Passeggiata ecologica

Benvenuti

Views: 1

Passeggiata ecologica

Presso: Monte Epomeo

  • trasporto: Autonomo
  • QUANDO
  • dal 23/01/12 al 31/12/12
Comune di Serrara Fontana
Escursione nei Boschi della Falanga per Case di pietra, Fosse della neve fino a Pietra Pirciata.
Partenza dal  Ristorante Il Bracconiere – Serrara Fontana.

SERRARA FONTANA, PAESAGGI ED IMMAGINI 1 – FORIO, PAESAGGI ED IMMAGINI 1 – https://www.emmegiischia.com/WORDPRESS/DOVE/LOCALITA

    E’ uno dei sei comuni presenti sull’Isola di Ischia. Biblioteca Comunale, Via Roma, 73 Serrara Fontana è situato in Campania in Provincia di Napoli. Il 5 aprile si festeggia il Patrono, San Vincenzo Ferreri. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di Santa Maria di Monte Carmelo; Chiesa di Santa Maria La Sacra; Confraternita dell’Immacolata. Da Vedere: Palazzo Jacono. Confina con i comuni di: Barano d’Ischia, Casamicciola Terme e Forio. Altri insediamenti nella località sono: Sant’Angelo, Ciglio, Succhivo, Iesca e Cava Scura. Il comune di Serrara Fontana si configura per una territorio montuoso e collinare. Inizialmente l’area si presentava divisa tra i due comuni di Serrara e Fontana, il cui toponimo deriva dal latino fundus, fondo di Sant’Andrea. Il comune di Serrara, invece, nacque nel XVI-XVII secolo e fu chiamato così in quanto “serrava” la strada che conduceva alla città vicine. Solo nel1806, con la fine della feudalità, i due luoghi si liberarono del dominio di Ischia e si unirono formando un solo comune. Il monte Epomeo è alto circa 789 metri e costituisce la cima più alta dell’isola. Esso non è un vulcano, ma è il frutto di un’eruzione sottomarina creatasi nell’era quaternaria. E’ formato da tufo e tranchite. https://www.emmegiischia.com/wordpress/dove/hotel/hotel-isola-dischia/serrara-fontana L’origine del toponimo deriva dal greco Epopon, osservo, e popolazioni di greci e romani lo dominarono già a partire dal III secolo a.C.. In seguito divenne rifugio per alcuni personaggi illustri come Giovanni d’Angiò. A sud si diramano castagneti e vigne, mentre ad est si unisce alla Falanga. Sulla cima del monte, agli inizi del Quattrocento, fu costruita la Chiesa di San Nicola, con pavimento in maiolica, soffitto a botte e una cappella con all’interno un reliquiario. Mentre, nel XVI secolo fu eretto un Eremo, che fu poi abbandonato nell’Ottocento.

 

Bruno Mancini

Bruno Mancini scrittore

Bruno Mancini Presidente DILA APS

DILA APS.it

DILA Altervista

NUSIV - Premio Otto milioni

VIDEO YOUTUBE