Lo scopo del sito emmegiischia

Views: 1

Lo scopo del sito emmegiischia

Lo scopo

HOME EXPO  – ARTE STAMPA TV RADIO WEB NOTIZIE PREMI PROMOZIONI –  DILA – AMICI NEWSLETTER LIBRI – Opere – Bruno Mancini – Erotismo, sì! – Promo uno

HOME Rosalba Grella HOME

Libri: emmegiischia@gmail.com

Non esiste oggetto che più dei libri possa aggiungere valore al vostro augurio.

LENOIS è un acronimo di “LE NOstre ISole”.

Il progetto LENOIS nasce dal desiderio di costruire una Tribù di Artisti (Poeti, Narratori, Pittori ecc) che non si accontenti di rimanere segregata tra le quattro mura dei propri “siti”, ma decida di dare battaglia con le stesse armi e sullo stesso campo ove spadroneggiano banalità edulcorate, omologate e massificate, e voglia farlo accettando di utilizzare a tale scopo alcune forme pubblicitarie come veicolo promozionale.

Prima o poi qualcuno doveva accorgersi che i tempi sono cambiati (i mecenati non vivono più nei palazzi ducali), che la pubblicità governa i nostri piaceri edonistici ed epicurei così come semina le spore di ideologie e di spiritualità, e che essa è la vera padrona delle nostre scelte e dei nostri portafogli.

Essere Scrittori – modestamente dilettanti come molti di noi -, anche se apprezzati da critici e da altri scrittori, anche se vincitori di premi e di attestati, non basta a dare respiro a quella che, infine, abbiamo compreso essere la vera ambizione di tutti noi “Artisti”: liberarci dei sogni e dei dubbi che sono state le prepotenti matrici delle nostre ispirazioni aprendoli alla conoscenza collettiva.

Leggere, vogliamo essere letti! è questa la catarsi ambita, molto spesso incoscientemente, dalla maggioranza di coloro che si dedicano alle arti letterarie.

Nasce certo una controversia tra la spiritualità delle forme poetiche ed il materialismo proprio delle imprese produttive, ma oggi più che mai appare irrinunciabile annullare la dicotomia e procedere verso una stessa meta pur con interessi diversi.

Ecco pertanto le proposte del progetto LENOIS consentire che, sponsorizzando i nostri volumi di poesie e di arti varie, senza dubbio gli Autori dei testi e delle immagini, ma sicuramente anche le Aziende Commerciali, ottengano notevoli benefici quali possono essere considerati quelli derivanti da una rete alternativa di distribuzione, una forma innovativa di pubblicità aziendale, un nuovo strumento di propaganda personale, il rafforzamento di contatti operativi tra Cultura e Aziende, la gratificazioni per il serio lavoro di Scrittori, Artisti, ed Imprese Commerciali, e, non ultimo, il vantaggio derivante dall’effetto sorpresa conseguente alla novità dello strumento utilizzato per promuovere i propri prodotti.

Noi affermiamo che nessun libro viene cestinato prima ancora di essere sfogliato (come viceversa avviene per depliant, brochure, volantini, e cataloghi vari).

La nostra esperienza ci dice che i libri ed i loro contenuti (siano anche messaggi pubblicitari) vivono e vengono letti da più generazioni, continuando a fare bella mostra di sé nelle case e nelle librerie, perché: I libri sono cultura, serenità, malizia.

I libri:

aggiungono valore agli auguri.
aumentano il pregio dei regali.
donano intensità emotive.
sprigionano emozioni.
offrono esperienze insostituibili.
rappresentano patrimoni di conoscenze.
arricchiscono competenze.
spandono seduzioni.
suscitano serenità.
adornano di charme.
diffondono culture.
posseggono fascino.
infondono distensione.
non ingannano, ma ammaliano.
sono tranquillità
sono suggestioni, sono tentazioni, sono lusinghe, sono confronto e tanto altro ancora.

In questo sito troverete numerosi dimostrazioni di progetti già realizzati e troverete tutte le nuove proposte elaborate dalla Tribù LENOIS

Grazie per l’attenzione.

Bruno Mancini
Lo scopo del sito emmegiischia

Oggi parliamo di...

C O N T A T T A C I emmegiischia@gmail.com

Bruno Mancini

Bruno Mancini

1 – Ischia, un’isola di poesia

2 – Ischia, un’isola d’amore

3 – Ischia, un’isola di…

4 – Ischia, mare e poesia

Adotta una poesia

Otto milioni

 

Da Ischia sempre poesia

Mare-Monti-Mare-cop ant

Mare Monti Mare

EXPO Da Ischia L'Arte cop ant BOZZA 8 Ronzulli 2

Da Ischia L’Arte

otto-milioni-cop-ant-x-serpico-ok-ridim

Otto milioni – 2016

Antologie Poetiche

a cura di

Roberta Panizza

realizzate per consentire che, sponsorizzando i nostri volumi di poesie, senza dubbio gli Autori dei testi, ma sicuramente anche le Aziende Commerciali, ottengano notevoli benefici quali possono essere considerati quelli derivanti da una rete alternativa di distribuzione, una forma innovativa di pubblicità aziendale, un nuovo strumento di propaganda personale, il rafforzamento di contatti operativi tra Cultura e Aziende, la gratificazioni per il serio lavoro di Scrittori, Artisti, ed Imprese Commerciali, e, non ultimo, il vantaggio derivante dall’effetto sorpresa conseguente alla novità dello strumento utilizzato per promuovere i propri prodotti.

Noi affermiamo che nessun libro viene cestinato prima ancora di essere sfogliato (come viceversa avviene per depliant, brochure, volantini, e cataloghi vari).

googlec97032e300090267.html

Il Dispari 20190701 – Redazione culturale

Views: 3

Il Dispari 20190701 – Redazione culturale

Il Dispari 20190701

Bruno Mancini |Editoriale
DILA allarga la famiglia: ecco Liliana Manetti

Nasce a Roma nel 1980, è laureata in filosofia.
Ha pubblicato la raccolta di poesie intitolata “L’ultima romantica”, la silloge intitolata “Il fiore di loto. Stroria di una rinascita” con prefazione della poetessa Michela Zanarella, e un’altra silloge, sempre di poesie, intitolata “La mia Arpa”, dove la “mia arpa” è l’espressione della sua anima che lei mette a nudo.
Insieme alla sua amica Selina Giomarelli ha dato alle stampe un libro fantasy: un’avventura tutta da scoprire, un libro tra sogno, realtà e fantasia.
Ha partecipato con le sue liriche a numerose antologie poetiche.

Ha sempre amato la letteratura e la filosofia classica, ma è rimasta affascinata comunque dalla filosofia medievale, illuminista e romantica specialmente per i periodi di rottura, le rivoluzioni e i cambiamenti nei diversi ambiti.
Di Lei afferma che «Sono rimasta sorpresa di quanto la mia anima sia ancorata al romanticismo ma anche agli argomenti di attualità e in modo particolare alle tematiche riguardanti il sociale come l’emancipazione femminile.
Infatti la mia ultima pubblicazione è un romanzo d’amore e d’emancipazione femminile intitolato “Shabnam. La donna che venne da lontano”, edito con prefazione dello scrittore e critico letterario Lorenzo Spurio.
Il romanzo, oltre ad essere la narrazione di un amore, è incentrato su temi sociali e di forte attualità come l’emancipazione femminile ed affronta anche tematiche come il razzismo.
Attualmente sto lavorando ad un nuovo testo “La nuova favola di Amore e Psiche”, che tratta il moderno, i giorni nostri, attraverso l’antica favola di “Amore e Psiche” di Apuleio.»

Liliana Manetti è redattrice e responsabile colloqui del programma radiofonico Live Social in onda su Radio Roma Capitale 93.OO FM.
Collabora come redattrice con i blog dell’ufficio stampa Sara Lauricella, uno dei quali è intitolato “Differevent”, inviando articoli di carattere culturale.
Allo stesso modo è redattrice anche presso il giornale “Abitare a Roma” del poeta ed editore di Cofine, Vincenzo Luciani, inviando sempre articoli di carattere artistico e culturale.
Inoltre, è collaboratrice sia dell’Accademia Internazionale La Sponda e sia di “La Sponda”, rivista cartacea anch’essa prettamente di carattere artistico.
Liliana Manetti sarà una delle firme presenti con proprie opere poetiche nell’antologia “Magari un’emozione” che DILA ha in corso di pubblicazione e che sarà presentata al prossimo Bookcity di Milano.
Innamorata folle dell’isola d’Ischia ha dedicato la poesia “Ninfee” ai giardini “La Mortella” di Forio. La poesia, che qui di seguito vi presentiamo in anteprima assoluta, farà parte dell’Antologia “Magari un’emozione”.
Benvenuta Liliana nell’Associazione DILA e nella Redazione culturale di IL DISPARI.

Ninfee.

Ho visto ninfee…
nel parco dell’Amore
in un laghetto dove l’acqua zampillava giocosa
da fontane generose
ed il mio cuore puro
si è specchiato
come Narciso nell’acqua limpida
perché Narciso sono
e tutta la mia anima bella
brulica di purezza e d’Amore!
Il mio canto è’ solo quello
un canto di puro Amore…
e così capii che quei fiori mi assomigliavano tanto…

Dedicato al parco della Mortella di Ischia.

