Edizioni Tracce di Pescara presenta Dario Angelucci e Antonietta Pellegrini

Presentazione libri di Dario Angelucci e Antonietta Pellegrini editi da Tracce di Pescara,  presso la Sala “Tinozzi” (sala dei Marmi) della Provincia di Pescara, in Piazza Italia venerdì 5 luglio 2019 ore 17,15

Introspezione, indagine attenta alla quotidianità a partire dal passato, rivelazione di quanto l’ascolto e il riconoscimento delle emozioni porti ad una maggiore consapevolezza di sé, lontano da condizionamenti, appartengono agli orizzonti poetici di due autori di successo Dario Angelucci e Antonietta Pellegrino che in modi diversi restituiscono grazie al ritmo evocativo dei versi il loro percorso esistenziale fatto di interrogativi e attese, recupero di verità e piena partecipazione alla trasformazione che appartiene alla vita e all’universo. A questi due autori di successo, unitamente alle loro opere poetiche edite da Tracce di Pescara è dedicato l’appuntamento con la manifestazione che si svolge a Pescara il 5 luglio 2019 alle ore 17.15 presso la Sala “Tinozzi” (sala dei Marmi) della Provincia di Pescara, in Piazza Italia,

Dario Angelucci e Antonietta Pellegrini presentano le loro opere edite da Tracce di Pescara

A presentare le opere poetiche “Chiavi nere” di Dario Angelucci e I giorni” di Antonietta Pellegrini, in occasione di questa interessante manifestazione patrocinata dalla Provincia di Pescara ed  organizzata dall’Istituto di Ricerche e Attività Culturali, sono il poeta, musicista e scrittore Andrea Costantin ed il poeta, editor e critico letterario Ubaldo Giacomucci direttore della Casa editrice Tracce di Pescara, mentre le letture di alcuni testi sono affidate all’eccellente interpretazione della scrittrice e poeta Tania Santurbano. Gli Autori saranno a disposizione del pubblico per domande e richieste di chiarimenti.

A seguire è in programma una lettura pubblica di poesie di Natalia Anzalone, Margherita Cordova (Nostos), Andrea Costantin,  Sandra De Felice, Caterina Franchetta, Milvia Di Michele, Ubaldo Giacomucci, Giulia Madonna, Tonia Orlando, Leda Panzone Natale, Marco Pavoni, Mara Seccia, Tania Santurbano.

Entro i ritmi invisibili della mente in cui recuperare l’ascolto di stati d’animo rimasti nell’ombra, pronti a riemergere grazie all’alchimia della parola poetica conduce l’opera di Dario Angelucci “Chiavi nere” che nel suo procedere di lirica in lirica restituisce libertà all’essere nel suo ritrovare quell’autenticità di ascolto con le emozioni con cui si costruiscono relazioni interiori ed esteriori. Verso le dinamiche dell’esistenza quotidiana restituita con l’armonia e la trasfigurazione del verso proietta l’opera “I giorni” di Antonietta Pellegrini dove si procede verso una percezione del sentimento che è emotiva e visiva in cui ritrovare la vera essenza dell’essere in armonia con quanto intorno.

Ha scritto Ubaldo Giacomucci sui due libri: “La scrittura poetica di Dario Angelucci si proietta lungo le diverse traiettorie psicologiche dell’introspezione per recuperare uno spazio simbolico ancor più esteso che nella lirica tradizionale. Da questo punto di vista la ricerca poetica non prevale sul testo, secondo un’impostazione moderna, libera da rigidi schemi formali e basata su un lessico quotidiano riutilizzato ai fini della dimensione simbolica. In questo senso la fenomenologia delle emozioni definisce una poesia dal linguaggio vivo e palpitante, che si confronta con una forma comunicativa ma personale. L’autore elabora un testo poetico essenziale e cadenzato, che offre al lettore versi misurati ma ricchi di senso e di significati. Una poesia, dunque, di particolare felicità espressiva, grazie soprattutto a una cifra stilistica originale, in cui prevale la densità metaforica del testo.” “Antonietta Pellegrini ci offre un testo di poesia essenziale, ma anche originale e scorrevole, che spicca nel panorama della poesia italiana contemporanea proprio per la possibilità di conciliare leggibilità e novità espressiva. Ma naturalmente non mancano i riferimenti esistenziali e una coerente introspezione. La poesia, pertanto, attraverso una trasfigurazione lirica della vita quotidiana e dei sentimenti, spesso diventa allegoria e simbolo, con occasionali sfumature riflessive, che permettono al lettore di sentirsi più vicino all’Autrice. Il ritmo dinamico e serrato, la coerenza nelle scelte lessicali, la forza icastica delle immagini delinea una silloge che è organica, ricca di suggestioni e, allo stesso tempo, testimonianza di grande capacità espressiva.”

Silvana Lazzarino

 

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

http://www.emmegiischia.com/wordpress/natale-di-roma-alla-casina-di-raffaello-per-avvicinare-i-bambini-alla-storia-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-20180423/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/ischia-patrizia-canola-al-museo-etnografico-del-mare/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roma-i-musei-si-aprono-alla-musica/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/miro-sogno-e-colore-a-bologna/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/massimiliano-bartesaghi-e-le-sue-prospettive-urbane/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roberto-barni-in-mostra-alla-galleria-poggiali/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/98293-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-belle-epoque-con-toulouse-lautrec-a-verona/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/torre-grossa-a-san-gimignano-un-viaggio-nel-medioevo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-valerio-bocci-a-tolfarte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stargate-di-fabio-viale-a-pietrasanta/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-a-latina-per-il-premio-magna-grecia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/walter-guidobaldi-e-il-suo-mondo-fantastico/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/alba-gonzales-in-mostra-a-bomarzo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/arturo-martini-e-fausto-pirandello/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-premio-internazionale-e-mostra/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/silvana-lazzarino-premiata/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stanze-dartista-il-novecento-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/bimba-landmann-e-le-immagini-della-fantasia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-concerto-del-maestro-franco-micalizzi/

