Nuova terapia anti cancro

Views: 1

Nuova terapia anti cancro

Nuova terapia

Terapia anti tumore con cellule del paziente: via libera della Ue a prima immunoterapia

Lunedì 27 Agosto 2018

Il Messaggero salute 

Nuova terapia

Tumori, via libera Ue a prima imnmunoterapia Car-T
Svolta nel trattamento del cancro in Ue. La Commissione europea ha dato il via libera all’immunoterapia Car-T tisagenlecleucel (Kymriah*) che viene autorizzata con due indicazioni: per il trattamento di pazienti pediatrici e giovani adulti fino ai 25 anni con leucemia linfoblastica acuta (Lla) a cellule B refrattaria, in recidiva post-trapianto o in seconda o successiva recidiva; per il trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (Dlbcl) recidivante o refrattario, dopo due o più linee di terapia sistemica.

Lo annuncia la svizzera Novartis, che «continua a collaborare con le autorità competenti di tutta Europa – si legge in una nota – per definire un approccio economico equo e basato sul valore, ma che sia al contempo sostenibile per i servizi sanitari nazionali». «Sviluppato in collaborazione con l’università della Pennsylvania, tisagenlecleucel è un trattamento rivoluzionario che utilizza i linfociti T del paziente per combattere il cancro», spiega l’azienda basilese, sottolineando come il ‘super farmacò sia «l’unica terapia con recettore antigenico chimerico delle cellule T (Car-T) che ha ricevuto l’approvazione regolatoria nella Ue per due distinte neoplasie a cellule B. Tisagenlecleucel è stato anche la prima terapia cellulare Car-T mai approvata dalla Fda statunitense».

Per Liz Barrett, Ceo di Novartis Oncology, il semaforo verde dell’Ema rappresenta «una svolta trasformativa per i pazienti in Europa che hanno bisogno di nuove opzioni terapeutiche. Perseguendo tenacemente il suo obiettivo di ridisegnare la cura del cancro – aggiunge – Novartis sta realizzando un’infrastruttura globale per la fornitura di terapie cellulari Car-T, laddove prima non ne esisteva alcuna». Peter Bader, capo della Divisione immunologia e trapianti di cellule staminali dell’University Hospital for Children and Adolescents di Francoforte, principal investigator dello studio ‘Elianà sul tisagenlecleucel, parla di «progresso senza precedenti del paradigma terapeutico». Il farmaco, evidenzia in particolare l’esperto, «costituisce una terapia salvavita per i giovani pazienti con Lla che non sono stati trattati con successo con le terapie esistenti e per i quali sono rimaste poche opzioni terapeutiche».

«Quando l’università della Pennsylvania e Novartis hanno deciso di lavorare insieme per sviluppare la terapia Car-T – riferisce Carl June, professore della cattedra ‘Richard W. Vaguè di immunoterapia presso il Dipartimento di patologia e medicina di laboratorio dell’ateneo, e direttore del Centro di immunoterapie cellulari presso l’Abramson Cancer Center – il nostro obiettivo principale era chiaro e ambizioso: rispondere ai bisogni insoddisfatti dei pazienti ed estendere, migliorare e salvare la vita umana. Siamo orgogliosi che il nostro impegno nello sviluppo di terapie Car-T possa ora offrire alla comunità emato-oncologica europea una novità foriera di nuova speranza».

La Lla a cellule B e il Dlbcl sono infatti «neoplasie aggressive – ricorda Novartis – caratterizzate da significative lacune terapeutiche per i pazienti. In Europa la Lla rappresenta l’80% circa dei casi di leucemia tra i bambini, e per i pazienti che sperimentano recidiva dopo il trattamento standard la prognosi è scarsa. Il Dlbcl, il sottotipo di linfoma non Hodgkin più diffuso, rappresenta fino al 40% di tutti i casi a livello globale. Per i pazienti che sperimentano recidiva o che non rispondono alla terapia iniziale le opzioni di trattamento in grado di fornire risposte durature sono limitate, e per la maggior parte dei pazienti i tassi di sopravvivenza sono bassi a causa della non idoneità al trapianto autologo di cellule staminali (Asct) o del fallimento della chemioterapia di salvataggio e dell’Asct».

Il nuovo trattamento si somministra per infusione; è un medicinale ‘vivò, prodotto individualmente per ciascun paziente riprogrammando le cellule del suo stesso sistema immunitario. «Tisagenlecleucel – precisa ancora Novartis – è l’unica terapia cellulare Car-T autorizzata a essere realizzata utilizzando il dominio costimolatorio 4-1BB, fondamentale per la piena attivazione della terapia, per il miglioramento dell’espansione cellulare e per la persistenza duratura delle cellule che combattono il cancro».

Il via libera Ue si basa sulla revisione degli studi clinici registrativi globali ‘Juliet’ ed ‘Elianà, condotti su pazienti di 8 Paesi europei. Trial nei quali tisagenlecleucel ha dimostrato «tassi di risposta robusti e continuativi e un profilo di sicurezza coerente in due popolazioni di pazienti difficili da trattare», prosegue Novartis che nel 2012 ha sottoscritto con l’università della Pennsylvania «una collaborazione globale per continuare la ricerca e lo sviluppo, e infine intraprendere la commercializzazione, di terapie cellulari Car-T per il trattamento sperimentale dei tumori. Questa collaborazione tra industria e accademia è stata la prima del suo genere nella ricerca e sviluppo delle terapie Car-T».

Tisagenlecleucel ha ricevuto la designazione di ‘medicinale orfanò ed è una delle prime terapie a ricevere l’approvazione comunitaria nell’ambito del programma ‘Primè (Priority Medicines), lanciato dall’Ema per migliorare il supporto allo sviluppo di farmaci mirati a bisogni medici insoddisfatti e aiutare i pazienti a disporre il più presto possibile di terapie che potrebbero migliorare significativamente la qualità della loro vita. Novartis si attende di «lanciare inizialmente l’indicazione Lla pediatrica, mentre continuiamo ad aumentare la capacità produttiva – assicura la compagnia – Le tempistiche per la disponibilità di tisagenlecleucel in ogni Paese dipenderanno inoltre da molteplici fattori – puntualizza – tra cui l’onboarding dei centri di trattamento qualificati per le indicazioni appropriate, nonché l’espletamento delle procedure nazionali relative al rimborso».

«Mentre questo trattamento innovativo viene reso disponibile a un numero crescente di pazienti a livello globale – conclude la nota – Novartis sta perseguendo attivamente diverse opzioni per espandere la sua capacità produttiva oltre a quella della struttura di Morris Plains, nel New Jersey. Queste comprendono l’accordo con CellForCure situato in Francia, uno dei primi e più vasti Cdmo (organizzazione di sviluppo e produzione a contratto) che produce terapie geniche e cellulari in Europa; l’alleanza allargata con il Fraunhofer Institute, che attualmente supporta la produzione di tisagenlecleucel per le sperimentazioni cliniche globali e per la produzione post-approvazione, nonché l’impegno nel trasferimento tecnologico a un Cdmo in Giappone».

Il Dispari 20180827 – Redazione culturale

Views: 3

Il Dispari 20180827 – Redazione culturale

Il Dispari 20180827

Il Dispari 20180827

Editoriale

L’inizio del mio racconto “L’estate con la parrucca” tratto dalla raccolta “Come i cinesi volume primo”

L’estate con la parrucca
Capitolo 1°

Esiste nella vita una sensazione chiamata notte.
Ad Ischia poi esiste anche un Bar con molti tavoli. Uno è sempre occupato. Il nostro. Quanti ne siamo? Chi lo sa. Molti. Chi siamo? Chi lo sa. Fratelli. Da dove, da dove hanno inizio le vie a questo porto di tavoli e di notte? Chi lo sa. Dalla notte.
Ad Ischia esiste un tavolo che nella notte a macchia d’olio s’allarga alla strada di corpi.

La prima sera fu Luglio.

«Andiamo a cenare ai Maronti, vuoi venire con noi?»
«Eh!»

Come ti sentivo dire di teatro e di letteratura e di cinema e di arte mentre ero vicino alla amica silenziosa e austera!

Tu parlavi ed io ti seguivo, e mentre mi facevi conoscere il tuo inverno, io cercavo di intuire la tua estate e tentavo di inserirmi in essa come presenza attiva.
Estate di uomini? Estate di amori? O forse estate idilliaca di contemplazioni? Sulla spiaggia di individui assorti in penetrazioni di libri, in soste in chiazze di lampioni, all’alba, solo, sui marciapiedi con gli occhi alle cosce lisce e pelose, senza malizia.
Fu notte di prova. Sapere cosa sapevamo saper volere. Mi trovai da solo con lei e lei mi sfuggì.

Fuggì lontano nell’acqua nuda non vista, come vittima di un rito pagano, senza voltarsi e senza parlare.

La tavolata gridò gente. Mangiammo prosciutto e bevemmo vino, bagnammo la pasta di vino, le gambe, la faccia, i capelli.
Di vino, di vino duro e lucente come i nostri occhi di febbre, nato con sforzi di piedi e di mani.
E noi eravamo in esso. Eravamo nelle fatiche dei suoi padri buttati a raccogliere, finita la guerra, l’ultima cesta di semi.
Nei loro affaticati meriggi di Agosto sulla china della collina, sulla terra arsa e mossa in colpi di mani e di acciaio. Eravamo nei loro…

Bruno Mancini

Vetrina libri di Bruno Mancini

www.lulu.com

Pagine 146

Copertina morbida con rilegatura termica

Inchiostro contenuto bianco e nero

ID 470699

Prezzo € 10,41 (IVA esclusa)

 

http://www.lulu.com/shop/bruno-mancini/come-i-cinesi-volume-primo/paperback/product-470699.html

Silvana Lazzarino |Oliviero Rainaldi in mostra a Napoli con “Le otto opere di misericordia”

A Napoli, al Pio Monte della Misericordia, l’artista rivisita il dipinto del Caravaggio “Le Sette opere di Misericordia”.

L’arte con il suo linguaggio universale racconta le emozioni della vita, restituendole attraverso la poesia di linee, forme e colori dove il tempo sembra fermarsi.
È quanto propone Oliviero Rainaldi, classe 1956, tra i più interessanti protagonisti della scena artistica contemporanea con opere presenti in tutto il mondo, che ha posto al centro della sua ricerca l’uomo e le sue emozioni.

La figura umana è da lui indagata attraverso diversi materiali tra cui olio, gesso, bronzo, marmo, ceramica, affresco, passando da composizioni più complesse ad altre più essenziali in cui si avvertono reminiscenze con culture del passato.
L’indagine sull’uomo e l’esistenza fatta anche di sofferenze, lo porta a soffermarsi sul bisogno dello stesso individuo di dare risposte a questa vita, volto alla ricerca di infinito.
Spiritualità che Rainaldi ha espresso in particolare nella rivisitazione dell’opera realizzata da Caravaggio su commissione di Luigi Carafa Colonna suo protettore durante la fuga da Roma dopo la condanna per omicidio.

Oliviero Rainaldi, in mostra a Napoli fino al 30 Settembre 2018,

mira infatti a creare un dialogo di rispondenze visive ed emotive con l’opera del Caravaggio.
Un lavoro di grande forza realistica con cui sono descritti i sentimenti di compassione, ampliando il senso evocativo della spiritualità e del sacro attraverso anche l’aggiunta di un‘ottava opera a rappresentare l’ottava misericordia volta a se stessi, per recuperare la capacità di amarsi e poi amare gli altri.

Con questa opera formata da otto colonne ciascuna di 9 metri di altezza, leggere e purissime, simulando otto candele Rainaldi intende creare una sorta di completamento con una tra le più avvolgenti opere del Caravaggio conservata proprio al Pio Monte della Misericordia.

L’Artista prosegue l’intensità emotiva data dalle luci e dalle ombre del dipinto del Caravaggio con forme dagli ulteriori segni mistici e significati che abbracciano le “buone” azioni dell’uomo nella sua quotidianità. La scultura/installazione si ispira a quella fiamma simbolo dello Spirito, citando la torcia, che compare al centro del dipinto del Caravaggio da lui utilizzata per la prima volta quale fonte di luce.

Le Sette opere di Misericordia: Dare da bere agli assetati, Ospitare i pellegrini, Visitare gli infermi, Dar da mangiare agli affamati, Vestire gli ignudi, Visitare i carcerati e Seppellire i morti, grazie al talento di Oliviero Rainaldi, si arricchiscono di un altro gesto, altrettanto importante riferito alla Misericordia con sé stessi.

Per accettare gli altri bisogna prima accettare se stessi a significare quanto sia importanti prima accogliere se stessi, riconoscersi ed amarsi per come si è, per poi essere pronti a fare altrettanto con gli altri.

