Il regista Nando Morra presenta il cortometraggio “Il seme della speranza” presso l’Associazione Il Valore del Femminile.

Il regista Nando Morra è intervistato da Virginia Vandini Presidente dell’Associazione di cui è fondatrice, e ideatrice e fondatrice di Henosis Counseling e Formazione. L’incontro si svolge giovedì 10 novembre 2022 presso la sede dell’Associazione in Roma alle ore 21.00

La realtà visibile, ma soprattutto quella legata ai lati più nascosti, emozionali, nel cinema diventa un’occasione di riscoperta di attimi, situazioni possibili e non, vissute e sognate, grazie al potere che questa arte ha di risvegliare la capacità di immaginare e andare oltre l’apparenza. La forza evocativa con cui il cinema restituisce storie, vissuti dove entrano in gioco tematiche che spaziano da contesti storico culturali a quelli sociali e politici , compresi aspetti inerenti l’ambiente, ha alla base un lavoro di squadra in cui ogni singolo membro dallo sceneggiatore al fotografo, dal montatore al costumista, da fonico, all’attore, per arrivare al regista, svolge un ruolo fondamentale per la riuscita di un buon film. Sullo schermo scorrono le immagini di ciò che è stato l’uomo e di ciò che potrebbe diventare, di ciò che è e di ciò che non dovrebbe o non potrebbe essere e da cui affiorano luci e ombre, verità e misteri della storia che cambia, ma nel tempo si ripete seppur in modalità diverse.

Tra i registi cinematografici che in modo autentico e diretto, poetico e incisivo raccontano, anche aspetti  complessi e attuali legati all’esistenza quali l’eutanasia, la xenofobia, è Nando Morra, che ha dato spazio sullo schermo a emozioni forti e dolorose per far emergere le fragilità umane e il bisogno dell’uomo di essere amato e riconosciuto. Il motivo dell’eutanasia e di quanto la libertà di scelta a volte comporti un grande sforzo, lo ha trattato nel suo corto d’esordio  “Una vita da sogno” da lui prodotto, scritto, interpretato e diretto.

Smarrimento, paura, umiliazione, e di contro l’importanza nel riconoscere e rispettare l’altro con cui creare ascolto e dialogo, incontro e confronto, sono ben espressi con grande efficacia nella storia affrontata nel corto” Il seme della speranza” da lui diretto, che viene presentato giovedì 10 novembre 2022 alle ore 21 in occasione degli incontri di cultura evolutiva che si tengono ogni giovedì presso la sede dell’Associazione Il Valore del Femminile di cui è Presidente Virginia Vandini Sociologa, Supervisor trainer Counselor professionista, Costellatrice evolutiva e spirituale con i Nat, Custode del Mantra Madre.

Durante l’incontro oltre alla visione del cortometraggio il pubblico presente ha l’occasione di assistere all’intervista al regista condotta da Virginia Vandini ideatrice e fondatrice di Henosis Counseling e Formazione.

Prodotto da RampaFilm di cui lo steso regista è presidente, il cortometraggioIl seme della speranza trattando un tema delicato quale quello del razzismo e del bullismo, mette in campo come la diversità crei distanza e tendenza al giudicare e svalutare, a partire da convinzioni e ideali che limitano spesso il pensiero personale e anche collettivo.  In questa storia dove protagonista è il piccolo bambino siriano Nasser giunto in Italia con la famiglia per sfuggire alla guerra, la diversità è rappresentata dalla nazionalità dal colore della sua pelle che sono aspetti discriminanti.

Vittima di bullismo e pregiudizi Nasser deve confrontarsi con una realtà dove non viene accettato e riconosciuto, e dove vince il pregiudizio e certi condizionamenti che diventano nel tempo limitanti. Premiato in diversi festival nazionali ed internazionali tra cui citiamo il premio “Best italian short” al Celebrity film awards, e con un cast di professionisti quali Francesco Sgro, Francesco Spagnolo, Erica Bianco, Grazia Leone e Nicola Quaranta, il cortometraggio per la sua valenza sociale e anche didattica si presta a diventare un punto di riferimento per gli adolescenti di età compresa tra 10 e15 anni.

Accanto agli attori professionisti si sono distinti nel cast giovanissimi talenti emergenti quali Nicola Galloro e Rosario Galati. A fare da sfondo a questa storia è il borgo di San Nicola da Crissa in provincia di Vibo Valentia con i suoi splendidi paesaggi.  Nando Morra ha inoltre vinto due festival in Spagna e ha recitato in film e fiction come ad esempio: “La nuova squadra” su Rai3 e “Gomorra La serie” su Sky. Per informazioni scrivere ainfo@ilvaloredelfemminile.org

