
Segni traduzione francese – Signes
Segni
Pagina in allestimento
Raccolta poetica scritta da Bruno Mancini e tradotta in francese da Dalila Boukhalfa
Segni traduzione francese
Hits: 239
Segni traduzione francese – Signes
Pagina in allestimento
Hits: 239
Il Dispari 20180723 – Redazione culturale
Tra le tante attività artistiche culturali e sociali messe in atto dall’Associazione “Da Ischia L’Arte -DILA”, molte sono quelle che, pur rivestendo carattere nazionale, sono ideate in funzione della divulgazione di notizie e caratteristiche riconducibili ad Artisti non collocabili in alcuna lobby editoriale e/o affaristica e, pertanto, praticamente privi di lettori, di uditori, e di tutta quella grande massa di amanti delle arti che popola ogni strato della nostra società.
Ischia, lo sappiamo bene, è una vetrina che presta una qualche attenzione unicamente alle star, comunque risplendenti, mentre tiene in infimo conto lo sviluppo e la diffusione della cultura e delle arti espresse da personaggi locali seppure, a volte, caratterizzati da sola (e non è poco) “vis”amatoriale.
Potrei portare ad esempio innumerevoli altre realtà territoriali volte a vitalizzare gli spazi museali e teatrali attraverso la continua presentazione di eventi “made in loco”.
Partendo da queste considerazioni; nella certezza che molti di voi sappiano che la nostra Associazione ha rivolto più di un invito, attraverso varie forme di comunicazione, affinché i nostri concittadini, cultori di qualsiasi tipologia di arte, palesassero lo loro disponibilità ad aggiungersi alla nostra tribù (come simpaticamente ci qualifica il caro amico giornalista Vincenzo Savarese); ribadito che DILA non ha scopi di lucro; e spiegato che essa non solo non ha MAI ricevuto un solo euro di finanziamento pubblico ma non ha mai neppure richiesto una quota d’iscrizione o un qualsiasi tipo di balzello ai Soci e a tutti coloro che ne fanno parte; resta da chiederci per quale motivo, in pochi anni DILA abbia avuto la possibilità di stabilire una proficua collaborazione con personaggi praticamente residenti in ogni angolo del mondo, mentre qui, sull’isola d’Ischia possa contare solo su un piccolo, seppure molto qualificato, gruppo di collaboratori.
Questo lungo prologo è finalizzato alla corretta valutazione da parte vostra della nuova opportunità che rivolgiamo da queste colonne agli artisti ischitani.
Abbiamo, infatti, raggiunto un accordo con Maria Luisa Neri (Socia fondatrice nonché Direttrice artistica DILA e Presidente dell’Associazione “Arte del suonare”) mediante il quale avremo spazi di partecipazione nel cartellone di spettacoli prevalentemente, ma non solo, musicali che la sua associazione metterà in programma a partire da prossimo mese di Settembre nel teatro Tor Bella Monaca di Roma.
Grazie per l’attenzione.
Angela Maria Tiberi ha intervistato Giuseppe Lorin in esclusiva per questa pagina culturale della testata giornalistica “Il Dispari” di Gaetano Di Meglio.
Nelle prossime settimane vi proporremo l’intervista completa, mentre ora vi invitiamo a conoscere, almeno in parte, il personaggio e le sue poliedriche attività, ringraziando sia lui per la gentile concessione, sia Michela Zanarella Socia fondatrice dell’Associazione “Da Ischia L’Arte – DILA” per averne concordata la realizzazione e sia Angela Maria Tiberi che ne ha curato tutti gli aspetti organizzativi ed ha preparato i testi delle domande.
Diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”; uditore straniero c/o International Film Institute of London; laureato in Psicologia all’Università “La Sapienza” di Roma; giornalista pubblicista e Free Lance International Press, collabora con varie testate giornalistiche on web e cartacee, tra le quali Periodico Italiano Magazine.it: Urbis et Artis – bimestrale di arte, cultura e attualità (su abbonamento); Rivista San Francesco patrono d’Italia (letta da 3 milioni di persone in tutto il mondo); Clicknews interviste & recensioni; Roma Capitale magazine.it; L’Unico.it; Il Tempo.it; Nuovi Argomenti.org; Gliautori.it; Rossovenexiano.it; Partecipiamo.it; Servire, trimestrale del Sovrano Militare Ordine di Malta… ed altri.
Specializzato in Marketing & Pubblicità c/o Università Luigi Bocconi di Milano.
Ha lavorato con i seguenti registi: Luca Ronconi, Richard Attemborough, Giuliano Montaldo, Orazio Costa Giovangigli, Gianni Amelio, Roberto Faenza, Franco Giraldi, Vittorio Sindoni, Ruggero Jacobbi, Andrea Camilleri, Mario Landi, Giorgio Presburger, Gennaro Duccilli, Vittorio Pavoncello, Carmela Colaninno, Federica Fiorillo, Giuseppe Andreozzi, ed altri.
È docente di recitazione, dizione, dizione interpretativa e de “La magia dell’interpretazione con il Metodo Mimesico”; ha collaborato con l’Università “La Sapienza” Roma 3, con la Scuola delle Arti dello Spettacolo – S.A.S. – diretta da Enzo De Camillis, con La Fucina, con StudioEmme, e con altre Accademie Nazionali e private.
Disponibile per workshop di 4 incontri sulla mimesica collabora con le maggiori librerie che organizzano tali incontri.
Ha vinto vari premi e riconoscimenti.
È l’autore dei seguenti libri: “MANUALE DI DIZIONE”, con prefazione di Corrado Calabrò, già presidente AGICOM garante della Comunicazione Italiana, e Dacia Maraini; “DA MONTEVERDE AL MARE”, con prefazione di Jonathan Doria Pamphilj; “TRA LE ARGILLE DEL TEMPO”; “ROMA, I SEGRETI DEGLI ANTICHI LUOGHI: “ROMA, LA VERITÀ VIOLATA”; “TRANSTIBERIM, Trastevere, il mondo dell’oltretomba”.
Alcuni suoi testi teatrali sono stati rappresentati e premiati, come: “Scartafaccio, liturgie pasoliniane” con Paolo Lorimer, Tiziana Bergamaschi, Silvio Parrello; “Risveglio di primavera in poesia: Michela Zanarella in recital” con Elisabetta De Palo, Eleonora Pariante, Chiara Pavoni, Federica Fiorilo, Alessandro Moschini alla chitarra; “Gioco d’identità” con Matteo Tosi, Chiara Pavoni, Marco Palvetti, Paolo Zanarella al pianoforte; “L’Estetica dell’Oltre tra Poesia & Teatro” con Michela Zanarella, Chiara Pavoni, Silvio Parrello, Salvatore Gioncardi, Giulio Eccher, Filippo Di Lorenzo; “Tragicamente Rosso” scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato da Chiara Pavoni con alla chitarra il M° Mauro Restivo; “Fragile Vita” dedicato a Chiara Insidioso Monda, scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato nella prima versione da Chiara Pavoni, Maria Lo Moro, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Adriana Palmisano cantante; nella seconda versione Chiara Pavoni, Diana Iaconetti, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Carolina Gentile cantante.
È membro di giuria di premi di poesia e narrativa: Un libro amico per l’inverno, Pioggia di Libri, Memorial Gennaro Sparagna, Città di Torvajanica, Premio di Poesia Città di Latina, Premio Internazionale Le Ragunanze.
Ha intervistato Carlo Rubbia, Dacia Maraini, Mauro Mellini, Corrado Calabrò, Furio Colombo, Rosario Sorrentino, Luciano Mecacci, Milena Vukotic, Alessandro Gassman, Jonathan Doria Pamphilj, Alba Gonzales, Michela Zanarella, Vittorio Michele Craxi, detto Bobo, ed altri.
