Intervista ad Alessandro Catanzaro a cura di Silvana Lazzarino per il Valore del femminile

Views: 28

Intervista ad Alessandro Catanzaro, fisioterapista e posturologo nell’ambito del progetto “Incontriamo l’anima dell’arte nel femminile”

Nell’ambito del Progetto “Incontriamo l’Anima dell’arte nel femminile” ideato da me e da Virginia Vandini, Sociologa, professional Counselor, supervisor Trainer, Costellatrice familiare e custode del Mantra Madre,

lo scorso 22 maggio 2024 è andata in onda sulla Community dell’associazione e pubblicata su YouTube, l’intervista da me condotta con Alessandro Catanzaro fisioterapista, Posturologo, Counselor professionista, scrittore.

Nell’intervista Alessandro Catanzaro mette in risalto quanto nella sua professione sia fondamentale l’ascolto e l’osservazione del paziente nella sua interezza, proprio a partire dal binomio corpo ed emozioni,

Inoltre nell’intervista viene affrontato anche tutto il percorso legato al progetto che Alessandro sta portando avanti da più di un anno insieme a Virginia Vandini dal titolo “Postura e Costellazioni familiari archetipiche”- Diventa importante seguire tre passi fondamentali nel lavoro con il paziente per constatare un cambiamento nella distribuzione dei carichi  del corpo tra il prima e il dopo la Costellazione familiare archetipica che accompagna il paziente a sciogliere quei nodi transgenerazionali  al fine di rompere quelle catene con cui si ripropongono i medesimi accadimenti dolorosi che gravano su di lui da generazioni liberando da pesi, sensi di colpa ecc,,,

: 1- la raccolta dati che contempla una valutazione posturale in cui Alessandro Catanzaro raccoglie l’anamnesi del costellato rispetto a grossi traumi, dismorfismi, 2- l’osservazione in cui il fisioterapista e posturologo Catanzaro analizza il corpo del paziente e ne valuta le condizioni generali lasciando che siano proprio le spalle, le braccia, le gambe, la schiena, la posizione della testa a parlare..il corpo parla se si è in grado di riconoscerne i segnali. 3- riguarda l’utilizzo della pedana baropodometrica  dopo che il paziente ha eseguito la Costellazione. Grazie a questa pedana in modo preciso  vengono indicati come sono distribuiti i carichi del corpo sulla pianta dei piedi.

Questo strumento:(pedana baropodometrica)  permette di cogliere  le differenze di carico e quindi di postura tra prima e dopo la costellazione.

Il progetto “Incontriamo l’Anima dell’Arte nel femminile” è stato pensato per dare  spazio e ascolto agli artisti e alle loro emozioni che prendono vita attraverso i loro molteplici linguaggi. L’arte infatti in questo spazio viene intesa nel suo senso più ampio abbracciando non solo tutto quello che si lega alle arti figurative, ma anche l’arte intesa come capacità di aprire diverse narrazioni attraverso la musica, la gestualità e quindi la danza, ma anche lo yoga e tante altre espressioni con cui l’artista lascia fluire la parte parte più autentica di sè.

Il ciclo di interviste si svolge in diretta Facebook sulla community dell’Associazione Il Valore del Femminile. A condurre le interviste è la giornalista Silvana Lazzarino- Uno spazio volto a dar voce agli artisti de Il valore del femminile e a quanti vorranno farne parte.

Durante la diretta ciascun artista ha la possibilità di veicolare l’anima della sua opera d’arte, da cui emerge il proprio vissuto tra visione ed emozione nei luoghi dell’ascolto.

 

  Alcuni articoli di Silvana Lazzarino usciti diversi anni fa su Emmegiischia

 

https://www.emmegiischia.com/wordpress/98293-2/

ttps://www.emmegiischia.com/wordpress/stargate-di-fabio-viale-a-pietrasanta/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

 

 

 

 

 

 

Gabriele Albanese il 30 ottobre alle ore 21.00 conduce il Webinar “Dualismo e Creatività” dedicato al pensiero divergente

Views: 7

Gabriele Albanese, Dualismo e Creatività è il 2° dei webinar introduttivi gratuiti di Counseling, organizzati dalla Scuola “Henosis Counseling e Formazione” ideata e fondata da Virginia Vandini Sociologa, Supervisor-Trainer Counselor, Costellatrice e Immaginalista

Con spiccata predisposizione al sostegno degli altri e all’ascolto, Gabriele Albanese, Counselor professionista e  artista di successo, ha intravisto come l’arte possa dare spazio a soluzioni messe in campo nel lavoro del counselor: l’utilizzo delle arti dal disegno alla fotografia, dalla grafica allo storyboard, compreso il racconto ed altre espressioni artistiche, diventa prezioso canale per dare voce alla creatività, infinita risorsa presente in ogni individuo  e lavorare all’ascolto di stati d’animo e percezioni di sé. Disegnatore, illustratore e fotografo di gran talento e di successo, Gabriele Albanese ha all’attivo diverse esposizioni tra cui quella dei “Cento pittori di Via Margutta” e la personale in Trastevere presso la Galleria “Art’s Moment”, comprese diverse mostre presso l’Associazione Il  Valore del femminile come ”Totem Eros” .

Attraverso la professione di Counselor mediante i linguaggi dell’arte, Gabriele Albanese “permette alle persone di scoprire le proprie risorse attivando un processo di trasformazione nelle loro visioni interiori” .L’arte infatti nelle sue diverse sfaccettature gli ha permesso di portare avanti proprio questo percorso, molto efficace per accompagnare le persone a sviluppare autostima, prendendosi la responsabilità di entrare nella propria esperienza

Quale strumento privilegiato per innescare una narrazione da parte del cliente in un colloquio di counseling, il linguaggio artistico dalle immagini ai suoni, alla scrittura, quale espressione per parlare di sé, permette  di acquisire di  volta in volta consapevolezza di stati d’animo passati, rimasti nell’ombra, ma anche del momento. Il mezzo artistico facendo leva sull’intuizione, l’adattamento, la flessibilità è di grande supporto nel riuscire a distaccare la mente da ogni aspetto logico, abitudinario per permetterle di entrare in una funzione esplorativa, creativa in cui nulla è predefinito.

