Ogni venerdì alle 20.00, durante il programma televisivo “A bordo campo” messo in onda dai Teleischia sul digirale terrestre e tramite il web, condotto da Vincenzo Savarese, vengono presentate le opere e vengono intervistati gli Artistri che si ricnoscono nel progetto culturale LENOIS “Le nostre isole” ideato da Bruno Mancini con la Direzione Artistica di Roberta Panizza.Il progetto nasce dal desiderio di costruire una TRIBU’di Artisti (Poeti, Narratori, Pittori ecc) che non si accontenti di rimanere segregata tra le quattro mura dei propri “siti”, ma decida di dare battaglia con le stesse armi e sullo stesso campo ove spadroneggiano banalità edulcorate omologate e massificate, e voglia farlo accettando di utilizzare a tale scopo alcune forme pubblicitarie come veicolo promozionale.
BRUNO MANCINI


Bruno Mancini è nato a Napoli nel 1943 e risiede ad Ischia dall’età di tre anni.A lui piace dire che l’origine della sua ispirazione o forse solo un iniziale impulso ancestrale ed istintivo, il vero basilare momento poetico della sua vita, si è concretizzato nell’incontro, propriamente fisico, tra i suoi sensi acerbi, infantili, e le secolari, immutate, tentazioni autoctone dell’Isola d’Ischia, dove le leggi della natura sembravano fluire ancora difese da valori di primitive protezioni.
Anche se aggiunge, con molta auto ironia e con un pizzico di provocazione:“Le mie primissime esternazioni poetiche le ho espresse in tenerissima età, quando ancora non avevo pronunziato per la prima volta la parola mamma, ed alla fine di ogni abbondante poppata liberavo graziose ispirazioni poetizzando mediante dei rimati vagiti“.
PROSE
Per Aurora volume primo
Per Aurora volume secondo
Per Aurora volume terzo
Per Aurora volume quarto
Per Aurora volume quinto
Per Aurora volume sesto
Per Aurora-Tutti i racconti
Come i cinesi volume primo
Come i cinesi volume secondo
La ch
Incontro con un maestro
Racconti inediti
POESIE
Davanti al tempo
Agli angoli degli occhi
Segni
Dedicate e preferite
La sagra del peccato
Incarto caramelle di uva passita
Non rubate la mia vita
Io fui mortale
Sasquatch
AntologieScempi
Poesie inedite
TraduzioniInglesePamela Allegretto FranzNapoletanoLuciano SommaLettoneLiga lapinskaLibere interpretazioniLettoneLiga Sarah LapinskaRecensioniStampaLetture BrunoLetture tutttiVarieCenni biografici
Bruno Mancini
Brevi commenti amichevoli ricavati dalle varie recensioni ai suoi libri pubblicati:“Vedo una folla che si muove compatta verso un’unica meta guidata dagli incitamenti di colui che punta il dito ed una penna, che crea volti per i sentimenti.”“…si fondono nell’intero componimento in una prospettiva ampia che contempla l’umano, l’umano cammino. Ed è una Commedia, una Commedia divina in chiave poetica, in versi che sento anche io estremamente dolorosi, con il preciso intento di affidarli alla penna , che non li disperda ma li urli e li renda in qualche modo eterni”.“… lodo quel senso di eco lontano che riverbera le parole enfatizzandone i concetti”.“Percorso di memoria o ricerca di spazi temporali virtuali?”“Il continuo intersecarsi di livelli di identità con ipotesi e incarnazioni simboliche…”“…sembrano accarezzare un sogno lontano, una speranza che non sarà mai certezza, un miraggio di felicità che si perde oltre l’orizzonte illusorio di fragili esistenze.”“…a volte lirismo crepuscolare, intriso di soffusa malinconia, di struggente tristezza.” “Opera interessante per i contenuti e le tematiche affrontate, nonché per i valori estetici…”“…seria preparazione, corredata da rimarchevole fantasia.”“…lavoro meditato, armonioso di buon afflato poetico.”“ Bella poesia, con alti picchi in termini d’emozione e intensità.”“…sincero, elegante, sempre aderente al soggettivismo letterario del particolare momento che attraversiamo.” “Non racconto né romanzo, più che risolverli lascia aperti molti quesiti anche sul piano puramente tecnico linguistico.”“Ed io invece, Bruno, ho letto a ritroso, prima la seconda parte, bellissima, ed ora la seconda, altrettanto splendida. Senso o non senso è una poesia dal forte impatto emotivo. Giochi con il lessico e le iterazioni, che adoro, ed è questa una delle poesie più belle che abbia letto qui dentro, quel genere di poesia che cerco e difficilmente poi trovo.Mi domando come mai non ti abbia scoperto prima, Poeta??!!”“Una poetica lacerata e sfuggente…”“Le aperture liriche, più che segnare il passo dell’emozionalità, offrono un ulteriore invito a perdersi nei labirinti della parola scritta…” “Quasi poesia cruda, percuote e carezza, giovane e antica…”“Lavoro intenso, vissuto nella profondità della sua composizione, fatta di toni e di immagini…”“Una voce nuova che chiama ad ascoltarla ed a giudicarla senza inibizioni, come liberamente essa è sviluppata.”“Sì, lasci molto lavoro a chi legge, eppure questo mi affascina della tua poesia, la afferri e ti sfugge: in essa ti perdi ed allora ti turba… e cerchi il senso e lo cogli e ti lascia poi subito in dubbio. Ma il dubbio stimola, ti coinvolge … Sperimentalismo? Se lo è, come credo, ben venga; io lo adoro.Bravissimo. Vero artista.”“Troverete un urlo e un soffio di amore, un vuoto, immersi nella forza e nella malinconia di chi…”Prima dell’albaregalami un versocosì che io possasfrontata babbucciaricamo sulla brinaimprimere.Al sole teneroVederla piangere di gioia
1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7

ROBERTA PANIZZA
PANIZZA: “INNAMORATA DI ISCHIA”

Progetto culturale “La mia isola” a cura di Roberta Panizza e di Bruno Mancini –
Foto Ischia
Scrittori

Pittori

Fotografi

Ceramisti

Attori

Musicisti

Opere

Luoghi

Traduttori
Bruno ManciniRoberta Panizza

Domenico Di Meglio
Antonio Mencarini
Katia Massaro

Gaetano Di Meglio

Mirna Mancini
Roberto Ormanni
Nunzia Binetti
Virginia Murru
Rosalba Grella
Francesco Ferrandino
Maria Calise
Enzo Boffelli
Sacha Savastano
Graziano Petrucci

Noemi Taccarelli
Valerio Ruberto


IlGolfo
Il Corriere dell’IsolaIschiaBlogTGIschia.itIl DispariTeleischiaGolem
I segreti dei pescatori

Apostofando