Santi Geraci CIRCUS Genesi ed.

SANTI GERACI

CIRCUS

GENESI EDITRICE, 2016

La silloge poetica “CIRCUS” di Santi Geraci si divide in tre sezioni che come tessere di mosaico si combinano insieme a definire la forma e il contenuto della nuova poesia dell’autore; nuova, non solo perché successiva alle due precedenti, ma soprattutto perché rispetto a queste ultime essa si distingue per la  lingua  e in parte per il contenuto.

Relativamente alla lingua è da rilevare l’abbandono del dialetto siciliano e l’uso dell’italiano che ovviamente non avvalora la qualità artistica della sua poesia, ma segna semplicemente una scelta espressiva, indica il mutamento del contenitore di un’essenza tematica che in parte resta immutata, in parte tende ad esprimere un acutizzarsi di pessimismo esistenziale e storico-sociale, che, pur presente nelle sillogi precedenti, non sembrava tuttavia spegnere un alone di speranza.

Il titolo, Circus è il nome con il quale Pablo Picasso titola una serie di quadri dedicati all’attività circense e tra questi il quadro riprodotto in copertina.

Tale scelta non è occasionale poiché rileva il nucleo semantico di tutta l’opera: il sentirsi acrobata, funambolo nel percosso della vita e, se per Montale vivere è camminare lungo “una muraglia \ che ha in cima cocci acuti di bottiglia” (Mereggiare pallido e assorto, in Ossi di seppia), per Santi Geraci, come si evince dalle numerose occorrenze sparse nelle poesie delle tre sezioni, è un camminare come gli acrobati lungo un filo su cui è difficile mantenere l’equilibrio e non cadere, sicché, come nel poeta genovese, non solo i versi, ma anche il quadro di Picasso riprodotto in copertina, diventano “correlativi oggettivi” dell’impossibilità o difficoltà a mantenere l’equilibrio, a trovare una direzione, uno scopo che dia senso e certezza ai nostri giorni .

Nella prima sezione, Memoriale da Procida, l’IO sente la bellezza della vita, metaforicamente considerata “una pesca da mordere”, ma è consapevole anche che essa è come “una scala interminabile”(in “Anche oggi”) e difficile da salire, per le difficoltà che si possono incontrare nella ricerca della propria identità e le difficoltà possono diventare sofferenza al punto da indurlo a chiedere disperato aiuto: “Il mio cuore è colmo \ di terra e di sale \ Chi nutrirà  \ il suo silenzio,la sua vocazione  \ Chi berrà la sua meraviglia, \ la sua mutazione?” ( in Il mio cuore è colmo).                                                                                                                                                                         Il mare, il porto e soprattutto il bisogno di approdo sono le metaforiche realtà e il desiderio concreto che il poeta, novello Ulisse, esprime nei versi  e Procida, l’isola incantata che, grazie a Circe e alle Sirene, genera un incanto naturale, è fautrice del suo “estro vagabondo”che “strappa flauti al caos del mondo” (in Ode all’isola), è l’ambiente che meglio riesce a fargli poeticamente il suo bisogno di approdo, che possa consentirgli di vivere un simbiotico incontro dell’io con la natura e della natura con l’io: “ed il mio cuore di fuoco \ si confonde senza pudore \ col mare e col cosmo (in Unico eroe superstite).

Questa unione purtroppo onirica, ma panica con la natura per cui il poeta vibra della sua vita e la natura della vita di lui, fa sì che anche nella fusione fisica con la sua donna, questa veda nel poeta-amante il rivelatore dei misteri della natura:

Mi chiedi \ un sorriso di mare maturo…..\  Mi chiedi \ perché il vento spira \…..se in porti sperduti \ cantano ancora sirene \….., ma mentre il corpo del poeta “si è fuso \ come pane e vino” con quello dell’amata (in Profondamente muto),

il suo cuore, la sua anima rimangono muti, rivelando con il loro silenzio l’amara consapevolezza dell’indecifrabile mistero della vita cosmica. La lirica “Il mare” esprime ulteriormente tale consapevolezza, infatti esso è cantato come un immenso incunabolo in cui storia ed umanità, nel positivo e nel negativo che li caratterizzano, vivono, naufragano e si perdono in una sorta di caos universale, quale il mare “enigma degli enigmi, \ libro dei libri”, in effetti è.

