Stefano Zoia le sue fotografie al Museo Civico di Zoologia

 Stefano Zoia: Superfici. Peregrinazioni entomologiche

Rigore scientifico e creatività, realismo e sperimentazione accompagnano lo studio legato all’entomologia di STEFANO ZOIA che attraverso l’uso della fotografia quale strumento di indagine, va oltre il semplice sguardo con cui abitualmente si guarda l’universo degli insetti. Nato a Genova nel 1955 Stefano Zoia si è interessato all’entomologia dagli inizi degli anni Settanta prima con il Gruppo Entomologico Ligure (associazione oggi non più attiva), poi con la Società Entomologica Italiana (con sede in Genova) e successivamente con l’Associazione Romana di Entomologia. Accanto agli studi degli insetti, in particolare i coleotteri, è quello del suolo e delle grotte: diversi sono infatti i suoi contributi scientifici con scritti

Stefano Zoia fotografie in mostra al Museo Civico di Zoologia Roma

riguardanti i Coleotteri della famiglia Leiodidae e i Coleotteri Chrysomelidae, con particolare attenzione alla fauna africana e asiatica. Nel suo viaggio visivo e percettivo entro questo affascinante microcosmo animale la fotografia attraverso cui supera il visibile, apre ad un nuovo rapporto con quanto accade intorno percependo con stupore e meraviglia i lati essenziali, mai effimeri o superflui.

Alla sua fotografia con le sue possibilità di visualizzazione grafica in questo caso ad indagare il corpo dei coleotteri, è dedicata un’interessante mostra a Roma presso il Museo Civico di Zoologia (in Via Aldrovandi, 18) aperta dal 7 luglio al 24 settembre 2017. L’esposizioneSUPERFICI – Peregrinazioni entomologiche” ospitata in precedenza al Museo Civico di Storia Naturale di Genova, al Museo Civico di Storia Naturale di Verona e in occasione della 46° edizione di Salone “Entomodena” (17-18 settembre 2016) attraverso fotografie di vario formato si sofferma nel cogliere la superficie dei corpi di questi insetti (i coleotteri) caratterizzati dall’avere il primo paio di ali rigido e spesso coloratissimo, nonché ricco di strutture e forme particolari che possono essere individuate solo attraverso l’uso di un microscopio. Promossa da Roma

Stefano Zoia
Superfici mostra fotografica sui coleotteri

Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali la mostra presenta circa 46 stampe a colori in vari formati di Stefano Zoia, accompagnate da altrettante didascalie bilingue esplicative e da brevi testi introduttivi. Immagini che affiancano al rigore scientifico la creatività e l’interpretazione grafica dei soggetti, ad esempio creando delle fantastiche texture. Immagini che restituiscono particolari ingranditi di diverse specie di coleotteri come quelli della famiglia dei Crisomelidi, che– isolati dall’aspetto generale dell’insetto– non risultano più riconoscibili se non a un occhio esperto.

Alle immagini che restituiscono dettagli e particolari di questi insetti sono affiancate fotografie ad essi riferite così da creare un confronto tra la realtà e la sua rappresentazione, tra l’ordinario modo di vedere un insetto unitamente alle sensazioni prodotte e la sua rappresentazione fortemente ingrandita restituita attraverso la fotografia.

Silvana Lazzarino

 

 NOTIZIE SU STEFANO ZOIA

Stefano Zoia (nato a Genova nel 1955) ha iniziato a interessarsi di entomologia nei primi anni ’70 affiliandosi al Gruppo Entomologico Ligure (associazione oggi non più attiva), alla Società Entomologica Italiana (con sede in Genova) e all’Associazione Romana di Entomologia. Si è specializzato ben presto nello studio della fauna del suolo e delle grotte, pubblicando vari contributi sui Coleotteri della famiglia Leiodidae; contemporaneamente ha iniziato a occuparsi di Coleotteri Chrysomelidae, con particolare riguardo alla fauna africana e asiatica e pubblicando diversi articoli specialistici. Ha all’attivo altre due mostre fotografiche personali: Mostre «in mostra» (Pavia e Milano – 2014) e Genova 2001 – a street view (Milano – 2014). L’esposizione SUPERFICI – Peregrinazioni entomologiche è stata ospitata al Museo Civico di Storia Naturale di Genova (giugno-settembre 2015) e successivamente al Museo Civico di Storia Naturale di Verona (febbraio-giugno 2016), oltre che in occasione della 46° edizione di Salone “Entomodena” (17-18 settembre 2016).

