NEXUS: incontro tra macchina e umano
nell’immaginario, nella tecnica e nella scienza attuali
NEXUS. L’incontro tra macchina e umano nell’immaginario, nella tecnica e nella scienza contemporanei” è un progetto sviluppato dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dal Museo Galileo di Firenze e dal Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell’Università di Siena e finanziato dal MIUR (Bando per la diffusione della cultura scientifica 2014 – legge 6/2000). Il progetto ha ottenuto il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze, della Regione Toscana e del Comune di Firenze e si avvale della sponsonsorship di Civita–Opera Laboratori Fiorentini, Dreoni Giocattoli e Spin Master Italy.
Grazie al fascino intrinseco della biorobotica e a un allestimento espositivo che parte da una ricognizione sull’immaginario attraverso riferimenti al mito, all’arte, al cinema, ai fumetti, alla cultura classica e a quella pop, la mostra mira a coinvolgere le fasce più giovani, ma anche gli studenti universitari e il pubblico generale. I gruppi scolastici potranno partecipare gratuitamente, su prenotazione, a laboratori di robotica a cura di GREAT Robotics.
“Nexus” si articola in una mostra e un ciclo di incontri.
La mostra
Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 23 gennaio – 15 marzo 2016
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da uno sviluppo vertiginoso di macchine che ripristinano o amplificano la capacità operativa del corpo umano. Dotate di un’inedita intelligenza di risposta agli stimoli esterni, le nuove macchine hanno con l’uomo un rapporto d’influenza reciproca tanto intimo da risultare meglio descritto come partnership piuttosto che come relazione soggetto-strumento.
L’esposizione racconta la ricerca biorobotica contemporanea e i suoi straordinari risultati, mostrando i percorsi paralleli della scienza e dell’immaginario, dai miti dell’antichità fino alla fantascienza dei giorni nostri. Senza pretendere di offrire una trattazione esaustiva, “Nexus” vuole proporre spunti di approfondimento e invitare alla riflessione sui cruciali interrogativi etici e politici che l’utilizzo delle tecnologie biorobotiche solleva.
Saranno in mostra importanti reperti storici, tra cui una “mano di ferro” del secolo XVI proveniente dal Museo Stibbert e un pionieristico prototipo di protesi cinematica degli inizi del Novecento dalla Biblioteca Comunale “R. Fucini” di Empoli, affiancati da robot umanoidi e robot giocattolo, oltre alla neuro-protesi sviluppata dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Sant’Anna in collaborazione con altri enti di ricerca italiani ed europei, che rappresenta una delle realizzazioni più innovative nel campo della biorobotica a livello mondiale.
Un video illustrerà il lavoro di ricerca e progettazione dietro le quinte della produzione di tecnologie biorobotiche, focalizzando l’attenzione sullo sviluppo e la costruzione di un arto robotico come case study, mentre un altro presenterà i risultati ottenuti nei più avanzati campi della ricerca robotica contemporanea: la robotica biomimetica e bioispirata e la robotica sociale.
Il ciclo di incontri
Firenze, Palazzo Bastogi, 28 gennaio – 10 marzo 2016
Gli incontri, organizzati con la collaborazione del Consiglio Regionale della Toscana e dell’Associazione Caffè-Scienza di Firenze, costituiranno un importante momento di divulgazione e discussione, consentendo di approfondire temi affrontati in modo sintetico nella mostra. Esperti di diverse discipline presenteranno argomenti che spaziano dalla storia degli automi alle nuove frontiere della biorobotica, dalle questioni etiche sollevate dall’uso delle tecnologie biorobotiche a indagini sull’immaginario collettivo.