Il Dispari 20190701 – Redazione culturale

Il Dispari 20190701 – Redazione culturale

Il Dispari 20190701 – Redazione culturale

Il Dispari 20190701 – Redazione culturale

La pittrice serba Mirjana Milanovic è la vincitrice del Premio di Arti grafiche “Otto milioni” 2019

Si è concluso il ciclo di votazioni (web + coupon + quattro Giurie DILA) che è servito a comporre la classifica finale delle opere di Arti grafiche iscritte al Premio “Otto milioni” 2019.
Le opere iscritte sino state 184 provenienti da 32 Nazioni, le opere finaliste sono state 36 i voti espressi sono stati 11.080.

In questa pagina mostriamo le opere classificate ai primi cinque posti che saranno inserite nell’antologia “Magari un’emozione”, la cui presentazione avverrà durante uno degli eventi organizzati da DILA nell’ambito della manifestazione internazionale Bookcity Milano 2019 (13-17 novembre 2019) #BCM19 promossa e realizzata dall’Assessorato alla cultura del comune di Milano insieme alle prestigiose fondazioni Corriere della Sera, Giangiacomo Feltrinelli, Umberto e Elisabetta Mauri, Arnoldo e Alberto Mondadori, con il coordinamento del programma affidato a Elena Puccinelli

Nelle prossime settimane pubblicheremo note informative relative ai primi classificati.
Auguri e complimenti a tutti i partecipanti.
INFO: emmegiischia@gmail.comhttps://www.emmegiischia.com/wordpress/classifica-finale-premio-arti/

Il Dispari 20190701 – Redazione culturale

Il Dispari 20190701 – Redazione culturale

Mirjana Milanovic

Il Dispari 20190701 – Redazione culturale

1° AG28 Mirjana Milanovic 2 – Serbia – Punti 1967. Opera vincitrice del premio di Arti grafiche “Otto milioni” 2019 ideato da Bruno Mancini ed organizzato dall’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”

CLASSIFICA FINALE

1° AG28 Mirjana Milanovic 2 – Serbia – Punti 1967
2° AG35 Valerien Bressy 2 – Italia – Punti 1023
3° AG21 Maurizio Pedace 1 – Italia – Punti 819
4° AG02 Aleem Uddin Arts 1 – India – Punti 697
5° AG17 Liga Sarah Lapinska 2 – Lettonia Ebrea – Punti 669

AG28 Mirjana Milanovic 2 45 1662 80 80 100 1967
AG35 Valerien Bressy 2 109 554 80 80 200 1023
AG21 Maurizio Pedace 1 59 60 300 400 819
AG02 Aleem Uddin Arts 1 94 103 100 400 697
AG17 Liga Sarah Lapinska 2 99 70 300 200 669
AG23 Milena Petrarca 1 48 100 100 400 648
AG25 Milena Petrarca 3 71 90 300 40 501
AG34 Valerien Bressy 1 155 40 80 80 355
AG16 Liga Sarah Lapinska 1 102 39 100 80 321
AG05 Dita Dīķe 2 83 80 80 30 273
AG09 Flora Rucco 54 37 80 70 241
AG06 Dita Dīķe 3 89 50 80 20 239
AG04 Dita Dīķe 1 86 80 50 20 236
AG37 Valerien Bressy 3 20 100 80 20 220
AG19 Liga sarah Lapinska 4 109 40 50 199
AG27 Mirjana Milanovic 1 34 50 80 20 184
AG22 Maurizio Pedace 2 31 60 60 30 181
AG15 Larachiche Mohamed 2 100 37 30 167
AG10 Frank W. Tansey 1 122 37 159
AG26 Milena Petrarca 4 56 80 20 156
AG07 Einars Repše 115 38 153
AG31 Yuri Serebryakov 40 90 20 150
AG14 Larachiche Mohamed 1 40 37 50 10 137
AG01 Aldo Gallina 84 50 134
AG13 Janis Drozdovs 2 26 50 50 6 132
AG36 Janis Drozdovs 1 31 50 50 131
AG11 Frank W. Tansey 2 30 40 50 120
AG18 Liga Sarah Lapinska 3 44 70 114
AG08 Ēriks Bāris 66 37 103
AG38 Valerien Bressy 4 52 50 102
AG03 annullato 0 100 100
AG24 Milena Petrarca 2 39 40 79
AG12 Guna Oškalna Vējiņa 39 35 74
AG29 Nadeem Ansari 7 40 16 10 73
AG32 Zhayna Ilyasova 1 9 50 10 69
AG20 Marcos Robson Mota 20 38 58
AG30 Simasilver Konya 8 50 58
AG33 Ritirato 0 38 38
TOT 2216 2216 2216 2216 2216 11080

TWITTERONE
1) L’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”, come avevamo anticipato su queste colonne, ha perfezionato l’apertura di una Sede operativa in Messico e precisamente all’indirizzo: .
Affidata alla Presidenza di Cecilia Salaices, alle Vicepresidenze di Angela Maria Tiberi e di Milena Petrarca, alla Direzione Artistica di Milena Petrarca, la Sede messicana si adopererà affinché venga dato risalto (non solo in Italia e in Messico ma anche in tutte le altre nazioni dove DILA è presente con suoi ambasciatori) agli Artisti, alle Associazioni e tutti coloro che manifestino l’intenzione di proporre se stessi e/o le loro opere in prodotti editoriali e in eventi che evidenzino, con forza e con chiarezza, principi di amicizia e di collaborazione tra le comunità artistiche, culturali e sociali dell’Italia e del Messico.
2) Alcuni settori di DILA sono attualmente impegnati nella definizione dell’apertura di una nuova Sede operativa in Gran Bretagna. Salvo imprevisti tale progetto sarà realizzato già prima della fine dell’estate.
3) Da Ischia L’Arte – DILA sarà tra i principali collaboratori di Vincenzo Caccamo (Presidente dell’Associazione Nuovo Cenacolo della Poesia) per l’organizzazione e la realizzazione della kermesse “Incontriamoci ad Aprilia” che si svolgerà il prossimo 7 luglio presso la biblioteca Manzù di Aprilia. Invitandovi a questo evento, ne scriveremo con dovizia di particolari in una delle prossime settimane.

Il Dispari 20190624 – Redazione culturale

Il Dispari 20190624

Il Dispari 20190624 – Redazione culturale

Gennaro Savio:

DILA e la tre giorni alla Biblioteca Antoniana di Ischia: vince la bellezza!

Nei giorni scorsi, L’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”, presieduta da Bruno Mancini, ha presentato nella Biblioteca comunale Antoniana della Città di Ischia tre interessantissime serate d’incontri culturali inserite nel programma “Il Maggio dei libri” organizzato dall’Antoniana con il patrocinio del Comune di Ischia.

Gli eventi hanno visto la partecipazione d’importanti esponenti dell’Arte e della Cultura di livello internazionale.

Nella tre giorni di conferenze e dibattiti sono state anche esposte opere pittoriche di Patrizia Canola, della pittrice e poetessa lettone Liga Sarah Lapinska e di Gianfranco Cilento, oltre ad essere stati presentati lavori editoriali del giornalista scrittore Alberto Liguoro, della Direttrice della Biblioteca Antoniana Lucia Annicelli e della Direttrice della Biblioteca Casanatense di Roma Lucia Marchi.

Inoltre, sono stati proiettati video musicali della tradizione algerina, e sono stati esposti ed indossati da Magda abiti tradizionali di varie etnie del nord Africa.

Ma non è tutto, infatti è stata eseguita, in anteprima assoluta, la versione audio visiva dei primi otto minuti della sinfonia “Ischia” scritta per DILA dal Maestro Roberto Prandin ed è stato proiettato il promo “Resa dei conti” di Andrés Pociña (Professore emerito dell’Università di Granada, di cui è stato Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia) realizzato nella villa dello scultore scenografo Mario Ceroli, a cura di Corrado Veneziano e con i contributi degli attori Francesca De Santis, Gennaro Momo, Gabriele Tuccimei, Margherita Vicario.

Infine, dall’attore Gennaro Momo, dalla poetessa Clementina Petroni e dal conduttore televisivo Dylan sono state lette poesie di vari Autori pubblicate nelle antologie della serie “Otto milioni” presentante nelle ultime quattro edizioni del Bookcity di Milano organizzate dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano.

Il Dispari 20190624 – Redazione culturale

Lucia Marchi, poetessa e Direttrice della Biblioteca Casanatense di Roma ha, tra l’altro, presentato il suo ultimo libro dal titolo “Granelli di sabbia”: ”È un libro di poesie d’amore, d’incanto e disincanto, perché nella vita esiste l’incanto ma esiste anche il disincanto, ma il disincanto serve per riprodurre un altro incanto. L’incanto dell’isola d’Ischia sicuramente produce un connubio per tornare a rivivere l’incanto e tornare a Ischia più spesso.”