Hits: 134

Scampagnata nel lusso: G7 G10 delegazioni presenti a Ischia

Scampagnata nel lusso: G7 G10 Ischia

Per la serie Esopo news

Scampagnata nel lusso

Scampagnata nel lusso: G7 G10 delegazioni presenti a Ischia

Per le scampagnate nel lusso del Castello Aragonese

Scampagnata nel lusso

e dell’Hotel Punta Molino di Ischia,

graziosamente organizzate dal ministro degli Interni della Repubblica italiana Marco Minniti (G7 Ischia), si sono aggiunte, alle iniziali sette delegazioni delle super Nazioni tutrici della pace e della civiltà mondiale (Canada, Francia – potenza nucleare -, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito – potenza nucleare -, e Stati Uniti d’America-potenza nucleare -.), dapprima due delegazioni della UE (Nazione? Stato? Confederazione? Associazione lobbistica? Ideologia distrutta?) ossia il Commissario Europeo per le Migrazioni, gli Affari Interni e la Cittadinanza Dimitris Avramopoulos, e il Commissario Europeo per la Sicurezza dell’Unione Julian King; poi una delegazione dell’Interpool guidata dal Segretario Generale Jurgen Stock; ed infine si sono aggregati anche i vertici delle principali entità mondiali operanti nel web con il Vicepresidente degli affari europei di Microsoft, John Frank; il Capo delle politiche di contro terrorismo di Facebook, Brian Fishman; il Capo delle politiche pubbliche e di governo di Twitter, Nick Pickles; ed il Vicepresidente delle politiche pubbliche di Google, Nicklas Lundblad.

Tra gli abbracci e le strette di mano di benvenuto; una foto di famiglia; una passeggiata sul Castello Aragonese; la sistemazione, la cena il pernottamento e la prima colazione nello splendido Hotel lusso Punta Molino (o meglio un “pick up”); un secondo momento dedicato ai cineoperatori per la realizzazione di video e di foto da diffondere immediatamente ai popoli mondiali e da conservare per i posteri; una tazzina di caffè (o meglio un “coffee break”), un nuovo “pick up” finale; ebbene dopo tali stressanti e frenetiche attività le 7 + 3 + 4 delegazioni dovranno anche impegnare molto tempo per dare un senso alla loro permanenza a Ischia.

Così accadrà che il vertice G7 G10 + Web si svolgerà secondo il seguente orario:

20 Ottobre dalle 8:30 alle 10:30 (Prima sessione dibattito dedicato alla cooperazione in materia di contrasto al terrorismo, in particolare ai “Foreign Fighters”); dalle 11:00 alle 12:00 (Seconda sessione plenaria sul tema della minaccia terroristica attraverso l’utilizzo di Internet); dalle 12:00 alle 13:30 (Terza sessione con il working lunch… ossia un pranzetto fugace); dalle 13:30 alle 14:30 (Conferenza Stampa).

In totale meno di sei ore durante le quali le 10 delegazioni e le 4 Aziende mondiali si impegnano a discutere e trovare accordi relativi alla sicurezza e alla pace universale!

A conti fatti ciascuna delegazione non avrà più di 28 minuti per esprimere le proprie tesi.

Di cosa si nutriranno gli illustri ospiti durante la loro permanenza nella nostra isola d’Ischia?

Menu di mare per la cena di gala del 19 Ottobre 2017.

Hotel Punta Molino chef Arcangelo Arcamone:

Menu di terra per il lunch buffet, del 20 Ottobre 2017.

Hotel Punta Molino chef Arcangelo Arcamone:

«Le eccellenze del territorio dell’isola verde saranno al centro dei menu predisposti per il G7 dei Ministri dell’Interno, riuniti al Grand Hotel Punta Molino:

piatti di mare durante la cena di gala del 19 mentre il giorno dopo, per il lunch buffet, sarà servito un menu di terra. C’è tanta storia negli speciali piatti ideati per il summit dallo chef Arcangelo Arcamone, che punta innanzitutto a raccontare la tradizione della cucina campana e ischitana, come il maialino nero a rappresentare l’importante e forte impronta agricola della regione e i mezzi paccheri di Gragnano al sugo di pint”rre (dal napoletano: dipinto da re, per la bellezza dei colori). La donzella, tipico pesce da scogliera, viene pescato nei pressi della Baia di Punta Molino, proprio davanti al Castello Aragonese. “A fare la differenza – spiega lo chef – le materie prime impiegate, dal vino alle spezie e i prodotti a Km zero, con un’attenzione particolare rivolta al modo in cui il maialino è  stato allevato e il pesce pescato proprio nel nostro mare”. Un percorso enogastronomico che abbraccia tutti i prodotti che riassumono la ricchezza dell’isola e della regione. Non mancheranno infatti i simboli del territorio campano come la mozzarella di bufala dop, che sarà servita in ben tre consistenze e un legume molto particolare e di antichissima tradizione come la cicerchia, le nocciole di Giffoni, i taralli napoletani, gli asparagi selvatici dell’isola e il liquore Rucolino. Dessert: babà e sfogliatella. Ad accompagnare i pasti, i vini dei vignaioli dell’isola: il vino rosso Per’e Palummo cantine Tommasone, per il bianco la scelta è caduta su Villa Campagnano Cantine Antonio Mazzella e Pithecusa Bianco Cantine Tommasone. (ANSA).»

#versoilG7: ad Ischia 20 acquascooter della Polizia

Continua l’arrivo di mezzi delle Forze dell’Ordine che saranno impegnate in questa particolare settimana che vede la nostra isola protagonista di un quanto mai atteso G7.

Nel porto di Ischia sono stati ormeggiati 20 acquascooter della Polizia e motoscafi dell’arma.

#versoilG7: attesi 1800 uomini delle forze dell’ordine

Saranno 1800 gli uomini delle forze dell’ordine (Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza) impiegati per il G7 dei ministri degli Interni a Ischia. Sull’isola anche stamattina continua l’afflusso e lo
sbarco di uomini e mezzi disposti a protezione delle 10 delegazioni che parteciperanno ai lavori. In arrivo anche altre motovedette di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza che
opereranno nelle zone di mare delimitate “Alfa”, “Bravo”, “Charlie” a seconda della vicinanza o meno alla sede del G7 di Punta Molino.

 

#versoilG7: in arrivo 30 navi della Guardia di Finanza

Saranno di certo giorni molto movimentati per la nostra isola in vista del quanto mai prossimo G7 dei Ministri degli Interni. Tante le forze dell’ordine giunte sulla nostra isola e tanti anche i veicoli sia terrestri che marini. Presso il porto di Forio, domenica pomeriggio, ha fatto il suo ingresso un grande mezzo appartenente alla Guardia di Finanza (e ne sono in arrivo anche altri nei prossimi giorni), ormeggiato presso Marina del Raggio Verde. Nei prossimi giorni ne arriveranno molte altre per un totale di 30 imbarcazioni.

