
Views: 13
20250703 DILA APS IL DISPARI professionisti
20250703 DILA APS IL DISPARI professionisti
Rubrica Ddclinic-Journal
“Salute in Primo Piano: Prevenire è Vivere Meglio”
“Ambulatorio dei Sani” – Oltre la Superficie: Le Analisi Molecolari Avanzate al Servizio della Prevenzione
Come possiamo tradurre concretamente i principi della “biologia positiva” in un percorso tangibile per la nostra salute?
La chiave risiede nell’adozione di analisi molecolari avanzate, strumenti diagnostici di precisione che ci consentono di “leggere” il nostro organismo a un livello di dettaglio senza precedenti, andando ben oltre i tradizionali esami di routine.
Non parliamo di generici check-up, ma di indagini mirate a identificare i precursori della malattia molto prima che questa possa manifestarsi clinicamente.
Tra queste metodologie d’avanguardia, i test genetici non sono finalizzati alla diagnosi di malattie genetiche rare, ma piuttosto all’individuazione di varianti genetiche comuni (polimorfismi) che possono influenzare profondamente il nostro metabolismo, la nostra risposta ai nutrienti e la nostra predisposizione individuale allo sviluppo di determinate patologie, incluso il cancro.
Queste informazioni, tipiche dell’approccio di biologia positiva, sono fondamentali per personalizzare l’alimentazione e lo stile di vita, minimizzando il rischio ben prima che la malattia possa palesarsi.
Parallelamente, l’esame metabolomico analizza in dettaglio i metaboliti presenti nei fluidi biologici, come l’urina.
I metaboliti sono le “impronte” molecolari delle reazioni biochimiche in atto nel nostro organismo, i prodotti finali del metabolismo.
Alterazioni significative nel profilo metabolomico possono indicare squilibri funzionali che precedono la comparsa di una malattia, permettendo interventi dietetici e di integrazione estremamente mirati. Infine, l’analisi dei metalli pesanti è cruciale, poiché la nostra esposizione cronica a questi inquinanti ambientali può interferire con numerosi processi metabolici vitali e aumentare in modo significativo il rischio di sviluppare malattie croniche.
Questa analisi consente di valutare l’effettiva esposizione e di adottare strategie di detossificazione personalizzate.
Il progetto “Ambulatorio dei Sani” si pone all’avanguardia nell’utilizzo di queste tecnologie diagnostiche, offrendo una “radiografia” completa e dinamica del nostro stato di salute, anticipando i problemi e consentendo un intervento tempestivo ed efficace.
Dott. Andrea Del Buono
Presidente Fondazione DDCLINIC
20250626 DILA APS IL DISPARI professionisti
20250626 DILA APS IL DISPARI professionisti
Ddclinic-Journal
“Salute in Primo Piano: Prevenire è Vivere Meglio”
Il Progetto “Ambulatorio dei Sani” – Un faro per la Salute di Domani
La Rivoluzione della “Biologia Positiva”: Dalla Malattia alla Salute Attiva
Per decenni, il modello dominante nella sanità è stato quello della “biologia negativa”: un approccio reattivo, focalizzato sulla diagnosi e la cura della malattia una volta che questa si è manifestata.
Si interviene sui sintomi, si cerca di contenere il danno, spesso quando il processo patologico è già in fase avanzata.
Ma cosa accadrebbe se cambiassimo radicalmente questa prospettiva?
Se ci proiettassimo verso un modello proattivo, incentrato sulla “diagnosi di salute” e sul rafforzamento delle nostre capacità intrinseche di benessere?
Questa è la promettente visione della “biologia positiva“, un paradigma emergente che sta ridisegnando il nostro rapporto con la salute.
Non si tratta più soltanto di evitare il male o di curare il disagio, ma di costruire attivamente la salute, potenziando le nostre risorse fisiologiche e individuando i primi, sottili segnali di squilibrio molto prima che questi possano evolvere in patologie conclamate.
Questa inversione di rotta è cruciale e sempre più urgente, specialmente di fronte alla preoccupante incidenza delle malattie croniche e all’aumento dei casi di cancro ad insorgenza precoce, fenomeni che gravano pesantemente sia sul Sistema Sanitario Nazionale, in termini di costi, sia sulla qualità della vita dei singoli cittadini.
La prevenzione primaria e secondaria, dunque, non è più una mera opzione auspicabile, ma diventa un imperativo strategico, un investimento lungimirante per un futuro più sano, sostenibile e prospero per l’intera comunità.
Il progetto “Ambulatorio dei Sani” della DDclinic Foundation ETS nasce precisamente da questa profonda consapevolezza, proponendo un approccio integrato che valorizza sinergicamente le risorse esistenti, come le farmacie territoriali, e le competenze specialistiche dei biologi professionisti, per guidare i cittadini verso una salute attiva e pienamente consapevole.
È una sfida ambiziosa ma assolutamente raggiungibile, una collaborazione tra scienza, clinica e territorio per un domani di benessere diffuso e duraturo.
Seguici su ddclinicfoundation.eu
Andrea Del Buono
Presidente Fondazione DDCLINIC