Per quanto riguarda lo stile il poeta adotta in genere una scrittura metaforica e si offre al lettore ancora come un novello Ulisse che viaggia nei meandri della memoria,delle emozioni, delle personali convinzioni per offrirle al lettore travestiti da simboli in genere naturalistici (“Il mio cuore è colmo \ di terra e di sale”, in Il mio cuore è colmo; L a notte…. \ E’la tempesta che squarcia \ il fegato di un poeta maledetto, \ …., in La notte) che vivono e palpitano dello stesso sentire dell’artista.

Rilevante inoltre è la tendenza anaforica che induce il poeta a riproporre come in una filastrocca o in una canzone l’incipit identico di strofe o versi, quasi un martellante riproporsi di azioni, atteggiamenti, paragoni, etc … (Voce che sembra \ un’anfora ….\ Voce di terra invasa \….\ Voce che ricorda \ …\  Voce di grotta…, in La tua voce) in una crescente e diversificata metaforizzazione del sentire.

Rime, anafore, ma anche epifore amplificano la musicalità  che nel fluttuare del ritmo dei versi di diversa lunghezza tendono a creare una variante sinfonia

Le stesse caratteristiche formali si rivelano anche nelle due altre sezioni,dove la metaforizzazione tende ad accentuarsi,sino a rendere  quasi ermetica, la semantica di qualche lirica, anche se il pathos dell’ispirazione emerge sempre e comunque.

La seconda sezione I luoghi della memoria è un flashback, un tuffo nel passato, più o meno remoto. Così con malinconia  il poeta torna “al prode sole ruggente sui nespoli, torna, torna sempre” (in Torno) alle sue radici “tra i limoni e il grano” dove ha trascorso i suoi primi  anni “udendo lungimiranti sinfonie d’usignoli e di sassi” (in Radici). Ma la memoria non è legata esclusivamente ai luoghi dell’infanzia, infatti espandendo l’orizzonte delle sue considerazioni  dall’ego all’humanitas, torna anche a ricordare la tragedia dei migranti a Lampedusa, torna a riconsiderare la vita di Alda Merini e a rilevare l’affinità della loro condizione di artisti incompresi, così come torna, a riflettere sull’assenza di senso dell’essere e del vivere per cui siamo ”come pesci che galleggiano nella storia” (in Il destino dei pesci); forse la condizione migliore la vivono i pazzi che nell’estraniarsi dal mondo reale vivono dimensioni altre: bevono l’infinito.

Così il poeta vuole vivere la loro condizione e scende nel pozzo dei pozzi, dove i pazzi “disegnano le farfalle \ pregano le fate \ dove gemono i pupazzi \ dove pescano i pagliacci \…”( in Il pozzo dei pozzi). Come si evince dai pochi versi citati, il poeta quasi a rendere omologa la forma al contenuto (“tal contenuto, tal forma “, sosteneva  F. De Sanctis) gioca con le parole, creando una sorta di omofonia espressiva, attraverso ripetizioni, anafore, rime ed assonanze.                                                                                                                                                                                     circus-325506[1]L’ultima sezione ha un titolo originale, un neologismo, inventato dall’autore Ancoraria, ossia ancora aria.

Qui il metaforismo e il procedere anaforico è ancora più intenso e talvolta l’oscurità espressiva è davvero ermetica. Ciò è spesso legato all’acuirsi del pessimismo del poeta che ormai è sfiduciato anche nei confronti della poesia e della parole, incapaci di esprimere ormai anche la vitale e consustanziale unità del poeta con la natura, pertanto rivolgendosi ad esse il poeta afferma che ormai camminano “a testa bassa \ come manichini di neve (In Voi non dite più), d’altronde non c’è più niente da cantare, non esistono più valori, sogni, fantasia, amore e pertanto “nessuno contava più le pecorelle \ prima di andare a nanna \… nessuno faceva più l’inchino \ al passaggio di una donna \ …,nessuno seguiva più il tragitto \ di una formica o di una gazza” (in La festa di nessuno), l’umanità è diventata ottusa, è incapace d’immaginare e di vedere, non sa più apprezzare il “richiamo dolce e seducente”del circo (in Viva il circo), non vuole più essere acrobata della vita, affrontando i rischi e le pene del vivere che anche l’impegno più costante non riesce ad evitare; l’uomo oggi  corre frenetico verso il successo, gli affari e non vive il tempo come andrebbe vissuto, pertanto al poeta non resta altro che pregare: “Pregherò \ perché i bimbi di tutto il mondo \ brillino sempre come soli nella tenebra \… Perché l’amore espanda \ gli immortali orizzonti dell’universo \ …. Pregherò, pregherò…\ non finirò mai di pregare ( in Pregherò).

FRANCESCA  LUZZIO

Visits: 30