G7 Ischia-L’incredibile esiste! Leggere per credere.

Benvenuti

G7 Ischia-L’incredibile esiste! Leggere per credere.

Per la serie Esopo news – Ottobre 2017

G7 Ischia – G10

L’incredibile esiste!

Leggendo la “nota del Prefetto Pagano” (Nota n. 1) a molti sembrano chiare, anzi chiarissime, le ulteriori misure di sicurezza emesse per consentire che la riunione dei G10 + presidenti social, si concretizzi in una salubre scampagnata ischitana.

Già sappiamo che gli intrepidi rappresentati delle 7 potenze mondiali (alcune delle quali addirittura provviste di ordigni atomici) sono stati tanto temerari da venire ad Ischia in questo pericoloso periodo post terremoto (tralasciando, tuttavia di stabilire il quartier generale nelle immediate adiacenze della zona maggiormente a rischio).

Sappiamo pure che, da molte settimane, l’isola è stata “visitata” minuziosamente da personalità di rilievo delle strutture di sicurezza degli Stati che invieranno loro rappresentanze; e sappiamo altresì che sono confluiti e sono in arrivo sull’isola consistenti forze armate di ogni genere.

La polizia di Stato

ha diramato alcune norme restrittive riguardanti la comunicazione dei  soggiorni di ospiti e turisti nelle strutture alberghiere e nelle case private (Nota n. 2).

La capitaneria di porto

ha emesso un’ordinanza anch’essa molto restrittiva con la quale si inibisce qualsiasi presenza umana e di naviglio negli spazi marini (mare e arenili affidati alla sua competenza territoriale) estesi per alcune migliaia di metri intorno ai due luoghi ove si svolgeranno gli incontri ufficiali: “All’interno di detta area d’interdizione totale, sarà assicurata, dai mezzi navali delle Forze di Polizia il rispetto delle ordinanze delle competenti Autorità, degli accessi non autorizzati di imbarcazioni di qualsiasi tipo, allo scopo di impedire, anche con l’uso della forza e dei mezzi di coazione eventualmente necessari, l’ingresso di persone e mezzi….”. (Nota n. 3).

La polizia urbana della città di Ischia

ha diramato un’ordinanza che, tra l’altro, giunge a limitare finanche la circolazione pedonale dei residenti nella zona “rossa”, istituendo varchi obbligati per raggiungere le proprie abitazioni: “Il transito pedonale nelle strade indicate potrà avvenire esclusivamente attraverso varchi controllati” (Nota n. 4).

Certamente per coloro che hanno la responsabilità della gestione del G10 la paura per l’incolumità degli onorevoli ospiti è tanta.

Di sicuro per loro è di non facile realizzazione la totale protezione dei cittadini durante questo evento.

A loro va tutta la nostra solidarietà, però sarebbe auspicabile che non ci raccontassero favolette e non credessero di far passare per normali attività di prevenzione lo stillicidio delle limitazioni che, giungendo di giorno in giorno da una diversa autorità, hanno, di fatto, instaurato un periodo di coprifuoco generale.

Ieri, infatti, è stata resa nota l’ulteriore ordinanza prefettizia (Nota n.11) con la quale si vieta “l’afflusso e la circolazione sull’isola di Ischia, comuni di Casamicciola Terme, Barano d’Ischia, Serrara Fontana, Forio, Ischia e Lacco Ameno, degli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori, appartenenti o condotti da persone non residenti nel territorio dell’isola Ischia.

In tale ordinanza, che limita ulteriormente le libertà personali dei cittadini italiani, sono previste alcune deroghe e sono espresse alcune valutazioni degne di essere esaminate  in maniera indipendente dal valore oggettivamente repressivo dell’ordinanza.

Può essere considerato corretto giustificare l’emanazione dell’ordinanza affermando che “si rende indispensabile, attese le contenute dimensioni territoriali dell’isola e al fine di assicurare ottimali condizioni di ordine e sicurezza pubblica dell’evento stesso, limitare l’arrivo e la circolazione di veicoli”?

Senza dubbio “Attese le contenute dimensioni territoriali dell’isola

è un parametro opinabile per emettere la decisione di impedire la libera circolazione stradale a circa 59.372.658 cittadini italiani desunti dal censimento del 2011 (Italia 59.433.744 – Forio 16.597 – Casamicciola Terme 8.080 – Lacco Ameno 4.675 – Ischia 18.688 – Serrara Fontana 3.164 – Barano d’Ischia 9.882), senza considerare i diversi miliardi di abitanti presenti sulla nostra madre Terra.