Domanda finale: “Si potrà mai sapere quanto è costata all’Italia questa scampagnata nel lusso?”

Bruno Mancini


G7 G 10-Grandi regali per Ischia

Scampagnata nel lusso: G7 G10 delegazioni presenti a Ischia

Le crepe G7 G10 Ischia

G7 G10 Ischia. L’incredibile esiste

G7 G10 Ischia. Presenza di elicottero anche in assetto antisommossa.

G7 G10 Ischia. Preannunciata la presenza degli “antagonisti: i centri sociali.

G10. Un grande regalo? Al posto degli uccelli volani gli elicotteri.

G10-Grandi regali

Ischia: spettacolare concerto musicale permanente! Elicotteri, aerei, ambulanze, centauri, clacson, sirene polizia, ancoraggi…  e inoltre processioni, campane, urla di protesta, allarmi di auto e di negozi impazziti, tifosi nei locali pubblici all’aperto, trivelle, martelli pneumatici, seghe elettriche, fuochi pirotecnici, tombini traballanti, altoparlanti su auto per pubblicità ecc. ecc.

G10-Grandi regali

Ischia: massiccio esodo migratorio di gabbiano. Troppi pericoli in volo!

G10-Grandi regali

Ischia: il profumo delle pinete? Solo un ricordo!

G10-Grandi regali

Ischia: il suono del mare sugli scogli? Solo un ricordo!

G10-Grandi regali

Ischia: assemblea generale dei pennuti. Probabile uso di kamikaze in difesa del loro regno celeste.

G10-Grandi regali

I centurioni occupano la villa dove visse Luchino Visconti!

G10-Grandi regali

Carmen sfrattata dalla sua villa per fare spazio ai cecchini!

G10 - Grandi regali per Ischia

G10-Grandi regali

Un grande regalo? Al posto degli uccelli volano gli elicotteri!

G10-Grandi regali

Domani sciopero EAV? G10 non vanno in CD né in CS!

G10-Grandi regali

I pedoni nelle strade indicate potranno circolare solo attraverso varchi controllati

G10-Grandi regali

G10-Grandi regali

Grazie per aver pensato a noi! Centauri YES! Centurioni YES! Quando i black bloc?

G10-Grandi regali

A Ischia, dopo i centauri arriveranno i centurioni.

Impavidi? Ma mi facciano il piacere!

Bruno Mancini

Esopo news

UE: inizia il mercato degli “Stati”?

Esistono sindaci e Sindaci – Quiz ischitani

Grazie x aver pensato a noi!

Squallore e ipocrisia dittongo per insulsi cervelletti di face

Impavidi? Ma mi facciano il piacere!

onorevoli e Parassiti – Esopo news

SUPER vaccino (din din?) – Per la serie Esopo news

Il vaccino sacro di Marcello Veneziani

Terremoto Isola d’Ischia: Affittasi a non residenti

Io sono colpevole – Per la serie Esopo news

BUSEAV Ischia : si aspetta il MORTO per intervenire?

Ischia: a vergogna si aggiunge nuova VERGOGNA

Mi associo alla vergogna di Gaetano N Di Meglio

Non è il terremoto che ci fa paura

La pace di Dio sia con voi: truffa Monet Fumba

Lo squallore del centro TIM

Legalizzare l’illegale – Esopo news

Lampione stradale ischitano – Esopo news

Volumi vaganti

A Renzi: quello che non ha capito un finto scemo

L’incertezza della certezza

Cesare Di Scala scrive che…

Dall’America!

Feltrinelli. Oh! stupore

Il paradosso dei paradossi

Io sono l’accozzaglia.

1.000.000 un milione di dollari

Video:

Ridicolo cartello stradale pubblicitario

Pedofilia erotismo razzismo intorno San Remo?

L’Origine della natura morta in Italia

I paladini della sozzura

A caccia di cittadini polli non sono i casino online  

Divieto di sedersi

I marioli delle tasse

Rubandus

Video:

Bracconiere marino – Ischia 18 Marzo 2017

Chiese e operai a rischio

Video:

Ischia: la cascata di acqua marina, o quasi!

Ischia: la scomparsa degli abitanti

Pilomat-to blocca tutti! Piazza Eroi – Ischia

America Star Books: il falso mito dell’Editore!

Ischia: Galbani avariato nel DOK di De Siano

Lampione stradale ischitano 

Legalizzare l’illegale – Esopo news

BUSEAV Ischia : si aspetta il MORTO per intervenire?

Io sono colpevole – Per la serie Esopo news

Lo squallore del centro TIM

Non è il terremoto che ci fa paura

La pace di Dio sia con voi: truffa Monet Fumba

Terremoto Isola d’Ischia: Affittasi a non residenti

Mi associo alla vergogna di Gaetano N Di Meglio

La perfida della Guardia medica

SUPER vaccino (din din?) – Per la serie Esopo news

Pilomat-to blocca tutti!

Il gazzo ipocrita

La previsione del passato

Mezzanotte: l’ora dei fantasmi

La Banca dell’allegria

Disattivare sevizio a pagamento

A ruba

La maledizione del pilomat

In auto vado dove voglio

Problema

Il bus lo guido io

Interrogato il morto non rispose

Urina in faccia al Sindaco d’Ischia?

Tassa IMU per i loculi dei morti

Tre meglio di due

rel=”publisher”>Trovaci su Go

 

google+

Scritto da Bruno Mancini

Esopo news

Bruno Mancini scrittore

è nato a Napoli nel 1943 e risiede ad Ischia, dalla età di tre anni.

