“Sex Positive Tarot” di Libera Ligorio e Diego Tigrotto: presentazione presso il Valore del Femminile a Roma il 3 novembre 2022

“Sex Positive Tarot, Così tanto da esplorare!“: un libro  per trovare nuova consapevolezza nel vivere la sessualità in armonia con il proprio sentire, senza giudizio, Ad intervistare gli autori del libro è Virginia Vandini Presidente dell’Associazione Il Valore del femminile e ideatrice e fondatrice  di Henosis Counseling e Formazione

La sessualità è nel corpo e nel pensiero, nei gesti e nelle emozioni. Essa rende unici nella profondità e intensità di uno sguardo, nell’armonia di un gesto o di un movimento, nel tono della voce, ma soprattutto nel proprio modo di viverla e sentirla.

Non sempre è facile confrontarsi con la propria sessualità per paure, insicurezze e dubbi, ma l’accettarsi permette di fare un passo verso il riconoscimento di essa quale parte di sé da rispettare e di cui prendersi cura.

Per riscoprire la propria sessualità e mostrare le proprie emozioni ad essa legate, sia di paura e timore, sia di entusiasmo e accoglienza, per provare a viverla in modo autentico e con responsabilità, vi invitiamo a prendere parte alla presentazione del libro Sex Positive Tarot, Così tanto da esplorare! scritto da Libera Ligorio e Diego Tigrotto, che si svolge il 3 novembre 2022 alle ore 21.00 nell’ambito dei giovedì di Cultura Evolutiva presso la sede dell’Associazione Il Valore del Femminile a Roma in Piazzale delle Provincie, 8.

L’Associazione Il Valore del Femminile, ideata e fondata da Virginia Vandini Sociologa, Supervisor trainer Counselor professionista, Costellatrice evolutiva e spirituale con i Nat, Custode del Mantra Madre,  attraverso seminari, incontri e workshop, accompagna quanti interessati, a riconoscere il proprio valore e autenticità, nel rispetto di sé, dell’altro anche a partire da un cambiamento tenendo sempre presenti valori quali: Amore, Ascolto, Accoglienza che dovrebbero rappresentare modi di essere per ogni individuo.

Virginia Vandiini

Ad intervistare gli autori dell’interessante libro è Virginia Vandini, Presidente dell’Associazione Il Valore del Femminile, fondatrice e ideatrice di Henosis, Centro di Counseling e Formazione.  

Libera Ligorio Tarologa specializzata, Operatrice certificata in pratiche Tantra e Counselor in formazione e Diego Tigrotto artivista sex positive, impegnato nell’organizzazione di incontri esperienziali sulla consapevolezza sessuale, hanno dato vita ad un progetto che anche attraverso la forza evocativa dell’arte espressa nei simboli dei Tarocchi, porta ad acquisire nuove consapevolezze in piena libertà e senza giudizio.

I Tarocchi rappresentano uno strumento antichissimo il cui fine è quello di mettere il consultante in contatto con la propria anima collegata alla fonte universale, attraverso cui giungere a quelle risposte che stava cercando. Da sempre i tarocchi sono per Libera Ligorio un mezzo privilegiato con cui si esprime e con il quale entra in contatto con gli altri in una relazione intima e profonda. Esperta di Tarocchi e consulente Tarologica per diversi progetti, Libera Ligorio ha accostato e trasferito il significato dei Tarocchi di Marsiglia nei concetti cardine della Sessualità positiva e ha così progettato e creato un mazzo di Tarocchi pionieristici” Sex Positive Tarot”: un progetto unico poiché per la prima volta la sessualità viene associata sul piano grafico agli Arcani, accostamento invece già attuato per l’erotismo essendo presenti sul mercato diversi mazzi di carte riferiti ai Tarocchi erotici.

