Pandemia

Views: 0

Pandemia

Pandemia

Pandemia

Noi siamo le mosche e un “quid” ha creato il DDT (Bruno Mancini)

Vocabolario Treccani

pandemìa s. f. [rifacimento di epidemia secondo l’agg. gr. πανδήμιος «di tutto il popolo» (v. pandemio)]. – Epidemia con tendenza a diffondersi ovunque, cioè a invadere rapidamente vastissimi territorî e continenti: p. influenzale, p. vaiolosa.

Per l’Organizzazione Mondiale della Salute

la definizione di pandemia è: “Un nuovo virus che si diffonde in tutto il mondo e contro il quale la maggioranza degli uomini non ha difese immunitarie

L’Organizzazione mondiale della sanità, tramite il Direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha dichiarato che  “Il Coronavirus è una pandemia

Video completo annuncio

Siamo profondamente preoccupati per la diffusione e la severità della malattia e per l’allarmante livello di inazione” di alcuni paesi… Per questo abbiamo deciso che Covid-19 può essere caratterizzato come una pandemia… Siamo impegnati in una lotta che può essere vinta se facciamo le cose giuste”.

La dichiarazione di pandemia consente all’Oms di avere una voce più decisa nei confronti di Stati inadempienti come lo sono tuttora gli USA – Stati Uniti d’America.

Nel momento in cui viene pubblicato questo articolo ci sono 114 nazioni colpite  su un totale di 193.

Per la maggior parte si trovano nell’emisfero nord.

Le informazioni più attendibili stimano in oltre 118 mila i contagi e in oltre 4.200 i morti.

Avendo dichiarato lo stato di pandemia, l’Oms avràha la facoltà di emanare direttive e inviare suoi funzionari nelle nazioni colpite.

Cosa che ha già fatto in Cina, Italia e Iran.

Potrà anche adottare nuove misure tese a fluidificare l’invio ai paesi più colpiti di presidi sanitari, tipo mascherine ecc.

Ghebreyesus ha concluso il suo messaggio dicendo: “Noi non siamo in balia del virus. Abbiamo il grande vantaggio che le nostre decisioni, a livello di governi, attori economici, comunità, famiglie e individui,  possono influenzare la traiettoria dell’epidemia. La regola del gioco è mai darsi per vinti”.

Contatti:

Bruno Mancini
emmegiischia@gmail.com
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle ore 14 alle ore 23

DILA

EMMEGIISCHIA

NUSIV

VIRUSISCH

Chiusi i negozi in tutta Italia

Views: 1

Chiusi i negozi in tutta Italia fino al 25 marzo

Domenico Arcuri nominato Commissario per le terapie intensive

Video integrale dell’intervento del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte

Chiusi i negozi in tutta Italia

Chiusi i negozi in tutta Italia

Resteranno aperti:

  1. alimentari
  2. farmacie
  3. fabbriche con misure di sicurezza
  4. benzinai
  5. edicole
  6. tabacchi
  7. banche
  8. assicurazioni
  9. poste
  10. trasporti
  11. attività agricole

Saranno chiusi tutti i negozi tranne quelli per i beni di prima necessità, come farmacie e alimentari. Resta consentita la consegna a domicilio“.

Chiudono parrucchieri, centri estetici e servizi di mensa.

Idraulici e meccanici potranno lavorare

Sono chiusi i bar, pub, ristoranti per tutto il giorno.

Chiusi i reparti aziendali non indispensabili per la produzione.

Matteo Salvini “Da italiano sono soddisfatto, il governo ha ascoltato il grido di aiuto di medici, infermieri, lavoratori, imprenditori, sindaci e governatori”

Giorgia Meloni “Recepite le nostre proposte”

Antonio Tajani “soddisfatto”

Andrea Orlando “Come abbiamo sempre ripetuto in queste ore noi le sosterremo con determinazione”

Matteo Renzi “Bene la stretta, ora pensiamo alla liquidità per famiglie e imprese”.

Perplessità sono invece arrivate da Confindustria.

Chiusi i negozi in tutta Italia

Contatti:

Bruno Mancini
emmegiischia@gmail.com
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle ore 14 alle ore 23

DILA

EMMEGIISCHIA

NUSIV

VIRUSISCH

Positivo al coronavirus faceva la spesa in un supermercato

Views: 0

Positivo al coronavirus faceva la spesa in un supermercato

Positivo al coronavirus faceva la spesa in un supermercato

ANSA | SCIACCA (AGRIGENTO), 10 marzo 2020

Positivo al coronavirus

Nonostante fosse stato trovato infetto da coronavirus faceva tranquillamente la spesa in un supermercato invece di rimanere in autoisolamento.

