Roma: i Musei si aprono alla musica

ROMA: UN WEEK END DI MUSICA CLASSICA E POPOLARE A PALAZZO BRASCHI E A AL MUSEO BILOTTI

Nelle sue diverse sfumature e atmosfere passando dalla classica ai ritmi popolari, dal jazz al pop a quella di strada, per arrivare alle sperimentazioni di ultima generazione, la musica ridisegna un nuovo modo per vivere e osservare con altri occhi la città di Roma.  Unica città al mondo, invidiata per il suo straordinario patrimonio storico artistico tra ville, palazzi, chiese, monumenti, residenze, giardini e molto altro, Roma trasforma i suoi spazi architettonici in incantevoli scenari per far risuonare la musica con le sue molteplici espressioni e ritmi melodici che richiamano il passato e il presente tra storia e tradizione, contemporaneo e attualità. Così musei, ville e gallerie con i loro tesori tra dipinti, sculture, reperti archeologici, deputati a

Roma Musica nei musei
Ambrogio Sparagna

mostre ed eventi, accolgono la dimensione universale della musica, ma anche della danza che rivivono in spettacoli forti e intensi fatti di gestualità, suoni e parole. Le sfumature timbriche  della musica, il movimento e la gestualità della danza entrando nei musei portano nuova vitalità in spazi dove agli eventi ordinari si accompagnano spettacoli e rappresentazioni ora complesse ora semplici di realtà e momenti legati al passato al presente in cui ritrovare rispondenze emotive tra gioie e nostalgie, speranze e delusioni. Il prossimo fine settimana del 26 e 27 agosto 2017 a Roma si potrà rivivere questa atmosfera dove protagonista sarà la musica negli spazi del MUSEO DI ROMA DI PALAZZO BRASCHI e del MUSEO CARLO BILOTTI a Villa Borghese. L’evento, promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale, e organizzato da Zètema Progetto Cultura, si è avvalso della collaborazione per la programmazione di importanti istituzioni culturali cittadine tra cui: la Casa del Jazz, la Fondazione Teatro dell’Opera, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e con le Orchestre dell’Università Roma Tre e della Sapienza Università di Roma.

Serenate e cantate popolari, musica di strada e tradizionale, il 26 agosto, avvolgeranno gli spazi dello splendido Palazzo con vista su piazza Navona per offrire al pubblico romano, e non solo, una serata speciale in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma che avrà inizio alle 20.15. Nel cortile del Museo di Palazzo Braschi ad aprire la serata sarà l’ ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA DI AMBROGIO SPARAGNA formata da Cristiano Califano, Valentina Ferraiuolo, Clara Graziano, Raffaello Simeoni, Erasmo Treglia, Giordano Treglia che con “Voci all’aria”, presenterà un programma dedicato alla musica e alla cantata popolare, per raccontare le occasioni e le forme della musica contadina in particolare dell’area dell’Italia centrale. Segue alle ore 21 e alle 22 nel Salone d’Onore la FAMIGLIA MARAVIGLIA (con Erasmo Treglia, Clara Graziano, Giordano Treglia, Arianna Colantoni) che si esibirà in un “Folk Palindromo”, un viaggio “familiare” tra la musica di strada e quella di corte con brani originali tradizionali italiani che riecheggiano il viaggio, le serenate, le feste popolari del Belpaese; mentre alle 21.30 e alle 22.30 RAFFAELLO SIMEONI, grande chansonnier dalla Sabina, negli spazi del cortile, dedicherà il suo spettacolo, “Mater Sabina”, alle liriche della sua terra, ricca di tradizioni e misticismo. Al MUSEO  CARLO BILOTTI il 27 agosto nell’ambito della rassegna “Pianoforte in festival all’Aranciera di Villa Borghese: giovani artisti per grandi repertori” in collaborazione con Roma Tre Orchestra, sarà protagonista la grande musica classica con il concerto gratuito che si terrà alle ore 11.00 presso l’Aranciera. Si potranno ascoltare, interpretati dal pianista Jacopo Feresin brani esemplificativi della storia del pianoforte: la “Sonata in re maggiore n. 6 op. 25” di Clementi, “il valzer 16 op. 39” di Brahms e “la Rapsodia in blu” di Gershwin.