Un percorso tra sacro e profano, entro attitudini e limiti della natura umana.

Ad accompagnare l’installazione (itinerante) c’è un Catalogo edito da Allemandi con l’introduzione di Alessandro Pasca di Magliano, Soprintendente del Pio Monte della Misericordia e con testi di Maria Savarese, Qilan Shen e Claudio Strinati.

Lucia Fusco inizia a collaborare con la pagina culturale di
Il Dispari intervistando Angela Maria Tiberi

UNA VITA TRA CINEMA E POESIA

Nella villetta a Pontinia quadri, passeggini e biciclette invadono il perimetro delle scale, nel salotto di casa un quadro dai toni viola di Novella Parigini, libri sulle pareti e un bambino addormentato in un box rapiscono lo sguardo e l’anima di chi entra a casa di Angela Maria Tiberi.
Mi accoglie con un sorriso dolcissimo e un bicchiere di acqua fresca e limone.

-D: Angela, dalle tue poesie traspare una creatura che non conosce malvagità…

-R: Imperfetta, cerco di impegnarmi nel mio meglio.
Ignoro i cattivi, devo dire che ho ricevuto il bene anche dai miei nemici.
Spero nel bene, non è una maschera. Io sono così.
Sono nata a Pontinia ma cresciuta a Roma, a Largo Preneste, quando c’erano casette e baracche.

Per strada ho conosciuto Anna Magnani che portava caramelle e giocattoli rotti ai bambini della borgata, da noi traevano ispirazione per il loro lavoro Mario Riva, che ci accarezzava con delicatezza e mi faceva soffrire dicendo che sembravo asiatica con i miei occhi a mandorla, Aldo Fabrizi, Vittorio Gassmann, Alberto Sordi, Pier Paolo Pasolini mi ha ripreso – acefala! – con due fiaschi d’acqua in “Ragazzi di borgata”. Venivano da noi bambini nell’oratorio della Chiesa di Sant’Anastasìa, per conoscerci, per parlarci.

Sono stata a Roma fino al 1981 poi mi sono sposata con il mio primo amore che mi dedicava poesie e canzoni e mi sono trasferita a Latina, dove ho insegnato Economia Aziendale per 33 anni.
Ho sempre sentito la mancanza dello stile di vita della Capitale.

-D: Hai vinto circa duecento cinquanta premi e titoli in undici anni…

-R: Sì. Mi ha spinto a scrivere Domenico Di Stefano, che oggi è il mio spirito guida.
Continuo a sentire il suo amore e la sua vicinanza.
Ho scritto venti libri di poesie e racconti, ho partecipato con le mie opere in svariate antologie.

Ho iniziato a scrivere dopo la morte di mio padre, per ricordare mio nonno, eroe di guerra e medaglia di bronzo, morto ad Addis Abeba nel 1937.
Mio padre, ragazzino orfano, soffrì la fame e l’abbandono della famiglia e di non poter riavere il corpo del genitore, ormai nell’Ossario di Guerra e quindi non più restituibile.
Da questa sofferenza sono partita per esprimere un desiderio di pace e di amore universale.

Amo tutti: la mia famiglia, i miei amici, le persone.
Spero che Salvini voglia cambiare le condizioni di vita degli ultimi, specialmente dei bambini.
Ho fiducia nella sua buona volontà. Spero che abbia la forza di dare dignità anche agli ultimi.
Amo i rom perché non sono compresi e voglio ricordare il loro genocidio, insieme a quello dei nostri fratelli ebrei, che amo insieme ai palestinesi.
Vorrei che i potenti e i ricchi della terra operassero per attuare la pace universale, così come ci hanno insegnato Cristo e tutti i profondi religiosi nel mondo.

-D: Che rapporto hai con gli animali?

-R: Ho avuto un pesciolino che ha vissuto con me per undici anni, ora ho un cane e un gatto che amo molto.

-D: I tuoi libri sono spesso accompagnati da bellissime immagini…

-R: Sì. Sono disegni e dipinti di Milena Petrarca, pittrice, ispiratrice ed amica, vincitrice del Premio di Arti grafiche “Otto milioni” ideato da Bruno Mancini ed organizzato dall’Associazione “Da Ischia L’Arte – DILA”.
Tramite DILA, il Premio Magna Grecia, il quotidiano “Il Dispari” diretto da Gaetano Di Meglio e diversi altri gruppi di Artisti con i quali collaboro con spirito di gioia, ho conosciuto Giovanni Rotunno, Assunta Gneo, Bruno Mancini, Michelangelo Angrisani che mi sono di aiuto nell’ispirazione e nell’opera.
Con loro partecipo a numerose giornate di incontro di arte, musica, poesia, cultura che mi danno la carica per continuare il mio lavoro.
A Latina, per il mese di settembre, sto progettando con un’amica un salotto letterario dedicato alle donne.

Grazie Angela, buon lavoro e buone vacanze.

LUCIA FUSCO

NdR: Chi è Lucia Fusco? Ve lo diremo presto!


Il Dispari 20180820 – Redazione culturale

Il Dispari 20180820


Editoriale

L’inizio della seconda parte del mio racconto “La notizia virgola, la condanna punto” tratto dalla raccolta “per Aurora”

La Condanna punto – Capitolo 1°

Non avevo ancora completamente realizzato cosa fare, se accettare da Aurora il nuovo attestato di amicizia, salutare ed abbandonare il suo regno pur essendo a conoscenza degli eventi pronti ad investirla con nuova e più grande pericolosità, oppure, rimettendo in moto la narrazione (con Edoardo, Tom ed Edith sul palco), lasciare che i miei timori balenassero nella sua psiche se non come certezza, almeno come sospetto.

Così agendo, ne ero consapevole, poteva tuttavia accadere che lei, Aurora, interpretasse in maniera non assolutamente conforme ai miei intenti i risvolti delle azioni e dei convincimenti insiti nella narrazione della parte del racconto che avrei dovuto proporre.

Non muovevo, né in un senso, né nell’altro la mia determinazione, quasi imbambolato, sognante, ad occhi aperti immobili, con a fianco la mia Anima e il mio Cervello tutti magicamente adagiati nelle oblianti attenzioni della nostra amica.

Nessuna altra idea.

L’uomo vestito di bianco riprese il suo posto al pianoforte suonando in nostro onore le più belle melodie napoletane del suo immenso repertorio.

Un’indubbia corrente di pensieri gli consentiva di percepire i miei desideri, tramutandoli in musicalità prima che io li esprimessi. “Indifferentemente” ritornava ad ogni mio impulso, sempre con maggiore intensità.

Una volta intonata da trombe parlanti, ed era lui vestito di bianco a farlo, la successiva, come se cime di palme e di eucalipti, ondeggiando, rumoreggiassero più simili a violoncelli e contrabbassi che ad alberi tra venti tropicali in foreste dense di pioggia.

“E nuie pe’ recità l’urtima scena…”

La donna dalle mani ambrate e con un ventaglio di seta…

ISBN 9781445237534 – Copyright Bruno Mancini – Pagine 454 – Copertina morbida con rilegatura termica – Inchiostro contenuto bianco e nero – ID 6048193 – Spedizione in 3-5 giorni feriali
Prezzo € 16,92 (IVA esclusa)
http://www.lulu.com/shop/bruno-mancini/per-aurora-tutti-i-racconti/paperback/product-6048193.html.

News

Grazie alla costante e tenace attività di Caterina Guttadauro La Brasca (opinionista di questa testata giornalistica Il Dispari diretta da Gaetano Di Meglio), la celebre Direttrice d’orchestra Patrizia Bernelich, in collaborazione con Aldo Gallina (vedi nostra presentazione nell’edizione del quotidiano “IL Dispari” diretto da Gaetano Di Meglio) del 13 Agosto 2018), sono impegnati nella ricerca di sponsor e di orchestrali atti a far sì che la sinfonia “Per Ischia” scritta dal Roberto Prandin venga eseguita in diretta durante l’evento “Otto milioni” organizzato dalla nostra Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” ed inserito nel palinsesto della manifestazione internazionale #BCM18 Bookcity Milano (17 Novembre 2018 Aula Magna della SIAM di Milano).

Chi è Patrizia Bernelich lo scriveremo in dettaglio in una successiva occasione, oggi basterà dire che lei è Direttore d’orchestra, di coro, pianista.

Patrizia Bernelich è diplomata al Conservatorio S. Cecilia di Roma con il massimo dei voti e la lode.
Dopo aver frequentato corsi di perfezionamento tecnico e interpretazione pianistica con V. Vitale, C. Bruno ha studiato direzione d’orchestra con il maestro Fabrizio Dorsi.

Dal 2004 dirige il Coro Lirico Ponchielli Vertova con il quale svolge intensa attività di divulgazione del repertorio lirico di tradizione e dal 2006 dirige anche il Coro Filarmonico di Piacenza.

Ha suonato a Lugano, Ginevra, Zurigo, Monaco di Baviera, Parigi, Bellinzona, Rejkjavik, Berlino.

Ha diretto numerosi concerti lirico-sinfonici e opere liriche quali: Cavalleria Rusticana di Mascagni, Le Villi di Puccini, La Traviata di Verdi, Oberto, Conte di San Bonifacio di Verdi, Lucia di Lammermoor di Donizetti.

Ha diretto Carmina Burana di C. Orff a Cremona, la Messa da Requiem di G. Verdi e il Requiem di Faurè nel Duomo di Cremona.

È titolare della cattedra di Pianoforte Principale al Conservatorio G. Nicolini di Piacenza.

Bruno Mancini


Premio Ragunanza sesta edizione

L’Associazione di promozione sociale “Le Ragunanze” con il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, Roma Capitale XII Municipio, Ambasciata di Svezia a Roma; in collaborazione con EMUI Euro Med University, Golem Informazione, Associazione Culturale Euterpe, Da Ischia L’Arte – DILA, Come Una Marea Onlus, Radio 00, Leggere Tutti, Nuova Accademia Monteverde, Premio internazionale di Poesia e Narrativa Città di Latina, promuove la sesta Ragunanza di POESIA, NARRATIVA e PITTURA.

La partecipazione è aperta a tutti coloro che, dai 16 anni in su –per i minorenni è necessaria l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci- senza distinzioni di sesso, provenienza, religione e cittadinanza, accettano i 13 articoli del bando disponibile al link https://premiarti.it/ragunanza-di-poesia-narrativa-pittura-6-edizione-2019/

Il regolamento per la sesta Ragunanza di POESIA, NARRATIVA e PITTURA, prevede quattro sezioni.

I nostri Giurati, i cui nomi saranno resi noti solo a conclusione della votazione, valuteranno, a loro insindacabile giudizio, gli scritti e le opere pittoriche pervenuti.

Michela Zanarella, Socia Fondatrice dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”

Oliviero Rainaldi, Le otto opere della misericordia

3 Silvana Lazzarinio Oliviero Rainaldi, Le otto opere della misericordia

Oliviero Rainaldi: “Le otto opere della misericordia”.

Foto di un articolo scritto da Silvana Lazzarino che pubblicheremo nella pagina culturale del 27 Agosto 2018 del quotidiano “Il Dispari” diretto da Gaetano Di Meglio
DILA & IL DISPARI 2018 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2018

 

Il Dispari: una pagina per DILA

DILA & IL DISPARI 2017

Il Dispari & Bookcity

Gaetano Di Meglio

Miramare Gaetano .jpg

Direttore del quotidiano Il Dispari

DILA & IL DISPARI 2017 Redazione culturale

distribuito in edicola insieme al quotidiano “Il Mattino” di Napoli

Il mattino logo

ha scritto:

Al Presidente Bruno Mancini e a tutti i Soci Fondatori dell’Associazione Culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”

  • Cari amici, come da accordi verbali con Bruno Mancini ed in considerazione della valenza culturale e sociale dei progetti proposti dalla “nostra” Associazione DILA, ho piacere di rendere disponibile una pagina settimanale del quotidiano Il Dispari, da me diretto, per offrire una costante informazione dei programmi DILA ed una qualificata presentazione delle Opere e degli Artisti che vorrete mettere in mostra.
    Tutto ciò tenendo in massima evidenza possibile il rapporto con la realtà geografica, isola d’Ischia in primis, nella quale viene distribuita la testata Il Dispari che, vi ricordo, è venduta in abbinamento con il quotidiano Il Mattino di Napoli.
    La pagina sarà inserita, salvo imprevisti, nell’edizione del lunedì.
    Il format suggerito è quello di 2-3 articoli della lunghezza totale di circa 6.000 battute spazi compresi con l’aggiunta di 1-2 foto.
    Augurando a DILA e al Il Dispari una felice e lunga collaborazione

————|————

Gaetano Di Meglio
Il Dispari Quotidiano | Il direttore

m. +39 346.6226480
u. +39 081.18909067
www.google.com/+gaetanodimeglio
dir@ildispari.com
www.ildispari.it

Alla attenzione di tutti gli Amministratori dei gruppi ai quali sono iscritto.