Sarebbe un inserviente dell’ospedale di Sciacca la persona indagata dalla locale Procura che ha aperto una inchiesta per concorso colposo in epidemia e inosservanza delle normative disposte per far fronte all’emergenza Coronavirus.

L’inchiesta è nata dopo una denuncia e la magistratura ha avvisato del caso l’autorità sanitaria.

Il reato di epidemia colposa nella forma aggravata è punito fino a 12 anni.

Positivo al coronavirus faceva la spesa in un supermercato

Sospensione corse collegamenti marittimi per Ischia e Procida

Contatti:

Bruno Mancini
emmegiischia@gmail.com
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle ore 14 alle ore 23

DILA

EMMEGIISCHIA

NUSIV

VIRUSISCH

Sospensione corse collegamenti marittimi per Ischia e Procida

Views: 1

Sospensione corse collegamenti marittimi per Ischia e Procida

Sospensione corse collegamenti marittimi

Regione Campania:  in evidente accordo tra di loro, tutte le Compagnie di navigazione che effettuano i collegamenti marittimi mediante navi e traghetti, riducono il numero di corse tra le isole d’Ischia e Procida con la terraferma.

Aumentano le difficoltà dei collegamenti marittimi delle isola d’Ischia e di Procida con la terraferma.

Sospensione corse collegamenti marittimi per Ischia e Procida

Le nuove disposizioni determinate dalla Regione Campania, attraverso la nota n. 0156852 del giorno 11/03/2020, vanno incontro e recepiscono le rimodulazioni degli orari proposte dalle due compagnia di navigazione che gestiscono l’intero traffico navale dei collegamenti tra terraferma (porti di Pozzuoli e di Napoli) e le due popolose isole del Golfo di Napoli, Ischia e Procida,

Pertanto, le variazioni ai servizi marittimi a far data da domani 12 marzo 2020 saranno quelle indicate di seguito.

Società Medmar Navi Spa sospensione delle seguenti corse effettuate con motonave:

    1. Ischia – Pozzuoli ore 18,30:
    2. Pozzuoli – Ischia ore 20.30;
    3. Ischia – Napoli Calata Massa ore 6,25
    4. Ischia – Napoli Calata Massa ore 10,35
    5. Ischia – Napoli Calata Massa ore 16,35:
    6. Napoli Calata Massa – Ischia porto ore 8,35
    7. Napoli Calata Massa – Ischia porto ore14.10
    8. Napoli Calata Massa – Ischia porto ore 18.30
    9. Procida – Napoli Calata Massa ore 7,05
    10. Procida – Napoli Calata Massa 11 ,15.

Società Caremar Spa sospensione delle seguenti corse effettuate con motonave:

    1. Ischia Procida — Pozzuoli ore 7,20
    2. Procida — Pozzuoli ore 8,00
    3. Pozzuoli — Procida — Ischia ore 9,05
    4. Procida — Ischia ore 9,50.

Contestualmente si autorizza l’anticipo stagionale dei seguenti servizi da effettuare con motonave: Ischia — Procida — Napoli Calata Massa ore 7,00; Procida —Napoli Calata Massa ore 7,35; Napoli Calata Massa – Procida — Ischia ore 9,25; Procida — Ischia ore 10.30

Società Gestour srl si autorizza la sospensione momentanea delle seguenti corse effettuate con motonave:

  • Procida — Pozzuoli ore 14,05
  • Pozzuoli Procida ore 15,30;

Si autorizza, inoltre, la sospensione nelle giornate di domenica e festive delle seguenti corse:

  • Pozzuoli — Ischia ore 7,15
  • Ischia — Pozzuoli ore 9,10.

Contestualmente si autorizza l’anticipo stagionale dei seguenti servizi da effettuarsi con motonave: Procida — Pozzuoli ore 8,00; Pozzuoli — Procida ore 9,25

La presente rimodulazione è operativa già a far data da domani giovedì 12 marzo 2020 fino al termine dell’emergenza epidemiologica di cui in oggetto, o comunque fino a nuove disposizioni.

Sarà cura delle Società in indirizzo dare una preventiva e adeguata comunicazione all’utenza.

Contatti:

Bruno Mancini
emmegiischia@gmail.com
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle ore 14 alle ore 23

DILA

EMMEGIISCHIA

NUSIV

VIRUSISCH

Modulo spostamenti autocertificazione – coronavirus

Views: 1

Modulo spostamenti autocertificazione – coronavirus

Modulo spostamenti indicazioni-coronavirus pdf

 

Il    sottoscritto        _             _                                            _,    nato   il                    a

                      ,  residente  in          _                        ,  via                                            _, identificato a mezzo _                    nr.                                               utenza telefonica

                               ,   consapevole  delle   conseguenze     penali   previste   in                               caso                  di dichiarazioni mendaci a pubblico ufficiale (art 495 c.p.)

