NOTE CONDIVISE DI GIOIA LOMASTI E LUCIANO SOMMA, L’ATTUALITÀ ESPOSTA ATTRAVERSO LA NOSTRA POETICA – ISBN 9791220396639 – Dopo una lunga amicizia scandita da condivisione ed assidua collaborazione attraverso la scrittura, nasce questo volume; gli articoli trattati dagli autori collocano la poetica come punto cardine per la realizzazione di molti degli argomenti odierni tra storia, arte in genere e reminiscenze, unendo emozioni nella energia testuale. Presto sui maggiori webstore e in libreria, già disponibile tramite il canale di distribuzione a questo indirizzo
Anche il mondo animale è molto vario e presenta tante sfaccettature, migliaia di razze, innumerevoli modi di vita sul pianeta terrestre. Tra questi sicuramente una nota a parte la meritano gli animali da compagnia, veri toccasana e panacea per bambini e persone anziane. L’attaccamento di queste bestiole è forse più saldo di quello umano, a volte sembra incredibile come capiscano ogni gesto, ogni suono, ogni parola. Gli episodi che li riguardano, spesso appaiano su vari notiziari televisivi, o comunque su mezzi cartacei di comunicazione, “ci manca la parola” è la frase più ricorrente per etichettare il loro comportamento spesso incomprensibile; come ha fatto a capire che il padrone era in pericolo di vita? Quante persone nel tempo sono state letteralmente salvate da queste creature che chiedono solo una ciotola di cibo, una carezza, una nota dolce e si accontentano di queste piccole-grandi cose, per loro semplici ma ricche di amore ed affetto. Chi ha avuto un animale di compagnia, che sia un cane o un gatto, sa benissimo che può fidarsi ciecamente della loro fedeltà, delle loro moine, del loro abbaiare o miagolare per chiedere qualcosa , per trasmettere sensazioni ed emozioni.
Alcuni, senza scrupoli, durante l’estate abbandonano questi esseri che fanno parte della famiglia, egoisticamente perché sono un fastidio da portare in villeggiatura, e sicuramente sono gli stessi che lasciano i loro cari , ormai vecchi, negli ospizi, e questo certo non ha nulla di umano e nemmeno di animale, gli amici degli uomini non lo farebbero mai! E gli esempi sono davvero tanti.
Trasmissione condotta da LEONARDO ANCONA. L’emittente è molto seguita specialmente all’estero dove conta molti affezionati ascoltatori. Oltre alla vita artistica di Luciano Somma sono state recitate, egregiamente, alcune sue poesie da Leonardo Ancona. https://www.youtube.com/watch?v=h7MAMJztClg
Note che profumano d’eterno a cura di Gioia Lomasti e Luciano Somma
La canzone italiana offre un ricco ricamo d’interpreti soprattutto attraverso la vetrina della città dei fiori, che vibra e ne dimora della memoria canora. Armonie unite alla maestosità dei profumi, innalzano un percorso che segna e disegna passaggi artistico melodiosi, e che, incessante, ne preserva quella vibrazione che accompagna l’InCanto e la musicalità. Tanti gli artisti che spaziano negli anni, lasciando immutato l’eco di testi colmi di poesia avvalorando la storia del panorama sonoro. Arte che circonda la maestria della canzone italiana. Le canzoni del festival sono da ricordare un po’ come lo specchio del tempo, in quanto mentre nel passato alcune restavano segni indelebili ed impressi nella memoria, proprio perché erano scritte da emozioni sentite e non da obbiettivi commerciali, col passare degli anni sono state apportate molte modifiche creando parametri che attraverso la modernità stessa, ed unendo le esigenze delle nuove generazioni, si affrontano con criteri diversi grazie ai testi e musiche spesso costruite per avere un attinenza commerciale e meno avvezza al sentimento del testo che la consegue. Anche l’abbigliamento ha attuato canoni molto diversi e maggiormente basato alla modernità e alle nuove generazioni evidenziando il totale cambiamento di epoche precedenti. Questo comunque non riteniamo possa sminuire la sua attrattiva attraverso la trasformazione ma dare vita ad altri stili che offrono ottime strade da intraprendere per molti cantautori e cantanti del panorama odierno. Il suono resta tra le esecuzioni che sanno colmare e rendere vive le emozioni, oggi domani e per sempre grazie alla musica.
A cura di Gioia Lomasti in collaborazione con Luciano Somma
Insulsi cervelletti di facebook bloccano poesie di pace
Per la serie Esopo news
Scrivendo "Per proteggere la community dallo spam, limitiamo la frequenza con cui puoi pubblicare post, commentare o eseguire altre azioni in un determinato periodo di tempo. Puoi riprovare più tardi." siamo al paradosso!