Giuseppe Lorin conduce eventi di prestigio con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia, del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, del XII Municipio, ed è lettore e moderatore nelle presentazioni di libri.
Collabora con accademie, scuole e associazioni culturali per la realizzazione di corsi su “La magia dell’interpretazione con il Metodo Mimesico”; è docente di Dizione, Dizione interpretativa, di scrittura creativa, di Dizione nella comunicazione interattiva per politici, di marketing & pubblicità, di ufficio stampa e giornalismo.
1) Maria Luisa Neri: “Ringrazio tutti i musicisti e gli artisti di arti varie che hanno aderito (e che continueranno ad aderire) al nuovo progetto presso il Teatro di Tor Bella Monaca.
Sono felice di poter dare loro visibilità in un importante Teatro della capitale che ha accolto tre progetti della mia Associazione ARTE DEL SUONARE: un Festival pianistico a fine Settembre, una stagione concertistica da Ottobre a Giugno e un Festival delle Orchestre scolastiche nell’ambito dell’iniziativa “Musica a scuola” ad Aprile!
Come sempre l’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”, della quale sono Socia fondatrice e Direttrice Artistica, sarà impegnata in una collaborazione a 360°.
Pertanto gli Artisti ischitani e quelli vicini all’Associazione DILA, potranno proporre la loro partecipazione contattando Bruno Mancini emmegiischia@gmail.com tel. 3914830355.
2) Liga Sarah Lapinska: “Per conto di DILA ho personalmente donato una nostra antologia “Penne Note Matite” e un mio disegno alla poetessa e traduttrice
Twitterone
1) Maria Luisa Neri: “Ringrazio tutti i musicisti e gli artisti di arti varie che hanno aderito (e che continueranno ad aderire) al nuovo progetto presso il Teatro di Tor Bella Monaca.
Sono felice di poter dare loro visibilità in un importante Teatro della capitale che ha accolto tre progetti della mia Associazione ARTE DEL SUONARE: un Festival pianistico a fine Settembre, una stagione concertistica da Ottobre a Giugno e un Festival delle Orchestre scolastiche nell’ambito dell’iniziativa Musica a scuola ad Aprile!
Come sempre l’Associazione culturale Da Ischia L’Arte – DILA, della quale sono Socia fondatrice e Direttrice Artistica, sarà impegnata in una collaborazione a 360°.
Pertanto gli Artisti ischitani e quelli vicini all’Associazione DILA, potranno proporre la loro partecipazione contattando Bruno Mancini emmegiischia@gmail.com tel. 3914830355.”
2) Liga Sarah Lapinska: “Per conto di DILA ho personalmente donato una nostra antologia Penne Note Matite e un mio disegno alla poetessa e traduttrice Eva Mārtuža, finalista nei nostri Premi Otto milioni” e una nostra antologia Penne Note Matite ad Erik Rozencveig, che conosco da molto tempo e che ora ha quasi 90 anni.”
Il Dispari 20180716 – Redazione culturale
L’immagine dell’opera vincitrice farà parte della copertina dell’antologia “Una pagina, un’emozione”, edita da Il Sextante di Mariapia Ciaghi, che verrà presentata ufficialmente durante il Bookcity di Milano #BCM18.
La copertina dell’antologia, insieme ad alcune opere partecipanti al premio e che hanno ottenuto i maggiori consensi, sarà pubblicata, prossimamente, IN ESCLUSIVA A COLORI, su questo quotidiano Il Dispari, grazie alla costante collaborazione che il Direttore Gaetano di Meglio riserva ai nostri progetti culturali.
Complimenti a Liga da parte mia insieme ai complimenti e agli auguri dell’Associazione DILA, della Direzione e di tutta la Redazione di Il Dispari.
