Il Dispari 20200323 – Redazione culturale DILA

Views: 3

Il Dispari 20200323 – Redazione culturale DILA

Il Dispari 20200323– Redazione culturale DILA

Il Dispari 20200323 – Redazione culturale DILA

Liliana Manetti | Intervista a Katia Massaro per il Dispari.

Chi è Katia Massaro?

Sicuramente una donna davvero fuori dal comune.

Una donna forte, che ha deciso di mettere la sua forza a disposizione dei più deboli e degli animali. In questa intervista che gentilmente ha rilasciato per il quotidiano Il Dispari di Gaetano Di Meglio si racconta liberamente spiegando come fin da bambina la sua attitudine al soccorso di chi ha bisogno e degli animali l’abbia da sempre contraddistinta.

Spiega inoltre il suo grande amore per i viaggi che l’hanno portata a scoprire tanti e differenti posti del mondo, luoghi anche di inestimabile bellezza ma anche luoghi che l’hanno fatta riflettere come l’India dove la situazione dei bambini è davvero difficile.

Ci parla di come ha deciso di aprire un orfanatrofio in India appunto, e di come è diventata fondatrice e presidentessa dell’Associazione Delphis ed inoltre attivista di altre associazioni umanitarie.

Insomma una vita intera spesa ad inseguire i suoi ideali che le hanno dato la motivazione necessaria per continuare imperterrita in tutti questi anni e che la fanno proseguire ancora.

Con grande amore ci parla dell’associazione Oceanomare-Delphis Onlus e della sua stupenda missione: “Oceanomare-Delphis Onlus promuove la conoscenza e le pratiche di conservazione dei cetacei e della biodiversità marina, implementando studi non invasivi, promuovendo programmi di educazione e conservazione, sensibilizzando l’opinione pubblica sui cetacei e l’ambiente marino.”

D- Da quanti anni è impegnata nel sociale?

R- Da sempre soprattutto nei confronti degli animali.
Fin da bambina mi sono sempre dedicata a cani e gatti.
Li raccoglievo e li portavo a casa.
Anche mia madre li amava e non diceva nulla e me li faceva tenere: sono arrivata a tenere fino 10 gatti e 4 cani!
Tuttora ho 10 gatti più un cane e due tartarughe giganti.
La mia vita è stata dedicata da sempre agli animali e alle persone più deboli, quelle che hanno bisogno anche di un sorriso e di una parola di conforto.
Poi ho avuto questa onorificenza che non credo di aver meritato, ossia quella di Donna dell’anno VII edizione 2011 dall’University Of Peace della Svizzera.

D- Ha viaggiato molto nella sua vita?

R- Ho viaggiato molto nella mia vita sì.
Sono stata in India 4 volte, nell’Ashram di Sai Baba, poi ho visitato tutte e tre le isole Mascarene.
In India mi sono resa conto della situazione deplorevole dei bambini che vivono per strada e dormono nell’immondizia ed ho fatto diverse fotografie che sono state gentilmente pubblicate da su importanti organi si stampa non solo ischitani.
Delle isole mascarene ho visitato maggiormente le Mauritius, e lì ho adottato un istituto di bambini orfani ed ogni anno cerco di mandare dei fondi per sostenere le sue spese.
Poi sono stata in Australia cinque volte.
Ho visto anche le Seychelles, e anche l’Africa, i Paesi Arabi.
Sono una viaggiatrice che non si ferma mai.
Sono anche fotografa subacquea in apnea

D- Sappiamo che lei è la fondatrice di molte associazioni.
Quali sono e quale ruolo svolge oggi all’interno di esse?

R- Ho fondato l’Associazione OceanoMareDelphis vent’anni fa: con grandissimo successo oggi siamo un’Associazione Internazionale e collaboriamo con il National Geographic e con Green Peace ed io sono molto orgogliosa di questo mio lavoro.
Abbiamo una barca di ricerca antica che abbiamo restaurato e con questa barca andiamo in giro con studenti di ogni parte del mondo ed è bellissimo vedere a bordo come tutti vanno d’accordo. Inoltre faccio parte dell’associazione Catena Alimentare di Nunzia Mattera, una mia carissima amica morta di cancro, che ricevette la telefonata del Papa prima di morire.
La nostra associazione fornisce generi alimentari ai bisognosi e abbiamo inaugurato da poco la seconda sede: cerchiamo di continuare quello che Nunzia Mattera ha creato.

D- Da quanti anni conosce l’Associazione “Da Ischia L’Arte – DILA” del presidente Bruno Mancini?

R- Con Bruno è un’amicizia che è iniziata da tantissimo, sin dalle scuole medie.
Abbiamo anche fondato da ragazzi un gruppo musicale di cui io ero la cantante solista.
Poi ho fatto teatro ed ho avuto l’onore di conoscere Alberto Moravia che mi dedicò il libro Agostino.