A lui piace dire che l’origine della sua ispirazione o forse solo un iniziale impulso ancestrale ed istintivo, il vero basilare momento poetico della sua vita, si è concretizzato nell’incontro, propriamente fisico, tra i suoi sensi acerbi, infantili, e le secolari, immutate, tentazioni autoctone dell’Isola d’Ischia, dove le leggi della natura sembravano fluire ancora difese da valori di primitive protezioni.
Anche se aggiunge, con molta auto ironia e con un pizzico di provocazione:

“Le mie primissime esternazioni poetiche le ho espresse in tenerissima età, quando ancora non avevo pronunziato per la prima volta la parola mamma, ed alla fine di ogni abbondante poppata liberavo graziose ispirazioni poetizzando mediante dei rimati vagiti“.

foto bru preferite 025
Antiche terme comunali – Salone delle feste  – Ischia 1964 Bruno Mancini legge poesie moderne

Recensione di Marina De Caro

Recensione di Roberta Panizza

Intervista a Michela Zanarella

Recensione di Liga Sarah Lapinska

Intervista di Michela Zanarella

PROSE

Per Aurora volume primo
Per Aurora volume secondo
Come i cinesi volume primo
Per Aurora volume terzo
Per Aurora volume quarto
Come i cinesi volume secondo
Per Aurora volume quinto
Per Aurora volume sesto
Così fu
La ch
Per Aurora- Tutti i racconti
Incontro con un maestro
Racconti inediti

POESIE
Davanti al tempo
Agli angoli degli occhi
Segni
Dedicate e preferite
La sagra del peccato
Incarto caramelle di uva passita
Non rubate la mia vita
Io fui mortale
Sasquatch
Non sono un principe
La mia vita mai vissuta
Inedite

Antologie

Scempi
Poesie inedite

Traduzioni

Inglese
Pamela Allegretto Franz

Napoletano: Luciano Somma

Lettone
Liga lapinska

Libere interpretazioni

Lettone:
Liga Sarah Lapinska

Esopo news

Recensioni

Stampa

Letture Bruno

Letture tuttti

Varie

Cenni biografici

Pacifismo

Eros edizioni

Video poesie

Canzoni

Canzone per San Valentino

Bruno Mancini scrittore – Bruno Mancini scrittore – Bruno Mancini scrittore – Bruno Mancini scrittore – Bruno Mancini scrittore

Bruno Mancini scrittore

Brevi commenti amichevoli ricavati dalle varie recensioni ai suoi libri pubblicati:

“Vedo una folla che si muove compatta verso un’unica meta guidata dagli incitamenti di colui che punta il dito ed una penna, che crea volti per i sentimenti.”

“…si fondono nell’intero componimento in una prospettiva ampia che contempla l’umano, l’umano cammino. Ed è una Commedia, una Commedia divina in chiave poetica, in versi che sento anche io estremamente dolorosi, con il preciso intento di affidarli alla penna , che non li disperda ma li urli e li renda in qualche modo eterni”.

“… lodo quel senso di eco lontano che riverbera le parole enfatizzandone i concetti”.

“Percorso di memoria o ricerca di spazi temporali virtuali?”

“Il continuo intersecarsi di livelli di identità con ipotesi e incarnazioni simboliche…”

“…sembrano accarezzare un sogno lontano, una speranza che non sarà mai certezza, un miraggio di felicità che si perde oltre l’orizzonte illusorio di fragili esistenze.”

“…a volte lirismo crepuscolare, intriso di soffusa malinconia, di struggente tristezza.”

“Opera interessante per i contenuti e le tematiche affrontate, nonché per i valori estetici…”

“…seria preparazione, corredata da rimarchevole fantasia.”

“…lavoro meditato, armonioso di buon afflato poetico.”

“ Bella poesia, con alti picchi in termini d’emozione e intensità.”

“…sincero, elegante, sempre aderente al soggettivismo letterario del particolare momento che attraversiamo.”

“Non racconto né romanzo, più che risolverli lascia aperti molti quesiti anche sul piano puramente tecnico linguistico.”

“Ed io invece, Bruno, ho letto a ritroso, prima la seconda parte, bellissima, ed ora la seconda, altrettanto splendida. Senso o non senso è una poesia dal forte impatto emotivo. Giochi con il lessico e le iterazioni, che adoro, ed è questa una delle poesie più belle che abbia letto qui dentro, quel genere di poesia che cerco e difficilmente poi trovo.
Mi domando come mai non ti abbia scoperto prima, Poeta??!!”

“Una poetica lacerata e sfuggente…”

“Le aperture liriche, più che segnare il passo dell’emozionalità, offrono un ulteriore invito a perdersi nei labirinti della parola scritta…”

“Quasi poesia cruda, percuote e carezza, giovane e antica…”

“Lavoro intenso, vissuto nella profondità della sua composizione, fatta di toni e di immagini…”

“Una voce nuova che chiama ad ascoltarla ed a giudicarla senza inibizioni, come liberamente essa è sviluppata.”

“Sì, lasci molto lavoro a chi legge, eppure questo mi affascina della tua poesia, la afferri e ti sfugge: in essa ti perdi ed allora ti turba… e cerchi il senso e lo cogli e ti lascia poi subito in dubbio. Ma il dubbio stimola, ti coinvolge … Sperimentalismo? Se lo è, come credo, ben venga; io lo adoro.
Bravissimo. Vero artista.”

“Troverete un urlo e un soffio di amore, un vuoto, immersi nella forza e nella malinconia di chi…”

Prima dell’alba
regalami un verso
così che io possa
sfrontata babbuccia
ricamo sulla brina
imprimere.

Al sole tenero
Vederla piangere di gioia

Bruno Mancini

Info:

Bruno Mancini
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 23
emmegiischia@gmail.com

Acquista un libro 14 euro

Rai-tv-web

Hits: 35

CANOVA L’INVENZIONE DELLA GLORIA

CANOVA L’INVENZIONE DELLA GLORIA

Disegni, dipinti e sculture

Venerdì 15 aprile 2016 alle ore 17.00 inaugura a Palazzo Reale di Genova, negli spazi del Teatro del Falcone, la mostra Canova. L’invenzione della Gloria. Disegni, dipinti e sculture, aperta al pubblico dal 16 aprile al 24 luglio 2016
La mostra, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dal Comune di Genova e dal Comune di Bassano del Grappa e organizzata da Palazzo Reale di Genova e dall’Associazione Metamorfosi, espone settantaquattro disegni provenienti dalla raccolta del Museo Civico di Bassano del Grappa, accompagnati da modelli e bozzetti in terracotta e in gesso e da dipinti dell’artista provenienti dalle raccolte bassanesi e dell’Accademia Ligustica, oltre che da incisioni fatte eseguire da Canova per illustrare le proprie opere scultoree.
Redattore: RENZO DE SIMONE
Informazioni Evento:

Data Inizio: 15 aprile 2016
Data Fine: 15 aprile 2016
Costo del biglietto:
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Genova, Museo Palazzo Reale di Genova
Orario: 17.00
Telefono: 0102710286
E-mail: pal-ge@beniculturali.it
Sito web: http://www.palazzorealegenova.beniculturali.it

Dove:

Museo Palazzo Reale di Genova
Proprietà: Ente MiBAC
Città: Genova
Indirizzo: Via Balbi, 10
CAP: 16126
Provincia: GE
Regione: Liguria
Telefono: 010 2710236
Fax: 010 2710272
E-mail: pal-ge@beniculturali.it
Sito web: http://www.palazzorealegenova.beniculturali.it/

CANOVA

Bruno oggi parliamo di eventi culturali

Eventi dal 10 Aprile 2016

Bruno oggi parliamo di eventi culturali

Back Side of the Blind Spot

Venafro, Museo nazionale di Castello Pandone – dal 17 aprile 2016 al 22 maggio 2016
Domenica 17 aprile alle ore 17:00 al Museo Nazionale di Castello Pandone a Venafro ci sarà l’inaugurazione della mostra personale di Luciano Sozio Back Side of the Blind Spot curata da Tommaso Evangelista e Serena Ribaudo. E’ una scelta mirata quella di Castello Pandone, alla ricerca di un ..…. continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

WILLIAM KENTRIDGE

Triumphs and Laments: a project for Rome

Roma, MACRO Museo d’Arte Contemporanea Roma – dal 17 aprile 2016 al 02 ottobre 2016
La mostra “Triumphs and Laments: a project for Rome” di William Kentridge, promossa da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con la Galleria Lia Rumma, rappresenta il culmine di una serie di iniziative artistiche e culturali che hanno legato la …… continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

XVI Biennale Donna

SILENCIO VIVO Artiste dall’America Latina

Ferrara, Padiglione d’Arte Contemporanea – dal 17 aprile 2016 al 12 giugno 2016
Torna al Padiglione d’Arte Contemporanea di Ferrara la Biennale Donna, con la presentazione della collettiva SILENCIO VIVO. Artiste dall’America Latina, curata da Lola G. Bonora e Silvia Cirelli. Organizzata da UDI – Unione Donne in Italia di Ferrara e dalle Gallerie d’Arte …continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

Tra i sentieri dei Ventimiglia

di Mimmo Cuticchio

Castelbuono, Museo Civico di Castelbuono – dal 17 aprile 2016 al 17 luglio 2016
La mostra Tra i sentieri dei Ventimiglia raccoglie gli apparati scenici, i pupi originali e le scenografie realizzate dall’associazione Figli d’Arte Cuticchio, all’interno di un’installazione curata dagli studenti del corso di Allestimento dell’Accademia di Belle Arti ...… continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

Nature the art of Marzio Tamer

Trento, MUSE – Museo delle Scienze di Trento

Dal 16 aprile 2016 al 25 settembre 2016
L’opera di uno dei maggiori pittori figurativi contemporanei evoca i regni della natura, in equilibro tra virtuosismo e sentimento. Sarà il MUSE, Museo delle Scienze di Trento – il più recente e innovativo “tempio” dedicato alla biodiversità, alla storia …... continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

YOGA AL MUSEO – Napoli

Certosa e Museo di San Martino

Dal 16 aprile 2016 al 30 aprile 2016
YOGA AL MUSEO L’arte che cura l’uomo dove l’arte arricchisce l’uomo Gli incontri di Yoga al Museo, che hanno riscosso successo e creato un pubblico di appassionati, proseguono anche nel mese di aprile con 5 nuovi appuntamenti, il sabato mattina dalle 10.30 alle ore12.30, al Museo Pignatelli e …... continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

Nel luogo della Memoria

la Grande Guerra nei documenti dell’Archivio di Stato di Ancona

Ancona, Polveriera Castelfidardo Parco del Cardeto Ancona – dal 16 aprile 2016 al 30 giugno 2016
In occasione del Centenario della Grande Guerra l’Archivio di Stato di Ancona propone un percorso informativo, corredato da immagini inedite e riproduzioni esemplificative di atti, relativo ai fondi documentari conservati nell’Istituto ed inerenti testimonianze ufficiali e singole .….. continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

L’isola delle torri

Zurigo (Svizzera), Institut für Archäologie und Archäologische Sammlung

Dal 15 aprile 2016 al 29 dicembre 2016
Dopo le tappe di Cagliari, Roma e Milano, la mostra “L’isola delle torri” sbarca a Zurigo. Organizzata dalla Soprintendenza Archeologia della Sardegna, in collaborazione con l’istituto di Archeologia della Università di Zurigo, la mostra sulla civiltà nuragica sarà ...... continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

BARBIE THE ICON

Roma, Monumento a Vittorio Emanuele II (Vittoriano)

Dal 15 aprile 2016 al 30 ottobre 2016
Dopo il successo ottenuto al Mudec di Milano, Barbara Millicent Robert sarà protagonista all’interno del Complesso del Vittoriano. Di chi si tratta? Semplicemente di Barbie, la bambola più famosa al mondo, anche se definirla tale è riduttivo. Così come riporta il titolo dell’esposizione, meglio …… continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

Alphonse Mucha

Roma, Monumento a Vittorio Emanuele II (Vittoriano)

Dal 15 aprile 2016 al 11 settembre 2016
La mostra che si terrà nell’ala Brasini, si compone di oltre 200 opere tra dipinti (come Self-portrait del 1899 e France Embraces Bohemia del 1918), manifesti (Poster for Gismonda del 1894 e Sarah Bernhardt as La Princesse Lointaine del 1896), disegni (tra cui gli studi per By force towards …… continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

Napoléon a Palazzo Reale

Tavole originali di Fabrizio Fiorentino

Napoli, Palazzo Reale di Napoli – dal 15 aprile 2016 al 03 maggio 2016
La mostra a cura di Valeria Iodice per la Scuola Internazionale di Comics, realizzata in collaborazione con Palazzo Reale – museo del Polo museale della Campania e inserita negli eventi COMIC(ON)OFF del Comicon 2016. Il suggestivo spazio dell’Ambulacro, prospiciente lo Scalone d’onore, si apre …... continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

MantovArte 2016 + Studi aperti

Mantova, Museo di Palazzo ducale – dal 15 aprile 2016 al 17 aprile 2016
Inaugurazione della prima mostra di arte contemporanea “MantovArte 2016 + Studi Aperti” nel nuovo spazio dedicato all’interno del Complesso museale di Palazzo Ducale, LaGalleria. La conferenza di presentazione dell’evento alla stampa si terrà venerdì 15 aprile alle ore …… continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