Nella pagina

IL Dispari 20150525 testata -comp

che il quotidiano Il Dispari (distribuito in edicola insieme al quotidiano Il Mattino di Napoli) ha recentemente assegnata all’attività redazionale dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” (della quale sono Presidente), sarò lieto di pubblicare notizie di carattere artistico culturale indicate dagli Amministratori dei gruppi ai quali sono iscritto.

Ciò vuole rappresentare il naturale proseguimento del programma di collaborazione con le varie forze operanti sul territorio che è parte integrante dei progetti culturali da me proposti con la Direzione Artistica di Roberta Panizza.

Compatibilmente con lo spazio di volta in volta disponibile, e con l’avvertenza che i contenuti dovranno essere interessanti specialmente per la comunità ischitana, invito chi di voi vorrà partecipare a questa iniziativa ad inviarmi un cenno di adesione e gli opportuni recapiti telefonici/e-mail a

emmegiischia@gmail.com.

Per ulteriori informazioni rispondo dal 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 24 con avvertenza che NON rispondo a numeri segnalati come anonimi.
Bruno Mancini

DILA & IL DISPARI 2015 – 2016

Il Dispari DILA 2

Il Dispari: una pagina per DILA

DILA & IL DISPARI 2015 – 2016

IL DISPARI 2017

Il Dispari 2017-01-02

Il Dispari 2017-01-09

Il Dispari 2017-01-16

Il Dispari 2017-01-23

Il Dispari 2017-01-27

Il Dispari 2017-01-30

Il Dispari 2017-02-06 Agenzia entrate

Il Dispari 2017-02-06

Il Dispari 2017-02-13

Il Dispari 2017-02-20

Il Dispari 2017-02-27

Il Dispari 2017-03-06

Il Dispari 2017-03-13

Il Dispari 2017-03-20

Il Dispari 2017-03-27

Il Dispari 2017-04-03

Il Dispari 2017-04-10

Il Dispari 2017-04-18

Il Dispari 2017-04-24

Il Dispari 2017-05-01

Il Dispari 2017-05-08

Il Dispari 2017-05-15

Il Dispari 2017-05-22

Il Dispari 2017-05-29

Il Dispari 2017-06-05

Il Dispari 2017-06-12

Il Dispari 2017-06-19

Il Dispari 2017-06-26

Il Dispari 2017-07-03

Il Dispari 2017-07-10

Il Dispari 2017-07-17

Il Dispari 2017-07-24

Il Dispari 2017-07-31

Il Dispari 2017-08-07

Il Dispari 2017-08-14

Il Dispari 2017-08-21

Il Dispari 2017-08-28

Il Dispari 2017-09-04

Il Dispari 2017-09-11

Il Dispari 2017-09-18

Il Dispari 2017-09-25

Il Dispari 2017-10-02

Il Dispari 2017-10-09

Il Dispari 2017-10-16

Il Dispari 2017-10-23

Il Dispari 2017-10-30

Il Dispari 2017-11-06

Il Dispari 2017-11-13

Il Dispari 2017-11-20

Il Dispari 2017-11-27

Il Dispari 2017-12-04

Il Dispari 2017-12-11

Il Dispari 2018

DILA & IL DISPARI 2017

Il Dispari

Associazione culturale DILA

YOUTUBE Bruno Mancini

Camera Commercio Milano vetrina progetti

CCIAA Milano Progetto Otto Milioni

MARCO TULLIO BARBONI AL PREMIO MONTEFIORE

Views: 1

Marco Tullio Barboni noto sceneggiatore e scrittore trionfa ex aequo con Andrea Scanzi al Premio letterario Internazionale Montefiore con il romanzo “……,E lo chiamerai destino”

MARCO TULLIO BARBONI sulle orme della sua famiglia che ha segnato tratti importanti del cinema italiano d’Autore, con passione e impegno, si è dedicato a questa straordinaria arte come sceneggiatore e regista. Lo zio Leonida magistrale direttore della fotografia, amatissimo da Anna Magnani, ed il padre Enzo cineoperatore, direttore della fotografia e regista con lo pseudonimo di E.B. Clucher autore di film western, lo hanno stimolato fin da bambino a frequentare i set ricoprendo ruoli di comparsa come nelle lavorazioni della “Baia di Napoli”, in “Beh Hur”, “Barabba”, “Un treno per Durango” e “Django”.

Dopo l’esordio in qualità di aiuto regista in “Lo chiamavano Trinità”, Marco Tullio Barboni, si dedica alla sceneggiatura scoprendo una straordinaria capacità nel cogliere e analizzare contesti e tessuto umano e sociale sottolineando le sfumature delle emozioni. La sua fama è legata a film di grande risalto internazionale interpretati da Bud Spencer e Terence Hill e all’indimenticabile filone degli spaghetti western. La sua produzione in quanto regista e sceneggiatore vanta circa 50 fra film, film tv e cortometraggi.

Marco Tullio Barboni al premio letterario internazionale Montefiore

Attraverso le righe di una sceneggiatura, o di un testo teatrale Marco Tullio Barboni è giunto sempre più a risultati nuovi e interessanti per raccontare le emozioni di un tempo che si dibatte tra il presente e un passato troppo lontano da cui diventa sempre più difficile recuperare certi valori. L’eterno conflitto tra consapevolezza e inconsapevolezza, aspetti che appartengono al pensiero e all’azione sottesi da una sottile ironia, trovano una nuova collocazione da protagonisti nel suo primo libro “…. E LO CHIAMERAI DESTINO” (Edizioni Kappa) dove di riflesso si parla dell’uomo sospeso tra conscio e inconscio.

All’8 edizione del Premio letterario Internazionale Montefiore organizzata dall’Associazione Culturale “PEGASUS CATTOLICA”,  con il Patrocinio della Regione Emilia Romagna e del Comune di Montefiore Conca, Marco Tullio Barboni ha partecipato con questo suo primo romanzo nella sezione a tema libero Libro edito di Narrativa, di Poesia o di Saggistica in lingua Italiana in vernacolo o Straniera.

Si è classificato al primo posto ex aequo con il giornalista e saggista italiano Andrea Scanzi che ha vinto con l’opera “RENZUSCONI. L’ALLIEVO RIPETENTE CHE (NON) SUPERÒ IL MAESTRO”, Prefazione di Marco Travaglio, Roma, Paper First.

Marco Tullio Barboni al premio letterario internazionale Montefiore

“….E LO CHIAMERAI DESTINO” primo libro di Marco Tullio Barboni, uscito nel 2015, già si trova tradotto ed immesso da tempo nel mercato americano. La versione inglese, acquistabile attraverso Amazon, ha il titolo “..and you  will call it fat­e“.

Da quando è  stato presentato al pubblico italiano a marzo 2016, questo testo letterario ha fatto molta strada, ed ha inaugurato una brillante carriera come scrittore del suo Autore, che ha riscosso soddisfazioni e riconoscimenti anche con il secondo lavoro “A spasso con il mago. Merlino e io ” (Viola Editrice).

Scritto totalmente in forma dialogica (modalità ripetuta da Barboni anche nel suo secondo libro) :esperimento assai raro ed indicativo della padronanza della materia da parte dell’autore, il libro di riflesso parla dell’uomo sospeso tra conscio e inconscio, dell’’eterno conflitto tra consapevolezza e inconsapevolezza, aspetti che appartengono al pensiero e all’azione sottesi da una sottile ironia.

Il romanzo racconta di un dialogo impossibile quanto affascinante: quello tra il conscio e l’inconscio del protagonista,   visti, nell’occasione,  come  antropoformizzati in personaggi del più celebrato degli spettacoli, quello della vita. Un faccia a faccia raccontato come mai prima in cui i lettori partecipano al confronto animato, sorprendente, sfrontato e rivelatore tra le due entità a cui è affidata la più grande delle responsabilità: quella di scegliere. A chi dunque la responsabilità di decidere? Resta sempre molto ardua questa decisione quando di mezzo ci sono i sentimenti, le emozioni: il destino pone innanzi ad una scelta che comporta dibattimento, sofferenza proprio come dimostrano questi due protagonisti insoliti e avvincenti.

Restare nell’incertezza non porta da nessuna parte frenando ogni azione. Scegliere è un po’ come mettersi in gioco affrontando le insicurezze, le paure, ma alla fine un passo in avanti è forse necessario per un possibile traguardo. “Oscar e Felix danno voce al Conscio e all’Inconscio di Geroge Martini in un botta e risposta serrato e senza esclusioni di colpi” spiega Maro Tullio Barboni che prosegue: “Ne deriva il racconto di una vita, metafora di milioni di altre vite, anche della nostra”.

Marco Tullio Barboni inoltre è stato tra i vincitori del prestigioso Premio Apoxiomeno 2017 a Firenze nella categoria Tv e Cinema.

Per chi volesse conoscere altre notizie sullo sceneggiatore e scrittore Marco Tullio Barboni può consultare i suo sito: www.marcotulliobarboni.com

 

Silvana Lazzarino

Premio letterario Internazionale Montefiore 8 edizione

“……E LO CHIAMERAI DESTINO” (Edizioni Kappa)

 di Marco Tullio Barboni

ex aequo al primo posto con

“RENZUSCONI. L’ALLIEVO RIPETENTE CHE (NON) SUPERÒ IL MAESTRO” (Paper First)

di Andrea Scanzi

 

ARTICOLI pubblicati su emmegiischia.com e ildispari24.it

 

i link riferiti agli articoli pubblicati tra novembre 2015 e giugno 2016

 

http://www.ildispari24.it/it/monlus-onlus/

 

http://www.ildispari24.it/it/van-gogh-alive/

 

http://www.ildispari24.it/it/alessandro-valeri/

 

 

http://www.ildispari24.it/it/il-dispari-2016-05-30/

 

http://www.ildispari24.it/it/serata-evento/

 

 

http://www.ildispari24.it/it/ipomea-del-negombo/

 

 

http://www.ildispari24.it/it/sisto-v-e-domenico-fontanadue-uomini-che-hanno-amato-roma/

 

http://www.ildispari24.it/it/la-fabbrica-del-cioccolato/

 

http://www.ildispari24.it/it/sgarbi-presenta-anghelopoulos/

 

http://www.ildispari24.it/it/art-sweet-art/

 

http://www.ildispari24.it/it/il-dispari-2016-05-09/

 

http://www.ildispari24.it/it/visite-tattili-nei-musei/

 

http://www.ildispari24.it/it/eudonna-convegno/

 

http://www.ildispari24.it/it/andrea-pinchi-artisti-in-libreria/

 

http://www.ildispari24.it/it/andrea-ventura/

 

http://www.ildispari24.it/it/minerva-auctions/

 

http://www.ildispari24.it/it/sogni-doro/

 

http://www.ildispari24.it/it/world-press-photo-2016/

 

 

 

http://www.ildispari24.it/it/visite-in-campidoglio/

ttp://www.emmegiischia.com/wordpress/paola-occhi-e-la-sua-scuola/

 

 

http://www.ildispari24.it/it/arte-fiera-a-bologna-40-anni/

 

http://www.ildispari24.it/it/dalla-terra-al-cielo/

 

http://www.ildispari24.it/it/tg-2016-silvana-lazzarino-introduce-concerto-paola-occhi-20160110/

 

http://www.ildispari24.it/it/concerto-meravigliosamente-retro/

 

http://www.ildispari24.it/it/premio-eudonna/

 

http://www.ildispari24.it/it/deportati-ad-auschwitz/

 

http://www.ildispari24.it/it/cavalcata-dei-magi/

 

http://www.ildispari24.it/it/le-marionette-di-podrecca/

 

http://www.ildispari24.it/it/renzo-arbore/

 

http://www.ildispari24.it/it/evgeny-antufiev/

 

http://www.ildispari24.it/it/wp-content/uploads/2015/12/Il-Dispari-20151228-tutto-ridim.jpg

 

http://www.ildispari24.it/it/affinita-elettive/

 

http://www.ildispari24.it/it/luce-tra-scienza-e-arte/

http://www.ildispari24.it/it/terzo-paradiso/

http://www.ildispari24.it/it/generazioni-a-confronto-in-mostra-a-genzano-roma/

http://www.ildispari24.it/it/vincenzo-petrucci/

http://www.ildispari24.it/it/paulina-obando

http://www.ildispari24.it/it/roberta-damiata-prima-donna/

http://www.ildispari24.it/it/los-angeles-tra-fotografia-e-pittura/

http://www.ildispari24.it/it/logo-artisti-a-confronto/

http://www.ildispari24.it/it/silvana-lazzarino-partecipa-al-convegno-le-donne-raccontano/

http://www.ildispari24.it/it/la-solitudine-nei-film-di-philip-groening/

 

 

 

 

 

Tutti gli articoli

Visionari di spam – Insulsi cervelletti di facebook

Views: 4

Visionari di spam – Insulsi cervelletti di facebook

Per la serie Esopo news.