Silvana Lazzarino

 

NEL WEEK-END L’ARTE SI ANIMA

    ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA DI AMBROGIO SPARAGNA

    FAMIGLIA MARAVIGLIA

Museo di Palazzo Braschi di Roma

Ingresso da Piazza Navona, 2 e da Piazza San Pantaleo, 10 – 00186 Roma

aperti ogni sabato dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso ore 23)

sabato 26 agosto 2017 dalle ore 20.15

Costo simbolico di 1 Euro con cui si può visitare mostra “Piranesi. La fabbrica dell’utopia”.

JACOPO FERESIN AL PIANOFORTE

Aranciera di Villa Borghese- Museo Bilotti

Domenica 27 agosto 2017 dalle ore 11.00

Ingresso gratuito, Informazioni: Tel 060608, www.museiincomuneroma.it

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/miro-sogno-e-colore-a-bologna/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/massimiliano-bartesaghi-e-le-sue-prospettive-urbane/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roberto-barni-in-mostra-alla-galleria-poggiali/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/98293-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-belle-epoque-con-toulouse-lautrec-a-verona/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/torre-grossa-a-san-gimignano-un-viaggio-nel-medioevo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-valerio-bocci-a-tolfarte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stargate-di-fabio-viale-a-pietrasanta/

 

Altri articoli pubblicati su ildispari24.it da Silvana Lazzarino

http://www.ildispari24.it/it/solidarieta-e-spettacolo-con-il-photofestival-attraverso-le-pieghe-del-tempo/

http://www.ildispari24.it/it/milena-petrarca-omaggia-artemisia-gentileschi/

http://www.ildispari24.it/it/magic-blue-ray-e-la-bibliolettura-interattiva/

http://www.ildispari24.it/it/al-micro-di-roma-il-rivisitismo-di-fulvio-bernardini/

http://www.ildispari24.it/it/angela-tiberi-e-il-suo-gioco-damore-presentato-a-pontinia/

http://www.ildispari24.it/it/il-meraviglioso-mondo-di-wal-a-villa-torlonia/

http://www.ildispari24.it/it/antufiev-e-la-mostra-eternal-garden-a-roma/

http://www.ildispari24.it/it/alla-galleria-tricromia-la-mostra-owerty-di-uno/

http://www.ildispari24.it/it/premio-internazionale-magna-grecia-latina-new-york/

 

 

 

Hits: 325

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE

Scrigno di civiltà, cultura e bellezza, il nostro Paese può vantare un patrimonio artistico unico al mondo. L’arte italiana ha lasciato un segno indelebile nel panorama storico culturale internazionale, grazie ai capolavori di grandi maestri che hanno reso uniche città quali Roma, Firenze, Venezia, Milano, Napoli, Torino, Bologna e ancora Ferrara, Mantova, Pisa, Arezzo e Verona.

Giornate europee del Patrimonio musei Capitolini il Marco Aurelio

Giornate europee del Patrimonio
musei Capitolini
il Marco Aurelio

A ricordare l’importanza delle bellezze architettoniche e artistiche del nostro Paese, tra monumenti, palazzi e chiese al cui interno si possono ammirare affreschi, dipinti, sculture di artisti intramontabili, e ancora il fascino di siti archeologici dove sono custodite storie di civiltà del passato, sono le Giornate Europee del Patrimonio indette per il 24 e 25 settembre prossimo. L’iniziativa voluta dal Consiglio d’Europa,  accolta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo di Roma Capitale, rappresenta una vera e propria festa della cultura che dal 1991 coinvolge tutti i Paesi europei, al fine di valorizzare il patrimonio culturale degli Stati membri dell’Unione invitando alla riflessione sul valore della comune matrice identitaria.

