FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CIRCO CONTEMPORANEO. SUL FILO DEL CIRCO

Views: 1

FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CIRCO CONTEMPORANEO. SUL FILO DEL CIRCO
Pubblicato il 27 giugno 2012

FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CIRCO CONTEMPORANEO SUL FILO DEL CIRCO

Torna dal 29 giugno al 4 agosto 2012, l’appuntamento con il Festival Internazionale Sul Filo del Circo, la più importante manifestazione nazionale di Circo Contemporaneo, giunta alla sua undicesima edizione, organizzata dalla Città di Grugliasco (Torino) in collaborazione con Cirko Vertigo.

20 spettacoli, oltre 100 artisti provenienti tra gli altri paesi da Spagna, Italia, Francia, Argentina, Cile, Austria, Germania, Belgio, Canada, Olanda, Polonia, Portogallo, Russia, Cisgiordania, Venezuela, Ucraina, Cile e Brasile.

Superati i primi dieci anni, traguardo di tutto rispetto, prosegue così nel 2012 un cammino sempre carico di entusiasmo rivendicando la necessità e l’importanza del rinnovamento, il desiderio che spinge l’artista a cercare continuamente nuove forme di comunicazione. Il Festival si apre con i 22 artisti e musicisti del Cirque Tzigane Romanés (29-30 giugno, 1 luglio), un omaggio alla tradizione folcloristica gitana e alle origini del circo che fonde le poetiche immagine degli acrobati alla meravigliosa musica dell’orchestra gitana guidata dalla voce di Dèlia. In pista c’è tutta la famiglia, dai vecchi ai bambini. Ci sono la donna boa, i trapezisti, i contorsionisti, le acrobate dell’aria, l’equilibrista sul cavo d’acciaio. I numeri si succedono spontaneamente, senza l’artificiosità dello spettacolo studiato e costruito. È una festa. Una calda e gioiosa festa di famiglia, di quelle dove ci sono canzoni improvvisate, giochi, vino, corse di bambini attorno al tavolo e allegria. Lo spettatore ci si trova in mezzo e diventa inevitabilmente parte di quel calore accogliente, sente la pura libertà della famiglia Bouglione Romanés, gitani piemontesi francesizzati. Il segreto del successo di questo circo tzigano è la sua spontaneità.

Dopo il clamoroso successo riscosso lo scorso anno, torna a Grugliasco la compagnia franco-tedesca Cirque Bouffon con “Solvo” (6 e 7 luglio) nuovissima produzione in prima nazionale caratterizzata da personaggi onirici, artisti di grande spessore e un trio di musicisti dal vivo guidati dal vibrante compositore ucraino Sergey Sweschinskij autore di tutti i brani dello spettacolo. Tra i protagonisti il clown Goos Meeuwsen (laureato al Festival del Circo di Parigi e già artista nella compagnia del Cirque du Soleil) e Frederic “Boul” Zipperlin che della celebre compagnia canadese è stato tra i fondatori. E’ un piacevole ritorno anche quello del Cirque Hirsute protagonisti di “Le Blues de la Mancha” (27 e 28 luglio) rivisitazione circense delle vicende di Don Quichotte e Sancho Panza messo a punto nel corso di una serie di residenze artistiche presso la Casa del Circo di Grugliasco. Motivo di particolare orgoglio la straordinaria partecipazione al festival del clown Sergio Bustric (al fianco di Benigni ne “La Vita e Bella” e recentemente scelto da Woody Allen per “To Rome with Love”) che proporrà un “Best of” (20 e 21 luglio) del proprio repertorio appositamente concepito per il Festival.

Sul Filo del Circo da anni si propone come scopritore di talenti e rampa di lancio per le giovani compagnie. Lo sarà anche per gli argentini Circo Claxon (13 e 14 luglio) vincitori dell’edizione 2011 del Concorso Internazionale per Giovani Artisti di Circo Contemporaneo che proporranno a Grugliasco la loro nuova produzione messa a punto con il sostegno del Festival. Il Concorso torna anche quest’anno (3 e 4 agosto) per scoprire nuovi talenti che dovranno passare il vaglio del voto del pubblico e di una giuria tecnica internazionale composta da personaggi espressione del mondo, del circo contemporaneo, del cinema e della comunicazione quali Philippe Agogué (Acrobatic Talent Scouting del Cirque du Soleil) e Valerie Fratellini (Direttrice Pedagogica dell’Academie Fratellini di Parigi). Le serate saranno presentato da un’ospite d’eccezione, l’attrice Claudia Penoni, reduce dalle apparizioni televisive a Zelig Circus su Canale5 che porterà in scena alcuni personaggi del proprio repertorio.
Protagonisti del Festival anche gli artisti di Cirko Vertigo impegnati in due diverse produzioni: Circo Metropolitano (18 e 25 luglio) diretto da Luisella Tamietto e La Luna in un giorno (2 agosto) creazione collettiva degli allievi del terzo anno pilota di alta specializzazione diretto da Pablo Volo e Manel Pons Romero.

Completa la programmazione l’artista francese Jeanne Mordoj protagonista di Eloge du Poil (7 e 8 luglio alla Cavallerizza Reale di Torino in collaborazione con il Progetto C3 ), ritratto grottesco della donna barbuta e al contempo omaggio alla femminilità.

Il Festival Internazionale Sul Filo del Circo è organizzato dalla Città di Grugliasco in collaborazione con Cirko Vertigo con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Piemonte, della Provincia di Torino e della Compagnia di San Paolo che ha selezionato la rassegna con il bando “Arti Sceniche”.