D- Lei ha recitato diverse poesie di Bruno Mancini, tra cui “Stop and go!” e “In un carcere ammazzano un uomo” (che pubblichiamo a margine di questo articolo) con la cui recitazione ha vinto un premio all’evento “Otto milioni” presentato da DILA al BookCity di Milano 2019 (organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano in sinergia con Fondazioni internazionali del calibro di La Repubblica, Corriere della Sera, Mondadori, Feltrinelli, Mauro ecc…)

R- Sì è vero e posso aggiungere che ho sempre recitato con entusiasmo le poesie di Bruno Mancini in tutte le occasioni che mi sono capitate.

D- Lei ci ha raccontato della sua amicizia con l’affermato scrittore sudamericano Sergio Bambaren.
Quali iniziative relative ai libri dello scrittore avete potuto condividere?

R- Ho avuto l’onore di conoscere ed entrare in amicizia con lo scrittore Sergio Bambaren autore del best Seller Il Delfino, e l’ho invitato ad Ischia diverse volte ad esempio per la manifestazione di Ipomea al Negombo.
Ormai siamo diventati molto amici: lui è una persona davvero speciale.
https://www.emmegiischia.com/wordpress/katia-massaro-e-sergio-bambaren/

Dalla raccolta di poesie

“Sasquatch” (1968 – 2009)

di Bruno Mancini
STOP AND GO
O
PIT STOP
DEVO DECIDERE
https://youtu.be/p6NCYTajBUs

La vidi dondolare,
era da sola,
treccine infiocchettate
l’età della malizia,
STOP AND GO:
ci unimmo cinti con un laccio.

Frenare sul ciglio del burrone.
Sgommare in volo orizzontale
se un pachiderma mi barrisce accanto.
Ma chi l’impone?
La manna non cade giù dal cielo.
All’universo non devo un obolo
nemmeno lacrime.
Tra l’enfasi e la sintesi
il mio sistema non consente sconti.

La vedo a zonzo,
collare rosso la cagnolina,
temeraria attenta
il quid e il vanto delle mie passioni,
PIT STOP:
e poi torno alle curve e alle sbandate.

Dalla raccolta di poesie

“Agli angoli degli occhi” (1962 – 1964)

di Bruno Mancini
IN UN CARCERE AMMAZZANO UN UOMO
https://youtu.be/joKmihyO8W4

L’arco s’apre rotondo
lampade a coppe aeree
sbadigli:
avanza un uomo dal fondo.

Colonne reggono l’arco
passa guardiano
sbadigli:
prende il suo posto di un’ora.

Colonne reggono travi
s’alza e cammina.
Silenzio.

Conta le lampade
passando
pesta le colonne
con forza
misura l’arco
uscendo.

In un carcere ammazzano un uomo.

Il Dispari 20200323 – Redazione culturale DILA
Il Dispari 20200323 – Redazione culturale DILA

Il Dispari 20200323 – Redazione culturale DILA

Il Dispari 20200323 – Redazione culturale DILAIl Dispari 20200323 – Redazione culturale DILA

Il Dispari 20200323 – Redazione culturale DILA

 

Twitterone

1) Da Liga Sarah Lapinska
Ho regalato a Tomas Fernandez, pittore spagnolo della città Jaen (finalista dei nostri premi di Arti Varie pubblicato nella nostra antologia “Una pagina, un emozione”), una delle mie opere d’arte – un disegno intenso “The Spirit of Meadow”-, secondo la mia tradizione di dedicare le mie opere ai miei amici e a tutti coloro le cui attività artistiche mi sono particolarmente gradite e loro sono interessanti come artisti e come personalità umana.
Lui è un Artista talentuoso con un suo stile originale.
Per il conto di DILA e da me stessa ti auguriamo tanto successo Tomas!

2) Da Liga Sarah Lapinska
Per conto di DILA, una dalle Artiste finaliste del nostro premio di Arti varie “Otto milioni”, Ilze Zeimule- Stepanova, ha ricevuto la nostra rivista “Eudonna” edita da Mariapia Ciaghi, l’antologia “Da Ischia, sempre poesia” e la nostra antologia più recente “Magari un emozione!” nella quale è stata pubblicata una sua poesia insieme con narrative, recensioni e opere di Arti grafiche provenienti da tutto il mondo.
Inoltre, Ilze ha dimostrato di essere anche una saggia giornalista.
Grazie dell’intervista, cara Ilze!
Questa giovane e bella lady ed attrice ha due figlie alle quali auguriamo tutto il bene!

L’italia chiude tutto ma non sarà Caporetto

Views: 3

L’italia chiude tutto ma non sarà Caporetto

Conte chiude tutta l’Italia, tranne i servizi essenziali.

