Alla ricerca dei percome – Recensione scritta da Liga Sarah Lapinska

Alla ricerca dei percome – Recensione scritta da Liga Sarah Lapinska

Recensione scritta da Liga Sarah Lapinska

Recensione | Liga Lapinska
scrittrice, pittrice, traduttrice lettone
Il mago: “Come nei giochi di me bambino”

Sono passati già tanti anni da quando ho cominciato a leggere le poesie di Bruno Mancini e ad approfondirmi ad esse, così vive e fresche.
Approfondire queste poesie non significa praticare una meditazione che ci allontani dal mondo reale e ci conduca in un altro mondo in cui regnino altre regole e dove la parola sia primaria su tutto il resto, oppure dove l’idea sia più in alto delle vite umane e del correre del tempo.
No, la poesia di Bruno accetta questo mondo, perché, solo se siamo in grado di accettare e capire, possiamo portare qui, in più, la luce e in più la cordialità.
Pensando a Bruno ed alla sua personalità, per quanto lo conosco io, non si può dividere la sua soggettività dalla sua voglia di regalare agli altri la sua forza e le sue emozioni positive, (che ci aiutano a sopravvivere nel condividerle con la sua maestria di poeta, con il suo ritmo di poeta, con il suo scopo di poeta), cioè, non solo le espressioni, ma anche l’energia (non solo le emozioni!) positiva per gli altri.
Il valore che apprezzo maggiormente nel mondo delle poesie e del pensiero di Bruno è l’emozione di presenza che lui regala per i suoi lettori, la forza della vita radicata nella sua propria infanzia, nella sua memoria genetica dei tempi antichi di varie località, dall’America indiana all’Efeso, dappertutto; e poi radicata nel suo amore per il nostro mondo, la forza che lui divide con noi nella sua caratterizzante generosità, simile alla generosità della natura.
Comunque, il mio primo pensiero, quando ho cominciato a tradurre in lettone le sue poesie, fu che lui usasse una lingua molto ricca, che lui avesse un’abbondante raccolta di espressioni e, di conseguenza, un’ampia scelta di parole, di tonalità, di aggettivi e di comparazioni.
Anche se lui non è contrario a giocare con le parole con affascinante leggerezza, tuttavia, il suo stile più enfatizzato non è mai il gioco svelto con le parole, con i pensieri, con i suoi e con le nostre emozioni.
Il suo mestiere è dare la forza e il senso alle sue immagini, tanto intensamente, che anche noi lettori sentiamo questa forza calda e viva, vediamo con gli occhi e con tutta la pelle queste immagini coloratissime, con le prospettive e con le frequenze quasi infinite, in lungo da una poesia all’altra, tutte collegate logicamente e tutte diverse, come un viaggio senza un termine, con tante fermate, ma che poi continua, e sembra infinito, come una stagione che cambia in un’altra, e come il futuro che lentamente e impercettibilmente diventa il passato. Quanto alla costruzione delle sue poesie, Bruno spesso usa le ripetizioni non solo per rendere i suoi versi più musicali, ma anche per sottolinearne delicatamente il senso, ogni volta diverso, in riflessioni differenti:
Un’altra emozione che mai mi lascia (e che è necessaria per me), leggendo le poesie di Bruno, è il pensiero del collegamento di tutto ciò che esiste in questo mondo e fuori da esso, rispetto, sia con i teoremi delle regole della scienza della natura, sia con le convinzioni degli astrologi antichi.
Ecco: il convincimento del collegamento tra il passato e il futuro; il collegamento tra noi tutti qui sulla terra, sotto e sopra; il ritmo ciclico secondo le regole della natura.
Solo quando facciamo nostro questo collegamento, solo sapendo che non siamo in solitudine ma uniti e collegati, possiamo diventare, eventualmente, davvero liberi, e non solo nelle nostre illusioni.
Il sentimento di legame, di unità, apre per noi i confini prima chiusi e, inoltre, non chiaramente conosciuti.
È l’unico modo per sapere e vedere questi confini, dove loro iniziano, che cosa dividano e se davvero esistano.
Bruno non scrive solo di se stesso e delle sue esperienze, ma si sublima, insieme con le sue osservazioni e le sue contemplazioni, in immagini diversissime.
Non preferisce solo due o tre temi generali per ricantarle. Certo, lui ritorna, a volte, ai temi ed alle immagini già creati, ma sempre in altre tonalità, con fresche riflessioni, usando sempre nuova magia per ricordarci queste immagini, spesso piene non solo di colori intensi e di prospettive avventurose, ma anche dei venti e dei profumi.
Apparentemente di solito riservata, però mai fredda, la poesia di Bruno, piena di forza della natura, assomiglia un po’ al folclore lettone, sopratutto ai canti popolari, chiamati in lettone “dainas”, nei quali l’unità tra il creato umano e la natura è una situazione assolutamente normale, e dove le persone spesso identificano se stessi ed altri umani con gli animali, con gli alberi, con gli elementi della natura, come nelle poesie di Bruno.
Però, quanto alle poesie di Bruno, questa energia primaria è solo il fondamento, proprio come i suoi ritorni nell’infanzia, nel passato, dalle radici, per andare avanti e per portarci più lontano.
Dei suoi sogni e delle sue memorie lui non parla spesso, ma lo fa molto espressivamente.
Lui è pescatore d’emozioni.
Più leggo le sue poesie, più rileggo, più mi si aprono forti ed intense. Come un vero mago, lui ci porta più lontano, più profondamente, sia verso sogni, sia verso esperienze vissute.

Alla ricerca dei percome

Alla ricerca dei percome – TESTO COMPLETO IN LETTURA LIBERA

Dedica

Introduzione

La Banca dell’allegria

Un corteo con gli occhiali

Per una corretta gestione dell’Azienda Poste Italiane

Il bus lo guido io…

Il gazzo ipocrita

Topicida nelle aiuole

Il giudice e la bambina

La gita del cigno

La sirena impazzita

Somari in vanto

L’ora dei fantasmi

Chi è la signora del video?

Tre meglio di due e di gran lunga migliore di una?

Il freno e l’acceleratore

Disattivare sevizio a pagamento

A ruba

In auto vado dove voglio

La danza delle benne

Senza tarallucci e vino

Il marciapiede incompreso

Bracconieri marini primo articolo

Bracconieri marini secondo articolo

Bracconieri marini

Bracconieri marini quarto articolo

Bracconieri marini quinto articolo

A Ischia: Natale alla Pagoda

I CESSI della città d‘Ischia

FAI, Ischia che fai

Ischia non partecipa al fai – 2016

Coniglio morto pineta Mirtina

La siringa abbandonata

Ancora siringhe infette–Carabinieri nella pineta Mirtina?

Siringhe infette – Un cercatore di funghi velenosi

I funghi velenosi spariscono, le siringhe infette restano

Il ciclamino attonito

Perversione

Zooerastia all’italiana

Marciapiede alticcio

Tombini bi-partisan

Tubi non intubati

Remigia Gianturco: Promenade squallore

Tre promesse tre!

Miracoli in negativo

I Ferrandini inchiodarono Gesù?

Quando Berta filava

Nulla è perduto tranne l’onore!

Una salus victis, nullam sperare salutem

Fanatico sì, ma per amore!