Infoline e prenotazioni 329.3121564 – 011.0714488. www.sulfilodelcirco.com

PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI

Venerdì 29 giugno ore 21.30
Cirque Romanés (Francia)
In “La Reine des Gitans”
Teatro Le Serre
Parco Culturale Le Serre – Via Tiziano Lanza, 31 Grugliasco
Durata: 75 min.
Ingresso: 9 euro. Ridotto 7 euro
PRIMA REGIONALE

Sabato 30 giugno ore 21.30
Cirque Romanés (Francia)
In “La Reine des Gitans”
Teatro Le Serre
Parco Culturale Le Serre – Via Tiziano Lanza, 31 Grugliasco
Durata: 75 min.
Ingresso: 9 euro. Ridotto 7 euro
PRIMA REGIONALE

Domenica 1° luglio ore 21.30
Cirque Romanés (Francia)
In “La Reine des Gitans”
Teatro Le Serre
Parco Culturale Le Serre – Via Tiziano Lanza, 31 Grugliasco
Durata: 75 min.
Ingresso: 9 euro. Ridotto 7 euro
PRIMA REGIONALE

Venerdì 6 luglio ore 21.30
Cirque Bouffon (Francia/Germania)
In “Solvo”
Teatro Le Serre
Parco Culturale Le Serre – Via Tiziano Lanza, 31 Grugliasco
Durata: 80 min.
Ingresso: 9 euro. Ridotto 7 euro
PRIMA NAZIONALE

Sabato 7 luglio ore 21.30
Cirque Bouffon (Francia/Germania)
In “Solvo”
Teatro Le Serre
Parco Culturale Le Serre – Via Tiziano Lanza, 31 Grugliasco
Durata: 80 min.
Ingresso: 9 euro. Ridotto 7 euro
PRIMA NAZIONALE

Sabato 7 luglio ore 19.00
Cie Bal / Jeanne Mordoj (Francia)
In “Eloge du Poil”
In collaborazione con il Progetto C3
Cavallerizza Reale
Via Verdi, 9 – Torino
Durata: 70 min.
Ingresso: 15 euro. Ridotto 12 euro
PRIMA NAZIONALE

Domenica 8 luglio ore 19.00
Cie Bal / Jeanne Mordoj (Francia)
In “Eloge du Poil”
In collaborazione con il Progetto C3
Cavallerizza Reale
Via Verdi, 9 – Torino
Durata: 70 min.
Ingresso: 15 euro. Ridotto 12 euro
PRIMA NAZIONALE

Venerdì 13 luglio ore 21.30
Circo Claxon (Argentina)
Vincitori dell’edizione 2011 del Concorso per Giovani Artisti di Circo Contemporaneo
In “Revolución en Box”
Teatro Le Serre
Parco Culturale Le Serre – Via Tiziano Lanza, 31 Grugliasco
Durata: 50 min.
Ingresso: 7 euro. Ridotto 5 euro
PRIMA NAZIONALE

Sabato 14 luglio ore 21.30
Circo Claxon (Argentina)
Vincitori dell’edizione 2011 del Concorso per Giovani Artisti di Circo Contemporaneo
In “Revolución en Box”
Teatro Le Serre
Parco Culturale Le Serre – Via Tiziano Lanza, 31 Grugliasco
Durata: 50 min.
Ingresso: 7 euro. Ridotto 5 euro
PRIMA NAZIONALE

Mercoledì 18 luglio ore 21.30
Scuola di Cirko Vertigo (Cast Internazionale)
In “Circo Metropolitano”
Teatro Le Serre
Parco Culturale Le Serre – Via Tiziano Lanza, 31 Grugliasco
Durata: 70 min.
Ingresso: 7 euro. Ridotto 5 euro

Venerdì 20 luglio ore 21.30
Sergio Bustric (Italia)
In “Best of Bustric”
Teatro Le Serre
Parco Culturale Le Serre – Via Tiziano Lanza, 31 Grugliasco
Durata: 60 min.
Ingresso: 7 euro. Ridotto 5 euro
PRIMA NAZIONALE

Sabato 21 luglio ore 21.30
Sergio Bustric (Italia)
In “Best of Bustric”
Teatro Le Serre
Parco Culturale Le Serre – Via Tiziano Lanza, 31 Grugliasco
Durata: 60 min.
Ingresso: 7 euro. Ridotto 5 euro
PRIMA NAZIONALE

Mercoledì 25 luglio ore 21.30
Scuola di Cirko Vertigo (Cast Internazionale)
In “Circo Metropolitano”
Teatro Le Serre
Parco Culturale Le Serre – Via Tiziano Lanza, 31 Grugliasco
Durata: 70 min.
Ingresso: 7 euro. Ridotto 5 euro

Venerdì 27 luglio ore 21.30
Cirque Hirsute (Francia/Belgio)
In “Le Blues de la Mancha”
Teatro Le Serre
Parco Culturale Le Serre – Via Tiziano Lanza, 31 Grugliasco
Durata: 55 min.
Ingresso: 7 euro. Ridotto 5 euro
PRIMA NAZIONALE

Sabato 28 luglio ore 21.30
Cirque Hirsute (Francia/Belgio)
In “Le Blues de la Mancha”
Teatro Le Serre
Parco Culturale Le Serre – Via Tiziano Lanza, 31 Grugliasco
Durata: 55 min.
Ingresso: 7 euro. Ridotto 5 euro
PRIMA NAZIONALE

Giovedì 2 agosto ore 21.30
Cirko Vertigo (Cast Internazionale)
In “La Luna in un giorno”
Teatro Le Serre
Parco Culturale Le Serre – Via Tiziano Lanza, 31 Grugliasco
Durata: 60 min.
Ingresso: 7 euro. Ridotto 5 euro