-1-
Ta
ta, tatà, ta
ta, tatà, ta
tatata
ta, tatà, ta
tatà, ta, ta
ta, tatà, ta
ta, tatà, ta
tatatatatatata.
-2-
Spari
le armi parlano.
Dissanguano montagne.
Uomini parlano
le armi parlano.
Le armi tacciano
gli uomini muoiono.
Uomini muoiono
le armi tacciono.
-3-
… in cielo,
sott'acqua, sull'acqua,
nel ferro, vicino al ferro,
vicino all'esplosivo, il fabbro,
il contadino, il borsaiolo:
i corpi.
-4-
Cantano.
I folli cantano.
Uccidere dovrebbero.
La loro pazienza.
La loro mansuetudine.
Il suicidio.
L'omicidio.
La guerra.
La potenza.
Infine.
-5-
Cantano le loro donne,
che a casa partoriscono sole
che zappano sole
che sole
con altre sole
sole vivono
distrutte
voglie.
-6-
Ta
ta, tatà, ta
ta, tatà, ta
sparano altri soli
tatatatatatata
dissanguano montagne
cantano le montagne.
Dissanguano le donne
cantano le donne.
-7-
"Alla fine di quelle montagne
esiste il regno dei nostri figli.
Lì, siate eroi per le vostre donne
combattendo lottando vincendo.”
-8-
Applaudono.
I folli applaudono.
Uccidere dovrebbero.
"Siate eroi per le vostre donne."
Uccidere dovrebbero.
"Combattendo lottando vincendo."
Donne.
Uomini.
Risuscitando.
Eroi.
Il volo verticale di un elicottero
distinguo
il fumo di un battello
si spande innocuo.
Profeta eccomi.
Vicino ai miei bagliori.
Brucio superfici senza suoni
piuttosto che patire suoni di seghe.
Ricordo il crepitio di una mitraglia
sotto gli archi scuri di un portone
addosso ai cani uomini
il piombo dei proiettili.
E le piante pesanti di corpi
ed i fiori sparsi per terra:
quel grido di pianto di bimba.
Mentre c'erano scarpe chiodate.
Ricordo la cella bassa
e il sapore di aria viziata
- alle volte
sporche
ignobili croci
affannano -
il brusio.
Mentre c'erano scarpe chiodate.
Sua madre sporca di sangue
accoccolata
tra luci ed ombre di ferro.
E lì pensammo di bene e di male,
di male di male e di bene.
E poi capimmo
pietà
che, sola, eri triste.
Bruno Mancini
Nessun onere è richiesto per partecipare alle selezioni. Publicazioni semestrali. Tema libero.
Partecipazioni antologie
A tutti i Soci DILA, Artisti, Amici, Sponsor
Come è ormai consuetudine da molti anni, in questo periodo è in preparazione una nuova antologia collegata al Premio “Otto milioni” .
Le principali caratteristiche dell’Antologia sono:
Titolo: da definire
140/170 pagine stampate b/n
Carta testo uso mano da grammi 100/mq
Copertina stampata a 4 colori con plastificazione opaca bianca su carta da 300 grammi/mq
Allestimento brossura filorefe con doppia cordonatura
Prezzo di copertina 22.00 €
Edizione Il Sextante di Mariapia Ciaghi
ISBN
Iscrizione al prossimo Bookcitry
Partecipazioni antologie)Copertina realizzata da un Artista collaboratore dei nostri progetti culturali
La pubblicazione nell’antologia è suddivisa nel sottoelencati settori
relativo alle opere finaliste dei Premi “Otto milioni”;
affidato alla redazione delle Sedi operative dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”;
dedicato ai Soci DILA e a tutti gli Artisti che abbiano già fatto parte di una precedente antologia;
assegnato agli Sponsor ed alle Associazioni culturali collaboratori dei progetti DILA.
In allegato trovate due proposte di pubblicazione e acquisto riservate, rispettivamente, agli Artisti e agli Sponsor.
Info: emmegiischia@gmail.com; tel. 3914830355
Bruno Mancini
Presidente Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”.
Partecipazioni antologie
Proposte pubblicazione e acquisto copie antologia
valide per i Soci DILA, gli Artisti e gli Amici dei progetti DILA.
Offerte valide fino al 10 Luglio 2021 e comunque non oltre le pagine programmate.
A tutti i Soci DILA, agli Artisti e agli Amici dei progetti DILA che intendano inserire una o più loro opere nell’antologia “Titolo da definire” vengono offerte le seguenti proposte di pubblicazione ed acquisto.
Le offerte qui di seguito specificate sono valide fino ad esaurimento delle pagine disponibili.
