Silvana Lazzarino presenta “Emozioni senza Tempo”

Views: 3

COMUNICATO STAMPA

PRESENTAZIONE DELLA RACCOLTA POETICA

“EMOZIONI SENZA TEMPO”

(Edizioni Progetto Cultura (2019)

di SILVANA LAZZARINO

sabato 21 settembre 2019 ore 17.00

presso la Libreria Mangiaparole, Roma, Via Manlio Capitolino7/9

presentazione a cura di Sandro Angelucci, intervista all’autrice a cura di Lisa Lombardi

sarà presente l’artista Patrizia Canola

 

A Roma il prossimo 21 settembre 2019 sarà presentata la raccolta poetica EMOZIONI SENZA TEMPO (Edizioni Progetto Cultura 2019) di Silvana Lazzarino, giornalista pubblicista, poetessa e impiegata presso la Pubblica Amministrazione.  La presentazione avrà luogo presso la Libreria Mangiaparole, sede della Casa editrice Edizioni Progetto Cultura alle ore 17.00 in Via Manlio Capitolino7/9. Ad introdurre la serata sarà LISA LOMBARDI organizzatrice di eventi e presentatrice, cui segue la presentazione a cura di SANDRO ANGELUCCI, poeta, saggista e critico letterario di grande spessore e sensibilità tra i più affermati nel panorama italiano che si soffermerà sul contenuto della raccolta della poetessa romana.

Silvana Lazzarino, raccolta poetica “Emozioni senza Tempo”

Durante la presentazione dove Silvana Lazzarino sarà intervistata da Lisa Lombardi, verranno proiettate le immagini dei dipinti della famosa pittrice a livello internazionale PATRIZIA CANOLA riferiti alla natura compresa l’opera “Ortensie”, scelta dall’autrice quale copertina per il suo libro dato il contenuto profondo che si evince legato alla continuità dell’esistenza, in linea con la tematica trattata nella raccolta poetica. Alla presentazione partecipa anche l’artista Patrizia Canola.

Le liriche della poetessa rivelano un dialogo interiore a partire da quanto accade fuori, sia in riferimento al contesto umano, sia a quanto svelato e rivelato negli orizzonti di una Natura in divenire dove tutto è sospeso tra materia e spirito, finito e infinito, e dove il particolare si rivela nell’universale, nella ciclicità di un tempo senza tempo. Tutto torna e non finisce.

In copertina si può ammirare l’immagine del dipinto “Ortensiedell’artista Patrizia Canola, pittrice di fama internazionale attiva in Brianza. Il colore blu e la sfericità di questi fiori restituiscono l’idea di un tempo senza tempo, ciclico e perfetto, dove si può ritrovare altro senso a questo viaggio, volgendo lo sguardo verso l’attesa di un nuovo giorno “dove l’orizzonte schiarisce/ e tutto è come sospeso/per rinascere”.

Silvana Lazzarino con questa raccolta edita di poesie “Emozioni senza Tempo si è aggiudicata il terzo posto alla 19 Edizione del Concorso Internazionale Poetico Musicale organizzato dalla Delegazione Provinciale di Lecce del Cenacolo Accademico Europeo “Poeti nella Società”, in collaborazione con l’Accademia Neapolis di Napoli, l’Accademia “Arte e Cultura” di Salerno, la M.C.I. di Basilea, l’Associazione Koiné di Castrignano dei Greci, di altri Centri culturali e con il Patrocinio del Comune di Martano (LE).

 Silvana Lazzarino devolverà il ricavato della vendita del suo libro di poesie alla Lega del Filo d’Oro di cui è sostenitrice.

 

INFORMAZIONI SULL’AUTRICE SILVANA LAZZARINO

Silvana Lazzarino, nata a Roma il 14 febbraio 1971 sotto il segno dell’acquario, è giornalista pubblicista esperta in recensioni di mostre d’arte e libri, e lavora come impiegata nella Pubblica Amministrazione. Ha pubblicato 4 libri di poesie ed ha collaborato per diverse testate nazionali tra cui “Il Giornale” sulle pagine culturali nazionali e  “Radio Vaticana”, per il bimestrale “il Ragazzo selvaggio” che si occupa di cinema e linguaggi multimediali.

Silvana Lazzarino autrice del libro “Emozioni senza Tempo”

Attualmente prosegue le collaborazioni giornalistiche recensendo mostre d’arte ed eventi per testate on line tra cui: Romacapitalemgazine.it,Rainews.it (Blog di Luigia Sorrentino RAI), “Emmegiischia” dell’Associazione Dila, “Occhio dell’arte” blog associazione Occhio dell’arte, e  “Alla volta di Leucade blog del Prof. Nazario Pardini, LavocedelNisseno.it diretto dal giornalista Michele Bruccheri e “AboutART-online” diretta da Pietro Di Loreto.

Ha scritto la prefazione al libro “Sexappeal” dal fotografo delle “Dive” Bruno Oliviero 2015 scomparso quest’anno.

Ha pubblicato su cataloghi d’arte per alcune mostre tra cui quella di A.T. Anghelopoulos e Andrea Pinchi Complesso del Vittoriano Roma 2015; quella riferita alla personale di Patrizia Canola “De Rerum Natura” di Alba Gonzales introduzione antologica XV edizione Premio Pianeta Azzurro agosto 2016 a Fregene RM e l’introduzione al catalogo “Soul in the Art” mostra alla Ipso Art Gallery Perugia dicembre 2017 dedicata ad artisti

Silvana Lazzarino con dietro le ortensie….

contemporanei.

Collabora con i suoi articoli anche per l’Associazione IL VALORE DEL FEMMINILE di cui è Presidente Virginia Vandini sociologa, supervisor trainer counselor ad approccio immaginale, e direttrice della Scuola di Counseling ad orientamento psico-corporeo, che insieme al suo staff organizza e svolge corsi, seminari volti a formare figure professionali nel settore del counseling e a dare guide e percorsi per migliorare la propria vita, guardando al benessere interiore.