Venerdì 3 agosto ore 21.30
CONCORSO INTERNAZIONALE PER
GIOVANI ARTISTI DI CIRCO CONTEMPORANEO
(Cast Internazionale) presentato da Claudia Penoni
Teatro Le Serre
Parco Culturale Le Serre – Via Tiziano Lanza, 31 Grugliasco
Durata: 120 min.
Ingresso: 7 euro. Ridotto 5 euro
PRIME NAZIONALI

Sabato 4 agosto ore 21.30
CONCORSO INTERNAZIONALE PER
GIOVANI ARTISTI DI CIRCO CONTEMPORANEO
(Cast Internazionale) presentato da Claudia Penoni
Teatro Le Serre
Parco Culturale Le Serre – Via Tiziano Lanza, 31 Grugliasco
Durata: 120 min.
Ingresso: 7 euro. Ridotto 5 euro
PRIME NAZIONALI

Indirizzo
Parco Culturale Le Serre
Via Tiziano Lanza, 31
10095 Grugliasco (TO)
Redattore: RENZO DE SIMONE

Data Inizio:29 giugno 2012
Data Fine: 04 agosto 2012
Luogo: Grugliasco, Teatro Le Serre
Dove:

Grugliasco, Teatro Le Serre
Città: Grugliasco
Indirizzo: Via Tiziano Lanza 31
Provincia: (TO)
Regione: Piemonte


Vuoi aggiungere un pacchetto promozionale alle presentazioni dei tuoi eventi (libri, dischi, mostre, incontri…) ?
Abbiamo disponibile:
1) La sezione culturale di un settimanale cartaceo
2) Uno spazio d’informazione culturale e di riproduzione video all’interno del palinsesto di una tv (digitale terrestre e web),
3) Il coordinamento e la gestione delle informazioni culturali per i sei comuni dell’isola d’Ischia del portale IDC “Italia Della Cultura” http://ischia.italiadellacultura.it/ ,
4) Una testata giornalistica on line
5) Il sito www.emmegiischia.com,
6) Servizi di grafica, di editing, e di stampa per ogni tipo di pubblicazione
7) Un numeroso gruppo di scrittori, giornalisti, artisti dello spettacolo, musicisti, pittori ecc. in grado di presentare eventi in prestigiose location ubicate sull’isola d’Ischia.
8) Numerose altre opportunità
Se vuoi ne parliamo.
Per contatti:
Bruno Mancini
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 23
emmegiischia@gmail.com

Il portale di Italia della cultura – IDC- si propone come il sito in cui trovare il maggior numero possibile di eventi appunto culturali presentati sul territorio italiano. Posso assegnarti un login con il quale inserire autonomamente gli eventi di tuo interesse se m’invierai il nome l’indirizzo mail e un recapito telefonico.
emmegiischia@gmail.com

IDC


emmegiischia@gmail.com
Ciao Bruno

Bruno Mancini, ideatore del progetto culturale “Le nostre isole”
Il progetto culturale LENOIS nasce dal desiderio di costruire una TRIBU’di Artisti (Poeti, Narratori, Pittori ecc) che non si accontenti di rimanere segregata tra le quattro mura dei propri “siti”, ma decida di dare battaglia con le stesse armi e sullo stesso campo ove spadroneggiano banalità edulcorate omologate e massificate, e voglia farlo accettando di utilizzare a tale scopo alcune forme pubblicitarie come veicolo promozionale.

Contatti

Italia della Cultura ischia http://ischia.italiadellacultura.it/ in questo periodo è impegnata nel proporre nuove forme di attività utili a dare visibilità al portale e pubblicità agli eventi, due delle quali mi sembra interessante proporre alla tua attenzione.
Scambio di visibilità. Perché non pubblicizzare ItaliadellaCultura sulle locandine degli operatori culturali? Può essere un’idea avvincente. Possiamo dare visibilità ad un evento all’interno della newsletter, in modo assolutamente gratuito. In cambio chiediamo l’inserimento del logo sulle locandine degli eventi promossi dai nostri operatori.
Servizi. Sono disponibili con una serie di servizi introdotti per render più accattivante ItaliadellaCultura. Il primo di questi, già attivo, riguarda l’ospitalità fornita da Alberghi e Bed and Breakfast nel vostro comune. L’utente interessato all’evento a Roma, per esempio, potrà scoprire possibili strutture convenzionate suggerite dal coordinatore locale, inserite in specifiche schede sul nostro sito. Si tratta di un servizio molto utile, presente tutto l’anno.

Da Ischia, l’Arte – terza serie

Anniversario “Il Dispari” e presentazione “Adotta una poesia”

Una poesia

5 poesie 3 canzoni

Da Ischia, l’Arte – seconda serie

Da Ischia, l’Arte

PMN- Show Bruno – Poesie – Musiche – Notizie

Presentazioni

TG LENOIS

Musica e Poesie

News e Poesie

Teatro e Poesie

Luoghi e Poesie

Arte e Poesie

Monografie

TV

A bordo campo

Video poesie di Bruno Mancini

Musica

Nicola Pantalone

Video poesie di Roberta Panizza

Video poesie dei Pionieri

Video poesie Mareblù 2009

Video poesie Miramate 2010

Video poesie Autori vari

Video poesie serie 2

Eventi

MP3

http://www.youtube.com/user/1ignazio1?feature=mhsn

http://www.spreaker.com/page#!/user/lanostraisola



http://www.teleischia

http://www.radiosi.org/

http://www.marateawebradio.it/

You-tube

Radio

Radio invisibili

Webmaster

MP3

SPOLETO55 FESTIVAL DEI 2MONDI dal 29 giugno al 15 luglio 2012 la 55a edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto

Views: 0

SPOLETO55 FESTIVAL DEI 2MONDI
dal 29 giugno al 15 luglio 2012 la 55a edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto

Si svolge dal 29 giugno al 15 luglio 2012 la 55a edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto, storica manifestazione culturale che negli ultimi anni si è riaffermata quale evento di risonanza mondiale, appuntamento da non perdere dal punto di vista dell’eccellenza artistica e da quello della comtitività sul mercato internazionale dello spettacolo.
Terreno d’incontro fra culture diverse e grandi esperienze artistiche provenienti da tutto il mondo, prestigiosa ribalta per artisti di fama, vetrina per quelli emergenti, e di nuovo luogo di produzioni originali, il Festival porta in scena le massime espressioni dell’opera, della musica, della danza, del teatro, con uno sguardo attento anche sull’arte contemporanea.
Richiamato a nuova vita, nell’ultimo lustro, il Festival dei Due Mondi ha dimostrato di essere in grado di afferrare e tenere stretto tra le sue dita quel filo che sa cogliere le nuove idee e che non permette che il tempo cancelli le grandi memorie, di saper accogliere, sollecitare, animare il suo pubblico, non solo come spettatore, ma come attore di un’emozione sottile, di un dialogo acuto fra passato e presente.
Un risultato che si deve a chi nel Festival ha dimostrato di credere e ha continuato a sostenerlo. Primo tra tutti, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali che continua fortemente a investire nella manifestazione.
La 55a edizione del Festival si presenta con 41 spettacoli e 109 aperture di sipario, 2 rassegne di cinema, 1 laboratorio teatrale, 3 convegni, 2 concorsi, 4 premi, oltre a diversi eventi speciali e mostre d’arte.

Redattore: RENZO DE SIMONE
Informazioni Evento:
Data Inizio:29 giugno 2012
Data Fine: 15 luglio 2012
Luogo: Spoleto, Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Indirizzo: Via Vaita Sant’Andrea
Provincia: (PG)
Regione: Umbria

Vuoi aggiungere un pacchetto promozionale alle presentazioni dei tuoi eventi (libri, dischi, mostre, incontri…) ?
Abbiamo disponibile:
1) La sezione culturale di un settimanale cartaceo
2) Uno spazio d’informazione culturale e di riproduzione video all’interno del palinsesto di una tv (digitale terrestre e web),
3) Il coordinamento e la gestione delle informazioni culturali per i sei comuni dell’isola d’Ischia del portale IDC “Italia Della Cultura” http://ischia.italiadellacultura.it/ ,
4) Una testata giornalistica on line
5) Il sito www.emmegiischia.com,
6) Servizi di grafica, di editing, e di stampa per ogni tipo di pubblicazione
7) Un numeroso gruppo di scrittori, giornalisti, artisti dello spettacolo, musicisti, pittori ecc. in grado di presentare eventi in prestigiose location ubicate sull’isola d’Ischia.
8) Numerose altre opportunità
Se vuoi ne parliamo.
Per contatti:
Bruno Mancini
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 23
emmegiischia@gmail.com

Il portale di Italia della cultura – IDC- si propone come il sito in cui trovare il maggior numero possibile di eventi appunto culturali presentati sul territorio italiano. Posso assegnarti un login con il quale inserire autonomamente gli eventi di tuo interesse se m’invierai il nome l’indirizzo mail e un recapito telefonico.
emmegiischia@gmail.com

IDC


emmegiischia@gmail.com
Ciao Bruno

Bruno Mancini, ideatore del progetto culturale “Le nostre isole”
Il progetto culturale LENOIS nasce dal desiderio di costruire una TRIBU’di Artisti (Poeti, Narratori, Pittori ecc) che non si accontenti di rimanere segregata tra le quattro mura dei propri “siti”, ma decida di dare battaglia con le stesse armi e sullo stesso campo ove spadroneggiano banalità edulcorate omologate e massificate, e voglia farlo accettando di utilizzare a tale scopo alcune forme pubblicitarie come veicolo promozionale.

Contatti

Italia della Cultura ischia http://ischia.italiadellacultura.it/ in questo periodo è impegnata nel proporre nuove forme di attività utili a dare visibilità al portale e pubblicità agli eventi, due delle quali mi sembra interessante proporre alla tua attenzione.
Scambio di visibilità. Perché non pubblicizzare ItaliadellaCultura sulle locandine degli operatori culturali? Può essere un’idea avvincente. Possiamo dare visibilità ad un evento all’interno della newsletter, in modo assolutamente gratuito. In cambio chiediamo l’inserimento del logo sulle locandine degli eventi promossi dai nostri operatori.
Servizi. Sono disponibili con una serie di servizi introdotti per render più accattivante ItaliadellaCultura. Il primo di questi, già attivo, riguarda l’ospitalità fornita da Alberghi e Bed and Breakfast nel vostro comune. L’utente interessato all’evento a Roma, per esempio, potrà scoprire possibili strutture convenzionate suggerite dal coordinatore locale, inserite in specifiche schede sul nostro sito. Si tratta di un servizio molto utile, presente tutto l’anno.