Libera Ligorio

Nel lavoro con i Tarocchi ogni arcano racconta un ambito specifico che caratterizza il proprio vissuto, un comportamento, un sentimento, un pensiero,  con riferimenti anche a situazioni e  persone con cui si vive e si condividono aspetti della propria esistenza (la propria  famiglia, le amicizie, gli amori, il lavoro, la vita sociale e le relazioni) . Il racconto avviene a partire dalla visualizzazione dell’immagine in riferimento alla carta dei Tarocchi. Attraverso i simboli si percorre il proprio vissuto personale per giungere poi alla creazione di una nuova narrazione.

Ne libro “Sex Positive Tarot (Golena edizioni 2022) realizzato da Libera Ligorio e Diego Tigrotto viene proposta una rivisitazione degli Arcani dei Tarocchi di Marsiglia in concetti Sex Positive. Questi Tarocchi realizzati sul piano grafico appositamente da diversi artisti internazionali, in virtù dei contenuti affrontati, rappresentano uno strumento educativo e di confronto per vivere al meglio la sessualità quale parte integrante della propria vita nelle sue diverse sfumature e    sfaccettature.

Diego Tigrotto. Foto presa dal sito https://sexpositivetarot.com

 

 

 

All’interno del testo vengono spiegati i concetti e significati delle carte che portano con sé quella funzione ludica che permette di attraversare con lo spirito creativo proprio della libertà e autenticità del gioco, l’esplorazione e l’espressione di sé, la capacità nel mettersi alla prova anche per guardare e aprirsi al nuovo. Così le tematiche della Sessualità positiva possono essere esplorate grazie alle 80 carte (78+2) presenti nel mazzo curate sul piano grafico da 35 artisti provenienti da diverse parti del mondo.

Stando nel “qui ed ora”, durante la lettura delle carte, il richiedente può entrare in contatto con le proprie emozioni, giungendo a ricontattare quei lati nascosti come qualità e capacità personali che fino a quel momento non erano a lui manifeste. In questo riconoscimento il simbolo rappresentato dalla carta gioca un ruolo importante. Vi sono nel mazzo 22 Arcani Maggiori e gli Arcani Minori.

Gli Arcani Maggiori si riferiscono ad aspetti inerenti la parte conscia quale vita materiale e sociale, ma anche inconscia riferita alle forze interiori legate alla zona oscura della psiche. Gli Arcani minori sono suddivisi in quattro semi rispondenti ai valori vitali in riferimento ad una visione positiva della sessualità (Nessun Giudizio, Consenso, Consapevolezza e Piacere) ciascuno dei quali comprende 14 carte. Per maggiori informazioni sul progetto di Diego Tigrotto e Libera Ligorio consultare il sito: https://sexpositivetarot.com/it/home-ita/.  Per partecipare alla presentazione del libroSex positive Tarot” nell’ambito degli appuntamenti organizzati dall’Associazione Il Valore del Femminile scrivere a: info@ilvaloredelfemminile.org

 Silvana Lazzarino

 

Sex Positive Tarot. Così tanto da esplorare!

di Libera Ligorio e Diego Tigrotto

la presentazione è nell’ambito dei Giovedì di Cultura Evolutiva

presso l’Associazione Il Valore del Femminile

Piazzale delle Provincie, 8 –  Roma

giovedì 3 novembre 2022,  ore 21.00

per informazioni e prenotazioni scrivere a: info@ilvaloredelfemminile.org

 

 

Alcuni articoli di silvana Lazzarino usciti su Emmegiischia e Il Dispari

Emmegiischia: Silvana Lazzarino partecipa al convegno “Le donne raccontano”

Emmegiischia: Roberta Damiata-prima-donna

Emmegiischia: La solitudine nei film di Philip Groening

Emmegiischia: Gli scatti di Llisetta Carmi documentano il senso della vita

 

Hits: 66

L’ARCA di Cristiano Quagliozzi e Milena Scardigno

L’Arca: il suggestivo e grande disegno su tela visibile fino all’8 settembre 2019 al Museo di Roma in Trastevere

Un viaggio imamginario, proteso versoun futuro in cui aprirsi al cambiamento, in cui trovare nuove occasioni, è restituito da una straordinaria opera “ARCA” realizzata da due giovani artisti Cristiano Quagliozzi e Milena Scardigno attraverso il disegno su tela che viene esposto nella mostra al Museo di Roma in Trastevere dal 12 luglio all’8 settembre 2019.

Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale- Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali,e curata da Giovanna Dalla Chiesa., la mostra “ARCA di Cristiano Quagliozzi e Milena Scardigno” riunisce le storie dei diversi passeggeri che hanno ricevuto la “carta d’imbarco” dagli stessi autor,i pronti con entusiasmo e spirito di avventura ad iniziare un “viaggio fantastico”. Si tratta di un viaggio attraverso le molteplici vite dei protagonisti dell’opera cui gli artisti hanno iniziato a lavorare a partire dal 2015.:

l’Arca di Cristiano Quagliozzi e Milena Scardigno

A ideare l’intero progetto in quanto autore della struttura dell’Arca è stato Cristiano Quagliozzi abile nel racconto disegnato e nella favola del proprio immaginario come già dimostrato in precedenza nei libri “Quando gli uomini non avevano le ali” (2014) e “Orizzontale/Verticale. Libere visioni e interpretazioni” (2016. Da sempre affascinata dal disegno, approfondito con studi accademici Milena Scardigno, disegnatrice e ritrattista si è dedicata a caratterizzare i passeggeri di questa Arca. Milena Scardigno in arte MilaGno si è sempre interessata a progetti riguardanti la fisionomia che le ha permesso di dedicarsi in particolare alla caratterizzazione dei personaggi con fotografie da lei stessa scattate e tradotte in disegno.

I personaggi/passeggeri ritratti in questo grande disegno su tela (cm 200×300) ben 191 sono tutti esistenti e sono stati direttamente incontrati e conosciuti dai due artisti che ne hanno ritratto specifiche movenze e caratteristiche a per restituire un loro specifica caratteristica. Infatti “ Per fissarli in un attimo speciale è stato chiesto loro un gesto che li caratterizzasse. Poi, per arruolarli nell’impresa e trasformarli in passeggeri dell’Arca, è stata consegnata loro una “carta d’imbarco” nominale, timbrata e numerata al costo di dieci euro, con la quale si è finanziato un Progetto che include anche la pubblicazione del libro illustrato.”

Ad arricchire l’esposizione di questo capolavoro è una nutrita raccolta di disegni, documenti e fotografie utilizzati dai due giovani artisti per realizzazione dell’Arca. “Con questa mostra, il viaggio dell’Arca ha scelto di approdare nel popolare Rione di Trastevere in prossimità del fiume che ne rappresenta da sempre lo spirito e gli umori, oltreché il sentimento indomito e ribelle”- . ha scritto Giovanna Dalla Chiesa che ha proseguito: “Questa tappa è dunque un invito degli autori a viverne l’atmosfera spirituale, e a proseguirne idealmente l’avventura. Lo sguardo visionario degli artefici, racchiudendo a distanza infinite scene e gesti particolari, offre, di fatto. ai visitatori l’occasione di ripercorrere il viaggio unico e l’emozionante esperienza”.

Entro questa Arca popolata da personaggi, ma anche da qualche animale come cavalli e uccelli, il tempo che diventa indefinito, sembra restituire unicità ad ogni viaggiatore colto con la propria espressione ora incuriosita e attonita, ora entusiasta e intenta ad osservare quanto accade intorno, Ciascun viaggiatore è attore di questa traversata che diventa metafora di vita in cui si può essere soli e interagire con gli altri, aspettare che qualcosa accada e collaborare per procedere verso nuove scoperte e risultati.