1° premio Liga Sarah Lapinska 088 Lettonia Voti 553
2° premio Victor Rocha 195 Brasile Voti 436
3° premio Osama Slama 140 Egitto Voti 316
4° premio Ravishankar Roy 155 India Voti 311
5° premio Ismail Akinc 064 Turchia Voti 265
Art Linh Vietnam Voti 249
Janis Drozdovs Lettonia Voti 193
Tomas Fernandez Spagna Voti 186
Janis Drozdovs Lettonia Voti 182
Liga Sarah Lapinska 4 Lettonia Voti 157
Yair Aharon Israele Voti 147
Ricardo Orihuela Montesinos Perù Voti 124
Nunzia Zambardi 1 Italia Voti 121
Liga Sarah Lapinska 1 Lettonia Voti 117
Zhayna Ilyasova Russia Voti 112
Zara Ilyasova Russia Voti 109
Ajub Ibragimov Germania Voti 107
Safa Bn Iran Voti 105
Sigal Bali Israele Voti 104
Miguel Pinero 1 Venezuela Voti 102
Pioniera del progetto culturale “La nostra isola”, Socia fondatrice dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” per la quale svolge il ruolo di Ambasciatrice in Lettonia.
Liga Sarah Lapinska è nata e vive in Lettonia, nella città di Jelgava.
Artista, disegnatrice, traduttrice, si dedica anche alla scrittura di poesie.
Oltre alla lingua lettone, sua lingua madre, ha ottima conoscenza del russo e dell’italiano.
Sull’esistere, sulla poesia e sul senso del dedicarsi al suo dipingere e al suo poetare, scrive:
“Chi è molto felice parla poco, scrive poco, dipinge poco. Chi è molto disperato parla poco, scrive poco, dipinge poco. Di solito.”
“È mia abitudine quando parlo poco, dedicarmi alle mie tradizioni: scrivere e dipingere, e lo faccio quasi ogni giorno.”
“Non credo che tutto sia già stato detto, già scritto, già visto e già fatto.
Più sappiamo, più tanti misteri possiamo svelare.
Aprirsi al mondo è la via all’eternità, chiudersi sbarra il cammino.
Non sempre però dobbiamo intraprendere qualche cammino.
L’importante è guardarsi attorno, non temere di sbagliare, di capire o anche di fraintendere, ma condividere tutto ciò che vediamo, che viviamo, che scriviamo e che dipingiamo.”
“Le conversazioni, i litigi, le preghiere, le fughe, i ritorni.
Tutto accade, tutto è vita.
Le regole dei giochi e altre leggi, hanno breve durata. I confini nelle nazioni e delle carceri, i tabù della società, tutto ha vita breve. Le montagne invece, i fiumi, le speranze, vivono molto di più.”
“I miei versi, i miei dipinti sono forse solo un cenno della mia presenza tra voi, tra i vostri bei volti e le vostre spalle stanche. La certezza che ho provato a vivere, ad amare a conoscere. La testimonianza delle mie esperienze, ahimè, spesso non gradite, la prova dell’amore per questo mondo.
Amore che fa sopravvivere, amore che fa vivere attimi di armonia.”
Milena Petrarca è stata premiata durante il Bookcity di Milano 2017 in quanto vincitrice del Premio di Arti grafiche “Otto milioni” 2017” organizzato dall’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”.
Un volto di donna, quasi un’apparizione, una immediata creazione che si rifà al grande atto d’amore di Dio, Nostro Signore quando volle che l’Uomo non fosse e non si sentisse solo.
Quasi per incanto fece sì che la donna si rivelasse vicina a lui, eterea apparizione.
Labbra carnose e sensuali, nasino che dilegua dietro la fulgida bellezza dell’immagine, occhi volitivi e fortemente aggressivi di un verde smeraldo che trafigge.