In campo poetico ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali raggiungendo ottimi risultati con premi e riconoscimenti tra cui citiamo: il 3 posto al Premio AlberoAndronico (7 edizione) 2013 con la Silloge inedita “Emozioni: il mosaico della vita”, ° il 4 posto al Premio Internazionale A.U.P.I. 2015 di Milano per la sezione opere edite con il libro “Oltre le Immagini” edizioni Pagine anno 2014, ed il Premio Speciale della Giuria al  Premio Letterario Nazionale “Scriviamo Insieme” 2016 per la poesia “Inaspettatamente l’amore”. Di recente lo scorso 11 giugno 2019 è stata designata vincitrice assoluta al Premio “Le Rosse Pergamene del nuovo umanesimo” per il libro “La seduzione dell’Immagine. Dall’arte ai versi poetici: Alba Gonzales e Patrizia Canola mie muse ispiratrici” edito e CTL.

Silvana Lazzarino è’ stata la prima in modo completo sul piano legato alla riflessione artistica e alla poesia, a pubblicare un libro di poesie ispirate ad opere d’arte legate a nomi di fama internazionale contenente le immagini riferite alle liriche, come dimostra la raccolta “La seduzione dell’immagine. Dall’arte ai versi poetici; Alba Gonzales e Patrizia Canola mie Muse ispiratrici che lo scorso 11 giugno 2019 è stata premiata quale opera vincitrice assoluta al Premio “Le Rosse Pergamene del Nuovo umanesimo” ideato dalla famosa scrittrice e poeta Anna Manna.

 

Marina Rossi: mostra fotografica a Firenze

Views: 5

Marina Rossi, allieva della Scuola del grande Maestro Franco Fontana, espone la mostra fotografica “Claustrofobico metropolitano” che inaugura a Firenze presso gli spazi dell’Hotel Cellai il prossimo 3 settembre 2019 alla presenza del Consigliere Comunale Mirco Dinamo Rufilli.

Una visione del mondo intensa in cui si intrecciano stati d’animo ed emozioni legate al quotidiano tra passato e presente dove si alternano luci e ombre, è quella restituita dagli scatti fotografici di MARINA ROSSI dalla profonda sensibilità, allieva del Maestro di fama internazionale Franco Fontana con il quale spesso espone in giro per l’Italia nelle collettive “Quelli di Franco Fontana“. Nata a Genova, dove vive, Marina Rossi, negli ultimi anni è stata protagonista di molteplici mostre in Italia che ne hanno messo in risalto la sua variegata produzione ricca di tematiche e riflessioni.

Marina Rossi fotografa

A questa fotografa sempre più apprezzata per il suo talento e originalità con cui restituisce diversi aspetti del vivere quotidiano anche quelli più complessi dove si è spesso condizionati da schemi e forme mentali precostituite che non permettono realmente di sentirsi liberi, è dedicata la mostra organizzata dall’associazione Culturale l’Occhio dell’Arte, che apre a Firenze il 3 settembre prossimo presso l’Hotel Cellai in Via 27 Aprile 14, 52/R.

Presso le sale del prestigioso hotel nel cuore della splendida Firenze,, scrigno di arte e bellezza, sarà possibile ammirare fino al 30 settembre 2019, ad ingresso libero, un estratto dalla sua exhibition fotografica “Claustrofobico metropolitano“. Al centro di queste immagini fotografiche basate sulla ripetizione vi è il desiderio di evasione a partire da questa evidente chiusura e senso di claustrofobia legata all’atmosfera metropolitana. L’aspetto legato all’inconscio fuori dal controllo della ragione, riemerge e questo è messo in evidenza attraverso l’uso contraffatto del colore che “permette di riportare alla luce le forme occultate nel subconscio proiettandole sull’immagine, nella loro simbologia, ed entrare direttamente in rapporto con la storia personale come in una scena psicodrammatica“.

Marina Rossi. Mostra fotografica “Claustrofobico metropolitanoa Firenze Hotel Cellai

L’artista genovese, riguardo il suo punto di vista sull’esistenza e le relazioni interpretate attraverso la fotografia così afferma: “Gli schemi mentali sono radicati, difficili da abbattere, e provocano un costante senso di ineluttabilità. Gli istinti ancestrali emergono, ma vengono rapidamente ricacciati nel profondo. Tutto appare in un contraltare di emozioni che passano dal nero più cupo ad un abbagliante chiarore del cielo dove il desiderio illusorio di raggiungere il proprio appagamento interiore si identifica con lo scorrere delle nubi verso una meta lontana, non ancora identificata”.

Marina Rossi. Mostra fotografica “Claustrofobico metropolitanoa Firenze Hotel Cellai

Un progetto fotografico di alto livello sia sul piano dello stile, sia dei contenuti quello di Marina Rossi che volge lo sguardo al modo con cui ci si relaziona nella realtà fatta di persone e incontri, realtà, spesso incapace di accogliere e sostenere. Claustrofobico metropolitano in questo estratto espositivo di Firenze, si presenta con originalità e sintesi restituendo tutta l’abilità di questa fotografa appassionata e dalla grande capacità comunicativa, che molto deve al percorso con la Scuola di Franco Fontana, pur portando avanti un proprio tratto identificativo che le ha permesso anche di affermarsi quale esempio di artista capace di descrivere con un linguaggio fotografico digitale la sua eclettica visione del mondo.

All’inaugurazione che si svolgerà martedì 3 settembre 2019 alle ore 15.00 circa, sarà presente, direttamente da Palazzo Vecchio, il consigliere comunale Mirco Dinamo Rufilli.

Media partner dell’iniziativa: bumbi mediapress.

 

Silvana Lazzarino

Marina Rossi

“claustrofobico metropolitano”.