Per certi aspetti il ritmo geometrico di linee e forme, il dinamismo con cui è restituito il movimento di scale simili a binari di un treno, ricorda l’alchimia delle architetture delle opere di Maurits Cornelis Escher dive sono restituiti i principi della relatività, della creazione e della relazione tra piani e spazio, Attraverso i suoi universi onirici e paesaggistici, legati ai luoghi interiori, Escher ha dato vita a forme geometriche in continuo divenire elaborando una spazialità nuova entro cui le stesse geometrie creano ritmi armonici ed equilibrati proprio come equilibrato e perfetto è l’universo matematico. Equilibrio che si respira in questo susseguirsi di sguardi, gesti, azioni, dei viaggiatori dell’Arca di Cristiano Quagliozzi e Milena Scardigno.

Silvana Lazzarino

 

L’ARCA di Cristiano Quagliozzi e Milena Scardigno
Museo di Roma in Trastevere,
Piazza S. Egidio 1b Roma,
orario: da martedì a domenica ore 10.00 – 20.00;
la biglietteria chiude alle ore 19.00; Chiuso lunedì
fino all’8 settembre 2019
per Informazioni: tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)
www.museodiromaintrastevere.it

 

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

http://www.emmegiischia.com/wordpress/natale-di-roma-alla-casina-di-raffaello-per-avvicinare-i-bambini-alla-storia-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-20180423/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/ischia-patrizia-canola-al-museo-etnografico-del-mare/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roma-i-musei-si-aprono-alla-musica/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/miro-sogno-e-colore-a-bologna/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/massimiliano-bartesaghi-e-le-sue-prospettive-urbane/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roberto-barni-in-mostra-alla-galleria-poggiali/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/98293-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-belle-epoque-con-toulouse-lautrec-a-verona/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/torre-grossa-a-san-gimignano-un-viaggio-nel-medioevo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-valerio-bocci-a-tolfarte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stargate-di-fabio-viale-a-pietrasanta/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-a-latina-per-il-premio-magna-grecia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/walter-guidobaldi-e-il-suo-mondo-fantastico/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/alba-gonzales-in-mostra-a-bomarzo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/arturo-martini-e-fausto-pirandello/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-premio-internazionale-e-mostra/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/silvana-lazzarino-premiata/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stanze-dartista-il-novecento-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/bimba-landmann-e-le-immagini-della-fantasia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-concerto-del-maestro-franco-micalizzi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luce-trionfo-di-colori-con-milena-petrarca/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-per-milena-petrarca-a-nettuno/

 

Hits: 593

Manfredi Beninati. Paintings a Firenze

MANFREDI BENINATI  ALLA GALLERIA POGGIALI ESPONE I DIPINTI CON CUI RACCONTA LE IMMAGINI DELLA VITA TRA MEMORIA E TEMPO

Tra il fluire dei ricordi, il costante riferimento alle attese dove si rincorrono nostalgie e speranze l’arte di MANFREDI BENINATI restituisce una nuova visione della realtà, come sospesa tra passato e presente dove si passa da figure apparentemente statiche a visioni naturali o di ambienti interni talora sovrapposte dove i contorni sembrano svanire e d’improvviso aprono ad un viaggio interiore in cui affiora la visione onirica legata al ricordo. Nato a Palermo nel 1970, dopo essersi dedicato agli studi di legge e poi di cinema collaborando con noti registi italiani, Manfredi Beninati intraprende l’attività artistica accostandosi dapprima al disegno poi alla pittura e alla scultura. La sua opera tra dipinti, sculture e installazioni si sofferma sul significato dell’esistenza in cui si evincono tracce del passato che affiora improvviso e quel desiderio di cambiamento con al centro l’uomo e il suo costante interrogarsi sul destino. Un uomo spesso dibattuto tra il passato che torna e l’approssimarsi di novità che si aprono innanzi creando nuove possibilità per le quali è necessario mettersi in gioco. Affiora nelle sue opere quell’inquietudine e quel desiderio di guardare oltre che è dell’uomo di oggi spinto dalla sete di superare i propri limiti.