In collaborazione con il Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo e il Polo Museale dell’Università la “Sapienza”, la Sovrintendenza capitolina ha realizzato unitamente alla Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, un programma che coinvolge, oltre ai musei civici, numerosi siti archeologici e monumentali del territorio e i musei della “Sapienza” in una serie di eventi dove il pubblico è chiamato a partecipare attivamente. Cittadini e visitatori saranno infatti coinvolti attivamente con visite guidate, incontri, laboratori e momenti di gioco, dedicati a rappresentazioni e misurazioni centrate sul tema guida del “Tempo”  presenti nelle collezioni dei musei civici o diffusi nella città. Sono in programma oltre quaranta appuntamenti in diversi luoghi della città. Da Villa Borghese al Museo di Roma, dal Museo dell’ Ara Pacis ai Musei Capitolini, da Villa Torlonia (Casina delle Civette) al Museo Napoleonico, numerose saranno le visite, gli incontri e i laboratori  condotti dai curatori archeologi e storici dell’arte della Sovrintendenza, dai curatori d’area dei Musei del Polo, dai bibliotecari della Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea.  E ancora in questi percorsi saranno impegnati anche giovani del Servizio Civile, gli allievi dei corsi di Storia dell’arte del musei-capitoliniDipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo della Sapienza di Roma, coordinati – per le attività social – da Michela Santoro, Stella Bottai e Nicolette Mandarano.

Al motivo del “Tempo” introduce la mostra Dall’oggi al domani. 24 ore nell’arte contemporanea, a cura di Antonella Sbrilli e Maria Grazia Tolomeo in corso al Macro di Via Nizza. Al Museo Bilotti i attraverso E del tempo fu sospeso il corso si potrà conoscere la dimensione temporale nello spazio metafisico della pittura di Giorgio de Chirico. Il percorso (gratuito) prenderà le mosse a partire dal dipinto “Mistero e malinconia di una strada” dell’artista per cercare di capire quale fosse la sua percezione del tempo: un tempo sospeso che si confonde con il sogno fino a perdersi con la lontananza del mito reso attraverso oggetti e rappresentazioni metafisiche. Si potrà viaggiare nel tempo passato nel percorso Nobili per un giorno al tempo di Massenzio a Villa di Massenzio in cui attraverso una visita laboratorio (ingresso gratuito) sarà possibile rivivere una tipica giornata di una nobile famiglia romana: dalle cure di bellezza di una matrona romana ai giochi che abitualmente si svolgevano all’interno del circo. E ancora ai Musei Capitolini visite guidate nel percorso Tempo pubblico, tempo privato, tempo dell’anima dalla Torre dell’Orologio a Palazzo Senatorio fino alla Pinacoteca dove sono diversi dipinti e oggetti che raccontano il tema del tempo come ad esempio la “Pala di Santa Petronilla” e gli Orologi della Galleria Cini. Alla Torretta di Ponte Milvio sono protagonisti I Segni del tempo dove ripercorrendo la storia del Ponte e le sue vicende conservative sarà data occasione per riflettere sui fenomeni di degrado cui sono esposti i monumenti di Roma e raccontare il loro recupero attraverso interventi di restauro e manutenzione al fine di sensibilizzare i cittadini su temi di salvaguardia del nostro patrimonio. E poi è l’affascinante  itinerario di Piazza di Spagna- Trinità dei Monti. dove si potrà ripercorrere dalla fine del ‘400 ad oggi la fisionomia e la costituzione dello spazio urbano di Piazza di Spagna e dei suoi monumenti, comprese le diverse funzioni della scalinata. Del tempo, raffigurato attraverso dipinti, sculture e decorazioni vengono colti i significati più ordinari e straordinarie, i simboli e le allegorie. E poi il suo effetto lo si può ripercorrere nelle strade o entrando nei palazzi dove si possono vedere, gli strumenti di misurazione, meridiane e orologi che per centinaia di anni hanno scandito le ventiquattro ore nella vita della città. Saranno trattati anche temi scientifici legati al Tempo con diversi appuntamenti presso i Musei del Polo della “Sapienza”, dal Museo di Scienze della Terra a quello di Storia della Medicina, per arrivare a comprendere nelle sezioni del Museo di Fisica cosa rappresenti il Tempo secondo la prospettiva della scienza.

Silvana Lazzarino

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

visite, incontri, laboratori nei musei d’arte e di scienza, nelle biblioteche, nei parchi e nelle piazze

sabato 24 e domenica 25 settembre 2016

Il calendario completo delle aperture e visite guidate al sito: www.museeincomuneroma.it

Informazioni tel. 060608 (tutti i giorni, ore 9.00-21.00)

#TempoinComune #GEP2016

Segnalati ingressi gratuiti

 

 

Hits: 35