Esopo news

A caccia di cittadini polli

Insulsi cervelletti di fb bloccano poesie di pace

Gli insulsi cervelletti di fb bloccano la programmazione post

Recensioni & Interviste

Recensione scritta da Liga Sarah Lapinska

Recensione scritta da Roberta Panizza

Recensione scritta da Marina De Caro

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini

Michela Zanarella intervista Bruno Mancini

Alla ricerca dei percome

ACQUISTA COM www.lulu.com

Alla ricerca dei percome

Bruno Mancini
ISBN 978-1-4710-6196-7
Versione 3 | ID wdm6w9
Libro, 159 Pagine
Libro stampato: A5 (148 x 210 mm), Standard Bianco e nero, 60# Bianco, Libro a copertina morbida, Lucido Copertina
Prezzo di vendita: EUR 16.00

Titolo
Alla ricerca dei percome
Sottotitolo
Esopo news
Collaboratori
Bruno Mancini
ISBN
978-1-4710-6196-7
Marchio editoriale
Lulu.com
Edizione
Edizione ampliata
Seconda edizione
Licenza
Tutti i diritti riservati – Licenza di copyright standard
Titolare del copyright
Bruno Mancini
Anno del copyright
2022

Dettagli del prodotto

ALLA RICERCA DEL “PERCOME”
Sono vissuto, da giovane, in una società nella quale gli “imprenditori” avevano pochi capitali e molta dignità (ad esempio, in piccolo, mio padre), ed ora mi trovo ad affrontare la vecchiaia nell’Italia in cui gli “imprenditori” hanno molti capitali e nessuna dignità (ad esempio, in grande, il cavaliere papi), e mi spingo alla ricerca dei “percome” il ciclo si sia invertito.

Per Bruno Mancini: brevi commenti amichevoli.
“Percorso di memoria o ricerca di spazi temporali virtuali?”
“Il continuo intersecarsi di livelli di identità con ipotesi e incarnazioni simboliche…”
“…sembrano accarezzare un sogno lontano, una speranza che non sarà mai certezza, un miraggio di felicità che si perde oltre l’orizzonte illusorio di fragili esistenze.”
“…a volte lirismo crepuscolare, intriso di soffusa malinconia, di struggente tristezza.”
“Opera interessante per i contenuti e le tematiche affrontate, nonché per i valori estetici…”
“… seria preparazione, corredata da rimarchevole fantasia.”
“… meditato, armonioso di buon afflato poetico.”
“… sincero, elegante, sempre aderente al soggettivismo letterario del particolare momento che attraversiamo.”
“Non racconto né romanzo, più che risolverli lascia aperti molti quesiti anche sul piano puramente tecnico linguistico.”
“Una prosa lacerata e sfuggente…”
“Le aperture liriche, più che segnare il passo dell’emozionalità, offrono un ulteriore invito a perdersi nei labirinti della parola scritta…”
“Quasi poesia cruda, percuote e carezza, giovane e antica…”
“Lavoro intenso, vissuto nella profondità della sua composizione, fatta di toni e di immagini…”
“Una voce nuova che chiama ad ascoltarla ed a giudicarla senza inibizioni, come liberamente essa è sviluppata.”
“Troverete un urlo e un soffio di amore, un vuoto, immersi nella forza e nella malinconia di chi comprende che…”

Categoria della libreria di Lulu
Narrativa
Categoria principale BISAC
FICTION / Fantasy / Urban
Categoria BISAC 2
YOUNG ADULT FICTION / Social Themes / New Experience

Parole chiave
notizie, scempi, società
Pubblico
Generale/Commerciale – Narrativa e saggistica per adulti
Contenuti espliciti
No

Info: Bruno Mancini
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 23
emmegiischia@gmail.com

 

Hits: 88

Alla ricerca dei percome – Gli insulsi cervelletti di fb bloccano la programmazione post

Alla ricerca dei percome – Gli insulsi cervelletti di fb bloccano la programmazione post

Gli insulsi cervelletti di fb bloccano la programmazione post

Gli insulsi cervelletti di fb bloccano la programmazione post

Alle ore 19.20 del 7 marzo 2022 gli insulsi cervelletti di face hanno bloccato un mio tentativo di programmare la pubblicazione di un post nel gruppo LENOIS

https://www.facebook.com/groups/LENOIS/

da ME CREATO l’11 settembre 2013 e del quale io sono l’AMMINISTRATORE, con la seguente motivazione:

“Per proteggere la comunity dallo spam, limitiamo la frequenza con cui puoi pubblicare post, commentare o eseguire altre azioni in un determinato periodo di tempo. Puoi riprovare più tardi”.

Tradotto in termini pratici ciò vuol dire che gli insulsi cervelletti di face

1) hanno messo a disposizione lo strumento “post programmati” che se viene CORRETTAMENTE utilizzato provoca un blocco per chi provi ad utilizzarlo
2) non hanno una esatta cognizione temporale poiché inseriscono in un ristretto periodo di tempo ciò che, viceversa, è programmato per essere pubblicato dopo alcuni giorni
3) si arrogano il diritto di proteggermi da un ipotetico spam messo in atto da me stesso
4) sono tanto insulsi da censurare senza prima sentire le ragioni del censurabile
5) ecc. vedi gli innumerevoli articoli che presentano simili insulsaggini!

Tanto per non lasciare che la insulsaggine degli insulsi cervelletti di face restasse senza opposizione ho provveduto a reclamare attraverso il box indicato da loro per le segnalazioni, chiedendo: “Non posso programmare la pubblicazione di post in un gruppo di cui sono il TITOLARE AMMINISTRATORE? Faccio spam, a me stesso?”

Ovviamente NON mi risponderanno, ovviamente non chiederanno scusa per l’inconveniente, non illustreranno le ragioni della loro insulsaggine e continueranno ad essere insulsamente insulsi.

Alla ricerca dei percome

Alla ricerca dei percome – TESTO COMPLETO IN LETTURA LIBERA

Dedica

Introduzione

La Banca dell’allegria

Un corteo con gli occhiali

Per una corretta gestione dell’Azienda Poste Italiane

Il bus lo guido io…

Il gazzo ipocrita

Topicida nelle aiuole

Il giudice e la bambina

La gita del cigno

La sirena impazzita

Somari in vanto

L’ora dei fantasmi

Chi è la signora del video?

Tre meglio di due e di gran lunga migliore di una?

Il freno e l’acceleratore

Disattivare sevizio a pagamento

A ruba

In auto vado dove voglio

La danza delle benne

Senza tarallucci e vino

Il marciapiede incompreso

Bracconieri marini primo articolo

Bracconieri marini secondo articolo

Bracconieri marini

Bracconieri marini quarto articolo

Bracconieri marini quinto articolo

A Ischia: Natale alla Pagoda

I CESSI della città d‘Ischia

FAI, Ischia che fai

Ischia non partecipa al fai – 2016

Coniglio morto pineta Mirtina

La siringa abbandonata

Ancora siringhe infette–Carabinieri nella pineta Mirtina?

Siringhe infette – Un cercatore di funghi velenosi

I funghi velenosi spariscono, le siringhe infette restano

Il ciclamino attonito

Perversione

Zooerastia all’italiana

Marciapiede alticcio

Tombini bi-partisan

Tubi non intubati

Remigia Gianturco: Promenade squallore

Tre promesse tre!

Miracoli in negativo

I Ferrandini inchiodarono Gesù?

Quando Berta filava

Nulla è perduto tranne l’onore!