La maggior parte dei comportamenti, azioni e scelte sono dettate dal pensiero logico, lineare e razionale, mentre viene dato meno ascolto alla parte intuitiva e creativa. I due emisferi del cervello deputati ciascuno a queste funzioni il sinistro a quella logico e razionale, il destro a quella intuitiva e spaziale, dovrebbero agire in modo equilibrato permettendo alla persona di passare da un atteggiamento coerente ad uno spontaneo in linea con le necessità che si presentano. Per far parlare l’intuizione è necessario momentaneamente interrompere le funzioni proprie della logica quindi quegli aspetti riferiti al riconoscimento alla denominazione, e un aiuto in questo è presentato dall’esercizio attraverso utilizzo dei linguaggi dell’arte molto efficace anche nei  colloqui di counseling.

Da non perdere nell’ambito dei Webinar introduttivi gratuiti di Counseling, organizzati dalla Scuola “Henosis Counseling e Formazione”,  l’incontro DUALISMO E CREATIVITÀ condotto da Gabriele Albanese, Co-fondatore con Virginia Vandini e Docente per la Scuola di Counseling, che si svolge il 30 ottobre 2023 dalle ore 21.00. Durante questo secondo webinar, Gabriele Albanese si sofferma sulla necessità di sospendere momentaneamente il pensiero logico per far decollare quello divergente grazie al supporto del mezzo artistico che accompagna ad acquisire nuove e sorprendenti prospettive nell’ambito del problem solving, capacità intuitive, spaziali e molto altro necessarie per una migliore gestione delle attività quotidiane..

Il percorso e la formazione in Counseling proposto dalla Scuola Hsnosis Counseling e Formazione può costituire quel percorso che offre gli strumenti necessari per allenare il pensiero divergente e vedere soluzioni alternative ai problemi, senza che questi  attirino in una spirale di negatività.

Silvana Lazzarino

 

2° WEBINAR INTRODUTTIVIO GRATUITO DI COUNSELING

 sul tema DUALISMO E CREATIVITÀ

insieme a Gabriele Albanese, Disegnatore, Fotografo, Counselor a mediazione artistica, Co-fondatore e Docente per la Scuola di Counseling di Henosis Counseling e Formazione.

Lunedì 30 ottobre 2023 ore 21:00,

per informazioni: scrivere a: info@henosis.it,

contattare il numero 3791344390 (Segreteria attiva lun-gio ore 9-13)

……………………………………………………………………………………………………..

Altri articoli di Silvana Lazzarino pubblicati su Emmegiischia

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/silvana-lazzarino-premiata/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stanze-dartista-il-novecento-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/bimba-landmann-e-le-immagini-della-fantasia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-concerto-del-maestro-franco-micalizzi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luce-trionfo-di-colori-con-milena-petrarca/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-per-milena-petrarca-a-nettuno/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luomo-e-la-sua-vera-natura/

 

Davide Perico annuncia l’uscita di “Goodbye Saigon”

Views: 63

Davide Perico. Il nuovo brano del noto musicista e compositore è in uscita il 6 marzo 2023 su tutte le piattaforme digitali

Sempre più al centro dell’attenzione degli addetti ai lavori, reduce dall’ennesimo riconoscimento internazionale ricevuto da pochi giorni nell’ambito del Premio Eurocomunicazione svoltosi a Como, Davide Perico, nato a Bergamo e attivo nella provincia di Milano con oltre trent’anni di esperienza come produttore, tecnico del suono e compositore di musica per film e videogiochi, annuncia la prossima uscita del suo nuovo brano dal titolo Goodbye Saigon”. Dopo i successi di “Control Shift Run” realizzato totalmente a distanza insieme al giapponese Yoshimitsu4432 e di “Fluffy Flakes“: canzone speciale con chitarre acustiche/elettriche, unite a morbide linee melodiche di pianoforte, Davide Perico, prosegue con la produzione di un altro lavoro di grande interesse in uscita il 6 marzo 2023 su tutte le piattaforme digitali.

Il noto musicista e compositore ritiene che questa muova canzone, tanto attesa, rappresenti un passo importante nella propria ricerca artistica. Come lui stesso ha sottolineato: “Questa song è un passo importante nel mio percorso musicale; un’evoluzione che ho cercato di realizzare attraverso la ricerca di un sound più avvolgente che mai”. Il brano rappresenta una sfida auto-imposta per superare limiti e per esprimere personali emozioni: quelle più profonde ed autentiche. Con questo brano in particolare, l’artista si augura di raggiungere il cuore di chi l’ascolta accompagnandolo in un viaggio interiore di scoperta e di crescita.

Così egli ha tenuto a precisare: “Ho cercato di esplorare nuove frontiere sonore, fondendo elementi di minimalismo e di textures, in una trama armonica sì complessa, ma allo stesso tempo essenziale. Ho lavorato al pezzo con grande dedizione e passione, cercando di esprimere le emozioni più profonde e autentiche che mi accompagnano ogni giorno. ‘Goodbye Saigon’ parla di ricordi e sensazioni che emergono dalle profondità dell’anima, come onde del mare che si infrangono sulla riva”.

Ascoltando ogni sfumatura del brano viene data voce all’universo dei ricordi ed al loro effetto sul paino emozionale. Così Perico infatti ha concluso: “Ho cercato di creare un equilibrio tra la complessità armonica e la sensazione di essenzialità, mantenendo un filo conduttore melodico che permea l’intera canzone. In questo modo, ho inteso rappresentare l’esperienza dell’anima che emerge dalle profondità del mare dei ricordi, e che si manifesta attraverso sensazioni e immagini evocative che allo stesso tempo, sono essenziali e semplici”.

La canzone si apre con una delicata introduzione al pianoforte, che fa da preludio al tema principale con una melodia struggente e malinconica. Successivamente, l’atmosfera si arricchisce di layer di synth e di suoni ambientali, creando un’atmosfera evocativa e avvolgente. La sezione ritmica del pezzo è stata realizzata con un suono ovattato e quasi impercettibile, come un battito del cuore, per sottolineare l’intimità e la delicatezza delle emozioni che Davide Perico ha cercato di esprimere. La linea di basso, invece, è affidata a un sintetizzatore. L’effetto che ne deriva è un suono profondo e risonante, che si fonde perfettamente con la trama sonora generale.

