Views: 20
20240809 DILA ASP IL DISPARI professionisti
20240809 DILA ASP IL DISPARI professionisti Download PDF
Liga Sarah Lapinska intervista Jevgenija Sundejeva, una dalle vincitrici del Premio “Otto Milioni – 2023” Seconda parteLiga:- La tua famiglia? Anche i tuoi parenti sono artisti? Hai partecipato a molte mostre d’arte?Jevgenija:- La mia famiglia è il mio rifugio, la mia salvezza in situazioni difficili e il mio orgoglio.Il nome di mio marito è Oleg, abbiamo festeggiato il 51° anniversario di matrimonio questo luglio; abbiamo due figli, sua figlia Ksenia, che non solo dipinge magnificamente, ma è la solista del gruppo “Tribes of the City” nel quale di solito canta in inglese; il talentuoso Sergey Jaramishian suona la chitarra in questo gruppo e realizza video musicali per il gruppo. la specialità di Ksenia è la comunicazione visiva. Mio figlio Valery, invece, di professione avvocato, anche lui splendido pianista. Mi fece una indimenticabile sorpresa quando mi regalò un set di accessori per dipingere: dai colori ai tutti gli altri strumenti necessari. Così ho ricominciato a dipingere.Ho subito chiamato la mia amica Nadezhda Kolesnikova, che ho conosciuto nelle lezioni tenute da Lūcija Janovna. Nadezhda ha condiviso con me i suoi segreti sulle tecniche, in particolare sull’arte dell’acquerello. Mi spinge a continue sperimentazioni e innovazioni.Ho anche studiato dall’acquarellista Valery Makovsky e ho anche visitato lo studio “Fleur” di Galina Paragiene e le lezioni creative del grande maestro acrilico e meraviglioso insegnante Laimutis Šiurna, che mi ha ispirato a seguire il mio percorso nell’arte.A novembre 2015, grazie al sostegno di miei parenti e amici, sono riuscita a tenere una mostra personale nella biblioteca intitolata a N. Zadornov, a Riga.Il centro di integrazione ANKOL (l’Associazione delle società delle culture nazionali), diretta da Vladimir Vasilyevich Davidov e dal grande pianista e compositore armeno, residente in Lettonia, Raffi Ispirovich Kharadzanyan, ha apprezzato i miei dipinti e quando mi stavo preparando per andare in Germania, mi ha invitato a tenere un’altra mostra personale sul loro territorio nella casa ANKOL.La proprietaria della galleria, la signora Irina, è stata disponibilissima, grazie mille anche a lei!Mio marito Oleg ed io abbiamo viaggiato molto. Per un po’ abbiamo vissuto in Germania, a Berlino, dove lui ha lavorato come caposquadra. Ha le mani d’oro e, a mio parere, sa assolutamente tutto.La Germania è meravigliosa, ma noi eravamo un po’ annoiati e siamo stati contenti di tornare alla nostra Jūrmala dai nostri parenti e amici. Mio marito ed io abbiamo portato molte foto di viaggio dalla Germania e da tutto il mondo, Grecia, Italia, Creta, Spagna ed altri paesi. Tutto sommato, i due anni trascorsi a Berlino sono stati molto produttivi per me. Ho portato da lì anche molti dipinti finiti e già pronti.Liga:- Chi ha scelto il tuo bellissimo nome Jevgenija?Jevgenija:- I miei genitori mi hanno chiamato così in onore della madre di mio padre. All’inizio non mi piaceva il nome, e sai perché?Perché il nome femminile Jevgenia non è abbastanza diverso dal nome maschile Jevgeny.Preferisco che i nomi femminili e maschili siano ben diversi.Ma poi ho apprezzato il fatto che le forme spagnola, italiana, francese e inglese del nome Jevgenija suonano affascinanti: Eugenia in italiano e spagnolo, Eugenie in francese insomma, è un nome greco con il significativo “Nata in nobiltà, Perbene”.A poco a poco mi sono abituata e alla fine mi è piaciuto.Ma tu chiamami Zhenya, non Jevgenija, come mi chiamano i miei amici
.