 Silvana Lazzarino

Il Valore del femminile

Presenta per i giovedì di cultura evolutiva

L’intervista di Virginia Vandini al regista Nando Morra

e proiezione del cortometraggioIl seme della speranza” da lui diretto

presso la sede dell’Associazione Il Valore del Femminile

Piazzale delle Provincie, 8-  Roma

Giovedì 10 novembre 2022 ore 21,00

Per info: info@ilvaloredelfemminile.org

 

Alcuni articoli di silvana Lazzarino usciti su Emmegiischia e Il Dispari

Emmegiischia: Silvana Lazzarino partecipa al convegno “Le donne raccontano”

Emmegiischia: Roberta Damiata-prima-donna

Emmegiischia: La solitudine nei film di Philip Groening

Emmegiischia: Gli scatti di Llisetta Carmi documentano il senso della vita

 

Hits: 101

Matthias Brunner tra cinema e arte

Matthias Brunner e la sua installazione Magnificent Obsession

Solare e nostalgica, fantasiosa e attuale nel saper proiettare lo sguardo e la mente a riviere le emozioni di un tempo passato e presente legate ai ritratti di un’umanità forte e fragile, ma anche capace di sorridere e sperare è l’installazione tra cinema, arte e musica di Matthias Brunner che sarà presentata a Roma lunedì 17 ottobre 2016 presso lo Studio Tre dell’Auditorium Parco della Musica. A raccontare questo progetto in cui arte e cinema si incontrano attraverso differenti livelli di rappresentazione di storie legate a testi letterari e al grande schermo, sono l’artista Matthias Brunner, il critico cinematografico Vieri Razzini e il grande appassionato di cinema Andrea Viliani direttore del Museo MADRE che affronteranno in un’interessante conversazione le possibili interazioni visive ed emotive tra testo e immagine nelle svariate accezioni in rapporto alle rappresentazioni cinematografiche dove realtà e finzione si sfiorano e talora si sovrappongono.

Matthew Branner Magnifica ossessione

Matthias Brunner
Magnifica ossessione

L’incontro con l’autore e la sua opera audiovisiva, l’intervento dei sopracitati critici ed esperti nel settore nel ridefinire le possibili analogie tra storie descritte nei testi letterari e quelle ad esse riferite recuperate nelle immagini, è stato promosso e organizzati da In Between Art Film di Beatrice Bulgari, in collaborazione con la galleria Magazzino e la Kunsthaus di Zurigo.

Magnifica Ossessione (Magnificent Obsession) questo il titolo dell’installazione che Matthias Brunner presenta per la prima volta in Italia al Festival del Cinema, è costituita da diverse immagini di film che mettono in comunicazione piani linguistici differenti a sottolineare la forza del testo scritto nelle sue possibili interpretazioni sullo schermo, restituite dalle arti visive.

Matthe

Matthias Brunner Magnifica Ossessione

L’installazione è composta da quattro schermi inseriti in una libreria appartenuta al regista Douglas Sirk– di cui Brunner ha comprato tutta  la  biblioteca – su cui vengono proiettate le immagini di trentasei film realizzati tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Matthias Brunner ha scelto diverse scene tratte da film dove fossero presenti situazioni legate a libri o ad aspetti riguardanti la letteratura, come Scrivere (Fuoco Fatuo, 1963, Louis Malle), Stampare (Le due inglesi, 1971, Francois Truffaut), il viaggio per arrivare in libreria (Lettera da una sconosciuta, 1948, Max Ophuls), l’incontro in una libreria (Colazione da Tiffany, 1961, Blacke Edwards) o l’interpretazione di un testo (Splendore nell’erba, 1961, Elia Kazan). Tutto aspetti  che -dalla scrittura alla stampa, dal luogo deputato alla lettura allo stesso atto di leggere- delineano le fasi di creazione, accostamento e  fruizione di un libro.

Matthias

Magnificent Obsession Matthias Brunner

 

Con questa installazione non intendo dare un giudizio su questi 36 film” sostiene l’artista che prosegue:“ L’installazione non  è  suddivisa  per  argomenti,  ma  è  “solo” un’associazione  e  un  confronto  appassionato  di alcune  scene  dei  film,  la  maggior  parte  delle  quali  sono  fedeli  ricostruzioni  storiche,  che  tentano  di raccontare la ricchezza che  deriva dalla fusione tra cinema e letteratura che si è esemplificata soprattutto attraverso la Nouvelle  Vague  e  alcune  icone  del  cinema  americano ed  europeo  degli  anni  Cinquanta  e Sessanta. Questa installazione è il mio tributo ai grandi registi di quel periodo”.

Matthias Brunner ha scelto alcuni tra i più significativi adattamenti cinematografici di capolavori letterari di grandi scrittori, come Marguerite Duras (Hiroshima mon amour), Alberto Moravia (La noia) e Raymond Quenau (Zazie nel metrò), e li ha affiancati alle pellicole di registi che hanno incentrato la loro ricerca su aspetti dal sapore letterario, come Claude Chabrol (I cugini e Le Beau Serge), Francois Truffaut ( I 400 colpi), Alfred Hitchcook (Gli uccelli e Marnie), Elia Kazan (Splendore nell’erba), Louis Bunuel (Il diario di una cameriera e Bella di giorno), Jean-Pierre Melville ( La carne e l’anima). Scene di film che diventano poesia visiva a creare un effetto di estraniamento in cui contemporaneamente sono mostrati spezzoni di quattro differenti film accompagnati dall’audio di una sola pellicola.