Una salus victis, nullam sperare salutem

Fanatico sì, ma per amore!

Esopo news

A caccia di cittadini polli

Insulsi cervelletti di fb bloccano poesie di pace

Gli insulsi cervelletti di fb bloccano la programmazione post

Recensioni & Interviste

Recensione scritta da Liga Sarah Lapinska

Recensione scritta da Roberta Panizza

Recensione scritta da Marina De Caro

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini

Michela Zanarella intervista Bruno Mancini

Alla ricerca dei percome

ACQUISTA COM www.lulu.com

Alla ricerca dei percome

Bruno Mancini
ISBN 978-1-4710-6196-7
Versione 3 | ID wdm6w9
Libro, 159 Pagine
Libro stampato: A5 (148 x 210 mm), Standard Bianco e nero, 60# Bianco, Libro a copertina morbida, Lucido Copertina
Prezzo di vendita: EUR 16.00

Titolo
Alla ricerca dei percome
Sottotitolo
Esopo news
Collaboratori
Bruno Mancini
ISBN
978-1-4710-6196-7
Marchio editoriale
Lulu.com
Edizione
Edizione ampliata
Seconda edizione
Licenza
Tutti i diritti riservati – Licenza di copyright standard
Titolare del copyright
Bruno Mancini
Anno del copyright
2022

Dettagli del prodotto

ALLA RICERCA DEL “PERCOME”
Sono vissuto, da giovane, in una società nella quale gli “imprenditori” avevano pochi capitali e molta dignità (ad esempio, in piccolo, mio padre), ed ora mi trovo ad affrontare la vecchiaia nell’Italia in cui gli “imprenditori” hanno molti capitali e nessuna dignità (ad esempio, in grande, il cavaliere papi), e mi spingo alla ricerca dei “percome” il ciclo si sia invertito.

Per Bruno Mancini: brevi commenti amichevoli.
“Percorso di memoria o ricerca di spazi temporali virtuali?”
“Il continuo intersecarsi di livelli di identità con ipotesi e incarnazioni simboliche…”
“…sembrano accarezzare un sogno lontano, una speranza che non sarà mai certezza, un miraggio di felicità che si perde oltre l’orizzonte illusorio di fragili esistenze.”
“…a volte lirismo crepuscolare, intriso di soffusa malinconia, di struggente tristezza.”
“Opera interessante per i contenuti e le tematiche affrontate, nonché per i valori estetici…”
“… seria preparazione, corredata da rimarchevole fantasia.”
“… meditato, armonioso di buon afflato poetico.”
“… sincero, elegante, sempre aderente al soggettivismo letterario del particolare momento che attraversiamo.”
“Non racconto né romanzo, più che risolverli lascia aperti molti quesiti anche sul piano puramente tecnico linguistico.”
“Una prosa lacerata e sfuggente…”
“Le aperture liriche, più che segnare il passo dell’emozionalità, offrono un ulteriore invito a perdersi nei labirinti della parola scritta…”
“Quasi poesia cruda, percuote e carezza, giovane e antica…”
“Lavoro intenso, vissuto nella profondità della sua composizione, fatta di toni e di immagini…”
“Una voce nuova che chiama ad ascoltarla ed a giudicarla senza inibizioni, come liberamente essa è sviluppata.”
“Troverete un urlo e un soffio di amore, un vuoto, immersi nella forza e nella malinconia di chi comprende che…”

Categoria della libreria di Lulu
Narrativa
Categoria principale BISAC
FICTION / Fantasy / Urban
Categoria BISAC 2
YOUNG ADULT FICTION / Social Themes / New Experience

Parole chiave
notizie, scempi, società
Pubblico
Generale/Commerciale – Narrativa e saggistica per adulti
Contenuti espliciti
No

Info: Bruno Mancini
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 23
emmegiischia@gmail.com

 

Hits: 43

Alla ricerca dei percome – Insulsi cervelletti di fb bloccano poesie di pace

Alla ricerca dei percome – Insulsi cervelletti di fb bloccano poesie di pace

Insulsi cervelletti di fb bloccano poesie di pace

Insulsi cervelletti di facebook
bloccano poesie di pace
Marzo 2022

Scrivendo “Per proteggere la community dallo spam, limitiamo la frequenza con cui puoi pubblicare post, commentare o eseguire altre azioni in un determinato periodo di tempo. Puoi riprovare più tardi.” siamo al paradosso!
Gli insulsi cervelletti di facebook hanno bloccato la pubblicazione delle mie poesie sulla pace pubblicate su Artrés https://ilgiornale.artestv.it/2022/03/01/langolo-della-poesia-3/
gli insulsi cervelletti di facebook hanno bloccato due poesie per la pace da me scritte.
Queste sono le due poesie censurte:
1) Dalla raccolta di poesie “Agli angoli degli occhi” (1962 – 1964) Ta – poesia di Bruno Mancini letta da Antonio Mencarini https://youtu.be/xyumRS6rzyk
Ta – poesia di Bruno Mancini letta da Nicola Pantalone https://youtu.be/CiOlZl22T9k
Ecco il testo

TA

1
Ta
ta, tatà, ta
ta, tatà, ta
tatata
ta, tatà, ta
tatà, ta, ta
ta, tatà, ta
ta, tatà, ta
tatatatatatata.

2
Spari
le armi parlano.
Dissanguano montagne.
Uomini parlano
le armi parlano.
Le armi tacciano
gli uomini muoiono.
Uomini muoiono
le armi tacciono.

3
… in cielo,
sott’acqua, sull’acqua,
nel ferro, vicino al ferro,
vicino all’esplosivo, il fabbro,
il contadino, il borsaiolo:
i corpi.

4
Cantano.
I folli cantano.
Uccidere dovrebbero.
La loro pazienza.
La loro mansuetudine.
Il suicidio.
L’omicidio.
La guerra.
La potenza.
Infine.

5
Cantano le loro donne,
che a casa partoriscono sole
che zappano sole
che sole
con altre sole
sole vivono
distrutte
voglie.

6
Ta
ta, tatà, ta
ta, tatà, ta
sparano altri soli
tatatatatatata
dissanguano montagne
cantano le montagne.
Dissanguano le donne
cantano le donne.

7
“Alla fine di quelle montagne
esiste il regno dei nostri figli.
Lì, siate eroi per le vostre donne
combattendo lottando vincendo.”

8
Applaudono.
I folli applaudono.
Uccidere dovrebbero.
“Siate eroi per le vostre donne.”
Uccidere dovrebbero.
“Combattendo lottando vincendo.”
Donne.
Uomini.
Risuscitando.
Eroi.

2) Dalla raccolta di poesie “Davanti al tempo” (1960 – 1963) Il volo verticale poesia di Bruno Mancini letta dall’autore
https://youtu.be/JsF2BGa6dE8
Il volo verticale poesia di Bruno Mancini letta da Antonio Mencarini https://youtu.be/wraUuSsETPs

Il volo verticale

Il volo verticale di un elicottero
distinguo
il fumo di un battello
si spande innocuo.
Profeta eccomi.
Vicino ai miei bagliori.
Brucio superfici senza suoni
piuttosto che patire suoni di seghe.
Ricordo il crepitio di una mitraglia
sotto gli archi scuri di un portone
addosso ai cani uomini
il piombo dei proiettili.
E le piante pesanti di corpi
ed i fiori sparsi per terra:
quel grido di pianto di bimba.
Mentre c’erano scarpe chiodate.
Ricordo la cella bassa
e il sapore di aria viziata
– alle volte
sporche
ignobili croci
affannano –
il brusio.
Mentre c’erano scarpe chiodate.
Sua madre sporca di sangue
accoccolata
tra luci ed ombre di ferro.
E lì pensammo di bene e di male,
di male di male e di bene.
E poi capimmo
pietà
che, sola, eri triste.