Visionari di spam

Questo post l’ho pubblicato UNA SOLA VOLTA ed è un’intervista divulgata dalla nota tv Teleischia: ISCHIA POCHI FONDI SALTA IL CORTEO DI SANT’ALESSANDRO

Visionari di spam - Insulsi cervelletti di facebook Per la serie Esopo news.  Visionari di spam Questo post l'ho pubblicato UNA SOLA VOLTA ed è un'intervista divulgata dalla nota tv Teleischia: ISCHIA POCHI FONDI SALTA IL CORTEO DI SANT’ALESSANDRO

Prendere lucciole per lanterne è una costante che vale la denominazione di “Visionari” per gli insulsi cervelletti di facebook.

Sono innumerevoli le assurde azioni di “punizioni” per comportamenti la cui scorrettezza non è mai realmente verificata, e per i quali non viene mai attivato un preventivo contraddittorio con l’utente valido a definire la reale inadempienza delle norme (MAI RESE NOTE) stabilite in maniera autonoma dai capi degli insulsi cervelletti.

Ormai è evidente che gli insulsi cervelletti di face hanno perso completamente il controllo delle loro azioni e, molto probabilmente, sono strumentalizzati da ignobili e vigliacchi utenti del loro social.

Pare proprio che gli innumerevoli casi di pessima gestione dei rapporti con persone serie e socialmente attive sia una costante da denunciare con forza e con azioni di boicottaggio.

Non escludendo il ricorso al garante per le telecomunicazioni.

Bruno Mancini

Ischia 23 Agosto 2018

… e poi, alla fine. dopo vari reclami, mi hanno dato due volte ragione!

Solidarietà a Carla Leonard e insulti agli insulsi cervelletti

Squallore e ipocrisia dittongo per insulsi cervelletti di face

fb account bloccato – Insulsi cervelletti. Esopo news

Un virus che sta girando? Insulsi cervelletti. Esopo news

Gli insulsi cervelletti di face 1

Blocco accesso gruppo LENOIS

Gli insulsi cervelletti di face 2

Cervelletti insulsi di face sono di nuovo nella cacca

Insulsi cervelletti di face 3

Dopo 9 viene 10 e non 50

Aggiunto al gruppo

Cancellazione account facebook

Ancora una volta sono qui a dimostrare che FB NON sa contare

Playboy lascia Facebook: “È in contraddizione coi nostri valori”!

Disimpegno da facebook: Bruno Mancini

Facebook censura senza ragione

Il Dispari 2016-06-06

CIUCCI di Facebook

Il post eterno

FB quarto avviso

FB blocca accesso gestione gruppo LENOIS

Eliminare gruppo  face

Protesta contro blocco inviti

Pornografi bloccati

Una scorretta mossa di face

Le cacche fuori dal vasino

Imbecille vigliacco

L’assistenza Facebook

Istigazione al reato

Esopo news

Info:

Bruno Mancini
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 23
emmegiischia@gmail.com

DILA

ARTE – Ischia – Cultura – LENOIS “Le nostre isole”

Scrittori

Pittori

Foto – Video

Arte Ceramisti

Attori

Musicisti

Opere

Luoghi

Artisti Tribù VS

Arte Traduttori

Eventi – Mostre

Premi

Concerti

Artisti proposti da Liga Sarah Lapinska

La tua foto in copertina

Antologia poetica – Pubblicità

Proposta di sponsorizzazioni

Caratteristica dell’opera

– 160 pagine stampate a 1 colore in b/n

– carta testo uso mano da grammi 80/mq

– copertina stampata a 4 colori con plastificazione opaca in bianca su carta da 300 grammi/mq

– allestimento brossura filorefe con doppia cordonatura

– prezzo di copertina 22.00

– editore Il Sextante con distribuzione nazionale

– ISBN

Condizioni valide fino al 30 Ottobre 2019.

Offerte valide fino al 30 Ottobre 2019 per i primi 10 Sponsors aderenti ad una delle seguenti proposte (IVA esclusa)

1) Partecipazione all’Antologia mediante 1 pagina di immagini e/o testi decisi dallo Sponsor.

Acquisto da parte dello Sponsor di 20 copie dell’Antologia a meno di 1/3 del prezzo di copertina, per un importo totale, comprese spese di spedizioni, pari a 100.00 euro (5.00 euro a copia spedizione compresa!)
2) Partecipazione all’Antologia mediante 4 pagina di immagini e/o testi decisi dallo Sponsor.
Acquisto da parte dello Sponsor di 100 copie dell’Antologia ad 1/6 del prezzo di copertina, per un importo totale, comprese spese di spedizioni, pari a 300.00 euro (3.00 euro a copia spedizione compresa!)
3) Partecipazione all’Antologia mediante 10 pagine di immagini e/o testi decisi dallo Sponsor.
Acquisto da parte dello Sponsor di 400 copie dell’Antologia a 1/10 del prezzo di copertina, per un importo totale, comprese spese di spedizioni, pari a 720.00 euro (1.80 euro a copia spedizione compresa!)
4) Partecipazione all’Antologia mediante un logo a colori deciso dallo Sponsor, sia in prima e sia in quarta di copertina, delle dimensioni massime di 30 centimetri quadrati.
Acquisto da parte dello Sponsor di 100 copie dell’Antologia per un importo totale, comprese spese di spedizioni, pari a 350.00 euro (3.50 euro a copia spedizione compresa!)

A complemento di tutte le precedenti proposte verranno effettuate

GRATUITAMENTE

queste ulteriori promozioni pubblicitarie.

A) Pagina personale per lo Sponsor su www.emmegiischia.com per la durata di un anno
B) Invito personale per lo Sponsor in occasione delle presentazioni pubbliche dell’Antologia
C) Tutte le immagin e/o i testi trasmessi in video attraverso una tv web
D) Disponibilità di ulteriori 10 copie per distribuzione omaggio presso biblioteche, scuole, testate giornalistiche ed emittenti televisive contattate dallo Sponsor.

Modalità pagamento

Pay pal comeicinesi@email.it
Bonifico Bancario IT 59 J051 4239 9301 3357 1082 422
Carta prepagata POSTPAY n. 4023600925626386
intestata a Bruno Mancini codice fiscale MNCBRN43D30F839Z
inviare codice versamento a emmegiischia@gmail.com

Per contatti 3914830355 (ore 14 – 23)

emmegiischia@gmail.com
Sponsorizzando i nostri volumi di poesie, senza dubbio gli Autori dei testi, ma sicuramente anche le Aziende Commerciali, ottengano notevoli benefici quali possono essere considerati quelli derivanti da una rete alternativa di distribuzione, una forma innovativa di pubblicità aziendale, un nuovo strumento di propaganda personale, il rafforzamento di contatti operativi tra Cultura e Aziende, la gratificazioni per il serio lavoro di Scrittori, Artisti, ed Imprese Commerciali, e, non ultimo, il vantaggio derivante dall’effetto sorpresa conseguente alla novità dello strumento utilizzato per promuovere i propri prodotti.
Noi affermiamo che nessun libro viene cestinato prima ancora di essere sfogliato (come viceversa avviene per depliant, brochure, volantini, e cataloghi vari).
La nostra esperienza ci dice che i libri ed i loro contenuti (siano anche messaggi pubblicitari) vivono e vengono letti da più generazioni, continuando a fare bella mostra di sé nelle case e nelle librerie, perché:

1) I libri sono cultura, serenità, malizia
2) I libri aggiungono valore agli auguri
3) I libri aumentano il pregio dei regali.
4) I libri donano intensità emotive.
5) I libri sprigionano emozioni.
6) I libri offrono esperienze insostituibili.
7) I libri rappresentano patrimoni di conoscenze.
8) I libri arricchiscono competenze.
9) I libri spandono seduzioni.
10) I libri suscitano serenità.
11) I libri adornano di charme.
12) I libri diffondono culture.
13) I libri posseggono fascino.
14) I libri infondono distensione.
15) I libri non ingannano, ma ammaliano.
16) I libri sono tranquillità, sono suggestioni, sono tentazioni, sono lusinghe, sono confronto e tanto altro ancora.
Grazie per l’attenzione.

Bruno Mancini

Copertine precedenti Antologie:
Adotta una poesia cop post
Adotta una poesia – Quarta di copertina
Adotta una poesia cop ant 001
Adotta una poesia – Copertina
Cop ant 4 iniz bozza 2 comp
Ischia, mare e poesia – Copertina
Ant2 Colella cop in OK
Mare Monti Mare-Pubblicità – Ischia, un’isola di poesia – Gaetano Colella – Copertina
Ant2 cop in
Mare Monti Mare-Pubblicità – Ischia, un’isola d’amore – Copertina
ant2copfin prima ediz
Ischia, un’isola d’amore – Quarta di copertina
Copia di DAVANTI MIRAMARE OK
Ischia, un’isola d’amore – Miramare – Copertina
Ant2 katia cop in 408x655pixel ok
Mare Monti Mare-Pubblicità –Ischia, un’isola d’amore – Delphis – Copertina
ant1 cop in 5autori
Mare Monti Mare-Pubblicità –Ischia, un’isola di poesia – Copertina
Ant Fruscio cop in ok
Ischia, un’isola di poesia – Fruscio – Copertina

ant1 cop fin 5autori
Ischia, un’isola di poesia – Quarta di copertina
Da Ischia sempre poesia
Mare Monti Mare-Pubblicità-Da Ischia sempre poesia – Copertina
Liga Sarah Lapinska
Mare Monti Mare-Pubblicità –Da Ischia sempre poesia – Copertine
ANT 3 DIETRO 6
Ischia, un’isola di… – Miramare – Quarta di copertina
ANT3 DAVANTI 7
Ischia, un’isola di… – Miramare – Copertina
Otto milioni cop Ok
Mare Monti Mare-Pubblicità –Otto milioni – Copertine
Mare Monti Mare-Pubblicità
Vuoi aggiungere un pacchetto promozionale alle presentazioni dei tuoi eventi (libri, dischi, mostre, incontri…)?

Abbiamo disponibile:

1) Alcuni spazi d’informazione culturale e di riproduzione video all’interno del palinsesto di teleischia (digitale terrestre e web)
2) Il coordinamento e la gestione delle informazioni culturali per i sei comuni dell’isola d’Ischia del portale IDC “Italia Della Cultura”
3) Il sito www.emmegiischia.com
4) Servizi di grafica, di editing, e di stampa per ogni tipo di pubblicazione
5) Un numeroso gruppo di scrittori, giornalisti, artisti dello spettacolo, musicisti, pittori ecc. in grado di presentare eventi in prestigiose location ubicate sull’isola d’Ischia.
6) ) La sezione culturale di un periodico cartaceo
7) La gestione di una “Casa della Cultura LENOIS”.
8) La disponibilità di alloggi per Artisti in un Ostello LENOIS sull’Isola d’Ischia.
9) La sezione culturale di un periodico cartaceo
10) Numerose altre opportunità
Se vuoi ne parliamo.
Per contatti: Bruno Mancini
Cell.

3914830355

tutti i giorni dalle 14 alle 23
emmegiischia@gmail.com

Il portale www.emmegiischia.com si propone come il sito in cui trovare il maggior numero possibile di eventi appunto culturali presentati sul territorio italiano. Posso assegnarti un login con il quale inserire autonomamente gli eventi di tuo interesse se m’invierai il nome l’indirizzo mail e un recapito telefonico.

emmegiischia@gmail.com
https://www.emmegiischia.com/wordpress/

Bruno Mancini, ideatore del progetto culturale “Le nostre isole”
Il progetto culturale LENOIS nasce dal desiderio di costruire una TRIBU’di Artisti (Poeti, Narratori, Pittori ecc) che non si accontenti di rimanere segregata tra le quattro mura dei propri “siti”, ma decida di dare battaglia con le stesse armi e sullo stesso campo ove spadroneggiano banalità edulcorate omologate e massificate, e voglia farlo accettando di utilizzare a tale scopo alcune forme pubblicitarie come veicolo promozionale.
https://www.emmegiischia.com/wordpress/notizie/contatti
www.emmegiischia.com in questo periodo è impegnata nel proporre nuove forme di attività utili a dare visibilità al portale e pubblicità agli eventi, due delle quali mi sembra interessante proporre alla tua attenzione.
Scambio di visibilità. Perché non pubblicizzare www.emmegiischia.com sulle locandine degli operatori culturali? Può essere un’idea avvincente.
Possiamo dare visibilità ad un evento all’interno della newsletter, in modo assolutamente gratuito. In cambio chiediamo l’inserimento del logo sulle locandine degli eventi promossi dai nostri operatori.