L’editoria deve uscire dagli scaffali per promuovere la lettura tra la gente, così come è avvenuto nella tre giorni organizzata da DILA, ha dichiarato Mariapia Ciaghi titolare della Casa editrice Il Sextante e Direttrice della rivista trimestrale Eudonna: “Ritengo fondamentale un’editoria che si basa sulla dinamicità in grado di uscire dagli scaffali, di parlare tra la gente, di promuovere la lettura di testi come è stato fatto esattamente in queste tre giornate alla Biblioteca Antoniana.“

Il Dispari 20190624 – Redazione culturale

Dalila Boukhalfa, professoressa algerina, Presidente della Sede operativa DILA nella città di Blida ci ha parlato di un evento culturale che prossimamente si terrà a Milano: “Stiamo preparando un evento culturale che si terrà a Milano nel Bookcity Milano 2019.
Il titolo è una novità in quanto per la prima volta rappresenteremo l’Africa nel Bookcity Milano 2019.
Il progetto è tutto culturale e porteremo con noi Artisti e tanti scrittori pittori algerini.”

Il Dispari 20190624 – Redazione culturale

Dylan, conduttore radiofonico e docente di dizione e comunicazione, si è detto entusiasta per aver preso parte all’incontro organizzato da DILA nell’incantevole isola d’Ischia. “Mi ha fatto molto piacere partecipare a questa edizione che si inserisce nel Maggio dei libri, questa fantastica manifestazione nazionale.
Qui ad Ischia lo scenario naturale, tra l’altro, è suggestivo, bello e veramente senza parole.
Di sicuro continuerò a collaborare con questa associazione, con Bruno e con la cultura in genere.”

Il Dispari 20190624 – Redazione culturale

Gli incontri promossi da DILA hanno dato la possibilità alla Biblioteca Antoniana di relazionarsi con la cultura anche a livello internazionale come ci ha spiegato la Direttrice Lucia Annicelli: “La Biblioteca Antoniana ha avuta l’occasione di poter dialogare con due figure fondamentali del mondo culturale italiano.
Parliamo della Direttrice della Biblioteca Casanatense, Lucia Marchi che, in qualche modo, si è relazionata con me anche relativamente a quello che è lo sviluppo di una Biblioteca comunale come è la Biblioteca Antoniana.
Abbiamo avuto occasione di confronto anche relativamente all’andamento della Biblioteca e ai progetti che stiamo portando avanti e sono convinta che rappresenterà il primo step per una serie di occasioni successive che ci vedranno coinvolte in un’ottima occasione di condivisione nel tempo.
Al contempo, però, ho avuta l’occasione, grazie all’operazione ampiamente avviata da Bruno Mancini, di poter incontrare anche Mariapia Ciaghi, un’editrice indipendente.
Avevo avuto già occasione, perché lei aveva pubblicato un proprio articolo su Eudonna relativamente alla scoperta del codice massonico qui alla Biblioteca Antoniana, ma devo dire che è stato in incontro che mi ha permesso di entrare nel merito di quella che è un’attività culturale che lei segue in prima persona.”

Il Dispari 20190624 – Redazione culturale

“Unica nota negativa” ha detto Bruno Mancini “è stata la totale ed assoluta mancanza di qualsiasi presenza delle istituzioni amministrative dell’intera isola d’Ischia.
Nessuno dei sei Sindaci e nessuno delle numerose decine di consiglieri comunali ha inteso porgere neppure il minimo segno di adesione ad un’iniziativa che, questo va detto in maniera forte e chiara, non ha MAI ricevuto neppure un solo euro di contributo pubblico.”

Il Dispari 20190624 – Redazione culturale

In conclusione, si può dire che l’importante manifestazione culturale, durata ben tre giorni, è stata ottimamente curata da DILA presieduta da Bruno Mancini che con passione, porta avanti le attività di questa associazione a livello internazionale perché questa associazione ha vari punti di riferimento in vari Paesi africani, europei e in altri continenti.

Anche la Biblioteca Antoniana svolge un’attività culturale d’iniziative continue, quindi invito i cittadini dell’isola a visitare questa importante Biblioteca e a prendere parte alle iniziative che si svolgono al suo interno.

Gennaro Savio

Il Dispari 20190624 – Redazione culturale

Il Dispari 20190624 – Redazione culturale

Il Dispari 20190624 – Redazione culturale

Il Dispari 20190624 – Redazione culturale

Il Dispari 20190624 – Redazione culturale

Il Dispari 20190624 – Redazione culturale

Il Dispari 20190624 – Redazione culturale

Magda e Dalila Boukhalfa

Il Dispari 20190624 – Redazione culturale

Il Dispari 20190624 – Redazione culturale

Lucia Annicelli Gaetano Di Meglio Lucia Marchi Gennaro Momo

Il Dispari 20190624 – Redazione culturale

Il Dispari 20190624 – Redazione culturale

Liga Sarah Lapinska

Il Dispari 20190624 – Redazione culturale

Il Dispari 20190624 – Redazione culturale

Magda

Il Dispari 20190624 – Redazione culturale

Il Dispari 20190617

Premio Magna Grecia Latina New York & DILA

La cerimonia di premiazione si è tenuta il 2 giugno 2019 presso la sala conferenze del Museo della Terra Pontina a Latina

Questo Premio, organizzato e presieduto da Milena Petrarca Presidente DILA per la Regione Campania, oltre ad avere un’importanza ed una risonanza internazionale (con l’attribuzione di riconoscimenti speciali a grandi personalità del mondo dell’Arte, della Moda, del Cinema, dello Spettacolo, del Teatro, della Poesia, della Musica, della Medicina, delle Scienze e del Sociale), è caratterizzato dal coinvolgimento di diverse scuole elementari, del territorio pontino che, durante l’anno scolastico con saggi, spettacoli e concorsi, si distinguono nel campo storico, pittorico, poetico, musicale, sportivo e teatrale.

L’edizione del 2019 è stata dedicata alla memoria della professoressa Maria Panetty Petrarca, grande drammaturga di Pozzuoli, scopritrice di numerosi talenti come Sofia Loren, Gennaro Cannavacciuolo, Vincenzo Salemme e tanti altri di fama internazionale.

Vi è stata esposta una mostra, di Milena Petrarca composta da trenta dipinti raffiguranti paesaggi napoletani, attori internazionali e donne a contatto con la natura (una tematica tanto cara a questa artista).

La giovane pittrice Alessia Gaveglia ha ricevuto, dalla nostra Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”, il Premio “Otto Milioni”.

Quattro suoi dipinti iperrealistici sono stati esposti insieme ad una mostra di 34 opere realizzate dal “Corso di Pittura” degli allievi della scuola elementare G. Rodari di Latina. Corso che la Petrarca organizza e gestisce da tantissimi anni allo scopo di sensibilizzare i bambini all’Arte in generale e alla Pittura in particolare.

Ecco i nomi di tutti i Premiati:

1) Drammaturgo Mario Fratti di New York City – PREMIO TEATRO

2) Club per L’UNESCO di LATINA – PREMIO AMBIENTE E TERRITORIO

3) Dott. Andrea Del Buono di Caserta (Terra dei fuochi) – PREMIO MEDICINA E SCIENZE APPLICATE; RICONOSCIMENTO SPECIALE PER LA RICERCA ECOSOSTENIBILE: progetto per la bonifica del territorio, in difesa dell’uomo dai metalli pesanti.

4) Dott.ssa Giuliana Sorà di Caserta (Terra dei fuochi): Associazione ANIEP Regine Campania diritti per i disabili, Sostenitrice anche del progetto per la bonifica della terra dei fuochi – PREMIO SOLIDARIETA’ ECOLOGIA AMBIENTE

5) Dott. Giancarlo Stazi, Primario di Cardiologia dell’Ospedale Annunziatella di Roma – PREMIO MEDICINA PER DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA

6) Dott.ssa Paola Fioravanti, Direttore responsabile del centro di salute mentale della ASL di Latina – PREMIO SOLIDARIETÀ PER IL SOCIALE

7) Cecilia Salaices, Presidente DILA sede Nazione Messico – PREMIO ARTE E CULTURA PER LA PROMOZIONE DELLE TRADIZIONI INTERNAZIONALI E PER LA DIFFUSIONE DELLA PACE TRA I POPOLI DI TUTTO IL MONDO

8) Poetessa Giuliana Carolina Montesanti – PREMIO POESIA

9) Regista Felice Maria Corticchia – PREMIO SPETTACOLO CINEMA TEATRO.

10) Artista Ermelinda Ponticiello – PREMIO ARTE PITTURA

11) Dott.ssa Paola Iotti – PREMIO ARTE E PROMOZIONE CULTURA ARTISTICA

12) Duo Pianistico Maria e Francesca Musti – PREMIO MUSICA

13) Artista Alessia Gaveglia – PREMIO OTTO MILIONI PITTURA IPERREALISTICA FIGURATIVA

14) Dott.ssa Manuela Ranaldi – PREMIO CULTURA STORICA

15) Atleta Sabrina Santamaria – PREMIO SPORT

16) 34 Allievi scuola elementare G. Rodari, scuola elementare I.C. Emma Castelnuovo e scuola di canto di Paola Repele – PREMIO GIOVANISSIMI PITTURA CANTO SPORT MUSICA DANZA.