Con tutto il rispetto dovuto alla Carica pubblica rappresentata dal Prefetto Pagano è utile chiarire che l’isola d’Ischia,

  • per estensione territoriale è all’ottavo posto tra tutte le isole italiane (Sicilia km²  25 426,2;  Sardegna km²  3 812,6; Elba km²  223,5;  Sant’Antioco km² 108,9; Pantelleria  km²  83,0; San Pietro km² 51,3;  Asinara 50,9 km²; Ischia  46,4 km² ) il cui numero totale è stimato in oltre 800 isole (totale comprensivo delle isole propriamente dette, degli isolotti, degli scogli e dei faraglioni censiti dall’Italian Islands Award <766 isole al 17 marzo 2013>, nonché delle isole lacustri censite dall’Italian Lake Islands Award <35 isole in base all’ultimo aggiornamento> e delle più grandi isole fluviali dei principali fiumi italiani; cfr. anche Martinucci, 2007, 5.), di cui solo un’ottantina sono abitate.
  • Per estensione territoriale l’isola d’Ischia è al posto n. 81 tra tutte le varie decine di migliaia di isole presenti nel mare Mediterraneo.

Se ciò non bastasse per documentare a pieno l’importanza geografica, sociale, commerciale, umana, culturale, turistica che verrà gravemente inficiata da questa ordinanza della Prefettura, così come da tante altre ordinanze emesse in questi giorni dai maggiori tutori della vita civile, allora vi invito a prendere in esame questi ulteriori elementi di riflessione

  • L’isola d’Ischia è la terza isola più abitata d’Italia

  • Il parco veicolare dell’isola d’Ischia stimato nel 2015 era di Auto 11.286, Motocicli 6.430, Autobus 20, Trasporti Merci 1.148, Veicoli Speciali 189, Trattori e Altri 10. Totale 19.083 Auto per mille abitanti 567
  • Il reddito IRPEF totale dichiarato 3.113.898 dai cittadini residenti nei 92 Comuni della provincia di Napoli nel 2015 è ammontato ad euro 27.605.696.654 dei quali 469.574.182 euro stati dichiarati dai 61.080 residenti nei sei comuni ischitani (Ischia 217.701.073; Lacco Ameno 51.353.924; Casamicciola Terme 85.841.573; Serrara Fontana 27.757.276; Barano d’Ischia 85.206.285;  Forio 171.405.590).

Passando ad altro argomento,

e cioè analizzando la composizione delle Aziende e delle persone coinvolte nelle limitazioni previste dalla suddetta nota prefettizia, saltano evidenti alcune lacune nella selezione delle autorizzazioni in revoca.

Infatti, se guidati da autisti non residenti in uno dei sei comuni dell’isola d’Ischia, non figurano esclusi dal divieto di circolazione

  • autobus di linea della EAV (che gestisce tutti i percorsi isolani)

  • taxi in servizio provenienti da altri comuni
  • auto di Aziende commerciali locali
  • auto di Associazioni. Onlus, Fondazioni con sede nell’isola
  • auto di lavoratori pendolari dipendenti da Ditte isolane.
  • auto di rappresentati di commercio e/o di operatori impegnati in tentate vendite
  • auto guidate da giornalisti non residenti
  • ecc.

Un altro punto che non convince

nelle direttive imposte dalla nota prefettizia riguarda le autorizzazioni in deroga dove si legge che “… l’espressa autorizzazione in deroga è necessaria, altresì, per i mezzi che trasportano attrezzature degli organi di informazione accreditati per l’evento.

Con ciò si mette in atto un potenziale apparato censorio

verso mezzi d’informazione non allineati con le posizioni politiche, sociali dell’organismo preposto al rilascio di tali autorizzazioni.

In parole povere, se la testata giornalistica e/o l’emittente televisiva e/o radiofonica  XYZ esprime posizioni politiche e/o sociali non gradite all’attuale apparato amministrativo, il Prefetto potrebbe non rilasciarle l’autorizzazione in deroga, impedendole, di fatto, la possibilità di esercitare la libertà di stampa e di comunicazione prevista dalla Costituzione.

Un ulteriore motivo di perplessità

si può avere leggendo il paragrafo finale del documento in oggetto in cui si comunica che: “Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso al TAR Campania oppure al Presidente della Repubblica rispettivamente entro 60 giorni il primo e 120 giorni il secondo, a decorrere dalla data della notifica.

Sembra ben improbabile che il provvedimento in esame possa essere validamente impugnato, specialmente ove si intenda contestare la mancata autorizzazione in deroga, visto che esso avrà efficacia nei giorni immediatamente successivi alla sua emanazione.