Da Ischia, l’Arte – terza serie

Presentazione “Adotta una poesia”

Una poesia
5 poesie 3 canzoni
Da Ischia, l’Arte – seconda serie
Da Ischia, l’Arte
PMN- Show Bruno – Poesie – Musiche – Notizie
Presentazioni
TG LENOIS
Musica e Poesie
News e Poesierdo campo
Video poesie di Bruno Mancini
Musica
Video poesie di Roberta Panizza
Video poesie dei Pionieri
Eventi
Video poesie Mareblù 2009
Nicola Pantalone
Video poesie Miramate 2010
Video poesie Autori vari
MP3
Video poesie serie 2
http://www.youtube.com/user/1ignazio1?feature=mhsn>
http://www.spreaker.com/page#!/user/lanostraisola


http://www.teleischia
You-tube
Radio
Radio invisibili
Webmaster
MP3

UNA VITA TRA CINEMA E POESIA. Lucia Fusco intervista Angela Maria Tiberi

Views: 45

Una vita tra cinema e poesia. Lucia Fusco intervista Angela Maria Tiberi

Una vita tra cinema e poesia. Lucia Fusco intervista Angela Maria Tiberi

Una vita tra cinema e poesia.

Questo articolo è stato pubblicato da Lepini Magazine - Agosto 2018

Nella villetta a Pontinia quadri, passeggini e biciclette invadono il perimetro delle scale, nel salotto di casa un quadro dai toni viola di Novella Parigini, libri sulle pareti e un bambino addormentato in un box rapiscono lo sguardo e l’anima di chi entra a casa di Angela Maria Tiberi.
Mi accoglie con un sorriso dolcissimo e un bicchiere di acqua fresca e limone.

-D: Angela, dalle tue poesie traspare una creatura che non conosce malvagità…

-R: Imperfetta, cerco di impegnarmi nel mio meglio.
Ignoro i cattivi, devo dire che ho ricevuto il bene anche dai miei nemici.
Spero nel bene, non è una maschera.
Io sono così.
Sono nata a Pontinia ma cresciuta a Roma, a Largo Preneste, quando c’erano casette e baracche.

Per strada ho conosciuto Anna Magnani che portava caramelle e giocattoli rotti ai bambini della borgata, da noi traevano ispirazione per il loro lavoro Mario Riva, che ci accarezzava con delicatezza e mi faceva soffrire dicendo che sembravo asiatica con i miei occhi a mandorla, Aldo Fabrizi, Vittorio Gassmann, Alberto Sordi, Pier Paolo Pasolini mi ha ripreso – acefala! – con due fiaschi d’acqua in Ragazzi di borgata”. Venivano da noi bambini nell’oratorio della Chiesa di Sant’Anastasìa, per conoscerci, per parlarci.

Sono stata a Roma fino al 1981 poi mi sono sposata con il mio primo amore che mi dedicava poesie e canzoni e mi sono trasferita a Latina, dove ho insegnato Economia Aziendale per 33 anni.
Ho sempre sentito la mancanza dello stile di vita della Capitale.

D: Hai vinto circa duecento cinquanta premi e titoli in undici anni…

-R: Sì. Mi ha spinto a scrivere Domenico Di Stefano, che oggi è il mio spirito guida.
Continuo a sentire il suo amore e la sua vicinanza.
Ho scritto venti libri di poesie e racconti, ho partecipato con le mie opere in svariate antologie.
Ho iniziato a scrivere dopo la morte di mio padre, per ricordare mio nonno, eroe di guerra e medaglia di bronzo, morto ad Addis Abeba nel 1937.
Mio padre, ragazzino orfano, soffrì la fame e l’abbandono della famiglia e di non poter riavere il corpo del genitore, ormai nell’Ossario di Guerra e quindi non più restituibile.

Da questa sofferenza sono partita per esprimere un desiderio di pace e di amore universale.
Amo tutti: la mia famiglia, i miei amici, le persone.

Spero che Salvini voglia cambiare le condizioni di vita degli ultimi, specialmente dei bambini.
Ho fiducia nella sua buona volontà.
Spero che abbia la forza di dare dignità anche agli ultimi.
Amo i rom perché non sono compresi e voglio ricordare il loro genocidio, insieme a quello dei nostri fratelli ebrei, che amo insieme ai palestinesi.
Vorrei che i potenti e i ricchi della terra operassero per attuare la pace universale, così come ci hanno insegnato Cristo e tutti i profondi religiosi nel mondo.

-D: Che rapporto hai con gli animali?

-R: Ho avuto un pesciolino che ha vissuto con me per undici anni, ora ho un cane e un gatto che amo molto.

-D: I tuoi libri sono spesso accompagnati da bellissime immagini…

-R: Sì. Sono disegni e dipinti di Milena Petrarca, pittrice, ispiratrice ed amica, vincitrice del Premio di Arti grafiche Otto milioni ideato da Bruno Mancini ed organizzato dall’Associazione Da Ischia L’Arte – DILA”.
Tramite DILA, il Premio Magna Grecia, il quotidiano “Il Dispari” diretto da Gaetano Di Meglio e diversi altri gruppi di Artisti con i quali collaboro con spirito di gioia, ho conosciuto Giovanni Rotunno, Assunta Gneo, Bruno Mancini, Michelangelo Angrisani che mi sono di aiuto nell’ispirazione e nell’opera.
Con loro partecipo a numerose giornate di incontro di arte, musica, poesia, cultura che mi danno la carica per continuare il mio lavoro.
A Latina, per il mese di settembre, sto progettando con un’amica un salotto letterario dedicato alle donne.

Grazie Angela, buon lavoro e buone vacanze.

LUCIA FUSCO
ARTE – Ischia – Cultura

 ARTE – Ischia – Cultura – LENOIS “Le nostre isole”

Scrittori

Pittori

Foto – Video

Arte Ceramisti

Attori

Musicisti

Opere

Luoghi

Artisti Tribù VS

Arte Traduttori

Eventi – Mostre

Premi

Concerti

Artisti proposti da Liga Sarah Lapinska

La tua foto in copertina

Antologia poetica – Pubblicità

Proposta di sponsorizzazioni

Caratteristica dell’opera

– 160 pagine stampate a 1 colore in b/n

– carta testo uso mano da grammi 80/mq

– copertina stampata a 4 colori con plastificazione opaca in bianca su carta da 300 grammi/mq

– allestimento brossura filorefe con doppia cordonatura

– prezzo di copertina 22.00

– editore Il Sextante con distribuzione nazionale

– ISBN

Condizioni valide fino al 30 Ottobre 2019.

Offerte valide fino al 30 Ottobre 2019 per i primi 10 Sponsors aderenti ad una delle seguenti proposte (IVA esclusa)

1) Partecipazione all’Antologia mediante 1 pagina di immagini e/o testi decisi dallo Sponsor.

Acquisto da parte dello Sponsor di 20 copie dell’Antologia a meno di 1/3 del prezzo di copertina, per un importo totale, comprese spese di spedizioni, pari a 100.00 euro (5.00 euro a copia spedizione compresa!)

2) Partecipazione all’Antologia mediante 4 pagina di immagini e/o testi decisi dallo Sponsor.

Acquisto da parte dello Sponsor di 100 copie dell’Antologia ad 1/6 del prezzo di copertina, per un importo totale, comprese spese di spedizioni, pari a 300.00 euro (3.00 euro a copia spedizione compresa!)

3) Partecipazione all’Antologia mediante 10 pagine di immagini e/o testi decisi dallo Sponsor.

Acquisto da parte dello Sponsor di 400 copie dell’Antologia a 1/10 del prezzo di copertina, per un importo totale, comprese spese di spedizioni, pari a 720.00 euro (1.80 euro a copia spedizione compresa!)

4) Partecipazione all’Antologia mediante un logo a colori deciso dallo Sponsor, sia in prima e sia in quarta di copertina, delle dimensioni massime di 30 centimetri quadrati.

Acquisto da parte dello Sponsor di 100 copie dell’Antologia per un importo totale, comprese spese di spedizioni, pari a 350.00 euro (3.50 euro a copia spedizione compresa!)

A complemento di tutte le precedenti proposte verranno effettuate

GRATUITAMENTE

queste ulteriori promozioni pubblicitarie.

A) Pagina personale per lo Sponsor su www.emmegiischia.com per la durata di un anno

B) Invito personale per lo Sponsor in occasione delle presentazioni pubbliche dell’Antologia

C) Tutte le immagin e/o i testi trasmessi in video attraverso una tv web

D) Disponibilità di ulteriori 10 copie per distribuzione omaggio presso biblioteche, scuole, testate giornalistiche ed emittenti televisive contattate dallo Sponsor.

Modalità pagamento

Pay pal comeicinesi@email.it

Bonifico Bancario IT 59 J051 4239 9301 3357 1082 422

Carta prepagata POSTPAY n. 4023600925626386

intestata a Bruno Mancini codice fiscale MNCBRN43D30F839Z

inviare codice versamento a emmegiischia@gmail.com

Per contatti 3914830355 (ore 14 – 23)

emmegiischia@gmail.com

Sponsorizzando i nostri volumi di poesie, senza dubbio gli Autori dei testi, ma sicuramente anche le Aziende Commerciali, ottengano notevoli benefici quali possono essere considerati quelli derivanti da una rete alternativa di distribuzione, una forma innovativa di pubblicità aziendale, un nuovo strumento di propaganda personale, il rafforzamento di contatti operativi tra Cultura e Aziende, la gratificazioni per il serio lavoro di Scrittori, Artisti, ed Imprese Commerciali, e, non ultimo, il vantaggio derivante dall’effetto sorpresa conseguente alla novità dello strumento utilizzato per promuovere i propri prodotti.

Noi affermiamo che nessun libro viene cestinato prima ancora di essere sfogliato (come viceversa avviene per depliant, brochure, volantini, e cataloghi vari).

La nostra esperienza ci dice che i libri ed i loro contenuti (siano anche messaggi pubblicitari) vivono e vengono letti da più generazioni, continuando a fare bella mostra di sé nelle case e nelle librerie, perché:

1) I libri sono cultura, serenità, malizia

2) I libri aggiungono valore agli auguri

3) I libri aumentano il pregio dei regali.

4) I libri donano intensità emotive.

5) I libri sprigionano emozioni.

6) I libri offrono esperienze insostituibili.

7) I libri rappresentano patrimoni di conoscenze.

8) I libri arricchiscono competenze.

9) I libri spandono seduzioni.

10) I libri suscitano serenità.

11) I libri adornano di charme.

12) I libri diffondono culture.

13) I libri posseggono fascino.

14) I libri infondono distensione.

15) I libri non ingannano, ma ammaliano.

16) I libri sono tranquillità, sono suggestioni, sono tentazioni, sono lusinghe, sono confronto e tanto altro ancora.

Grazie per l’attenzione.

Bruno Mancini

Copertine precedenti Antologie:

Adotta una poesia cop post

Adotta una poesia – Quarta di copertina

Adotta una poesia cop ant 001

Adotta una poesia – Copertina

Cop ant 4 iniz bozza 2 comp

Ischia, mare e poesia – Copertina

Ant2 Colella cop in OK

Mare Monti Mare-Pubblicità – Ischia, un’isola di poesia – Gaetano Colella – Copertina

Ant2 cop in

Mare Monti Mare-Pubblicità – Ischia, un’isola d’amore – Copertina

ant2copfin prima ediz

Ischia, un’isola d’amore – Quarta di copertina

Copia di DAVANTI MIRAMARE OK

Ischia, un’isola d’amore – Miramare – Copertina

Ant2 katia cop in 408x655pixel ok

Mare Monti Mare-Pubblicità –Ischia, un’isola d’amore – Delphis – Copertina

ant1 cop in 5autori

Mare Monti Mare-Pubblicità –Ischia, un’isola di poesia – Copertina

Ant Fruscio cop in ok

Ischia, un’isola di poesia – Fruscio – Copertina

ant1 cop fin 5autori

Ischia, un’isola di poesia – Quarta di copertina

Da Ischia sempre poesia

Mare Monti Mare-Pubblicità-Da Ischia sempre poesia – Copertina

Liga Sarah Lapinska

Mare Monti Mare-Pubblicità –Da Ischia sempre poesia – Copertine

ANT 3 DIETRO 6

Ischia, un’isola di… – Miramare – Quarta di copertina

ANT3 DAVANTI 7

Ischia, un’isola di… – Miramare – Copertina

Otto milioni cop Ok

Mare Monti Mare-Pubblicità –Otto milioni – Copertine

Mare Monti Mare-Pubblicità
Vuoi aggiungere un pacchetto promozionale alle presentazioni dei tuoi eventi (libri, dischi, mostre, incontri…)?