20240802 DILA ASP IL DISPARI professionisti
Intervista con Jevgenija Sundejeva, una dalle vincitrici del Premio “Otto Milioni – 2023”
Il lavoro creativo
Questa è la prima parte dell’intervista a Jevgenija che ho presentato lo scorso lunedì su questa pagina.
Liga Sarah: -Quali sono i tuoi più importanti ricordi?
Jevgenija: -Il mio luogo di nascita è Riga.
Da bambina ero costantemente malata.
Mia madre era direttrice di una scuola serale e nel suo tempo libero prendeva lezioni private di pittura, mentre mio padre si dedicava alla musica.
Aveva tre diplomi di studi superiori e padroneggiava tre lingue straniere.
Da bambina e da adolescente amavo ascoltare mio padre suonare il piano, jazz strumentale e Frank Sinatra.
Ero orgogliosissima di lui.
Sfortunatamente, ci ha lasciati quando avevo solo 17 anni.
Poi, da piccola, sono stata felice nella Casa dei Pionieri di Lūcija Janovna Klein a Riga (nell’Unione Sovietica e in diverse nazioni slave è consuetudine rivolgersi alle persone rispettabili, come gli educatori, con il loro nome e patronimico: ad esempio, il padre della signora Lūcija sì chiamava Jānis, così lei venne chiamata Janovna, quindi, “la figlia di Jānis”).
Noi, i suoi allievi, praticavamo l’arte del ritratto.
Abbiamo disegnato molto e lavorato all’aperto, come si dice “pittori en plein air”.
Da allora, presto molta attenzione al gioco di luci e alle ombre mentre dipingo.
Sono entrata all’Università della Lettonia, alla facoltà di filologia, lingua e letteratura inglese, e ho subito iniziato a lavorare, perché dopo la morte di mio padre, io e mia madre vivevamo in povertà.
Dopo la laurea, ho avuto l’opportunità di trovare lavoro presso la nota “Jaguar” come manager nella filiale in Lettonia.
È stato un lavoro entusiasmante e mi ha insegnato ad essere persuasiva.
Durante questo periodo ho avuto modo di vedere il mondo, soprattutto l’Europa, perché le presentazioni delle auto si svolgevano in luoghi pittoreschi dove non mancavano i turisti: Saint-Tropez, Nizza, Cannes e simili luoghi.
Ho dedicato 10 anni della mia vita al settore della vendita di automobili e sono grata al mio destino per questa esperienza.
Durante questo periodo, ho migliorato la mia capacità di trovare un approccio individuale con tutti.
Ma poi, sia in Lettonia che nel resto del mondo, si è verificata una crisi nel settore della vendita di automobili.
Gli acquirenti sceglievano costantemente i modelli più economici e modesti, quindi ho dovuto cercarmi un altro lavoro.
Mentre controllavo gli annunci sui giornali, ho letto l’informazione che il rifugio per animali di Riga “Dzīvnieku draugi” (gli amici degli animali) stava cercando un collaboratore.
Ho fatto domanda perché ho sempre amato gli animali e li ho salvati da ogni tipo di pericolo e abbiamo sempre avuto gatti o cani in casa.
Mi piace disegnare i ritratti degli animali, che piacciono molto ai miei clienti, soprattutto le composizioni più dettagliati con i cani.
In questo lavoro ho imparato di nuovo la pazienza e la perseveranza.
La gente mi ha chiamata spesso chiedendo di trovare un’opportunità per accogliere poveri gatti randagi.
Non è mai troppo tardi per non “cancellare” né noi stessi, né altri.
Sono felice osservando come gli animali, gravemente mutilati, vengono riportati in vita, e rattristata, osservando che solo raramente gli animali malati o mutilati trovano persone per adottarli.
Nel rifugio avevamo un gatto di nome Barsik a cui mancavano la coda e una zampina.
Per interi 7 anni non c’è stato nessuno che volesse accoglierlo, ma all’improvviso una coppia giovane e simpatica è venuta da me a prendere proprio Barsik, quindi il gatto ha vissuto nella loro famiglia accoglientissima per altri 10 anni.
