Andrea Casta ha già conquistato i social con “Birth”

Andrea Casta famoso violinista elettrico e il videoclip “Birth” realizzato nella recentissima struttura ipertecnologica del Planetario di Cosenza

Violinista, cantante ed entertainer internazionale ANDREA CASTA negli ultimi anni, con il suo violino elettrico, grazie a una collaborazione con i più importanti dj del mondo e la sua anima di globe trotter, è stato uno dei protagonisti indiscussi dei più prestigiosi locali e club in Italia e all’estero.

Andrea Casta violinista elettrico e il brano “Birth”

Portavoce dello stile italiano, si è esibito nelle notti di mezzo continente, dal 2010 compie circa un tour all’anno in Medio Oriente, dove ha suonato a Dubai, ad Abu Dhabi, in Bahrein, in Israele, in Libano e in Qatar. Altre mete largamente esplorate appartengono alle Repubbliche ex – sovietiche: Russia, Ucraina, Kazakistan, Turkmenistan. Nel 2015 ha compiuto un tour estivo che lo ha portato in Turchia, Grecia ed Azerbaijan, insieme ad occasioni che lo hanno portato a Mauritius, Seychelles, Egitto e Spagna. Anche i club dislocati nel nucleo centrale dell’Europa lo hanno ospitato: da Berlino ad Amsterdam, da Nizza a Londra, dalla Svizzera alla Croazia per arrivare fino a Repubblica Ceca e Romania.

Lo scorso 31 ottobre 2019 è uscito il suo nuovo videoclip BIRTH il cui video è stato realizzato, con le riprese dei giovani registi Loren e Ervin Bedeli, nel Planetario G.B. Amico di Cosenza, nuovissima struttura inaugurata la scorsa primavera, scelta per le sue caratteristiche architettoniche e tecnologiche che confermano la vocazione alla scienza e all’arte della città calabrese.

Andrea Casta violinista elettrico e il suo brano “Birth”

Il nuovo singolo dell’artista è il quinto episodio del racconto fantascientifico” The Space Violin Project”, iniziato nel luglio del 2018 con un percorso musicale che va  dall’electro di “Double Sun” alla tech house di “Warp 6”, passando per scelte sonore progressive in “Black Hole Tale”, fino a “The River”, tutti successi che hanno fatto ballare migliaia di fan del globetrotter Casta in giro per il mondo.

“Birth”, invece, si avvicina alla future bass: nel brano il violino elettrico rallenta insieme ad una voce femminile su un groove di ispirazione dubstep, la melodia poi esplode in un drop cinematico ispirato dall’energia della nascita evocando tutte le speranze ed emozioni che precedono le avventure nello spazio del protagonista.

Nel video, nel quale il musicista riprende il suo viaggio nel futuro nei panni del Commander AJ, s’immagina che all’interno della struttura si svolga il suo addestramento in vista della prossima missione nello spazio: a istruirlo un’intelligenza artificiale impersonata dall’affascinante proiettore del planetario che, attraverso i suoi “occhi”, dà vita ad un omaggio ad HAL 9000, il supercomputer protagonista di 2001 Odissea nello Spazio.

Andrea Casta violinista elettrico

Andrea Casta ha maturato una visione musicale e un’esperienza artistica unica grazie ad un utilizzo del violino elettrico molto personale e contemporaneo. Negli ultimi anni ha intensificato le sue collaborazioni con i dj, diventando uno dei performer più richiesti in tutto il mondo e che più ha appassionato il mondo social avvicinando le nuove generazioni e il pubblico internazionale allo strumento violino

Oggi Andrea Casta ha più di 700mila ascolti su Spotify, quasi 200mila followers sui diversi social network, e negli ultimi anni si esibisce tra le 170 e 200 date all’anno in tour che lo hanno portato in 28 nazioni del mondo.

Silvana Lazzarino

 

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/natale-di-roma-alla-casina-di-raffaello-per-avvicinare-i-bambini-alla-storia-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-20180423/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/ischia-patrizia-canola-al-museo-etnografico-del-mare/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roma-i-musei-si-aprono-alla-musica/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/miro-sogno-e-colore-a-bologna/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/massimiliano-bartesaghi-e-le-sue-prospettive-urbane/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roberto-barni-in-mostra-alla-galleria-poggiali/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/98293-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-belle-epoque-con-toulouse-lautrec-a-verona/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/torre-grossa-a-san-gimignano-un-viaggio-nel-medioevo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-valerio-bocci-a-tolfarte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stargate-di-fabio-viale-a-pietrasanta/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/

 

Hits: 28

Andrea Casta il violinista performer in tour

Andrea Casta ad agosto in tour senza sosta

Il violinista elettrico e performer internazionale da nord a sud dell’Italia  tra dj-set e concerti live, grande successo del suo ultimo singolo “Double Sun”

Violinista, cantante ed entertainer internazionale ANDREA CASTA negli ultimi anni, con il suo violino elettrico, grazie a una collaborazione con i più importanti dj del mondo e la sua anima di globe trotter, è stato uno dei protagonisti indiscussi dei più prestigiosi locali e club in Italia e all’estero toccando ormai più di 20 nazioni nei suoi tour.

