Editoriale
Bruno Mancini
Alberto Liguoro
Pioniere di
LENOIS “Le nostre isole”
progetto culturale ideato da Bruno Mancini con la Direzione Artistica di Roberta Panizza
La forza selvaggia di pretendere anche il rispetto del suo “territorio artistico”.
Alberto Liguoro, inizia oggi la sua collaborazione con la pagina “EXTRA POESIA“ de “Il Dispari“ inaugurando la sua rubrica “Personaggi e celebrazioni” con un articolo che spazia tra rievocazioni e speranze.
Ma chi è Alberto Liguoro?
Scrivere di Alberto Liguoro è come presentare l’ideale prototipo d’artista che è comune a gran parte di chi manifesta i proprio impulsi artistici per pura necessità espressiva scevra da ogni altra sovrapposizione d’interessi pratici o commerciali.
Chi almeno una volta nella vita si sia abbandonato, senza remore e senza limitazioni, a rendere fruibili “Ciò che mi ditta dentro” per le poche o tante persone interessate o semplicemente curiose di saperlo, avrà ben chiara la voglia irrefrenabile di non tenere in alcun conto regole e regolamenti, vocabolari, grammatiche e sintassi, oppure cromatismi e prospettive, o anche battute tempi e chiavi, che attanaglia nel momento della “creazione”.
Alberto Liguoro ha il pregio intellettuale di comprendere la scarsa forza del traino cui affiderà la sua opera “spontanea” ed ha la forza selvaggia e quasi animalesca di pretendere anche in solitudine il rispetto del suo “territorio artistico”.
Nasce a San Marco dei Cavoti nel 1944. Poeta, scrittore e giornalista, vive tra Milano e Forio dove ha casa sulla spiaggia di San Francesco.
Nel 1969 entra in Magistratura.
Dal 1986 al 1991 Sostituto Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Milano.
Nel 1991 esce dalla Magistratura col grado di Consigliere di Cassazione e si iscrive all’Ordine degli Avvocati di Milano; in pari data all’Albo Speciale presso la Corte di Cassazione.
Iscritto all’albo dei pubblicisti presso l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia
Ha avuto collaborato con “L’Indipendente” di Milano, con “Cronache di Napoli”, con la rivista giuridica Diritto e Giustizia – Giuffré. e con numerose altre testate.
Particolarmente legato alla cultura classica sulla quale si è formato, si è sempre dedicato allo “scrivere” ed in recente articolo ha scritto di se stesso:
“… avvocato, giornalista, professioni che, come ogni mestiere, arte e professione, sono manifestazioni dell’Essere, del libero spirito, quindi sono ricomprese, comunque, nel concetto di poesia, dell’arte di base. Non ha alcuna importanza la valutazione qualitativa sempre opinabile,soggettiva e inconferente (ricordate il film L’ATTIMO FUGGENTE?).
Ecco perché mi reputo sostanzialmente un poeta”.
IL MONDO AD ISCHIA di Alberto Liguoro
Si è tanto trattato di Ischia nel Mondo, tramite trasmissioni, riviste, associazioni di amici dell’isola ed ischitani, alcune delle quali tuttora attive, e così via, che mi pare giusto, a ‘sto punto, capovolgere un po’ la frittata e parlare del contrario, il Mondo ad Ischia.
A parte le schiere di turisti, che da qualche centinaio d’anni, non mancano di farsi vedere, molti personaggi famosi, oltre che comuni cittadini di altre nazionalità hanno scelto, fin da epoche remote, come loro residenza l’isola di Ischia o si sono trattenuti in essa per tempi sufficientemente lunghi, da poter dire che se ne sono innamorati.
Può essere interessante una piccola rassegna di illustri personalità, con impronta ischitana, e nel momento in cui mi accingo a fare qualche nome, è umano, quale portatore di una netta impronta “foriana”, che cominci proprio da qui, da Forio:
William Walton: si è tanto scritto di questo grande musicista, definito il più grande musicista inglese del XX secolo, e della sua moglie argentina Susana Gil Passo, 22enne allorché la sposò all’età di 46 anni, meglio conosciuta come Lady Walton (grazie alla quale, per due volte ha soggiornato ad Ischia il principe Carlo d’Inghilterra), che è del tutto superfluo aggiungere altro; molto meglio andare a visitare i Giardini della Mortella, dove fino a poco tempo fa era possibile vedere Lady Walton (scomparsa nel marzo 2010) aggirarsi tra aiuole fiorite, alberi esotici e fontane schizzanti polvere di Sole, come una fata, col suo cappello a falde larghe, o una divinità mitologica, Flora, forse; e dove è possibile godere di uno dei più suggestivi panorami dell’isola d’Ischia.