È la Unquantized Records, nata come etichetta discografica indipendente nel 2019, a pubblicare “Goodbye Saigon”. Si tratta della prima etichetta italiana dedicata alla promozione della musica lofi e chillhop, caratterizzata dalla non quantizzazione dei beat, una peculiarità che conferisce a questa musica un’atmosfera unica e rilassante. Attiva in molti Paesi del mondo, a disposizione sempre di nuovi talenti, la Unquantized Records è riuscita a creare una comunità di appassionati e di artisti che condividono la stessa visione della musica.

Diplomato in studi classici e successivamente in ingegneria del suono Davide Perico si è specializzato in pianoforte, tastiere e basso elettrico. Davide Perico è stato premiato per aver creato l’inno dell’evento “Fair Play for Life” dal Comitato Nazionale Italiano Fair Play, Associazione benemerita del CONI. Alcuni suoi video musicali realizzati in computer grafica, tra cui quelli appositamente creati per le canzoni “Space D” e “Zero Atmospheres”, hanno raccolto consensi e premi all’interno di importanti festival cinematografici internazionali.

Silvana Lazzarino

 

link pre-save della canzone  https://lnk.dmsmusic.co/davideperico_goodbyesaigon

 

Altri articoli di Silvana Lazzarino pubblicati su Emmegiischia

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/silvana-lazzarino-premiata/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stanze-dartista-il-novecento-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/bimba-landmann-e-le-immagini-della-fantasia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-concerto-del-maestro-franco-micalizzi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luce-trionfo-di-colori-con-milena-petrarca/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-per-milena-petrarca-a-nettuno/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luomo-e-la-sua-vera-natura/

 

 

 

 

 

“Fluffy Flakes” di Davide Perico è su tutte le principali piattaforme digitali

Views: 6

Fluffy Flakes: il nuovo lavoro del compositore e tecnico del suono è su tutte le principali piattaforme digitali dal 6 gennaio 2023

Nato a Bergamo e attivo nella provincia di Milano con trent’anni di esperienza come produttore, tecnico del suono e compositore di musica per film e videogiochi, Davide Perico, dopo il recente successo a novembre con Control Shift Run realizzato totalmente a distanza insieme al giapponese Yoshimitsu4432 artista e chitarrista con base a Tokyo con cui ha iniziato a collaborare da ottobre del 2020, torna con un lavoro a sua firma dal sound particolare che si preannuncia di grande successo.

Ritratto Davide Perico

Si tratta di “Fluffy Flakes: canzone speciale, con chitarre acustiche/elettriche, unite a morbide linee melodiche di pianoforte, è in arrivo su tutte le principali piattaforme digitali dal 6 gennaio 2023. Una perla finita, ma dalle infinite sensazioni dove lasciarsi trasportare da vibrazioni lo-fi ricche, confortevoli ed accoglienti. Il singolo sancisce una nuova collaborazione del musicista: quella con l’etichetta discografica Patiotic Records che, seppur di recente nascita, già si sta facendo conoscere come realtà di settore impegnata e punto di riferimento popolare anche per professionisti affermati.

Fondata nel 2022 dal produttore Lofitic (Patricio Menis) l’etichetta ha pubblicato oltre 100 brani e ha già lavorato con alcuni dei nomi più rispettati della musica lo-fi. Oltre a Davide Perico, da ricordare le pubblicazioni di artisti come Gary B (Café Del Marlegend), Ngyn, Lofitic, Devon Rea, Soul Jungle e molti altri.

Diplomato in studi classici e successivamente in ingegneria del suono Davide Perico si è specializzato in pianoforte, tastiere e basso elettrico. Davide Perico è stato premiato per aver creato l’inno dell’evento “Fair Play for Life” dal Comitato Nazionale Italiano Fair Play, Associazione benemerita del CONI. Alcuni suoi video musicali realizzati in computer grafica, tra cui quelli appositamente creati per le canzoni “Space D” e “Zero Atmospheres”, hanno raccolto consensi e premi all’interno di importanti festival cinematografici internazionali (Vesuvius International Film Fest, Black Swan International Film Festival, Best Music Video Award, Buzz Vicious Underground Film Festival, London International Film Festival, Andromeda Film Festival, Paris Film Festival, Berlin Shorts Award, International Music Video Awards).

link pre-save della canzone https://therestisnoise.lnk.to/FluffyFlakes

Silvana Lazzarino

 

Fluffy Flakes

di Davide Perico

dal 6 gennaio 2023

su tutte le principali piattaforme digitali

 

Altri articoli di Silvana Lazzarino pubblicati su Emmegiischia

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/silvana-lazzarino-premiata/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stanze-dartista-il-novecento-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/bimba-landmann-e-le-immagini-della-fantasia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-concerto-del-maestro-franco-micalizzi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luce-trionfo-di-colori-con-milena-petrarca/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-per-milena-petrarca-a-nettuno/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luomo-e-la-sua-vera-natura/

 

Velka Sai in concerto al Valore del Femminile

Views: 6

Velka Sai. “Il Natale canta l’amore”: l’appuntamento si svolge a Roma  il 22 dicembre alle ore 21.00 presso la sede dell’Associazione Il Valore del Femminile in Piazzale delle Provincie, 8

A restituire quell’armonia tra la percezione della propria finitezza e l’aspirazione all’infinito che si fa strada alzando lo sguardo verso l’orizzonte a ritrovare quella pienezza di essere parte dell’universo e in relazione con ogni suo aspetto, è la voce di Velka Sai che nella sua estensione e modulazione vocale accompagnata anche da strumenti come campane tubolari, rende possibile la pienezza del cuore abbracciando la vita.