I VENERDI’ DEI DEPOSITI

Capaccio, Parco Archeologico di Paestum

Museo archeologico – dal 15 aprile 2016 al 17 giugno 2016
IT Tutti i venerdì, a partire dal 15 aprile, il Museo Archeologico Nazionale di Paestum apre i depositi ai visitatori, un’occasione unica per accedere nel cuore del Museo dove si conservano opere mai esposte al pubblico come le lastre dipinte di età lucana. I …... continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

Sistema Città d’Etruria

Tomba della Sfinge a Vulci: inaugurazione nuovo percorso attrezzato

Canino, Parco Naturalistico Archeologico di Vulci, e altri luoghi – il 15 aprile 2016
Il 15 aprile nel Parco Naturalistico Archeologico di Vulci sarà inaugurato ed aperto al pubblico un nuovo settore all’interno della Necropoli dell’Osteria, una delle più importanti aree di sepoltura della città etrusca di Vulci. Grazie ad un finanziamento della Regione Lazio, concesso nell’ambito …… continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

CANOVA: L’INVENZIONE DELLA GLORIA

Disegni, dipinti e sculture

Genova, Museo Palazzo Reale di Genova – il 15 aprile 2016
Venerdì 15 aprile 2016 alle ore 17.00 inaugura a Palazzo Reale di Genova, negli spazi del Teatro del Falcone, la mostra Canova. L’invenzione della Gloria. Disegni, dipinti e sculture, aperta al pubblico dal 16 aprile al 24 luglio 2016 La mostra, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività …... continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

La Grafica Italiana

percorso artistico attraverso le tecniche

Roma, Collezionando Gallery – dal 14 aprile 2016 al 05 maggio 2016
“La Grafica Italiana – percorso artistico attraverso le tecniche” Questa mostra è composta da una raccolta di opere grafiche degli artisti italiani più rappresentativi dal ‘900 fino ai giorni nostri. Litografie, serigrafie, acqueforti ed incisioni delineano un ... continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

Bruno oggi parliamo di eventi culturali

Inaugurazione scuola di canto lirico e di poesia

Bruno oggi parliamo di eventi culturali

Il Dispari: una pagina per DILA

Bruno oggi parliamo di scrittori e libri

Qualcuno la chiama camorra

proporre video teleischia

Teleischia Primo piano Bruno Mancini

Considerando la dovizia degli argomenti trattati, se ne consiglia la visione a tutti coloro che ritengano di avere a cuore le sorti della Cultura in generale e dell’Arte in particolare>>>>>

Amedeo Romano intervista Bruno Mancini

Teleischia logo comp

Il grande prestigio artistico dell’isola d’Ischia

DILA ha intenzione di creare un calendario annuale di eventi nel quale includere, di volta in volta, singole presentazioni di molti dei famosi personaggi che sono in qualche modo venuti in contatto con la nostra isola>>>

 

Bruno oggi parliamo di eventi culturali

Dall’Italia alla Lettonia

In omaggio ai nostri tanti amici lettoni, abbiamo intenzione di pubblicare un libro contenente poesie tradotte, appunto, in lingua lettone.

Il volume intitolato “Dall’Italia alla Lettonia”, composto da un totale di 96 pagine, conterrà 20 poesie di Soci dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” e/o di Autori da essa invitati (le poesie saranno pubblicate sia in italiano e sia in lettone) e 24 poesie di autori che chiederanno di partecipare aderendo a quanto qui di seguito riportato (anche queste 24 poesie saranno pubblicate sia in italiano e sia in lettone).

Per partecipare NON è richiesta alcuna tassa d’iscrizione e NON è richiesto l’acquisto di copie del volume.

Continua a leggere>>>

Bruno oggi parliamo di dall'italia alla lettonia

Bruno oggi parliamo di scrittori e libri

Alla ricerca dei percome

Una serie di articoli di denuncia sociale.
Esopo news, ovvero un modo moderno di favoleggiare mettendo in luce le scellerate
amministrazioni dei beni pubblici.
E non solo.Support independent publishing: Buy this book on Lulu.

Prezzo €12,00 (IVA esclusa)
Spedizione in 3-5 giorni ferialiAlla ricerca dei percome cop tutto 5 ok comp

 

Alla ricerca dei percome

Foto eventi

Presentazione Antologia “La mia vita mai vissuta”

Pubblicazioni antologie

Premio pubblicazione

Premi Otto milioni 2016

Premio poesia “Otto milioni” 2016

Pubblicità antologia “Otto milioni 2016”

Bruno Mancini scrittore

Negozio di Bruno Mancini

Catalogo libri

Partecipazione antologie

Pubblicità

Hits: 44

Sistema Città d’Etruria

Sistema Città d’Etruria

Tomba della Sfinge a Vulci: inaugurazione nuovo percorso attrezzato

Il 15 aprile nel Parco Naturalistico Archeologico di Vulci sarà inaugurato ed aperto al pubblico un nuovo settore all’interno della Necropoli dell’Osteria, una delle più importanti aree di sepoltura della città etrusca di Vulci. Grazie ad un finanziamento della Regione Lazio, concesso nell’ambito dei Fondi Strutturali Europei POR-FESR Lazio 2007-2013, è stato realizzato un percorso attrezzato e illuminato, il primo nella necropoli, che consentirà la piacevole ed emozionante visita di ipogei vulcenti celebri per aver restituito testimonianza dei fasti delle antiche aristocrazie locali. All’interno dell’area attrezzata, accanto ad importanti monumenti archeologici già noti, come la “Tomba dei Soffitti Intagliati”, imponente sepoltura a cinque camere funerarie dalla complessa architettura, sarà finalmente possibile visitare altre importanti testimonianze archeologiche, rinvenute di recente, come la “Tomba della Sfinge” (che prende il nome da una straordinaria scultura in forma di sfinge alata; raffigurazione del mostro chiamato a proteggere il defunto) e la “Tomba delle Mani d’argento”, famosa sepoltura che ha restituito, oltre ad un ricco corredo di vasellame e ornamenti preziosi, una coppia di mani in lamina di argento e oro, appartenenti ad una preziosa statua realizzata in materiali diversi. Ma il percorso attrezzato della Necropoli dell’Osteria permette anche altro, un vero e proprio viaggio nel tempo, poiché svela alla vista le più antiche sepolture vulcenti a “fossa profonda” ed un particolarissimo settore, che sarà oggetto di prossime indagini archeologiche, con “recinti” in pietra per la celebrazione di antichi rituali funerari.