Giovedì 28 gennaio, ore 17.00
Giovanni Di Pasquale (Museo Galileo)
Storia degli automi dall’antichità all’Ottocento
Giovedì 4 febbraio, ore 17.00
CaffèScienza: Sistemi bionici: rischi e opportunità
Silvestro Micera (Istituto di BioRobotica, Scuola Superiore Sant’Anna)
Giovedì 11 febbraio, ore 17.00
Biorobotica e bionica: grandi sfide scientifiche tecnologiche e sociali
Paolo Dario (Istituto di BioRobotica, Scuola Superiore Sant’Anna)
Giovedì 18 febbraio, ore 17.00
CaffèScienza: La robotica e lo sviluppo tecnologico responsabile
Guglielmo Tamburrini (Università di Napoli)
Giovedì 25 febbraio, ore 17.00
Robot ed estetica della comunicazione
Mario Costa (Università di Salerno)
Giovedì 3 marzo, ore 17.00
Il sesso dei robot nell’immaginario
Riccardo Putti (Università di Siena)
Giovedì 10 marzo, ore 17.00
Ipotesi sul cyborg: figurazioni, macchine, mondi
Elena Bougleux (Università di Bergamo)
Redattore: RENZO DE SIMONE
Data Inizio: 23 gennaio 2016
Data Fine: 15 marzo 2016
Costo del biglietto: 7,00 euro
Prenotazione:Nessuna
Luogo: Firenze, Palazzo Medici Riccardi
Indirizzo: via Cavour, 3
Città: Firenze
Provincia: FI
Regione: Toscana
Orario: lunedì-martedì, giovedì-domenica 9.30-19.00; mercoledì chiuso
Telefono: 055 265 311
E-mail: info@museogalileo.it
Sito web: http://mostre.museogalileo.it/nexus
Dove:
Palazzo Medici Riccardi
Città: Firenze
Indirizzo: via Cavour, 3
Provincia: FI
Regione: Toscana
NOTIZIE
La tv streaming lanostraisola si rinnova
ArtCafè: spazio virtuale d’incontro
Eventi dal 20 Gennaio 2016
Statistiche 10 Gennaio 2016
Barano eventi Natale
Forio eventi Natale
Ischia eventi Natale
Statistiche 10 Dicembre 2015
Eventi dal 20 Dicembre 2015
Eventi dal 20 Novembre 2015
Eventi dal 20 Ottobre 2015
Eventi dal 20 Settembre 2015
Eventi dal 20 Agosto 2015
Seconda Ragunanza di Poesia
INGEBORG BACHMANN
Performance ad Ischia
TG DILA Consiglio comunale Ischia Sebastiano Conte regolamento edilizio
Eventi dal 20 Giugno 2015
Eventi dal 10 Maggio 2015
Eventi dal 10 Aprile 2015
Continua la distruzione
Eventi dal 10 Marzo 2015
Bus in avaria
Pornografi bloccati
Foto eventi
DILA Otto milioni 2015
Maria Luisa Neri ad Ischia
Premi non ritirati
Eventi dal 10 Febbraio 2015
Facebook elimina account
I progetti
EXPO Milano
Shoah 27 Gennaio 2015 – DILA
Scempi ad Ischia – Non solo spiagge e pinete
Scempi spiagge Ischia Natale 2014
Natale 2014 Mancini
Eventi dal 10 Gennaio 2015
Lulu – Posta ordinata gratis
Iscrizione omaggio DILA
Eventi dal 10 Dicembre
Sconto 35% su tutti i libri cartacei Lulu.com
Artista Di Strada – La magia delle parole
Comuni d’Italia – Link
Tutti i venerdì apertura serale musei
Musei gratis ogni prima domenica del mese
Costituita associazione culturale DILA “Da Ischia L’Arte”
Costituita associazione “Battiti di pesca”
Gran Galà “Otto milioni 2014
Cerimonia premiazione dei vincitori “Otto milioni – 2014″
Eventi dal 10 Novembre
Eventi dal 10 Ottobre 2014
Eventi dal 10 Settembre 2014
Eventi dal 22 Agosto
Eventi dal 5 Agosto 2014
Eventi dal 30 Luglio 2014
Eventi dal 10 Luglio 2014
NOTTE DEI MUSEI
Eventi dal 10 Giugno 2014
Eventi dal 10 Maggio 2014
Eventi dal 10 Aprile 2014
Eventi dal 10 Marzo 2014
Concerti di Giulio Menichelli
Campania – Luoghi aperti
Eventi dal 10 Marzo 2014
8 MARZO: FESTA DELLA DONNA
Lutto nazionale
LENOIS Aprile 2014
Eventi 2014
Eventi del 15 Gennaio 2014
Inaugurazione Casa della Cultura”Le mille porte” Hotel Parco Verde Ischia
Musei, aree e parchi archeologici aperti 6 Gennaio 2014
Personale pittorica Nunzia Zambardi Casa della Cultura “Le mille porte” Hotel Parco Verde Ischia
Aperture Mostre dal 13 Dicembre 2013
Concerti Giulio Di Lorenzo – Alessia Palomba
Presentazione Antologia “La mia vita mai vissuta”
Eventi Natale a Procida 2013
Terremoto sull’isola d’Ischia 11 Dicembre 2013
Eventi Festività natalizie 2013-2014 Ischia
Evento del 27 Novembre 2013
Eventi dal 27 Novembre
Pubblicazioni antologie
Premi
Don Backy
Inaugurazioni mostre
Auguri Natale 2112
SUBJECTS personale di Manuel Di Chiara.
Ciò che Caino non sa – Creato da Maria Teresa Infante e Bruna Cicala
Gemellaggio
Circolo Sadul
Cronaca
Sport
Via dei poeti
Treno-nave
Eventi
Statistiche
Contatti
Politica
Reti d’impresa
Legali
Non gioco
Pagina base eventi IDC
Amici facebook 2013 – 05 – 26
Hits: 24