Milena Petrarca, durante la premiazione ha attribuito premi particolari a giovani emergenti, privilegiando la provincia pontina e le personalità del mondo della Cultura e dell’Arte.

Simbolicamente l’anima

La parola anima evoca una potenza invisibile: esistenza distinta, parte di un essere umano vivente o semplice fenomeno vitale, materiale o non, morente o eterno, principio della vita, dell’organizzazione, dell’azione, con l’eccezione di qualche comparsa fugace vista o non, che si manifesta soltanto attraverso i suoi misteri.

Noi li chiamiamo spiriti o fantasmi.

Hanno comunque un centro energetico.
Queste attitudini hanno determinato diverse teorie in antropologia, etica e religione.

Le rappresentazioni simboliche dell’anima sono multiple quanto le loro attribuzioni.

Mi soffermo alla fede cinese antica, che afferma che l’anima è doppia e composta da due principi: Gul e Shen.

Gul è l’anima che sta appesa maggiormente, colei che soddisfa i desideri dell’essere umano e resta accanto alla tomba o vaga nei luoghi familiari.

Shen è il genio, la parte divina dell’uomo.

Nel quarto secolo avanti Cristo, questo dualismo popolare ha incontrato il grande dualismo cosmogonico ufficiale basato sui principi terrestri e femminili, Yin, e quello maschile e celeste, Yang.

Secondo i greci del tempo della Iliade, l’anima, psyche, come nel latino, etimologicamente, anima significa soffio.

La filosofia ha spezzato il cordone ombelicale, facendo cernita nel ruolo che l’anima può avere.

Per Pitagora, la psiche corrispondeva alla forza vitale.
Platone riconosce l’anima soltanto attraverso la parte umana con le sue facoltà intellettuali.

Aristotele scarta la teoria di Platone e mette in mezzo Dio.

Le teorie e le conoscenze divulgate sull’anima sono talmente diverse e furono rappresentate nelle opere d’arte, leggende, immagini tradizionali attraverso i secoli e ci sarà sempre qualcosa da scoprire.

Adriana Iftimie Ceroli

TWITTERONE

1) L’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”, come avevamo anticipato su queste colonne, ha perfezionato l’apertura di una Sede operativa in Messico e precisamente all’indirizzo: Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA c/o Cecilia Salaices – Calle: S-6 #517 Col. Metroplex, Apodaca N,L – Cp. 66600 – México.

Affidata alla Presidenza di Cecilia Salaices, alle Vicepresidenze di Angela Maria Tiberi e di Milena Petrarca, alla Direzione Artistica di Milena Petrarca, la Sede messicana si adopererà affinché venga dato risalto (non solo in Italia e in Messico ma anche in tutte le altre nazioni dove DILA è presente con suoi ambasciatori) agli Artisti, alle Associazioni e tutti coloro che manifestino l’intenzione di proporre se stessi e/o le loro opere in prodotti editoriali e in eventi che evidenzino, con forza e con chiarezza, principi di amicizia e di collaborazione tra le comunità artistiche, culturali e sociali dell’Italia e del Messico.

2) Alcuni settori di DILA sono attualmente impegnati nella definizione dell’apertura di una nuova Sede operativa in Gran Bretagna. Salvo imprevisti tale progetto sarà realizzato già prima della fine dell’estate.

3) Da Ischia L’Arte – DILA sarà tra i principali collaboratori di Vincenzo Caccamo (Presidente dell’Associazione Nuovo Cenacolo della Poesia) per l’organizzazione e la realizzazione della kermesse “Incontriamoci ad Aprilia” che si svolgerà il prossimo 7 luglio presso la biblioteca Manzù di Aprilia. Di questo evento vi relazioneremo con dovizia di particolari in una delle prossime settimane.

Il Dispari 20190610 – Redazione culturale

Il Dispari 20190610

CECILIA SALAICES: prossima apertura di una sede operativa DILA in Messico

Cecilia Salaices, nata in Messico a Miquel Auza Zacatecas, dal 1995 vive a Roma.
Ambasciatrice popolare messicana, nuova collaboratrice di DILA e di questo quotidiano, ci porta la cultura e la bellezza della sua nazione, mentre, in queste ore, è già impegnata ad attivare una Sede operativa DILA in Messico.

La cultura messicana merita diffusione internazionale, valorizzandone la gastronomia e la spiritualità, ricordando al pubblico personaggi illustri, così come è avvenuto nel progetto “Frida Kahlo”, attraverso cui è stata raccontata la vita di Frida Kahlo, immortalandola con le opere di Milena Petrarca e Flora Rucco esposte alla Fiera di Roma e, successivamente, nella chiesa di San Michele Arcangelo in Sermoneta durante i due incontri del 12 e del 19 maggio, “DILA e Risorse Territoriali collaborano per la Pace”, organizzati dall’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” nel programma del Maggio sermonetano.

Cecilia Salaices si è a lungo impegnata nel far conoscere, durante eventi italiani organizzati da lei come la “Fiera di Roma” e nel nostro “Maggio sermonetano”, le tradizioni, la cultura gli Artisti e le opere messicane.

Con Cecilia abbiamo già raggiunto l’intesa della sua diretta partecipazione agli eventi DILA che saranno inseriti nel programma Bookcity #BCM19.

Cecilia Salaices nell’ultimo decennio ha fatto conoscere ai suoi amici italiani la cultura e le tradizioni messicane e, contemporaneamente, ha diffuso nel Messico le nostre attività in campo artistico e culturale.

Ora, la nostra nuova amica presenterà tutto ciò collaborando in maniera organica con la nostra amata associazione internazionale DILA, anche attraverso l’attivazione di una sede operativa DILA – Nazione Messico – della quale assumerà l’incarico di Presidente coadiuvata dalla sottoscritta nel ruolo di Vicepresidente e da Milena Petrarca, già Presidente dell’Associazione Internazionale Magna Grecia Latina New York, nelle funzioni di Direttrice Artistica.

ANGELA MARIA TIBERI
PRESIDENTE DELEGATA DILA NELLA REGIONE LAZIO

Il Dispari 20190610 – Redazione culturaleIl Dispari 20190610 – Redazione culturale

“Promo uno” di Bruno Mancini – Ottava puntata.

Continuiamo a pubblicare, in anteprima e in ordine alfabetico, tutte le poesie inserite in “Promo uno” che è un’antologia composta da 52 poemi tratti da tutte le raccolte edite da Bruno Mancini: Davanti al tempo (1964); Agli angoli degli occhi (1966); Segni (1988); Sasquatch (2000); La sagra del peccato (2006); Incarto caramelle di uva passita (2007); Non rubate la mia vita (2008); Io fui mortale (2010); La mia vita mai vissuta (2013); Non sono un principe (2014).

Dalla raccolta “Davanti al tempo”

E sento bestemmiare il cielo

E sento bestemmiare il cielo
e sento l’aria pungermi la carne
e sento quel malvagio gallo
in vicinanza di morte
di Cristo ricordarmi il tradimento.

E suona ancora la mia campana
e sono ancora sulla mia pelle vive
le sinfonie di quei silenzi d’alba,
ma ora mi riporta il primo sole
la sola angoscia di sentirmi osso.

Dalla raccolta “Io fui mortale”

Eppure se

Eppure se tu fossi stata violata
– il vicino di casa maledetto-,
se nel fatato mondo d’innocenza
tu
come madre innocente del figlio di nessuno,
tu fossi stata
come vergine immolata nel tempio d’Efeso,
tu fossi stata violata
come gazzella indifesa dal branco di lupi,
tu fossi stata violata nella grotta pollaio
come una preda soggiogata dall’amico di famiglia,

tu saresti rinata
tra le mie braccia
di pescatore d’emozioni,
incubata in un tenero affetto
oltre ogni possibile attesa,
alitata dal vento del sud che cancella le orme
– maledette –
dei tanti vigliacchi stupratori

… e non potresti perdermi.

Io sono vento
io sono forza
io sono crudo esempio di follia.

Spingimi nei tuoi dilemmi
di lupa insoddisfatta,
nessuno avrà il tuo scalpo.

Modifica il tuo stato
rimuovi l’occupato,
e vieni al sole.

Dalla raccolta “Io fui mortale”

Eppure tu

Eppure tu mi chiederai d’illuderti
tra i petali gialli
di quei cespugli,
sbocciati ieri,
nel bosco delle nebbie dense
un dì rifugio per i tuoi fantasmi.

Eppure tu mi sceglierai Caronte
di quel naviglio a punta gialla
traghetto d’incoerenze,
fermo da ieri,
sul turbine torrente
delle tue antiche trepidazioni.

Eppure tu ti mostrerai distesa
sul tuo divano verde
accanto al fuoco,
smorzato ieri,
per vivere la sfida alle donnine nude
sensuali sul canale novecento.

Eppure tu mi spingerai a rompere la porta
dalla cornice verde
a guardia del tuo letto,
dipinta ieri,
per le tue nuove notti di baldoria.
Ingresso a inviti.

Oppure… tu m’incanterai col tuo dilemma
a penna verde
“Qui tutto o niente”,
scarabocchiato ieri,
sul fronte dello scrigno
dov’è mistero la tua complicità.

Il tuo destino è detto.
Il mio destino è udirlo.