Silvana Lazzarino

 

Matthias Brunner. Magnificent Obsession

Incontro con l’artista

e con Vieri Razzini, critico cinematografico e Andrea Viliani, direttore del Museo MADRE

Festa del Cinema di Roma- Auditorium Parco della Musica. Studio Due

Viale Pietro de Coubertin 30, Roma

lunedì 17 ottobre 2016, ore 16.00

l’opera è esposta fino al 23 ottobre 2016

Orari: da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 22.00,

sabato e domenica dalle 12.00 alle 22.00

Ingresso libero

Per informazioni:www.inbetweenartfilm.com

 

In Between  Art  Film

In Between  Art  Film è una  casa  di  produzione  cinematografica,  fondata  nel 2007  da  Beatrice  Bulgari e specializzata nella produzione di film indipendenti e documentari che si basano sull’interdisciplinarietà e lo scambio tra i diversi linguaggi artistici del nostro tempo. Tra le loro produzioni e co-produzioni, ricordiamo: “Molly  Bloom”  con  la  regia  di  Chiara  Caselli  (2016); “Il  nuotatore”  di  Ra  di  Martino  (2016);  “Where  is  Rocky  II?” diretto da  Pierre  Bismuth  (2016); “Istanbul  e  il Museo dell’Innocenza di Pamuk” (2015),  documentario per la regia  di  Grant  Gee  sul  Premio  Nobel  Ohran  Pamuk  e  la  sua  città,  Istanbul;  “The  Lack” (2014),  il  primo lungometraggio del duo artistico MASBEDO, interamente prodotto da In Between Art Film.

Articoli pubblicati su ildispari24.it da Silvana

http://www.ildispari24.it/it/alba-gonzales-apre-il-suo-spazio/

http://www.ildispari24.it/it/digital-life-2016/

http://www.ildispari24.it/it/european-photo-exhibition-award-a-viareggio/

http://www.ildispari24.it/it/european-photo-exhibition-award-a-viareggio/

http://www.ildispari24.it/it/teatro-lido-di-ostia-a-roma/

http://www.ildispari24.it/it/verdi-off-con-patrizia-canola/

http://www.ildispari24.it/it/sislej-xhafa/

http://www.ildispari24.it/it/arte-e-storia-nelle-banche-e-nelle-fondazioni-di-origine-bancaria/

http://www.ildispari24.it/it/il-valore-del-femminile/

http://www.ildispari24.it/it/anghelopoulos-a-meeting-e-arte/

http://www.ildispari24.it/it/giornate-europee-del-patrimonio/

http://www.ildispari24.it/it/gate-44-nel-cuore-di-milano/

http://www.ildispari24.it/it/luca-pignatelli-torna-a-pietrasanta/

http://www.ildispari24.it/it/il-dispari-2016-09-12/

http://www.ildispari24.it/it/serata-photofestival/

http://www.ildispari24.it/it/frangi-disegni-tra-bellezza-e-storia/

http://www.ildispari24.it/it/sara-santostasi/

http://www.ildispari24.it/it/anghelopoulos-a-meeting-e-arte/

http://www.ildispari24.it/it/premio-pianeta-azzurro-xv-edizione/

http://www.ildispari24.it/it/giovanni-kronenberg/

http://www.ildispari24.it/it/ritmi-doriente-con-koji-yamamoto/

http://www.ildispari24.it/it/daniela-prata-e-andrea-gottardi

http://www.ildispari24.it/it/serata-photofestival/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2016-08-22/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2016-08-15/

http://www.ildispari24.it/it/la-venere-tatuata-di-fabio-viale/

http://www.ildispari24.it/it/larte-irregolare/

http://www.ildispari24.it/it/giovanni-frangi/

http://www.ildispari24.it/it/franco-micalizzi/

http://www.ildispari24.it/it/fabio-viale/

http://www.ildispari24.it/it/simone-sraglia/

http://www.ildispari24.it/it/kinkaleri-performer/

/http://www.ildispari24.it/it/alba-gonzales/

http://www.ildispari24.it/it/estate-lungo-il-tevere/

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia

https://www.emmegiischia.com/wordpress/vita-ed-emozione-nei-disegni-di-frangi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/giornate-europee-del-patrimonio/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/anghelopoulos-a-meeting-art/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/sara-santostasi-al-premio-musa-dargento/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/pignatelli-torna-pietrasanta/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/premio-pianeta-azzurro/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/giovanni-kronenberg/

 

Hits: 20