Quando siamo sulla strada giusta e adempiamo alla nostra chiamata, allora siamo fortunati.
Liga Sarah Lapinska: vi aspetto la prossima settimana.
20240726 DILA ASP IL DISPARI professionisti
Intervista con Jevgenija Sundejeva, una dalle vincitrici del concorso “Otto Milioni – 2023”
“Non abbiate paura di sognare ad occhi aperti, perché i sogni hanno la tendenza di materializzarsi“
I nostri incontri nella vita non sono casuali, né il primo incontro nel mondo digitale, neanche il primo e i successivi incontri di persona.
Qualche tempo fa mi piaceva leggere e sfogliare i giornali e le riviste in lingua russa pubblicati sia in Lettonia che in Russia, per esempio “Вести” (Notizie) e “7 секретов” (7 segreti).
Ed ecco, in essi ho notato i paesaggi idilliaci, luminosi e soleggiati della pittrice Jevgenija Sundejeva – Itskeviča.
Lei, con la sua famiglia, abita nella città chiamata Jūrmala (prende il nome dalle parole lettoni “Jūra” – “Il mare” e “mala” – “il bordo”, perché, splendida e verde città allungata proprio come il Cile, è situata verso il Golfo di Riga nel Mar Baltico).
In particolare, ho ricordato il suo paesaggio simbolico “La porta in una fiaba estiva” in cui si vede una porta aperta, di assi di legno, larga, con le stringhe quasi meridionali di epifite e con la presenza indescrivibile del mistero.
Ho ricordato il nome della pittrice, Jevgenija (in italiano – Eugenia), ma ho dimenticato il cognome finché non ho ritrovato il suo stile tipico, luminoso, radioso che riflette e fissa ottimamente sia colori che ombre, su “Facebook” e ho letto che lei e l’ex membro della Saeima di Lettonia (parlamento), che conosco da tanto tempo, Igors Pimenovs, un matematico promotore della cultura russa in Lettonia e uno dei fondatori dell’Associazione LAŠOR, cioè l’Associazione linguistica della scuola di Lettonia in russo, sono stati compagni della stessa classe.
Quando ho proposto a Jevgenia di partecipare al concorso “Otto milioni”, ideato dallo scrittore Bruno Mancini, Jevgenija ha accettato con entusiasmo.
Il suo dipinto “Le memorie italiane”, un paesaggio toscano ovattato e un po’ patinato, è stato pubblicato in tale raccolta.
La Toscana è un luogo in cui Jevgenija vorrebbe tornare, un luogo che le sembra particolarmente vicino.
In corrispondenza con Jevgenija, ho appreso che Igors Pimenovs è stato suo compagno di classe e amico, Così abbiamo organizzato un incontro a Jūrmala, Bulduri, nel caffè “Zem burām” (in italiano significa “Sotto le vele”), il cui interno è decorato con tanti fiori e dove gli ospiti vengono serviti da simpatici giovanissimi camerieri – apprendisti.
Da lontano noto subito la Jevgenija: una donna non più giovane ma molto bella, fragile, dai capelli scuri, tipo Audrey Hepburn, dall’aspetto esotico.
Nel suo brillante vestito giallo limone, sembrava uscita dai suoi ritratti di persone solitamente sorridenti.
Nelle sue vene scorre sangue di ebrei, polacchi e di altri popoli.
I suoi antenati vennero in Lettonia da diversi paesi, proprio come i miei.
Jevgenija parla fluentemente l’inglese, poiché ha lavorato a Jūrmala come interprete della lingua dei segni in conferenze e in vari altri eventi importanti.
La sua lingua madre è il russo, ma le piace comunicare in lettone, inglese o altre lingue e attualmente lei sta imparando lo spagnolo, ancora come me.
La giornata del nostro incontro è soleggiata.
Continua la prossima settimana con la prima parte dell’intervista.