Da Ischia, l’Arte – terza serie

Anniversario “Il Dispari” e presentazione “Adotta una poesia”

Una poesia

5 poesie 3 canzoni

Da Ischia, l’Arte – seconda serie

Da Ischia, l’Arte

PMN- Show Bruno – Poesie – Musiche – Notizie

Presentazioni

TG LENOIS

Musica e Poesie

News e Poesie

Teatro e Poesie

Luoghi e Poesie

Arte e Poesie

Monografie

TV

A bordo campo

Video poesie di Bruno Mancini

Musica

Nicola Pantalone

Video poesie di Roberta Panizza

Video poesie dei Pionieri

Video poesie Mareblù 2009

Video poesie Miramate 2010

Video poesie Autori vari

Video poesie serie 2

Eventi

MP3

http://www.youtube.com/user/1ignazio1?feature=mhsn

http://www.spreaker.com/page#!/user/lanostraisola



http://www.teleischia

http://www.radiosi.org/

http://www.marateawebradio.it/

You-tube

Radio

Radio invisibili

Webmaster

MP3

“P.R. A.M.” premio sul “Restauro e architetture Mediterranee”

Views: 1

“P.R. A.M.” premio sul “Restauro e architetture Mediterranee”

All’interno della Manifestazione “Torri in festa, Torri in luce” venerdì 29 giugno alle ore 20.00 a Forio nei Giardini di Poseidon, si svolgerà la prima edizione del “ P.R. A.M.” premio sul “Restauro e architetture Mediterranee” riguardante opere di architettura mediterranea oggetto di restauro, recupero e conservazione di edifici storici e monumentali e riqualificazione di spazi urbani.
Il premio, vuole proporsi come momento di confronto critico per gli addetti ai lavori, ma anche come opportunità di incontro tra istituzioni e cittadini, con l’intento di promuovere la partecipazione attiva al dibattito per una reale politica di valorizzazione del territorio.

Obiettivo primario del P.R.A.M. è promuovere l’educazione alla tutela e al recupero del patrimonio culturale, inteso come strumento di sviluppo e come importante eredità da salvaguardare.

Saranno premiati coloro che nel restauro architettonico abbiamo meglio applicato “i principi conservativi”ricorrendo anche a nuove proposte progettuali, incentrate sia sulla singola opera di architettura mediterranea sia su riqualificazioni di natura paesaggistica.

Presentazione del premio:
Maria D’Elia consigliere Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Napoli
Sabina Martusciello Seconda Università di Napoli (SUN)

P.R.A.M.
segue conferenza: ” le torri e il paesaggio mediterraneo “
Interverranno i docenti :
Marina Fumo,
Antonello Monaco,
Vittorio Ceradini,
Ermanno Casasco

saluti:
Gennaro Polichetti, presidente dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Napoli e Provincia,
Aldo Imer curatore della Manifestazione per la Soprintendenza BAPSAE di Napoli

IN PREMIO LE SCULTURE DI LUIGI MAZZELLA
Redattore: ROSA ROMANO
Data Inizio:29 giugno 2012

Da Ischia l’Arte 2 – 4

 

Da Ischia l’Arte 2 – 3

 

Da Ischia l’Arte 2 – 2

 

Da Ischia l’Arte 2 – 1

 

Da Ischia, l’Arte – terza serie

Anniversario “Il Dispari” e presentazione “Adotta una poesia”

Una poesia

5 poesie 3 canzoni

Da Ischia, l’Arte – seconda serie

Da Ischia, l’Arte

PMN- Show Bruno – Poesie – Musiche – Notizie

Presentazioni

TG LENOIS

Musica e Poesie

News e Poesie

Teatro e Poesie

Luoghi e Poesie

Arte e Poesie

Monografie

TV

A bordo campo

Video poesie di Bruno Mancini

Musica

Nicola Pantalone

Video poesie di Roberta Panizza

Video poesie dei Pionieri

Video poesie Mareblù 2009

Video poesie Miramate 2010

Video poesie Autori vari

Video poesie serie 2

Eventi

MP3

http://www.youtube.com/user/1ignazio1?feature=mhsn

http://www.spreaker.com/page#!/user/lanostraisola



http://www.teleischia

http://www.radiosi.org/

http://www.marateawebradio.it/

You-tube

Radio

Radio invisibili

Webmaster

MP3

Marilyn

Views: 1

Marilyn

Un’operazione calligrafica interpretata egregiamente dall’intensa Michelle Williams
Marianna Cappi

È l’estate del 1956 e il ventitreenne Colin Clark, fresco di laurea, vuole a tutti i costi lavorare nel cinema. Grazie a un misto di tenacia ed educazione riesce a farsi assumere come terzo assistente alla regia sul set del “Principe e la ballerina”. Laurence Olivier lo prende sotto la sua ala, Vivien Leigh gli chiede di controllare il marito in sua assenza, ma Colin si ritroverà presto da una parte e una soltanto: quella di Marilyn Monroe.

Simon Curtis adatta il memoir di Clark, catalogabile alla voce “realtà che supera la fantasia”, che è appunto la favola vera di quando, ragazzo qualunque o quasi, lo scrittore si ritrovò a passare una settimana con la donna più desiderata del mondo, fianco a fianco, in giro per l’Inghilterra e persino nello stesso letto.

Ma è una favola venata di malinconia fin dall’inizio ed è proprio quel romanticismo color ocra che Curtis insegue, in fondo, con discreti risultati.

Marilyn

Tutta la prima parte è una piacevole panoramica del mondo della produzione con i suoi circoli viziosi e le sue ferree leggi sindacali, poi arriva lei e il personaggio di Colin le lascia la scena: non potrebbe fare altrimenti.

È ciò che deve accadere e accade: non a caso la pièce, che s’intitolava “The Sleeping Prince” diventa “The Prince and the Showgirl”, perché è presto chiaro che “Larry” e Marilyn sono per lo meno comprimari.

Michelle Williams non ha l’allure della Monroe, ed è difficile pensare a una sfida più terribile per un’attrice, però è brava e, anche se non sempre mimetica, la sua performance è intensa e variegata. In una parola, azzeccata.