Abbiamo disponibile:

1) Alcuni spazi d’informazione culturale e di riproduzione video all’interno del palinsesto di teleischia (digitale terrestre e web)

2) Il coordinamento e la gestione delle informazioni culturali per i sei comuni dell’isola d’Ischia del portale IDC “Italia Della Cultura”

3) Il sito www.emmegiischia.com

4) Servizi di grafica, di editing, e di stampa per ogni tipo di pubblicazione

5) Un numeroso gruppo di scrittori, giornalisti, artisti dello spettacolo, musicisti, pittori ecc. in grado di presentare eventi in prestigiose location ubicate sull’isola d’Ischia.

6) ) La sezione culturale di un periodico cartaceo

7) La gestione di una “Casa della Cultura LENOIS”.

8) La disponibilità di alloggi per Artisti in un Ostello LENOIS sull’Isola d’Ischia.

9) La sezione culturale di un periodico cartaceo

10) Numerose altre opportunità

Se vuoi ne parliamo.
Per contatti:
Bruno Mancini
Cell.

3914830355

tutti i giorni dalle 14 alle 23
emmegiischia@gmail.com

Il portale www.emmegiischia.com si propone come il sito in cui trovare il maggior numero possibile di eventi appunto culturali presentati sul territorio italiano. Posso assegnarti un login con il quale inserire autonomamente gli eventi di tuo interesse se m’invierai il nome l’indirizzo mail e un recapito telefonico.

emmegiischia@gmail.com
https://www.emmegiischia.com/wordpress/

Bruno Mancini,

ideatore del progetto culturale “Le nostre isole”
Il progetto culturale LENOIS nasce dal desiderio di costruire una TRIBU’di Artisti (Poeti, Narratori, Pittori ecc) che non si accontenti di rimanere segregata tra le quattro mura dei propri “siti”, ma decida di dare battaglia con le stesse armi e sullo stesso campo ove spadroneggiano banalità edulcorate omologate e massificate, e voglia farlo accettando di utilizzare a tale scopo alcune forme pubblicitarie come veicolo promozionale.

https://www.emmegiischia.com/wordpress/notizie/contatti

www.emmegiischia.com in questo periodo è impegnata nel proporre nuove forme di attività utili a dare visibilità al portale e pubblicità agli eventi, due delle quali mi sembra interessante proporre alla tua attenzione.

Scambio di visibilità. Perché non pubblicizzare www.emmegiischia.com sulle locandine degli operatori culturali? Può essere un’idea avvincente.

Possiamo dare visibilità ad un evento all’interno della newsletter, in modo assolutamente gratuito. In cambio chiediamo l’inserimento del logo sulle locandine degli eventi promossi dai nostri operatori.

Da Ischia, l’Arte – terza serie

Presentazione “Adotta una poesia”

Una poesia
5 poesie 3 canzoni
Da Ischia, l’Arte – seconda serie
Da Ischia, l’Arte
PMN- Show Bruno – Poesie – Musiche – Notizie
Presentazioni
TG LENOIS
Musica e Poesie
News e Poesierdo campo
Video poesie di Bruno Mancini
Musica
Video poesie di Roberta Panizza
Video poesie dei Pionieri
Eventi
Video poesie Mareblù 2009
Nicola Pantalone
Video poesie Miramate 2010
Video poesie Autori vari
MP3
Video poesie serie 2
http://www.youtube.com/user/1ignazio1?feature=mhsn>
http://www.spreaker.com/page#!/user/lanostraisola



http://www.teleischia
You-tube
Radio
Radio invisibili
Webmaster
MP3

La Voce – Agosto 2018

Views: 65

La Voce – Agosto 2018

La Voce

Grazie a Caterina Guttadauro La Brasca, opinionista del quotidiano “Il Dispari” diretto da Gaetano Di Meglio, L’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” e il suo Presidente onorario Bruno Mancini, scrittore e redattore della pagina culturale del già citato quotidiano “Il Dispari” , hanno conquistato un notevole spazio divulgativo nella prestigiosa rivista mensile francese “La Voce” diretta da Patrice Gaspari e edita da GEFI (Groupement des Italiens de France) edita a Parigi (17, rue du Colonel Oudot – 75012 Parigi Tel. 01 43458755 abo@lavoce.com – ww.lavoce.com).

La rivista è splendida, in gran parte bilingue, a colori, 44 pagine dense di contenuti e immagini.

Pubblicata a Parigi, è distribuita in abbonamento in oltre 20.000 copie a 85€ x 12 numeri.

Ha per target gli italiani in Francia.

Ha pubblicato oltre 12.000 articoli e 6.000.000 di pagine in 20 anni di attività.

Questa che segue è l’edizione 101!

L’articolo presentazione a firma di Caterina Guttadauro (ha scritto molti articoli x Il Dispari) ha ottenuto una posizione di privilegio, se solo si consideri essa occupa due pagine intere, mentre quasi tutti gli altri articoli occupano, di norma, 1/2 pagina, e solo pochi sono quelli che hanno base su una o due pagine intere.

La Voce Grazie a Caterina Guttadauro La Brasca, opinionista del quotidiano "Il Dispari" diretto da Gaetano Di Meglio, L'Associazione culturale "Da Ischia L'Arte - DILA" e il suo Presidente onorario Bruno Mancini,

Il Presidente DILA Bruno Mancini ci racconta i suoi
due grandi amori: Ischia e la Poesia

Bruno Mancini è nato a Napoli nel 1943 e risiede ad Ischia, dalla età di tre anni.

A lui piace dire che l’origine della sua ispirazione o forse solo un iniziale impulso ancestrale ed istintivo, il vero basilare momento poetico della sua vita, si è concretizzato nell’incontro, propriamente fisico, tra i suoi sensi acerbi, infantili, e le secolari, immutate, tentazioni autoctone dell’Isola d’Ischia, dove le leggi della natura sembrano fluire ancora difese da valori di primitive protezioni.

La marina di Ischia, che sia accesa dalle stelle e dalla luna o brilli di mattina sotto il sole strappa sempre emozioni, a chi la guarda.
Induce al sorriso beato, alla contemplazione, alla nostalgia, all’amore romantico e ai versi di Bruno Mancini espressi in raccolte che, iniziando nel 1956 con le poesie giovanili di “Davanti al tempo”, giungono fino a nostri giorni con i testi maturi ed intriganti di“Erotismo, sì!” . Versi in canto perché la bellezza di Ischia è musica.

Così, con le parole, Mancini traduce e regala a chi lo legge l’amore per e di questa sua Isola, dove affondano le sue radici e la sua umanità.
Senza dimenticare la consistente produzione di racconti, più o meno lunghi raggruppati nei sei tomi di “Per Aurora” e nei tre libri di “Come i cinesi”.

Eccoci Mancini, lei ha stimolato la nostra curiosità.
La troviamo al timone di un’Associazione Culturale da lei fondata e ormai consolidata dal riscontro che ha avuto nel mondo culturale: DILA che si dirama poi in tanti eventi di cui adesso ci parlerà.
Innanzitutto com’è nata l’idea di avventurarsi in un settore così impegnativo?
Il progetto DILA nasce dal desiderio di costruire una TRIBÙ di Artisti (Poeti, Narratori, Pittori ecc.) che non si accontenti di rimanere segregata tra le quattro mura dei propri “siti”, ma decida di dare battaglia con le stesse armi e sullo stesso campo ove spadroneggiano banalità edulcorate, omologate e massificate, e voglia farlo accettando di utilizzare a tale scopo alcune forme pubblicitarie come veicolo promozionale.

Lei vive in una parte d’Italia che tutto il mondo ci invidia. Cosa la rende orgoglioso di essere un ischitano?
Sono felice di aver vissuto quasi tutta la mia vita in un’isola che abbinava, fino all’inizio degli anni ’80, le migliori caratteristiche climatiche, sociali, naturalistiche ed ambientali che si potessero immaginare e desiderare.
Poi, lo sfascio totale.
L’isola, principalmente a causa di speculazioni edilizie ed imprenditoriali messe in atto dai suoi cittadini con la colpevole collusione delle amministrazioni comunali e di tutti gli organismi preposti al controllo della legalità, è precipitata in un vortice del quale ancora non si intravvede il punto finale.
Non posso più, quindi, essere orgoglioso della mia ischitanità.

Ogni poesia è un viaggio che tocca paesaggi, frontiere, percorsi, mete visibili e invisibili. Verso l’altro, l’altrove, l’oltre. E alla fine del viaggio, cosa deve esserci a parer suo?
Per me la poesia è l’espressione di stati d’animo che prescindono da ogni configurazione temporale e/o spaziali. I versi vivono, quando riescono a diventare poesia, in ambienti e in momenti che prescindono da ogni realtà. Quando scrivo la parola fine in calce ad un componimento poetico mi sembra di aver salutato un amico del cuore nel momento della sua definitiva partenza per un altro continente.

L’Associazionismo dovrebbe essere un’esperienza che aggrega, quindi che unisce sinergie. É così in Italia o c’è ancora della strada da fare per superare la competitività?
In Italia l’associazionismo è pervaso da notevoli sacche di elitarismo disdicevole per una sana collaborazione utile a realizzare i nobili scopi che troviamo spesso elencati negli atti costitutivi delle Associazioni.
DILA ha lanciato più di un appello pubblico per organizzare sinergie con altre Associazioni, mettendo sempre a disposizione tutte le risorse promozionali e divulgative che le sono state rese disponibili da organi dì informazione e da gruppi di lavoro che seguono con attenzione i nostri progetti culturali, artistici e sociali.
In alcuni casi (Arte del suonare, Oceanomare Delphis, CentroInsieme Onlus ecc.) siamo riusciti a stabilire rapporti che hanno valorizzato oltre ogni previsione le iniziative gestite congiuntamente.

Circoli e Associazioni, offrendo momenti di aggregazione generazionale, cioè di realtà altrimenti molto distanti tra loro, trovano il modo di confrontarsi. Cosa fare perché questo avvenga senza forzature, in maniera quasi naturale?
Pur senza aver ricevuto mai un solo euro di finanziamento pubblico; senza aver mai percepito somme per iscrizioni; senza aver mai chiesto neppure un euro di balzelli vari del tipo tassa di lettura o diritti di segreteria, abbiamo dato spazio a diverse centinaia di Artisti che hanno letto poesie, presentato mostre di dipinti e di fotografie (collettive e personali), offerto esecuzioni musicali di ogni tipo (dalla classica alla leggera), celebrato ricorrenze storiche ed artistiche, realizzato interviste e presentato libri di prosa e di poesia (editi ed inediti), proiettato video culturali sociali ed ambientali, proposto recital teatrali e cabarettistici, negli Hotel di Ischia, Corte degli Aragonesi, Ulisse, Oriente, Miramare e Castello, Mareblù, Parco Verde, Delfini; nella Biblioteca Comunale Antoniana di Ischia, nelle Antiche terme comunali di Ischia, nel Museo di Villa Arbusto a Lacco Ameno, nella sede dell’associazione “Arte del suonare” di Roma, nel parco idrotermale Negombo di Lacco Ameno, nel teatro di Monza, nel teatro di Vermiglio, nel Museo Etnografico del Mare di Ischia, nel teatro Parente di Milano, nell’Aula Magna della SIAM di Milano, nell’Auditorium del Museo Delle Culture – 

MUDEC – di Milano, nel Museo di Latina, nell’Ospedale Santa Maria Bianca di Mirandola, nella Chiesa degli Artisti – Basilica Santa Maria in Montesanto, nella sede della Pro-loco di S. Possidonio…
Come abbiamo fatto?