Andre Casta violinista elettrico in tour ad agosto

Portavoce dello stile italiano, si è esibito nelle notti di mezzo continente, dal 2010 compie circa un tour all’anno in Medio Oriente, dove ha suonato a Dubai, ad Abu Dhabi, in Bahrein, in Israele, in Libano e in Qatar. Altre mete largamente esplorate appartengono alle Repubbliche ex – sovietiche: Russia, Ucraina, Kazakistan, Turkmenistan. Nel 2015 ha compiuto un tour estivo che lo ha portato in Turchia, Grecia ed Azerbaijan, insieme ad occasioni che lo hanno portato a Mauritius, Seychelles, Egitto e Spagna. Anche i club dislocati nel nucleo centrale dell’Europa lo hanno ospitato: da Berlino ad Amsterdam, da Nizza a Londra, dalla Svizzera alla Croazia per arrivare fino a Repubblica Ceca e Romania.

Di recente Andrea Casta ha vinto il titolo di miglior performer della 6ª edizione del DANCE MUSIC AWARDS, l’unico premio italiano destinato alla musica dance giunto ormai alla sua 7a edizione che celebra anche in ambito internazionale, i protagonisti della scena dance e della musica elettronica italiana.

Il prossimo sabato 11 agosto sarà al Mama’s Beach Club di Soverato (Cz), domenica 12 al Coqui Beach di Fregene (Roma), il 14 agosto a La Siesta Beach a Molina di Ledro (Trento), il giorno di Ferragosto al Picoverde  di Custoza (Verona), il 16 al Polo Est 3.0 di Bellaria Igea Marina (Rimini), il 18 al La Polentera di Storo (Trento), il 20 allo Yacht Club di Punta Ala (Grosseto), il 25 al Sottosopra di Diamante (Cosenza).

L’artista ha da poco pubblicato Double Sun, il primo brano del concept album The Space Violin Project che, tra musica dance e fantascienza, sta appassionando la comunità dei suoi fan ottenendo grandi numeri su tutte le piattaforme digitali: 40000 stream su Spotify e quasi 100.000 views totali su YouTube per il videoclip che racconta la prima avventura del Comandante AJ; il 10 agosto questa prima fase di release si completerà con l’uscita di 3 remix della versione originale.

Andrea Casta violinista elettrico performer in tour ad agosto

Cantante e violinista, Casta ha maturato una visione musicale e un’esperienza artistica unica grazie ad un utilizzo del violino elettrico molto personale e contemporaneo, che si ritrova nei suoni unici di The Space Violin Project. Negli ultimi anni ha intensificato le sue collaborazioni con i dj sia dal vivo che in studio di registrazione, diventando uno dei performer più richiesti in tutto il mondo e che più ha appassionato i social avvicinando le nuove generazioni e il pubblico internazionale alla “nicchia” del violino elettrico; ad oggi conta 80mila follower su Instagram (instagram.com/andreacasta) e più di 22mila su Facebook (facebook.com/officialandreacasta)

Dopo l’impegnativo tour di agosto, a settembre Andrea Casta si esibirà in Canada e pubblicherà il secondo brano di una serie di 12 di The Space Violin Project, un altro vero e proprio episodio che, coinvolgerà gli appassionati di musica elettronica e fantascienza nelle avventure del Comandante AJ, a bordo dell’astronave “Life on Mars” di ritorno sulla terra dallo spazio profondo nel 2235.

Silvana Lazzarino

 

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/natale-di-roma-alla-casina-di-raffaello-per-avvicinare-i-bambini-alla-storia-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-20180423/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/ischia-patrizia-canola-al-museo-etnografico-del-mare/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roma-i-musei-si-aprono-alla-musica/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/miro-sogno-e-colore-a-bologna/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/massimiliano-bartesaghi-e-le-sue-prospettive-urbane/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roberto-barni-in-mostra-alla-galleria-poggiali/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/98293-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-belle-epoque-con-toulouse-lautrec-a-verona/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/torre-grossa-a-san-gimignano-un-viaggio-nel-medioevo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-valerio-bocci-a-tolfarte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stargate-di-fabio-viale-a-pietrasanta/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-a-latina-per-il-premio-magna-grecia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/walter-guidobaldi-e-il-suo-mondo-fantastico/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/alba-gonzales-in-mostra-a-bomarzo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/arturo-martini-e-fausto-pirandello/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-premio-internazionale-e-mostra/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/silvana-lazzarino-premiata/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stanze-dartista-il-novecento-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/bimba-landmann-e-le-immagini-della-fantasia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-concerto-del-maestro-franco-micalizzi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luce-trionfo-di-colori-con-milena-petrarca/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-per-milena-petrarca-a-nettuno/

 

Articoli pubblicati su ildispari24.it da Silvana Lazzarino

http://www.ildispari24.it/it/virgina-vandini-e-il-progetto-unicita-in-collaborazione-con-la-sapienza-di-roma/

http://www.ildispari24.it/it/rita-caccamo-a-rai-uno-con-strettamente-personale/

http://www.ildispari24.it/it/giuliana-conforto-seminario-introduttivo-sulla-fine-dei-tempi/

http://www.ildispari24.it/it/la-scrittura-il-segno-la-storia-il-senso-di-f-p-tanzj-f-fava-del-piano-p-perilli-s-madia/

http://www.ildispari24.it/it/pietro-gentili-il-suo-sguardo-verso-linfinito-nella-luce/

http://www.ildispari24.it/it/responsabilita-un-percorso-per-avere-a-cuore-se-stessi-con-francesca-di-sarno_-il-viaggio-delleroe/

http://www.ildispari24.it/it/francesca-di-sarno-counselor-emozioni-e-relazioni-con-il-valore-del-femminile/

http://www.ildispari24.it/it/toto-genio-la-grande-mostra-sul-principe-della-risata-in-corso-a-roma/

http://www.ildispari24.it/it/massimo-marinelli-via-ultima-costa-romanzo-giallo-presentazione-a-roma/

http://www.ildispari24.it/it/massimo-marinelli-via-ultima-costa-romanzo-giallo-presentazione-a-roma/

http://www.ildispari24.it/it/palazzo-barberini-presentazione-libro-la-riscoperta-del-seicento-i-libri-fondativi/