E se Michelle/Marilyn non dovesse brillare abbastanza di luce propria, ecco posizionato a puntino Eddie Redmayne, alter ego dello spettatore, che con il suo sguardo innamorato, ancora incredulo rispetto alla possibilità di vedere la diva più famosa al mondo così da vicino, ne esalta la presenza ad ogni inquadratura.

La sceneggiatura è ben scritta e il cast di supporto lavora in maniera intelligente per la riuscita della grande illusione: far rivivere Marilyn. Kenneth Branagh, su tutti, fa sfoggio di una squisita autoironia nell’interpretare un artista sicuro di sé che si ritrova in una posizione insicura, a cavallo tra teatro e cinema, passato e futuro.

Il suo Olivier possiede infatti un marchio di sigarette, la capacità di parlare con l’ambasciata e trovare un visto per il “comunista” Arthur Miller e una scioltezza nelle battute che non ha pari, mentre Marilyn è insicura all’eccesso, inibita dagli psicofarmaci, minata dalla solitudine, eppure lei è anche la verità di contro all’interpretazione, lo specchio anziché la maschera, la magia senza spiegazione e senza rivali della fotogenia.

L’operazione è calligrafica e si fa addirittura scolastica nel finale dentro la saletta di proiezione, ma Michelle Williams ha vinto la sua sfida e poi di Marilyn non se ne ha mai abbastanza.

 

 cast

 
Distribuzione: Lucky Red
Produzione: Gran Bretagna, USA
Anno produzione: 2011
Durata: 99 minuti
Uscita in Italia: venerdì 1 giugno 2012
Incassi Marilyn

Primo Weekend Italia: € 252.000

Incasso Totale* Italia: € 826.000

Ultima rilevazione:
Box Office di domenica 24 giugno 2012

Primo Weekend Usa: $ 1.773.000

Incasso Totale* Usa: $ 14.597.000

Ultima rilevazione:
Box Office di domenica 1 aprile 2012
3,21/5
MYMONETRO©
Indice di gradimento medio del film tra pubblico, critica e dizionari + rapporto incassi/sale (ITALIA)
 dizionari * * * - -
 critica * * 1/2 - -
 pubblico * * * - -
.