 

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ

 

Di essere a  conoscenza delle misure di contenimento del contagio di cui all’art. 1, comma 1, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo 2020 concernenti  lo spostamento delle persone fisiche all’ intern o  di  t utto  il  te rritori o   nazionale, nonché delle sanzioni previste d all’art.  4,  co mma  1, del  Decreto del Presidente del   Consiglio   dei   Ministri   dell’   8   marzo   2020   in    caso   di inottemperanza (art. 650 C.P. salvo che il fatto non costituisca più grave reato);

Che lo spostamento è determinato da:

o comprovate esigenze lavorative;

o situazioni di necessità;

o motivi di salute;

o rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.

 

A    questo    riguardo,    dichiara    che       _                                                                       _ (LAVORO PRESSO…, STO RIENTRANDO AL MIO DOMICILIO SITO IN….., DEVO EFFETTUARE UNA VISITA MEDICA… ALTRI MOTIVI PARTICOLARI..ETC…)

Data, ora e luogo del controllo

 

Firma del dichiarante                                                                          L’Operatore di Polizia

Modulo spostamenti autocertificazione - coronavirus

Quali deroghe sono concesse?

Le domande più comuni:

Assistenza anziani soli?

Risponde il viceministro della Salute, Pierpaolo Sileri: «Se io abito in un’altra città e ho una mamma di 90 anni senza assistenza domiciliare che vive in una delle zone di sicurezza naturalmente posso invocare questo buon motivo per raggiungerla, anche se poi dovrò stare attento a rispettare le misure anti-contagio. Ma se i miei genitori, pur anziani, stanno bene, non potrò raggiungerli violando le zone di sicurezza perché preso dalla nostalgia di casa. Si rischia d’incorrere in una sanzione penale. Così pure se vivo a Roma e ho la fidanzata a Milano, non potrò andare da lei. L’amore, in questo periodo, deve lasciare il passo al rispetto delle regole. È bene che tutti lo capiscano».

Rientrare nel Comune di residenza?

Il decreto prevede esplicitamente la possibilità di raggiungere il proprio domicilio a chi abita in tutte le zone interessate dal provvedimento. Chi invece ha lasciato queste zone a rischio per raggiungere altre regioni italiane può muoversi liberamente? Sì, ma dipende dai luoghi in cui si è recato. Alcune regioni hanno già previsto l’obbligo di quarantena. Esistono limitazioni per chi invece si trova nelle zone limitate e deve rientrare al Centro e al Sud? In queste ore Lazio, Campania, Toscana, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna hanno emanato ordinanze che impongono a tutte le persone che arrivano da queste zone di dichiarare la propria provenienza alla Asl e a mettersi in quarantena per 14 giorni.

Il diritto ai rimborsi

Franco Gattinoni, vicepresidente della Federazione Turismo Organizzato: «Prima del nuovo decreto, la situazione dei viaggi all’estero era che nei Paesi ancora aperti agli italiani noi potevamo proporre degli itinerari alternativi. Ma ora che Lombardia e altre 14 province sono state chiuse, nessuno dei residenti può più uscire se non per motivi di salute o di lavoro».

Messe, funerali e matrimoni

Le messe con i fedeli sono sospese in tutta Italia fino al 3 aprile. E con esse anche i funerali e i matrimoni in chiesa. Nessun problema per la tumulazione e la benedizione della salma, si faranno le preghiere al cimitero, badando però sempre alle misure di distanziamento sociale: niente baci, abbracci e strette di mano. Anche i matrimoni sono sospesi: perciò non resta che disdire le prenotazioni, dalla chiesa ai fiori al ristorante fino al viaggio di nozze. È prevedibile che spesso gli sposi troveranno privatamente un accordo con il parroco, il fioraio, l’agenzia o il ristoratore per spostare semplicemente a un’altra data la cerimonia, confermando l’impegno finanziario già assunto. Ma nel caso decidessero di chiedere il rimborso delle spese sostenute, il governo ha in mente nelle prossime ore di affrontare anche questo capitolo, prevedendo la restituzione della somma versata.

 

Contatti:

Bruno Mancini
emmegiischia@gmail.com
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle ore 14 alle ore 23

DILA

EMMEGIISCHIA

NUSIV

VIRUSISCHIA