20250609 DILA APS – IL DISPARI

Benvenuti

Views: 10

20250609 DILA APS – IL DISPARI

20250519 DILA APS – IL DISPARI

20250609 DILA APS – IL DISPARI

20250609 DILA APS – IL DISPARI

20250609 DILA APS – IL DISPARI

Vota la tua poesia: OTTO MILIONI 2025

dal codice 01po25f al codice 10po25f

La selezione delle opere idonee a partecipare alla fase finale della XIV edizione del Premio internazionale di Arti Varie “Otto Milioni” è terminata.

La sezione poesia risulta composta da 51 componimenti che pubblicheremo tutti in questa pagina con cadenza settimanale.

Per un consolidato sistema di coinvolgimento dei lettori, qui di seguito trovate un coupon valido per assegnare voti alle poesie da voi prescelte.

Ogni coupon da diritto all’assegnazione di un voto che avrà valore di  ben 10 punti nella classifica finale.

Per esprimere il voto vi sarà sufficiente compilare il coupon nelle due parti in bianco e consegnarlo alla edicola TRANI a Piazza degli Eroi Ischia, oppure potrete inviarlo (digitalizzato o fotografato) come allegato ad una e-mail da indirizzare a dila@dilaaps.it entro e non oltre il prossimo 20 settembre.

ATTENZIONE: tutte le seguenti poesie sono state pubblicate nella ESATTA formattazione fornita dall’Autore. Per alcune di esse, trattandosi di testi scritti in lingue straniere, le traduzioni in italiano che presentiamo, sono state realizzate a cura degli stessi Autori, in maniera amichevole e non professionale, e contengono evidenti imperfezioni ed errori sui quali non siamo intervenuti per non falsare lo spirito della gara.

Invitiamo i lettori a tenerne conto nelle operazioni di voto non facendosi influenzare dai refusi.

La cerimonia di premiazione dei vincitori avverrà in una data compresa tra il 25 novembre 2025 e il 31 gennaio 2026.

La data e la località della premiazione saranno rese note ai finalisti con un preavviso di almeno 10 giorni.

In bocca al lupo e vinca il migliore!

20250609 DILA APS – IL DISPARI

°°°°—-°°°°

01po25f Luciana Capece
LA TERRA TREMA

L’abissale vulcano dormiente
finge a respirare di quiete!
Perfetto è il suo passo
di danza delittuosa,
mentre di catastrofe nutre le ore
imbattendosi a sorpresa.
SISMA è il suo nome!
Terrorista maniacale di storia!

Senza veli viaggia smisurato
alla velocità indescrivibile,
con un lungo elenco di crateri
per diaboliche trame
ove è abolita la parola freno.

< PADRONE individuale!>
< Ottimo CALCOLATORE di danni!>

Ladro d’attimi di cicli viventi,
onde di polvere s’atteggia
privo di rimpianti.
Sgombratore forzuto,
nato per ingoiare
supplizio d’equilibrio
anche in contempli di preghiere.
Unico incredulo ai miracoli!

 

°°°°—-°°°°

03po25f Luciana Capece
UNA LUCE TRA LA NEBBIA

Distillo amore
in questa terra di martirio
per deviare dall’accordo oscuro
che offusca
l’aurora dei sentimenti.

Si!
Anch’io madre,
trafitta da rocciose paure
tutelo
nel presente datomi in prestito:
< Il bianco mare del bene!>

Per scoprire fra gli orrori
gli inverni del male in agguato,
capace di spalmare
solo coltre di ghiaccio.

Mentre il cuore potente
come un pianeta solare
riscalda incondizionato
il FIGLIO della mia carne!

 

°°°°—-°°°°

04po25f Luciano Somma
SI RESTA QUI

Si resta qui
a guardare gli uragani
una ruota girare all’incontrario
i treni fermi oziare sui binari
seduti su una comoda poltrona
si resta qui
tra oggetti inanimati indifferenti
disassociati ormai dal divenire
d’un altro giorno che sarà diverso
solo per chi lo vive in prima linea
si resta qui
nel guscio d’una squallida conchiglia
fieri d’un egoismo ch’è sovrano
che regna dentro al corpo e nella mente
che forse non ha più nulla di umano
si resta qui
a contare il trascorrere dell’ora
volta sicuramente all’imbrunire
in lenta attesa d’una lunga notte
si resta qui e restando è un po’ morire.