 

http://www.ildispari24.it/it/pirandello-tra-musica-e-recitazione-allenoteca-letteraria-roma-quattro-fontane/

http://www.ildispari24.it/it/le-fotografie-di-henri-cartier-bresson-in-mostra-a-palermo/

http://www.ildispari24.it/it/freedom-manifesto-per-raccontare-limmigrazione/

http://www.ildispari24.it/it/giornate-europee-del-patrimonio-a-villa-giulia-museo-nazionale-etrusco/

http://www.ildispari24.it/it/daniel-gonzalez-imaginary-country-a-milano/

http://www.ildispari24.it/it/egle-budvytyte-tra-ciglia-e-pensiero-in-mostra-a-roma/

http://www.ildispari24.it/it/festival-remover-roma-con-santiago/

http://www.ildispari24.it/it/festival-del-giornalismo-culturale-v-edizione/

http://www.ildispari24.it/it/alba-gonzales-e-il-premio-pianeta-azzurro-i-protagonisti-xvi-edizione/

http://www.ildispari24.it/it/mao-jianhua-una-suggestiva-mostra-al-complesso-del-vittoriano/

http://www.ildispari24.it/it/andrea-trisciuzzi-realizza-il-premio-per-il-primo-memorial-oliviero-beha-assegnato-a-filippo-simeoni/

 

Hits: 21

Musica tra classica folclore e pop a Roma

MUSICA CLASSICA E OPERISTICA, FOLCLORISTICA E POP AL MUSEO DI ROMA DI PALAZZO BRASCHI E MUSEO PIETRO CANONICA

Culture, tradizioni legate a storie di vita ordinaria e straordinaria dove si intrecciano sentimenti di gioia e nostalgia, passione e gelosia, ma anche coraggio e speranza, si ritrovano nel percorso musicale in cui si alternano classica e lirica, popolare e folcloristica nei suggestivi spazi del Museo di Roma Palazzo Braschi e del Museo Pietro Canonica. In questi prestigiosi luoghi il prossimo week – end 29 e 30 luglio 2017 sono in programma concerti ed eventi di animazione promossi da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale, in collaborazione con Roma Tre Orchestra e l’Accademia d’Ungheria in Roma.La serata del 29 luglio al MUSEO DI ROMA PALAZZO BRASCHI dal titolo Connessioni al museo 3: la grande Opera lirica e i canti della tradizione ungherese. Inedite riletture” sarà una nuova occasione per apprezzare l’incontro tra espressioni musicali a noi lontane e la grande tradizione operistica. Negli spazi del cortile di ingresso al Palazzo Braschi il BrassTastic Quintet -Roma Tre Orchestra presenta una selezione di arie e sinfonie celebri interpretate splendidamente dal suono degli ottoni – Matteo Maisano, Massimiliano Campoli (trombe) Gianmarco Lombardozzi (trombone), Andrea Antonelli (corno), Simone Lanzi (bassotuba); mentre accompagnato al pianoforte da Andrea Bosso, il tenore Stefano Marra interpreterà le più belle arie di Mozart, Donizetti e Cilea. In programma accanto a brani tratti dal “Don Giovanni” e “Così fan tutte” di Mozart, sono i brani tratti da “Elisir d’amore” di Donizetti e da “L’Arlesiana” di Cilea.

All’interno del palazzo saranno i due borsisti dell’Accademia d’Ungheria in Roma Ági Jókai e Dániel Dobri a restituire attraverso le loro note la storia e il folclore del popolo magiaro. A fare da scenario alla musica classica e alle note della musica popolare ungherese è la collezione d’arte del Museo: dipinti, sculture e le suggestive incisioni della mostra di Pieranesi Piranesi. La fabbrica dell’Utopia in corso al Museo che contribuiranno a creare un’ atmosfera di grande suggestione e fascino.

musica a Palazzo Braschi e al Museo Pietro Canonica

Il 30 luglio 2017 sarà la volta del MUSEO PIETRO CANONICA che ospita dalle ore 17.00 il concerto gratuito “Quando la classica diventa pop” organizzato in collaborazione con Roma Tre Orchestra con in programma una selezione di raffinati brani dalle origini e dagli stili differenti eseguiti dal flauto di Sarah Rulli e dalla fisarmonica di Giancarlo Palena. In programma sono: B. Bartok: Danze popolari rumene, P. Iturrialde: Suite Hellenica, V. Semionov: Bulgarian Suite, R. Galliano: Tango pour Claude, A. Piazzolla: Oblivion, Escualo, Ave Maria,  G. Hermosa: Brehme,  E. Morricone: Playing love, Hermosa: Anantango, H. Arlen: Over the rainbow, A. Piazzolla: Libertango.

Le iniziative organizzate da Zètema Progetto Cultura si avvalgono della collaborazione di importanti istituzioni culturali cittadine quali: Casa del Jazz, Fondazione Musica per Roma, Teatro di Roma, Fondazione Teatro dell’Opera, Accademia Nazionale di Santa Cecilia e con le Orchestre dell’Università Roma Tre e di Sapienza Università di Roma.