Dalla raccolta “Erotismo, sì!”
Essere donna non basta

Essere donna non le dà pace
quando è la strada che attizza
il suo “per ora”
nembo che sbuca e offusca
tra filiformi steli di ginestre apparsi,
arditi nel lembo in basso
del suo torrione sulla rocca.

E lei vorrebbe fiato caldo tra la guancia e il collo,
mani indecenti a superare ostacoli
dalle ginocchia
al breve tratto dove concentra osceni paradisi,
osceno e paradiso.
Il ruvido pigiare sul suo perduto senso del reale.

Enfasi immacolata
sbaraglia il trucido bivacco,
ma lei non gode.

Il Dispari 20190610 – Redazione culturale

DILA

 

ANTOH MANSUETO, la mostra a Roma a Villa Borghese

Views: 2

Alla Casina di Raffaello in Villa Borghese fino a metà settembre la mostra  “Distruzione Creativa” con opere di Antoh Mansueto per parlare di recupero e trasformazione nella ciclicità dell’esistenza.

il mondo di oggi, i suoi equilibri dinamici e le sue fratture, ma anche la capacità di recuperare da quanto distrutto e scartato, viene restituito attraverso un percorso che si sofferma ad indagare sentimenti, desideri del nostro tempo dove si avverte la difficoltà nel credere nei sogni e nella possibilità del cambiamento. Verso il cambiamento, la trasformazione quale reazione a quanto lo precede proietta il percorso espositivo dedicato all’opera di Antoh Mansueto  inaugurato il 13 giugno 2019 alla Casina di Raffaello in Villa Borghese a Roma. Gestita da Spazio Arte e Creatività dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale, la mostra “Distruzione Creativa” con opere di Antoh Mansueto aperta fino al 15 settembre 2019, si sofferma sul motivo della distruzione creativa con riferimento al recupero degli scarti attraverso un linguaggio che passando dalla pittura alla scultura al video, contempla uno stile che si rifà a diverse correnti del passato.

Antoh Mansueto la mostra“Distruzione Creativa” a Roma Villa Borghese Casina di Raffaello

L’artista nato a Napoli nel 1960 oltre ad appassionarsi giovanissimo alla pittura, parallelamente al lavoro di analista finanziario si accosta alla ceramica e trae nuovi spunti per la sua arte dall’incontro con Bruno Munari. Le opere di Antoh Mansueto, sempre protese a soffermarsi su temi esistenziali, restituiscono il respiro della vita, il suo fluire fatto di luci e ombre, di inizi e conclusioni, dove tutto è in costante divenire tra distruzione e ricostruzione. Come la natura è fatta di “piccole e grandi distruzioni creative, drammatiche e feconde” anche “l’arte è maestra di vita, quindi di “distruzione creativa” perché in essa “la distruzione è spesso l’altra faccia della creazione”(Bruno Munari ed altri).

Gli equilibri dinamici,, le fratture del mondo di oggi sono indagate attraverso diversi lavori che spaziano dal dipinto alla scultura in legno riciclato, dalla carta all’opera in alluminio sagomato, con alcuni esempi di video. Affiorano rimandi al surrealismo e all’espressionismo astratti, alla pop art, all’art brut, e poi al decostruttivismo per dare forma ad opere in cui domina il colore, la vitalità, l’ironia nel restituire la ciclicità dell’esistenza tra distruzione  creativa e recupero degli scarti, Nell’esposizione oltre ai due incontri con l’artista in apertura e in chiusura, sono previsti laboratori didattici rivolti a bambini e ragazzi dai 3 anni compiuti ai 14 anni per tutta la durata della mostra con date già fissate.

Antoh Mansueto

Antoh Mansueto

I laboratori “Fare e disfare scultura” / “Fare e disfare pittura” prevedono sempre una breve visita per soli bambini alla mostra. Durante il laboratorio “Fare e disfare scultura” (per bambini dai 3 anni compiuti in su) che segue una breve visita guidata alla mostra dedicata ad

Antoh Mansueto,

i bambini creeranno insieme delle torri di legno, per poi distruggerle. Successivamente i pezzi delle torri, colorati e incollati, saranno usati per ricreare delle nuove piccole sculture personali da appendere al muro. L’altro laboratorio “Fare e disfare pittura” (per bambini dai 6 anni in su) vede i bambini utilizzare le forbici per ritagliare e quindi distruggere i disegni originali messi appositamente a disposizione dall’artista, che poi dovranno ricomporre mettendo insieme come collage le forme da dipingere.

Il percorso espositivo dell’artista, iniziato nel 1990 è intenso e diversificato tra diverse gallerie in Italia (Genova, Parma, Pavia, Milano, Roma, Napoli, Torino, Ferrara, Lecce) e all’estero (Nizza, Lione, Mulhouse, Bucarest, Palo Alto). Disegna foulard d’arte per l’azienda d’alta moda A. Quaranta Locatelli di Napoli e di recente ha realizzato nuove opere in ceramica in collaborazione con la Galleria di Ventura Milano a Praiano, in costiera amalfitana.

Tra i temi socio-esistenziali delle mostre passate: “Energia Emotiva”, “Entropica” (con richiami alla Bioenergetica di Alexander Lowen), “Universi rotanti”, “Multiverso” (che paragonano le moderne teorie fisiche sull’universo alla molteplicità della società contemporanea), “Archetipo-Prototipo” (sulla circolarità del tempo).

Mansueto, che ha avuto grande ammirazione per Bruno Munari, da lui considerato un vero mentore, ha partecipato al gruppo di artisti dell’Osservatorio Figurale, ha co-fondato il gruppo Art Intensive. Guida il gruppo di studio AIAF Beni Culturali e come Ass. Villadarcore ha ottenuto l’apertura del laboratorio di restauro dell’Accademia di Brera, nelle scuderie di Villa Borromeo D’Adda ad Arcore. Ha inoltre fatto teatro sin da ragazzo e ha scritto due commedie storiche sul primo ‘800 e sul Risorgimento (L’abate Visionario e Va’ Pensiero), messe in scena da giovani attori del Piccolo Teatro di Milano e dalla compagnia Teatro Aleph con la regia di Giovanni Moleri, con annessi laboratori teatrali per bambini. Info su www.antoh.eu.

Silvana Lazzarino

Distruzione Creativa” con opere di Antoh Mansueto

CASINA DI RAFFAELLO

Via della Casina di Raffaello (Piazza di Siena – Villa Borghese) Roma

fino al 15 settembre 2019

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/natale-di-roma-alla-casina-di-raffaello-per-avvicinare-i-bambini-alla-storia-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-20180423/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/ischia-patrizia-canola-al-museo-etnografico-del-mare/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roma-i-musei-si-aprono-alla-musica/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/miro-sogno-e-colore-a-bologna/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/massimiliano-bartesaghi-e-le-sue-prospettive-urbane/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roberto-barni-in-mostra-alla-galleria-poggiali/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/98293-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-belle-epoque-con-toulouse-lautrec-a-verona/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/torre-grossa-a-san-gimignano-un-viaggio-nel-medioevo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-valerio-bocci-a-tolfarte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stargate-di-fabio-viale-a-pietrasanta/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-a-latina-per-il-premio-magna-grecia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/walter-guidobaldi-e-il-suo-mondo-fantastico/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/alba-gonzales-in-mostra-a-bomarzo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/arturo-martini-e-fausto-pirandello/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-premio-internazionale-e-mostra/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/silvana-lazzarino-premiata/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stanze-dartista-il-novecento-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/bimba-landmann-e-le-immagini-della-fantasia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-concerto-del-maestro-franco-micalizzi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luce-trionfo-di-colori-con-milena-petrarca/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-per-milena-petrarca-a-nettuno/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luomo-e-la-sua-vera-natura/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-04-24/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/sholeh-mirfattah-tabrizi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/un-genio-tra-teatro-e-cinema/

DILA

 

 

 

 

Mafalda Cantarelli Ambasciatrice scuole Sermoneta

Views: 65

Mafalda Cantarelli Ambasciatrice scuole Sermoneta

Mafalda Cantarelli

Mafalda Cantarelli Ambasciatrice scuole Sermoneta

Mafalda Cantarelli Ambasciatrice scuole Sermoneta pdf

Gent.le

Mafalda Cantarelli

e p.c.
Angela Maria Tiberi Presidente DILA – Regione Lazio

OGGETTO: conferimento qualifica

Ambasciatrice DILA – Scuole Sermoneta

Buongiorno Mafalda Cantarelli,

sono lieto di comunicarti che,

• dando seguito alla tua richiesta;
• su indicazione favorevole espressa dalla Presidente della Sede operativa DILA – Regione Lazio, Angela Maria Tiberi;
• quale apprezzamento per le tue attività artistiche, culturali e sociali;
• nella condivisa prospettiva di collaborazione tra te e la nostra Associazione DILA, da realizzarsi abbinando tutte le forme di Cultura all’Arte e al Sociale;
• in forza del mandato ricevuto dal Consiglio Direttivo DILA

ti conferisco il titolo di

Ambasciatrice DILA Scuole Sermoneta“.