Mostra fotografica

Hotel Cellai,  Via 27 Aprile 14, 52/R – 50129 Florence

dal 3 al 30 settembre 2019

Inaugurazione 3 settembre 2019 ore 15.00

Ingresso libero

Info su Marina Rossi: www.marinarossiphoto.it

 

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/natale-di-roma-alla-casina-di-raffaello-per-avvicinare-i-bambini-alla-storia-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-20180423/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/ischia-patrizia-canola-al-museo-etnografico-del-mare/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roma-i-musei-si-aprono-alla-musica/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/miro-sogno-e-colore-a-bologna/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/massimiliano-bartesaghi-e-le-sue-prospettive-urbane/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roberto-barni-in-mostra-alla-galleria-poggiali/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/98293-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-belle-epoque-con-toulouse-lautrec-a-verona/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/torre-grossa-a-san-gimignano-un-viaggio-nel-medioevo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-valerio-bocci-a-tolfarte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stargate-di-fabio-viale-a-pietrasanta/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-a-latina-per-il-premio-magna-grecia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/walter-guidobaldi-e-il-suo-mondo-fantastico/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/alba-gonzales-in-mostra-a-bomarz

 

Lucilla Trapazzo

Views: 1

Lucilla Trapazzo

Poesie di Lucilla Trapazzo

Burrnesha (l’ultima vergine giurata)

Un sol gesto ed è in terra la veste
reliquia di donna. S’arrende
ai tuoi piedi la treccia ribelle
di fieri riflessi di rame.
Acerbo il tuo seno. Ne sfiori
la pelle color melograno e
lo avvolgi. Due bende crudeli
costringono il fiato. Piegato il velo
da sposa che fu di tua madre, già sogno
di mela e cannella custodito da canfora.
Un frammento di vetro riflette
le gote tremanti sul letto
calzoni consunti in attesa
di pelle di latte. Lontano un coro
di voci e lamenti. Tuo padre
è composto nella stanza più grande.
A stento una sciarpa amaranto
nasconde quel fiore di grumi di sangue
memento di caccia selvaggia.
Sei sola a serbare l’onore di casa,
famiglia e contado. Domani
di fronte agli anziani
con occhi di ghiaccio
negherai d’esser donna.
È una lotta, un baratto per la tua libertà.
Cantine fumose di raki e sudore
ti aspettano con ventre per sempre infecondo.
La legge di valli montane e fiumi impetuosi
è scritta nel sangue da tempi remoti
– una vergine sola vale solo sei buoi. –
Domani sei uomo. Per l’amore una mano
sospiri e tormenti nel letto
da sola.

Nell’Albania rurale, sin dal Medioevo, le donne sole non avevano onore, i loro beni venivano dismessi e non erano protette contro le violenze. Una sola strada rimaneva loro: giurare di restare vergini per sempre. Le vergini giurate diventavano i patriarchi delle loro famiglie, con tutti gli oneri e gli onori dell’autorità maschile.

DILA

Presidente Bruno Mancini

Lucilla Trapazzo

Salmodia

Dondola dondola bimba cannella
tintinna in argento il sorriso di latte.
Dondola piccola sull’altalena
raccogli del gioco il piano infinito.
L’ora si addensa tende la mano.
Si sbriciola il nome. Si spezza la fune.
Sei sposa regina. Sei sposa bambina
mia mandorla acerba coperta di oro.
Straziante il violino che stride che miete
silenzio.

Svegliati vento che pieghi il canneto
scatena tempesta di rena e di ghiaccio.
Afferrala vento che riempi le spighe
fa che non senta fa che sia lieve.
Scioglila vento che spargi sementi
e levala in volo in campi di sole
di grano maturo di fiocchi di stelle.

Aprite le porte squarciatemi il grembo
è rossa la notte diruta anfisbena.
Aprite le porte versatele miele
è scritto nelle spezie il nome.
Aprite le porte donatele bambole
Aprite le porte straziate il mio
ventre. Aprite le porte.
Aprite le porte.

 

Lucilla Trapazzo

NOCTE-DIE

Discrasia

Questo è giorno di cielo
e di spine. Da tempo è alto
il sole, la terra invoca mare
e margherite. Il racconto invece
abbaia. È pervicace e inciampa
in mancanza di armonia.
Certe viola di pervinca e l’azzurro
di elicriso sono a repentaglio
in cattiva mescolanza d’ombra
e luce. L’uccello della notte geme.
Non smette di artigliare in verso
ombroso e squarcia itinerari
alberi e persone che trova sulla via.
Ora si condensa e nasce ancora
e ancora stagna lapislazzuli di stelle
il pensiero artritico.
Ne ho misericordia. Già l’alba
luce antica è all’orizzonte
immensa. Impavide violette
nella neve. Nell’istante azzurro.

Motu proprio

Verrà di nuovo la luna leopardiana
con voce fiammeggiante a riparar
di bambole i visini. Per te che collezioni
storie, di miele gronda desiderio
in questa notte gialla di Van Gogh.
Un’eco raminga al di là della soglia.
Amara. Di tempo che piega il canneto
che porta la pioggia. Non oltre.
Stanotte con i cubi in grembo dorme
il mastro puppeteer. Stanotte l’emozione
vince ai dadi. Partorito un giorno
(entro sogno onnipotente) il cigno
di cristallo surge al suono malva dei bulloni
e invoca piume e neurotrasmettitori.
È in fermento corrusco la pelle del mondo
trafitta da memoria di universo. Nel grano
il cri-cri sconfinato rivela quanto indarno
sia cantare alla luna aliena.

 

Folgorite

Dunque, ora cogli le rune di tuono e i monili
di nembi di vetro, de-cifrando del sistema
il segno.

Lo so, la luna nel secchio è frammento
di mare – gibigiana. Ma tu
muovimi ancora una volta a occhi chiusi
ancora stanotte in delubro oscillante
senza tuberi o chiodi. È solo un nericare
di ragni e di pulsioni.

Domani, poi. Ci penseremo poi.
Sì. Si schiuderanno ancora le fanciulle
(callipigie) al meriggiare tenue tra spighe
azzurre colme di origami.

Finalissima concorsi bellezza e talento Miss & Mister Eurweb tv5 2019

Views: 0

Finalissima concorsi bellezza e talento Miss & Mister Eurweb tv5 2019:

Comunicato

 Amici carissimi – Vi aspettiamo Domenica 1 Settembre alle ore 19,30 presso lo stabilimento T- VILLAGE Matrimoni in Spiaggia – in Via Delle Temerici , 49 – 00042 Anzio RM per la
Finalissima , del Concorso Bellezza e Talento “Miss & Mister Eurweb tv5 “ XII EDIZIONE e TALENT EUR FESTIVAL 2019
Iscritti e diretti dalla regista Giovanna D’Urso

 Il concorso e’ aperto a tutti : (Udenti Sordi e Curvy di qualsiasi Nazione ):

 Ragazzi e Ragazze dai 14 ai 29

 Babini e Bambine dai 3 ai 13 anni

 Uomini e Donne. Dai 30 in su

 La serata , verrà presentata dalla presentatrice
Kinga Milanowska , reginetta della “Eurweb Tv5 “ che ha conseguito il titolo nel 2018-

