IL TANGO IN MOSTRA A VILLA TORLONIA

IL TANGO NELLE FOTOGRAFIE DI PHILIPPE ANTONELLO E STEFANO MONTESI IN MOSTRA AL TEATRO DI VILLA TORLONIA DI ROMA

Nell’attrarsi e respingersi vicendevolmente al ritmo di una melodia dal sapore popolare e allo stesso tempo raffinato quale quella del tango, due corpi danno forma ad una magia scenica che scandisce i colori della vita. Originario della regione del Rio della Plata, questo ballo, dalle atmosfere calde e avvolgenti che vede la coppia rinascere ogni volta interpretando storie di passione e gelosia, è al centro della suggestiva mostra fotografica che si inaugura il 19 marzo 2017 negli spazi del Teatro di Villa Torlonia a Roma. Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Dipartimento Attività Culturali e con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia, l’esposizione “Encontrando – Il tango come incontro” curata da Gaia Camanni e Vanja Corà presenta opere di Philippe Antonello e Stefano Montesi fotografi di fama internazionale.

TANGO in fotografia al Teatro di Villa Torlonia

Il tango in fotografia al Teatro di Villa Torlonia

Ideato dall’associazione culturale Deseo, il progetto fotografico dedicato al tango, intende offrire una riflessione su questa danza raffinata e sensuale come metafora dei rapporti interpersonali. A creare armonia tra due persone nell’atto di ballare il tango è quella scintilla che apre alla scoperta e alla creazione: il verbo “encontrar” in spagnolo, vuol dire trovare, non solo incontrare. La comunicazione passa prima dall’interno e poi va verso l’esterno a creare armonia: la creatività è di entrambi i ballerini nel reciproco entrare nel ritmo della musica e nel porsi in relazione l’uno con l’altra. La spontaneità e creatività dei movimenti e degli sguardi si sprigiona solo se ciascuno dei due ballerini compie, come in ogni relazione, un lavoro costante per mantenere il contatto necessario per far fluire queste energie senza perdere le singole individualità. “L’abrazo tanguero” ha infatti una particolare struttura: essendo costruito di pieni e vuoti, di contatto e di distanza.

Protagonisti degli scatti di Philippe Antonello e Stefano Montesi sono i ballerini Natasha Agudelo – Diego Benavidez, Yanina Bassi -Lucas Ameijeiras e Sabina Cipolla – Giuseppe Bianchi.

L’immagine della fotografia in 3D crea spessore al movimento della coppia che attraversa lo spazio circostante. Inoltre la dimensione del tempo appena trascorso, del vissuto è restituita attraverso l’esposizione prolungata dell’immagine protesa a continuare un attimo dopo quel movimento, quel passo di danza che unisce e distanzia due corpi, magicamente rapiti dall’energia che deriva dal loro incontro. Fotografie che sembrano restituire un percorso emotivo e psicologico di due copri, due personalità catturate dal ritmo ora lento ora più incalzante di un tango che li intreccia in un gioco di sguardi e seduzione senza fine. Da un lato lei malinconica e seduttrice, fragile e decisa, dall’altro lui cavaliere e conquistatore uniti da un gioco di sguardi e gesti che restituiscono eleganza e sensualità alle stesse immagini da cui emerge la bellezza di una danza sempre viva e immortale.

Il tango infine rappresenta l’espressione più completa per raccontare la passione e la gelosia, la forza e la delicatezza, l’inquietudine e l’abbandono di due corpi sospesi nel tempo di una danza che imprigiona e libera.