Voce profonda del cuore e dell’anima Velka è musicista, raffinata e poetica nei suoi voli fatti di vibrazioni e percezioni a suggerire un percorso quasi meditativo che richiama le atmosfere della natura come i boschi le cascate, gli spazi verdi per aprire il “luogo” infinito del cuore come si evince ad  esempio da “Transcendent Heart “.La sua voce e le vibrazioni degli strumenti ancestrali sonori a 432Hz da lei utilizzati aprono a mondi meditativi, diventando anche curativi per l’anima, La frequenza 432Hz è quella dell’universo alla base di tutta la creazione, ma questo suono è anche collegato al chakra del cuore e favorisce la sincronizzazione cerebrale,  l’intuito e il rilassamento, donando al corpo benessere. Così la sua voce e la sua musica sono carezze per l’anima e il corpo,

Nell’ambito delle attività dell’Associazione Il Valore del Femminile di cui è Presidente Virginia Vandini, questa grande artista, giovedì 22 dicembre 2022 alle ore 21.00, presso la sede dell’Associazione a Roma in Piazzale delle Provincie 8, da’ vita ad una serata di musica e voce per un concerto tutto natalizio “Il Natale canta l’amore”:  da vivere non solo a livello corale, ma anche nel corpo e nell’anima. Un concerto  in cui attraverso il canto celebrare tutti insieme in un unico coro, il seme dell’amore.

Momenti di pura gioia, calore e leggerezza sono condivisi entro una connessione che immerge in una rinascita dove i limiti sono superati e la visione diventa universale. In questo sentire non vi è più separazione, ma vicinanza, interazione e quella condivisione di fede espansa nella quale tutti possono e sono chiamati a ritrovarsi. Al concerto di Velka cui si partecipa con offerta libera e consapevole (contributo consigliato a partire da 10€) segue un momento conviviale.

Virginia Vandini, oltre ad essere Presidente dell’Associazione Il Valore del Femminile e Sociologa, Supervisor trainer Counselor professionista, Costellatrice evolutiva e spirituale con i Nat, nonché Custode del Mantra Madre, è fondatrice e ideatrice di Henosis, Centro di Counseling e Formazione.

In occasione di questa imperdibile serata si possono acquistare i doni di Natale dell’Associazione Il Valore del Femminile consultabili nel catalogo e partecipare alla “tombola de Il valore del femminile”.

Per prenotazioni scrivere a: info@ilvaloredelfemminile.org, oppure contattare il 3921074600.

Silvana Lazzarino

“Il Natale canta l’amore”

Velka Sai in concerto al Valore del Femminile

Giovedì 22 dicembre 2022 ore 21.00

 

Alcuni articoli di silvana Lazzarino usciti su Emmegiischia e Il Dispari

Emmegiischia: Silvana Lazzarino partecipa al convegno “Le donne raccontano”

Emmegiischia: Roberta Damiata-prima-donna

Emmegiischia: La solitudine nei film di Philip Groening

Emmegiischia: Gli scatti di Llisetta Carmi documentano il senso della vita

 

 

Abilità di Counseling. Germano Fazio e Anna Maria Cristofanilli presentano l’incontro “Le emozioni e i quattro livelli di coscienza”

Views: 46

Abilità di Counseling, L’appuntamento. che rientra nell’ambito degli incontri gratuiti formativi introduttivi alle Abilità di Counseling di Henosis Counseling e Formazione proposti dall’Associazione Il Valore del Femminile si svolge il 13 dicembre 2022 alle ore 21.00 in presenza e online

Per non perdere di vista i propri bisogni e aspirazioni in linea con il proprio sentire, in una società dove poco spazio è dato al singolo individuo quale essere nella sua unicità di pensiero, corpo e mente, è importante entrare in contatto con le emozioni per comprendere i blocchi limitanti rispetto alla manifestazione della propria autenticità e attivare in sé un processo di conoscenza e di riconoscimento del proprio valore.

E’ attraverso il contatto e la gestione delle proprie emozioni, considerate la bussola del proprio viaggio, che si giunge ad una rinnovata consapevolezza di sé con cui sviluppare autostima e migliorare la capacità nel prendere decisioni al fine di diventare sempre più responsabili della propria qualità di vita in cui costruire relazioni armoniche nel rispetto di sé e degli altri.

L’uomo nel suo viaggio è in costante trasformazione e in relazione con quanto intorno e con ogni aspetto dell’universo di cui egli è parte nel suo essere ancorato alla materia e alle vie sottili del pensiero, all’aspetto razionale e a quello più legato ai sentimenti.

Ogni esperienza in questo viaggio definisce la sua realtà e pertanto va letta quale stimolo per evolversi sia essa caratterizzata da situazioni negative, sia positive, poiché ogni situazione in questo piano di vita diventa occasione per conoscersi e riconoscere parti di sé magari rimaste nell’ombra. Proprio perché l’uomo è in viaggio sul piano fisico e psicoemozionale, nonché spirituale, è importante l’ascolto delle emozioni, come anche sapere che vi sono quattro livelli di coscienza che agiscono sul processo di realizzazione.

A restituire un percorso sulle emozioni e i quattro livelli di coscienza che aiutano a comprendere le connessioni e i nessi tra le dimensioni dell’esistenza, sono Germano Fazio e Anna Maria Cristofanilli nell’ambito degli incontri gratuiti formativi introduttivi alle Abilità di Counseling di Henosis Counseling e Formazione proposti dall’Associazione Il Valore del Femminile di cui è Presidente Virginia Vandini  Sociologa, Supervisor-Trainer Counselor e e Costellatrice evolutiva e spirituale con i Nat, Custode del Mantra Madre e fondatrice e ideatrice di Henosis, Centro di Counseling e Formazione.     

Sono loro a chiudere questo ciclo di incontri iniziati lo scorso 15 novembre condotti da docenti del percorso in Abilità di Counseling, studenti e professionisti Counselor che portano una testimonianza di integrazione del Counseling nel loro lavoro. Di grande efficacia gli incontri introducono a quelle che sono le strategie di lavoro attraverso il Counseling nell’accompagnare il cliente verso la propria autorealizzazione.

dasx Virginia Vandini, Anna Maria,Cristofanilli, Germano Fazio  e Erika Marrafino

Germano Fazio, Counselor professionista, Insegnante di Qi-Gong, Lettura dei Registri Akashici, Tutor e Docente del Percorso per le Abilità di Counseling e Anna Maria Cristofanilli, Counselor professionista, Dott.ssa in Psicopedagogia, Secondo livello Reiki affrontano il tema delle emozioni e dei 4 livelli di coscienza nell’appuntamento che si svolge il 13 dicembre 2022 alle ore 21,00 online e in presenza presso la sede dell’Associazione il Valore del Femminile a Roma in Piazzale delle Provincie, 8.