 Padrini della serata
Miss & Mister Baby Eurweb tv5 2018

Julia Bednarz e Federico Haxhiraj

La giuria , sarà composta da personaggi delle spettacolo –

 EX CAMPIONE DI BOX: NINO LA ROCCA

 ATTRICE E CANTANTE: DIANA COREI

 MODELLA E ATTRICE :EMILIA SAK

 POETESSA E CONSULENTE RADIOFONICO: LILIANA MANETTI

 ATTORE – SCENEGGIATORE, REGISTA E DOPPIATORE: GIOVANNI BRUSATORI

 ATTORE E PRODUTTORE. GIUSEPPE CERRA

 ATTRICE, REGISTA E PRODUTTRICE : EMANUELA PETRONI

 IL TIGRE DI AVANTI UN ALTRO. SU CANALE 5

 Diversi ospiti rallegreranno la nostra serata –

 Pasquale Sciandra. Direttore Ciadd News

 Minnie Lostrazio – dalle mille voci

 Emittenti e Riviste
Roma Radio Capitale
Rete oro
Ciak si Gira
Il Messaggero dei Vip
News Il Giornale di Roma
Gossip Quotidiano.com
Anime di Carta
Magazine Il Lazio

 Organizzatrice dell’evento
Paola Aloisi Beauty Hotel SPA Anzio

 Ingresso al pubblico assolutamente, gratuito chiamare per la prenotazione al numero 3313212732

ORARI

 STAFF DJ E PRESENTATRICE ORE 14,00

 CONCORRENTI ORE 16,00

 GIURATI ORE 18,30

 PUBLICO ORE 19,00

 INIZIO SPETTACOLO FINALISSIMA ORE 19,30

Finalmente , si conoscono i nomi dei vincitori della finale social 2019

MISS SOCIAL EURWEB TV5 XII EDIZIONE 2019 con 451 punti FRANCESCA D’AMBROSIO 451

MISTER SOCIAL EURWEB TV5 XII EDIZIONE 2019 con 143 punti MATTEO GEREMIA

MISS SOCIAL BABY EURWEB TV5 IV EDIZIONE 2019 con 274 punti AURORA MIGLIETTA

MISTER SOCIAL BABY EURWEB TV5 IV EDIZIONE 2019 con 176 punti ANTONIO VITIELLO

LADY SOCIAL I EDIZIONE 2019 con 23 punti DANIELA GUADAGNO

MISTER OVER I EDIZIONE 2019 con 51 punti SALVATORE VITIELLO

Lista e nominativi dei 50 concorrenti che si sfideranno alla finalissima del 1 settembre

Miss & Mister Baby Eurweb tv5 IV Edizione 2019 dai 03 ai 13 anni di vita
CODICE 01 ALESSIA SABBATINI
CODICE 02 ANTONIO VITIELLO
CODICE 03 GAIA MILANOWSKA
CODICE 04 VIVIANA VITIELLO
CODICE 05 LEONARDO LO VERSO
CODICE 06 CHRISTOPER FRANCHINI
CODICE 07 DIONISIA MAIORCA
CODICE 08 MARIANGELA VITIELLO
CODICE 09 AURORA GAGLIONE
CODICE 10 CHIARA LO VERSO
CODICE 11 AMIRA SERPA
CODICE 12 LAVINIA MARIA BERGAMO
CODICE 13 SOFIA MARFELLA
CODICE 14 KRISTEL MAIORCA
CODICE 15 CARMEN BRAY
CODICE 16 ORADI’ MANGAZA

CODICE 17 CATERINA GIUDICE
CODICE 18 AURORA MIGLIETTA
CODICE 19 NICOLE MONTICCHIO
CODICE 20 LORENZO BERGAMO
CODICE 21 GAGLIONE AURORA

miss e mister Eurweb tv5 XII edizione 2019 Categoria dai 14 ai 29 anni

CODICE 22 SYLVIA BEDNARZ
CODICE 23 ANTONIO BUOMPANE
CODICE 24 JESSICA LIMARDI
CODICE 25 VINCENZO IOFFREDO
CODICE 26 JASMINE MAIORCA
CODICE 27 MATTEO GEREMIA
CODICE 28 SYRIA SANTANIELLO
CODICE 29 FLAVIO SABBATINI
CODICE 30FRANCESCA SABBATINI
CODICE 31 FRANCESCA D’AMBROSIO
CODICE 32 LUCREZIA RISI
CODICE 33 DANIELE PREARO
CODICE 34 PAMELA DI CHIARA
CODICE 35 GAETANO APICELLA
CODICE 36 ELISEA SCAGLIARINI
CODICE 37 EDUARDO CRO

Lady & Mr Over eurweb tv5 I edizione 2019 Categoria dai 30 anni in su
CODICE 38 ALESSANDRO PIEROTTI
CODICE 39 ALESSIA TERNZI
CODICE 40 ADRIELE CADONI
CODICE 41 NADIA SOBCHAK
CODICE 42 SIMONE CORVI
CODICE 43 KATIA MASI
CODICE 44 PIERLUIGI MANUNTA
CODICE 45 SELENE DAVANI
CODICE 46 SALVATORE VITIELLO
CODICE 47 DANIELA GUADAGNO
CODICE 48 MARCO VONA
CODICE 49 GUGLIELMO PREARO
CODICE 50 DANIELE MAIORCA.

Ufficio stampa di Giovanna D’Urso:

Liliana Manetti.

ARTErie – Rassegna di ipotesi espressive‎ARTErie – Rassegna di ipotesi espressive XV edizione

Views: 0

ARTErie – Rassegna di ipotesi espressive‎ARTErie – Rassegna di ipotesi espressive XV edizione

Dal comunicato stampa dell’evento e dal sito da: https://arterie.org/.

Locandina di esibizione del duo “Punto e Virgola” del cantautore Giacomo Buttazzo e Patrizia Volpi

ARTErie - Rassegna di ipotesi espressive‎ARTErie

Occhi sgranati ed espressioni di meraviglia, torna la Rassegna che stupisce! Tantissimi ospiti e vie del borgo colme di artisti per la 15° edizione di ARTEr.i.e.