Silvana Lazzarino

 

“Encontrando – Il tango come incontro

TEATRO DI VILLA TORLONIA

Via Lazzaro Spallanzani, 1a – Roma

Orario: dal martedì alla domenica ore 11 – 17, domenica 26 marzo e domenica 2 aprile, ore 13 -17

Inaugurazione domenica 19 marzo alle ore 11 (presenti i curatori Gaia Camanni e Vanja Corà)

dal 19 marzo al 2 aprile 2017

per informazioni: Tel. 06.4404768 – 060608

Ingresso libero

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia

https://www.emmegiischia.com/wordpress/associazione-con-tatto/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/le-donne-lavoro-mostra-fotografica/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/caravaggio-genio-deuropa/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/giusto-per-dire-spettacolo-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-i-suoi-alberi-dipinti/

 

Articoli pubblicati su ildispari24.it da Silvana

http://www.ildispari24.it/it/controcosmo-i-dipinti-oltre-il-visibile-di-anghelopoulos/

http://www.ildispari24.it/it/la-wfwp-essere-il-cambiamento-oggi/

http://www.ildispari24.it/it/per-fare-la-differenza-lassociazione-con-tatto/

http://www.ildispari24.it/it/gli-scatti-di-carlo-e-maurizio-riccardi/

http://www.ildispari24.it/it/caravaggio-arte-musica-e-scena/

http://www.ildispari24.it/it/gli-scatti-di-carlo-e-maurizio-riccardi/

http://www.ildispari24.it/it/eugenia-serafini-il-segreto-stupore-degli-alberi/

 

Hits: 39

La memoria ebraica tra musica e racconti

LA MEMORIA EBRAICA TRA MUSICA E RACCONTI

“CHE NON ABBIANO FINE MAI…” AL TEATRO DI VILLA TORLONIA

 

Indelebili le ferite provocate dalla seconda Guerra Mondiale visibili negli animi e nei corpi di quanti hanno visto, vissuto e raccontato gli orrori di una tragedia senza precedenti che ha visto consumarsi il dramma più grande vissuto dall’umanità: lo sterminio degli ebrei nei lager nazisti. A distanza di anni quotidiani, documentari, film, romanzi, inchieste, interviste, hanno raccontato con intensità e forte spessore comunicativo la tragedia della shoah che ha lasciato attonito il mondo intero. Una pagina di storia atroce e agghiacciante che non va dimenticata come testimoniato da quanti sono sopravvissuti al massacro. Ma testimoni di un passato così oscuro e drammatico possono essere i giovani di oggi nel dare voce a sentimenti di speranza in cui vi sia più umanità e condivisione. A sostenerlo è il regista fantasista e musicista israeliano Eyal Lerner, residente in Italia dal 1995, che con il suo “Progetto Memoria” lancia questa sfida, ricercando nell’arte e nella didattica quella speciale relazione fra lo spettatore e il

La memoria ebraica tra musica e racconti spettacolo teatro Villa Torlonia

La memoria ebraica tra musica e racconti
spettacolo teatro Villa Torlonia

palcoscenico, coinvolgendo in particolare studenti e docenti in un percorso in continua evoluzione. E lo fa attraverso lo spettacolo “Che non abbiano fine mai … la Memoria ebraica fra musica e racconti” in programma il 31 gennaio 2017 a Roma al Teatro di Villa Torlonia a partire dalle 19.30.

Promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura, lo spettacolo, organizzato e sostenuto dall’organizzazione del Centro di Cultura Ebraica I Comunità Ebraica di Roma, entro una narrazione reale e poetica si sviluppa come racconto fra immagini, musica e partiture gestuali, creando un collegamento tra la memoria ebraica, i suoni e le narrazioni, aspetto che sottolinea l’eclettica esperienza didattica e artistica del regista e musicista israeliano.

Emergono domande sulla Seconda Guerra Mondiale e allo stesso tempo si apre uno squarcio intimo sulla tragedia della Shoah sul perché di tanta atrocità, entrando con gli occhi e la mente nei luoghi e nelle atmosfere della storia e della cultura ebraica dai cui osservare l’umanità. Malinconia e gioia, nostalgia e speranza si intrecciano in questo spettacolo concerto caratterizzato dalla musica dalle voci e dalla gestualità per restituire le atmosfere evocative di un dramma, per sempre nella memoria dell’umanità. L’arte e la storia, dove dominano suoni e immagini e la forza comunicativa della parola, diventano così occasioni uniche per riscoprire i sentimenti più autentici quali solidarietà e compassione, con cui dare vita a relazioni profonde, capaci di rafforzare la propria individualità.