 

 “SUPERFICI. Peregrinazioni entomologiche”

le foto di Stefano Zoia

Museo Civico di Zoologia

Roma Via Ulisse Aldrovandi 18

7 luglio – 24 settembre 2017 Per informazioni: tel. 06.67109270 – 060608  www.museodizoologia.it

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-a-latina-per-il-premio-magna-grecia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/walter-guidobaldi-e-il-suo-mondo-fantastico/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/alba-gonzales-in-mostra-a-bomarzo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/arturo-martini-e-fausto-pirandello/

 

Hits: 37

SIMONE SBARAGLIA

SIMONE SBARAGLIA

il fotografo che guarda gli animali negli occhi

“A TU PER TU CON LA NATURA”

Il nostro Pianeta, nonostante abbia visto in questi ultimi cinquant’anni una progressiva trasformazione del proprio paesaggio dovuta al progresso tecnologico e scientifico che ha sottratto preziosi tesori e risorse naturali, conserva ancora intatto il proprio aspetto originario in quelle aree geografiche dove la mano dell’uomo ancora non si è spinta.

A TU PER TU CN LA NATURA mostra di Simone Sbaraglia

A TU PER TU CN LA NATURA
mostra di Simone Sbaraglia

A raccontare attraverso immagini intense e mozzafiato le bellezze incontaminate di queste terre lontane dove si estendono foreste, deserti, oceani, ghiacciai in cui regna un perfetto equilibrio tra natura e animali, è SIMONE SBARAGLIA fotografo naturalista professionista che restituisce la poesia e l’energia di queste distese naturali dove abitano specie da salvaguardare.

A questo artista dalla formazione matematica, appassionato di fotografia e di viaggi, capace di entrare nei luoghi di una natura dove ancora sì respirano armonia ed squilibrio, è dedicata un’interessante mostra, A TU PER TU CON LA NATURA a Roma allestita nella Sala della Balena presso il Museo Civico di Zoologia, (Via Aldrovandi 18) aperta dall’8 luglio al 18 settembre 2016.

A TU PER TU CON LA NATURA mostra di Simone Sbaraglia

A TU PER TU CON LA NATURA
mostra di Simone Sbaraglia

Promossa da Roma Capitale– Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura, la mostra offre l’occasione di immergersi nella bellezza di paradisi selvaggi e di una fauna non sempre facile da vedere, per coglierne l’anima ed il respiro entrando con gli occhi e la mente nei luoghi più remoti dei cinque continenti. Dopo un iniziale e prestigioso lavoro nella ricerca svolto negli Stati Uniti Simone Sbaraglia si è completamente dedicato alla fotografia da professionista volgendo il proprio interesse ai paesaggi del nostro Pianeta per documentarne non solo la bellezza e l’armonia, ma anche la fragilità con l’intento di richiamare l’attenzione alla salvaguardia di quanto ancora rimasto intatto e incontaminato anche per le generazioni future.

A TU PER TU CON LA NATURA mostra di Simone Sbaraglia

A TU PER TU CON LA NATURA
mostra di Simone Sbaraglia

Dal Nord e Sud America all’Europa, dal Canada all’Alaska, dall’Africa all’Asia, egli ha realizzato numerosi reportage anche sulle specie ed ecosistemi a rischio, osservando da vicino il paesaggio e il comportamento degli animali ripresi anche a distanza molto ravvicinata. Ed è questo riprendere la natura così da vicino ad aver ispirato il titolo dell’esposizione per testimoniare l’importanza di un approccio alla fotografia dove non esistono più distanze tra l’occhio del fotografo ed i suoi soggetti. E’ solo entrando in rapporto diretto con i suoi soggetti che il fotografo diviene parte dei diversi aspetti e volti di un paesaggio dalle emozioni sempre nove da comunicare per far filtrare un messaggio universale basato sull’amore, armonia, equilibrio e quella semplicità che è nel modo di raccontare quanto visto e vissuto.

A TY PER TU CON LA NATURA mostra di Simone Sbaraglia

A TY PER TU CON LA NATURA
mostra di Simone Sbaraglia

Il suo viaggio a cogliere il trionfo di una bellezza da svelare e preservare intorno al Pianeta Terra è ripercorso in questa mostra lungo le sette sezioni che mettono a nudo il punto di vista della natura attraverso colori, forme, sguardi, panorami mozzafiato. Le sezioni Ecosistemi, Volti, Luoghi, Momenti, Ritmo, Amore, Forme, rappresentano un’ode al mondo naturale e alla sua armonia, per mostrare le meraviglie del nostro Pianeta da amare e dunque rispettare. La bellezza legata agli scenari naturali e ai diversi paesaggi dove abitano specie da proteggere, diventa una costante negli scatti di Simone Sbaraglia il quale afferma: “Anche questa volta alla base del mio lavoro c’è la bellezza, mia personale ossessione senza la quale tutto diventa degrado e corruzione, quella bellezza che fa da contrasto al dilagare di superficialità e ingiustizia e che è sinonimo di equilibrio e armonia. Il mondo è immerso nel caos eppure nel caos c’è ordine, eleganza e perfezione”.