Prima o poi qualcuno doveva accorgersi che i tempi sono cambiati (i mecenati non vivono più nei palazzi ducali), che la pubblicità governa i nostri piaceri edonistici ed epicurei così come semina le spore di ideologie e di spiritualità, e che essa è la vera padrona delle nostre scelte e dei nostri portafogli.
Ecco pertanto le proposte dei progetti DILA consentire che, sponsorizzando i nostri volumi di poesie e di arti varie, senza dubbio gli Autori dei testi e delle immagini, ma sicuramente anche le Aziende Commerciali, ottengano notevoli benefici quali possono essere considerati quelli derivanti da una rete alternativa di distribuzione, una forma innovativa di pubblicità aziendale, un nuovo strumento di propaganda personale, il rafforzamento di contatti operativi tra Cultura e Aziende, la gratificazioni per il serio lavoro di Scrittori, Artisti, ed Imprese Commerciali, e, non ultimo, il vantaggio derivante dall’effetto sorpresa conseguente alla novità dello strumento utilizzato per promuovere i propri prodotti. Noi affermiamo che nessun libro viene cestinato prima ancora di essere sfogliato (come viceversa avviene per depliant, brochure, volantini, e cataloghi vari).
Oggi parliamo dell’ultimo nato e del più azzardato, se vogliamo, dei suoi gioielli: IL Premio Letterario Internazionale “Otto Milioni” Ischia
.

Il Premio, nato nel 2011 unicamente come premio di Poesia, si presenta quest’anno in cinque differenti sezioni: poesia, arti grafiche, musica, letteratura, giornalismo.
Se posso specificare un solo parametro indicativo del suo successo, mi basta segnalare che la sezione arti grafiche di quest’anno ha ricevuto 217 richieste di iscrizioni provenienti da 36 nazioni (Algeria, Argentina, Armenia, Austria, Azerbaijan, Brasile, Bulgaria, Cile, Egitto, Georgia, Germania, Giordania, Grecia, India, Inghilterra, Iran, Israele, Italia, Lettonia, Messico, Nepal, Nicaragua, Nigeria, Pakistan, Perù, Portogallo, Romania, Russia, Sebia, Spagna,Tunisia, Turchia, Ucraina, USA, Venezuela, Vietnam).

Cos’è LENOIS?
LENOIS (acronimo di “LE NOstre ISole”), progenitore di DILA, oggi ha trovato la sua consacrazione nel social face book costituendo un gruppo di oltre 25.000 membri per la maggior parte Artisti di tutti i continenti.
LENOIS è una vetrina artistica, culturale e sociale nella quale non esistono censure.

Vogliamo dare dei motivi per partecipare a chi cerca di emergere in questo panorama letterario italiano non facile?
I motivi sono evidenti nella lettura della nostra“storia”: nessun narcisismo, nessuna pregiudiziale sulla valenza delle proposte artistiche sono mai state consentite, privilegiando coloro che sappiamo mettere gli “interessi” comuni al di sopra dei propri.
Essere Scrittori – modestamente dilettanti come molti di noi -, anche se apprezzati da critici e da altri scrittori, anche se vincitori di premi e di attestati, non basta a dare respiro a quella che, infine, abbiamo compreso essere la vera ambizione di tutti noi “Artisti”: liberarci dei sogni e dei dubbi che sono state le prepotenti matrici delle nostre ispirazioni aprendoli alla conoscenza collettiva.
Leggere, vogliamo essere letti!
È questa la catarsi ambita, molto spesso incoscientemente, dalla maggioranza di coloro che si dedicano alle arti letterarie.
Partecipando alla pubblicazione delle nostre antologie sponsorizzate, nasce certo una controversia tra la spiritualità delle forme poetiche ed il materialismo proprio delle imprese produttive, ma oggi più che mai appare irrinunciabile annullare la dicotomia e procedere verso una stessa meta pur con interessi diversi.

La Cultura e la lettura in Italia, secondo Lei, godono di buona salute?
Assolutamente no. Esse sono trattate come ”merci” e bistrattate da lobby economiche e finanziarie che trovano facili sponde nelle componenti politiche delle amministrazioni pubbliche italiane.

Perché i giovani oggi dovrebbero essere motivati a scrivere?
Con l’iniziale patrocinio dell’Istituto Agostino Lauro abbiamo creata una nuova “autostrada” che può diventare un esempio per molti gruppi intenzionati, come noi, a riportare l’Arte in generale e la poesia in particolare sul palco di primo piano che compete loro nell’attuale società italiana.
Come già detto, abbiamo pubblicato, primi in Italia e certamente primi anche in molti altri Paesi del mondo, alcune antologie con all’interno pagine di pubblicità.
Ciò ci ha consentito di stamparne decine di migliaia di copie e di renderle disponibili in gratuita lettura, per anni, ai diversi milioni di passeggeri della Flotta Lauro in navigazione nel Mediterraneo.

Concludendo è indubbio che ci troviamo dinanzi ad un uomo coraggioso, che aveva un sogno e, credendoci fermamente, è riuscito a realizzarlo. Sotto questo profilo è un esempio per tutti coloro che soffocano le loro ambizioni dinanzi alle difficoltà e al rischio. Ci piace chiudere con una frase di Steve Jobs, un personaggio che tutti conosciamo come fondatore di APPLE Inc. “Non lasciamo che il rumore delle opinioni altrui offuschi la nostra voce interiore. E, cosa più im

portante di tutte, dobbiamo avere il coraggio di seguire il nostro cuore e la nostra intuizione. In qualche modo, essi sanno che cosa vogliamo realmente diventare. Tutto il resto è secondario.”
Buona vita a DILA e a tutti coloro che ne sostengono gli intenti e si spendono per renderla una fucina di eventi Culturali e Artistici per percorrere strade nuove

Il Dispari 20180820 – Redazione culturale

Views: 35

Il Dispari 20180820 – Redazione culturale

Il Dispari 20180820


Editoriale

L’inizio della seconda parte del mio racconto “La notizia virgola, la condanna punto” tratto dalla raccolta “per Aurora”

La Condanna punto – Capitolo 1°

Non avevo ancora completamente realizzato cosa fare, se accettare da Aurora il nuovo attestato di amicizia, salutare ed abbandonare il suo regno pur essendo a conoscenza degli eventi pronti ad investirla con nuova e più grande pericolosità, oppure, rimettendo in moto la narrazione (con Edoardo, Tom ed Edith sul palco), lasciare che i miei timori balenassero nella sua psiche se non come certezza, almeno come sospetto.

Così agendo, ne ero consapevole, poteva tuttavia accadere che lei, Aurora, interpretasse in maniera non assolutamente conforme ai miei intenti i risvolti delle azioni e dei convincimenti insiti nella narrazione della parte del racconto che avrei dovuto proporre.

Non muovevo, né in un senso, né nell’altro la mia determinazione, quasi imbambolato, sognante, ad occhi aperti immobili, con a fianco la mia Anima e il mio Cervello tutti magicamente adagiati nelle oblianti attenzioni della nostra amica.

Nessuna altra idea.

L’uomo vestito di bianco riprese il suo posto al pianoforte suonando in nostro onore le più belle melodie napoletane del suo immenso repertorio.

Un’indubbia corrente di pensieri gli consentiva di percepire i miei desideri, tramutandoli in musicalità prima che io li esprimessi. “Indifferentemente” ritornava ad ogni mio impulso, sempre con maggiore intensità.

Una volta intonata da trombe parlanti, ed era lui vestito di bianco a farlo, la successiva, come se cime di palme e di eucalipti, ondeggiando, rumoreggiassero più simili a violoncelli e contrabbassi che ad alberi tra venti tropicali in foreste dense di pioggia.

“E nuie pe’ recità l’urtima scena…”

La donna dalle mani ambrate e con un ventaglio di seta…

ISBN 9781445237534 – Copyright Bruno Mancini – Pagine 454 – Copertina morbida con rilegatura termica – Inchiostro contenuto bianco e nero – ID 6048193 – Spedizione in 3-5 giorni feriali
Prezzo € 16,92 (IVA esclusa)
http://www.lulu.com/shop/bruno-mancini/per-aurora-tutti-i-racconti/paperback/product-6048193.html.

News

Grazie alla costante e tenace attività di Caterina Guttadauro La Brasca (opinionista di questa testata giornalistica Il Dispari diretta da Gaetano Di Meglio), la celebre Direttrice d’orchestra Patrizia Bernelich, in collaborazione con Aldo Gallina (vedi nostra presentazione nell’edizione del quotidiano “IL Dispari” diretto da Gaetano Di Meglio) del 13 Agosto 2018), sono impegnati nella ricerca di sponsor e di orchestrali atti a far sì che la sinfonia “Per Ischia” scritta dal Roberto Prandin venga eseguita in diretta durante l’evento “Otto milioni” organizzato dalla nostra Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” ed inserito nel palinsesto della manifestazione internazionale #BCM18 Bookcity Milano (17 Novembre 2018 Aula Magna della SIAM di Milano).

Chi è Patrizia Bernelich lo scriveremo in dettaglio in una successiva occasione, oggi basterà dire che lei è Direttore d’orchestra, di coro, pianista.

Patrizia Bernelich è diplomata al Conservatorio S. Cecilia di Roma con il massimo dei voti e la lode.
Dopo aver frequentato corsi di perfezionamento tecnico e interpretazione pianistica con V. Vitale, C. Bruno ha studiato direzione d’orchestra con il maestro Fabrizio Dorsi.

Dal 2004 dirige il Coro Lirico Ponchielli Vertova con il quale svolge intensa attività di divulgazione del repertorio lirico di tradizione e dal 2006 dirige anche il Coro Filarmonico di Piacenza.

Ha suonato a Lugano, Ginevra, Zurigo, Monaco di Baviera, Parigi, Bellinzona, Rejkjavik, Berlino.

Ha diretto numerosi concerti lirico-sinfonici e opere liriche quali: Cavalleria Rusticana di Mascagni, Le Villi di Puccini, La Traviata di Verdi, Oberto, Conte di San Bonifacio di Verdi, Lucia di Lammermoor di Donizetti.

Ha diretto Carmina Burana di C. Orff a Cremona, la Messa da Requiem di G. Verdi e il Requiem di Faurè nel Duomo di Cremona.

È titolare della cattedra di Pianoforte Principale al Conservatorio G. Nicolini di Piacenza.

Bruno Mancini


Premio Ragunanza sesta edizione

L’Associazione di promozione sociale “Le Ragunanze” con il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, Roma Capitale XII Municipio, Ambasciata di Svezia a Roma; in collaborazione con EMUI Euro Med University, Golem Informazione, Associazione Culturale Euterpe, Da Ischia L’Arte – DILA, Come Una Marea Onlus, Radio 00, Leggere Tutti, Nuova Accademia Monteverde, Premio internazionale di Poesia e Narrativa Città di Latina, promuove la sesta Ragunanza di POESIA, NARRATIVA e PITTURA.

La partecipazione è aperta a tutti coloro che, dai 16 anni in su –per i minorenni è necessaria l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci- senza distinzioni di sesso, provenienza, religione e cittadinanza, accettano i 13 articoli del bando disponibile al link https://premiarti.it/ragunanza-di-poesia-narrativa-pittura-6-edizione-2019/

Il regolamento per la sesta Ragunanza di POESIA, NARRATIVA e PITTURA, prevede quattro sezioni.

I nostri Giurati, i cui nomi saranno resi noti solo a conclusione della votazione, valuteranno, a loro insindacabile giudizio, gli scritti e le opere pittoriche pervenuti.

Michela Zanarella, Socia Fondatrice dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”

Oliviero Rainaldi, Le otto opere della misericordia

3 Silvana Lazzarinio Oliviero Rainaldi, Le otto opere della misericordia

Oliviero Rainaldi: “Le otto opere della misericordia”.

Foto di un articolo scritto da Silvana Lazzarino che pubblicheremo nella pagina culturale del 27 Agosto 2018 del quotidiano “Il Dispari” diretto da Gaetano Di Meglio

Cancellazione account facebook

Views: 15

Cancellazione account facebook

Ore 12,27 del 17  Agosto 2018

17 Agosto 2018  ore 12.40

Il mio account da alcuni giorni è ancora prigioniero degli insulsi cervelletti di facebook che m’impediscono di cancellarne l’iscrizione al social, nonostante una precisa denuncia presentata ieri.

17 Agosto 2018  ore 12.40

Cari amici, in seguito alla “punizione” inflittami dagli insulsi cervelletti di facebook, mi sono cancellato da tutti i gruppi.

Cancellazione account facebook

Per la serie Esopo news

Ischia 16 Agosto 2018

Gli insulsi cervelletti di facebook/fb, oltre a non saper contare, si dimostrano sempre più incapaci finanche di esprimersi in lingua italiana… oltre ad essere la manifestazione lampante di quanto possa essere insulso un sistema di gestione affidato a tali dirigenti.

Infatti, basta leggere il comunicato con il quale mi impediscono di continuare una tranquilla permanenza sul social per rendersi conto che le contraddizioni sono palese e certamente non gestibili da insulsi cervelletti.

Nell’allegata comunicazione, per esempio, si legge “Ti è stato temporaneamente impedito di iscriverti a gruppi che non gestisci...”.