Numero copie antologia “titolo da definire”
Prezzo unitario
Spese spedizione
Sconto
Totale da versare
2
22.00 €
3.00 €
3.00 €
44.00 €
10
22.00 €
6.00 €
106.00 €
120.00 €
20
22.00 €
12.00 €
232.00 €
220.00 €
50
22.00 €
18.00 €
618.00 €
500.00 €
100
22.00 €
36.00 €
1336.00 €
900.00 €
Su tutte le proposte in elenco ci sarà un ulteriore sconto di 20 € riservato ai Soci DILA in regola con i versamenti delle quote associative.
Modalità pagamento:
bonifico bancario sull’IBAN IT 52 V 0514239930 CC1331129692
intestato a “Da Ischia L’Arte – DILA”
causale <Acquisto antologia "Titolo da definire">
Condizioni di pagamento:
1/2 alla nostra accettazione del testo e/o immagine proposta
1/2 alla convalida, da parte degli Artisti, delle bozze di stampa
INFO:
3914830355 (ore 12 – 23)emmegiischia@gmail.com
I codici dei versamenti andranno inoltrati a emmegiischia@gmail.comBruno ManciniPresidente Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”
Partecipazioni antologie
Proposte pubblicazione e acquisto copie antologia valide per gli Sponsor
Offerte valide fino al 10 Luglio 2021 e comunque non oltre le pagine programmate.
A tutti gli Sponsor che intendano inserire una o più loro pagine nell’antologia “titolo da definire” vengono offerte le seguenti proposte di pubblicazione ed acquisto.
Le offerte qui di seguito specificate sono valide fino ad esaurimento delle pagine disponibili.
Numero copie antologia “titolo da definire”
Prezzo unitario
Spese spedizione
Sconto
Totale da versare
Partecipazione mediante 1/4 pagina. Acquisto n.2 copie
22.00 €
3.00 €
3.00 €
44.00 €
Partecipazione mediante 1/2 pagina. Acquisto n.2 copie
22.00 €
6.00 €
106.00 €
120.00 €
Partecipazione mediante una pagina. Acquisto n.20 copie
22.00 €
12.00 €
232.00 €
220.00 €
Partecipazione mediante due pagine. Acquisto n.50 copie
22.00 €
18.00 €
618.00 €
500.00 €
Partecipazione mediante tre pagine. Acquisto n.100 copie
22.00 €
36.00 €
1336.00 €
900.00 €
Partecipazione mediante
un logo a colori deciso dallo Sponsor, sia in prima e sia in quarta di copertina, delle dimensioni massime di 30 centimetri quadrati. Acquisto da parte dello Sponsor di 100 copie al prezzo di 700.00 euro.
5) Partecipazione mediante 30 pagine (ossia tutte le pagine destinate alla pubblicità) di immagini e/o testi decisi dallo Sponsor + un logo a colori deciso dallo Sponsor, sia in prima e sia in quarta di copertina, delle dimensioni massime di 30 centimetri quadrati. Acquisto da parte dello Sponsor di 4500 copie dell’Antologia pubblicata ad 1/13 del prezzo di copertina, per un importo totale, comprese spese di spedizioni, pari a 13.500.00 euro (3 euro a copia spedizione compresa!)
In aggiunta alle precedenti proposte verranno effettuateGRATUITAMENTEqueste ulteriori promozioni pubblicitarie:
Invito personale per lo Sponsor in occasione delle presentazioni pubbliche dell’Antologia
Disponibilità di ulteriori 100 copie dell’Antologia per distribuzione omaggio presso biblioteche, scuole, testate giornalistiche ed emittenti televisive contattate dallo Sponsor.
Le principali caratteristiche dell’Antologia sono:
1) Titolo: da definire!
2) 140/170 pagine stampate b/n
3) Carta testo uso mano da grammi 100/mq
4) Copertina stampata a 4 colori con plastificazione opaca bianca su carta da 300 grammi/mq
5) Allestimento brossura filorefe con doppia cordonatura
6) Prezzo di copertina 22.00€
7) Edizione Il Sextante di Mariapia Ciaghi
8) ISBN
9) Iscrizione al Bookcity
10) Copertina realizzata da un Artista collaboratore dei nostri progetti culturalii
Modalità pagamento Bonifico Bancario INFO:
3914830355 (ore 12 – 23)emmegiischia@gmail.comSponsorizzando i nostri volumi di poesie, senza dubbio gli Autori dei testi, ma sicuramente anche le Aziende Commerciali, ottengano notevoli benefici quali possono essere considerati quelli derivanti da una rete alternativa di distribuzione, una forma innovativa di pubblicità aziendale, un nuovo strumento di propaganda personale, il rafforzamento di contatti operativi tra Cultura e Aziende, la gratificazioni per il serio lavoro di Scrittori, Artisti, ed Imprese Commerciali, e, non ultimo, il vantaggio derivante dall’effetto sorpresa conseguente alla novità dello strumento utilizzato per promuovere i propri prodotti.