Ti senti penetrare dallo sguardo e, a forzare la trafittura, contribuiscono due ciglia nette, dure e taglienti che indirizzano vieppiù lo sguardo che ti penetra e ti scuote.
A compendio di questa forza espugnatrice del tuo intimo, i capelli che denotano sempre lo stile e i colori di Milena Petrarca, ma che son mossi in modo che diano sensazione di ribellarsi a Quel QUALCUNO e la mela, anzi le mele in primo piano ci inducano a leggere in quel volto la disobbedienza che causò la caduta dal Paradiso, l’abbandono della vita di amore, pace e immensa felicità.
Fu la donna a decidere il nostro triste destino, ma è e sarà sempre la donna a ripristinare il riscatto e l’amore indefettibile verso il Signore.
Gesù nacque da Maria, una donna scelta da Dio e venne al mondo per opera dello Spirito Santo per riscattarci da quel peccato della mela.
Tutto torna e tutto si può risolvere in bene, ma è soprattutto merito della donna se ci riscattiamo e se risolviamo gli enigmi dell’Umanità.
E’ proprio ora che diamo a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio e anche noi maschi, uomini riconosciamo nelle femmine, nella donna la vera forza trainante della vita sociale.
Pietrantonio Di Lucia
Created with GIMP
Editoriale.Intervista esclusiva per “Il Dispari” di Caterina Guttadauro
Nella pagina culturale del 4 Giugno scorso abbiamo iniziato la pubblicazione della lunga intervista che Don Backy ha rilasciato in esclusiva alla nostra Caterina Guttadauro, ed abbiamo continuato poi a proporne alcune parti tutti i successivi lunedì.
Oggi ve ne presentiamo la parte finale ringraziando Don Backy per la gratificazione che ha voluto riservare a DILA, a Ischia e alla pagina culturale di questa testata giornalistica “Il Dispari” diretta con molto impegno da Gaetano Di Meglio.
D:- L’8 Marzo 2017 è uscito il suo nuovo lavoro “Pianeta Donna” (Edizioni Ciliegia Bianca) distribuito da Egea Music.
Sembrerebbe dal titolo che sia dedicato all’Universo femminile.
La donna fonte ispiratrice di infinite opere artistiche, donatrice di vita, osannata in alcuni secoli, trascurata in altri, oggi è quotidianamente protagonista di efferata violenza.
Perché, secondo Lei, questa retrocessione che invalida i successi faticosamente conquistati in anni di lotte al maschilismo imperante?
R:- Ho una mia teoria precisa ma che essendo una teoria può essere confutata tranquillamente da altre mille teorie.
Credo che proprio il fatto che la donna abbia così camminato per raggiungere questa benedetta parità che, addirittura poi ha sopravanzato sull’universo maschile, e quindi l’uomo sentendosi un po’ frustrato in questo senso e constatando de visu che la donna ormai non ha più niente da chiedere all’uomo, l’uomo si sente come dicevo prima frustrato e mette in campo, ovviamente stupidamente, l’unica caratteristica che gli è rimasta di superiorità, ovvero la forza fisica.
In questo senso certamente quando deve reagire a qualcosa che ritiene sbagliato lo fa mettendo in campo proprio quella cosa lì e quindi succedono quelle cose che vediamo quotidianamente, efferate, quotidianamente leggiamo sui giornali o vediamo per la televisione. Credo che questa sia la ragione principale sulla quale l’uomo dovrebbe molto riflettere e capire che la donna sicuramente in molti campi e molti settori ci è superiore.
D:- Grazie Maestro per la sua disponibilità e, come sua estimatrice, grazie per aver fatto delle sue composizioni la colonna sonora di pezzi della nostra vita; grazie per averlo fatto con garbo, lasciando a noi il compito di apprezzare e comprendere quello che è il Cantautore, l’Attore, il Pittore, in una sola parola l’UOMO Don Backy.