Il nuovo percorso, ampliando la fruibilità del Parco di Vulci anche a persone con ridotta capacità motoria e coniugando “l’esperienza della scoperta” con “l’accessibilità dei luoghi della scoperta”, si inserisce tra i punti più qualificanti delle collaborazioni, estremamente positive, in atto tra la Soprintendenza, la Regione Lazio e gli Enti locali per valorizzare il Sistema Città d’Etruria e promuovere l’importante patrimonio culturale della Regione, quale significativo elemento identitario per le comunità locali e fattore di primo piano per uno sviluppo dei territori pienamente compatibile e strettamente correlato al turismo culturale, in forte espansione in tutta Europa.

La Giornata inaugurale, alla quale partecipano il Vicepresidente Vicario del Parlamento Europeo, l’On. Antonio Tajani, il Sottosegretario del Mibact On. Dorina Bianchi e l’Assessore Regionale alla Cultura e Politiche Giovanili, On. Lidia Ravera, si concluderà con un concerto a cura di Roma Sinfonietta dal titolo “Bagliori di Tango e Cinema” e con un brindisi offerto dall’Amministrazione Comunale di Montalto di Castro.
Redattore: LEONARDO PETOLICCHIO
Informazioni Evento:

Data Inizio: 15 aprile 2016
Data Fine: 15 aprile 2016
Costo del biglietto:
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Canino, Parco Naturalistico Archeologico di Vulci, e altri luoghi
Città: Canino
Provincia: VT
Regione: Lazio
Orario: ore 16.00
Telefono: 0761 437787
E-mail: sar-laz@beniculturali.it
Sito web: http://www.archeologialazio.beniculturali.it/

Dove:

Parco Naturalistico Archeologico di Vulci
Città: Canino
Provincia: VT
Regione: Lazio
scopri come arrivare

Area della città etrusco-romana di Vulci
Proprietà: Ente MiBAC
Città: Canino
Indirizzo: Loc.Vulci
CAP: 01014
Provincia: VT
Regione: Lazio
Telefono: 0761437787 – 0761 437787 (Museo Archeol. di Vulci)
Fax: 0761
E-mail:
Sito web: http://www.provincia.vt.it

Sistema Città d’Etruria. Tomba della Sfinge a Vulci inaugurazione nuovo percorso attrezzato

Bruno oggi parliamo di eventi culturali

Eventi dal 10 Aprile 2016

Bruno oggi parliamo di eventi culturali

Back Side of the Blind Spot

Venafro, Museo nazionale di Castello Pandone – dal 17 aprile 2016 al 22 maggio 2016
Domenica 17 aprile alle ore 17:00 al Museo Nazionale di Castello Pandone a Venafro ci sarà l’inaugurazione della mostra personale di Luciano Sozio Back Side of the Blind Spot curata da Tommaso Evangelista e Serena Ribaudo. E’ una scelta mirata quella di Castello Pandone, alla ricerca di un ..…. continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

WILLIAM KENTRIDGE

Triumphs and Laments: a project for Rome

Roma, MACRO Museo d’Arte Contemporanea Roma – dal 17 aprile 2016 al 02 ottobre 2016
La mostra “Triumphs and Laments: a project for Rome” di William Kentridge, promossa da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con la Galleria Lia Rumma, rappresenta il culmine di una serie di iniziative artistiche e culturali che hanno legato la …… continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

XVI Biennale Donna

SILENCIO VIVO Artiste dall’America Latina

Ferrara, Padiglione d’Arte Contemporanea – dal 17 aprile 2016 al 12 giugno 2016
Torna al Padiglione d’Arte Contemporanea di Ferrara la Biennale Donna, con la presentazione della collettiva SILENCIO VIVO. Artiste dall’America Latina, curata da Lola G. Bonora e Silvia Cirelli. Organizzata da UDI – Unione Donne in Italia di Ferrara e dalle Gallerie d’Arte …continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

Tra i sentieri dei Ventimiglia

di Mimmo Cuticchio

Castelbuono, Museo Civico di Castelbuono – dal 17 aprile 2016 al 17 luglio 2016
La mostra Tra i sentieri dei Ventimiglia raccoglie gli apparati scenici, i pupi originali e le scenografie realizzate dall’associazione Figli d’Arte Cuticchio, all’interno di un’installazione curata dagli studenti del corso di Allestimento dell’Accademia di Belle Arti ...… continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

Nature the art of Marzio Tamer

Trento, MUSE – Museo delle Scienze di Trento

Dal 16 aprile 2016 al 25 settembre 2016
L’opera di uno dei maggiori pittori figurativi contemporanei evoca i regni della natura, in equilibro tra virtuosismo e sentimento. Sarà il MUSE, Museo delle Scienze di Trento – il più recente e innovativo “tempio” dedicato alla biodiversità, alla storia …... continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

YOGA AL MUSEO – Napoli

Certosa e Museo di San Martino

Dal 16 aprile 2016 al 30 aprile 2016
YOGA AL MUSEO L’arte che cura l’uomo dove l’arte arricchisce l’uomo Gli incontri di Yoga al Museo, che hanno riscosso successo e creato un pubblico di appassionati, proseguono anche nel mese di aprile con 5 nuovi appuntamenti, il sabato mattina dalle 10.30 alle ore12.30, al Museo Pignatelli e …... continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

Nel luogo della Memoria

la Grande Guerra nei documenti dell’Archivio di Stato di Ancona

Ancona, Polveriera Castelfidardo Parco del Cardeto Ancona – dal 16 aprile 2016 al 30 giugno 2016
In occasione del Centenario della Grande Guerra l’Archivio di Stato di Ancona propone un percorso informativo, corredato da immagini inedite e riproduzioni esemplificative di atti, relativo ai fondi documentari conservati nell’Istituto ed inerenti testimonianze ufficiali e singole .….. continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

L’isola delle torri

Zurigo (Svizzera), Institut für Archäologie und Archäologische Sammlung

Dal 15 aprile 2016 al 29 dicembre 2016
Dopo le tappe di Cagliari, Roma e Milano, la mostra “L’isola delle torri” sbarca a Zurigo. Organizzata dalla Soprintendenza Archeologia della Sardegna, in collaborazione con l’istituto di Archeologia della Università di Zurigo, la mostra sulla civiltà nuragica sarà ...... continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

BARBIE THE ICON

Roma, Monumento a Vittorio Emanuele II (Vittoriano)