Alla ricerca dei percome

Alla ricerca dei percome – TESTO COMPLETO IN LETTURA LIBERA

Dedica

Introduzione

La Banca dell’allegria

Un corteo con gli occhiali

Per una corretta gestione dell’Azienda Poste Italiane

Il bus lo guido io…

Il gazzo ipocrita

Topicida nelle aiuole

Il giudice e la bambina

La gita del cigno

La sirena impazzita

Somari in vanto

L’ora dei fantasmi

Chi è la signora del video?

Tre meglio di due e di gran lunga migliore di una?

Il freno e l’acceleratore

Disattivare sevizio a pagamento

A ruba

In auto vado dove voglio

La danza delle benne

Senza tarallucci e vino

Il marciapiede incompreso

Bracconieri marini primo articolo

Bracconieri marini secondo articolo

Bracconieri marini

Bracconieri marini quarto articolo

Bracconieri marini quinto articolo

A Ischia: Natale alla Pagoda

I CESSI della città d‘Ischia

FAI, Ischia che fai

Ischia non partecipa al fai – 2016

Coniglio morto pineta Mirtina

La siringa abbandonata

Ancora siringhe infette–Carabinieri nella pineta Mirtina?

Siringhe infette – Un cercatore di funghi velenosi

I funghi velenosi spariscono, le siringhe infette restano

Il ciclamino attonito

Perversione

Zooerastia all’italiana

Marciapiede alticcio

Tombini bi-partisan

Tubi non intubati

Remigia Gianturco: Promenade squallore

Tre promesse tre!

Miracoli in negativo

I Ferrandini inchiodarono Gesù?

Quando Berta filava

Nulla è perduto tranne l’onore!

Una salus victis, nullam sperare salutem

Fanatico sì, ma per amore!

Esopo news

A caccia di cittadini polli

Insulsi cervelletti di fb bloccano poesie di pace

Gli insulsi cervelletti di fb bloccano la programmazione post

Recensioni & Interviste

Recensione scritta da Liga Sarah Lapinska

Recensione scritta da Roberta Panizza

Recensione scritta da Marina De Caro

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini

Michela Zanarella intervista Bruno Mancini

Alla ricerca dei percome

ACQUISTA COM www.lulu.com

Alla ricerca dei percome

Bruno Mancini
ISBN 978-1-4710-6196-7
Versione 3 | ID wdm6w9
Libro, 159 Pagine
Libro stampato: A5 (148 x 210 mm), Standard Bianco e nero, 60# Bianco, Libro a copertina morbida, Lucido Copertina
Prezzo di vendita: EUR 16.00

Titolo
Alla ricerca dei percome
Sottotitolo
Esopo news
Collaboratori
Bruno Mancini
ISBN
978-1-4710-6196-7
Marchio editoriale
Lulu.com
Edizione
Edizione ampliata
Seconda edizione
Licenza
Tutti i diritti riservati – Licenza di copyright standard
Titolare del copyright
Bruno Mancini
Anno del copyright
2022

Dettagli del prodotto

ALLA RICERCA DEL “PERCOME”
Sono vissuto, da giovane, in una società nella quale gli “imprenditori” avevano pochi capitali e molta dignità (ad esempio, in piccolo, mio padre), ed ora mi trovo ad affrontare la vecchiaia nell’Italia in cui gli “imprenditori” hanno molti capitali e nessuna dignità (ad esempio, in grande, il cavaliere papi), e mi spingo alla ricerca dei “percome” il ciclo si sia invertito.

Per Bruno Mancini: brevi commenti amichevoli.
“Percorso di memoria o ricerca di spazi temporali virtuali?”
“Il continuo intersecarsi di livelli di identità con ipotesi e incarnazioni simboliche…”
“…sembrano accarezzare un sogno lontano, una speranza che non sarà mai certezza, un miraggio di felicità che si perde oltre l’orizzonte illusorio di fragili esistenze.”
“…a volte lirismo crepuscolare, intriso di soffusa malinconia, di struggente tristezza.”
“Opera interessante per i contenuti e le tematiche affrontate, nonché per i valori estetici…”
“… seria preparazione, corredata da rimarchevole fantasia.”
“… meditato, armonioso di buon afflato poetico.”
“… sincero, elegante, sempre aderente al soggettivismo letterario del particolare momento che attraversiamo.”
“Non racconto né romanzo, più che risolverli lascia aperti molti quesiti anche sul piano puramente tecnico linguistico.”
“Una prosa lacerata e sfuggente…”
“Le aperture liriche, più che segnare il passo dell’emozionalità, offrono un ulteriore invito a perdersi nei labirinti della parola scritta…”
“Quasi poesia cruda, percuote e carezza, giovane e antica…”
“Lavoro intenso, vissuto nella profondità della sua composizione, fatta di toni e di immagini…”
“Una voce nuova che chiama ad ascoltarla ed a giudicarla senza inibizioni, come liberamente essa è sviluppata.”
“Troverete un urlo e un soffio di amore, un vuoto, immersi nella forza e nella malinconia di chi comprende che…”

Categoria della libreria di Lulu
Narrativa
Categoria principale BISAC
FICTION / Fantasy / Urban
Categoria BISAC 2
YOUNG ADULT FICTION / Social Themes / New Experience

Parole chiave
notizie, scempi, società
Pubblico
Generale/Commerciale – Narrativa e saggistica per adulti
Contenuti espliciti
No

Info: Bruno Mancini
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 23
emmegiischia@gmail.com

 

Hits: 22

Alla ricerca dei percome – A caccia di cittadini polli

Alla ricerca dei percome – A caccia di cittadini polli

ESOPO NEWS

A caccia di cittadini polli

A caccia di cittadini polli non sono i casino online, ma gli Uffici dell’Agenzia dell’entrate
Ischia, come ti “spello” il cittadino all’agenzia delle entrate

Se è vero, ed è vero, che diversi milioni di giocatori apprezzano le attuali formule di scommesse, a partire da quelle sportive a da quelle proprie dei giochi del bingo e del poker online (vedi casino online), spesso demonizzate con l’etichetta negativa di azzardo, mentre, in realtà esse rappresentano un passatempo come tanti altri, forse più avvincente di tanti altri e meno subdolo del gioco in borsa o dell’affidamento dei propri risparmi alle banche, dovrebbe essere anche vero (ma le utopie si sprecano quando ci si accosti alle funzioni appannaggio della perfida burocrazia) che gli Uffici dello Strato Italiano siano privi di rischi e di sorprese al servizio dei Cittadini e non siano, invece, l’azzardo puro ed incontrollabile al quale ci hanno sottomessi.
Leggendo l’articolo seguente pubblicato, in parte, sul quotidiano “Il Dispari” ci si può rendere conto del seguente paradosso.
Il rischio e l’azzardo insiti nelle attività fornite ai cittadini (sudditi?) dalla pubblica amministrazione sono al di fuori da qualsiasi regola, mentre il così detto gioco d’azzardo ha regole ben definite.