Una sola considerazione: immaginiamoci quanto forte dovette essere l’attrazione di questa “strana coppia”, un già affermato cittadino inglese giramondo ed una giovane argentina, per l’isola, e, in particolare Forio, nel 1949, un anno dopo essersi sposati, atteso che stettero per qualche anno qua e là in affitto, senza stancarsi, determinati a non rinunciare a quel “loro” angolo di Mediterraneo, quei colori, quei profumi, quel panorama, ed infine scelsero un pezzo di terra brullo in località Zaro, che avrebbero trasformato insieme e, dal 1983 (anno della morte di Sir William Walton ad 81 anni), lei da sola, Lady Walton (promotrice della Fondazione William Walton e La Mortella e della londinese William Walton Trust per l’affermazione della cultura musicale e la conservazione dello splendido sito), in quello che nel 2004 avrebbe ottenuto il riconoscimento ufficiale di giardino più bello d’Italia, arricchendolo sempre più, fino alla morte, a sua volta ultraottantenne (si vede che l’aria di Ischia fa bene). Attualmente è anche il luogo della sua sepoltura, così come del coniuge William.
La Musica e il Verde, nell’Isola Verde, un binomio da non dimenticare mai.
Alberto Liguoro
Sasquatch – Raccolta di poesie di Bruno Mancini – Ischia
Io fui mortale – Raccolta di poesie di Bruno Mancini – Ischia
Non rubate la mia vita – Raccolta di poesie di Bruno Mancini – Ischia
Incarto caramelle di uva passita – Raccolta di poesie di Bruno Mancini – Ischia
La Sagra del peccato – Raccolta di poesie di Bruno Mancini – Ischia
Segni – Raccolta di poesie di Bruno Mancini – Ischia
Agli angoli degli occhi – Raccolta di poesie di Bruno Mancini – Ischia
Davanti al tempo – Raccolta di poesie di Bruno Mancini – Ischia
Dedicate e preferite – Antologia poetica scritta da Bruno Mancini
Scempi – Raccolta di poesie di Bruno Mancini e di Roberta Panizza – Ischia -Vermiglio
Come I cinesi volume primo – Racconti alla ricerca di belle storie d’amore – Ischia – Bruno Mancini
Come i cinesi volume secondo – Racconti alla ricerca di belle storie d’amore – Ischia – Bruno Mancini
Preview varie
‘O TRIATO ‘E VICIENZO – Poesie in vernacolo di Vincenzo Monti – Casamicciola terme
Editoriale
Bruno Mancini
Alberto Liguoro
La forza selvaggia di pretendere anche il rispetto del suo “territorio artistico”.
Alberto Liguoro, inizia oggi la sua collaborazione con la pagina “EXTRA POESIA” de “Il Dispari” inaugurando la sua rubrica “Personaggi e celebrazioni” con un articolo che spazia tra rievocazioni e speranze.
Ma chi è Alberto Liguoro?
Scrivere di Alberto Liguoro è come…
Roberta Panizza presenta la
POESIA DELLA SETTIMANA
Liga Lapinksa, autrice originaria della Lettonia, è nata a Riga e vive nella città di Jelgava.
Artista – disegnatrice, si dedica anche alla scrittura di poesie…
Nunzia Zambardi presenta
L’immagine della settimana
MICHELE TELESE
Pittore-artigiano con una grande passione per il mondo della lavorazione del legno, arte dalle infinite sfaccettature sia…
Bruno Mancini
Marconi 2
I nostri figli/nipoti non sono un tesoro da sfruttare per chi possa giovarsi di “compiacenti disattenzioni”, no, loro sono i NOSTRI tesori che, forse, speriamo, in qualche caso, magari, chi sa, sapremo difendere dai vecchi e nuovi …
Per gli abbonamenti cliccare qui
Il Dispari 08 Dicembre 2011
Il Dispari 24 Novembre 2011
Il Dispari 17 Novembre 2011
Il Dispari 10 Novembre 2011
Il Dispari 29 Settembre 2011
Hits: 5