Manfredi Beninati mostra alla Galleria Poggiali di Firenze

Nel contesto visivo ed emotivo dell’opera di Manfredi Beninati si coglie ogni singolo aspetto della realtà quotidiana che rimanda ai luoghi interiori, restituita talvolta attraverso immagini rarefatte quasi impalpabili dove le figure sembrano appartenere ad una dimensione onirica in cui si inserisce la percezione del tempo in costante trasformazione che porta possibili cambiamenti. A condurci in questa visione a riscoprire le emozioni di un percorso legato al tempo fugace che passa e riaffiora inaspettato, con riferimenti ad aspetti immaginati e reali, è la mostra MANFREDI BENNATI. Paintings che inaugura il  27 maggio 2017 alle 18.30 presso la Gallerie Poggiali di Firenze (Via della Scala 35/A- 29/Ar) dove resterà aperta fino al 29 luglio 2017. Manfredi Beninati, artista di fama internazionale, noto al grande pubblico per le diverse mostre di forte spessore comunicativo, esposte in Italia e all’estero e per la capacità di creare attraverso la sua opera un’efficace interazione visivo-emotiva, torna alla Galleria Poggiali dopo i successi precedenti di “Laboratorio Saccardi, LOGO” con la partecipazione di Enzo Cucchi, e di “Domenica 10 Dicembre 2039”, con un percorso dedicato esclusivamente ai dipinti. Una scelta questa con cui ha voluto indicare come la pittura rappresenti per lui il vero modo con cui fare arte sottolineato da queste parole: “La pittura è e rimane l’arte. L’arte è pittura”. La pittura rappresenta il mezzo di elezione della sua poetica quale esito, di frequente, di istallazioni ambientali esposte in occasione delle più importanti biennali: Venezia, Liverpool, Mardin, Shangai e Salonicco. Appositamente concepita per gli spazi della Galleria Poggiali di Firenze la mostra propone quindici olii su tela ed un gruppo di disegni su carta sul tema della memoria e del passaggio del tempo. Tema con cui  Beninati si confronta anche con le installazioni e le sculture: infatti il motivo del passare del tempo lo aveva anche affrontato nelle opere della citata mostra “Domenica 10 Dicembre 2039” dove  l’immaginazione dava origine a mondi che cambiano a seconda di chi li guarda. Con riferimenti alla letteratura e alla storia dell’arte nell’esplorare il viaggio della vita i lavori di Manfredi Beninati esposti da Max Wigram a Londra, James Cohan a New York e Tomio Koyama a Tokyo, si soffermano sul motivo della memoria che riaffiora nel tempo e del passaggio del tempo dove le emozioni sono in costante divenire. Tra le recenti mostre di Manfredi Beninati ricordiamo: La lettera F, American Academy in Rome, Roma, 2007; Le voci di dentro, FPAC, Palermo e “When in Rome” all’Hammer Museum di Los Angeles 2011. E ancora “Manfredi Beninati. Nature is a Theater” al Miniature Museum a Beijing nel 2014 e nel 2015 insieme ad Enzo Cucchi e Laboratorio Saccardi partecipa a “Logo” alla Galleria Poggiali e nel 2016 alla collettiva “Dall’Oggi al domani” presso il Macro di Roma. Da sottolineare anche il Rome Prize dall’American Academy di Roma ricevuto nel 2006.