 

°°°°—-°°°°

05po25f Luciano Somma
MEMORIE D’ALBA

Il mio ricordo
Gioca a rinverdire
Un ieri irripetibile
Col desiderio assurdo
Di tornare
Sulle betulle
Della prima infanzia
Anche se allora
Tuonavano cannoni
Ed i cipressi
accoglievano morti
Ma è solo un attimo
Di volontà d’immenso
Poi nel voltare pagina
Trovo nuovi motivi
Di altre riflessioni
Ora che non ho più
Memorie d’alba.

 

°°°°—-°°°°

06po25f Antonella Ariosto
COLORE DEL CIELO

Tra la cenere ancora ardente
delle mie reminiscenze di ieri
vola alta la vanità
nei tuoi occhi azzurri
colore del cielo.
Cercami mi sussurravi
nella calda notte di luglio
tra la notte e l’alba
in un sbadiglio sul mare.

L’arte di sedurre
è evidente ti appartiene
un verbo nato con te
un abito che ti veste
alla perfezione.

Il sentire avvertito
tra mente e cuore
ho presto zittito
già colma d’amore.
Ero fragile
ero forte
così ingenuamente vera.
Nelle lunghe giornate d’estate
per te un’eccitante preda

 

°°°°—-°°°°

07po25f Antonella Ariosto
VENTO DI SCIROCCO 

Caldo il vento di scirocco
s’infilava tra le serrande
abbassate in penombra.

Erano i pomeriggi d’estate
nella mia terra natia.
Terra colma di odori
di colori, di sole e mare.
Di dorate spiagge
profumate di sale.

Portava una terra rossa
lo scirocco di allora
la terra dei deserti dell’Africa
e un calore infernale.

Erano belle le mie sere d’allora
quando sul lungomare
si parlava per ore tra amici
e una luna buona ci sorrideva.

 

°°°°—-°°°°

08po25f Antonella Ariosto
HO RESPIRATO

Ho respirato
aria fresca del mattino
e notti piene di fumo di sigarette
che la gola bruciavano
dissolvendo i pensieri dietro buie coltri.

La luce di un faro
spesso era un sostegno
in quelle notti di parole silenti
di sguardi che sapevano toccare il cuore.
La musica dentro le orecchie
canzoni impossibili
da riascoltare ancora oggi.

Ho respirato a pieni polmoni
l’aria salmastra del mio mare
per spazzare via
tutte quelle domande
alle quali non sapevo dare risposte.
Non le ho mai trovate
neanche oggi che è tutto distante.
Forse sono sbagliata io
evanescente come fumo
che verso il cielo vola.
Andata senza ritorno.

 

°°°°—-°°°°

09po25f Milena Petrarca
FANCIULLA VIOLATA

Pensierosa rimembri giorni lontani
Emozioni di una vita vissuta ancora
Troppo bambina occhi in cerca di
Quella dolcezza di quell’ amore negato
Violato nella tua essenza.
IL dolore e la tristezza traspaiono
Da tutto il tuo essere
Fanciulla dai semi acerbi
Come magica visione e liberi
La tua anima cascate di capelli
Ammantano la tua vita fanciulla
Violata nell’anima di donna bambina
Ti hanno rubato il cuore  hanno
Rubato il tuo dolce sorriso
Hanno violato la tua Fanciullezza
Troppo piccola per essere donna
Troppo fragile e malinconica per amare
Serenamente la danza dell’amore
Incendia la tua vita nel tuo vissuto

 

°°°°—-°°°°

10po25f Milena Petrarca
OCCHIO COME ONDE GRAVITAZIONALI

Come visione appare
Il mio arcobaleno della vita
Nel tuo occhio
Una girandola frenetica
Un gioco vorticoso che ti prende
Volteggi forze impetuose
Come onde gravitazionali
Ti trascinano, ti rapiscono
Nei mondi fluttuanti della vita
Cerca D’AMORE.

20250609 DILA APS – IL DISPARI

20250609 DILA APS – IL DISPARI

20250609 DILA APS – IL DISPARI

20250609 DILA APS – IL DISPARI

20250609 DILA APS – IL DISPARI

20250602 DILA APS – IL DISPARI

20250602 DILA APS – IL DISPARI

Il difficile è diventato possibile

All’atto della presentazione della prima edizione del progetto culturale “Cerimonia donazione libri alla Biblioteca Antoniana di Ischia” avevamo titolato “Rendere possibile il difficile”.