Agenzia entrate
«Gentile lettore, supponi che un giorno un cittadino sia costretto, a causa d’ineffabili assurdi comportamenti degli uffici INPS (ne parleremo con le Iene e su questo giornale non appena possibile), a dare mandato ad un Avvocato per incaricarlo di ottenere giustizia in sede legale; e poi considera l’ipotesi, spesso reale, che l’istanza del cittadino possa avere buon esito solo in presenza di documentazione ufficiale rilasciata dall’Agenzia delle Entrate, in tale situazione quale tipo di collaborazione aspetteresti che ti venisse riservata dalla suddetta Agenzia?
Ossia io vanto diritti non riconosciuti da parte dell’INPS che, fino a prova contraria, è un Ente dello Stato italiano (cioè dello Stato al quale appartengo e del quale sono tenuto a rispettare sì le leggi ma dal quale devo essere anche tutelato per il corretto riconoscimento dei miei diritti), e già la circostanza che io debba perseguire la via giudiziaria per ottenere il riconoscimento di tali diritti è un criterio piuttosto discutibile.
Discutibile poiché l’etica generale dello Stato dovrebbe tendere ad appianare le vertenze con i propri cittadini piuttosto che renderle praticamente senza principio né fine.
Maggiormente discutibile in quanto in nessuna fase del processo decisionale interno all’Ente il sottoscritto cittadino ha mai avuto la possibilità di confrontare direttamente le proprie istanze con le “persone” che le hanno infine respinte sulla base di rilievi mai precisati in dettaglio.
Enormemente discutibile perché all’INPS, se l’Ente perde la causa, non ci sarà nessuno che ne pagherà i danni… anzi no ci sarò ancora io, insieme a tutti i cittadino italiani, a doverne corrispondere le spese, compresi gli stipendi per le tante ore di lavoro del suo staff impiegatizio abilitato alla difesa in giudizio.
Passando alla fase che determina la ragione di questo articolo, è accaduto che:
1) L’Avvocato, ricevuto il mandato dal cittadino, gli ha chiesto di procurarsi una serie di documenti tra i quali “la certificazione del reddito relativo all’anno x rilasciato dall’Agenzia delle entrate”.
2) Il Cittadino, informatosi degli orari di apertura del locale sportello dell’Agenzia delle Entrare, vi si reca per presentare la richiesta istanza.
3) Preso il ticket, terminata la fila e giunto il suo turno, accede allo sportello e comunica la sua richiesta.
4) Al Cittadino viene risposto che l’istanza non potrà essere accolta se non accompagnata dalla fotocopia della carta d’identità.
5) Il cittadino chiede se sia possibile produrre la fotocopia tramite una delle tante fotocopiatrici presenti nella sede dell’Agenzia delle entrate, ma riceve risposta totalmente negativa. Dovrà uscire dall’Ufficio, recarsi all’esterno alla ricerca di un’attività commerciale predisposta al rilascio di copie, pagare il corrispettivo di 20 centesimi (compreso IVA), tornare all’Ufficio, prendere un nuovo ticket, attendere ancora il proprio turno, ed allora, sperando che nel frattempo non arrivi l’orario “INDEROGABILE” di chiusura, potrà accedere di nuovo allo sportello munito della indispensabile fotocopia della carta d’identità.

A questo punto Esopo si ferma una prima volta per tentare di ragionare e si ritrova a bestemmiare contro qualcuno che non appare mai in prima persona. Qualcuno che ha il solo scopo di rendere la vita difficile ai cittadini, forse perché, così facendo, mantiene le premesse della sopravvivenza della sua classe impiegatizia privilegiata, inutile ed ostacolo ad ogni buon rapporto tra i Cittadini e lo Stato.

Come può concepirsi che, per un Cittadino italiano, essere personalmente presente ad uno sportello, esibire la propria carta d’identità, mostrare la tessera sanitaria e il codice fiscale, non bastino a far sì che lo Stato accetti una domanda con la quale il Cittadino gli chieda SOLTANTO di produrre un certificato relativo alla sua stessa situazione fiscale?
Quale ulteriore garanzia identificativa può aggiungere la fotocopia del documento?
Come è possibile che, pur pretendendo la consegna di due marche da bollo e successivo versamento bancario di 3.20 euro (sic!) (ma di questi due versamenti scriveremo in seguito), lo Stato italiano pur disponendo nell’ufficio dell’Agenzia delle Entrate di numerosi apparecchi in grado di effettuare fotocopie, non abbia trovato il sistema di far pagare i miseri 20 centesimi per la fotocopia “necessaria” a produrre l’istanza?
Forse, la ragione va ricercata nella proliferazione virtuale delle pratiche trattate? Il cittadino attore di questo esempio è tornato quattro volte e per quattro volte il contatore dell’apparecchio ne ha segnalata la presenza allo sportello!
Facendo un continuo ping pong tra le considerazioni di Esopo e le peripezie imposte al povero Cittadino torniamo alla seconda fase che determina la ragione di questo articolo proseguendo con
6) Il Cittadino accede per la seconda volta alla sportello munito dell’istanza e della fotocopia della carta d’identità. Le consegna entrambe.
7) Al Cittadino viene chiesto l’uso al quale verrà destinato il richiesto documento.
8) Il Cittadino risponde che servirà per chiamare in giudizio l’INPS.
9) Al Cittadino viene specificato che se a) esibisce il numero di RG non sono necessarie marche da bollo; b) se NON esibisce il numero di RG sono necessarie due marche da bollo.
10) Il Cittadino non sa cosa sia il RG e chiede spiegazioni.
11) Al Cittadino viene risposto che si tratta di un numero di protocollo che gli può essere comunicato da parte del suo Avvocato.
12) Il Cittadino NON ha il RG. L’Avvocato del Cittadino riceve in un’altra città. Il Cittadino ha interesse a velocizzare la pratica. Il Cittadino decide di farsi carico dell’onere relativo alle due marche da bollo.
13) Il Cittadino dovrà uscire nuovamente dall’ufficio, trovare un tabaccaio, acquistare le marche, ritornare nell’ufficio, prendere per la terza volta il ticket, aspettare il proprio turno e sperare che nel frattempo non giunga l’orario “INDEROGABILE” di chiusura per poter accedere di nuovo allo sportello munito della indispensabile fotocopia della carta d’identità, della istanza e delle due marche da bollo.

Esopo si ferma per la seconda volta a tentare di ragionare e si ritrova di nuovo a bestemmiare ancora più fortemente contro qualcuno che non appare mai in prima persona. Qualcuno che ha il solo scopo di rendere la vita difficile ai cittadini, forse perché, così facendo, mantiene le premesse della sopravvivenza di una classe impiegatizia privilegiata, inutile ed ostacolo ad ogni buon rapporto tra i Cittadini e lo Stato.

Procedendo nel continuo ping pong tra le considerazioni di Esopo e le peripezie imposte al povero Cittadino torniamo alla fase che determina la ragione di questo articolo proseguendo con
14) Il Cittadino accede per la terza volta alla sportello munito dell’istanza, della fotocopia della carta d’identità e delle due marche da bollo. Consegna tutto.
15) Dopo l’elaborazione della sua richiesta, al Cittadino viene consegnato un MOD F23 da compilare (importo 3,20 € codice tributo 886T) e da versare in banca.
16) Il Cittadino dovrà uscire nuovamente dall’ufficio, trovare una Banca aperta, pagare l’F23 per l’importo di 3.20 €, ritornare nell’ufficio, prendere per la quarta volta il ticket, aspettare il proprio turno e sperare che nel frattempo non giunga l’orario “INDEROGABILE” di chiusura per poter accedere di nuovo allo sportello munito della indispensabile fotocopia della carta d’identità, della istanza e delle due marche da bollo.