ARTEr.i.e. compie 15 anni e con la freschezza e la follia di un adolescente fa arrivare in Sabina centinaia di artisti e migliaia di spettatori che assistono quasi increduli alle tantissime performance artistiche lungo i vicoli del piccolo paese di Cantalupo in Sabina (RI).

Grazie al contributo della Regione Lazio e del Sistema bibliotecario della Bassa Sabina, dal 6 all’8 settembre, le vie del centro storico si colorano dando vita per quattro giorni a dei percorsi, uno dedicato ad ogni arte: c’è il cinema, le arti visive, il teatro, la letteratura e la poesia, la danza, la musica vocale e strumentale, le arti circensi e la giocoleria.

E al termine dei percorsi artistici, pubblico e artisti possono scegliere a quale evento finale assistere tra i tre palchi allestiti per l’occasione nelle tre piazze principali con arti e generi differenti per ogni gusto ed età.

ARTEr.i.e. – Rassegna di Ipotesi Espressive

Arter.i.e. – Rassegna di ipotesi espressive si svolge ogni anno durante la prima settimana di settembre a Cantalupo in Sabina (RI). Nel 2019 si svolgerà la 15° edizione (5/8 settembre). La filosofia della manifestazione è basata su due punti invalicabili: l’assenza di momenti legati alla commercializzazione (come bancarelle di artigiani e mercatini) e proposte libere fatte da artisti che hanno voglia di sperimentarsi direttamente col pubblico.

Nel centro storico di Cantalupo ogni via viene dedicata ad una delle arti e ad ogni portone o muro o piazzetta vi è un artista che si esibisce.

Anche per quest’anno ARTEr.i.e. Campus arricchisce ulteriormente il programma delle 4 giornate con il laboratorio di danza “IN-SIDE-SPECIFIC” curato da Davide Romeo e venerdì 6 settembre presso la Casa del Cittadino appuntamento imperdibile per mamme e bambini (0/36 mesi) con “MARAMAO”, per condividere un’ora di musica di qualità in compagnia dei propri figli; a cura di Donatella Livigni, Alessandra Rossi e Carla Tutino.

Ma le attività per i bambini non finiscono qui, perché torna ARTEr.i.e. dei Piccoli – IL PAESE DEI BAMMOCCI, anche quest’anno con un doppio appuntamento, sabato 7 e domenica 8 settembre a partire dalle 16:30 presso il Parco Comunale di Cantalupo in Sabina.

Ci saranno tantissimi laboratori (cinema, letture ad alta voce, gioco libero, didattica esperienziale e spazi di gioco autonomo) e attività per i bambini dai 0 ai 12 anni, tutte gratuite!

A partire da giovedì in piazza Camuccini il BARter.i.e. vi attende con un aperitivo artistico a partire dalle 18:30 mentre tutte le sere è previsto il rinomato stand gastronomico di ARTEr.i.e. che propone piatti tipici della Sabina preparati dalle preziose mani delle signore del posto e dopo la cena… pizze fritte a volontà!

Grazie alla collaborazione con Ciadd News Radio e Anime di Carta, si potrà restare aggiornati su tutto quello che succederà nelle giornate di ARTEr.i.e. con interviste, filmati, approfondimenti e tanto altro ancora!

Non vi basta? Allora non vi resta che venire a Cantalupo in Sabina, dal 5 all’8 settembre!

INGRESSO RIGOROSAMENTE GRATUITO

Info e contatti
www.arterie.org – info@arterie.org

E se cerchi bene, trovi ARTEr.i.e. – Rassegna di ipotesi espressive anche su Facebook, Youtube, Twitter, Instagram.

Liliana Manetti.

DILA

ARTErie – Rassegna di ipotesi espressive ‎ARTErie – XV edizione Liliana Manetti Bruno Mancini DILA Da Ischia L’Arte

Scrive d’amore

Views: 0

Scrive d’amore – Poesia scritta da Angela Maria Tiberi dedicata a Giovanni Rotunno. Musica e canto di Valentina Gavrish.

Scrive d’amore

Uomo piccolo, ma di bell’aspetto.
Scrivi d’amore e corri insieme al vento.
Fischiettando te ne vai per la città.
Voglio fischiare anch’io correndo da te
per asciugare lacrime d’amore
in me più forti e belle di un tormento.
Fischiettando me ne sto per la città.
Magnifici sono i tuoi versi per un amore
che io sempre aspetto ma non ci sarà.
Fischiettando me ne sto nella città.
Il mare accarezza la mia anima.
I ragazzi si tengono per mano.
L’amore esiste anche se per me non va.
Fischiettando me ne sto per la città.

Scrive d’amore – Poesia scritta da Angela Maria Tiberi dedicata a Giovanni Rotunno. Musica e canto Valentina Gavrish.

Diritti riservati Bruno Mancini

Info 3914830355

emmegiischia@gmail.com

CALEIDOSCOPIO. Il cinema sotto le stelle a Roma nello scenario di Villa Borghese

Views: 33

Caleidoscopio alla Casa del Cinema di Roma con proiezioni in programma dal 27 agosto al 9 settembre 2019

Nell’ambito della manifestazione “L’Estate Romana”, sempre più tesa a coinvolgere romani e non solo con diversi eventi diffusi su tutto il territorio tra musica, danza, teatro, arte e cinema, torna con grande successo l’appuntamento dedicato al cinema all’aperto: CALEIDOSCOPIO a Villa Borghese a Roma. La rassegna “Caleidoscopio” alla Casa del Cinema  negli spazi del teatro all’aperto Ettore Scola, propone 86 serate di film per sorridere, riflettere, ricordare tra film legati a festival internazionali, serate speciali, come quella in ricordo di Cesare Zavattini che viene ricordato a trenta anni dalla morte e poi l’omaggio a Carlo Mazzacurati. E ancora serate dedicate alla BIM Casa di distribuzione che in 35 anni è diventata la “Casa degli autori” e alla grande Fiction con serie molto diverse tra loro: ”L’amica geniale” per la regia di Saverio Costanzo e “Non mentire” regia di Gianluca Tavarelli e al Festival delle letterature internazionali nel ricordo di Massenzio 77 con quattro incontri dedicati ai modelli del cinema epico.