Tale carica, del tutto onorifica e gratuita, sarà definita nei limiti territoriali, per il periodo di tempo, e seguendo tutte le indicazioni che ti verranno comunicate dalla Presidente DILA – Regione Lazio, Angela Maria Tiberi.

Sicuro che saprai essere determinata e coerente con i nostri principi, ti auguro di ottenere, personalmente e per la nostra DILA, i giusti riconoscimenti privati e pubblici e che meriti.

Bruno Mancini
Presidente dell’Associazione “Da Ischia L’Arte – DILA”.
Ischia 29 Giugno 2019

DILA Sede legale Ischia e Sedi operative: Lettonia, Algeria, Mirandola, Lazio, Campania, Romania

DILA

Templari cattolici d’Italia

Views: 6

Templari cattolici d’Italia

Templari

Sabato 6 Luglio 2019 ore 19:00

Sulle Ali della Melodia

Interverranno:

La corale
“Abbazia Valvisciolo
Giuseppe Nardocci”
diretta dal (I°) Rosario Varrichiello

il Coro
“San Carlo da Sezze”
diretto dal (I°) Andrea Gianolla

con la partecipazione straordinaria del
Soprano Paola Occhi

Presentano:
Daniela Cecconi e
Alfonso Borsacchiello

Organista
Alessia Dianolla

Chitarrista
Matteo Roccia

Clanirettista
Andrea Gianolla

Flautista
Emanuele Demartis

Templari cattolici d'Italia

stemma Padre Massimo Asmara

“Le Maghe” incantano Ostia Antica

Views: 2

L’Associazione La Farfalla presenta “Serata romanesca….  “   lo Spettacolo delle Maghe ad Ostia Antica il 29 giugno 2019 alle ore 20.30 in Via di Castelfusano 152.

Il  Gruppo Subword (Silvia e Marco Conchione, Giuseppe D’Aniello, Riccardo Di Gioia, Laila Scorcelletti) ha dato vita con grande successo al Progetto SUBLIME pensato appositamente per Ostia per restituirle nuova luce attraverso spettacoli, incontri, seminari in cui si sono susseguite diverse tematiche tra storia, arte, musica, affrontando anche il sociale entro un’ottica di inclusione ,condivisione e arricchimento reciproco. Patrocinato dal X Municipio di Roma, il Progetto Sublime 2018/19 grazie alla preziosa collaborazione dell’Associazione Iplac e della Biblioteca comunale Elsa Morante ha previsto per ogni evento nella stessa giornata, un appuntamento teorico-informativo al mattino in biblioteca e una proposta pomeridiana o serale di tipo laboratoriale-performativo, presso strutture e associazioni del territorio.

Dopo la conclusione degli appuntamenti dell’anno 2018/19 proposti nell’ambito del progetto Sublime, l’estate ad Ostia continua a colorarsi di ironia e divertimento grazie a spettacoli ed eventi di ampio respiro.

“Le Maghe” spettacolo ad Ostia Antica il 29 giugno 2019

Da non perdere l’appuntamento con Le Maghe e lo Spettacolo Serata romanesca….    Cena Romana e Concerto con l’Associazione La Farfalla che si svolge il 29 giugno 2019 alle 20.30 in Via di Castelfusano 152 ad Ostia Antica. Uno spettacolo che vede protagoniste “Le Maghe” con Daniela De Paoli, Alice Di Clementi, Graciela Dorbessan, Biagina Flammini, Cristiana Frontini, Roberta Giangreco, Federica Quaranta, Laila Scorcelletti, Monica Tenev, tra musica e canzoni romane, sotteso da una vena ironica.

Nei loro spettacoli in cui si intrecciano musica, canto e danza vi sono i colori della vita che incantano e restituiscono atmosfere uniche legate alla cultura popolare del nostro Paese. Il loro repertorio è ricco e vivace permettendo di spaziare dalla canzone romana a quella napoletana con stornelli, canti melodici, senza dimenticare le canzoni dialettali delle varie regioni.  In occasione delle festa dei patroni di Roma, in questo spettacolo Le Maghe presentano un repertorio canoro squisitamente romanesco che percorre le più note canzoni e non disdegna gli stornelli Daje Pe’ dedicati a soggetto. Come sempre le Maghe si esibiscono in costume popolare e con strumenti acustici come nella tradizione: Alice chitarra e voce, Federica al Violino, Gina al tamburello, Berta voce e piccole percussioni, Laila voce e castagnette.

Sotto la frescura di pini per dilettare i commensali, tra una pietanza e l’altro saranno letti alcuni sonetti in vernacolo composti da Laila Scorcelletti fondatrice del gruppo artistico. Laila Scorcelletti è cantante, danzatrice, attrice e poi insegnante, formatrice in campo pedagogico e sociale, organizzatrice di eventi con tematiche legate al sociale.

E’ previsto un contributo di Euro 17.00 a sostegno dell’Associazione La farfalla impegnata in progetti e attività sociali dedicati anche alle problematiche della diversa abilità. Per le prenotazioni contattare il seguente numero 347/5976444 entro il 27 giugno.

Silvana Lazzarino

 

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/natale-di-roma-alla-casina-di-raffaello-per-avvicinare-i-bambini-alla-storia-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-20180423/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/ischia-patrizia-canola-al-museo-etnografico-del-mare/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roma-i-musei-si-aprono-alla-musica/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/miro-sogno-e-colore-a-bologna/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/massimiliano-bartesaghi-e-le-sue-prospettive-urbane/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roberto-barni-in-mostra-alla-galleria-poggiali/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/98293-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-belle-epoque-con-toulouse-lautrec-a-verona/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/torre-grossa-a-san-gimignano-un-viaggio-nel-medioevo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-valerio-bocci-a-tolfarte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stargate-di-fabio-viale-a-pietrasanta/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-a-latina-per-il-premio-magna-grecia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/walter-guidobaldi-e-il-suo-mondo-fantastico/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/alba-gonzales-in-mostra-a-bomarzo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/arturo-martini-e-fausto-pirandello/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-premio-internazionale-e-mostra/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/silvana-lazzarino-premiata/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stanze-dartista-il-novecento-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/bimba-landmann-e-le-immagini-della-fantasia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-concerto-del-maestro-franco-micalizzi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luce-trionfo-di-colori-con-milena-petrarca/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-per-milena-petrarca-a-nettuno/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luomo-e-la-sua-vera-natura/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-04-24/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/sholeh-mirfattah-tabrizi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/un-genio-tra-teatro-e-cinema/

 

“MEGHAN MARKLE, UNA DUCHESSA RIBELLE” DI CRISTINA PENCO

Views: 2

il romanzo edito da Diarkos, racconta la storia della duchessa di Sussex. del suo consorte Harry e della loro unione.

Era un’attrice affermata i origini afrocaucasiche,  con un matrimonio alle spalle e una famiglia complicata. Meghan Markle, ha mollato la recitazione per vivere il sogno: sposare il principe Harry. Ma a corte non è tutto semplice: l’etichetta, la tradizione millenaria, l’attenzione – a volte eccessiva – delle cronache rosa possono essere soffocanti. Meghan, però, non si lascia schiacciare, il suo obiettivo è quello di cambiare, col suo comportamento spontaneo, certe regole vetuste. Il libro scritto da Cristina Panco  “Meghan Markle, una duchessa ribelle”, edito da Diarkos, racconta le vicissitudini della nuova duchessa di Sussex.

“Meghan Markle, una Duchessa ribelle” di Cristina Penco edito da Diarkos

Anche le donne adulte sognano il principe e vivono nella fantasia delle fiabe come da bambine”. Sono le parole di Meghan Markle, scritte sul suo blog in occasione del matrimonio di William e Kate, quando la giovane attrice non immaginava nemmeno che sarebbe diventata la moglie di Harry. Invece a volte le strade delle vita si incrociano in maniera inaspettata, trasformando in realtà quello che nemmeno si osava sperare.

Un amore sbocciato in segreto quello tra Megha e  Harry, durante una notte londinese, consolidato in un resort incantevole nella savana africana, poi sigillato da un Royal Wedding pieno di sorprese, e ora alle prese con la quotidianità di una vita da principi e da neogenitori certo non facile.

Ma se il matrimonio con Harry ha cambiato la vita a Meghan, anche lei ha mutato diverse dinamiche in casa Windsor portando una sferzata di novità nell’ingessata monarchia britannica. Ma quella di Harry e Meghan è prima di tutto una storia d’amore. Lui è considerato lo scavezzacollo della famiglia reale britannica, finito su riviste e rotocalchi per i suoi eccessi, ma amato dal popolo e ritenuto il rampollo di sangue blu più desiderato d’Europa. Lei è un’attrice già nota a Hollywood, con una carriera ben istradata davanti, femminista, determinata e “multietnica” col padre caucasico e la madre afroamericana.

Non è certo la descrizione della perfetta duchessa britannica, invece l’amore colma ogni distanza: Harry decide di sistemarsi e al suo fianco vuole Meghan, non per qualche accordo dinastico – come era stato per sua madre Diana e suo padre Carlo – ma per amore, solo per amore. Certo Meghan non sa quanto l’etichetta di corte possa essere rigida per una ragazza “ribelle” come lei.