Esopo si ferma per la terza volta a tentare di ragionare ma si ritrova per la terza volta imbufalito bestemmiatore contro qualcuno che non appare mai in prima persona. Qualcuno che ha il solo scopo di rendere la vita difficile ai cittadini, forse perché, così facendo, mantiene le premesse della sopravvivenza della sua classe impiegatizia privilegiata, inutile ed ostacolo ad ogni buon rapporto tra i Cittadini e lo Stato.

17) Il Cittadino trova una Banca aperta nelle vicinanze dell’Agenzia delle entrate della Città di Ischia. Entra. Aspetta il proprio turno e consegna il MOD F23.
18) L’impiegata allo sportello gli chiede su quale conto addebitare l’importo.
19) Il Cittadino, non ha un c/c presso l‘Istituto e dice di voler pagare in contanti… badate bene si tratta di 3-20 € (tre euro e venti centesimi).
20) L’impiegata allo sportello gli chiede se sia già registrato c/o il loro Istituto.
21) Il Cittadino risponde negativamente.
22) L’impiegato inizia le operazioni di registrazione del Cittadino. Operazioni che durano ben oltre 10 minuti dopo l’esibizione da parte del Cittadino di carta d’identità e codice fiscale che vengono fotocopiati e allegati alla registrazione.
23) L’impiegato provvede a completare il versamento del MOD F23 per l’importo di 3.20€.

Esopo pensa che l’operazione di registrazione del Cittadino sia costata ben oltre il valore del versamento. Sia in ragione dell’attività dell’addetto allo sportello e sia per tutte le altre componenti aziendali e strutturali che hanno partecipato a tale operazione. Se la Banca avesse ottenuto un rimborso spese finanche pari all’intero importo versato non avrebbe coperto neppure in minima parte il costo relativo alla operazione di registrazione.

Esopo pensa che versare 3.20 € allo Stato (e non a una qualsiasi associazione criminale) non sia un’operazione tanto rischiosa per le finanze pubbliche da imporre una simile procedura.
Esopo pensa che norme anti riciclaggio, anti evasione, anti qui e anti là non hanno impedito la crescita del debito pubblico né quella delle bande dei poveri dei disoccupati e dei disperati.
Esopo pensa che il buon senso e l’adeguamento delle norme alle realtà della vita attuale siano qualità assolutamente carenti nei legislatori italiani.
24) Il Cittadino accede per la quarta volta alla sportello munito dell’istanza, della fotocopia della carta d’identità, delle due marche da bollo e della ricevuta di pagamento di 3.20 €. Consegna tutto.
25) Il Cittadino riceve il documento richiesto.
26) Il Cittadino si reca dall’Avvocato per consegnargli il documento.
27) L’Avvocato lo controlla e, notando la marca da bollo, afferma che averla richiesta è stato un atto illecito.
28) Azz! Il Cittadino gli chiede spiegazioni e poi le riferisce ad Esopo.

Pertanto Esopo si è convinto che l’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate, chiedendo il numero di RG (vedi punto 9), che ora Esopo sa trattarsi del numero del Ruolo (R) Generale (G) delle cause, ha richiesto illegittimamente prova dell’esistenza del giudizio, ignorando il fatto che nel rito del lavoro (rito applicabile in giudizio INPS) vi è un sistema di preclusione che inibisce il deposito di documenti dopo l’iscrizione a ruolo della causa.

Ossia, seguendo le indicazioni dell’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate, per NON pagare il costo delle due marche da bollo il Cittadino avrebbe dovuto iscrivere la causa nel RG rendendo di fatto inutilizzabile il documento ricevuto.
Roba da manicomio!

Dando uno sguardo a cosa stabiliscono le leggi italiane si può leggere che:
Allegato B) del D.P.R. 642/1972 TABELLA Atti, documenti e registri esenti dall’imposta di bollo in modo assoluto Art. 9. Atti e documenti in materia di assicurazioni sociali obbligatorie e di assegni familiari, ricevute dei contributi nonché atti e documenti relativi alla liquidazione e al pagamento di indennità e rendite concernenti le assicurazioni stesse anche se dovute in base a leggi straniere. Domande, certificati, documenti, ricorsi occorrenti per la liquidazione e il pagamento delle pensioni dirette o di reversibilità, degli assegni e delle indennità di liquidazione e di buonuscita o comunque di cessazione del rapporto di lavoro anche se a carico di stranieri. Domande e relativa documentazione per l’iscrizione nelle liste di collocamento presso gli uffici del lavoro e della massima occupazione.
Art. 12. Atti e provvedimenti del procedimento innanzi alla Corte costituzionale. Atti, documenti e provvedimenti dei procedimenti giurisdizionali ed amministrativi relativi a controversie: 1) in materia di assicurazioni sociali obbligatorie ed assegni familiari; 2) individuali di lavoro o concernenti rapporti di pubblico impiego; 3) in materia di pensioni dirette o di reversibilità; 4) in materia di equo canone delle locazioni degli immobili urbani. Atti relativi ai provvedimenti di conciliazione davanti agli uffici del lavoro e della massima occupazione o previsti da contratti o da accordi collettivi di lavoro. Atti e documenti relativi all’esecuzione immobiliare nei procedimenti di cui ai numeri 1), 2) e 3) del secondo comma e dei provvedimenti di cui al terzo comma del presente articolo. Atti e provvedimenti dei procedimenti innanzi al conciliatore, compreso il mandato speciale a farsi rappresentare ed escluse le sentenze.