Caleidoscopio Rassegna ala Casa del Cinema Roma “Sunshine”

Se i lunedì sono rivolti a restituire proiezioni legate a due grandi nomi della sceneggiatura italiana AGE & SCARPELLI definiti tragicamente comici o comicamente tragici a secondo dei punti di vista, autori che hanno restituito con profonda lucidità la realtà di quegli anni con incursioni nel passato, i martedì sono dedicati al talento del regista Mazzacurati, mentre due serate alla settimana- il mercoledì e sabato – sono dedicate alla produzione della BIM fondata da Valerio De Paolis 35 anni fa che ha sempre unito spettacolo e qualità nei suoi lavori tanto da garantire a molti suoi autori premi prestigiosi come le Palme e gli Orsi, anche d’Oro, compresi gli Oscar europei e americani.

Caleidoscopio Rassegna alla Casa del Cinema Roma “Non mentire”

Le escursioni cosmiche entro le rotte della fantascienza sono al centro dalle serate dei giovedì dedicate a SPAZIO 2019 con tematiche che vanno dalla minaccia deghi asteroidi alle donne nella scienza, dall’esperienza dello spazio al desiderio di fuga verso pianeti lontani. Le proiezioni che, come le altre, si distribuiscono durante i tre mesi estivi, saranno introdotte da ospiti esperti: Andrea Carusi, Gabriele Catanzaro, Letizia Davoli, Ilaria Ermolli, Giangiacomo Gandolfi, Stefano Giovanardi, Gianluca Masi, Ettore Perozzi, Federico Tosi.

I venerdì sono dedicati alla GRANDE FICTION D’AUTORE in collaborazione on Rai Fiction, Wildside, Fandango, Mediaset, Indigo Film che prevede due serie di successo quali: “L’amica geniale” e il racconto emozionante di “Non mentire”. Tutte le domeniche in sono dedicate a FILM OPERA con la collaborazione del Teatro dell’Opera di Roma, Rai Teche, Classica con capolavori che hanno restituito la magia e l’incanto dell’opera attraverso il cinema con una prospettiva inedita e di grande forza artistica. Tra i registi citiamo Scola, Losey, Martone, Emma Dante. Verso i quattro angoli del mondo che spaziano dalla Georgia all’Azerbaijan, dalla Bulgaria all’ Africa, finio al Brasile guideranno i film legati ai festival nazionali come “Agenda Brasil” o “CinemArena. Il cinema va in Africa”.

Caleidoscopio Rassegna alla Casa del Cinema Roma “Agenda Brasil”

Da non perdere nei prossimi giorni di agosto  e fino al 9 settembre 2019 proiezioni quali: La passione di Carlo Mazzacurati il 27 agosto, BROKEBACK MOUNTAIN di Ang Lee il 28 agosto, SUNSHINE di Danny Boyle in programma il 29 agosto e per la Grande fiction NON MENTIRE di Gianluca Tavarelli il 30 agosto. Da sottolineare il 31 agosto  una serata dedicata al cinema internazionale indipendente ROMA INDEPENDENT CINEMA FESTIVAL con i film in lingua originale o con i sottotitoli in inglese. A settembre per “Film Opera” il 1 settembre è la volta di l’AIDA con la regia di Mauro Bolognini, direttore  Giuseppe Sinopoli e Claudio Mariuno Moretti maestro del Coro, per Age & Scarepelli la strana coppia” il 2 settembre di interesse anche la proiezione de LA TERRAZZA di Ettore Scola, e il 3 settembre nuovamente un film diretto da Carlo Mazzacurati LA SEDIA DELLA FELICITÀ. Da non perdere AGENDA BRASIL. Festival Internazionale di Cinema Brasiliano dal 6 all’8 settembre e “CinemArena. Il cinema va in Africa” il 9 settembre in cui vengono presentati da parte dell’Agenzia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo e l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, i docufilm realizzati nell’ambito della campagna informativa sulle migrazioni irregolari condotta da CinemArena in 5 Paesi Africani.

 

Silvana Lazzarino

CALEIDOSCOPIO

Casa del Cinema Largo Marcello Mastroianni, 1 – 00197 Roma

Info 060608, www.casadelcinema.it

ingresso libero fino ad esaurimento posti

   Le programmazioni dal 27 agosto al 9 settembre

MARTEDI 27 AGOSTO ORE 21.00

IL TALENTO DI UN REGISTA: CARLO MAZZACURATI

LA PASSIONE, Carlo Mazzacurati, Italia, 2010, 106’

MERCOLEDI 28 AGOSTO ORE 21.00

35 ANNI BIM, LA CASA DEGLI AUTORI

BROKEBACK MOUNTAIN, Ang Lee

(I segreti di Brokeback Mountain), USA, 2005, 134’, v.o.sott.it.

 

GIOVEDI 29 AGOSTO ORE 21.00

 SPAZIO 2019

Il caldo cuore di una stella

SUNSHINE, Danny Boyle, Gran Bretagna , 2007, 117’

Il film sarà introdotto da Ilaria Ermolli, OAR-INAF

  VENERDI 30 AGOSTO ORE 21.00

LA GRANDE FICTION D’AUTORE

NON MENTIRE, Gianluca Tavarelli

Italia, 2019, puntate 5, 6, 100’

SABATO 31 AGOSTO ORE 21.00

ROMA INDEPENDENT CINEMA FESTIVAL

DOMENICA 1 SETTEMBRE 21.00

FILM OPERA

Giuseppe Verdi / Mauro Bolognini

AIDA

Mauro Bolognini regia – Giuseppe Sinopoli direttore – Claudio Mariuno Moretti maestro del Coro

Orchestra e Coro del Teatro La Fenice, Venezia, Teatro La Fenice, 2019, 150’

LUNEDI 2 SETTEMBRE ORE 21. 00

AGE & SCARPELLI LA STRANA COPPIA

LA TERRAZZA, Ettore Scola, Italia, 1980, 155’

MARTEDI 3 SETTEMBRE ORE 21.00

L TALENTO DI UN REGISTA: CARLO MAZZACURATI

LA SEDIA DELLA FELICITÀ, Carlo Mazzacurati

Italia, 2013, 90’

MERCOLEDI 4 SETTEMBRE ORE 19.00

VOCI E SUONI DALLA PALESTINA

Concerto dei due artisti Khalid W.Somali compositore pianista e DallaSuleman, attrice

ORE 21.00 35 ANNI BIM, LA CASA DEGLI AUTORI

LE HAVRE, Aki Kaurismaki

(Miracolo a Le Havre), Finlandia, Francia, Germania, 2011, 93’, v.o.sott.it.