Silvana Lazzarino

   Concerto  al MUSEO DI ROMA PALAZZZO BRASCHI |

“Connessioni al museo 3: la grande Opera lirica e i canti della tradizione ungherese. Inedite riletture”

in collaborazione con Roma Tre Orchestra e l’Accademia d’Ungheria in Roma

Sabato 29 luglio 2017. Apertura dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso ore 23)

Biglietto del costo simbolico di 1 euro – Concerti nel Cortile fruibili gratuitamente

Concerto al MUSEO PIETRO CANONICA

“Quando la classica diventa pop”

a cura di Roma Tre Orchestra

domenica 30 luglio 2017 dalle ore 17.00

ingresso libero. Per INFO: Tel 060608 – www.museiincomuneroma.it

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

Altri articoli pubblicati su ildispari24.it da Silvana Lazzarino

http://www.ildispari24.it/it/solidarieta-e-spettacolo-con-il-photofestival-attraverso-le-pieghe-del-tempo/

http://www.ildispari24.it/it/milena-petrarca-omaggia-artemisia-gentileschi/

http://www.ildispari24.it/it/magic-blue-ray-e-la-bibliolettura-interattiva/

http://www.ildispari24.it/it/al-micro-di-roma-il-rivisitismo-di-fulvio-bernardini/

http://www.ildispari24.it/it/angela-tiberi-e-il-suo-gioco-damore-presentato-a-pontinia/

http://www.ildispari24.it/it/il-meraviglioso-mondo-di-wal-a-villa-torlonia/

http://www.ildispari24.it/it/antufiev-e-la-mostra-eternal-garden-a-roma/

http://www.ildispari24.it/it/alla-galleria-tricromia-la-mostra-owerty-di-uno/

http://www.ildispari24.it/it/premio-internazionale-magna-grecia-latina-new-york/

http://www.ildispari24.it/it/alba-gonzales-dramma-e-raffinatezza-alla-mostra-di-bomarzo/

 

 

 

Hits: 14

LA ROSA E SANTA RITA

LA ROSA NELL’IMMAGINARIO ARTISTICO

UN ARTISTA PER UNA ROSA IV edizione

La ROSA dal profumo delicato e intenso, dai colori accesi o pastello spesso sfumati in variazioni cromatiche, fino al bianco, se nell’immaginario collettivo simboleggia l’amore, secondo alcune leggende popolari sembrerebbe essere cresciuta solo in Paradiso. Definita da poeti e artisti “regina dei fiori”, “figlia del cielo”, “gloria della primavera” la rosa rappresenta passione e purezza, carnalità e misticismo. Essa è legata a

LA ROSA E SANTA RITA

Rose di Santa Rita

Santa Rita di Cascia (1381-1457) che proprio come la rosa ha saputo fiorire, malgrado le spine che la vita le ha riservato. In memoria del miracolo del germogliare delle rose della Santa, per un giorno a Roma la Sala Santa Rita vedrà il pavimento ricoprirsi proprio con questo fiore. A rafforzare il significato mistico del miracolo della Santa e il simbolo che racchiude la rosa è la quarta edizione de UN ARTISTA PER UNA ROSA che si terrà a Roma nella Sala Santa Rita con protagoniste la musica, la fotografia e una conferenza a carattere storico artistico .

Promosso dal Dipartimento Attività Culturali e Turismo di Roma Capitale l’evento che si svolgerà dal 22 al 27 maggio 2016, accanto a tre concerti di musica classica a cura della SLA ROSA E SANTA RITAcuola di musica di Sylvestro Ganassi, presenterà un’interessante conferenza e un’installazione artistica. Sarà quest’ultima ad aprire la manifestazione il 22 maggio con protagonisti gli studenti del II anno dell’Istituto Superiore di Fotografia e S__Angelo_-_S__Rita_da_CasciaComunicazione Integrata (ISFCI) di Roma i quali daranno vita ad una grande opera /performance costruita da immagini fotografiche con riprodotte le rose ad occupare la navata della Sala Santa Rita. Gli studenti con la collaborazione dei docenti Ottavio Celestino e Maurizio Valdarnini  daranno forma ad un grande Mandala grazie a centinaia di “opere-rose” prodotte con la tecnica della fotografia a colori (10×15 cm), scattate al Roseto di Roma Capitale, tutte firmate. Una sorta di epifania del roseto della Santa che a fine giornata vedrà le “rose” scomparire invitando, per questo, il pubblico a distaccare le singole fotografie opere/rose che compongono il Mandala.

Di seguito i nomi degli allievi del II anno dell’ISFCI: Giulio Alesse, Luisa Antonangeli, Giancarlo Azzerboni, Daniele Bertè, Claudia De Nicolò, Marilena Divito, Chiara Faedda, Laura Ferrandes, Francesco Natale, Francesca Ocello, Bianca Simonetti, Debora Tarantini, Bianca Trevisani, Tommaso Viggiani, Martina Bifolchi, Mariapaola Braccio, Lorenzo Caramelli, Alessandra M. D’Aleo, Beatrice Graziosi, Alfonso La Monica, Alessandra Oro, Paolo Piantadosi, Federica Renga, Francesco Roviello, Eugenia Scirè.