Ebbene, i risultati, sia in termini di partecipazione da parte degli Autori, sia nella quantità di libri resi disponibili, sia come interesse suscitato sul web e nei rapporti delle persone che vi hanno presenziato, sono andati ben oltre le nostre più rosee aspettative.

Basti dire che avevamo fissato un obiettivo massimo di 10 volumi da donare e, invece, siamo stati letteralmente sommersi da un numero enorme di proposte di donazione, tanto che, pur attivando una robusta selezione, non abbiamo potuto fare a meno di inserire nell’elenco oltre 50 titoli.

La Direttrice Lucia Annicelli nel ruolo di Anfitrione e Madrina, l’Attrice Chiara Pavoni coinvolgente presentatrice, Andrea Del Buono quale Presidente della Fondazione DDClinic partner di DILA APS nel network NUSIV, Dalila Boukhalfa Presidente ADA quale delegata di scrittori algerini dell’Università di Blida, gli scrittori Clementina Petroni e Alberto Liguoro con la lettura di stralci dei testi proposti, hanno reso brillante ed intrigante la cerimonia, semplice e formale, ma ufficiale in misura sufficiente a dare il senso dello speciale prestigioso riconoscimento concesso agli Autori da parte di un’Istituzione tanto autorevole in campo culturale come lo è la Biblioteca Comunale Antoniana di Ischia.

L’Associazione di promozione Sociale “Da Ischia L’Arte – DILA APS“, ringraziando il Comune di Ischia per la concessione della Sala Onofrio Buonocore della Biblioteca Antoniana in concerto con la Direttrice Dottoressa Lucia Annicelli, ed esprimendo grande compiacimento per la collaborazione ricevuta dai partner Associazione ADA di Dalila Boukhalfa, Associazione ARTE DEL SUONARE di Maria Luisa Neri, Fondazione LA SPONDA di Benito Corradini, Casa Editrice IL SEXTANTE e  magazine EUDONNA di Mariapia Ciaghi, testata giornalistica IL DISPARI di Gaetano Di Meglio, DDClinic Foundation ETS presieduta da Andrea Del Buono, si prefigge di dare seguito alla iniziativa intraprendendo l’organizzazione della seconda edizione.

Qui di seguito pubblichiamo titoli e autori dei libri che, da subito, sono entrati a far parte del catalogo in cui la Biblioteca Antoniana indica i libri resi disponibili alla pubblica fruizione rivolgendo loro l’augurio di ricevere tanti e meritati successi.

Bruno Mancini

20250602 DILA APS – IL DISPARI

Alberto Liguoro

Andrea Del Buono

Bruno Mancini _AndreA Del Buono – Dalila Boukhalfa – Lucia Annicelli – Chiara Pavoni

Chiara Pavoni – Clementina Petroni con libri donati e rassegna stampa Il Dispari

Chiara Pavoni – Clementina Petroni con libri donati e rassegna stampa Il Dispari

Chiara Pavoni –

da sinistra seduti Chiara Pavoni e Dalila Boukhalfa in piedi Clementina Petroni e Bruno Mancini

Dalila Boukhalda e Chiara Pavoni

Libri donati e rassegna stampa Il Dispari

Studentessa e professoressa dell’Istituto alberghiero di Ischia con Lucia Annicelli e Chira Pavoni

Studenti con Lucia Annicelli – Andrea Del Buono . Chiara Pavoni

Studenti dell’istituto Alberghiero di Ischia

 