Silvana Lazzarino

 

Che non abbiano fine mai….

la Memoria ebraica fra musica e racconti

spettacolo di e con Eyal Lerner

con la partecipazione degli studenti di scuole romane

Teatro di Villa Torlonia

Via Lazzaro Spallanzani, 1°- Roma

Martedì 31 gennaio 2017 ore 19.30

Per informazioni telefono 06.4404768

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria allo 060608

  Altri articoli pubblicati su Emmegiischia

https://www.emmegiischia.com/wordpress/valerio-adami-in-mostra-in-tre-sedi-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/arte-in-memoria/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/92389-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/ricordare-le-vittime-della-shoah-memorie-dinciampo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-01-09/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/escher-in-mostra-a-milano/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/virginia-vandini-e-il-valore-del-femminile/

 

Articoli pubblicati su ildispari24.it da Silvana

http://www.ildispari24.it/it/beatrice-pediconi-alien-2016-performance-sonora/

http://www.ildispari24.it/it/le-civette-nellarte-a-villa-torlonia/

http://www.ildispari24.it/it/il-dispari-2017-01-23/

http://www.ildispari24.it/it/convegno-ad-albano-contro-la-violenza-sulle-donne/

http://www.ildispari24.it/it/terre-deuropa-per-non-dimenticare/

http://www.ildispari24.it/it/il-codice-del-volo-di-leonardo/

http://www.ildispari24.it/it/francesco-oggianu-personale-di-fotografia/

http://www.ildispari24.it/it/arte-in-memoria-a-cura-di-adachiara-zevi/

http://www.ildispari24.it/it/la-galleria-poggiali-presenta-faith-fathom/

http://www.ildispari24.it/it/memorie-dinciampo-ottava-edizione/

http://www.ildispari24.it/it/sopravvissuti-fotografie-in-mostra-a-roma/

http://www.ildispari24.it/it/escher-in-mostra-a-palazzo-reale/

http://www.ildispari24.it/it/virginia-vandini-e-lassociazione-il-valore-del-femminile/

http://www.ildispari24.it/it/giovanna-sorbelli-ed-eudonna-aprono-il-nuovo-anno/

http://www.ildispari24.it/it/la-madonna-della-misericordia-di-piero-della-francesca-esposta-a-milano/

 

 

Hits: 15

Terre d’Europa Giornata della Memoria

Terre d’Europa un progetto di Gimmi Basilotta

al Teatro Villa Torlonia di Roma

Le ferite provocate dalla seconda Guerra Mondiale hanno lasciato una traccia indelebile negli animi e nei corpi di quanti hanno visto, vissuto e raccontato gli orrori di una tragedia senza precedenti che ha visto consumarsi il dramma più grande vissuto dall’umanità: lo sterminio degli ebrei nei lager nazisti Il ricordo di una pagina di storia tanto atroce deve protrarsi nel tempo, in questo tempo dove la memoria di quanto accaduto deve aiutare a migliorare la vita quotidiana in rapporto agli altri sconfiggendo l’intolleranza e il razzismo che creano solo allontanamento e odio.

Esempi di come l’arte possa rappresentare un veicolo per guardare a quanto accaduto e far si che il ricordo di tale dolore possa essere motivo per costruire un futuro migliore sono le “pietre d’inciampo” create dall’artista tedesco Gunter Demnig da cui è nato un percorso dal titolo “Memorie d’inciampo” e l’esposizione “Arte in Memoria, mostra internazionale di arte contemporanea” curati da Adachiara Zevi.

In occasione della Giornata della Memoria, il Progetto “Passodopopasso” ospitato in alcuni spazi per la cultura di Roma Capitale include la mostra TERRE D’EUROPA ideata dal regista teatrale Gimmi Basilotta che attraverso un’installazione artistica ha voluto intrecciare pensieri, parole e sensazioni a partire dall’esperienza del suo viaggio compiuto nel 2011 dal Piemonte alla Polonia. Un viaggio di 2.000 chilometri che il regista e attore ha compiuto a piedi in 76 giorni, per ripercorrere lo stesso itinerario che portò ventisei ebrei cuneesi da Borgo San Dalmazzo ad Auschwitz.