Sono almeno venti anni che ci stanno rompendo parti intime inquinali con la propaganda della semplificazione della pubblica amministrazione, con la possibilità di autocertificazione, con lo snellimento della burocrazia, ma, Esopo si domanda quando inizieremo NOI cittadini a prendere a calci nel deretano tutti coloro che ci trattano come polli?
Si ringrazia per la consulenza l’Avvocato Alessandro Gambardella, Via Luca Giordano 164 Napoli Cell. 3281884943, dal quale abbiamo altresì ricevuto il seguente breve sunto delle norme che regolano i rapporti tra cittadino ed Enti.
Enti pubblici e certificazioni obbligatorie: dal 1 Gennaio 2012 è entrata in vigore la nuova direttiva che impone alle pubbliche amministrazioni di accettare dagli utenti solo dichiarazioni sostitutive di certificazioni.
Come stabilito dalla Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione e della Semplificazione 14 del 22 dicembre 2011, infatti, gli enti pubblici, così come i gestori di servizi pubblici, non possono più richiedere agli utenti alcun tipo di certificazione che contenga informazioni in possesso di un altro ufficio pubblico. Sono gli stessi utenti, invece, a dover produrre autocertificazioni per dimostrare stati personali o fatti.
A promuovere questa nuova normativa – che semplifica i rapporti tra i cittadini e le pubbliche amministrazioni – è stato in prima persona il Ministro Patroni Griffi: si tratta comunque di una regolamentazione prevista dalla Legge di Stabilità (Legge n. 183 del 12/11/2011), precisamente con l’art. 15, comma 1 che introduce il Testo Unico D.P.R. 445 del 28/12/2000.
Il cittadino al quale un ente pubblico richiede, ad esempio, un semplice stato di famiglia, non deve più richiedere personalmente tale documento ma sarà sufficiente produrre una dichiarazione sostitutiva nella quale siano specificate le informazioni necessarie. Spetta invece allo stesso ente, pena la violazione dei doveri di ufficio, l’accertamento delle informazioni contenute nell’autocertificazione entro 30 giorni.
Un’altra novità, inoltre, riguarda la nuova dicitura che deve comparire obbligatoriamente nei certificati rilasciati dal 1 gennaio 2012, che cita:
“Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica amministrazione od ai privati gestori di pubblici servizi.”
È sempre la nuova normativa di semplificazione a stabilire l’introduzione, in ogni PA, di un ufficio responsabile garante della trasmissione di dati e informazioni. La nuova procedura di certificazione si allinea, infine, alla regolamentazione prevista dal Codice dell’Amministrazione Digitale, che prevede la collaborazione tra gli enti pubblici attraverso la creazione di banche dati accessibili per poter operare, in modo immediato e semplificato, il controllo delle autocertificazioni.
Nel Codice sopra citato si legge infatti che:
«Le pubbliche amministrazioni titolari di banche dati accessibili per via telematica predispongono, sulla base delle linee guida redatte da DigitPA, sentito il Garante per la protezione dei dati personali, apposite convenzioni aperte all’adesione di tutte le amministrazioni interessate volte a disciplinare le modalità di accesso ai dati da parte delle stesse amministrazioni procedenti, senza oneri a loro carico.»

Aggiornamento
Questo articolo è stato da me pubblicato per la prima volta il 2017/10/12 su

A caccia di cittadini polli non sono i casino online

raccontando una vicenda nella quale ero personalmente coinvolto.
Oggi 4 settembre 2022, pur avendo vinto, grazie alla professionalità del suddetto Avvocato Gambardella, in tutti gradi di giudizio con sentenza definitiva in mio favore, e pur avendo effettuato pignoramento nei confronti dell’INPS per la somma definita in sentenza… non ho ancora ricevuto l’importo a me spettante!
Ma questa sarà un nuova storia.

Alla ricerca dei percome

Alla ricerca dei percome – TESTO COMPLETO IN LETTURA LIBERA

Dedica

Introduzione

La Banca dell’allegria

Un corteo con gli occhiali

Per una corretta gestione dell’Azienda Poste Italiane

Il bus lo guido io…

Il gazzo ipocrita

Topicida nelle aiuole

Il giudice e la bambina

La gita del cigno

La sirena impazzita

Somari in vanto

L’ora dei fantasmi

Chi è la signora del video?

Tre meglio di due e di gran lunga migliore di una?

Il freno e l’acceleratore

Disattivare sevizio a pagamento

A ruba

In auto vado dove voglio

La danza delle benne

Senza tarallucci e vino

Il marciapiede incompreso

Bracconieri marini primo articolo

Bracconieri marini secondo articolo

Bracconieri marini

Bracconieri marini quarto articolo

Bracconieri marini quinto articolo

A Ischia: Natale alla Pagoda

I CESSI della città d‘Ischia

FAI, Ischia che fai

Ischia non partecipa al fai – 2016

Coniglio morto pineta Mirtina

La siringa abbandonata

Ancora siringhe infette–Carabinieri nella pineta Mirtina?

Siringhe infette – Un cercatore di funghi velenosi

I funghi velenosi spariscono, le siringhe infette restano

Il ciclamino attonito

Perversione

Zooerastia all’italiana

Marciapiede alticcio

Tombini bi-partisan

Tubi non intubati

Remigia Gianturco: Promenade squallore

Tre promesse tre!

Miracoli in negativo

I Ferrandini inchiodarono Gesù?

Quando Berta filava

Nulla è perduto tranne l’onore!

Una salus victis, nullam sperare salutem

Fanatico sì, ma per amore!

Esopo news

A caccia di cittadini polli

Insulsi cervelletti di fb bloccano poesie di pace

Gli insulsi cervelletti di fb bloccano la programmazione post

Recensioni & Interviste

Recensione scritta da Liga Sarah Lapinska

Recensione scritta da Roberta Panizza

Recensione scritta da Marina De Caro

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini

Michela Zanarella intervista Bruno Mancini

Alla ricerca dei percome

ACQUISTA COM www.lulu.com

Alla ricerca dei percome

Bruno Mancini
ISBN 978-1-4710-6196-7
Versione 3 | ID wdm6w9
Libro, 159 Pagine
Libro stampato: A5 (148 x 210 mm), Standard Bianco e nero, 60# Bianco, Libro a copertina morbida, Lucido Copertina
Prezzo di vendita: EUR 16.00

Titolo
Alla ricerca dei percome
Sottotitolo
Esopo news
Collaboratori
Bruno Mancini
ISBN
978-1-4710-6196-7
Marchio editoriale
Lulu.com
Edizione
Edizione ampliata
Seconda edizione
Licenza
Tutti i diritti riservati – Licenza di copyright standard
Titolare del copyright
Bruno Mancini
Anno del copyright
2022

Dettagli del prodotto

ALLA RICERCA DEL “PERCOME”
Sono vissuto, da giovane, in una società nella quale gli “imprenditori” avevano pochi capitali e molta dignità (ad esempio, in piccolo, mio padre), ed ora mi trovo ad affrontare la vecchiaia nell’Italia in cui gli “imprenditori” hanno molti capitali e nessuna dignità (ad esempio, in grande, il cavaliere papi), e mi spingo alla ricerca dei “percome” il ciclo si sia invertito.

Per Bruno Mancini: brevi commenti amichevoli.
“Percorso di memoria o ricerca di spazi temporali virtuali?”
“Il continuo intersecarsi di livelli di identità con ipotesi e incarnazioni simboliche…”
“…sembrano accarezzare un sogno lontano, una speranza che non sarà mai certezza, un miraggio di felicità che si perde oltre l’orizzonte illusorio di fragili esistenze.”
“…a volte lirismo crepuscolare, intriso di soffusa malinconia, di struggente tristezza.”
“Opera interessante per i contenuti e le tematiche affrontate, nonché per i valori estetici…”
“… seria preparazione, corredata da rimarchevole fantasia.”
“… meditato, armonioso di buon afflato poetico.”
“… sincero, elegante, sempre aderente al soggettivismo letterario del particolare momento che attraversiamo.”
“Non racconto né romanzo, più che risolverli lascia aperti molti quesiti anche sul piano puramente tecnico linguistico.”
“Una prosa lacerata e sfuggente…”
“Le aperture liriche, più che segnare il passo dell’emozionalità, offrono un ulteriore invito a perdersi nei labirinti della parola scritta…”
“Quasi poesia cruda, percuote e carezza, giovane e antica…”
“Lavoro intenso, vissuto nella profondità della sua composizione, fatta di toni e di immagini…”
“Una voce nuova che chiama ad ascoltarla ed a giudicarla senza inibizioni, come liberamente essa è sviluppata.”
“Troverete un urlo e un soffio di amore, un vuoto, immersi nella forza e nella malinconia di chi comprende che…”

Categoria della libreria di Lulu
Narrativa
Categoria principale BISAC
FICTION / Fantasy / Urban
Categoria BISAC 2
YOUNG ADULT FICTION / Social Themes / New Experience

Parole chiave
notizie, scempi, società
Pubblico
Generale/Commerciale – Narrativa e saggistica per adulti
Contenuti espliciti
No

Info: Bruno Mancini
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 23
emmegiischia@gmail.com

 

Hits: 20

Alla ricerca dei percome – Fanatico sì, ma per amore!