In questo incontro è dato  spazio anche al respiro di cui è importante avere sempre maggiore consapevolezza per entrare in relazione con sé e l’universo e allo stesso tempo per giungere ad una maggiore concentrazione. La disciplina millenaria dello Qi-Gong, cui ci si può accostare seguendo i corsi di Gerano Fazio, è volta a riequilibrare il corpo, la mente e lo spirito. Essa permette la focalizzazione del controllo del respiro e dell’energia vitale attraverso movimenti lenti e semplici che conducono le persone al raggiungimento di uno stato di calma mentale e fisica. Adatta a tutti, questa disciplina aiuta a mettere l’attenzione su di sé, sul “qui ed ora”, oltre a diventare un’ottima attività meditativa.

Durante il percorso di Formazione per acquisire Abilità in Counseling, rivolto in particolare a chi svolge una professione con un evidente impatto relazionale (medici, infermieri, avvocati, fisioterapisti, insegnanti, educatori, managers, etc..), viene spiegato come sviluppare e aggiornare competenze trasversali, ossia un insieme di conoscenze, capacità e abilità atte a favorire la crescita personale e professionale, Competenze riferite al proprio modo di essere con se stessi e g gli altri, utili per dare visibilità alle proprie capacità in diversi ambiti dalla famiglia alle relazioni al lavoro.

Così si apprendono tecniche per gestire le emozioni e lo stress, riconoscere e utilizzare al meglio le proprie risorse, e ancora orientare al meglio le relazioni e imparare a gestire i conflitti, oltre che a negoziare e acquisire competenze di problem-solving. Un percorso per valorizzare la persona e restituirle nuove consapevolezze migliorando la qualità della vita, ma anche un percorso per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze. Per partecipare all’incontro è necessaria la prenotazione telefonando o inviando un whatsapp al numero 3791344390, o scrivendo a: info@ilvaloredelfemminile.org

Silvana Lazzarino

 

L’Associazione il Valore del Femminile e Henosis

presentano

nell’ambito degli incontri formativi gratuiti introduttivi alle Abilità di Counseling

l’incontro “Le emozioni e i quattro livelli di coscienza

condotto da Germano Fazio

Counselor professionista, Insegnante di Qi-Gong, Lettura dei Registri Akashici, Tutor e Docente del Percorso per le Abilità di Counseling

e Anna Maria Cristofanilli

Counselor professionista, Dott.ssa in Psicopedagogia, Secondo livello Reiki.

Martedì 13 dicembre 2022 ore 21.00, in presenza e online

Per prenotazioni scrivere a: info@ilvaloredelfemminile.org

Chiamare  o inviare un whatsapp al numero 3791344390

 

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia di Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/silvana-lazzarino-premiata/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stanze-dartista-il-novecento-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/bimba-landmann-e-le-immagini-della-fantasia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-concerto-del-maestro-franco-micalizzi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luce-trionfo-di-colori-con-milena-petrarca/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-per-milena-petrarca-a-nettuno/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luomo-e-la-sua-vera-natura/

 

 

Incontri formativi introduttivi alle Abilità di Counseling: appuntamento il 6 dicembre online alle ore 21,00 con “L’età dell’incertezza: bisogni e opportunità di un’epoca”

Views: 3

Incontri nell’ambito dei percorsi svolti dall’Associazione Il Valore del Femminile

A condurre l’incontro sono Erika Marrafino Counselor per l’età evolutiva, Dott.ssa in Psicologia e Comunicazione e Laura Lispi Counselor professionista, Operatore olistico di Craniosacrale biorelato

Per giungere alla propria autorealizzazione è importante credere in se stessi sviluppando autostima a partire dal prendere contatto con il proprio vissuto emozionale. Dall’ascolto autentico delle emozioni, nel riconoscerle e accoglierle, si giunge verso una nuova consapevolezza di sé in cui considerare desideri lasciati sopiti e prendersi la responsabilità della propria vita giungendo così a definire legami autentici con gli altri, liberi da ogni forma di giudizio. Il senso di responsabilità che è amore per se stessi, la consapevolezza per compiere scelte sane, unitamente all’ascolto di sé e dell’altro, sono alcune delle tematiche che vengono proposte non solo nei percorsi tra seminari, workshop promossi dall’Associazione Il Valore del Femminile, ma in particolare sono approfondite nel percorso introduttivo per le Abilità in Counseling iniziato lo scorso 15 novembre2022.

Proposti da Henisis. Counseling e Formazione ideato e diretto da Virginia Vandini nell’ambito del Valore del Femminile di cui è presidente, gli incontri formativi introducono a quelle che sono le strategie di lavoro attraverso il Counseling nell’accompagnare il cliente verso la propria autorealizzazione, In programma ogni martedì fino al 13 dicembre 2022 dalle ore 21:00 alle 22.00 in modalità online e in presenza, gli incontri gratuiti di formazione sono condotti dai docenti del percorso in Abilità di Counseling, studenti e  professionisti Counselor che portano una testimonianza di integrazione del Counseling nel loro lavoro.

Martedì 6 dicembre alle ore 21.00 l’incontro “L’età dell’incertezza: bisogni e opportunità di un’epoca” si svolge eccezionalmente online: Erika Marrafino, Counselor per l’età evolutiva, Dott.ssa in Psicologia e Comunicazione, Tutor e Docente del Percorso per le Abilità di Counseling, e Laura Lispi, Counselor professionista e Operatore olistico di Craniosacrale biorelato, accompagnano, quanti saranno presenti, a scoprire più da vicino le dinamiche dell’adolescenza in cui si vive un processo di cambiamento nella costruzione di una propria identità.

Virginia Vandini

Pertanto il counselor con gli adolescenti deve propendere ad una maggiore flessibilità manifestando un atteggiamento protettivo necessario per attivare nei ragazzi un processo verso il cambiamento e la costruzione del proprio benessere a partire dal renderli consapevoli delle proprie risorse per sviluppare in loro autostima e autoefficacia.