Il libro di Cristina Penco spiega come Meghan abbia cercato di adattarsi alle regole della Royal House, ma come le abbia anche infrante, suscitando contemporaneamente reazioni di dissenso e di consenso tra la gente. Emblematici sono il suo ingresso da sola in chiesa, il giorno delle nozze, oppure la presentazione del Royal baby, tenuto in braccio, per la prima volta in casa Windsor, dal padre Harry. Sebbene dirompente, Meghan, però, risulta di grande aiuto all’ammodernamento dell’immagine della corona britannica: il suo femminismo, le sue origini etniche e borghesi mostrano un’apertura della monarchia nei confronti dei tempi che avanzano. Non una rivoluzionaria, quindi, ma certamente una ribelle.

Un libro affascinante in cui sono presenti molti particolari inediti in Italia e i commenti in esclusiva di maestri di stile quali Diego Dalla Palma e Giusi Ferré e di un esperto di monarchia come Antonio Caprarica, e in cui è racchiusa tutta la storia della duchessa di Sussex, del suo consorte Harry e della loro unione. Segui la pagina Instagram:  meghanduchessaribelle_libro

Cristina Penco, nata nel 1980 a Genova, si è laureata in Scienze della Comunicazione all’Università di Bologna. Dal 2006 vive a Milano. Giornalista professionista dal 2009, attualmente collabora come freelance con testate nazionali come «Lei Style» e «Vero», spaziando dal mondo delle celebrities all’intrattenimento, fino a costume e società. Ha lavorato nella redazione televisiva di Detto Fatto di Raidue. Si è occupata anche di imprenditoria, management e leadership. Negli ultimi anni si è appassionata sempre di più alla storia e alle vicende delle famiglie reali europee, in particolare a quella inglese.

 

Silvana Lazzarino

   Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/natale-di-roma-alla-casina-di-raffaello-per-avvicinare-i-bambini-alla-storia-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-20180423/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/ischia-patrizia-canola-al-museo-etnografico-del-mare/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roma-i-musei-si-aprono-alla-musica/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/miro-sogno-e-colore-a-bologna/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/massimiliano-bartesaghi-e-le-sue-prospettive-urbane/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roberto-barni-in-mostra-alla-galleria-poggiali/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/98293-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-belle-epoque-con-toulouse-lautrec-a-verona/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/torre-grossa-a-san-gimignano-un-viaggio-nel-medioevo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-valerio-bocci-a-tolfarte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stargate-di-fabio-viale-a-pietrasanta/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-a-latina-per-il-premio-magna-grecia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/walter-guidobaldi-e-il-suo-mondo-fantastico/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/alba-gonzales-in-mostra-a-bomarzo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/arturo-martini-e-fausto-pirandello/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-premio-internazionale-e-mostra/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/silvana-lazzarino-premiata/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stanze-dartista-il-novecento-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/bimba-landmann-e-le-immagini-della-fantasia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-concerto-del-maestro-franco-micalizzi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luce-trionfo-di-colori-con-milena-petrarca/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-per-milena-petrarca-a-nettuno/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luomo-e-la-sua-vera-natura/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-04-24/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/sholeh-mirfattah-tabrizi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/un-genio-tra-teatro-e-cinema/

http://www.ildispari24.it/it/alfredo-pirri-al-macro-testaccio-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/le-installazioni-di-matteo-negri-alla-lorenzelli-arte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-03-20/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/tnago-in-mostra-a-villa-torlonia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/linstallazione-30-metri-auto%C2%B7bio%C2%B7grafia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/libro-diventa-opera-darte/

 

Tracce Edizioni di Pescara presenta “Poesie… in jazz”

Views: 2

La manifestazione curata da Valentina Conti e dalle Edizioni Tracce di Pescara di cui è direttore Ubaldo Giacomucci, si svolge presso il Centro Polifunzionale “La Villa” di Villa Santa Maria di Spoltore, sabato 29 giugno 2019 alle ore 21.00

La poesia esplora le emozioni restituendo loro un ascolto unico grazie alla capacità dei versi di risvegliare stati d’animo legati al passato, al presente tra nostalgie e sogni, attese e speranze. Se ad accompagnare la lettura di liriche è la musica allora si crea una sinergia di rimandi emozionali, unica, dove il tempo si ferma per attraversare luoghi di luci e ombre dell’esistenza restituendo una nuova visione di quanto intorno e appartiene al proprio vissuto.

“Poesia…in jazz” a Pescara con le edizioni Tracce di Pescara

A restituire un’atmosfera di ascolto e partecipazione emozionale dove protagoniste sono poesia e musica è l’appuntamento che si svolge presso il Centro Polifunzionale “La Villa” di Villa Santa Maria di Spoltore, sabato 29 giugno 2019 alle ore 21.00. La manifestazione “Poesie… in jazz curata da Valentina Conti e dalle Edizioni Tracce di Pescara, prevede una lettura pubblica di poesie dei poeti Natalia Anzalone, Sandra De Felice, Luigi Di Fonzo, Giovanni Di Girolamo, Milvia Di Michele, Ubaldo Giacomucci, Giulia Madonna, Elena Malta, Michele Meomartino, Tania Santurbano, Tina Troiani, Vittorio Verducci, Maria Rosa Viglietti. I poeti saranno accompagnati dal Trio jazz Continenza Ferri Cipollone. Le letture delle poesie si alterneranno infatti alla musica jazz del Trio creando una sincronia di suoni e parole grazie alla capacità del genere jazz di fondersi facilmente con altre modalità espressive.

La manifestazione avrà luogo dopo “La casetta del libro (lettura animata e laboratorio per bambini)”, un evento che promuove la lettura dei libri presso i bambini. Guidate da Ubaldo Giacomucci, poeta, editor e critico letterario, le Edizioni Tracce di Pescara, organizzano da sempre iniziative di promozione dei libri e della lettura.

Silvana Lazzarino

 

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/natale-di-roma-alla-casina-di-raffaello-per-avvicinare-i-bambini-alla-storia-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-20180423/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/ischia-patrizia-canola-al-museo-etnografico-del-mare/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roma-i-musei-si-aprono-alla-musica/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/miro-sogno-e-colore-a-bologna/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/massimiliano-bartesaghi-e-le-sue-prospettive-urbane/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roberto-barni-in-mostra-alla-galleria-poggiali/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/98293-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-belle-epoque-con-toulouse-lautrec-a-verona/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/torre-grossa-a-san-gimignano-un-viaggio-nel-medioevo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-valerio-bocci-a-tolfarte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stargate-di-fabio-viale-a-pietrasanta/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-a-latina-per-il-premio-magna-grecia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/walter-guidobaldi-e-il-suo-mondo-fantastico/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/alba-gonzales-in-mostra-a-bomarzo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/arturo-martini-e-fausto-pirandello/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-premio-internazionale-e-mostra/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/silvana-lazzarino-premiata/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stanze-dartista-il-novecento-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/bimba-landmann-e-le-immagini-della-fantasia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-concerto-del-maestro-franco-micalizzi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luce-trionfo-di-colori-con-milena-petrarca/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-per-milena-petrarca-a-nettuno/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luomo-e-la-sua-vera-natura/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-04-24/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/sholeh-mirfattah-tabrizi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/un-genio-tra-teatro-e-cinema/

 

Culture a Confronto 2019: il format ideato da Lisa Bernardini

Views: 3

“Culture a Confronto” il format ideato da Lisa Bernardini ha confermato il successo annunciato all’opening della II Edizione svoltasi a Roma presso l’ Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto.

L’Egitto,  punto di scambio per diverse culture, tradizioni letterarie, artistiche etnie e tradizioni, è tra le civiltà più antiche che si sono interfacciate con quella ellenica, romana  e cristiana per arrivare al mondo mediorientale, lasciando tracce che il tempo ha portato con sé. Basti pensare che i primi rapporti di scambio commerciale e contrasti militari l’Egitto li ebbe nell’epoca degli Amenophis e dei Ramses, in particolare con la costa siriano-libanese, cui seguono verso la metà del primo millennio quelli con i Siriani, Persiani, Fenici, per arrivare ai Greci. Per omaggiare questa civiltà nella sua ricchezza e bellezza di

Lisa Bernardini con Maria Grazia Salpietro e francesco Grillo

tradizioni storico artistico e culturali, l’Associazione Culturale l’ Occhio dell’Arte di cui è Presidente Lisa Bernardini ha dato vita alla seconda edizione di Culture a Confronto in cui anche quest’anno hanno brillato creatività, coinvolgimento e partecipazione in un’ottica di incontro tra culture diverse attraverso la voce di protagonisti che hanno valorizzato questi aspetti attraverso il loro impegno in diversi ambiti dall’arate al giornalismo, dalla musica alla cucina.

Ideato dalla giornalista Lisa Bernardini, Presidente della Associazione culturale Occhio dell’Arte , il format giunto alla seconda edizione, si è svolto qualche giorno fa presso i giardini e le sale dell’ Ufficio delle Relazioni Culturali e Didattiche dell’Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto sito in Roma con l’obiettivo di creare interazione e far rapportare tra loro le culture Egiziana e Italiana attraverso un percorso che investe le diversi arti.