 A TU PER TU CON LA NATURA mostrar di Simone Sbaraglia

A TU PER TU CON LA NATURA
mostrar di Simone Sbaraglia

Fotografie a colori che restituiscono un paesaggio suggestivo attraverso le zone più remote dei cinque continenti in cui regnano armonia ed equilibrio. Le immagini avvolgenti grazie ad un ricercato gioco di luci e ombre, di primi piani nitidi e sfondi sfocati, immortalano vedute di foreste, distese oceaniche, sentieri innevati, dando spazio ad una varietà di vita animale in essa presente. In primo piano o sullo sfondo infatti sono protagonisti diverse specie animali tra cui l’orso, il gorilla, la tigre, l’elefante. A proposito di animali è curioso come molti di questi scatti loro dedicati siano frutto di incontri ravvicinati per effettuare i quali l’artista ha impiegato molto studio e spirito di osservazione cercando di attendere il momento giusto per immortalare soggetti piuttosto indipendenti non certo abituati alla presenza dell’uomo. Sicuramente gli animali con cui Simone Sbaraglia è riuscito ad entrare più in confidenza sono stati i primati.

A riguardo citiamo un episodio con un macaco riportando le sue parole: “Nel viaggio a Sulawesi per

A TU PER TU CON LA NATURA mostra di Simone Sbaraglia

A TU PER TU CON LA NATURA
mostra di Simone Sbaraglia

fotografare i Macachi Neri, specie ad altissimo rischio d’estinzione, ho vissuto per tre settimane seguendo lo stesso branco. Inizialmente al mio arrivo la mattina scappavano tutti, andandosi a nascondere fra gli alberi, pian piano si sono abituati alla mia presenza fino a considerarmi uno di loro. L’emozione più grande l’ho vissuta dopo qualche giorno quando un giovane maschio, tra l’altro con una mano invalidata da una tagliola, vedendomi arrivare è sceso dal suo ramo per venirmi in braccio, dandomi delle pacche sulla spalla in segno di amicizia e accettazione”.

Altrettanto emozionante il momento da lui vissuto al cospetto di un piccolo di orango di nome Mario ricordato nelle sue parole qui riportate: “Mario, un piccolo di orango era molto diffidente nei miei confronti e per spaventarmi si appese fra due rami mostrandomi i denti, prendendo una posizione di una perfezione geometrica tale da regalarmi la fotografia con cui ho poi vinto il Glanzlichter 2013“.

 A TU PER TU CON LA NATURA mostra di Simone Sbaraglia

A TU PER TU CON LA NATURA
mostra di Simone Sbaraglia

Ogni immagine nella sua incisività e delicatezza, potenza espressiva e comunicativa ci ricorda quanto sia prezioso questo patrimonio tra spazi snaturali e specie animali, da mantenere nella sua integrità per l’equilibrio di tutto il Pianeta di cui l’uomo fa parte.

Un viaggio attraverso i linguaggi della natura che invitano l’essere umano a ripensare alla propria finitudine innanzi all’immensità del creato. Dalla contemplazione della superficie dei ghiacciai a perdita d’occhio, allo smarrimento di fronte alle distese oceaniche, allo stupore nel trovarsi faccia a faccia con lo sguardo curioso di un piccolo di orango, l’uomo può solo fermarsi e ascoltare quanto di suggestivo e infinitamente grande sia intorno e dentro ogni essere vivente. Ed è questa consapevolezza che accompagna il visitatore in questo percorso dove la natura dialoga con le sue infinite voci sommerse ed i suoi volti ora luminosi ora notturni.