E’ poi la volta dei concerti di musica classica a cura della Scuola di musica Sylvestro Ganassi. Il primo dei concerti il 22 maggio alle 20.30 sarà l’ENSEMBLE BAROCCO ROMANO (Claire Duri, Susanna Valloni flauti traversieri, Andrea Carboni violino barocco, Ulrike Pranter violoncello barocco, Massimo Genna tiorba, Angela Naccari clavicembalo), cui seguono DOLCI FLAUTI IN CONSORTORCHESTRA GIOVANILE rispettivamente  il 24 e il 27 maggio sempre alle ore 20.30. Tra gli altri saranno eseguiti brani di F.A. Bonporti, G.F. Handel,  P.Locatelli, G.Ph. Telemann,  A. Vivaldi, J.Mattheson,  H.Purcell, e ancora .S. Bach, , J.Haydn e B. Bartok.

Per approfondire la storia della Sala Santa Rita dalla sua istituzione attraverso le trasformazioni urbanistiche della città di Roma, quanti interessati potranno assistere alla conferenza “La chiesa di Santa Rita al Rione Campitelli. Storia di una demolizione e ricostruzione” che sarà tenuta il 25 maggio alle ore 17.00 dalla Dott.ssa Rossella Motta storica dell’arte della Sovrintendenza Capitolina.

Silvana Lazzarino

“UN ARTISTA PER UNA ROSA”

IV edizione

Sala Santa Rita

Roma- Via Montanara (adiacente piazza di Campitelli)

dal 22 al 27 maggio 2016

Informazioni: 060608, www.comune.roma.it/cultura

Ingresso libero

Altri articoli pubblicati su ildispari24.it da Silvana

http://www.ildispari24.it/it/ipomea-del-negombo/

http://www.ildispariquotidiano.it/it/tutti-gli-articoli/

http://www.ildispari24.it/it/sisto-v-e-domenico-fontanadue-uomini-che-hanno-amato-roma/

http://www.ildispari24.it/it/la-fabbrica-del-cioccolato/

http://www.ildispari24.it/it/sgarbi-presenta-anghelopoulos/

http://www.ildispari24.it/it/art-sweet-art/

http://www.ildispari24.it/it/il-dispari-2016-05-09/

http://www.ildispari24.it/it/visite-tattili-nei-musei/

http://www.ildispari24.it/it/eudonna-convegno/

http://www.ildispari24.it/it/andrea-pinchi-artisti-in-libreria/

http://www.ildispari24.it/it/andrea-ventura/

http://www.ildispari24.it/it/minerva-auctions/

http://www.ildispari24.it/it/sogni-doro/

http://www.ildispari24.it/it/world-press-photo-2016/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-2016-04-25/

http://www.ildispari24.it/it/visite-in-campidoglio/

http://www.ildispariquotidiano.it/it/tutti-gli-articoli/

http://www.ildispari24.it/it/la-tavola-di-dio/

http://www.ildispari24.it/it/messer-tulipano/

http://www.ildispari24.it/it/kurt-godel/

http://www.ildispari24.it/it/la-wfwp-e-la-bellezza-interiore/

http://www.ildispari24.it/it/il-dispari-2016-04-11/

http://www.ildispari24.it/it/minerva-auctions/

http://www.ildispari24.it/it/astutillo-e-il-potere-dellanello/

http://www.ildispari24.it/it/il-dispari-2016-04-04/

http://www.ildispari24.it/it/gohar-dashti/

http://www.ildispari24.it/it/volto-e-corpo/

http://www.ildispari24.it/it/toulouse-lautrec/

http://www.ildispari24.it/it/mario-giacomelli/

http://www.ildispari24.it/it/tango-silencio/

http://www.ildispari24.it/it/andrea-pinchi/

http://www.ildispari24.it/it/seme-creativo/

http://www.ildispari24.it/it/successo-per-marco-tullio-barboni/

http://www.ildispari24.it/it/il-segreto-di-leonardo-da-vinci/

http://www.ildispari24.it/it/bulgari/

http://www.ildispari24.it/it/marco-tullio-barboni/

http://www.ildispari24.it/it/palazzo-braschi/

http://www.ildispari24.it/it/convegno-8-marzo/

http://www.ildispari24.it/it/escher-a-treviso/

http://www.ildispari24.it/it/francesco-vaccarone-e-la-poesia-visiva/

http://www.ildispari24.it/it/ugolina-ravera/

http://www.ildispari24.it/it/concerto-a-roma/

http://www.ildispari24.it/it/tinto-brass-uno-sguardo-libero/

http://www.ildispari24.it/it/il-poeta-dellanno-2015/

http://www.ildispari24.it/it/de-chirico-a-ferrara/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/premio-il-poeta-dellanno/

 

Hits: 59

Concerti di musica antica

Concerti di musica antica

Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

Domenica 10 aprile alle ore 10.00 il Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, presenta presso l’Auditorium del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali a Santa Croce in Gerusalemme, diretto da Sandra Suatoni, la seconda edizione della stagione di concerti, curata dal Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio Santa Cecilia. La nuova rassegna, frutto della felice sinergia tra il Conservatorio e il Museo, intende riproporre la collaudata formula dell’edizione precedente, con visite guidate alla collezione del museo, seguite da concerti di musica antica eseguiti da studenti del Conservatorio, coadiuvati dai rispettivi docenti.