Simon Curtis

Simon Curtis

Regista

Michelle Williams

Michelle Williams

Marilyn Monroe

Eddie Redmayne

Eddie Redmayne

Colin Clark

Julia Ormond

Julia Ormond

Vivien Leigh

Kenneth Branagh

Kenneth Branagh

Laurence Olivier

Pip Torrens

Pip Torrens

Kenneth Clark

Michael Kitchen

Hugh Perceval

Miranda Raison

Miranda Raison

Vanessa

Karl Moffatt

Karl Moffatt

Jack Cardiff

Simon Russell Beale

Simon Russell Beale

Cotes-Preedy

Judi Dench

Judi Dench

Sybil Thorndike

Dougray Scott

Dougray Scott

Arthur Miller

Toby Jones

Toby Jones

Arthur Jacobs

Dominic Cooper

Dominic Cooper

Milton Greene

Derek Jacobi

Derek Jacobi

Sir Owen Morshead

Pete Noakes

Il secondo aiuto regista
Filmmakers

David Parfitt

Produzione

Bob Weinstein

Produttore esecutivo

Harvey Weinstein

Produttore esecutivo

Cleone Clarke

Produzione – altri

Mark Cooper

Produzione – altri

Colin Clark

Soggetto

Ben Smithard

Fotografia

Donal Woods

Scenografia

Judy Farr

Scenografia

Jill Taylor

Costumi

Marc Pilcher

Trucco

Deborah Aquila

Casting

Nina Gold

Casting

Charmian Adams

Art Director
 Titolo originale My Week with MarilynBiografico, durata 99 min. – Gran Bretagna, USA 2011. – Lucky Red uscita venerdì 1 giugno 2012
foto
In foto Michelle Williams (32 anni)
In foto Michelle Williams(32 anni) è Marilyn Monroe nel film diSimon Curtis. Dall’articolo: Marilyn, quella settimana di cui nessuno sapeva.
In foto Michelle Williams (32 anni)
In foto Michelle Williams(32 anni) è Marilyn Monroe nel film diSimon Curtis. Dall’articolo: Marilyn, quella settimana di cui nessuno sapeva.
In foto Michelle Williams (32 anni)
In foto Michelle Williams(32 anni) è Marilyn Monroe nel film diSimon Curtis. Dall’articolo: Marilyn, quella settimana di cui nessuno sapeva.
In foto Michelle Williams (32 anni)
In foto Michelle Williams(32 anni) è Marilyn Monroe nel film diSimon Curtis. Dall’articolo: Marilyn, quella settimana di cui nessuno sapeva.
In foto Michelle Williams (32 anni)
In foto Michelle Williams(32 anni) è Marilyn Monroe nel film diSimon Curtis. Dall’articolo: Marilyn, quella settimana di cui nessuno sapeva.
In foto Michelle Williams (32 anni)
In foto Michelle Williams(32 anni) è Marilyn Monroe nel film diSimon Curtis. Dall’articolo: Marilyn, quella settimana di cui nessuno sapeva.
In foto Michelle Williams (32 anni)
In foto Michelle Williams(32 anni) è Marilyn Monroe nel film diSimon Curtis. Dall’articolo: Marilyn, quella settimana di cui nessuno sapeva.
In foto Michelle Williams (32 anni)
In foto Michelle Williams(32 anni) è Marilyn Monroe nel film diSimon Curtis. Dall’articolo: Marilyn, quella settimana di cui nessuno sapeva.
In foto Michelle Williams (32 anni)
In foto Michelle Williams(32 anni) è Marilyn Monroe nel film diSimon Curtis. Dall’articolo: Marilyn, quella settimana di cui nessuno sapeva.
In foto Michelle Williams (32 anni)
In foto Michelle Williams(32 anni) è Marilyn Monroe nel film diSimon Curtis. Dall’articolo: Marilyn, quella settimana di cui nessuno sapeva.
In foto Michelle Williams (32 anni)
In foto Michelle Williams(32 anni) è Marilyn Monroe nel film diSimon Curtis. Dall’articolo: Marilyn, quella settimana di cui nessuno sapeva.
In foto Michelle Williams (32 anni)
In foto Michelle Williams(32 anni) è Marilyn Monroe nel film diSimon Curtis. Dall’articolo: Marilyn, quella settimana di cui nessuno sapeva.
In foto Michelle Williams (32 anni)
In foto Michelle Williams(32 anni) è Marilyn Monroe nel film diSimon Curtis. Dall’articolo: Marilyn, quella settimana di cui nessuno sapeva.
In foto Michelle Williams (32 anni)
In foto Michelle Williams(32 anni) è Marilyn Monroe nel film diSimon Curtis. Dall’articolo: Marilyn, quella settimana di cui nessuno sapeva.
In foto Michelle Williams (32 anni)
In foto Michelle Williams(32 anni) è Marilyn Monroe nel film diSimon Curtis. Dall’articolo: Marilyn, quella settimana di cui nessuno sapeva.
In foto Simon Russell Beale (51 anni)
In foto Simon Russell Beale (51 anni) èCotes-Preedy nel film di Simon Curtis. Dall’articolo: Marilyn, quella settimana di cui nessuno sapeva.
In foto Geraldine Somerville (45 anni)
In foto Geraldine Somerville (45 anni) èJane Clarl nel film diSimon Curtis. Dall’articolo: Marilyn, quella settimana di cui nessuno sapeva.
In foto Simon Russell Beale (51 anni)
In foto Simon Russell Beale (51 anni) èCotes-Preedy nel film di Simon Curtis. Dall’articolo: Marilyn, quella settimana di cui nessuno sapeva.
In foto una scena del film <em>Marilyn</em> di Simon Curtis. -
In foto una scena del film Marilyn di Simon Curtis. – Dall’articolo:Marilyn, quella settimana di cui nessuno sapeva.
In foto Emma Watson (22 anni)
In foto Emma Watson(22 anni) è Lucy nel film di Simon Curtis. Dall’articolo: Marilyn, quella settimana di cui nessuno sapeva.
In foto Eddie Redmayne (30 anni)
In foto Eddie Redmayne(30 anni) è Colin Clarknel film di Simon Curtis. Dall’articolo: Marilyn, quella settimana di cui nessuno sapeva.
In foto Eddie Redmayne (30 anni)
In foto Eddie Redmayne(30 anni) è Colin Clarknel film di Simon Curtis. Dall’articolo: Marilyn, quella settimana di cui nessuno sapeva.
In foto Eddie Redmayne (30 anni)
In foto Eddie Redmayne(30 anni) è Colin Clarknel film di Simon Curtis. Dall’articolo: Marilyn, quella settimana di cui nessuno sapeva.
In foto Emma Watson (22 anni)
In foto Emma Watson(22 anni) è Lucy nel film di Simon Curtis. Dall’articolo: Marilyn, quella settimana di cui nessuno sapeva.
In foto Dougray Scott (47 anni)
In foto Dougray Scott(47 anni) è Arthur Miller nel film di Simon Curtis. Dall’articolo:Marilyn, quella settimana di cui nessuno sapeva.
In foto Julia Ormond (47 anni)
In foto Julia Ormond (47 anni) è Vivien Leighnel film di Simon Curtis. Dall’articolo: Marilyn, quella settimana di cui nessuno sapeva.
In foto Judi Dench (78 anni)
In foto Judi Dench (78 anni) è Sybil Thorndike nel film diSimon Curtis. Dall’articolo: Marilyn, quella settimana di cui nessuno sapeva.
In foto Michelle Williams (32 anni)
In foto Michelle Williams(32 anni) è Marilyn Monroe nel film diSimon Curtis. Dall’articolo: Golden Globes, trionfano Paradiso amaro e The Artist.
In foto Michelle Williams (32 anni)
In foto Michelle Williams(32 anni) è Marilyn Monroe nel film diSimon Curtis. Dall’articolo: My Week With Marilyn: prima foto di Michelle Williams.

Da Ischia, l’Arte – terza serie

Anniversario “Il Dispari” e presentazione “Adotta una poesia”

Una poesia

5 poesie 3 canzoni

Da Ischia, l’Arte – seconda serie

Da Ischia, l’Arte

PMN- Show Bruno – Poesie – Musiche – Notizie

Presentazioni

TG LENOIS

Musica e Poesie

News e Poesie

Teatro e Poesie

Luoghi e Poesie

Arte e Poesie

Monografie

TV

A bordo campo

Video poesie di Bruno Mancini

Musica

Nicola Pantalone

Video poesie di Roberta Panizza

Video poesie dei Pionieri

Video poesie Mareblù 2009

Video poesie Miramate 2010

Video poesie Autori vari

Video poesie serie 2

Eventi

MP3

http://www.youtube.com/user/1ignazio1?feature=mhsn

http://www.spreaker.com/page#!/user/lanostraisola



http://www.teleischia

http://www.radiosi.org/

http://www.marateawebradio.it/

You-tube

Radio

Radio invisibili

Webmaster

MP3

Premio Nobel

Views: 3

info@danielalombardi.it
10:42 (3 ore fa)