A riprova che la Musica non è lontana dalla Narrativa e dalla Poesia, chiudiamo questa piacevole conversazione con una piccola considerazione di un Grande: Victor Hugo “Ciò che non si può dire e ciò che non si può tacere, la musica lo esprime”.
R:- Grazie a voi per l’invito. Mi presto sempre volentieri anche se tecnologicamente io non ho grande dimestichezza con questi attrezzi. Uso il computer praticamente per archiviare le mie cose e per scrivere certamente non uso più la macchina da scrivere. Ho un mio profilo facebook, anzi ne ho due o tre perché supero sempre il numero consentito sua facebook e ci sono come Aldo Caponi ma dico a coloro che hanno voglia di icriversi ai miei profili che nei primi due non c’è posto per iscrizioni ulteriori avendo superato il numero mentre ho possibilità nel terzo per chi volesse… Sono concorde peraltro con ciò che afferma Victor Hugo nel senso che ciò che non si può dire e non si può tacere la musica lo esprime. E in effetti è così non si può descrivere a fondo lo stato d’animo soltanto con le parole ma se si uniscono parole e musica, ovviamente di una certa qualità sicuramente si riesce ad esprimere anche gli stati d’animo e questo è meraviglioso… grazie a voi
E così concludo.
Vi saluto vi auguro buon proseguimento e spero veramente di poter essere presente alla manifestazione milanese.
Ciao Bruno, arrivederci e grazie per l’invito.
A questo punto Don Backy ha chiuso l’intervista leggendo alcune poesie tra le quali questa mia
Poesia di Bruno Mancini
Eppure tu mi chiederai d’illuderti
tra i petali gialli
di quei cespugli,
sbocciati ieri,
nel bosco delle nebbie dense
un dì rifugio per i tuoi fantasmi.
Eppure tu mi sceglierai Caronte
di quel naviglio a punta gialla
traghetto d’incoerenze,
fermo da ieri,
sul turbine torrente
delle tue antiche trepidazioni.
Eppure tu ti mostrerai distesa
sul tuo divano verde
accanto al fuoco,
smorzato ieri,
per vivere la sfida alle donnine nude
sensuali sul canale novecento.
Eppure tu mi spingerai a rompere la porta
dalla cornice verde
a guardia del tuo letto,
dipinta ieri,
per le tue nuove notti di baldoria.
Ingresso a inviti.
Oppure…
tu m’incanterai col tuo dilemma
a penna verde
“Qui tutto o niente”,
scarabocchiato ieri,
sul fronte dello scrigno
dov’è mistero la tua complicità.
Il tuo destino è detto.
Il mio destino è udirlo.
Tra l’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” e Mariapia Ciaghi promotrice culturale, nonché titolare della Casa Editrice ” Il Sextante” (che pubblica, tra l’altro, il magazine trimestrale Eudonna diffuso in diverse nazioni europee e in alcuni stati americani) si è dato inizio ad una nuova collaborazione che prevede la realizzazione di eventi culturali, artisti e sociali anche nella nostra isola d’Ischia.
Una parte importante di incontri sarà determinata dalla presentazioni di opere editoriali a grossa valenza culturale e sociale, tra le quali, quasi certamente, rientrerà il libro “Marito Amore Incubo” a firma della giornalista psicologa e psicoterapeuta trentina Paola Taufer.
Presentato mercoledì 20 Giugno presso la Sala Cittadina del Municipio II di Roma, e dopo i saluti dell’Assessore Lucrezia Colmayer in prima linea sui problemi riguardanti i diritti e le pari opportunità, l’autrice del libro ha voluto tratteggiare per i lettori del nostro quotidiano “Il Dispari” una breve genesi della storia narrata:
-“All’inizio sono piccoli segnali, facili da fraintendere, comodamente occultabili dietro gli inganni e le illusioni dell’amore.
Poi arrivano le violenze e i maltrattamenti psicologici.