Dal 15 aprile 2016 al 30 ottobre 2016
Dopo il successo ottenuto al Mudec di Milano, Barbara Millicent Robert sarà protagonista all’interno del Complesso del Vittoriano. Di chi si tratta? Semplicemente di Barbie, la bambola più famosa al mondo, anche se definirla tale è riduttivo. Così come riporta il titolo dell’esposizione, meglio …… continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

Alphonse Mucha

Roma, Monumento a Vittorio Emanuele II (Vittoriano)

Dal 15 aprile 2016 al 11 settembre 2016
La mostra che si terrà nell’ala Brasini, si compone di oltre 200 opere tra dipinti (come Self-portrait del 1899 e France Embraces Bohemia del 1918), manifesti (Poster for Gismonda del 1894 e Sarah Bernhardt as La Princesse Lointaine del 1896), disegni (tra cui gli studi per By force towards …… continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

Napoléon a Palazzo Reale

Tavole originali di Fabrizio Fiorentino

Napoli, Palazzo Reale di Napoli – dal 15 aprile 2016 al 03 maggio 2016
La mostra a cura di Valeria Iodice per la Scuola Internazionale di Comics, realizzata in collaborazione con Palazzo Reale – museo del Polo museale della Campania e inserita negli eventi COMIC(ON)OFF del Comicon 2016. Il suggestivo spazio dell’Ambulacro, prospiciente lo Scalone d’onore, si apre …... continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

MantovArte 2016 + Studi aperti

Mantova, Museo di Palazzo ducale – dal 15 aprile 2016 al 17 aprile 2016
Inaugurazione della prima mostra di arte contemporanea “MantovArte 2016 + Studi Aperti” nel nuovo spazio dedicato all’interno del Complesso museale di Palazzo Ducale, LaGalleria. La conferenza di presentazione dell’evento alla stampa si terrà venerdì 15 aprile alle ore …… continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

I VENERDI’ DEI DEPOSITI

Capaccio, Parco Archeologico di Paestum

Museo archeologico – dal 15 aprile 2016 al 17 giugno 2016
IT Tutti i venerdì, a partire dal 15 aprile, il Museo Archeologico Nazionale di Paestum apre i depositi ai visitatori, un’occasione unica per accedere nel cuore del Museo dove si conservano opere mai esposte al pubblico come le lastre dipinte di età lucana. I …... continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

Sistema Città d’Etruria

Tomba della Sfinge a Vulci: inaugurazione nuovo percorso attrezzato

Canino, Parco Naturalistico Archeologico di Vulci, e altri luoghi – il 15 aprile 2016
Il 15 aprile nel Parco Naturalistico Archeologico di Vulci sarà inaugurato ed aperto al pubblico un nuovo settore all’interno della Necropoli dell’Osteria, una delle più importanti aree di sepoltura della città etrusca di Vulci. Grazie ad un finanziamento della Regione Lazio, concesso nell’ambito …… continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

CANOVA: L’INVENZIONE DELLA GLORIA

Disegni, dipinti e sculture

Genova, Museo Palazzo Reale di Genova – il 15 aprile 2016
Venerdì 15 aprile 2016 alle ore 17.00 inaugura a Palazzo Reale di Genova, negli spazi del Teatro del Falcone, la mostra Canova. L’invenzione della Gloria. Disegni, dipinti e sculture, aperta al pubblico dal 16 aprile al 24 luglio 2016 La mostra, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività …... continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

La Grafica Italiana

percorso artistico attraverso le tecniche

Roma, Collezionando Gallery – dal 14 aprile 2016 al 05 maggio 2016
“La Grafica Italiana – percorso artistico attraverso le tecniche” Questa mostra è composta da una raccolta di opere grafiche degli artisti italiani più rappresentativi dal ‘900 fino ai giorni nostri. Litografie, serigrafie, acqueforti ed incisioni delineano un ... continua a leggere »

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

Bruno oggi parliamo di eventi culturali

Inaugurazione scuola di canto lirico e di poesia

Bruno oggi parliamo di eventi culturali

Il Dispari: una pagina per DILA

Bruno oggi parliamo di scrittori e libri

 

Qualcuno la chiama camorra

proporre video teleischia

Teleischia Primo piano Bruno Mancini

Considerando la dovizia degli argomenti trattati, se ne consiglia la visione a tutti coloro che ritengano di avere a cuore le sorti della Cultura in generale e dell’Arte in particolare>>>>>

Amedeo Romano intervista Bruno Mancini

Teleischia logo comp

Il grande prestigio artistico dell’isola d’Ischia

DILA ha intenzione di creare un calendario annuale di eventi nel quale includere, di volta in volta, singole presentazioni di molti dei famosi personaggi che sono in qualche modo venuti in contatto con la nostra isola>>>

 

Bruno oggi parliamo di eventi culturali

Dall’Italia alla Lettonia

In omaggio ai nostri tanti amici lettoni, abbiamo intenzione di pubblicare un libro contenente poesie tradotte, appunto, in lingua lettone.

Il volume intitolato “Dall’Italia alla Lettonia”, composto da un totale di 96 pagine, conterrà 20 poesie di Soci dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” e/o di Autori da essa invitati (le poesie saranno pubblicate sia in italiano e sia in lettone) e 24 poesie di autori che chiederanno di partecipare aderendo a quanto qui di seguito riportato (anche queste 24 poesie saranno pubblicate sia in italiano e sia in lettone).

Per partecipare NON è richiesta alcuna tassa d’iscrizione e NON è richiesto l’acquisto di copie del volume.

Continua a leggere>>>

Bruno oggi parliamo di dall'italia alla lettonia

Bruno oggi parliamo di scrittori e libri

Alla ricerca dei percome

Una serie di articoli di denuncia sociale.
Esopo news, ovvero un modo moderno di favoleggiare mettendo in luce le scellerate
amministrazioni dei beni pubblici.
E non solo.Support independent publishing: Buy this book on Lulu.

Prezzo €12,00 (IVA esclusa)
Spedizione in 3-5 giorni ferialiAlla ricerca dei percome cop tutto 5 ok comp

 

Alla ricerca dei percome

Foto eventi

Presentazione Antologia “La mia vita mai vissuta”

Pubblicazioni antologie

Premio pubblicazione

Premi Otto milioni 2016

Premio poesia “Otto milioni” 2016

Pubblicità antologia “Otto milioni 2016”

Bruno Mancini scrittore

Negozio di Bruno Mancini

Catalogo libri

Partecipazione antologie

Pubblicità

Hits: 18