  1. Titolo: Sei vita e…

Autore: Maria Poerio

  1. Titolo: Ho sognato una favola….

Autore :Antonella Colonna Vilasi

  1. Titolo: Alimentazione e cancro 2.0

Autore: Andrea Del Buono e Armando D’Orta

  1. Titolo: Prigionieri del tempo.

Autore:Baldassare Patti

  1. Titolo: Fluendo

Autore:Francesca Liani

  1. Titolo: In viaggio con le fate

Autore: Caterina Novak

  1. Titolo: Il romanzo della Gurfa

Autore: Caterina Luisa De Caro

  1. Titolo: La vita ricca

Autore: Massimo Balletti

  1. Titolo: Tu sei porcospino

Autore: Grazia Distefano

  1. Titolo: A Latitudine incerta

Autore: Elisabetta Biondi della Sdriscia

  1. Titolo: Io… Luci e Ombre

Autore: Antonella Ariosto

  1. Titolo: Odissea di un’anima

Autore: Rosario Napoli

  1. Titolo: La moda è Emozioni

Autori: Antonia Doronzo Manno e Anna Battipaglia

  1. Titolo: Gioioso vivere

Autore: Antonia Doronzo Manno

  1. Titolo: Manuale Detoxic

Autori: Andrea del Buono – Aldo Galeandro – Armando D’Orta

  1. Titolo: Asfalto spumante

Autore: Alessandra Carnovale

  1. Titolo: Questa non è Poesia

Autore: Lucrezia Rubini

  1. Titolo: A piccoli passi nella Poesia

Autore: Silvia Leuzzi

  1. Titolo: Nido di rovi

Autore: Alberto Liguoro

  1. Titolo: Il Drago e la farfalla

Autore: Luca Nicotra e Rosalma Salina Borello

  1. Titolo: A questo punto

Autore: Alberto Liguoro

  1. Titolo: Covid e non covid

Autore: ANNA MARIA PAOLUCCI

  1. Titolo: Un uomo confuso in un mondo ingiusto

Autore: Larachiche Mohamed

  1. Titolo: Assettati ca ti cuntu

Autore: Grazia Distefano

  1. Titolo: Brividi di ricordi

Autore: Luciano Somma

  1. Titolo: Immagini

Autore: Luciano Somma

  1. Titolo: Cronaca Casanatense venticinque anni di gestione laica

Autore: Angela Adriana Cavarra

  1. Titolo: Alessandro Manzoni

Autore: Caterina Dominici

  1. Titolo: Eureka

Autore: Alberto Liguoro e Dalila Liguoro

  1. Titolo: Falso 1

Autore: Russ Kick

  1. Titolo: Falso 2

Autore: Russ Kick

  1. Titolo: Giovanni Pascoli

Autore: Caterina Dominici

  1. Giosuè Carducci

Autore: Caterina Dominici

  1. Titolo: Giovanni Verga

Autore: Caterina Dominici

  1. Titolo: Luigi Pirandello

Autore: Caterina Dominici

  1. Titolo: Eudonna

Autore: Editore Il Sextante

  1. Titolo: Radici

Autore: Alberto Liguoro

  1. Titolo: Rumore di passi nei Giardini imperiale

Autore: Alberto Liguoro

  1. Titolo: Emozioni e counseling e mediazione artistica

Autore: Silvana Lazzarino

  1. Titolo: I topi di Napoli

Autore: Salvatore Rea

  1. Titolo: Il sesso del male

Autore: Ferdinando Gargiulo e Isabella de Paz

  1. Titolo: La vendetta della colf

Autore: Annamaria Paolucci

  1. Titolo: Le stagioni

Autore: Algot

  1. Titolo: Nello specchio dell’altro

Autore: Luca Nicotra e Rosalma Salina Borello

  1. Titolo: Vivremo tutto il resto

Autore: Loretta Liberati

  1. Titolo: XX-XY

Autore: Claudia Minenna e Arturo Bevilacqu

  1. Titolo: La Maschera del tempo

Autore: Alberto Liguoro

  1. Titolo: Un fiore tra le spine

Autore: LER

  1. Titolo: Bullismo in rete

Autore: Luigi Iavarone

  1. Titolo: Vi racconto una storia

Autore: Larachiche Mohamed

  1. Titolo: Cieco, così scrivo

Autore: Theodor Damian

20250602 DILA APS – IL DISPARI

DILA APS & IL DISPARI 2025 Redazione culturale

DILA APS & IL DISPARI 2024 Redazione culturale

DILA APS & IL DISPARI 2023 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2023 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2022 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2021 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2020 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2019 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2018 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2017 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2016-2015 Redazione culturale

Bruno Mancini

Bruno Mancini scrittore

Bruno Mancini Presidente DILA APS

DILA APS.it

DILA Altervista

NUSIV - Premio Otto milioni

VIDEO YOUTUBE

Lascia un commento