Aperti supermercati, farmacie, banche e tabaccai

Tanto tuonò che piovve

L'italia chiude tutto ma non sarà Caporetto

Alle 22.30 vi è stato un drammatico annuncio alla Nazione del Premier Giuseppe Conte, effettuato in collegamento notturno facebook e trasmesso in diretta da tutte le emittenti televisive nazionali, durante il quale ha comunicato a milioni di italiani incollati allo schermo la sua determinazione a chiudere tutte le attività non ritenute essenziali nell’intero territorio del Paese a partire da lunedì 23 marzo e fino al 3 aprile.

La decisione, sollecitata da un gran numero di Regioni, è stata presa dopo l’ennesima giornata funestata da un numero record di decessi.

Di fronte alla continua crescita dei casi di contagio da coronavirus, e al varo, da parte di tre fra le Regioni più colpite (Lombardia, Piemonte, Veneto) di ordinanze fortemente restrittive, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha deciso di «compiere un altro passo» e di inasprire, di nuovo, le regole per la cittadinanza, almeno fino al 3 aprile.

Le nuove misure valide, come già detto, da lunedì 23 marzo fino al 3 aprile, consentiranno la continuazione delle attività aperte al pubblico SOLO per i supermercati, negozi alimentari, farmacie, parafarmacie, banche, poste, tabaccai,  edicole e servizi per l’informazione.

Una parte dell’intervento

L’italia chiude tutto ma non sarà Caporetto

Sin dall’inzio ho scelto la linea della trasparenza e di non minimizzare e di non nascondere la realtà, ho scelto di rendere tutti voi partecipi della crisi più difficile che il Paese sta vivendo dopo il Dopoguerra.

La morte di tanti concittadini è un dolore che ogni giorno si rinnova.

Non sono semplici numeri, quelli che piangiamo sono persone e storie di famiglie che perdono gli affetti più cari.

Dobbiamo continuare a rispettare tutte le regole con pazienza, fiducia.

Sono misure severe, rimanere a casa e rinunciare a radicate abitudini, ma non abbiamo alternative.

Dobbiamo resistere, solo in questo modo riusciremo a tutelare le persone.

Nei ruoli cruciali del Paese c’è chi rischia molto di più, penso a medici, infermieri, farmacisti, militari, lavoratori dei servizi pubblici e dell’informazione.

Donne e uomini che compiono ogni giorno un atto di amore nei confronti dell’Italia.

Lo Stato c’è, è qui.

Il Governo interverrà con misure straordinarie che ci faranno ripartire quanto prima.

Mai come ora la nostra comunità deve stringersi forte.

Quelle rinunce che oggi vi sembrano un passo indietro, domani ci consentiranno di prendere la rincorsa e tornare ad abbracciare le nostre famiglie, tornare a lavorare.

Uniti ce la faremo”. 

La decisione assunta dal Governo è quella di chiudere nell’intero territorio nazionale ogni attività produttiva che non sia strettamente necessaria, cruciale, indispensabile, essenziale a garantirci bene e servizi essenziali.
Abbiamo lavorato tutto il pomeriggio con i sindacati con le associazioni di categoria per stilare una lista dettagliata in cui sono indicate le filiere delle attività, dei servizio di pubblica utilità, quelle che sono  più necessarie per il funzionamento dello Stato in questa fase di emergenza.”

Restano aperti supermercati e negozi di generi alimentari e di prima necessità.

Nessuna restrizione sui giorni di apertura dei supermercati, non c’è ragione di fare la corsa per la spesa o creare code.

Resteranno aperte farmacie, parafarmacie, servizi bancari, postali, finanziari e assicurativi.

Assicureremo i trasporti, oltre le attività connesse e funzionali a quelle consentite.

Consentiremo solo svolgimento di lavoro in modalità smart working e le attività produttive ritenute rilevanti.

Rallentiamo il motore del Paese, ma non lo fermiamo.

Una decisione che ci predispone ad affrontare la fase più acuta del contagio, che si rende necessaria a contenere quanto più il contagio.

Non dobbiamo nascondere la realtà che è sotto i nostri occhi.

La crisi più difficile del paese dal secondo dopoguerra.

In questi giorni siamo chiamati a immagini durissime.

Quelle che perdiamo sono storie di famiglie che perdiamo.

Sono consapevole delle misure severe.

Ma non abbiamo alternative.

Dobbiamo resistere.

Penso a chi rischia di più: medici, infermieri, forze armate, commessi, farmacisti, auto-trasportatori, lavoratori dei servizi pubblici e dell’informazione.

Donne che compiono ogni giorno un atto di grande responsabilità.

Un atto d’amore.

Oggi nuovo passo:

Continueranno a essere aperti supermercati e farmacie.

Invito tutti a tenere massima calma.

No code.

Assicureremo anche attività come trasporti.

Rallentiamo il motore produttivo del paese.

Misura necessaria oggi per contenere la diffusione dell’epidemia.

Contatti:

Bruno Mancini
emmegiischia@gmail.com
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle ore 14 alle ore 23

DILA

EMMEGIISCHIA

NUSIV

VIRUSISCHIA