5 / 8 SETTEMBRE

GIOVEDI 5 SETTEMBRE ORE 21.00

Anteprima AGENDA BRASIL

Proiezione NISE, O CORAÇÃO DA LOUCURA, Roberto Berliner

Brasile 2016, 108’, v.o. sott. it.

 6 / 8 SETTEMBRE

AGENDA BRASIL. Festival Internazionale di Cinema Brasiliano

LUNEDI 9 SETTEMBRE ORE 19.30

CinemArena. Il cinema va in Africa

 

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/natale-di-roma-alla-casina-di-raffaello-per-avvicinare-i-bambini-alla-storia-di-roma/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-20180423/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/ischia-patrizia-canola-al-museo-etnografico-del-mare/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/roma-i-musei-si-aprono-alla-musica/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/miro-sogno-e-colore-a-bologna/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/massimiliano-bartesaghi-e-le-sue-prospettive-urbane/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/roberto-barni-in-mostra-alla-galleria-poggiali/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/98293-2/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-belle-epoque-con-toulouse-lautrec-a-verona/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/torre-grossa-a-san-gimignano-un-viaggio-nel-medioevo/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia

//www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/http:

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

 

 

Madre Terra (Poesia inedita di Liliana Manetti che ha tratto ispirazione per i suoi versi dal quadro di luce di Carla Pitarelli intitolato “Madre Terra”).

Views: 0

Madre Terra (Poesia inedita di Liliana Manetti che ha tratto ispirazione per i suoi versi dal quadro di luce di Carla Pitarelli intitolato “Madre Terra”).

Madre Terra

poesia di Liliana Manetti

Madre Terra (Poesia inedita di Liliana Manetti che ha tratto ispirazione per i suoi versi dal quadro di luce di Carla Pitarelli intitolato "Madre Terra").

Madre Terra

anima del mondo

lì dove tutto è uno

e l’uno è il tutto…

e anche i fiori bagnano

il cielo di lacrime

per tutto l’odio e la violenza del mondo

che noi uomini ci ostiniamo a cospargere…

infliggendole immenso dolore…

Questa terra che è triste

questa terra che piange:

stuprata

incendiata

deturpata

stravolta

nelle sue fasi e cicli…

nella sua interezza e nelle sue stagioni…

chiede rispetto

come corpo di donna

che chiede rispetto e amore infinito…

Terra che è mamma

e sensualità

che chiede attenzioni

nei suoi meandri nascosti

tra monti

valli

laghi

e fiumi

e boschi…

nella sua maestosità

è Dio

Dio che è Madre e Padre…

cantiamo preghiere

e poi non sostiamo

ad ammirarla

lei chiede solo un nostro sguardo

lei chiede solo rispetto

e amore infinito!

L’immagine è proprio il quadro di luce di Carla Pitarelli intitolato “Madre Terra”.

DILA

Notte tua (Poesia inedita di Liliana Manetti che ha tratto ispirazione per i suoi versi dal quadro di luce di Carla Pitarelli intitolato “LA NOTTE”).

Views: 3

Notte tua (Poesia inedita di Liliana Manetti che ha tratto ispirazione per i suoi versi dal quadro di luce di Carla Pitarelli intitolato “LA NOTTE”)

Notte tua

di Liliana Manetti

Notte tua

 

Notte tua

solo tua

fino alla dimensione del sogno…

lì dove tutto si può…

sogno

che racconta favole felici

di un mondo felice

un modo che ha occhi

color indaco e violetto…

e tu lo ricambi

con lo sguardo notturno

del fascino e dell’intuizione!

Occhi chiusi…

occhi di luna…

e manto di stelle iridescenti

fanno di te poetessa dei mille colori…

dipingi con immagini

e sfumature delicate

il blu della notte

senza malinconia

con il corpo e con l’anima…

fluttuando

in una bolla di sapone

e niente può più ferirti…

come una dea immortale!

*L’immagine è proprio il quadro di luce “La notte” di Carla Pitarelli… illuminato dai magici led.

Notte tua

DILA

GOLDSCHMIED & CHIARI alla Galleria Poggiali di Pietrasanta

Views: 2

 La mostraPaesaggi artificiali – Artificial Landscapes” a cura di Gaspare Luigi Marcone si inaugura il 31 agosto presso gli spazi della Galleria Poggiali – Project Room in via Garibaldi 8 a Pietrasanta per restituire il divenire della Natura e del Cosmo tra finito e infinito.

Dalla materia allo spirito, dalla visione all’emozione attraverso giochi di luci, riflessi costruiti con effetti legati alla fotografia e all’uso di superfici specchianti, le due artiste di richiamo internazionale Sara Goldschmied (Arzignano 1975) e Eleonora Chiari (Roma 1971) restituiscono un nuovo modo di percepire colori, suoni legati alla natura e al paesaggio tra terra e cielo, entro cui liberare e dare voce a sogni, aspirazioni, ma anche smarrirsi per ritrovarsi dopo più consapevoli del proprio essere legato fin dalle origini al movimento del cosmo che è energia.

Al paesaggio entro una visione metafisica che supera l’aspetto reale è dedicata la mostra GOLDSCHMIED & CHIARI, PAESAGGI ARTIFICIALI- ARTIFICIAL LANDSCAPES a cura di Gaspare Luigi Marcone che inaugura il 31 agosto prossimo alla Galleria Poggiali di Pietrasanta (Lucca) presso la Project room alle ore 18.30,

Le opere riferite a paesaggi artificiali realizzate per la Project Room di Via Garibaldi dal titolo “Untitled Views” inedite e altre della superficie specchiante e dalle tonalità verde esposte presso l’Ex Fonderia d’arte Luigi Tommasi, suggeriscono un dialogo infinito tra loro, volto a riflettere sul senso dell’esistenza legata al rapporto dell’uomo con la natura, sul senso del finito e dell’infinito, della verità e della finzione attraverso l’uso di forme prevalentemente circolari a indicare la continuità del cammino ora qui in questo tempo, e dopo, come un percorso senza fine che si rinnova ad ogni istante.