Terre d'Europa opere e installazioni di Gimmi Basilotta

Terre d’Europa opere e installazioni di Gimmi Basilotta

La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale, inaugurata a Roma a Villa Torlonia il 21 gennaio 2017 alle ore 18.30 si lega ad altre iniziative culturali sempre sullo stesso tema quali lo spettacolo VIAGGIOADAUSCHWITZa /r in programma il 1 febbraio alle 19.30 sempre a Villa Torlonia e la conferenza spettacolo “Parole e passi. Un cammino di memoria” il prossimo 31 gennaio alle 17.00 presso la Casa della Memorai e della Storia. Simboli di questo percorso riproposto da TERRE D’EUROPA sono le betulle portate con sé e piantate lungo il cammino, le terre portate da un punto all’altro e utilizzate per piantare le betulle ed infine gli oggetti che diventano testimoni silenziosi della storia.

Durante il loro cammino verso Auschwitz, i pellegrini di Passodopopasso hanno deciso di segnare le tappe del loro viaggio con tante piccole betulle, affidando agli amici delle comunità che incontravano il compito di accudirle e farle crescere. In cambio di ogni betulla lasciata in custodia ciascun pellegrino riceveva un sacchetto di terra che una volta giunti alla meta, davanti al binario morto su cui i treni dei deportati terminavano il loro viaggio, utilizzava per piantare l’ultima betulla concimata con le tante terre d’Europa raccolte. Parallelamente sono gli oggetti lasciati abbandonati sul ciglio delle strade, nei fossi, nei territori incolti, ai margini di pesi e città. Oggetti e cose usate, consumate e dismesse trovate lungo un cammino che qui diventano testimoni della memoria. Attraverso queste tappe la mostra suggerisce un cammino verso la vita, il cammino per una rinascita dell’uomo attraverso terre da guardare, da annusare, da sentire, da toccare con rispetto, che testimoniano passi, tracce infinite di uniche storie.

Silvana Lazzarino

 TERRE D’EUROPA

opere e installazioni di Gimmi Basilotta

Teatro di Villa Torlonia – Spazio Serra

Via Lazzaro Spallanzani 1/a Orario: tutti i giorni dalle ore 12 alle ore 17 (lunedì 23 e lunedì 30 gennaio chiuso) Per informazioni tel . 06.4404768 / tel. 060608; www.teatrodivillatorlonia.it

dal 22 gennaio al 1 febbraio 2017

Ingresso libero

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia

https://www.emmegiischia.com/wordpress/valerio-adami-in-mostra-in-tre-sedi-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/arte-in-memoria/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/92389-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/ricordare-le-vittime-della-shoah-memorie-dinciampo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-01-09/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/escher-in-mostra-a-milano/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/virginia-vandini-e-il-valore-del-femminile/

 

Articoli pubblicati su ildispari24.it da Silvana

http://www.ildispari24.it/it/la-galleria-poggiali-presenta-faith-fathom/

http://www.ildispari24.it/it/memorie-dinciampo-ottava-edizione/

http://www.ildispari24.it/it/sopravvissuti-fotografie-in-mostra-a-roma/

http://www.ildispari24.it/it/escher-in-mostra-a-palazzo-reale/

http://www.ildispari24.it/it/virginia-vandini-e-lassociazione-il-valore-del-femminile/

http://www.ildispari24.it/it/giovanna-sorbelli-ed-eudonna-aprono-il-nuovo-anno/

http://www.ildispari24.it/it/la-madonna-della-misericordia-di-piero-della-francesca-esposta-a-milano/

http://www.ildispari24.it/it/alberto-burri-e-il-suo-percorso-rivoluzionario-in-mostra-a-citta-di-castello/

 

 

 

 

Hits: 71