Per tutti i concerti è previsto l’ingresso libero per il pubblico pagante del museo fino ad esaurimento posti (con priorità di accesso per il pubblico prenotato).
Supplemento di prenotazione di € 1,00 a persona per i diritti di prenotazione oltre al costo del biglietto del museo di € 5,00

PROGRAMMA DELLA RASSEGNA
10 aprile
ore 10.00 Saluto e presentazione del programma da parte del Direttore del Museo, Dott.ssa Sandra Suatoni e del Direttore del Conservatorio, Maestro Alfredo Santoloci
ore 10.15: Visita guidata: “Il liuto barocco attribuito a Martin o Johann Christian Hoffmann: un liuto tedesco a Roma” a cura di Andrea Damiani, docente di liuto e presidente della Fondazione Italiana per la Musica Antica.
ore 11.15: Concerto: “La musica per strumenti a pizzico a Roma nel XVII e XVIII secolo” Musiche di: G. Kapsberger, P. Gaultier, S. L. Weiss. A. Damiani, G. Bellini, F. Carta, L. Sabene, G. Schingo, S. Todarello, liuti e tiorbe.

17 aprile
ore 10.00: Visita guidata: “Il violino David Tecchler” a cura di Mauro Fabretti, restauratore e liutaio, docente di liuteria.
ore 11.00 : Concerto: “Musica per archi tra ‘600 e ‘700” Musiche di: D. Castello, P. A. Locatelli, W. A. Mozart. Allievi della scuola di Violino barocco (docente Luigi Mangiocavallo): F. Valerio, E. Atteo, violini; G. Bottiglioni, viola; A. Lattarulo, violoncello; L. Mangiocavallo, cembalo.

24 aprile
ore 10.00: Visita guidata: “I flauti traversi J. F. Engelhard e ‘Grassi in Milan’” a cura di Enrico Casularo, docente di flauto traversiere, collezionista di flauti traversi storici.
ore 11.00 : Concerto: “Il flauto a Roma nei primi decenni del sec. XVIII” Musiche di: A. Corelli, R. Valentino, F. Ruge, M. Stabingher. E. Casularo, B. Ciociola, V. Desideri, M. Santoro, G. Pedone, flauti traversieri; M. Genna tiorba; G. Romito, violoncello.

8 maggio
ore 10.00: Visita guidata: “Il clavicembalo Onofrio Guarracino” a cura di Andrea Di Maio, restauratore e costruttore di clavicembali.
ore 11.00 : Concerto: “Barbara Strozzi: Arie, duetti e madrigali” Allievi della classe di Canto barocco (docente Sara Mingardo): A. Orsini, G. Manzini, A. Harper, D. M. Gentile, Y. Tosatto, E. Torre, C. Meldolesi, C. Gaetani, M. Loi, I. Lombana, J. Canto Navarro ; A. Naccari, clavicembalo; F. Carta, A. Damiani, liuto e tiorbe.

15 maggio
ore 10.00: Visita guidata: “La viola da gamba – Francesco Ruggieri” a cura di Bruno Re, docente di viola da gamba del Conservatorio “S.Cecilia” di Roma.
ore 11.00: Concerto: “A passeggio per l’Europa barocca con la viola da gamba” Musiche di: D. Ortiz, T. Hume, K.Abel, J.Morel, F.Philidor, G.P.Telemann. M. Finucci, K. Sadzinska, S. Magliaro, viola da gamba; G. Bellini, tiorba e chitarra barocca; E. Di Domenicantonio, clavicembalo.

22 maggio
ore 10.00: Visita guidata: “I flauti dolci rinascimentali” a cura di Luca De Paolis, restauratore e costruttore di flauti dolci.
ore 11.00: Concerto: “Il concerto di flauti nel barocco tedesco” Musiche di: J. C. Schickhardt, J. F. Fasch, J. C. Pepusch. C. Dionisi, F. D’Urbano, P. Giuffrè, S. Palmieri, flauti dolci; ensemble “Cecilia Antica”.

29 maggio
ore 10.00: Visita guidata “L’organo di scuola napoletana del secolo XVIII” a cura di Francesco Scarcella, organista e clavicembalista, docente presso il Conservatorio di Lecce.
ore 11.00: Concerto: “Musiche per strumento a tastiera del barocco leccese” F. Scarcella, clavicembalo.

5 giugno
ore 10.00: Visita guidata alla collezione dei pianoforti a cura di Antonino Marcellino, organologo
ore 11.00: Concerto “ Mozart e dintorni” A. Marini, violino, L. Peverini, violoncello, B. Vignanelli, V. Bestetti, J. Sibilia, fortepiano.

Redattore: CLAUDIO SANTANGELO
Informazioni Evento:

Data Inizio: 10 aprile 2016
Data Fine: 05 giugno 2016
Costo del biglietto: € 5,00 (supplemento di prenotazione € 1,00 a persona)
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: +39 06 7024153
Luogo: Roma, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Orario: 10:00
Telefono: +39 06 7014796
E-mail: pm-laz.mnsm@beniculturali.it
Sito web: http://museostrumentimusicali.beniculturali.it/

Dove:

Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Proprietà: Ente MiBAC
Città: Roma
Indirizzo: Piazza Santa Croce In Gerusalemme, 9/a,
CAP: 00185
Provincia: RM
Regione: Lazio
Telefono: 067014796
Fax: 067029862
E-mail: pm-laz@beniculturali.it;mbac-pm-laz@mailcert.beniculturali.it
Sito web: http://www.museostrumentimusicali.it/

Concerti di musica antica al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

Bruno oggi parliamo di eventi culturali

Inaugurazione scuola di canto lirico e di poesia

Bruno oggi parliamo di eventi culturali

Il Dispari: una pagina per DILA

Bruno oggi parliamo di eventi culturali
Neapolis

fra Città e Museo” Quattro giorni per conoscere Parthenope e Neapolis
Napoli, Museo archeologico nazionale di Napoli – dal 07 aprile 2016 al 10 aprile 2016
Al Museo Archeologico di Napoli e in vari luoghi in città da giovedì 7 a domenica 10 aprile 2016 Giovedì 7 aprile 2016 ore 16 Museo Archeologico di Napoli Incontro “Neapolis fra Città e Museo” Introducono Adele Campanelli – Soprintendente Archeologa della Campania Paolo Giulierini – …... continua a leggere »