Silvana Lazzarino

Manfredi Beninati Paintings

Galleria Poggiali, Via della Scala 35/A- 29/Ar – Firenze

dal 27 maggio al 29 luglio 2017

Inaugurazione sabato 27 maggio 2017 ore 18.30

Catalogo in galleria con una conversazione tra Lorenzo Poggiali e Manfredi Beninati www.galleriapoggiali.com

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/silvana-lazzarino-premiata/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stanze-dartista-il-novecento-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/bimba-landmann-e-le-immagini-della-fantasia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-concerto-del-maestro-franco-micalizzi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luce-trionfo-di-colori-con-milena-petrarca/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-per-milena-petrarca-a-nettuno/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luomo-e-la-sua-vera-natura/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-04-24/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/sholeh-mirfattah-tabrizi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/un-genio-tra-teatro-e-cinema/

Hits: 26

EUROPEAN PHOTO EXHIBITION

EUROPEAN PHOTO EXHIBITION AWARD A VIAREGGIO

PER RACCONTARE L’EUROPA CHE CAMBIA

I linguaggi innovativi e in continua trasformazione della fotografia che restituisce oltre il tempo e lo spazio realtà vicine e lontane, di ieri e di oggi entrando in diversi contesti legati al vissuto umano e sociale, sono protagonisti dell’appuntamento con la terza edizione della European Photo Exhibition Award, esposizione fotografica itinerante dedicata a 12 fotografi provenienti da diversi paesi europei.

European photo exhibition

European photo exhibition

La mostra, esposta a Viareggio presso gli spazi di Villa Argentina dal prossimo 15 ottobre 2016, è il risultato del progetto promosso dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca in collaborazione con la Provincia di Lucca il cui intento è stato quello di dare a giovani fotografi di talento l’opportunità di farsi conoscere mostrando abilità tecnica e originalità nel restituire attraverso i loro scatti diversi contesti culturali e sociali di città e luoghi d’Europa.

Le fotografie della mostra illustrano come questi 12 fotografi a partire dal tema “confini sfuggenti” abbiano saputo restituire con diverse sfumature e stili, i cambiamenti sociali e culturali che hanno investito il Vecchio continente.

European photo exibition foto di Pierfrancesco Celada

European photo exibition
foto di Pierfrancesco Celada

L’esposizione che resterà aperta fino all’11.dicembre 2016, a ingresso libero vede accanto agli italiani Arianna Arcara e Pierfrancesco Celada, selezionati da Enrico Stefanelli, ideatore e anima del Photolux Festival, interessanti talenti provenienti da altri nove paesi europei: Aune Eriksen (Norvegia), Jakob Ganslmeier (Germania), Margarida Gouveia (Portogallo), Marie Hald (Danimarca), Dominic Hawgood (Regno Unito), Robin Hinsch (Germania), Ildikó Péter (Ungheria), Eivind H. Natvig (Norvegia), Marie Sommer (Francia) e Christina Werner (Austria). Ciascuno di essi ha saputo attraverso immagini e installazioni cogliere il contesto legato all’evoluzione dei territori europei, sia come un’unica entità sia come stati singoli. “European Photo Exhibition Award”, definita la “palestra europea della fotografia” intende dare vita ad uno spazio libero in cui trattare e sviluppare tematiche e aspetti di spicco a livello europeo da sottoporre quali tracce a talentuosi fotografi che vivono e lavorano in Europa e che ancora sono agli inizi della loro carriera di fotografi professionisti.

Untitled

Europena photo exhibition foto di Arianna Arcara

Un percorso a toccare i costanti e complessi cambiamenti che hanno investito l’Europa su diversi fronti. E’ evidenziato come la società segua i ritmi dei un’economia postindustriale e il forte aumento del flusso e delle reti di comunicazione e delle merci. Ad incidere sul cambiamento oltre all’aumento della mobilità delle persone, in particolare la ripresa del fenomeno dell’immigrazione (e la conseguente intensificazione del dibattito sulle condizioni di integrazione, ma anche di controllo e legalità) sono gli effetti della globalizzazione economica, tecnologica e culturale. Da qui emerge come siano già in atto in Europa forti cambiamenti delle condizioni di vita e delle strutture sociali e culturali, una percezione che è stata recentemente accentuata dalla grave crisi economica e politica e che ha avuto conseguenze devastanti per la società dove si avvertono nuovi fronti di frammentazione nello spazio europeo e l’emergere di nuovi tipi di fenomeni e di conflitto.