Così viene messa in campo un’educazione emotiva finalizzata al riconoscimento, definizione, espressione e condivisione delle proprie emozioni. Anche le soft skill ossia abilità psicosociali e affettive quali ad esempio l’abilità di prendere decisioni e di risolvere i problemi, la creatività, l’empatia e poi la gestione delle emozioni, sono molto importanti e possono essere acquisite e utilizzate in modo efficace attraverso metodi in cui sono previsti lavori di gruppo con esercizi. Con gli adolescenti il counselor, non solo invita il giovane a riconoscere le proprie motivazioni, ma anche il senso autentico di responsabilità di cui lui stesso si fa carico.

Durante il percorso di Formazione per acquisire Abilità in Counseling, rivolto in particolare a chi svolge una professione con un evidente impatto relazionale (medici, infermieri, avvocati, fisioterapisti, insegnanti, educatori, managers, etc..), viene spiegato come sviluppare e aggiornare competenze trasversali, ossia un insieme di conoscenze, capacità e abilità atte a favorire la crescita personale e professionale, Competenze riferite al proprio modo di essere con se stessi e gli altri, utili per dare visibilità alle proprie capacità in diversi ambiti dalla famiglia alle relazioni al lavoro.

Così si apprendono tecniche per gestire le emozioni e lo stress, riconoscere e utilizzare al meglio le proprie risorse, e ancora orientare al meglio le relazioni e imparare a gestire i conflitti, oltre che a negoziare e acquisire competenze di problem-solving. Un percorso per valorizzare la persona e restituirle nuove consapevolezze migliorando qualità, ma anche per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze.

Virginia Vandini oltre ad essere Presidente dell’Associazione il Valore del Femminile, Sociologa, Supervisor-Trainer Counselor, Costellatrice evolutiva e spirituale con i Nat, è Fondatrice e Docente del percorso per le Abilità di Counseling nonché ideatrice di Henosis, Centro di Counseling e Formazione.

Per partecipare all’incontro a titolo gratuito è necessaria la prenotazione scrivendo a info@henosis.it, o chiamando e /o inviabdo un messaggio su whatsapp al numero 3791344390.

Silvana Lazzarino 

 

 incontri formativi gratuiti

di introduzione alle Abilità di Counseling

tutti i martedì dal 15 novembre al 13 dicembre 2022

“L’età dell’incertezza: bisogni e opportunità di un’epoca”

Con Erika Marrafino,

Counselor per l’età evolutiva, Dott.ssa in Psicologia e Comunicazione, Tutor e Docente del Percorso per le Abilità di Counseling,

e Laura Lispi, Counselor professionista,

Operatore olistico di Craniosacrale biorelato.

martedì 6 dicembre 2022 ore 21,00 online

Per partecipare all’incontro a titolo gratuito

 è necessaria la prenotazione scrivendo a info@henosis.it,

o chiamando e /o inviando un whatsapp al 3791344390

 

 

Gabriele Albanese parla della sua prossima mostra: “I Totem dei grandi laghi” con Virginia Vandini Presidente dell’ Ass. Il Valore del Femminile

Views: 8

 

Gabriele Albanese, disegnatore, illustratore, fotografo e counselor a mediazione artistica nell’intervista condotta da Virginia Vandini parlerà della sua prossima mostra “I Totem dei Grandi Laghi; ritorno alle origini” che verrà esposta presso la sede dell’Associazione Il Valore del Femminile il 17 dicembre. L’Intervista si svolge giovedì 1 dicembre 2022 alle ore 21.00 in diretta sulla pagina FB dell’Associazione Il valore del Femminile

 

L’arte attraverso la sua forza evocativa restituisce la possibilità di mettersi in ascolto dando voce alle proprie emozioni. Partendo da questa consapevolezza Gabriele Albanese Counselor a mediazione artistica, disegnatore e fotografo, ha intravisto da subito come l’arte possa dare spazio a soluzioni messe in campo nel lavoro del counselor .L’utilizzo delle arti dal disegno alla fotografia, dalla grafica allo storyboard, compreso il racconto ed altre espressioni artistiche, diventa prezioso canale per dare voce alla creatività, infinita risorsa presente in ognuno di noi, e lavorare all’ascolto di stati d’animo e percezioni di sé.  Nel dare voce a sentimenti ed emozioni dell’uomo che ad esempio procedono dal suo sentirsi fragile e forte, insicuro e deciso di fronte a situazioni destabilizzanti, l’arte per la sua capacità evocativa viene utilizzata per affiancare percorsi dedicati alla crescita personale.

Con spiccata predisposizione al sostegno degli altri e all’ascolto, oltre ad essere un eccellente Counselor Gabriele Albanese è artista di successo con all’attivo diverse esposizioni tra cui quella dei “Cento pittori di Via Margutta” e la personale in Trastevere presso la Galleria “Art’s Moment”. Egli afferma come il suo ruolo sia quello di “permettere alle persone di scoprire le proprie risorse attivando un processo di trasformazione nelle loro visioni interiorie l’arte nelle sue diverse sfaccettature gli ha permesso di portare avanti proprio questo percorso, molto efficace per aiutare le persone a sviluppare autostima, prendendosi la responsabilità di entrare nella propria esperienza.

Vice Presidente dell’Associazione Il Valore del Femminile dove conduce due corsi in cui l’arte è presentata quale strumento per acquisire un nuovo modo di accrescere capacità nel sviluppare abilità pratiche, nel trovare soluzioni e nell’acquisire una nuova e più ampia percezione della realtà e del rapportarsi ad essa, Gabriele Albanese è anche Co-fondatore di Henosis Counseling e Formazione e Co-fondatore e Docente del Percorso per le Abilità di Counseling,

Nell’ambito delle attività svolte dall’Associazione Il Valore del Femminile, per i giovedì di cultura evolutiva da non perdere l’incontro dove Gabriele Albanese Disegnatore, Illustratore, Fotografo e Counselor a mediazione artistica. rilascia un’interessante intervista a Virginia Vandini Presidente dell’Associazione, Sociologa, Supervisor-Trainer Counselor, Fondatrice e Docente del percorso per le Abilità di Counseling, nonché ideatrice e fondatrice di Henosis. Counseling e Formazione.

L’intervista offrire a Gabriele l’occasione di presentare la sua mostra I totem dei grandi laghi: ritorno alle origini” , che si svolgerà il 17 Dicembre 2022 presso la sede de Il valore del femminile, in Piazzale delle Provincie n°8, a Roma. Sarà così possibile per quanti seguiranno l’intervista online, avremo avere un’anteprima sul tema della mostra, ossia i TOTEM e la cultura che li riguarda.