Tutti voi certamente sapete come funziona l’iscrizione ai gruppi, ma per comodità di esplicazione ne ricordo alcune linee guida:

  1. L’iscrizione ai gruppi non è automatica ma deve essere convalidata da un Amministratore, quindi NON è il Membro che si iscrive ma è l’Amministratore che accetta la richiesta d’iscrizione
  2. La suddetta richiesta d’iscrizione (convalidata in maniera autonoma da un Amministratore del gruppo) può essere inoltrata, ovviamente, SOLO verso gruppi dei quali il Membro NON è titolare della gestione
  3. Gli Amministratori dei gruppi, oltre ad avere la facoltà di NON accettare le richieste d’iscrizioni, hanno anche la possibilità sia di NON pubblicare post sgraditi, sia di cancellarli successivamente, e sia di bannare il Membro reo di cattiva utilizzazione delle sue competenze.

Facebook/fb, prima dette le leggi e poi si sovrappone ad esse, tramite i suoi insulsi cervelletti, e si comporta da sovrano verso una marea di sudditi impossibilitati a far valere le proprie ragioni.

Decidendo di cancellare la mia iscrizione da tutti i gruppi nei quali sono stato accettato, so bene di effettuare un’azione che non colpisce unicamente il gruppo o i gruppi che in qualche modo hanno sollecitato facebook/fb alla stolta iniziativa della “punizione” che mi è stata inflitta, ma non trovo altro modo non violento per boicottare questo stolto autoritarismo messo in atto dagli insulsi (ripeto insulsi) cervelletti di facebook/fb.

Cancellazione account facebook Per la serie Esopo news

Decidendo, inoltre, di cancellare completamente il mio account da fb, rendo concreto il boicottaggio verso loro, gli insulsi cervelletti di facebook/fb, che intendono trattare noi membri come sudditi senza diritti,

Cancellazione account facebook Per la serie Esopo news

Qui di seguito, per utile memoria, pubblico i link ad alcuni dei molti articoli con  quali ho segnalato pubblicamente comportamenti degli insulsi cervelletti di facebook/fb non adeguati ad un corretto rapporto con la società civile.

Stare con voi Amici è stato bello, ma la dignità personale non può essere messa da parte per dare spazio al piacere di incontri virtuali.

Ciao a tutti.

Solidarietà a Carla Leonard e insulti agli insulsi cervelletti

Squallore e ipocrisia dittongo per insulsi cervelletti di face

fb account bloccato – Insulsi cervelletti. Esopo news

Un virus che sta girando? Insulsi cervelletti. Esopo news

Gli insulsi cervelletti di face 1

Blocco accesso gruppo LENOIS

Gli insulsi cervelletti di face 2

Cervelletti insulsi di face sono di nuovo nella cacca

Insulsi cervelletti di face 3

Dopo 9 viene 10 e non 50

Aggiunto al gruppo

Cancellazione account facebook

Ancora una volta sono qui a dimostrare che FB NON sa contare

Playboy lascia Facebook: “È in contraddizione coi nostri valori”!

Disimpegno da facebook: Bruno Mancini

Facebook censura senza ragione

Il Dispari 2016-06-06

CIUCCI di Facebook

Il post eterno

FB quarto avviso

FB blocca accesso gestione gruppo LENOIS

Eliminare gruppo  face

Protesta contro blocco inviti

Pornografi bloccati

Una scorretta mossa di face

Le cacche fuori dal vasino

Imbecille vigliacco

L’assistenza Facebook

Istigazione al reato

Esopo news

Info:

Bruno Mancini
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 23
emmegiischia@gmail.com

DILA

Enrico Pinocci produttore cinematografico romano

Views: 43

Enrico Pinocci presidente del gruppo Movie On è stato recentemente premiato in Inghilterra con il Global Business Insight Awards. Compleanno a Monte Carlo

Birthday Party per il produttore cinematografico e Presidente del gruppo Movie On, Enrico Pinocci, che ha festeggiato i 58 anni nella sua casa di Monte Carlo con la famiglia ed un ristretto gruppo di amici, tra i quali l’ambasciatore italiano a Monaco, Cristiano Gallo con la moglie, Sabrina Ducceschi, le giovani figlie e attrici emergenti Letizia e Rebecca con la mamma manager  ed ex moglie, Irina Sidorovokaia, la produttrice ed attuale moglie, Juliana da Silva Pinocci, l’attore  Enrico Mutti, il giovane talento attore e cantante Juan Sebastian Carrasco Aldana e la co-funder manager di Luxpro, Gulshat Uzenbaeva, gli imprenditori Sergio Sella e Gianni Angelini, il chirurgo Mauro Cioccarelli con la moglie Chiara Fontana, il ginecologo Umberto Colombo e signora.

Enrico Pinocci produttore romano

Enrico Pinocci, reduce da un’ottima stagione cinematografica, è stato recentemente premiato in Inghilterra con il Global Business Insight Awards come Film production & Distribution Company of the Year 2018, a conferma del successo già ottenuto nel 2017, sempre in Inghilterra , con l’assegnazione dell’Entertainment Awards Tmt News come Best Film Production & Distribution Company, successo consacrato dall’accordo di distribuzione all media per gli Stati Uniti e Canada, concluso con la società Americana ITN Distribution che distribuirà gli ultimi tre film prodotti Mission Possible, Six Children And ONE Grand Father e Teen Star Academy”.

Tra le numerose produzioni in cantiere attualmente sono state programmate la fine delle riprese del film “The Dog Christmas, girato tra Monte Carlo e French Riviera previste per i primi di novembre, e sono in pre- produzione i film Daddy Don’t Marry Again, che si girerà in Italia (Civitanova Marche), In Search of Lost City, che, grazie all’’accordo definito con l’imprenditore Rolando Canestrini, proprietario del Resort Lilly Palm, si girerà tra Watamu e Malindi  in Kenya, e The White Stallion che si girerà a Los Angeles dove già sono stati definiti gli accordi per l’inizio della produzione per luglio 2019.

Silvana Lazzarino

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/natale-di-roma-alla-casina-di-raffaello-per-avvicinare-i-bambini-alla-storia-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-20180423/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/ischia-patrizia-canola-al-museo-etnografico-del-mare/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roma-i-musei-si-aprono-alla-musica/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/miro-sogno-e-colore-a-bologna/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/massimiliano-bartesaghi-e-le-sue-prospettive-urbane/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roberto-barni-in-mostra-alla-galleria-poggiali/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/98293-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-belle-epoque-con-toulouse-lautrec-a-verona/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/torre-grossa-a-san-gimignano-un-viaggio-nel-medioevo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-valerio-bocci-a-tolfarte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stargate-di-fabio-viale-a-pietrasanta/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-a-latina-per-il-premio-magna-grecia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/walter-guidobaldi-e-il-suo-mondo-fantastico/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/alba-gonzales-in-mostra-a-bomarzo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/arturo-martini-e-fausto-pirandello/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-premio-internazionale-e-mostra/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/ 

https://www.emmegiischia.com/wordpress/silvana-lazzarino-premiata/ 

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stanze-dartista-il-novecento-a-roma/ 

https://www.emmegiischia.com/wordpress/bimba-landmann-e-le-immagini-della-fantasia/ 

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-concerto-del-maestro-franco-micalizzi/ 

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luce-trionfo-di-colori-con-milena-petrarca/ 

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-per-milena-petrarca-a-nettuno/ 

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luomo-e-la-sua-vera-natura/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-04-24/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/sholeh-mirfattah-tabrizi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/un-genio-tra-teatro-e-cinema/

http://www.ildispari24.it/it/alfredo-pirri-al-macro-testaccio-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/le-installazioni-di-matteo-negri-alla-lorenzelli-arte/

Articoli pubblicati su ildispari24.it da Silvana Lazzarino

http://www.ildispari24.it/it/virgina-vandini-e-il-progetto-unicita-in-collaborazione-con-la-sapienza-di-roma/

http://www.ildispari24.it/it/rita-caccamo-a-rai-uno-con-strettamente-personale/

http://www.ildispari24.it/it/giuliana-conforto-seminario-introduttivo-sulla-fine-dei-tempi/

http://www.ildispari24.it/it/la-scrittura-il-segno-la-storia-il-senso-di-f-p-tanzj-f-fava-del-piano-p-perilli-s-madia/

http://www.ildispari24.it/it/pietro-gentili-il-suo-sguardo-verso-linfinito-nella-luce/

http://www.ildispari24.it/it/responsabilita-un-percorso-per-avere-a-cuore-se-stessi-con-francesca-di-sarno_-il-viaggio-delleroe/

http://www.ildispari24.it/it/francesca-di-sarno-counselor-emozioni-e-relazioni-con-il-valore-del-femminile/

http://www.ildispari24.it/it/toto-genio-la-grande-mostra-sul-principe-della-risata-in-corso-a-roma/

http://www.ildispari24.it/it/massimo-marinelli-via-ultima-costa-romanzo-giallo-presentazione-a-roma/

http://www.ildispari24.it/it/massimo-marinelli-via-ultima-costa-romanzo-giallo-presentazione-a-roma/

http://www.ildispari24.it/it/palazzo-barberini-presentazione-libro-la-riscoperta-del-seicento-i-libri-fondativi/

http://www.ildispari24.it/it/pirandello-tra-musica-e-recitazione-allenoteca-letteraria-roma-quattro-fontane/

http://www.ildispari24.it/it/le-fotografie-di-henri-cartier-bresson-in-mostra-a-palermo/

http://www.ildispari24.it/it/freedom-manifesto-per-raccontare-limmigrazione/

http://www.ildispari24.it/it/giornate-europee-del-patrimonio-a-villa-giulia-museo-nazionale-etrusco/

http://www.ildispari24.it/it/daniel-gonzalez-imaginary-country-a-milano/

http://www.ildispari24.it/it/egle-budvytyte-tra-ciglia-e-pensiero-in-mostra-a-roma/

http://www.ildispari24.it/it/festival-remover-roma-con-santiago/

http://www.ildispari24.it/it/festival-del-giornalismo-culturale-v-edizione/

http://www.ildispari24.it/it/alba-gonzales-e-il-premio-pianeta-azzurro-i-protagonisti-xvi-edizione/

http://www.ildispari24.it/it/mao-jianhua-una-suggestiva-mostra-al-complesso-del-vittoriano/

http://www.ildispari24.it/it/andrea-trisciuzzi-realizza-il-premio-per-il-primo-memorial-oliviero-beha-assegnato-a-filippo-simeoni/

http://www.ildispari24.it/it/premio-nazionale-musa-dargento-2-edizione/

http://www.ildispari24.it/it/rassegna-internazionale-arte-e-letteratura-a-cava-de-tirreni/

http://www.ildispari24.it/it/la-magia-del-colore-dei-dipinti-di-patrizia-canola-ad-ischia/

http://www.ildispari24.it/it/musica-nei-musei-a-roma-tra-classica-e-popolare/

http://www.ildispari24.it/it/solidarieta-e-spettacolo-con-il-photofestival-attraverso-le-pieghe-del-tempo/

http://www.ildispari24.it/it/miro-sogno-e-colore-in-mostra-a-bologna-palazzo-albergati/

http://www.ildispari24.it/it/geometrie-urbane-gli-scatti-di-bartesaghi-a-villa-sarsina-anzio/

http://www.ildispari24.it/it/roberto-barni-in-mostra-alla-galleria-poggiali-di-pietrasata/

http://www.ildispari24.it/it/mario-fratti-il-volto-della-drammaturgia-italiana-a-new-york/

http://www.ildispari24.it/it/a-san-gimignano-sulla-torre-grossa-alla-riscoperta-del-medioevo/

http://www.ildispari24.it/it/ad-agosto-appuntamento-con-lestate-romana/

http://www.ildispari24.it/it/toulouse-lautrec-racconta-la-belle-epoque-in-mostra-a-verona/

http://www.ildispari24.it/it/wunderkammer-raggi-cosmici-a-tolfarte-cin-eugenia-serafini-e-valerio-bocci/

http://www.ildispari24.it/it/fabio-viale-a-pietrasanta-con-stargate/

http://www.ildispari24.it/it/concerti-tra-classica-pop-e-folclore-a-roma/

http://www.ildispari24.it/it/patrizia-canola-al-tour-il-gusto-dellarte/

http://www.ildispari24.it/it/siena-al-museo-della-scala-in-mostra-le-fotografie-di-cristina-coral/

http://www.ildispari24.it/it/roma-e-la-sua-estate-tra-cultura-scienza-e-spettacolo/

http://www.ildispari24.it/it/siddhartha-in-anteprima-al-teatro-villa-torlonia/

http://www.ildispari24.it/it/daniele-pecci-interpreta-enrico-v-al-globe-theatre/

http://www.ildispari24.it/it/il-valore-del-femminile-e-il-progetto-unicita/