Bruno oggi parliamo di eventi culturali
La Storia da cui nascono le storie: le fonti di Shakespeare

Roma, Biblioteca Universitaria Alessandrina – dal 07 aprile 2016 al 31 maggio 2016
L’esposizione bibliografica La Storia da cui nascono le storie: le fonti di Shakespeare documenta, per mezzo di esemplari di edizioni di pregio, l’ispirazione fornita, anche per via indiretta, dalla cultura classica e dalla letteratura italiana all’opera di William Shakespeare. Si tratta di …… continua a leggere »

Bruno oggi parliamo di eventi culturali
Con la Maratona di Roma ingresso gratuito in otto musei di Roma

La Maratona di Roma Art Card dà diritto all’ingresso gratuito per due persone presso otto musei facenti parte della rete del Polo Museale del Lazio. Valida dal 7 al 14 aprile 2016 , la Maratona di Roma Art Card sarà consegnata a tutti gli atleti della Maratona e ai …… continua a leggere »

Bruno oggi parliamo di eventi culturali
Visite di approfondimento

nella ex Chiesa di S. Piero in Scheraggio inserita nell’edificio vasariano degli Uffizi
Firenze, San Piero in Scheraggio – dal 08 aprile 2016 al 17 giugno 2016
La Direzione delle Gallerie degli Uffizi ha deciso di potenziare la possibilità di visite guidate gratuite all’ex-Chiesa di San Pier Scheraggio, luogo normalmente chiuso al pubblico. Dal prossimo 8 aprile, infatti, saranno quattro le visite previste ogni venerdì: alle 9.30 e …... continua a leggere »

Bruno oggi parliamo di eventi culturali
IL CHIOSTRO ABITATO

Calci, Museo nazionale della Certosa Monumentale di Calci – il 09 aprile 2016
In occasione dello SLOW ART DAY il Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci propone una visita guidata alla scoperta del Chiostro grande e dei suoi “abitanti” Seguendo il racconto della dott.ssa Antonella Gioli, docente del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell’Università di ... continua a leggere »

Bruno oggi parliamo di eventi culturali
Studia… et labora

Napoli, Certosa e Museo di San Martino – dal 09 aprile 2016 al 28 maggio 2016
Da sabato 9 aprile, per due mesi, gli spazi della Certosa e del Museo di San Martino si animano dell’energia e della preparazione dei giovani studenti dell’Istituto Tecnico Economico Caruso. I visitatori italiani e stranieri saranno accompagnati alla scoperta del fascino e della …… continua a leggere »

Bruno oggi parliamo di eventi culturali
Giuseppe Bergomi disegni e sculture

Catania, Palazzo della Cultura – dal 09 aprile 2016 al 15 maggio 2016
Saranno esposti oltre un centinaio di lavori, tra disegni e sculture, che indagano l’attività dell’artista, spaziando lungo circa dieci anni di ricerca. Protagonista dell’opera di Bergomi è la figura umana, sospesa in bilico fra due livelli di lettura: da un lato, il realismo della …..continua a leggere »

Bruno oggi parliamo di eventi culturali
Il Castello Segreto

Roma, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo – dal 09 aprile 2016 al 20 novembre 2016
Il Castello Segreto è il titolo di un progetto ideato dal Polo Museale del Lazio , diretto da Edith Gabrielli, che rende visibili alcune zone particolari del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo . Per quanto di rimarchevole valore storico e artistico, di solito queste aree risultano chiuse …… continua a leggere »

Bruno oggi parliamo di eventi culturali
I Disegni di San Paolo

Treviso, Archivio di Stato di Treviso – dal 09 aprile 2016 al 14 maggio 2016
L’Archivio di Stato di Treviso apre nuovamente le sue porte alla cittadinanza con una mostra dal titolo intrigante che, naturalmente, a ha a che vedere con la vita dell’apostolo Paolo, quanto piuttosto con i disegni e le mappe che facevano parte dell’Archivio del Monastero di San Paolo di …… continua a leggere »

Bruno oggi parliamo di eventi culturali
Da Lotto a Caravaggio.

La collezione e le ricerche di Roberto Longhi
Novara, Complesso Monumentale del Broletto – dal 10 aprile 2016 al 24 luglio 2016
Roberto Longhi (1890 – 1970) è una delle personalità più affascinanti della storia dell’arte del XX secolo. Ha contribuito in modo determinante alla conoscenza che oggi abbiamo dell’arte italiana, avendo dedicato la sua vita di studi e la sua passione ..…. continua a leggere »

Bruno oggi parliamo di eventi culturali
Concerti di musica antica

al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Roma, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali – dal 10 aprile 2016 al 05 giugno 2016
Domenica 10 aprile alle ore 10.00 il Polo Museale del Lazio , diretto da Edith Gabrielli , presenta presso l’ Auditorium del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali a Santa Croce in Gerusalemme, diretto da Sandra Suatoni , la seconda edizione della stagione di concerti, curata dal Dipartimento di …... continua a leggere »

Bruno oggi parliamo di eventi culturali

#CinemaDays

Film in sala a soli 3 euro dall’11 al 14 aprile 2016: tornano i CinemaDays
Dopo il successo ottenuto nell’edizione dello scorso anno che ha registrato 1.800.000 biglietti venduti in soli 4 giorni, tornano i CinemaDays da lunedì 11 a giovedì 14 aprile. Durante i 4 giorni dell’iniziativa – nata con l’obiettivo di incentivare le presenze nelle sale cinematografiche – il …... continua a leggere »

Bruno oggi parliamo di eventi culturali
IL GIOCO SERIO DELL’ARTE.