Culture a confronto, premiazione di Patrizia Caldonazzo

All’interno di un frame comunicativo, di apprendimento e di confronti interculturali, “Culture a confronto” si è  svolto con successo di pubblico e di contenuti, e soprattutto con l’apprezzamento della location ospitante e della  Direttrice   Dr.ssa Hajar Medhat Seilfelnasr.

Un successo annunciato, come tutti gi eventi organizzati e ideati dell’Associazione culturale Occhio dell’Arte che ha sede ad Anzio ma da svariati anni  realizza eventi culturali di alto livello e di risonanza nazionale.

Un super ospite a sorpresa dall’Egitto (Ministro in fatto di politiche agricole) ha accompagnato S.E. l’Ambasciatore d’Egitto, Hisham Badr, al taglio del nastro.

Tra Arte, Letteratura, Poesia, Musica e Food, il Made in Italy è uno dei tratti caratteristici del nostro Paese nel mondo, e l’appuntamento ha voluto essere un omaggio al mondo egiziano ed arabo in generale, ma non solo a quelli, attraverso alcuni elementi interculturali a confronto. Presenti anche protagonisti delle realtà serba, boliviana, uruguayana (per quest’ultima, presente Sylvia Irrazabal, R esponsabile culturale dell’Ambasciata dell’Uruguay in Italia)  abitanti nell’Urbe, ed eccellenze in vari campi a livello internazionale: il noto fotografo Pepito Torres, nato in Marocco da genitori spagnoli che si è  rivelato da qualche anno anche un talentuoso cantante e performer;  lo stilista Carlo Alberto Terranova, il fisico Sergio Bartalucci; il compositore e direttore d’orchestra Franco Micalizzi; lo sceneggiatore e scrittore Marco Tullio Barboni; l’attore Raffaele De Bartolomeis.

Culture a confronto, Natalia di Stefano

L’inaugurazione ha avuto  il significato  di sottolineare l’importanza di concetti quali Identità ed Integrazione culturale, percepiti come opportunità e risorsa. La parola chiave del gradimento percepito a chiare note tra i presenti all’opening è stata “scambio culturale”,  in nome del dialogo e della pace.

Quest’anno va detto che si è avuta anche  una occasione per festeggiare in Musica un sinergico incontro tra popoli.

Un emozionante buffet con degustazioni di cibo arabo ed italiano è  stato offerto gratuitamente durante l’inaugurazione, per ribadire ancora una volta che le differenze culturali uniscono ed arricchiscono i popoli  da tutti i punti di vista, anche del Food. Protagonista indiscusso del buffet il grande Chef della Frutta Andrea Lopopolo, richiesto sempre più negli eventi che contano non solo in ambito culturale, ma anche del mondo dello spettacolo.

Culture a confronto, da six Andrea Lopopolo Lisa Bernardini  Antuhony Peth

Tra gli artisti in mostra per la sezione Arte (exhibition visitabile ad ingresso libero fino al 27 giugno): Ahmed Beshr (pittore), Essam Fathallah (fotografo), Amjed Rifaie (calligrafo arabo), Lino Stronati in arte Stroli (pittore), Marina Rossi (fotografa), Daniela Prata (disegnatrice).

Francesca Guidi (Arte dei Led) si è cimentata in una performance di body art dedicata all’Egitto grazie alla disponibilità della bellissima modella Silvia Terriaca. A rendere giustizia alla bellezza femminile, italiana e non solo, le altre modelle d’agenzia presenti come ragazze immagine (tra loro anche un modello uomo): Chiara Scarlato, Alexandra Adam, Valentina Bertocchi, Sabina Agaci, Veronica Di Girolamo, Anxhela Marina Kothere, Julia Santinelli, Francesco Spallotta.

Culture a confronto, opera di Daniela Prata in esposizione dedicata alla festa della Musica

Apprezzatissime le cantanti Valentina Ducros ed Erika Croce ; applauditi anche il cantautore e percussionista Christian Brucale ed il cantante Raul Via Villa accompagnato da un danza chiamata la Cueca Paceña; insieme a sonorità egiziane ed arabe nell’aria, che a turno si sono alternate,  gli ospiti hanno avuto modo di percepire  un mood di accoglienza decisamente multietnico.

Nelle importanti premiazioni culturali in scaletta ad essere protagonisti, oltre ai sopracitati musicisti,  sono state  la produttrice tv MariaRaffaella Napolitano, la giornalista Natalia Di Stefano, il presentatore tv Anthony Peth, l’editore Salvatore Monetti, l’autrice televisiva e scrittrice Patrizia Caldonazzo, il Prof. Luca Filipponi (Menotti Art Festival), la Prof.ssa Maria Luisa Albano ed infine la fotografa Susana Mamani in qualità di Presidente della Casa Boliviana in Roma.

Le liriche vincitrici del concorso internazionale di Poesia “Culture a confronto” gestito da Monetti Editore e dall’Occhio dell’Arte sono state affidate alla voce ammaliante voce del regista e doppiatore Giovanni Brusatori. Al primo posto si è classificata Adriana Mirando (A mia Madre); al secondo posto Monica Antonella Sabella ( Il canto del Mare); al terzo Vincenzo Galluzzi ( La sofferenza). Il Premio della Critica è stato assegnato ad Augusta Tomassini ( Gocce di Luce) e a Mariateresa Protopapa (Mi vestirò di vento). Non sono mancate neanche le Menzioni d’Onore: a Beatrice Monceri ( Rinascita) , Lucia Nardi ( Il mio sì all’altro), Mariella di Cioccio ( Ed allora perché) e  Luisella Franca (Popoli). Menzioni di merito, infine, per Pierlucia Merlotti (La primavera del mio cuore) e Natalia Rita Pellegrini (Merzouga).

Culture a confronto, una veduta della mostra di Amhed Beshr

La Giuria incaricata a valutare i lavori giunti negli scorsi mesi, durante l’apertura del bando,  è stata competente e di rilievo: a presiederla  il Prof. Carlo Marini ( Docente Universitario di Lettere all’Università Carlo Bo di Urbino), insieme a Gastone Cappelloni ( Poeta Internazionale) e ad Elisabetta  Marsigli ( Giornalista). A coordinare il tutto Francesca Guidi nelle vesti di operatrice culturale incaricata dall’Associazione Occhio dell’Arte.

Per la Categoria FOOD & BEVERAGE, infine. a ricevere gli apprezzamenti ed i  riconoscimenti da parte dell’Ambasciata  sono stati gli imprenditori Gianni Simula (assente giustificato poichè impegnato per lavoro nella sua terra, la Sardegna), Francesco Fittipaldi da Fiumicino, il Maestro Chef della Frutta Andrea Lopopolo giunto appositamente dall’Abruzzo dove vive  ed Antonia Federici.

Culture a confronto, una veduta della mostra di Essam Fathallah

Tra il pubblico si sono intravisti: Maria Laura Berlinguer, la Prof. Dr. Emilia Costa de L’Università La Sapienza di Roma , Maurizio Esposito ( Consigliere e Vice Presidente del Consiglio Municipale Roma Capitale , accompagnato dalla psicologa serba Danijela Babic); la nota blogger Sara Lauricella;  il giornalista Francesco Grillo e Maria Grazia Salpietro dall’Associazione Joseph Beuys Ed Oltre.

La manifestazione  intende promuovere le differenti tendenze culturali dell’iconografia contemporanea per valorizzare le diversità fra le varie forme di realizzazione dell’immagine iconografica dove si ritrovavano differenti espressioni artistiche così da dare maggiore attenzione ai sentieri dell’emozione e della creatività.

Main Partner all’evento: Accademia AUGE (Accademia Universitaria degli Studi Giuridici Europei ) e La Voce del Nisseno. Per conto dell’Accademia AUGE ha distribuito gli attestati ai protagonisti della giornata la giornalista Maria Parente.

Altri credits:  Hotel L’Approdo di Anzio –  F.lli Rosati snc di Rosati Nazzareno e Giuseppe – La Bottega del Peperoncino di Fiumicino – Gruppo ITL Mitaca – Acqua San Martino.

L’ Ufficio stampa di Culture a Confronto ed. 2019 è stato a cura dell’Associazione culturale Occhio dell’Arte.

Silvana Lazzarino

 

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/natale-di-roma-alla-casina-di-raffaello-per-avvicinare-i-bambini-alla-storia-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-20180423/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/ischia-patrizia-canola-al-museo-etnografico-del-mare/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roma-i-musei-si-aprono-alla-musica/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/miro-sogno-e-colore-a-bologna/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/massimiliano-bartesaghi-e-le-sue-prospettive-urbane/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roberto-barni-in-mostra-alla-galleria-poggiali/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/98293-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-belle-epoque-con-toulouse-lautrec-a-verona/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/torre-grossa-a-san-gimignano-un-viaggio-nel-medioevo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-valerio-bocci-a-tolfarte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stargate-di-fabio-viale-a-pietrasanta/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-a-latina-per-il-premio-magna-grecia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/walter-guidobaldi-e-il-suo-mondo-fantastico/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/alba-gonzales-in-mostra-a-bomarzo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/arturo-martini-e-fausto-pirandello/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-premio-internazionale-e-mostra/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/silvana-lazzarino-premiata/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stanze-dartista-il-novecento-a-roma/