L’intervista si svolge il 1 dicembre 2022 alle ore 21.00 in DIRETTA SU FACEBOOK, collegandoti alla pagina: https://www.facebook.com/ilvaloredelfemminile/

Tra i corsi proposti dall’Associazione Gabriel Albanese conduce due interessanti appuntamenti con l’arte: quello dedicato al” Corso di Disegno” ogni martedì dalle 18.00 alle 20,00 e quello dedicato alla Fotografia che si svolge settimanalmente il giovedì dalle 18.00 alle 20.00.

Nel “Corso di Disegno” vengono trasmesse tecniche e strumenti per produrre opere artistiche, e allo stesso tempo proposti compiti per sviluppare le proprie capacità creative, intuitive e spaziali fondamentali per una migliore gestione delle attività quotidiane.  Tutto nasce dal saper osservare. Nel Corso dedicato alla “Fotografia” si ha la possibilità di  apprendere l’arte della fotografia direttamente da un professionista, prima come percorso personale e  poi, per quanti lo desiderano è possibile farne una professione avendo acquisito nuove abilità e competenze. Un iter formativo pratico e concreto, ma allo stesso tempo esaltante e piacevole. Sono previsti anche escursioni fotografiche di un giorno nelle città e nella natura e sono in progetto dei residenziali di più giorni.

Silvana Lazzarino

per i Giovedì di cultura evolutiva

l’Associazione Il Valore del Femminile

presenta l’ Anteprima online della mostra

“I Totem dei Grandi laghi: ritorno alle origini”

Virginia Vandini intervista l’artista Gabriele Albanese

1 dicembre 2022 alle ore 21.00 in DIRETTA SU FACEBOOK, collegandoti alla pagina: https://www.facebook.com/ilvaloredelfemminile/

 

Altri articoli pubblicati da Silvana Lazzarino su Emmegiischia

https://www.emmegiischia.com/wordpress/valerio-adami-in-mostra-in-tre-sedi-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/arte-in-memoria/

Articoli pubblicati su ildispari24.it da Silvana

http://www.ildispari24.it/it/giovanna-sorbelli-ed-eudonna-aprono-il-nuovo-anno/

http://www.ildispari24.it/it/la-madonna-della-misericordia-di-piero-della-francesca-esposta-a-milano/

http://www.ildispari24.it/it/alberto-burri-e-il-suo-percorso-rivoluzionario-in-mostra-a-citta-di-castello/

http://www.ildispari24.it/it/9145-2/

 

Incontri formativi gratuiti introduttivi alle Abilità di Counseling : 3° incontro “L’azienda: tecniche di sopravvivenza”

Views: 1

Incontri introduttivi alle Abilità di Counseling proposti da Henisis. Counseling e Formazione ideato e diretto da Virginia Vandini nell’ambito del Valore del Femminile, Il 3° incontro si svolge il 29 novembre 2022 in presenza e online. Conducono: Cesare Cangani, Career Counselor e Counselor in azienda, e Federica Bitonti, Counselor professionista e Senior Director Clinical Site Manager

 

Ciascuno ha in sé un talento, un’attitudine particolare a svolgere un compito nella vita, di cui non sempre è consapevole. Per dare voce a questi talenti nascosti, per giungere ad una piena consapevolezza di sé, delle proprie emozioni al fine di gestirle con equilibrio, anche attraverso il cambiamento, arrivando a costruire relazioni di scambio e confronto con l’altro senza giudizio, sono necessarie l’ascolto e l’accoglienza, ma il primo ascolto è quello che avviene dentro sé stessi.

Facendo propri i valori di ascolto, accoglienza, compreso l’amore, l’Associazione il  Valore del Femminile  di cui è presidente Virginia Vandini,  Sociologa, Supervisor-Trainer Counselor e Costellatrice evolutiva e spirituale con i Nat., offre unitamente al percorso Henosis Counse4ling e Formazione ed ai seminari e workshop per acquisire una maggiore comprensione di sé, anche un interessante percorso di Abilità in Counseling di cui si possono seguire in forma gratuita una serie di incontri introduttivi formativi.

Virginia Vandini

Questi incontri in programma ogni martedì fino al 13 Dicembre 2022 dalle ore 21:00 alle 22,00 in modalità online e in presenza, permettono ai partecipanti di approfondire accanto ai valori e ai significati riferiti all’ascolto e all’accoglienza,  anche come giungere ad una nuova consapevolezza di se, ritrovare  la propria autostima e riuscire allo stesso tempo ad essere assertivi, Durante questi incontri gratuiti di formazione i docenti del percorso in Abilità di Counseling, gli studenti e i professionisti Counselor portano una testimonianza di integrazione del Counseling nel loro lavoro.

Dopo il successo dei primi due incontri rispettivamente con “Il coraggio dell’imperfezione” condotto da Virginia Vandini Fondatrice e Docente del percorso per le Abilità di Counseling e Cristina Paciotti, Practitioner Counselor e Creatrice di progetti in ambito culturale-olistico e “Creatività e linguaggio parallelo” condotto da Gabriele Albanese Counselor a mediazione artistica, Disegnatore, Fotografo, Co-fondatore e Docente del Percorso per le Abilità di Counseling ed Alessandro Catanzaro Counselor professionista, Fisioterapista e Posturologo, Scrittore, è la volta dell’appuntamento in cui scoprire come agire al meglio per sopravvivere in un contesto lavorativo aziendale.

Il 29 novembre 2022 da non perdere l’incontro: “L’azienda: tecniche di sopravvivenza che si svolge alle ore 21.00 in presenza e online. Cesare Cangani, Career Counselor e Counselor in azienda, direttore e docente del Percorso per le Abilità di Counseling e Federica Bitonti, Counselor professionista e Senior Director Clinical Site Manager, durante l’incontro parleranno anche riguardo come entro un clima aziendale si possano gestire al meglio comportamenti ed emozioni, mettendo in campo strategie per trasformare lo stress da aspetto visto in chiave negativa a strumento di stimolo a realizzare e fare; ma anche come valorizzare le proprie capacità senza lasciare che si venga sopraffatti dagli altri e allo stesso tempo imparare a prendere decisioni, risolvere eventuali problemi e avere chiari ruoli e compiti affidati entro un team. L’incontro è gratuito ed aperto a tutti su prenotazione scrivendo a: info@henosis.it.