William Kentridge sarà il prossimo ospite di Massimiliano Finazzer Flory
Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma (Palazzo Barberini) – il 11 aprile 2016
E’ l’artista di rilievo internazionale William Kentridge l’ospite di Massimiliano Finazzer Flory per il quarto appuntamento de «Il Gioco serio dell’Arte», X edizione. Autentico «uomo rinascimentale», artista a 360 gradi, attivo nella pittura e nel disegno, nel teatro e nel cinema, nella …... continua a leggere »

Bruno oggi parliamo di eventi culturali
Gesualdo, morte per cinque voci

Cagliari, Biblioteca universitaria di Cagliari – dal 12 aprile 2016 al 13 aprile 2016
Proiezione del documentario “Gesualdo, morte per cinque voci” del regista tedesco Werner Herzog. Il film ripercorre la storia di Carlo Gesualdo, principe di Venosa, (Napoli 1560 – Venosa 1613) conosciuto per la sua passione per la musica e le composizioni musicali ardite per l’epoca, per …... continua a leggere »

Bruno oggi parliamo di eventi culturali
Legatorie d’arte: antichi e moderni artigiani

Parma, Biblioteca Palatina di Parma – dal 13 aprile 2016 al 23 aprile 2016
Biblioteca Palatina e Fondazione Museo Bodoniano in collaborazione con Consorzio Sistemacons Parma organizzano la mostra Legatorie d’arte: antichi e moderni artigiani Biblioteca Palatina – Palazzo della Pilotta 13-23 Aprile 2016 Mercoledì 13 aprile alle ore 17.00, nella Galleria Petitot della …... continua a leggere »

Bruno oggi parliamo di eventi culturali
Ciclo di conferenze

“Stranieri, barbari, migranti: il racconto della Storia per comprendere il presente”
Venezia, Sale monumentali della Biblioteca nazionale Marciana – dal 13 aprile 2016 al 18 maggio 2016
Inizierà ad aprile, per dipanarsi lungo tutto il 2016 , un ciclo di incontri che la Biblioteca Nazionale Marciana intende dedicare al confronto con l ‘Altro nella Storia , un tema cruciale per il nostro presente a cui la Storia può offrire spunti di riflessione ed esperienze da cui trarre …... continua a leggere »

Bruno oggi parliamo di eventi culturali
Con la Maratona di Roma ingresso gratuito in otto musei di Roma

La Maratona di Roma Art Card dà diritto all’ingresso gratuito per due persone presso otto musei facenti parte della rete del Polo Museale del Lazio. Valida dal 7 al 14 aprile 2016 , la Maratona di Roma Art Card sarà consegnata a tutti gli atleti della Maratona e ai ..…. continua a leggere »

Bruno oggi parliamo di eventi culturali

Qualcuno la chiama camorra

Bruno oggi parliamo di eventi culturali

Teleischia Primo piano Bruno Mancini

Considerando la dovizia degli argomenti trattati, se ne consiglia la visione a tutti coloro che ritengano di avere a cuore le sorti della Cultura in generale e dell’Arte in particolare>>>>>

Amedeo Romano intervista Bruno Mancini

Teleischia logo comp

Il grande prestigio artistico dell’isola d’Ischia

DILA ha intenzione di creare un calendario annuale di eventi nel quale includere, di volta in volta, singole presentazioni di molti dei famosi personaggi che sono in qualche modo venuti in contatto con la nostra isola>>>

Bruno oggi parliamo di eventi culturali

In omaggio ai nostri tanti amici lettoni, abbiamo intenzione di pubblicare un libro contenente poesie tradotte, appunto, in lingua lettone.

Il volume intitolato “Dall’Italia alla Lettonia”, composto da un totale di 96 pagine, conterrà 20 poesie di Soci dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” e/o di Autori da essa invitati (le poesie saranno pubblicate sia in italiano e sia in lettone) e 24 poesie di autori che chiederanno di partecipare aderendo a quanto qui di seguito riportato (anche queste 24 poesie saranno pubblicate sia in italiano e sia in lettone).

Per partecipare NON è richiesta alcuna tassa d’iscrizione e NON è richiesto l’acquisto di copie del volume.

Continua a leggere>>>

Bruno oggi parliamo di scrittori e libri

Alla ricerca dei percome

Una serie di articoli di denuncia sociale.
Esopo news, ovvero un modo moderno di favoleggiare mettendo in luce le scellerate
amministrazioni dei beni pubblici.
E non solo.Support independent publishing: Buy this book on Lulu.

Prezzo €12,00 (IVA esclusa)
Spedizione in 3-5 giorni ferialiAlla ricerca dei percome cop tutto 5 ok comp

Alla ricerca dei percome

Foto eventi

Presentazione Antologia “La mia vita mai vissuta”

Pubblicazioni antologie

Premio pubblicazione

Premi Otto milioni 2016

Premio poesia “Otto milioni” 2016

Pubblicità antologia “Otto milioni 2016”

Bruno Mancini scrittore

Negozio di Bruno Mancini

Catalogo libri

Partecipazione antologie

Pubblicità

Hits: 17