Views: 3
PRESENTAZIONE AUTORE SILVANA LAZZARINO NELL’AMBITO DELLA 1 EDIZIONE DEL PROGETTO
CERIMONIA DI “DONAZIONE LIBRI ALLA BIBLIOTECA ANTONIANA DI ISCHIA”
Silvana Lazzarino di Roma, non è presente per impegni lavorativi, ed ha delegato me per la donazione del suo libro “Emozioni e Counseling a mediazione artistica” pubblicato da Kairós Edizioni di Napoli.
«Buon pomeriggio a tutti sono Silvana Lazzarino, impiegata, autrice e poetessa, counselor e giornalista/pubblicista.
E’ per me una gioia poter partecipare alla prima edizione del progetto di ‘Donazione dei libri alla biblioteca Antoniana di Ischia’ ideato da Bruno Mancini ed organizzato dalla’Associazione “Da Ischia L’Arte – DILA APS”.
Ringrazio la persona che presenzia per me in questa cerimonia, dove anche il mio libro che tratta di emozioni e counseling, selezionato e scelto insieme ad altre opere di autori provenienti da tutta Italia,rientrerà a far parte del ricco patrimonio librario della Biblioteca Antoniana, dove sono riuniti oltre20mila volumi alcuni di gran pregio storico e didattico.
Un ringraziamento particolare va alla direttrice della Biblioteca Dottoressa Lucia Annicelli che ricevendo le opere dagli stessi autori e da chi li rappresenta, le inserirà nel catalogo dei tomi cui hanno accesso i lettori. Oltre al privilegio di rientrare a far parte di un prezioso patrimonio letterario e culturale la mia opera come quelle di altri autori scelti per questa edizione, viene messa a disposizione di un pubblico sempre più ampio che vive e frequenta l’Isola di Ischia.
Grazie anche alla conduttrice della cerimonia, l’attrice Chiara Pavoni, che con la sua interpretazione raffinata, restituirà un nuovo spessore alle letture di alcuni brani delle opere.
L’opera che dono alla Biblioteca Antoniana: “Emozioni e Counseling a mediazione artistica” pubblicata da Kairós Edizioni (anno 2024) mette in luce l’importanza dell’ascolto attivo per il counselor e di come ogni emozione abbia una sua propria modalità di manifestarsi.
Questo mi ha permesso di fare un breve excursus sulle emozioni principali viste quale bussola del nostro cammino, per poi soffermarmi sulla creatività nellesue varie sfaccettature, necessaria per addentrarmi nel Viaggio di Pinocchio quale percorso di evoluzione, prendendo in considerazione le tavole di Lorenzo Maria Bottari, artista internazionale che a Pinocchio, e dalla sua vicenda, ha dedicato 22 dipinti su tavola dal titolo “Viaggio di Pinocchio nel paese dei Tarocchi”.
Guardando al lavoro che può fare il counselor con il cliente mediante un ascolto attivo ed empatico, e successivamente ad una lettura esplorativa che parta dalle immagini e in questo caso dalle rappresentazioni dei diversi momenti della storia di Pinocchio, raffigurate da Bottari,ho scelto di soffermarmi sul processo di individuazione che dall’io porta al sé attraverso il superamento delle diverse soglie con cui il burattino Pinocchio giunge alla sua trasformazione finale.
Ho analizzato il viaggio di Pinocchio in linea con il Viaggio dell’Eroe nelle sue diverse tappe, e questo grazie al parallelismo tra i 22 arcani Maggiori dei Tarocchi di Marsiglia e le 22 tavole di Lorenzo Maria Bottari in cui la forza della creatività ha permesso di dare vita a qualcosa che prima non c’era, lasciando spazio all’intuizione e all’immaginazione, necessarie per non perdere di vista l’autenticità e la capacità di stupirsi e meravigliarsi.
Chiude il testo una serie di laboratori esperienziali in cui oltre ad allenare la creatività viene dato spazio a diverse strategie per rafforzare l’autostima, ritrovare fiducia in sè, allenare capacità intuitive, problem-solving, ma anche migliorare la comunicazione con gli altri a partire dal confronto fino alla condivisione e cooperazione anche attraverso workshop di gruppo.
Questo entro un clima di ascolto incondizionato ed empatico da parte del conduttore, in piena libertà emozionale e in sospensione di giudizio.
La casa editrice Kairós Edizioni di Napoli, nata nel 2004 ha al suo attivo oltre 200 pubblicazioni legate in particolare alla storia e alle tradizioni del territorio meridionale con specifico riferimento a Napoli e alla sua lingua, Inoltre pubblica narrativa e saggi di alto profilo.
La casa editrice Kairos nella persona del suo direttore Giovanni Musella, mi ha incaricato di comunicare quanto segue: “Molti autori oggi fortemente apprezzati a livello nazionale hanno mosso i primi passi proprio in Kairòs (Maurizio De Giovanni, Pino Imperatore, Rosi Selo e altri ancora).
Kairòs si è sempre concentrata sulla saggistica divulgativa e sulla narrativa trovando il proprio profilo principale nella storia e nella contemporaneità legata al territorio partenopeo: di rilievo le collane legate all’archeologia divulgativa (Pompei, Ercolano, Campi Flegrei) e al teatro e al cinema partenopeo (Scarpetta, De Filippo, Ruccello, Taranto). Ha inoltre dichiarato il forte interesse nei riguardi di testi divulgativi di filosofia e psicologia, tra i quali non ultimo questa mia pubblicazione Emozioni e Counseling ritenuta dallo stesso editore essere un testo pregevole per leggibilità, serietà del contenuto e illustrazioni.”
Silvana Lazzarino