Comunicato Stampa

Cristianziano Serricchio per il Premio Nobel

L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, diretto dal prof. Roberto Pasanisi, sostiene la candidatura del poeta al Premio Nobel per la Letteratura nel 2013, curandone la candidatura ufficiale presso l’Accademia di Svezia (Svenska Akademien)

PRESS OFFICE DANIELA LOMBARDI

0574-32853 339-4590927 0574-32853

via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); 80131 Napoli (Italia)
tel. 081 / 546 16 62 –  fax 081 / 220 30 22 – tel. mobile 339 / 285 82 43
ici@istitalianodicultura.org; sito www.istitalianodicultura.org

via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); 80131 Napoli (Italia)

tel. 081 / 546 16 62 –  fax 081 / 220 30 22  – tel. mobile 339 / 285 82 43

 ici@istitalianodicultura.org; sito www.istitalianodicultura.org

 

COMUNICATO – STAMPA

Press-office Daniela Lombardi

3394590927-057432853

www.danielalombardi.com

Cristianziano Serricchio per il Premio Nobel

L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, diretto dal prof. Roberto Pasanisi, sostiene la candidatura del poeta al Premio Nobel per la Letteratura nel 2013, curandone la candidatura ufficiale presso l’Accademia di Svezia (Svenska Akademien)

 “Non si può prescindere dal ruolo fondamentale – dice Angelo Riccardi- della cultura. Non esistono strumenti più efficaci e duraturi per concorrere, in maniera incisiva, alla formazione della coscienza dei nuovi cittadini”.
Siamo spesso portati a pensare, per il tambureggiare incessante di taluni, che la nostra città non riesca ad esprimere le proprie potenzialità e non riesca a distinguersi, attraverso i suoi abitanti, in termini positivi. Nulla di più falso e l’esempio che Cristianziano Serricchio incarna è la dimostrazione evidente che ci lasciamo sfuggire quanti operano nell’ombra, loro malgrado, e lontano dalle luci della ribalta; quanti spendono la propria esistenza nel celebrare tutti quegli aspetti culturalmente rilevanti che ci caratterizzano come sipontini; quanti si industriano, senza nulla a pretendere, per instillare nelle nuove generazioni il germe della cultura.

Cristianziano Serricchio è da decenni protagonista, in più vesti, della nostra città e nella nostra città. Dapprima come insegnante nelle scuole elementari e poi in quelle superiori, successivamente come Preside dell’Istituto Magistrale “Roncalli”, ha ricoperto il ruolo di Assessore alla Pubblica Istruzione (contribuendo alla creazione del Museo Archeologico Nazionale e alla sistemazione della Biblioteca Comunale), è inoltre un appassionato archeologo di cose sipontine, un poeta di spiccata sensibilità,un affermato saggista oltre che autore di romanzi.

Sono davvero innumerevoli le ragioni per cui si è pensato, a ragion veduta, di candidarlo per poter ricevere una nuova onorificenza che si andrebbe ad aggiungere alle svariate già in carniere; un’onorificenza che rappresenterebbe la sublimazione legittima di quanto è stato sin qui capace di realizzare; un’onorificenza che risponde al nome di Premio Nobel per la Letteratura.

Il “Comitato per l’Assegnazione del Premio Nobel a Cristanziano Serricchio” afferma, in maniera del tutto condivisibile, che “In un mondo in cui si dice che non esistono più modelli da imitare perché tutti i modelli hanno lo stesso valore, noi, al contrario, diciamo che l’uomo occidentale ha un forte bisogno di modelli a cui ispirarsi per ricostruire la propria identità, a cominciare dal recupero delle idee che costituiscono le proprie radici. A questo scopo riteniamo che l’arte e la letteratura possano essere di importanza fondamentale; in particolare salutiamo con entusiasmo l’opera letteraria di Cristanziano Serricchio che si differenzia da tutte le altre del Novecento, sia nel panorama italiano, sia in quello internazionale, per la dimensione universale in cui si situa la sua riflessione sull’uomo”.

“L’opera di Cristanziano Serricchio – sottolinea il neonato Comitatoè in grado di dare all’uomo di oggi gli strumenti critici per chiarire quali sono i valori che hanno permesso alla civiltà occidentale di diventare il faro delle nazioni, quali sono i motivi che invece hanno portato alla crisi odierna e quali sono le idee che possono fornire una possibile soluzione al problema”.

“Non si può prescindere dal ruolo fondamentale e insurrogabile – dice a sua volta il Sindaco di Manfredonia, Angelo Riccardidella cultura. Non esistono strumenti più efficaci e duraturi per concorrere, in maniera incisiva, alla formazione della coscienza dei nuovi cittadini. La demonizzazione della cultura ha contribuito ad un autentico appiattimento verso il basso dove l’unico spazio che resta è quello dell’omologazione. La cultura è spesso sinonimo di apertura mentale e non è un mondo migliore quello che vi rinuncia così a cuor leggero. Esiste una diretta correlazione tra la cultura e lo sviluppo, soltanto investendo nella conoscenza si può pensare di aumentare il progresso e, di conseguenza, la produttività del Paese”.

“Il professor Serricchio – conclude il Sindacoè un fulgido emblema della nostra cultura e, nei suoi scritti, splende il cuore delle nostre genti, le radici e le speranze di un pronto riscatto. Non si è mai tirato indietro dinanzi alle imprese che è riuscito a compiere ed è nostro dovere morale fare altrettanto e non sottrarci nell’accompagnarlo verso questo nuovo traguardo: la candidatura al Premio Nobel per la Letteratura”.