Virginia Vandini oltre ad essere Presidente dell’Associazione il Valore del Femminile. Sociologa, Supervisor-Trainer Counselor e e Costellatrice evolutiva e spirituale con i Nat, è Custode del Mantra Madre e fondatrice e ideatrice di Henosis, Centro di Counseling e Formazione.

Durante il percorso di Formazione per acquisire Abilità in Counseling, rivolto in particolare a chi svolge una professione con un evidente impatto relazionale (medici, infermieri, avvocati, fisioterapisti, insegnanti, educatori, managers, etc..), viene spiegato come sviluppare e aggiornare competenze trasversali, ossia un insieme di conoscenze, capacità e abilità atte a favorire la crescita personale e professionale, Competenze riferite al proprio modo di essere con se stessi e g gli altri, utili per dare visibilità alle proprie capacità in diversi ambiti dalla famiglia alle relazioni al lavoro.

Così si apprendono tecniche per gestire le emozioni e lo stress, riconoscere e utilizzare al meglio le proprie risorse, e ancora orientare al meglio le relazioni e imparare a gestire i conflitti, oltre che a negoziare e acquisire competenze di problem-solving. Un percorso per valorizzare la persona e restituirle nuove consapevolezze migliorando la qualità della vita, ma anche un percorso per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze.

Silvana Lazzarino

 

Nell’ambito degli incontri formativi gratuiti introduttivi alle Abilità di Counseling

3 incontro con  “L’azienda: tecniche di sopravvivenza”

Conducono:  Cesare Cangani, Career Counselor

 e Counselor in azienda, direttore e docente del Percorso per le Abilità di Counseling e

 Federica Bitonti, Counselor professionista e Senior Director Clinical Site Manager.

martedì 29 novembre 2022 alle ore 21.00

in presenza e online, gratuito e aperto a tutti

per prenotarsi scrivere a: a: info@henosis.it

 

Altri articoli usciti su Emmegiischia di Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/

 

 

Maurizio Olivieri, presso l’Associazione Il Valore del Femminile presenta per CineEmozioni il film “Caos Calmo”

Views: 2

Maurizio Olivieri presenta il film, diretto da Antonello Grimaldi, nell’ambito dei giovedì di Cultura Evolutiva presso la sede dell’Associazione a Roma in Piazzale delle Provincie 8, il 17 novembre alle ore 21.00. Un film per riflettere sul dolore in seguito ad una grande perdita

L’attesa, quale processo di preparazione in cui iniziare ad elaborare una perdita, può rappresentare un iter necessario dove lasciare che la confusione interiore e lo smarrimento dovuti alla mancanza, lascino il posto ad uno stadio di calma apparente. È in questa calma apparente che si trova il protagonista del film Caos Calmo diretto da Antonello Grimaldi, nell’iniziare ad elaborare il proprio dolore per la morte inaspettata e improvvisa della moglie avvenuta in sua assenza. Tratto dal romanzo omonimo di Sandro Veronesi, edito da Bompiani e vincitore del Premio Strega nel 2006, il film, che nel cast vede Nanni Moretti, Valeria Golino e Isabella Ferrari, scandaglia la vicenda di Pietro, manager affermato, il quale subito dopo la grave perdita della moglie, sceglie di trascorrere gran parte delle giornate in un luogo neutrale, distaccato dai ritmi quotidiani e precisamente su una panchina all’interno dello spazio alberato sito di fronte la scuola frequentata dalla figlia. Una scelta per lui necessaria per poi iniziare un processo di elaborazione del lutto.

Maurizio Olivieri

Il “come reagiamo di fronte ad un grande dolore per una perdita” è il tema che accompagna l’incontro sulle Cinemozioni condotto da Maurizio Olivieri Counselor professionista, scrittore e musicista, dedicato alla visione del film Caos Calmo presso la sede dell’Associazione Il Valore del Femminile di cui è Presidente Virginia Vandini, ideatrice e fondatrice di Henosis Counseling e Formazione. Docente presso Henosis, Virginia Vandini è Sociologa, Supervisor trainer Counselor professionista, Costellatrice evolutiva e spirituale con i Nat, Custode del Mantra Madre.

L’incontro con Maurizio Olivieri, in programma nell’ambito dei giovedì di Cultura Evolutiva promossi dall’Associazione il Valore del Femminile in programma il 17 novembre alle ore 21.00 presso la sede della stessa Associazione (in Piazzale delle Provincie 8 Roma) invita a riflettere sul tema della perdita, del lutto prendendone in parte le distanze e giungere ad una sua elaborazione tra dolore e spiragli di luce, alienazione e apertura.

Il titolo già suggerisce come il protagonista nel cercare una sorta di conforto assuma un comportamento passivo e leggero insieme, ma non del tutto statico. Egli entra in una sorta di calma paradossale che lo porta a trascorrere molte ore delle giornate su una panchina in attesa che la figlia esca da scuola. In questa nuova condizione non rifiuta il contatto con le persone, anzi ascolta le loro storie mantenendo un certo distacco, storie che lo portano a guardare alla realtà con altri occhi e contattare il proprio dolore per accoglierlo.

Silvana Lazzarino

 

Il Valore del femminile

presenta per i giovedì di Cultura evolutiva

la proiezione del film “Caos Calmo”

conduce Maurizio Olivieri

presso la sede dell’Associazione Il Valore del Femminile

Piazzale delle Provincie, 8- Roma

Giovedì 17 novembre 2022 ore 21.00

Ingresso libero

con offerta volontaria

Per info: info@ilvaloredelfemminile.org

 

Alcuni articoli di silvana Lazzarino usciti su Emmegiischia e Il Dispari

Emmegiischia: Silvana Lazzarino partecipa al convegno “Le donne raccontano”

Emmegiischia: Roberta Damiata-prima-donna

Emmegiischia: La solitudine nei film di Philip Groening

Emmegiischia: Gli scatti di Llisetta Carmi documentano il senso della vita