Fatti due conti, e con particolare riferimento alla libertà di informazione, risulta chiaro che le domande tese ad ottenere i permessi di circolazione in deroga al provvedimento non potranno essere presentate prima del giorno 16, così che gli eventuali rigetti, se pure fossero comunicati nel primo giorno successivo alla ricezione delle domande (miracolo della burocrazia!) non potrebbero avere il ristoro di una sentenza del TAR prima della conclusione dell’evento, con buona pace per  le libertà Costituzionali.

A cosa serve indicare che “è ammesso ricorso al TAR Campania oppure al Presidente della Repubblica rispettivamente entro 60 giorni il primo e 120 giorni il secondo, a decorrere dalla data della notifica”, quando la limitazione si conclude nei sei giorni successivi all’emanazione del provvedimento? Gradiremmo che qualcuno ce lo spiegasse!

Infine le sanzioni.

Volendo limitare l’attenzione alla sola isola d’Ischia ed alla circolazione dei veicoli già presenti sull’isola, sembra pleonastico dichiarare che le etnie ivi presenti, europee, africane, asiatiche e americane, sono forse più di un centinaio, ma poiché ciò significa che anche gli idiomi parlati dalla comunità locale sono altrettanti, sarebbe interessante sapere in quante lingue sia stato reso pubblico il provvedimento della Prefettura.

Sarebbe ulteriormente utile che tale informazione fosse corredata dalle notizie riguardanti le sanzioni previste per il mancato rispetto delle norme in oggetto. Cioè ci piacerebbe sapere cosa è previsto che accada se un turista, ad esempio giapponese, verrà intercettato alla guida della sua auto e dichiarerà, nella sua lingua, di non aver letto i quotidiani locali recanti la stampa della nota della Prefettura.

In conclusione,

Esopo pensa che se un evento del genere deve paralizzare un’intera isola (l’ottava per estensione e la terza per popolazione italiana!) sarebbe opportuno prendere in esame le tante e tante  alternative, per nulla traumatiche e da mettere in atto con estrema facilità, utili al raggiungimento dello scopo previsto.

In epoca di internet (tra l’altro al vertice saranno presenti tutti i colossi del web), realizzare una conferenza virtuale, per la quale ciascuna delegazione resti comodamente assisa negli ambienti ad essa maggiormente confacenti, è un giochino da dilettanti; riunire le delegazioni in una delle migliaia di fortezze-caserme disseminate lungo lo stivale non sarebbe impresa ardua; organizzare l’incontro in qualche sede istituzionale (ambasciate, parlamento, municipi ecc.) non sarebbe un operazione complessa..

Bruno Mancini

Nota n. 1)

G7 Ischia – G10

Ecco le misure di sicurezza emesse dalla Prefettura.

“Il 19 e il 20 ottobre 2017 si svolgerà sull’isola di Ischia la riunione dei Ministri dell’Interno dei Paesi del G7; il Questore di Napoli, in relazione allo svolgimento del predetto vertice, ha evidenziato la necessità, per garantirne lo svolgimento in piena sicurezza, di un provvedimento di divieto di afflusso e circolazione degli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori appartenenti o condotti da persone non residenti sull’isola, in tutti i comuni dell’isola d’Ischia;

CONSIDERATO che, in relazione all’eccezionalità dell’evento di cui trattasi, si rende indispensabile, attese le contenute dimensioni territoriali dell’isola e al fine di assicurare ottimali condizioni di ordine e sicurezza pubblica dell’evento stesso, limitare l’arrivo e la circolazione di veicoli;

SENTITI il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che di norma adotta analoghi prowedimenti restrittivi della circolazione stradale nei periodi di maggior afflusso turistico, nonché i Sindaci interessati, le competenti Capitanerie di Porto e l’Ufficio Circondariale marittimo di Pozzuoli;

VISTO l’art.2 del T.U.L.P.S. approvato con RD. 18/6/1931 n.773

ORDINA

per motivi di ordine e sicurezza pubblica , dal 18 al 20 ottobre 2017 sono vietati l’afflusso e la circolazione sull’isola di Ischia, comuni di Casamicciola Terme, Barano d’Ischia, Serrara Fontana, Forio, Ischia e Lacco Ameno, degli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori, appartenenti o condotti da persone non residenti nel territorio dell’isola Ischia.

Sono esclusi dal divieto in parola, nel periodo e nei comuni in parola, i seguenti veicoli:

  1. a) veicoli delle Forze dell’ordine, delle Capitanerie di Porto, dei Vigili del Fuoco e comunque in dotazione agli enti impegnati nei servizi a supporto dell’evento;

b)i veicoli che trasportano generi di prima necessità e soggetti a facile deperimento nonché a trasporto di carburante e di rifiuti;

  1. c) autoambulanze, veicoli che trasportano farmaci ed attrezzature destinate ad ospedali e/o case di cura, sulla base di apposita certificazione rilasciata dalla struttura sanitaria;
  2. d) veicoli, nel numero di uno, per ciascun nucleo familiare che dimostri di soggiornare in una casa privata con regolare contratto di affitto o in un albergo dei comuni dell’isola.