Goldschmied & Chiari alla Galleria Poggiali di Pietrasanta

I formati circolari restituiscono all’osservatore immagini di albe, tramonti, eclissi a ricordare come la nascita la morte e la rinascita siano insite nei processi legati alla natura e al cosmo: tutto torna e si ripete nel flusso dell’esistenza. Si può notare nella serie Untitled Views” come le immagini realizzate partendo da scatti fotografici poi stampate e inglobate su vetro e specchio, restituiscano attraverso la sorprendente bellezza e armonia di fumi e colori immortalati e lavorati, l’eterno movimento anche impalpabile dell’universo esterno fatto di ritmi infiniti di cromie e sinfonie che risuonano nella mente come sinergie di luci ad accendere quel richiamo di appartenenza allo stesso Cosmo.

Grazie alla superficie che ora si presenta riflettente e specchiante, ora cambiando punto di osservazione rimanda ad un dipinto, questi lavori dalla forma circolare risultano di grande impatto visivo e comunicativo tanto da perdersi in essi con lo sguardo e la mente, lasciando che ogni forma, sfumatura di colore conduca chi osserva a rivedere scorci, orizzonti luminosi, distese naturali dove ritrovare sensazioni vicine e lontane, emozioni mai dimenticate perché senza tempo.

Goldschmied & Chiari alla Galleria Poggiali di Pietrasanta

Per l’occasione verrà pubblicata una conversazione tra il curatore Gaspare Luigi Marcone e le due artiste.

Diversi i riconoscimenti e le mostre che le due artiste hanno realizzato da quando hanno fondato il duo nel 2001 per poi dal 2014 lavorare a Milano con il nome di Goldschmied & Chiari. A precedere l’esposizione presso il Museo Novecento di Firenze intitolata “Eclisse” svoltasi da marzo a maggio 2019, sono diverse mostre di successo di cui vanno menzionate le personali: “Eclisse” Museo Novecento, Firenze (2019). “Gioielli   di   famiglia”, The Open Box, Milano (2018).  “Fumo  negli occhi” Ex-chiesetta, Polignano a Mare (2018). “Untitled Views” Renata Fabbri arte contemporanea, Milano (2017), “Vice Versa”, Kristen Lorello, New York (2017)  e “Dove andiamo a ballare questa sera?” Atelier House, Museion – Museo d’arte moderna e contemporanea, Bolzano (2015).

E ancora tra le recenti collettive ricordiamo: “Powder and Light”, nm>contemporary, Montecarlo (2019),   “Foresta   urbana” Palazzo Belmonte Riso e sedi varie, Museo Riso – Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Palermo (2018-2019). “Corpo a Corpo” Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma (2017), “Organic Matters – Women to Watch” 2015, National Museum of Women in the Arts, Washington D.C. (2015)-

Goldschmied & Chiari, le due artiste

Diverse e importanti le collaborazioni con Musei ed istituzioni quali: Museo Novecento Firenze (2019), OGR – Officine Grandi Riparazioni, Torino (2018), Visual Arts Center of New Jersey, Summit (2018); Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Roma (2017), Museo San Telmo, San Sebastián (2016). MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma (2015),  Fundació Joan Miró, Barcellona (2015), Fábrica de Arte Cubano, L’Avana (2014); Passerelle – Centre d’art contemporain, Brest (2014). E ancora Goethe Institut, Bruxelles (2013). Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea Rivoli (2012), La Galerie –Centre d’art contemporain, Noisy-le-Sec (2012), Hallwalls Contemporary Arts Center, Buffalo (2011). MOCA–Museum of Contemporary Art, Shanghai (2010). Musée de Grenoble, Grenoble  (2007) e molti altri.

Inoltre le due artiste Goldschmied & Chiari, hanno partecipato a The Fear Society evento collaterale della 53 Biennale di Venezia, Venezia (2009), alla prima edizione di Dublin Contemporary, Dublino (2011), alla quinta edizione di Video Zone International Video Art Biennial – Center for contemporary art, Tel Aviv (2010) e alla terza edizione di The Nanjing International Art Festival – New Baijia Lake Museum, Nanjing (2016).

Silvana Lazzarino

 

 GOLDSCHMIED & CHIARI

PAESAGGI ARTIFICIALI

ARTIFICIAL LANDSCAPES

a cura di Gaspare Luigi Marcone

Galleria Poggiali, Pietrasanta (LU)

Project Room – Via Garibaldi, 8

Ex-Fonderia d’arte Luigi Tommasi – Via Marconi, 48

dal 31 agosto al 6 ottobre 2019

inaugurazione 31 agosto ore 18.30 presso la Project Room – Via Garibaldi, 8

per informazioni; cell. 334.9236625; tel. 055.287748, info@galleriapoggiali.com

UFFICIO MEDIA Marco Ferri.  mail: press@marcoferri.info, 335-7259518.

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/natale-di-roma-alla-casina-di-raffaello-per-avvicinare-i-bambini-alla-storia-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-20180423/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/ischia-patrizia-canola-al-museo-etnografico-del-mare/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roma-i-musei-si-aprono-alla-musica/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/miro-sogno-e-colore-a-bologna/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/massimiliano-bartesaghi-e-le-sue-prospettive-urbane/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roberto-barni-in-mostra-alla-galleria-poggiali/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/98293-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-belle-epoque-con-toulouse-lautrec-a-verona/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/torre-grossa-a-san-gimignano-un-viaggio-nel-medioevo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-valerio-bocci-a-tolfarte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stargate-di-fabio-viale-a-pietrasanta/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-a-latina-per-il-premio-magna-grecia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/walter-guidobaldi-e-il-suo-mondo-fantastico/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/alba-gonzales-in-mostra-a-bomarzo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/arturo-martini-e-fausto-pirandello/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-premio-internazionale-e-mostra/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/silvana-lazzarino-premiata/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stanze-dartista-il-novecento-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/bimba-landmann-e-le-immagini-della-fantasia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-concerto-del-maestro-franco-micalizzi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luce-trionfo-di-colori-con-milena-petrarca/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-per-milena-petrarca-a-nettuno/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luomo-e-la-sua-vera-natura/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-04-24/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/sholeh-mirfattah-tabrizi/