Liga Sarah Lapinska
20240614 DILA ASP
Igor Abramov: I giochi intellettuali d’avanguardia insieme con gli elementi naturali. 2
L’artista russo Igor Abramov è nato il 5 agosto 1962 ad Altai, in Siberia.
Il professore Dott. Azhar Dakhil, Accademia di Belle Arti c/o Università Al Bazar, Iran, così riflette:
«L’artista russo Igor Abramov rappresenta il centro tra l’Oriente e l’Occidente.
Pertanto, le sue opere in tutta la loro diversità sono come il luogo per l’interpretazione di un discorso diverso.
Indubbiamente, un oceano innevato impone in un modo o nell’altro la sua autorità all’artista.
Tuttavia, in due direzioni diverse.
La prima costringe l’artista a utilizzare i colori caldi come equivalente oggettivo e compensazione emotiva, la seconda lo spinge a rimanere nel suo sistema di colori freddi, per poi utilizzarli così come li sente e li percepisce.
Igor sembra tornare alla prima direzione, utilizzando colori caldi nella maggior parte delle sue opere.
Quindi, nelle sue opere predomina i colori rosso e giallo, anche le sue linee sono nette, riflettendo il calore che l’artista crea per trasmettere un’ messaggio efficace alla sua società.
Come sappiamo, la Russia è diventata una delle culle dell’espressionismo realista dopo il crollo dell’Unione Sovietica, e i suoi artisti sono ancora immersi in questo campo di battaglia estetico che un tempo mobilitava l’ideologia socialista, ma questo artista si è notevolmente discostato dal percorso del realismo.
Come artista riconosciuto a livello internazionale, Kandinsky deviò dall’ampia strada del realismo ideologico quando restrinse il suo percorso personale per sottomettersi a un sistema estetico ideologizzato o stereotipato e per dirigere la sua creatività al di fuori di questo contesto.
Si è avvicinato al lavoro espressionista astratto che gli artisti americani hanno creato dopo la seconda guerra mondiale, dal 1939 al 1945, e il suo padrino più famoso è l’artista di fama mondiale Jackson Pollock, con il lavoro tecnico e la scala delle differenze tra le opere di Pollock e Igor.»
Come ai maestri del Rinascimento italiano, anche a Igor piace la forma del tondo.
Come il re delle installazioni, Andrew Warhola, artista pop di vari generi, Igor gioca e gioca con le ripetizioni.
Penso che la presenza della pop art e del surrealismo nelle opere di Igor non farà altro che aumentare, così come la psicologia musicale e la capacità di dimostrare che i processi di movimento ed evoluzione delle cellule, degli occhi, delle onde binaurali cerebrali e della natura sono indissolubilmente legati.
Il primario espressionismo tedesco, ispirato dai Bruegel, padre e figlio, che già all’inizio era socialmente toccante, non gli è così vicino come l’estetica americana, dove tutti dobbiamo pensarci due volte, con gli occhi di un bambino e con gli occhi di un adulto.
Igor non caricatura nulla.
I suoi volti misteriosi, perfino tragici, espressivi come il norvegese Edgar Munch, con occhi enormi come nelle icone, emergono con una domanda dall’allegro carnevale di colori e trame.
Ha già ottenuto successi nei concorsi internazionali d’arte “In blu” e “Crochiano The Ancient Frescennum” organizzati dalla galleria Mega Art in Italia.
Le sue composizioni più patetiche di colori, ondulazioni e radiazioni, ricordano le canzoni del suo gruppo musicale preferito “Pink Floyd”, anche con forti cori; nella pittura – l’importanza dello sfondo e l’unità con il primo piano.
“I Queen” dalla Gran Bretagna, il compositore Vladimir Kuzmin dalla Russia, il viaggiatore Wolfgang Amadeus Mozart da Salisburgo e il quartetto, dopo il trio, un tempo ultra popolare in Unione Sovietica, ma più tardi il trio “Ricchi e Poveri”, la musica preferita di Igor, sembra incarnarsi nella sua arte e la rende ancora più diversa e più a colori.