AUTORIZZAZIONI IN DEROGA: i

n caso di dimostrata e indifferibile necessità, potranno essere concesse dalla Prefettura autorizzazioni in deroga al divieto di sbarco e di circolazione sull’isola di Ischia; l’espressa autorizzazione in deroga è necessaria, altresì, per i mezzi che trasportano attrezzature degli organi di informazione accreditati per l’evento.

Le Capitanerie di Porto assicurano l’esecuzione e l’assidua e sistematica sorveglianza del rispetto dei divieti stabiliti con il presente decreto.

Le Forze dell’ordine sono incaricate dell’esecuzione del presente procedimento nonché della notifica dello stesso ai Sindaci dei comuni di Casamicciola Terme, Barano d’Ischia, Serrara Fontana, Forio d’Ischia, Ischia e Lacco Ameno.

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso al TAR Campania oppure al Presidente della Repubblica rispettivamente entro 60 giorni il primo e 120 giorni il secondo, a decorrere dalla data della notifica.”

Nota n. 2)

G7 Ischia – G10

Le disposizioni del Commissariato di Polizia di Ischia prevedono un giro di vite per i controlli nelle strutture alberghiere che dovranno comunicare alla questura di Napoli informazioni dettagliate sui nominativi delle persone che hanno effettuato prenotazioni a Ischia nelle date del G7.

Nota n. 3)

G7 Ischia – G10

La Capitaneria di Porto di Ischia, coordinata dal TV Alessio De Angelis, ha emesso la seguente ordinanza riguardo gli specchi acquei antistanti la nostra isola per i giorni 16-21 ottobre 2017.

“Nei giorni 19 e 20 ottobre 2017 si svolgerà ad Ischia (NA) il Vertice G7 dei Ministri dell’Interno e nell’intento di assicurare alle Autorità di Governo ed alle delegazioni internazionali le migliori condizioni di lavoro durante il soggiorno in Campania, l’Autorità di Pubblica Sicurezza ha predisposto una articolata pianificazione del “Sistema di Sicurezza”, inerente le attività delle Forze dell’Ordine e degli altri Enti che concorrono per la realizzazione di tale obiettivo.

In relazione al Vertice G7 di Ischia, dalle ore 08.00 del 16 ottobre al giorno 21 ottobre 2017, negli specchi acquei antistanti il territorio dei Comuni di Ischia, Barano d’Ischia, Casamicciola Terme e Lacco Ameno, sono individuate tre zone marittime di sicurezza di seguito meglio specificate.

 O R D I N A

Art. 1 – Zone marittime di sicurezza Nel periodo compreso tra le ore 08.00 del 16 ottobre e le ore 23.59 del 20 ottobre 2017, esclusivamente per quanto attiene agli specchi acquei ricadenti nell’ambito di competenza di questo Circondario Marittimo:

    1. All’interno della Zona di Massima Sicurezza (ZMS – ALFA) è vietato: Svolgere qualsiasi attività marittima;  navigare, ancorare e sostare con qualunque unità navale ed a qualunque scopo (ivi compreso l’attività delle unità da passeggeri di qualsiasi tipologia);  effettuare attività di immersione con qualunque tecnica;  svolgere attività di pesca di qualunque natura, sia sportiva che professionale;  praticare la balneazione ad una distanza superiore a 50 (cinquanta) mt dalla battigia. All’interno di detta area d’interdizione totale, sarà assicurata, dai mezzi navali delle Forze di Polizia il rispetto delle ordinanze delle competenti Autorità, degli accessi non autorizzati di imbarcazioni di qualsiasi tipo, allo scopo di impedire, anche con l’uso della forza e dei mezzi di coazione eventualmente necessari, l’ingresso di persone e mezzi in grado di concretizzare potenziali minacce per lo svolgimento del vertice, nonché eventuale protezione e scorta in mare delle Autorità nazionali ed estere, qualora venisse richiesto, mediante un designato numero di mezzi navali delle Forze di Polizia dislocate lungo il tragitto
    2. All’interno dell’Area ad Accesso Controllato (AAC – BRAVO) è vietato:  ancorare e sostare con qualunque tipo di unità navale;  effettuare attività di immersione con qualunque tecnica;  svolgere attività di pesca di qualunque natura, sia sportiva che professionale. All’interno di detta area è consentita esclusivamente la navigazione in transito, mantenendo una velocità non superiore a 10 (dieci) nodi ovvero alla minima velocità di sicurezza se superiore e, comunque, con scafo in dislocamento. Tutte le unità in transito verranno sottoposte a controllo/ispezione da parte delle unità navali delle forze di polizia e militari ivi presenti, ed a tal fine dovranno prestare la massima attenzione alle indicazione che verranno fornite da dette unità, facilitando le relative manovre nautiche di avvicinamento ed affiancamento.
    3. All’interno dell’Area di Sorveglianza e Allarme (ASA – CHARLIE):  tutte le unità navali in transito dovranno procedere con la massima cautela, mantenendo ascolto continuo sul canale 16 VHF e prestando la massima attenzione alle segnalazioni/intimazioni che potrebbero essere fatte da bordo dalle unità navali delle forze di polizia e militari impegnate nel dispositivo di sicurezza.  Tutte le unità in transito potranno essere sottoposte a controllo/ispezione da parte delle unità navali delle forze di polizia e militari ivi presenti.

