Views: 2
Giorno della Memoria 2012
Presso: Web
- relatori: 2012 ECAD in collaborazione con
ISTITUTO CENTRALE PER I BENI SONORI E AUDIOVISIVI – BIBLIOTECA DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA – AMICIZIA EBRAICO CRISTIANA DI ROMA – CONFRONTI – SHULAMITH EVENTS
con il patrocinio
AMBASCIATA D’ISRAELE – AMBASCIATA D’AUSTRIA – PROVINCIA DI ROMA – FONDAZIONE MUSEO DELLA SHOAH – RAI SEGRETARIATO SOCIALE – FEDERAZIONE NAZIONALE STAMPA ITALIANA -CeRSE UNIVERSITA’ TOR VERGATA – FONDAZIONE LELLO E LILLI BASSO ISSOCO
con la partecipazione di ARTEPOINT - rilascio attestato: NO
- QUANDO
- il 26/01/12 alle 10:00
Giorno della Memoria 2012 ECAD in collaborazione con
ISTITUTO CENTRALE PER I BENI SONORI E AUDIOVISIVI – BIBLIOTECA DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA – AMICIZIA EBRAICO CRISTIANA DI ROMA – CONFRONTI – SHULAMITH EVENTS
con il patrocinio
AMBASCIATA D’ISRAELE – AMBASCIATA D’AUSTRIA – PROVINCIA DI ROMA – FONDAZIONE MUSEO DELLA SHOAH – RAI SEGRETARIATO SOCIALE – FEDERAZIONE NAZIONALE STAMPA ITALIANA -CeRSE UNIVERSITA’ TOR VERGATA – FONDAZIONE LELLO E LILLI BASSO ISSOCO
con la partecipazione di ARTEPOINT
Il nazismo e le religioni
Ebrei e Cristiani ricordano insieme – La Shoah, l’Europa, la presenza di Dio – vittime, martiri e oppositori
un’idea di Vittorio Pavoncello
Giovedì 26 Gennaio 2012
Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
Via Michelangelo Caetani, 32 – 00186 Roma (Palazzo Mattei di Giove)
L’associazione ECAD arriva con questa edizione de “La memoria degli altri” a completare un percorso memoriale durato sei anni sulle vittime del nazismo.
Dopo aver ricordato insieme ai Rom-Sinti, Disabili, Omosessuali, Ebrei dello Yishuv, Neri, non poteva essere tralasciato il complesso rapporto che il nazismo ebbe con tutte le realtà religiose percepite come ostili se non nemiche del nazismo. Da qui il tema e titolo scelto per il giorno della Memoria 2012 : “Il Nazismo e le religioni Ebrei e Cristiani ricordano insieme – la Shoah l’Europa, la presenza di Dio – vittime, martiri e oppositori”.
Il nazismo, come si sa, usò diversi gradi e politiche di sterminio verso chi voleva definire nemici e di cui gli ebrei furono le principali vittime. Ma anche altre religioni furono percepite ostili al nazismo, i Protestanti, i Testimoni di Ge-ova, fino ad arrivare a mettere in discussione lo stesso cristianesimo (“La concezione nazionalsocialista e quella cristiana sono inconciliabili“, era solito dire Martin Bormann).
Come nelle precedenti edizioni, si vuole portare attraverso tavole rotonde, teatro, filmati e concerti ad un ulteriore contributo di ricerca e riflessione sullo Stato nazista razziale, con le sue molteplici sfaccettature e distinzioni, che portò il nazismo a proporsi come ideologia e mistica del sacro e ad intrecciare l’ideologia del sangue con la repressione totalitaria di qualsiasi forma di dissidenza.
h 10.00-13.00
LA PAROLA AI RICORDI TESTIMONIANZE presenta Nando Tagliacozzo intervengono Ugo Foà Natan Orvieto Giorgio Senise |
dal libro di Cesare Zucconi
“CRISTO O HITLER?” lettura spettacolo con Giuseppe Lorin, Rita Pasqualoni Vera Dragone, Marco Palvetti regia di Vittorio Pavoncello |
h 16.00-19.00
LA PAROLA AI TESTI lettura di brani da Vittorio Foa Lettere della giovinezza Paola Frandini Lettere di ebrei al Duce Von Galen Omelie del Vescovo di Munster leggono Francesco Vellei, Vittorio Hannuna, Chiara Pavoni Michela Zanarella legge poesie dalla sua raccolta “Non basta estirpare il filo spinato” |
TAVOLA ROTONDA Il nazismo e le religioni – vittime, martiri, oppositori
Prof. Valerio De Cesaris Università per Stranieri di Perugia Prof.ssa Anna Foa Università Sapienza Roma Prof. Daniele Garrone Facoltà Valdese di Teologia Prof. Renato Moro Università Roma Tre Rav Amedeo Spagnoletto Fondazione Museo della Shoah Prof. Claudio Vercelli Istituto Gaetano Salvemini Dott. Cesare Zucconi Comunità Sant’Egidio Modera Prof. Marco Cassuto Morselli vicepresidente AEC |
con la partecipazione di ARTEPOINT
SCRITTORI LENOIS – SERIE 1
- Scrittori LENOIS “Le nostre isole” Il progetto culturale LENOIS nasce dal desiderio di costruire una TRIBU’di Artisti (Poeti, Narratori, Pittori ecc) che non si accontenti di rimanere segregata tra le quattro mura dei propri “siti”, ma decida di dare battaglia con le stesse armi e sullo stesso campo ove spadroneggiano banalità edulcorate omologate e massificate, e voglia farlo accettando di utilizzare a tale scopo alcune forme pubblicitarie come veicolo promozionale. https://www.emmegiischia.com/wordpress/
COPERTINE “LA NOSTRA ISOLA”
- Artisti LENOIS “Le nostre isole” Il progetto culturale LENOIS nasce dal desiderio di costruire una TRIBU’di Artisti (Poeti, Narratori, Pittori ecc) che non si accontenti di rimanere segregata tra le quattro mura dei propri “siti”, ma decida di dare battaglia con le stesse armi e sullo stesso campo ove spadroneggiano banalità edulcorate omologate e massificate, e voglia farlo accettando di utilizzare a tale scopo alcune forme pubblicitarie come veicolo promozionale. https://www.emmegiischia.com/wordpress/