Il progetto espositivo dopo il successo della prima tappa svoltasi a Parigi nella sede della Fondazione Gulbenkian, e a conclusione di questa seconda a Viareggio, approderà nel 2017 nelle città di Amburgo ed Oslo.

Silvana Lazzarino

EUROPEAN PHOTO EXHIBITION AWARD

Villa Argentina

tra via Antonio Fratti e Via Amerigo Vespucci, al n. 44 – Viareggio (Lucca)

Orario: 10-13 (ultimo ingresso alle 12,30) e 15-18,30 (ultimo ingresso alle 18)

tutti i giorni (festivi compresi), salvo il lunedì.

dal 15 ottobre all’11 dicembre 2016

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia

https://www.emmegiischia.com/wordpress/vita-ed-emozione-nei-disegni-di-frangi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/giornate-europee-del-patrimonio/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/anghelopoulos-a-meeting-art/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/sara-santostasi-al-premio-musa-dargento/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/pignatelli-torna-pietrasanta/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/premio-pianeta-azzurro/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/giovanni-kronenberg/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/ritmi-doriente-con-koji-yamamoto/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/viagggio-attraverso-le-stelle/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/photofestival-16-edizione/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/78836-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/elisa-barone-avvocato-e-scrittrice/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/yahon-chang/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/patrizia-canola/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-venere-tatuata-di-fabio-viale/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fabio-viale/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-2016-07-04/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2016-06-13/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-2016-06-06/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/giovanni-masotti/

 

https://www.emmegiischia.com/wordpress/oggi-domani/

 

Articoli pubblicati su ildispari24.it da Silvana

http://www.ildispari24.it/it/frangi-disegni-tra-bellezza-e-storia/

http://www.ildispari24.it/it/sara-santostasi/

http://www.ildispari24.it/it/anghelopoulos-a-meeting-e-arte/

http://www.ildispari24.it/it/giornate-europee-del-patrimonio/

http://www.ildispari24.it/it/il-dispari-2016-09-12/

http://www.ildispari24.it/it/premio-pianeta-azzurro-xv-edizione/

http://www.ildispari24.it/it/giovanni-kronenberg/

http://www.ildispari24.it/it/ritmi-doriente-con-koji-yamamoto/

 http://www.ildispari24.it/it/daniela-prata-e-andrea-gottardi

http://www.ildispari24.it/it/serata-photofestival/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2016-08-22/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2016-08-15/

http://www.ildispari24.it/it/la-venere-tatuata-di-fabio-viale/

http://www.ildispari24.it/it/larte-irregolare/

http://www.ildispari24.it/it/giovanni-frangi/

http://www.ildispari24.it/it/franco-micalizzi/

http://www.ildispari24.it/it/fabio-viale/

http://www.ildispari24.it/it/simone-sraglia/

http://www.ildispari24.it/it/kinkaleri-performer/

http://www.ildispari24.it/it/libri-e-stampe/

http://www.ildispari24.it/it/lorlando-furioso/

http://www.ildispari24.it/it/incontriamoci/

http://www.ildispari24.it/it/manfredi-beninati/

http://www.ildispari24.it/it/cori-e-poesia-nel-campanile-di-giotto-per-cantare-lamore-che-unisce/

http://www.ildispari24.it/it/alba-gonzales/

http://www.ildispari24.it/it/estate-lungo-il-tevere/

http://www.ildispari24.it/it/amore-ascolto-e-accoglienza/

Hits: 6

TEATRO LIDO DI OSTIA A ROMA

TEATRO DEL LIDO DI OSTIA TRA SPETTACOLI, MUSICA, DANZA, ARTE, LABORATORI DOVE LEGGEREZZA, E CREATIVITA’ SI INCONTRANO Continue reading

Hits: 30