Art. 2 – Disposizioni specifiche

1. Nel periodo compreso tra le ore 00.01 del 17 ottobre 2017 a termine evento sulla scogliera antistante il castello aragonese sarà vietato l’accesso, il passaggio e la sosta pedonale.

2. I responsabili/gestori degli approdi turistici, pescherecci e commerciali del: Porto d’Ischia, Porto di Casamicciola, Porto di Forio, Porto di Sant’Angelo, Porto di Lacco Ameno, cantieri navali e rimessaggi di Ischia Porto e di Casamicciola dovranno comunicare tempestivamente a decorrere dal 16 ottobre 2017 i dati relativi alle imbarcazioni in arrivo e alle generalità dei loro occupanti relativi al traffico non commerciale.

3. Dal 16 al 20 ottobre, saranno eseguiti controlli giornalieri con accesso diretto nelle strutture, con finalità di osservazione e di verifica degli elementi informativi concernenti le imbarcazioni in arrivo ed i soggetti presenti a bordo.

Art. 3 –

Altre strutture per l’ormeggio di unità navali In applicazione del precedente art. 1, nel periodo compreso tra le ore 00.01 del giorno 16 ottobre 2017 e le ore 23.59 del 20 ottobre 2017, tutte le altre strutture ricadenti all’interno della Zona di Massima Sicurezza (ZMS – ALFA) e dell’Area ad Accesso Controllato (AAC – BRAVO) e destinate all’ormeggio di unità navali, non potranno essere utilizzate per la sosta di alcuna unità, e le stesse strutture dovranno pertanto rimanere libere.

Art. 4 –

Prescrizioni per porti turistici/cantieri/aree rimessaggio A decorrere dalla data della presente ordinanza e fino a tutto il 20 ottobre 2017, a cura dei responsabili degli approdi, rimessaggi e cantieri navali dovrà essere comunicato all’Autorità Marittima e a quella di Pubblica Sicurezza, l’elenco di tutte le unità navali stanziali ed in transito nelle relative strutture, evidenziando in particolare i dati delle unità in arrivo/partenza e le generalità dei loro occupanti.

Art. 5 –

Deroghe Non sono soggette ai divieti di cui agli articoli 1, 2 e 3, tutti i mezzi navali militari e delle forze di polizia inseriti nel “Sistema di Sicurezza” ed impegnate a garantire, in occasione dello svolgimento del Vertice G7, il rispetto e la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.

Art. 6 –

Disposizioni finali e sanzioni Salvo che il fatto costituisca diverso e più grave reato/illecito amministrativo, i contravventori alla presente ordinanza saranno puniti: a) se alla condotta di un’unità da diporto, ai sensi dell’art. 53 D.Lgs. n°171/2005; b) negli altri casi, ai sensi degli artt. 1174, 1231 del Codice della Navigazione; c) ai sensi dell’art. 1164 del Codice della Navigazione per violazioni riguardanti l’uso del demanio marittimo.
È fatto obbligo a chiunque spetti di osservare e far osservare la presente ordinanza.”

Nota n 4)

G7 Ischia – G10

Ecco le misure adottate dalla Polizia Municipale della Città di Ischia

“Dal giorno 14 ottobre è vietata la sosta a qualsiasi veicolo: 

  • nell’area di parcheggio di via Fondobosso posta tra Via Montetignuso e il palazzetto dello sport “F.Taglialatela” e lo stadio Mazzella. Tale area sarà riservata esclusivamente alla sosta dei veicoli delle FF OO

Dal 16 ottobre fino al 20 ottobre è  fatto divieto di fermata e di sosta lungo le seguenti strade:

  • via Casciaro
  • area circostante il Palazzetto dello Sport “F.Taglialatela”
  • via Fondobosso 

Dal 18 ottobre fino al 20 ottobre è fatto divieto di sosta presso:

  • Via Fondo Bosso (stadio Mazzella)
  • Via Michele Mazzella (da incrocio SS270 a piazza degli Eroi)
  • Via Fasolara (Tra Via M. Mazzella e via Dell’Amicizia)
  • P.zza degli Eroi
  • Via E. Cortese
  • Via D’Avalos
  • Via C. Colombo (da ingresso pedonale a hotel Parco Aurora a Punta Molino)
  • Via Champault
  • tta Rittman
  • Via Casciaro
  • via A. Sogliuzzo
  • via Seminario
  • Via L. Mazzella
  • le Aragonese
  • Vico Marina
  • Largo stradone
  • Lungomare Aragonese
  • Via S. G.Giuseppe della Croce
  • le delle Alghe
  • Via G. da Procida
  • G.Rocca
  • Via Montetignuso
  • Via Acquedotto (da incrocio via Montetignuso a p.zza S.Michele)
  • Via G.B. Vico
  • Via L.do Mazzella
  • Via Pontano
  • Via V. Colonna (fino a incrocio con via R. Gianturco)
  • Via F. Sogliuzzo 

Dalle ore 07:00 del 18 ottobre alle 24:00 del 20 ottobre è vietata la circolazione lungo le seguenti strade:

  • Via lungomare C. Colombo (da incrocio D’Avalos a hotel Punta Molino)
  • Via Champault e p.tta Rittman (fino ex Carcere)

Dalle ore 07:00 alle 24:00 del 19 ottobre  è vietata la circolazione lungo le seguenti strade:

  • Via Seminario
  • Via Luigi Mazzella
  • Ponte Aragonese
  • Via Boccaccio (P.le delle Alghe)
  • Via Stradone
  • Lungomare Aragonese

I giorni 19 e 20 ottobre dalle 12:00 alle 24:00 è vietata la circolazione in:

  • Via L.do Mazzella (entrambi i tratti)

Dal 19 ottobre alle 24:00 del 20 ottobre è vietata la circolazione lungo le strade:

  • Cortese
  • D’Avalos 

Dal 18 ottobre  al 20 ottobre sono istituiti i seguenti doppi sensi di circolazione, limitamente ai veicoli a seguito dell’evento, nelle seguenti strade:

  • Via C. Colombo
  • Via F.D’Avalos
  • Via E. Cortese

Dal 18 ottobre è istituito senso unico alternato, riservato ai residenti e agli ospiti delle strutture ricettive poste lungo:

  • Via Gianturco

La circolazione e il transito è consentita ai veicoli di soccorso, alle Forze dell’Ordine e ai veicoli dei pubblici servizi per interventi di emergenza; i veicoli fornitori autorizzati potranno transitare attraverso varchi controllati. Il transito pedonale nelle strade indicate potrà avvenire esclusivamente attraverso varchi controllati.

G7 Ischia – G10-Grandi regali per Ischia

Per la serie Esopo news

G7 Ischia – G10-Grandi regali per Ischia

G7 Ischia-L'incredibile esiste! Leggere per credere.Per la serie Esopo news

G7 Ischia – G10-Grandi regali

Ischia: spettacolare concerto musicale permanente! Elicotteri, aerei, ambulanze, centauri, clacson, sirene polizia, ancoraggi…  e inoltre processioni, campane, urla di protesta, allarmi di auto e di negozi impazziti, tifosi nei locali pubblici all’aperto, trivelle, martelli pneumatici, seghe elettriche, fuochi pirotecnici, tombini traballanti, altoparlanti su auto per pubblicità ecc. ecc.

G7 Ischia – G10-Grandi regali

Ischia: massiccio esodo migratorio di gabbiano. Troppi pericoli in volo!

G7 Ischia – G10-Grandi regali

Ischia: il profumo delle pinete? Solo un ricordo!

G7 Ischia – G10-Grandi regali

Ischia: il suono del mare sugli scogli? Solo un ricordo!

G7 Ischia – G10-Grandi regali

Ischia: assemblea generale dei pennuti. Probabile uso di kamikaze in difesa del loro regno celeste.

G7 Ischia – G10-Grandi regali

I centurioni occupano la villa dove visse Luchino Visconti!

G7 Ischia – G10-Grandi regali

Carmen sfrattata dalla sua villa per fare spazio ai cecchini!

G10 - Grandi regali per Ischia

G7 Ischia – G10-Grandi regali

Un grande regalo? Al posto degli uccelli volano gli elicotteri!

G7 Ischia – G10-Grandi regali

Domani sciopero EAV? G10 non vanno in CD né in CS!

G7 Ischia – G10-Grandi regali

I pedoni nelle strade indicate potranno circolare solo attraverso varchi controllati

G10-Grandi regali

G7 Ischia – G10-Grandi regali

Grazie per aver pensato a noi! Centauri YES! Centurioni YES! Quando i black bloc?