Alla ricerca dei percome – Fanatico sì, ma per amore!

Fanatico sì, ma per amore!

FANATICO SÌ, MA PER AMORE!

Poiché sono notoriamente un fanatico dell’arte poetica, e poiché sono anche ostinatamente convinto di avere qualche “parentela” con essa, chiudo questo libro con due mie poesie tuttora inedite.
Sì, inedite e mi auguro che piacciano a voi tanto quanto sono care a me!

La macchia

Epifania
da vuota sacralità
nel codice bianco di un‘attesa.

Urge la ferma effige
brama di riverenza al mausoleo.
Abbiamo cuori docili
effimere certezze
infausti fuligginosi appigli
precarie sonnolenze
la macchia.

Poi restano spoglie di pudori
turgide icone alla lussuria.

 

… Ancora Carnevale

L’assuefatta sintonia
amorfa inonda
tra rotoli le maschere.
Moti carnevaleschi
ci vestiranno come due viandanti
in cerca di un passaggio,
ci truccheranno come due balordi
dimentichi del tutto,
ci mostreranno come cosmonauti
tornati dalla luna.

Ma noi ci parleremo
lontani dalle fiabe e dai romanzi,
ci baceremo
spezzando sguardi verso il nulla,
ci sedurremo
stracciando segni sulla pelle
e sì
ci vestiremo come due viandanti
sul viale di un passaggio,
ci truccheremo come due balordi
memori del tutto,
ci muoveremo come cosmonauti
in rotta per la luna.

Alla ricerca dei percome

Alla ricerca dei percome – TESTO COMPLETO IN LETTURA LIBERA

Dedica

Introduzione

La Banca dell’allegria

Un corteo con gli occhiali

Per una corretta gestione dell’Azienda Poste Italiane

Il bus lo guido io…

Il gazzo ipocrita

Topicida nelle aiuole

Il giudice e la bambina

La gita del cigno

La sirena impazzita

Somari in vanto

L’ora dei fantasmi

Chi è la signora del video?

Tre meglio di due e di gran lunga migliore di una?

Il freno e l’acceleratore

Disattivare sevizio a pagamento

A ruba

In auto vado dove voglio

La danza delle benne

Senza tarallucci e vino

Il marciapiede incompreso

Bracconieri marini primo articolo

Bracconieri marini secondo articolo

Bracconieri marini

Bracconieri marini quarto articolo

Bracconieri marini quinto articolo

A Ischia: Natale alla Pagoda

I CESSI della città d‘Ischia

FAI, Ischia che fai

Ischia non partecipa al fai – 2016

Coniglio morto pineta Mirtina

La siringa abbandonata

Ancora siringhe infette–Carabinieri nella pineta Mirtina?

Siringhe infette – Un cercatore di funghi velenosi

I funghi velenosi spariscono, le siringhe infette restano

Il ciclamino attonito

Perversione

Zooerastia all’italiana

Marciapiede alticcio

Tombini bi-partisan

Tubi non intubati

Remigia Gianturco: Promenade squallore

Tre promesse tre!

Miracoli in negativo

I Ferrandini inchiodarono Gesù?

Quando Berta filava

Nulla è perduto tranne l’onore!

Una salus victis, nullam sperare salutem

Fanatico sì, ma per amore!

Esopo news

A caccia di cittadini polli

Insulsi cervelletti di fb bloccano poesie di pace

Gli insulsi cervelletti di fb bloccano la programmazione post

Recensioni & Interviste

Recensione scritta da Liga Sarah Lapinska

Recensione scritta da Roberta Panizza

Recensione scritta da Marina De Caro

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini

Michela Zanarella intervista Bruno Mancini

Alla ricerca dei percome

ACQUISTA COM www.lulu.com

Alla ricerca dei percome

Bruno Mancini
ISBN 978-1-4710-6196-7
Versione 3 | ID wdm6w9
Libro, 159 Pagine
Libro stampato: A5 (148 x 210 mm), Standard Bianco e nero, 60# Bianco, Libro a copertina morbida, Lucido Copertina
Prezzo di vendita: EUR 16.00

Titolo
Alla ricerca dei percome
Sottotitolo
Esopo news
Collaboratori
Bruno Mancini
ISBN
978-1-4710-6196-7
Marchio editoriale
Lulu.com
Edizione
Edizione ampliata
Seconda edizione
Licenza
Tutti i diritti riservati – Licenza di copyright standard
Titolare del copyright
Bruno Mancini
Anno del copyright
2022

Dettagli del prodotto

ALLA RICERCA DEL “PERCOME”
Sono vissuto, da giovane, in una società nella quale gli “imprenditori” avevano pochi capitali e molta dignità (ad esempio, in piccolo, mio padre), ed ora mi trovo ad affrontare la vecchiaia nell’Italia in cui gli “imprenditori” hanno molti capitali e nessuna dignità (ad esempio, in grande, il cavaliere papi), e mi spingo alla ricerca dei “percome” il ciclo si sia invertito.

Per Bruno Mancini: brevi commenti amichevoli.
“Percorso di memoria o ricerca di spazi temporali virtuali?”
“Il continuo intersecarsi di livelli di identità con ipotesi e incarnazioni simboliche…”
“…sembrano accarezzare un sogno lontano, una speranza che non sarà mai certezza, un miraggio di felicità che si perde oltre l’orizzonte illusorio di fragili esistenze.”
“…a volte lirismo crepuscolare, intriso di soffusa malinconia, di struggente tristezza.”
“Opera interessante per i contenuti e le tematiche affrontate, nonché per i valori estetici…”
“… seria preparazione, corredata da rimarchevole fantasia.”
“… meditato, armonioso di buon afflato poetico.”
“… sincero, elegante, sempre aderente al soggettivismo letterario del particolare momento che attraversiamo.”
“Non racconto né romanzo, più che risolverli lascia aperti molti quesiti anche sul piano puramente tecnico linguistico.”
“Una prosa lacerata e sfuggente…”
“Le aperture liriche, più che segnare il passo dell’emozionalità, offrono un ulteriore invito a perdersi nei labirinti della parola scritta…”
“Quasi poesia cruda, percuote e carezza, giovane e antica…”
“Lavoro intenso, vissuto nella profondità della sua composizione, fatta di toni e di immagini…”
“Una voce nuova che chiama ad ascoltarla ed a giudicarla senza inibizioni, come liberamente essa è sviluppata.”
“Troverete un urlo e un soffio di amore, un vuoto, immersi nella forza e nella malinconia di chi comprende che…”

Categoria della libreria di Lulu
Narrativa
Categoria principale BISAC
FICTION / Fantasy / Urban
Categoria BISAC 2
YOUNG ADULT FICTION / Social Themes / New Experience

Parole chiave
notizie, scempi, società
Pubblico
Generale/Commerciale – Narrativa e saggistica per adulti
Contenuti espliciti
No

Info: Bruno Mancini
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 23
emmegiischia@gmail.com

 

Hits: 14