Liga Sarah Lapinska
20240607 DILA ASP
Igor Abramov: Come il re delle installazioni, Andrew Warhola, artista pop di vari generi, Igor gioca e gioca con le ripetizioni.
L’artista russo Igor Abramov è nato il 5 agosto 1962 ad Altai, in Siberia.
Il professore Dott. Azhar Dakhil, Accademia di Belle Arti c/o Università Al Bazar, Iran, così riflette:
«L’artista russo Igor Abramov rappresenta il centro tra l’Oriente e l’Occidente.
Pertanto, le sue opere in tutta la loro diversità sono come il luogo per l’interpretazione di un discorso diverso.
Indubbiamente, un oceano innevato impone in un modo o nell’altro la sua autorità all’artista.
Tuttavia, in due direzioni diverse.
La prima costringe l’artista a utilizzare i colori caldi come equivalente oggettivo e compensazione emotiva, la seconda lo spinge a rimanere nel suo sistema di colori freddi, per poi utilizzarli così come li sente e li percepisce.
Igor sembra tornare alla prima direzione, utilizzando colori caldi nella maggior parte delle sue opere.
Quindi, nelle sue opere predomina i colori rosso e giallo, anche le sue linee sono nette, riflettendo il calore che l’artista crea per trasmettere un’ messaggio efficace alla sua società.
Come sappiamo, la Russia è diventata una delle culle dell’espressionismo realista dopo il crollo dell’Unione Sovietica, e i suoi artisti sono ancora immersi in questo campo di battaglia estetico che un tempo mobilitava l’ideologia socialista, ma questo artista si è notevolmente discostato dal percorso del realismo.
Come artista riconosciuto a livello internazionale, Kandinsky deviò dall’ampia strada del realismo ideologico quando restrinse il suo percorso personale per sottomettersi a un sistema estetico ideologizzato o stereotipato e per dirigere la sua creatività al di fuori di questo contesto.
Si è avvicinato al lavoro espressionista astratto che gli artisti americani hanno creato dopo la seconda guerra mondiale, dal 1939 al 1945, e il suo padrino più famoso è l’artista di fama mondiale Jackson Pollock, con il lavoro tecnico e la scala delle differenze tra le opere di Pollock e Igor.»
Come ai maestri del Rinascimento italiano, anche a Igor piace la forma del tondo.
Come il re delle installazioni, Andrew Warhola, artista pop di vari generi, Igor gioca e gioca con le ripetizioni.
Penso che la presenza della pop art e del surrealismo nelle opere di Igor non farà altro che aumentare, così come la psicologia musicale e la capacità di dimostrare che i processi di movimento ed evoluzione delle cellule, degli occhi, delle onde binaurali cerebrali e della natura sono indissolubilmente legati.
Il primario espressionismo tedesco, ispirato dai Bruegel, padre e figlio, che già all’inizio era socialmente toccante, non gli è così vicino come l’estetica americana, dove tutti dobbiamo pensarci due volte, con gli occhi di un bambino e con gli occhi di un adulto.
Igor non caricatura nulla.
I suoi volti misteriosi, perfino tragici, espressivi come il norvegese Edgar Munch, con occhi enormi come nelle icone, emergono con una domanda dall’allegro carnevale di colori e trame.
Ha già ottenuto successi nei concorsi internazionali d’arte “In blu” e “Crochiano The Ancient Frescennum” organizzati dalla galleria Mega Art in Italia.
Le sue composizioni più patetiche di colori, ondulazioni e radiazioni, ricordano le canzoni del suo gruppo musicale preferito “Pink Floyd”, anche con forti cori; nella pittura – l’importanza dello sfondo e l’unità con il primo piano.
“I Queen” dalla Gran Bretagna, il compositore Vladimir Kuzmin dalla Russia, il viaggiatore Wolfgang Amadeus Mozart da Salisburgo e il quartetto, dopo il trio, un tempo ultra popolare in Unione Sovietica, ma più tardi il trio “Ricchi e Poveri”, la musica preferita di Igor, sembra incarnarsi nella sua arte e la rende ancora più diversa e più a colori.