G7 Ischia – G10-Grandi regali

A Ischia, dopo i centauri arriveranno i centurioni.

Impavidi? Ma mi facciano il piacere!

Bruno Mancini

Esopo news

UE: inizia il mercato degli “Stati”?

Esistono sindaci e Sindaci – Quiz ischitani

Grazie x aver pensato a noi!

Squallore e ipocrisia dittongo per insulsi cervelletti di face

Impavidi? Ma mi facciano il piacere!

onorevoli e Parassiti – Esopo news

SUPER vaccino (din din?) – Per la serie Esopo news

Il vaccino sacro di Marcello Veneziani

Terremoto Isola d’Ischia: Affittasi a non residenti

Io sono colpevole – Per la serie Esopo news

BUSEAV Ischia : si aspetta il MORTO per intervenire?

Ischia: a vergogna si aggiunge nuova VERGOGNA

Mi associo alla vergogna di Gaetano N Di Meglio

Non è il terremoto che ci fa paura

La pace di Dio sia con voi: truffa Monet Fumba

Lo squallore del centro TIM

Legalizzare l’illegale – Esopo news

Lampione stradale ischitano – Esopo news

Volumi vaganti

A Renzi: quello che non ha capito un finto scemo

L’incertezza della certezza

Cesare Di Scala scrive che…

Dall’America!

Feltrinelli. Oh! stupore

Il paradosso dei paradossi

Io sono l’accozzaglia.

1.000.000 un milione di dollari

Video:

Ridicolo cartello stradale pubblicitario

Pedofilia erotismo razzismo intorno San Remo?

L’Origine della natura morta in Italia

I paladini della sozzura

A caccia di cittadini polli non sono i casino online — 

Divieto di sedersi

I marioli delle tasse

Rubandus

Video:

Bracconiere marino – Ischia 18 Marzo 2017

Chiese e operai a rischio

Video:

Ischia: la cascata di acqua marina, o quasi!

Ischia: la scomparsa degli abitanti

Pilomat-to blocca tutti! Piazza Eroi – Ischia

America Star Books: il falso mito dell’Editore!

Ischia: Galbani avariato nel DOK di De Siano

Lampione stradale ischitano 

Legalizzare l’illegale – Esopo news

BUSEAV Ischia : si aspetta il MORTO per intervenire?

Io sono colpevole – Per la serie Esopo news

Lo squallore del centro TIM

Non è il terremoto che ci fa paura

La pace di Dio sia con voi: truffa Monet Fumba

Terremoto Isola d’Ischia: Affittasi a non residenti

Mi associo alla vergogna di Gaetano N Di Meglio

La perfida della Guardia medica

SUPER vaccino (din din?) – Per la serie Esopo news

Pilomat-to blocca tutti!

Il gazzo ipocrita

La previsione del passato

Mezzanotte: l’ora dei fantasmi

La Banca dell’allegria

Disattivare sevizio a pagamento

A ruba

La maledizione del pilomat

In auto vado dove voglio

Problema

Il bus lo guido io

Interrogato il morto non rispose

Urina in faccia al Sindaco d’Ischia?

Tassa IMU per i loculi dei morti

Tre meglio di due

rel=”publisher”>Trovaci su Go

google+

Scritto da Bruno Mancini

Esopo news

Bruno Mancini scrittore

è nato a Napoli nel 1943 e risiede ad Ischia, dalla età di tre anni.

A lui piace dire che l’origine della sua ispirazione o forse solo un iniziale impulso ancestrale ed istintivo, il vero basilare momento poetico della sua vita, si è concretizzato nell’incontro, propriamente fisico, tra i suoi sensi acerbi, infantili, e le secolari, immutate, tentazioni autoctone dell’Isola d’Ischia, dove le leggi della natura sembravano fluire ancora difese da valori di primitive protezioni.
Anche se aggiunge, con molta auto ironia e con un pizzico di provocazione:

“Le mie primissime esternazioni poetiche le ho espresse in tenerissima età, quando ancora non avevo pronunziato per la prima volta la parola mamma, ed alla fine di ogni abbondante poppata liberavo graziose ispirazioni poetizzando mediante dei rimati vagiti“.

foto bru preferite 025
Antiche terme comunali – Salone delle feste  – Ischia 1964 Bruno Mancini legge poesie moderne

Recensione di Marina De Caro

Recensione di Roberta Panizza

Intervista a Michela Zanarella

Recensione di Liga Sarah Lapinska

Intervista di Michela Zanarella

PROSE

Per Aurora volume primo
Per Aurora volume secondo
Come i cinesi volume primo
Per Aurora volume terzo
Per Aurora volume quarto
Come i cinesi volume secondo
Per Aurora volume quinto
Per Aurora volume sesto
Così fu
La ch
Per Aurora- Tutti i racconti
Incontro con un maestro
Racconti inediti