Silvana Lazzarino

 

 

“A TU PER TU CON LA NATURA”

di Simone Sbaraglia, il fotografo che guarda gli animali negli occhi

Museo Civico di Zoologia, via Aldrovandi 18

8 luglio – 18 settembre 2016

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-2016-07-04/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2016-06-13/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-2016-06-06/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/giovanni-masotti/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/beppe-fiorello/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/oggi-domani/

Articoli pubblicati su ildispari24.it da Silvana

http://www.ildispari24.it/it/kinkaleri-performer/

 http://www.ildispari24.it/it/lorlando-furioso/

LIBRI E STAMPE

LIBRI E STAMPE

http://www.ildispari24.it/it/manfredi-beninati/

http://www.ildispari24.it/it/cori-e-poesia-nel-campanile-di-giotto-per-cantare-lamore-che-unisce/

http://www.ildispari24.it/it/alba-gonzales/

http://www.ildispari24.it/it/estate-lungo-il-tevere/

http://www.ildispari24.it/it/amore-ascolto-e-accoglienza/

http://www.ildispari24.it/it/larte-irregolare/

http://www.ildispari24.it/it/il-dispari-2016-06-20/

http://www.ildispari24.it/it/festa-della-famiglia/

http://www.ildispari24.it/it/giovanni-masotti/

http://www.ildispari24.it/it/httpwww-emmegiischia-comwordpress2x1000-allassociazione-culturale-il-dragone/

http://www.ildispari24.it/it/il-dispari-2016-06-13/

http://www.ildispari24.it/it/lo-sguardo-di-anghelopoulos/

http://www.ildispari24.it/it/oggi-domani/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-2016-06-06/

http://www.ildispari24.it/it/rondinone/

http://www.ildispari24.it/it/monlus-onlus/

http://www.ildispari24.it/it/van-gogh-alive/

http://www.ildispari24.it/it/alessandro-valeri/

http://www.ildispari24.it/it/counseling-in-corsia/

http://www.ildispariquotidiano.it/it/tutti-gli-articoli/

http://www.ildispari24.it/it/il-dispari-2016-05-30/

http://www.ildispari24.it/it/serata-evento/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-2016-05-23/

http://www.ildispari24.it/it/ipomea-del-negombo/

http://www.ildispariquotidiano.it/it/tutti-gli-articoli/

http://www.ildispari24.it/it/sisto-v-e-domenico-fontanadue-uomini-che-hanno-amato-roma/

http://www.ildispari24.it/it/la-fabbrica-del-cioccolato/

http://www.ildispari24.it/it/sgarbi-presenta-anghelopoulos/

http://www.ildispari24.it/it/art-sweet-art/

http://www.ildispari24.it/it/il-dispari-2016-05-09/

http://www.ildispari24.it/it/visite-tattili-nei-musei/

http://www.ildispari24.it/it/eudonna-convegno/

http://www.ildispari24.it/it/andrea-pinchi-artisti-in-libreria/

http://www.ildispari24.it/it/andrea-ventura/

http://www.ildispari24.it/it/minerva-auctions/

http://www.ildispari24.it/it/sogni-doro/

http://www.ildispari24.it/it/world-press-photo-2016/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-2016-04-25/

http://www.ildispari24.it/it/visite-in-campidoglio/

http://www.ildispariquotidiano.it/it/tutti-gli-articoli/

http://www.ildispari24.it/it/la-tavola-di-dio/

http://www.ildispari24.it/it/messer-tulipano/

http://www.ildispari24.it/it/kurt-godel/

http://www.ildispari24.it/it/la-wfwp-e-la-bellezza-interiore/

http://www.ildispari24.it/it/il-dispari-2016-04-11/

http://www.ildispari24.it/it/minerva-auctions/

http://www.ildispari24.it/it/astutillo-e-il-potere-dellanello/

http://www.ildispari24.it/it/il-dispari-2016-04-04/

http://www.ildispari24.it/it/gohar-dashti/

http://www.ildispari24.it/it/volto-e-corpo/

http://www.ildispari24.it/it/toulouse-lautrec/

http://www.ildispari24.it/it/mario-giacomelli/

http://www.ildispari24.it/it/tango-silencio/

http://www.ildispari24.it/it/andrea-pinchi/

http://www.ildispari24.it/it/seme-creativo/

http://www.ildispari24.it/it/successo-per-marco-tullio-barboni/

http://www.ildispari24.it/it/il-segreto-di-leonardo-da-vinci/

http://www.ildispari24.it/it/bulgari/

http://www.ildispari24.it/it/marco-tullio-barboni/

http://www.ildispari24.it/it/palazzo-braschi/

http://www.ildispari24.it/it/convegno-8-marzo/

http://www.ildispari24.it/it/escher-a-treviso/

http://www.ildispari24.it/it/francesco-vaccarone-e-la-poesia-visiva/

http://www.ildispari24.it/it/ugolina-ravera/

http://www.ildispari24.it/it/concerto-a-roma/

http://www.ildispari24.it/it/tinto-brass-uno-sguardo-libero/

http://www.ildispari24.it/it/il-poeta-dellanno-2015/

http://www.ildispari24.it/it/de-chirico-a-ferrara/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/premio-il-poeta-dellanno/

 

 

Hits: 13