Una famiglia e una vita intera raccontate dalla protagonista di una storia che l’ha sempre dipinta succube, debole, impotente, ma che mantiene forza tra i gesti di brutalità e i momenti di dolcezza amara che è costretta a vivere.
Giornate che rendono l’esistenza vacillante e sempre sul filo del rasoio: cosa succederà oggi? Mi salverò?
Julia non sa se ce la farà, non pensa al domani.
Rimane pronta ad accettare il suo destino, ma fino a quando?
Finché una parte di sé si ribella.
È una battaglia difficile, dove a fronteggiarsi ci sono l’amore per i figli, i sensi di colpa, il bisogno di tenere unita la famiglia, la speranza di un miglioramento, ma anche il forte bisogno, istintivo, primordiale, di non perdere se stessa, la propria identità.
È proprio per avere e vivere un futuro che Julia mi chiede di raccontare la sua storia, di renderla pubblica attraverso la pubblicazione di un libro.
Me lo racconta durante un lungo lavoro che va ben oltre la psicoterapia.
Lo desidera fortemente condividere, affinché altre donne, che magari intravedono nel proprio partner segnali simili, sappiano dove la spirale della violenza domestica può portare”.
La presentazione del volume è stata accompagnata da una serie di interventi, moderati dalla titolare della casa editrice Il Sextante e giornalista Mariapia Ciaghi, finalizzati al desiderio di condividerne le tematiche (dalle riflessioni sullo status della donna di ieri e di oggi, ai diritti e doveri della donna moglie e madre, alle differenze tra violenza psicologica, economica e fisica).
In tale direzione è stata delineata l’interessante e rafforzativa testimonianza di un caso portato ad esempio dallo psicologo, psicoterapeuta, specializzato in ansia, attacchi di panico, depressione, Presidente Cenpis Orion, nonché Leone d’oro alla carriera, Prof. Antonio Popolizio, che ha descritta la violenza affermando che essa nasce spesso anche da uno stato di stress ed è un’epidemia che aumenta ogni giorno di più colpendo tutti poiché la società, con tutte le sue contraddizioni, pone sotto pressione le persone, le sovraccarica di obiettivi, spesso irraggiungibili, che portano a un senso di frustrazione sia nel lavoro sia nella vita di coppia e sia, anche, nelle relazioni all’interno della famiglia.
Sono seguiti approfondimenti sulle tematiche collegate agli aspetti giudiziari, quale la complementarietà tra vittima e carnefice proposta dalla Dott.ssa Stefania Cacciani, psicologa, psicoterapeuta, criminologa specializzata in femminicidio, e dalle Avvocatesse Cristina Mercogliano e Rita Chiucchiuni, entrambe esperte di diritto di famiglia e per la difesa della donna e dei minori, Componenti Associazione Cammino.
La dott.ssa Patrizia Del Sole, Responsabile Centro ansia e stress, ha messo in evidenza le influenze sull’autostima della donna vittima, le ricadute dell’ambiente familiare, sui figli e lo stress nelle dinamiche di violenza nell’ambito domestico da parte della donna vittima.
La serata si è conclusa nella migliore delle aspettative con un programma di lavoro futuro e congiunto dove tutti hanno dato la loro disponibilità per riuscire a trasmettere, a partire dalle scuole, quei valori di rispetto della donna che sono un passo importante per il superamento della violenza dilagante.
Il Dispari 20180702 – Redazione culturale
Il Dispari 20180625 – Redazione culturale
Hits: 15
Questione di Lingua
Spettacolo teatrale Questione di Lingua – 4 e 5 Agosto 2018 Teatro Polifunzionale di Ischia – Sipario ore 21.00
Switch – Questione di lingua è uno spettacolo comico-brillante che narra la storia di due neo laureati, il primo (Genny) italiano e la seconda (Kelly) anglosassone, alle prese con la lingua straniera.
Raccontato attraverso una drammaturgia fresca, lineare e semplice risalterà con un ironia intelligente quanto siamo diversi e quanto noi italiani non parliamo ancora nel 2018 un inglese fluente.
Pieno di gag e doppi sensi racconterà il viaggio fatto dai due, rispettivamente nell’altro paese, sottolineando la differenza degli usi e costumi.
Importante è la parte interattiva dello spettacolo, poiché a ridosso del finale alcuni spettatori dovranno fare lo switch guidati dagli attori, ovvero cercheranno di mutare la propria lingua proprio come cerca di fare Genny.
Inutile negare che anche questa parte renderà la pièce ancora più esilarante di quanto già lo sia.
Atto unico durata 75 m
Lucia D’ambra 3802109784
Evanna Oliva 3476258682
Costo del biglietto 10 euro
Lucia D’Ambra legge le 33 poesie finaliste del
Premio Internazionale di Poesia “Otto milioni – 2013” ideato da
Bruno Mancini con la Direzione Artistica di
Roberta Panizza e la sponsorizzazione
dell’Istituto Agostino Lauro
Da Ischia sempre poesia
M 106 Albanelli Cenatiempo D’Ambra Guarini Fiore Laik Arbonelli Palomba Mancini Don Backy Mencarini
https://www.youtube.com/edit?o=U&video_idM 105 Arbonelli D’Ambra Guarini Fiore Ladik Albanelli Palomba Somma Band Mencarini Mancin=bxIijrQYRas1
M 103 Arbonelli D’Ambra Iacono Guarracino Menichelli Palomba Museo Mare Paradiso Mencarini Mancini8
M 111 Monografia Mostra icone Loppi Mancini D’Ambra Io fui mortale Mencarini Sul palco
1) La redazione di una pagina culturale nel quotidiano “Il Dispari”
2) Alcuni spazi d’informazione e di riproduzione video all’interno del palinsesto di teleischia (www.teleischia.it digitale terrestre e web)
3) La sezione culturale del magazine trimestrale Eudonna
4) Collane editoriali nel catalogo della Casa editrice “Il Sextante”
5) I siti www.emmegiischia.com – DILA
6) Il gruppo facebook LENOIS (crca 30.000 iscritti)
7) Servizi di grafica, di editing, e di stampa per ogni tipo di pubblicazione
8) Un numeroso gruppo di scrittori, giornalisti, artisti dello spettacolo, musicisti, pittori ecc. in grado di presentare eventi in prestigiose location ubicate sull’isola d’Ischia.
9) La gestione di sedi operative estere in Lettonia, Algeria, Nicaragua, Egitto ecc.
10) La gestione di sedi operative italiane in Ischia, Vermiglio, Mirandola, Pontinia, Roma, Bologna ecc.
10) La disponibilità di alloggi per Artisti.
11) L’associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”.
Se vuoi ne parliamo.
Per contatti:
Bruno Mancini
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 23
emmegiischia@gmail.com
Bruno Mancini, ideatore del progetto culturale “Le nostre isole”
Il progetto culturale LENOIS nasce dal desiderio di costruire una TRIBU’di Artisti (Poeti, Narratori, Pittori ecc) che non si accontenti di rimanere segregata tra le quattro mura dei propri “siti”, ma decida di dare battaglia con le stesse armi e sullo stesso campo ove spadroneggiano banalità edulcorate omologate e massificate, e voglia farlo accettando di utilizzare a tale scopo alcune forme pubblicitarie come veicolo promozionale.
https://www.emmegiischia.com/wordpress/notizie/contatti
Da Ischia, l’Arte – terza serie
Presentazione “Adotta una poesia”
Da Ischia, l’Arte – seconda serie
PMN- Show Bruno – Poesie – Musiche – Notizie
Video poesie di Roberta Panizza
http://www.youtube.com/user/1ignazio1/
http://www.spreaker.com/page#!/user/lanostraisola
http://www.radiosi.org/
Hits: 17