POESIE
Davanti al tempo
Agli angoli degli occhi
Segni
Dedicate e preferite
La sagra del peccato
Incarto caramelle di uva passita
Non rubate la mia vita
Io fui mortale
Sasquatch
Non sono un principe
La mia vita mai vissuta
Inedite

Antologie

Scempi
Poesie inedite

Traduzioni

Inglese
Pamela Allegretto Franz

Napoletano: Luciano Somma

Lettone
Liga lapinska

Libere interpretazioni

Lettone:
Liga Sarah Lapinska

Esopo news

Recensioni

Stampa

Letture Bruno

Letture tuttti

Varie

Cenni biografici

Pacifismo

Eros edizioni

Video poesie

Canzoni

Canzone per San Valentino

Bruno Mancini scrittore – Bruno Mancini scrittore – Bruno Mancini scrittore – Bruno Mancini scrittore – Bruno Mancini scrittore

Bruno Mancini scrittore

Brevi commenti amichevoli ricavati dalle varie recensioni ai suoi libri pubblicati:

“Vedo una folla che si muove compatta verso un’unica meta guidata dagli incitamenti di colui che punta il dito ed una penna, che crea volti per i sentimenti.”

“…si fondono nell’intero componimento in una prospettiva ampia che contempla l’umano, l’umano cammino. Ed è una Commedia, una Commedia divina in chiave poetica, in versi che sento anche io estremamente dolorosi, con il preciso intento di affidarli alla penna , che non li disperda ma li urli e li renda in qualche modo eterni”.

“… lodo quel senso di eco lontano che riverbera le parole enfatizzandone i concetti”.

“Percorso di memoria o ricerca di spazi temporali virtuali?”

“Il continuo intersecarsi di livelli di identità con ipotesi e incarnazioni simboliche…”

“…sembrano accarezzare un sogno lontano, una speranza che non sarà mai certezza, un miraggio di felicità che si perde oltre l’orizzonte illusorio di fragili esistenze.”

“…a volte lirismo crepuscolare, intriso di soffusa malinconia, di struggente tristezza.”

“Opera interessante per i contenuti e le tematiche affrontate, nonché per i valori estetici…”

“…seria preparazione, corredata da rimarchevole fantasia.”

“…lavoro meditato, armonioso di buon afflato poetico.”

“ Bella poesia, con alti picchi in termini d’emozione e intensità.”

“…sincero, elegante, sempre aderente al soggettivismo letterario del particolare momento che attraversiamo.”

“Non racconto né romanzo, più che risolverli lascia aperti molti quesiti anche sul piano puramente tecnico linguistico.”

“Ed io invece, Bruno, ho letto a ritroso, prima la seconda parte, bellissima, ed ora la seconda, altrettanto splendida. Senso o non senso è una poesia dal forte impatto emotivo. Giochi con il lessico e le iterazioni, che adoro, ed è questa una delle poesie più belle che abbia letto qui dentro, quel genere di poesia che cerco e difficilmente poi trovo.
Mi domando come mai non ti abbia scoperto prima, Poeta??!!”

“Una poetica lacerata e sfuggente…”

“Le aperture liriche, più che segnare il passo dell’emozionalità, offrono un ulteriore invito a perdersi nei labirinti della parola scritta…”

“Quasi poesia cruda, percuote e carezza, giovane e antica…”

“Lavoro intenso, vissuto nella profondità della sua composizione, fatta di toni e di immagini…”

“Una voce nuova che chiama ad ascoltarla ed a giudicarla senza inibizioni, come liberamente essa è sviluppata.”

“Sì, lasci molto lavoro a chi legge, eppure questo mi affascina della tua poesia, la afferri e ti sfugge: in essa ti perdi ed allora ti turba… e cerchi il senso e lo cogli e ti lascia poi subito in dubbio. Ma il dubbio stimola, ti coinvolge … Sperimentalismo? Se lo è, come credo, ben venga; io lo adoro.
Bravissimo. Vero artista.”

“Troverete un urlo e un soffio di amore, un vuoto, immersi nella forza e nella malinconia di chi…”

Prima dell’alba
regalami un verso
così che io possa
sfrontata babbuccia
ricamo sulla brina
imprimere.

Al sole tenero
Vederla piangere di gioia

Bruno Mancini

Info:

Bruno Mancini
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 23
emmegiischia@gmail.com

Acquista un libro 14 euro

Rai-tv-web

Hits: 33

DILA

Premi Otto milioni

Bruno Mancini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *