20250605 DILA APS IL DISPARI professionisti

Benvenuti

Views: 4

20250529 DILA APS IL DISPARI professionisti

20250529 DILA APS IL DISPARI professionisti

20250605 DILA APS IL DISPARI professionisti

20250605 DILA APS IL DISPARI professionisti

Bruno Mancini | L’imponente eredità civile che ci ha lasciato CHICCO CECCHI – quarta puntata

“Ischia, un’antologia”APPUNTI PER ITINERARI TURISTICINELL’ISOLA D’ISCHIAPER CONTO DELL’ENTE VALORIZZAZIONE ISCHIA.Di GIOVAN GIUSEPPE CERVERA Pag. 53La convalle del Cratere – La Scarrupata – Matarace

Fiancheggiano la Convalle:Via Chiummano e Via Terone- Vatoliere

per i casali omonimi. Ambedue queste strade sanno tanto di romantico e, qualora fossero ben tenute, anche con un pizzico di ornamento floreale- si potrebbe piantare sui cigli dei muri a secco la Cannocchiera, fiore che dura tutta l’estate e richiede pochissima accqua –

Pag. 54

diventerebbero una romantica passeggiata per ammirare la Convalle del Cratere-

Quelle che raggiungono la Scarrupata sono:

Via Schiappone. Quel bruttissimo fontanino andrebbe modificato nel senso di una più decente collocazione onde rivelate meno sciattoneria nelle opere pubbliche. Ben ricostruito, servirebba anche ad indicare la strada, cosa che peraltro, allo stato, non esiste affatto. Segnare alla prima biforcazione Via Terone-Vatoliere e alla seconda, presso la chiesa, Via dei Teroni, quindi immettere il visitatore sul sentiero che deve portarlo alla Scarrupata.

Non sarà male indicare che simile passeggiata è riservata soltanto agli audaci, ma non sarebbe nemmeno altrettanto male se nei passi impervi venisse resa praticabile.

Questo sentiero raggiunge Via San Pancrazio, la quale, a sua volta, consente di scendere verso punta San Pancrazio e di salire su Piano Liguori.

Logicamente queste deviazioni vanno segnate nel modo che la perizia e la estrosità dei competenti sanno trovare.

Via Vatoliere. Bisogna segnare Via Chiummano all’inizio, la strada non presenta difficoltà e facilmente raggiunge l’orlo del cratere della Scarrupata. La visuale permette di distinguere nettamente la forma dell’antichissimo cratere e dei vari strati di roccia che compongono quella parte dell’isola. Il lato esteriore del cratere è sprofondato nel mare sul cui fondo un banco detto Ciglio ne ricorda i limiti e la forma. La pietra che nereggia nel mare non lontani dalla riva è Pietra  Crespa. Se in qualche modo si potesse soddisfare la curiosità del turista indicandogli che in fondo, sulla spiaggia, esisteva il celebre Bagno di Succellaro, famoso prima che il bradisismo non lo raggiungesse, e le cui acque calde affiorano ancora in riva al mare, si farebbe opera veramente meritoria e nei confronti di un bagno, le cui acque, a quanto dice Jasolino, erano le migliori (il succo) di tutta, e nei riguardi dei visitatori anziani che non possono consentirsi la gioia di toccare la spiaggia, dato che dovrebbero rifare il sentiero troppo erto.

20250605 DILA APS IL DISPARI professionisti20250605 DILA APS IL DISPARI professionisti

20250605 DILA APS IL DISPARI professionisti

20250529 DILA APS IL DISPARI professionisti

Bruno Mancini | L’imponente eredità civile che ci ha lasciato CHICCO CECCHI – quarta puntata

“Ischia, un’antologia”

APPUNTI PER ITINERARI TURISTICI

NELL’ISOLA D’ISCHIA

PER CONTO DELL’ENTE VALORIZZAZIONE ISCHIA.

Di GIOVAN GIUSEPPE CERVERA

 Pag. 53 La convalle del Cratere – La Scarrupata – Matarace

 

Nella località Pieio-Piedimonte-Vatoliere risaltano in primissimo piano ben tre accidentalità del terreno che meritano di essere visitate.

Esse sono: la Convalle del Cratere (‘U Coss ‘u Vateliere), la Scarrupata di Barano, Matarece.

Via  Matarece, dopo aver mandato Via Terranera per l’omonimo casolare, si arrampica subito sulla collina, passando per il Cavone delle Rose.

Non sarebbe dispendioso ridare al Cavone pieno di rovi un roseto a tutta soddisfazione del turista che riceverebbe un “benvenuto” accogliente per la visita di Matarace.

Il Casolare è tutto aggrappato verso la cima la strada diventa parte integrante della casa, della quale forma i minuscoli tinelli in cui prendono vita gradini dalla più strana costruzione.

l’architettura delle case richiama ad un certo recente passato. L’aria è particolarmente pura e la pace che vi regna suggerisce la rinuncia ad una vita piena di negozi.

Su Matarece ci vorrebbe un’ipoteca.

L’Ente dovrebbe intervenire per conservare questo gioiello che il mastro nella sua estrosa genialità ha creato, modellandole come un presepe.

Se si potesse arrivare a parlare di turismo sociale, Matarece potrebbe diventare un vivo museo allo aperto, esperienza interessate quanto quella di Bokrik, in Belgio.

Allora Matarece diventerebbe un  mondo a parte, dove ci si potrebbe rifugiare nella certezza di non sentire il bisogno di affacciarsi sull’altro mondo più vasto.

Sulla cima di  Matarece sta appollaiato anche un boschetto quasi la natura abbia provvisto Matarece di tutti i presupposti, per offrire alla generazione attuale le premesse per lo sviluppo di un turismo sociale.

La strada dopo Matarece consente di scendere per via Cufa sulla Duca degli Abruzzi.

Più d’una strada fiancheggia il Convalle del Cratere ben tre di esse portano alla Scarrupata, e precisamente una (Via Vatoliere) consente di raggiungere la spiaggia, la seconda (Via Piano) di fermarsi sulla Scarrupata, la terza (Via Schiappone) di avventurarsi lungo la stessa Scarrupata fino ad immettersi nella Via per San Pancrazio.

20250529 DILA APS IL DISPARI professionisti

20250529 DILA APS IL DISPARI professionisti

 

 Professionisti DILA APS 2025 – Calendario pubblicazioni

Bruno Mancini

Bruno Mancini scrittore

Bruno Mancini Presidente DILA APS

DILA APS.it

DILA Altervista

NUSIV – Premio Otto milioni

VIDEO YOUTUBE

Bruno Mancini

Bruno Mancini scrittore

Bruno Mancini Presidente DILA APS

DILA APS.it

DILA Altervista

NUSIV - Premio Otto milioni

VIDEO YOUTUBE

Lascia un commento