“Sex Positive Tarot” di Libera Ligorio e Diego Tigrotto: presentazione presso il Valore del Femminile a Roma il 3 novembre 2022

Views: 11

“Sex Positive Tarot, Così tanto da esplorare!“: un libro  per trovare nuova consapevolezza nel vivere la sessualità in armonia con il proprio sentire, senza giudizio, Ad intervistare gli autori del libro è Virginia Vandini Presidente dell’Associazione Il Valore del femminile e ideatrice e fondatrice  di Henosis Counseling e Formazione

La sessualità è nel corpo e nel pensiero, nei gesti e nelle emozioni. Essa rende unici nella profondità e intensità di uno sguardo, nell’armonia di un gesto o di un movimento, nel tono della voce, ma soprattutto nel proprio modo di viverla e sentirla.

Non sempre è facile confrontarsi con la propria sessualità per paure, insicurezze e dubbi, ma l’accettarsi permette di fare un passo verso il riconoscimento di essa quale parte di sé da rispettare e di cui prendersi cura.

Per riscoprire la propria sessualità e mostrare le proprie emozioni ad essa legate, sia di paura e timore, sia di entusiasmo e accoglienza, per provare a viverla in modo autentico e con responsabilità, vi invitiamo a prendere parte alla presentazione del libro Sex Positive Tarot, Così tanto da esplorare! scritto da Libera Ligorio e Diego Tigrotto, che si svolge il 3 novembre 2022 alle ore 21.00 nell’ambito dei giovedì di Cultura Evolutiva presso la sede dell’Associazione Il Valore del Femminile a Roma in Piazzale delle Provincie, 8.

L’Associazione Il Valore del Femminile, ideata e fondata da Virginia Vandini Sociologa, Supervisor trainer Counselor professionista, Costellatrice evolutiva e spirituale con i Nat, Custode del Mantra Madre,  attraverso seminari, incontri e workshop, accompagna quanti interessati, a riconoscere il proprio valore e autenticità, nel rispetto di sé, dell’altro anche a partire da un cambiamento tenendo sempre presenti valori quali: Amore, Ascolto, Accoglienza che dovrebbero rappresentare modi di essere per ogni individuo.

Virginia Vandiini

Ad intervistare gli autori dell’interessante libro è Virginia Vandini, Presidente dell’Associazione Il Valore del Femminile, fondatrice e ideatrice di Henosis, Centro di Counseling e Formazione.  

Libera Ligorio Tarologa specializzata, Operatrice certificata in pratiche Tantra e Counselor in formazione e Diego Tigrotto artivista sex positive, impegnato nell’organizzazione di incontri esperienziali sulla consapevolezza sessuale, hanno dato vita ad un progetto che anche attraverso la forza evocativa dell’arte espressa nei simboli dei Tarocchi, porta ad acquisire nuove consapevolezze in piena libertà e senza giudizio.

I Tarocchi rappresentano uno strumento antichissimo il cui fine è quello di mettere il consultante in contatto con la propria anima collegata alla fonte universale, attraverso cui giungere a quelle risposte che stava cercando. Da sempre i tarocchi sono per Libera Ligorio un mezzo privilegiato con cui si esprime e con il quale entra in contatto con gli altri in una relazione intima e profonda. Esperta di Tarocchi e consulente Tarologica per diversi progetti, Libera Ligorio ha accostato e trasferito il significato dei Tarocchi di Marsiglia nei concetti cardine della Sessualità positiva e ha così progettato e creato un mazzo di Tarocchi pionieristici” Sex Positive Tarot”: un progetto unico poiché per la prima volta la sessualità viene associata sul piano grafico agli Arcani, accostamento invece già attuato per l’erotismo essendo presenti sul mercato diversi mazzi di carte riferiti ai Tarocchi erotici.

Libera Ligorio

Nel lavoro con i Tarocchi ogni arcano racconta un ambito specifico che caratterizza il proprio vissuto, un comportamento, un sentimento, un pensiero,  con riferimenti anche a situazioni e  persone con cui si vive e si condividono aspetti della propria esistenza (la propria  famiglia, le amicizie, gli amori, il lavoro, la vita sociale e le relazioni) . Il racconto avviene a partire dalla visualizzazione dell’immagine in riferimento alla carta dei Tarocchi. Attraverso i simboli si percorre il proprio vissuto personale per giungere poi alla creazione di una nuova narrazione.

Ne libro “Sex Positive Tarot (Golena edizioni 2022) realizzato da Libera Ligorio e Diego Tigrotto viene proposta una rivisitazione degli Arcani dei Tarocchi di Marsiglia in concetti Sex Positive. Questi Tarocchi realizzati sul piano grafico appositamente da diversi artisti internazionali, in virtù dei contenuti affrontati, rappresentano uno strumento educativo e di confronto per vivere al meglio la sessualità quale parte integrante della propria vita nelle sue diverse sfumature e    sfaccettature.

Diego Tigrotto. Foto presa dal sito https://sexpositivetarot.com

 

 

 

All’interno del testo vengono spiegati i concetti e significati delle carte che portano con sé quella funzione ludica che permette di attraversare con lo spirito creativo proprio della libertà e autenticità del gioco, l’esplorazione e l’espressione di sé, la capacità nel mettersi alla prova anche per guardare e aprirsi al nuovo. Così le tematiche della Sessualità positiva possono essere esplorate grazie alle 80 carte (78+2) presenti nel mazzo curate sul piano grafico da 35 artisti provenienti da diverse parti del mondo.

Stando nel “qui ed ora”, durante la lettura delle carte, il richiedente può entrare in contatto con le proprie emozioni, giungendo a ricontattare quei lati nascosti come qualità e capacità personali che fino a quel momento non erano a lui manifeste. In questo riconoscimento il simbolo rappresentato dalla carta gioca un ruolo importante. Vi sono nel mazzo 22 Arcani Maggiori e gli Arcani Minori.

Gli Arcani Maggiori si riferiscono ad aspetti inerenti la parte conscia quale vita materiale e sociale, ma anche inconscia riferita alle forze interiori legate alla zona oscura della psiche. Gli Arcani minori sono suddivisi in quattro semi rispondenti ai valori vitali in riferimento ad una visione positiva della sessualità (Nessun Giudizio, Consenso, Consapevolezza e Piacere) ciascuno dei quali comprende 14 carte. Per maggiori informazioni sul progetto di Diego Tigrotto e Libera Ligorio consultare il sito: https://sexpositivetarot.com/it/home-ita/.  Per partecipare alla presentazione del libroSex positive Tarot” nell’ambito degli appuntamenti organizzati dall’Associazione Il Valore del Femminile scrivere a: info@ilvaloredelfemminile.org

 Silvana Lazzarino

 

Sex Positive Tarot. Così tanto da esplorare!

di Libera Ligorio e Diego Tigrotto

la presentazione è nell’ambito dei Giovedì di Cultura Evolutiva

presso l’Associazione Il Valore del Femminile

Piazzale delle Provincie, 8 –  Roma

giovedì 3 novembre 2022,  ore 21.00

per informazioni e prenotazioni scrivere a: info@ilvaloredelfemminile.org

 

 

Alcuni articoli di silvana Lazzarino usciti su Emmegiischia e Il Dispari

Emmegiischia: Silvana Lazzarino partecipa al convegno “Le donne raccontano”

Emmegiischia: Roberta Damiata-prima-donna

Emmegiischia: La solitudine nei film di Philip Groening

Emmegiischia: Gli scatti di Llisetta Carmi documentano il senso della vita

 

Il Dispari 20221031 Redazione culturale DILA

Views: 4

Il Dispari 20221031 Redazione culturale DILA

Il Dispari 20221031

Il Dispari 20221031 Redazione culturale DILA

CS | Eventi DILA & IL DISPARI – Natale nella Biblioteca Antoniana Ischia

Carissimi Amici e Simpatizzanti dei progetti culturali, artistici e sociali ideati dall’Associazione “Da Ischia L’Arte – DILA”, è con grande soddisfazione che rendo nota l’accettazione da parte dell’Amministrazione comunale della Città di Ischia (che ringraziamo vivamente) della nostra richiesta di poter disporre del Salone Onofrio Buonocore della Biblioteca comunale Antoniana di Ischia nei giorni 22, 23 e 28 dicembre 2022 dalle ore 17.00 alle ore 19.30.
Un ringraziamento particolare lo rivolgiamo alla Dottoressa Lucia Annicelli, Direttrice della Biblioteca Antoniana, per la sua costante attenzione verso i progetti DILA Made in Ischia.

Oltre alla programmazione di base che prevede le cerimonie di premiazioni dei vincitori delle quattro sezioni (Poesia, Arti grafiche, Recitazione, Giornalismo) della undicesima edizione del Premio internazionale “Otto milioni” 2022 (ideato da Bruno Mancini e dedicato al compianto Comm. Agostino Lauro), ed oltre alla seconda edizione del Premio “Le Stelle de Il Dispari, speciale amici di Ischia” ideato da Gaetano Di Meglio nella sua funzione di Fondatore e Direttore del quotidiano IL DISPARI, anche in questa occasione, come sempre, il palinsesto del nostro programma sarà aperto alle più interessanti iniziative artistiche culturali e sociali proposte dai Soci, dagli Amici, dai Simpatizzanti e dai Collaboratori dei progetti DILA Made in Ischia.

A tale proposito la Direzione Eventi – DEV Direttrice: Chiara Pavoni, e la Direzione Pubbliche Relazioni – DPR Direttrice: Angela Tiberi riceveranno le vostre e-mail indirizzate alla loro attenzione tramite

presidenti.dila@emmegiischia.com

assumendo il compito di selezionare e coordinare tutte le proposte di partecipazione agli eventi che vorrete inoltraci entro e non oltre il prossimo 8 novembre.

Sentitevi liberi di proporre i vostri interventi in QUALSIASI campo dei suddetti ambiti (arte, cultura, socialità) con la precisa esclusione di qualsiasi intromissione che abbia caratteristiche di natura politica e/o religiosa.

Certo della buona accoglienza di questo CS, invito TUTTI voi a dargli la massima diffusione.

Carissimi saluti
Bruno Mancini
Presidente DILA

Il Dispari 20221031 Redazione culturale DILA

——————-
Natale DILA: Autorizzazione utilizzo Biblioteca Antoniana

Comune di Ischia
Protocollo N.0043818/2022 del 27/10/2022
n.11 – Servizio 9
Patrimonio, Manutenzione, Servizi a rete, Ambiente

Spett.le
Bruno Mancini
Presidente DILA
dila@pec.it

Oggetto: Richiesta utilizzo Biblioteca Antoniana
Visto l’istanza prevenuta al protocollo generale dell’Ente in data 21/10/2022 nr. prot
42777/2022 con la quale il sig. Mancini, in qualità di presidente ha richiesto l’utilizzo della
Biblioteca Antoniana per i giorni 22, 23, e 28 Dicembre 2022 dalle ore 17.00 alle ore 19.30 per le cerimonie di premiazione dell’undicesima edizione del premio “Otto Milioni”,
SI AUTORIZZA
L’utilizzo della Biblioteca Antoniana per i giorni 22, 23, e 28 Dicembre 2022 dalle ore 17.00
alle ore 19.30 stabilendo, ai sensi della normativa vigente in materia che l’evento avvenga
nel più rigoroso rispetto dei protocolli sul distanziamento sociale e delle norme sanitarie
prevenire la diffusione del Covid-19, sollevando l’Amministrazione Comunale da ogni responsabilità sia civile sia penale da eventuali danni a persone e/o cose. La presente autorizzazione è sempre revocabile per motivi di ordine e sicurezza pubblica o per qualsiasi sopravvenuta esigenza senza che il richiedente possa vantare alcuna pretesa verso l’Ente. Il richiedente è a conoscenza che tutte le responsabilità oggettive per quanto attiene lo
svolgimento della manifestazione, compreso autorizzazioni, assicurazioni, certificazioni,
ordine pubblico, sicurezza e quant’altro previsto e/o da prevedersi per il suo corretto
svolgimento, cadono a Suo carico manlevando l’Amministrazione da ogni e qualsiasi
conseguenza per fatti connessi allo svolgersi della medesima.

Il Responsabile del Servizio 9
Ing. Marco Minicucci

Il Dispari 20221031 Redazione culturale DILA

—————–
POESIE finaliste undicesima edizione Premio OTTO MILIONI 2022 – quarto gruppo

Il premio internazionale “Otto milioni”, ideato da Bruno Mancini e giunto alla undicesima edizione, è stato definito in quattro sezioni: poesia, arti grafiche, giornalismo, recitazione.
Questo che offriamo oggi alla vostra lettura è il quarto gruppo delle venti poesie finaliste (tre precedenti gruppi sono stati pubblicati il 26 settembre e il 17 e il 24 ottobre scorsi).
Con l’avvertenza che i testi di alcune di esse, contengono imperfezioni linguistiche in quanto non siamo intervenuti nella correzione delle traduzioni effettuate, grazie alla versatilità della poetessa lettone Liga Sara Lapinska, da idiomi piuttosto desueti, vi invitiamo ad esprimere i vostri gradimenti accedendo alle pagine web indicate nei titoli di ciascuna poesia.

Premio POESIA “Otto milioni” 2022

https://www.emmegiischia.com/wordpress/poesia13
Poesia13 Liga Sarah Lapinska “Lo smistamento” – Lettonia
Lo smistamento

Lo smistamento
è il Dio dalle mani rosse come
un macellaio che ordina -sporco o pulito?
Colpevole o innocente?
Il Dio dei Consigli, crociati, ingannati.
Un altro dice – führer, un altro dice – guru.
Credente o ateo?
Sia i Salmi, sia l’Alto Cantico,
sia aneddoti come parole di incantesimo.
Il Dio della sorte – ariano, forse, ebreo.
Una donna combatte contro un uomo
e chiede un’assurda uguaglianza
da usare secondo le idee di Woodstock:
gli orinatoi per tutti simili.
E un uomo che ride della rosetta
tra i capelli di una donna.
E chi non sia capace di amare
combatte contro i gay a Sodoma.
Sia zar, sia führer si arrendono
gettando i loro baroni dai portici
e rilasciando ai tribunali internazionali
i loro soldatini di solo sedici anni.
Soldatino ignorante, dove sei?
Non abbastanza coccolato, e dove sono
i tuoi trenini o le tue bamboline,
sotto quale zolla tu, kaddish,
dimenticato fascista, tu dormi, dormi?

————————————

https://www.emmegiischia.com/wordpress/poesia14
Poesia14 Vija Laganovska–Birkova “Tuttavia, non è chiaro” – Lettonia
Tuttavia, non è chiaro

Il sole viene catturato sempre più spesso tra le ciglia
le palpebre dovrebbero essere abbassate,
riscaldato così che sarà,
premere il lato di questo calore invisibile
farsi prendere nel gomito
le dita dell’arricciatura dei capelli si attorcigliano
parlare e parlare di curiosità
e così via fino all’autunno
ma la statura cadrà nel vuoto
dove la neve non ha nemmeno fermato il vento
tuttavia, non è chiaro.
O attraverso la terra incantata
castagna
ora germogliando.

————————————

https://www.emmegiischia.com/wordpress/poesia15
Poesia15 Liga Sarah Lapinska “I barcaioli” – Lettonia
I barcaioli

Nell’acqua non bruciato,
nel fuoco non annegato
Luna piena e rossa e dura.
Sulla baia che si oscura.

E oltre l’orizzonte le vele
distanti. Bianche o nere?
Come la speranza è crudele.
Come la scelta fermando – dolce.

La corona su testa riccia è pesante,
leggeri come gabbiani sono pensieri.
Che cos’è – la misura umana? Coraggio?
Il calendario: è intorpidito nel maggio.

Ci sono le carte lasciate sul tavolo,
e nella lampada di olio – rosa intensa
e in seta dorata – draghi, che brio!
Vola – per tornare immenso.

Oh, andare nel campo, e dopo?
Le pagaie non avranno abbastanza forza?
Che cos’è – la misura umana? Sentimenti?
Ti perdonerò i tuoi peccati altrimenti.

————————————

https://www.emmegiischia.com/wordpress/poesia16
Poesia16 Vera Roķe “La terra va ai cieli” – Lettonia
La terra va ai cieli

Tutti lo sappiamo.
Inoltre solo pare così.
Che la terra va ai cieli da lontano.

Ai cieli la fretta abbiamo
dalla infanzia distante
e un drago di carta voliamo.
Chi non ha la propria casa.

Abbiamo sognato già in gioventù
delle nuvole
delle terre lassù,
dall’altra parte dell’orizzonte.

E possiamo correre durante tutta la vita,
ma la nostra strada va
solo attraverso la terra.
Ma il cielo così com’è, rimane
irraggiungibile, come si fa.

Il Dispari 20221031 Redazione culturale DILA

Il Dispari 20221024

Il Dispari 20221024 Redazione culturale DILA

POESIE finaliste undicesima edizione Premio OTTO MILIONI 2022 – terzo gruppo

Il premio internazionale “Otto milioni”, ideato da Bruno Mancini e giunto alla undicesima edizione, è stato definito in quattro sezioni: poesia, arti grafiche, giornalismo, recitazione.

Questo che offriamo oggi alla vostra lettura è il terzo gruppo delle venti poesie finaliste (due precedenti gruppi sono stati pubblicati il 26 settembre e il 3 ottobre scorsi).

Lunedì prossimo pubblicheremo il quarto ed ultimo gruppo delle poesie finaliste.

Con l’avvertenza che i testi di alcune di esse, contengono imperfezioni linguistiche in quanto non siamo intervenuti nella correzione delle traduzioni effettuate, grazie alla versatilità della poetessa lettone Liga Sara Lapinska, da idiomi piuttosto desueti, vi invitiamo ad esprimere i vostri gradimenti accedendo alle pagine web indicate nei titoli di ciascuna poesia.

https://www.emmegiischia.com/wordpress/premio-poesia-otto-milioni-2022/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/poesia08

Poesia08 Sandra Švarca “E la felicità dura” – Lettonia

E la felicità dura

La sera nel colore delle prugne mature cade in mare
e l’ultimo raggio di sole annega,
le onde si placano con compresso espettorato,
dopo gli squali rosa di ninna nanna il canto
e ci sediamo. Il tempo è a fianco rannicchiato,
ringhia come un gatto,
che ha smesso di correre.
Per un mese si accende la lampada,
e la felicità dura un secolo intero…

 

https://www.emmegiischia.com/wordpress/poesia09

Poesia09 Marija Gadaldi “Unicorno” – Italia

L’unicorno

Unicorno, cavallo magico,
tu guidi le persone verso la luce.
E forse puoi solo tu
apparire al poeta di notte.

Dalla tua grandezza inebriato
di sellarti sto cercando.
Dalla tua radiazione abbagliato,
non posso starti accanto.

E nell’espettorato bianco i capelli cigliati,
tremante, meraviglioso, nei venti.
Ma il cavallo alla fonte si precipita
bere al mattino l’acqua.

Aprì gli occhi alla luce –
e accanto, però, non c’è nessuno.
Questa è la visione del poeta.
Si è sciolto ed è sparito.

 

https://www.emmegiischia.com/wordpress/poesia10

Poesia10 Ingrīda Zaķe “La festa del lillà” – Lettonia

La festa del lillà

Le tue labbra
profumano
hanno il gusto
del tempo del lillà.
I miei dubbi
bruciano
schiaffeggiano
il tempo del lillà
blu viola rosa.
Nella stessa posa
ci siamo rifugiati
dalle forbici dell’universo, che
pugna, annusa, punta
ma non solleva
il tetto della nostra casetta
perché noi abbiamo
la festa del lillà.

https://www.emmegiischia.com/wordpress/poesia11

Poesia11 Lev Karnauhov “Desiderando” – Russia

Desiderando

La derivata del calore è languida,
la siesta sulle cime innevate aspetto,
sulla spiaggia, sia a casa sdraiato
di sorgenti arrugginite e rumorose,
l’ego sudato è decaduto prigioniero,
la bellezza nuda vedendo,
come dopo la corsa soffocante,
i minuti come un orologio sto tirando,
l’abbronzatura, ma il Paradiso bramo,
liberamente osare per tatto,
nel grembo a strisce della stalla,
godere per la notte in tempo,
le palpebre, stanco e languido, chiudendo,
e con una stella marina riposando,
l’estate sarà luminosa ed enorme,
ecco così per sempre vivere.

 

https://www.emmegiischia.com/wordpress/poesia12

Poesia12 Liga Sarah Lapinska “Dai le carte rosse” – Lettonia

Dai le carte rosse!

Dai le carte rosse!
Con la sua settima metafisica,
con speranza nella Coppa Beltane,
comprerò i petali di rosa e raccoglierò
i ciottoli, verdi e screziati come uova
lungo le strade percorse da profughi e turisti.
Perdona, Terra!
Lascia che il fuoco si scaldi ma non bruci!
Non c’è contraddizione tra oscurità e luce.
Quando non vuoi credere a quello che succede.
Altrove fioriscono le ciliegie, altrove bombe esplodono.
Ma la sakura non sta sbocciando solo in Giappone,
affinché tu sappia che nessun mito è così realizzato
come la nostra vita tra le guerre e carri bestiame,
incantata, fiammeggiante primavera.
Che farfalle variegate quest’anno, che carte solo rosse!
Sulle nostre linee sia nei palmi sia stradali,
perché non hai più paura dei generali?
È la somma di speranze e aspettative
— finalmente dobbiamo sbrigarci?
Le reclute in una stanza grigia disertare.
Porta cassetto rigido per aperto lasciare?
Qualche sciarpa bianca, qualche amuleto, forse cibo in scatola.
Le nostre ali o le valigie non appesantire.

Il Dispari 20221024 Redazione culturale DILA

Mattiew Lamberti nuovo amico dei progetti Made in Ischia

A nome dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” formulo i migliori complimenti al tenore Mattiew Lamberti, giovane nuovo amico dei nostri progetti, nonché membro della Nazionale Cantanti Lirici DILA, per l’ottima riuscita del concerto che ha tenuto lo scorso 15 ottobre presso la Chiesa di S. Pietro, ad Avella, (AV).

La sua è stata, senza dubbio, una prestazione canora splendida, così come è nel suo stile e per la sua bravura.

Di lui vi parleremo con dovizia di informazioni in una prossima puntata di questa pagina messa generosamente a nostra disposizione dal Direttore Gaetano Di Meglio.

Alla serata, totalmente di beneficienza,  il pianista Lorenzo Savarese e la violinista Fiorina Vece

hanno accompagnato con maestria il canto di Matthew Lamberti.

L’evento, concerto lirico di musica sacra “Dolci note per Carlo”, voluto dalla famiglia Lamberti per commemorare il Beato Carlo Acutis si è giovato della collaborazione della produttrice artistica Flora Febraro della FF PRODUCTIONS.

Sono intervenuti la mamma del Beato Carlo, Sig.ra Antonia Salzano (per un video saluto), il poeta Ing. Francesco Terrone e la poetessa Paola Miele.

Ospite della serata è stato il Rettore Presidente dell’Accademia Bonifaciana di Anagni Dott. Sante De Angelis

L’evento è stato trasmesso in diretta Facebook sul quotidiano di informazione Bassairpinia.

Graphic Designer Francesca Cancello.

 

Angela Maria Tiberi
Vicepresidente dell’Associazione
“Da Ischia L’Arte – DILA”

 

Il Dispari 20221024 Redazione culturale DILA

Gennaro Sangiuliano nominato Ministro della Cultura

Alcuni di voi sanno che la nostra Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” gode, da molti anni, del privilegio di gestire la redazione di una pagina culturale settimanale (ogni lunedì) del quotidiano “IL DISPARI” di Gaetano Di Meglio che viene distribuito in edicola in abbinamento con lo storico quotidiano nazionale “Il MATTINO“.

Ebbene, la notizia che il napoletano Gennaro Sangiuliano sia stato nominato Ministro della Cultura ci spinge a formulargli pubblicamente i migliori auguri di buon lavoro in favore di TUTTA l’Arte italiana, con il particolare auspicio che sappia porre rilevante e massima attenzione per il superamento dell’atavico ritardo, programmatico e finanziario, in cui, per molto tempo, è stata relegata l’Arte e la Cultura meridionale.

Bruno Mancini, Presidente Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”.

Il Dispari 20221024 Redazione culturale DILA

Il Dispari 20221017

POESIE finaliste undicesima edizione Premio OTTO MILIONI 2022 – secondo gruppo

Il premio internazionale “Otto milioni”, ideato da Bruno Mancini e giunto alla undicesima edizione, è stato definito in quattro sezioni: poesia, arti grafiche, giornalismo, recitazione.
Questo che offriamo oggi alla vostra lettura è il secondo gruppo delle venti poesie finaliste (il primo gruppo è stato pubblicato lo scorso 26 settembre).
Nei successivi lunedì pubblicheremo tutte le altre poesie finaliste.
Con l’avvertenza che i testi di alcune di esse, contengono imperfezioni linguistiche in quanto non siamo intervenuti nella correzione delle traduzioni effettuate, grazie alla versatilità della poetessa lettone Liga Sara Lapinska, da idiomi piuttosto desueti, vi invitiamo ad esprimere i vostri gradimenti accedendo alle pagine web indicate nei titoli di ciascuna poesia.

Il Dispari 20221017 Redazione culturale DILA

https://www.emmegiischia.com/wordpress/poesia05
poesia05 Mairita Ķērpe–Dūze “Il dicembre”

Il dicembre

Pensieri grigi per me oggi.
La terra grigia, e l’erba e il cielo,
passero grigio – in una pozzanghera grigia
Peras. Oggi è tutto grigio.

Come superare il tempo grigio
quando i pensieri sono bloccati,
e non c’è potere di pensare, fare,
c’è solo il destino, la pigrizia.

Ma ci sono ombre grigie nelle strade,
la gente vaga senza un sorriso,
passatevi l’un l’altro
e scompare nella nebbia grigia.

Quest’anno è inverno!
Il Natale non è bianco,
qualunque cosa sia stata fatta alla terra
che riceviamo un regalo grigio?

Eppure spero nelle candele
fiamme. Ci sarà un abete decorato,
allora la nebbia grigia scomparirà,
e ci sarà una notte tranquilla, santa.

Tutto andrà a posto
e rinasciamo,
i giorni grigi non saranno più sopraffatti.
Gioia negli occhi del bellissimo albero di Natale.

https://www.emmegiischia.com/wordpress/poesia06
Poesia06 Eva Mārtuža “Maturare” – Lettonia

Maturare

Un ginepro ero
gin amaro diventando
ho sete e sto scorrendo
attraverso la cruna dell’ago.
La mattina data alla bocca
per le parole amare
e tutta trafitta
con i gradi di libertà.
Galleggia sull’anima,
brucia, grattugia,
il passato risciacquo
impigliato.
Prima della bacca maturavo
ero la radice
con i succhi di vita permeato.
Come uno brillo di rugiada sotto i piedi
succoso radiante
fluisce e alluviona
all’apice verde.
Brilla nei fiori
incontrollabile
riflesso del sole
indivisibile.
Per maturare come la bacca lentamente.
Per essere NON ADATTO.

poe07 Poesia finalista Premio Otto milioni 2022


Poesia07 Ieva Akuratere “Lo specchio” – Lettonia

Lo specchio

Ti vedo nella cornice dello specchio.
Lo specchio è rotto
e il destino i miei anni lancerà.

Addormentato nella neve,
il dolore presto scomparirà,
compianta dalla pioggia
la mia primavera è svanita.

La mia neve si addormenta
e io piango tra la pioggia.
Sto aspettando ancora la primavera.
La mia neve si addormenta
e io piango tra la pioggia.
Sto aspettando ancora la primavera.

Vivere sulla terra è non vivere nel cielo azzurro.
Vivere sulla terra è non vivere nel cielo azzurro.

Il Dispari 20221017 Redazione culturale DILA

Il Dispari 20221017 Redazione culturale DILA

CS | DILA a Pontinia – 28 Ottobre 2022

Nell’ambio della collaborazione che DILA ha avviata con successo con le Autorità del Comune di Pontinia, Angela Maria Tiberi, Vicepresidente DILA ha protocollato in questi giorni la seguente richiesta (accettata).

Ai Sigg.
Sindaco del Comune di Pontinia Eligio Tombolillo
Assessore Maria Rita D’Alessio
Assessore Beatrice Milani
Assessore Simone Orelli
Assessore Romina Realacci
Assistente sociale Francesca Pacilli

Buongiorno,

la sottoscritta Angela Maria Tiberi, Vicepresidente dell’Associazione culturale internazionale “Da Ischia L’Arte – DILA”, chiede l’Autorizzazione e il Patrocinio per un incontro culturale al MAP di Pontinia nel giorno, 28 ottobre 2022 ore 17.30.

Tema: La scuola e la famiglia hanno un ruolo importante nella società?
Competenze e sviluppo sociale per un’efficace coscienza collettiva a livello provinciale, nazionale e internazionale.
Sarà gradito il vostro intervento su questa tematica per eventuale progettualità di lavoro da svolgere nel prossimo futuro sul territorio locale, nazionale e internazionale con supporto telematico e scambi culturali, in quanto la solidarietà e la pace sono fondamentali per la sopravvivenza dell’umanità.

Ci sarà una mostra collettiva di Arti grafiche degli Associati DILA Ischia e di Artisti dell’Agro Pontino.

Con la piena collaborazione della testata giornalistica IL DISPARI di Gaetano Di Meglio, sono previsti interventi di autorevoli personaggi della cultura e dell’Associazionismo italiano.

Un intervallo musicale aggiungerà gradevoli note all’incontro.

Fiduciosa dell’accoglienza richiesta, vi invio distinti saluti da parte di tutta la Dirigenza DILA Ischia.

Angela Maria Tiberi
Vicepresidente DILA
cel 3205584216

Bruno Mancini
Presidente DILA Ischia

 

Il Dispari 20221017 Redazione culturale DILA

DILA

NUSIV

Leggiamoci – Fiction for Future

Views: 3

Parte la nuova edizione di “Leggiamoci – Fiction for Future”. Scadenza 31 gennaio 2023

Il nuovo concorso letterario Leggiamoci – Fiction for Future è destinato a ragazze e ragazzi dai 13 ai 19 anni che coltivano la passione per la scrittura e la lettura.

Per partecipare è necessario iscriversi alla piattaforma online leggiamoci.it

Leggiamoci – Fiction for Future

Si partecipa scrivendo un racconto e caricandolo sulla piattaforma entro martedì 31 gennaio, sviluppando la seguente traccia:

Il futuro viene spesso immaginato come distopico e apocalittico. Per questo, negli ultimi anni, è cresciuto nei più giovani un inedito senso di responsabilità e una forte volontà di agire tempestivamente. Provate a raccontare la storia di un’umanità in movimento che, attraverso mutazioni e migrazioni, ha intrapreso un percorso che l’ha condotta a un mondo fatto di prosperità, pace, sostenibilità e bellezza.

Immaginate una città fatta di beni comuni e spazi creativi, una comunità spinta dal senso di inclusione e di cura, che costruisce nuovi legami e abita spazi periferici e fecondi in armonia con gli altri esseri viventi.

Il bando di concorso è aperto per la prima volta anche ai racconti grafici. Sarà sufficiente inviarli dall’email che le ragazze e i ragazzi hanno utilizzato per registrarsi sulla piattaforma all’indirizzo: fictionforfuture@leggiamoci.it. I racconti grafici in concorso saranno caricati dalla Redazione di Leggiamoci nei giorni successivi alla chiusura del bando.

Al primo classificato andrà un premio in denaro di € 1500,00 (Euro millecinquecento/00), offerto da BPER Banca. Il primo, secondo e terzo classificato riceveranno una penna artigianale in legno realizzata da SYGLA e la possibilità di partecipare a un team di autori che realizzerà una pubblicazione curata da riverrun hub in preparazione per il 2023.

Per maggiori dettagli vi invitiamo a leggere il bando di concorso su leggiamoci.it.

Per qualsiasi chiarimento è possibile contattarci all’indirizzo info@leggiamoci.it.

Leggiamoci è una piattaforma in cui ragazze e ragazzi possono condividere la propria passione per la lettura e la scrittura. È promossa da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e dal Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con BPER Banca, riverrun hub e SYGLA.

Tamburo Sciamanico: il suo battito che rilassa la mente lo si può ascoltare nel seminario “Costruisci e anima il tuo Tamburo sciamanico” Condotto da Virginia Vandini, Cristina Sai Jivan e Gabriele Albanese

Views: 6

Il seminario si svolge il 29 ottobre a Roma presso la Sede dell’Associazione Il Valore del Femminile e il 30 ottobre nella riserva naturale di Martignano

Ciascuno ha in sé un talento, un’attitudine particolare a svolgere un compito nella vita, di cui non sempre è consapevole. Per dare voce a questi talenti nascosti, per giungere ad una piena consapevolezza di sé, delle proprie emozioni al fine di gestirle con equilibrio, anche attraverso il cambiamento, arrivando a costruire relazioni di scambio e confronto con l’altro senza giudizio, sono necessarie l’ascolto e l’accoglienza, ma il primo ascolto è quello che avviene dentro se stessi.

Facendo propri i valori di ascolto, accoglienza, compreso l’amore l’Associazione il Valore del Femminile di cui è fondatrice e presidente Virginia Vandini, attraverso seminari, incontri e workshop accompagna quanti desiderano a riconoscere il proprio valore e autenticità, nel rispetto di sé, dell’altro anche a partire da un cambiamento tenendo sempre presenti parole quali Amore, Ascolto, Accoglienza.

Virginia Vandini Sociologa, Supervisor trainer counselor professionista,  Costellatrice evolutiva e spirituale con i Nat, Custode del Mantra Madre è fondatrice e ideatrice di Henosis, Centro di Counseling e Formazione.

Il prossimo fine settimana Virginia Vandini, propone un interessante appuntamento per accostarsi alla connessione con il proprio respiro in linea con il battito del cuore a partire dallo strumento del Tamburo sciamanico. Insieme a Cristina Sai Jivan Reiki master OshoNeoReiki, Mantra della Sacra India, Facilatrice cerchi shamanici, e Gabriele Albanese Artista sciamanico, Fotografo, Disegnatore, Counselor a mediazione artistica, conduce il Seminario Costruisci e anima il tuo Tamburo sciamanico”, che si svolge sabato 29 ottobre dalle ore 10.00 alle 18.30 presso la sede dell’Associazione in Piazzale delle Province, 8 a Roma e domenica 30 ottobre a partire dalle 10.30 e fino al tramonto presso la riserva Naturale di Martignano dove si partecipa ad un pranzo condiviso e dove si svolge una cerimonia sciamanica. Per quanti già avessero un tamburo è possibile prendere parte al seminario solo nella giornata di domenica 30 ottobre.

Attraverso questo percorso i partecipanti hanno la possibilità di riscoprire la poesia musicale del battito del tamburo sciamanico che ha una frequenza coincidente con la risonanza Schumann ossia la frequenza alla quale risuona la terra. Il suono del tamburo è in grado di entrare talmente in profondità nel corpo da aiutare il rilassamento della mente fino a portare il cervello nella fase delle onde theta, fase che si sperimenta durante la meditazione e nel sogno. Il 29 ottobre si ha l’occasione di realizzare il proprio strumento che verrà animato il giorno seguente il 30 ottobre attraverso una cerimonia sciamanica in cui i partecipanti si riuniscono nel cerchio della Madre per lasciare che il Grande Spirito si posi su di loro Per maggiori informazioni e prenotazioni telefonare a Gabriele Albanese al numero: 331/7497620 e per concordare la costruzione del tamburo telefonare a Cristina Sai Jivan al numero 347/ 347 6707787.

Silvana Lazzarino

Costruisci e anima il tuo Tamburo sciamanico”

 Condotto da Virginia Vandini, Cristina Sai Jivan e Gabriele Albanese

Sede Associazione Il Valore del Femminile: piazzale delle Province, 8- Roma

e Martignano presso riserva naturale.

Sabato 29 e domenica 30 ottobre 2022

Per informazioni e prenotazioni Gabriele Albanese cell: 331/7497620

Cristina Sai Jivan, al numero 347/ 347 6707787

 

Alcuni articoli di silvana Lazzarino usciti su Emmegiischia e Il Dispari

Emmegiischia: Silvana Lazzarino partecipa al convegno “Le donne raccontano”

Emmegiischia: Roberta Damiata-prima-donna

Emmegiischia: La solitudine nei film di Philip Groening

Emmegiischia: Gli scatti di Llisetta Carmi documentano il senso della vita

 

 

Rimozione reclamo contestazione video BookCity evento DILA -L’ECO PERMANENTE- 12 tutto

Views: 0

Rimozione reclamo contestazione video

Con grande soddisfazione segnalo che il nostro reclamo avanzato per contestare la violazione del copyright del nostro video

Rimozione reclamo contestazione video

BookCity evento DILA -L’ECO PERMANENTE- 12 tutto

pubblicato su youtube il 25 nov 2020 è stato ACCOLTO con la motivazione” £Gentile Associazion e Dila, Buone notizie, il reclamo per violazione del copyright del tuo video è stato ritirato-

Titolo del video: “BookCity evento DILA -L’ECO PERMANENTE- 12 tutto”

– Il team di YouTube

Puntate del programma “La Mancineide” prodotto da Bruno Mancini, con la collaborazione dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA, trasmesse da Teleischia (digitale terrestre canale 89 e web http://www.teleischia.com/live-tv/ ) a partire dal Settembre 2016. Le puntate vengono messe in onda tutti i giorni dal lunedì al venerdì nei seguenti orari 19:30, 3:00, 6:30, 13:00
L’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”
in collaborazione con
• Casa editrice IL SEXTANTE di Mariapia Ciaghi
• Testata giornalistica IL DISPARI di Gaetano Di Meglio
• Associazione culturale ADA di Dalila Boukhalfa
• organizza l’evento:

Titolo dell’incontro
• L’ECO PERMANENTE: Autori e libri vari della Casa editrice Il Sextante, della Redazione del quotidiano Il Dispari, e delle Associazioni DILA e ADA.

Relatori
Mariapia Ciaghi
Dalila Boukhalfa

Natale 2022 a Ischia con DILA & IL DISPARI alla Biblioteca Antoniana

Views: 3

Natale 2022 a Ischia con DILA & IL DISPARI alla Biblioteca Antoniana

Natale 2022 a Ischia con DILA & IL DISPARI

Comune di Ischia
Protocollo N.0043818/2022 del 27/10/2022

n.11
Servizio 9
Patrimonio, Manutenzione, Servizi a rete, Ambiente

Spett.le
Bruno Mancini
Presidente DILA
dila@pec.it

Oggetto: Richiesta utilizzo Biblioteca Antoniana
Visto l’istanza prevenuta al protocollo generale dell’Ente in data 21/10/2022 nr. prot
42777/2022 con la quale il sig. Mancini, in qualità di presidente ha richiesto l’utilizzo della
Biblioteca Antoniana per i giorni 22, 23, e 28 Dicembre 2022 dalle ore 17.00 alle ore 19.30 per le cerimonie di premiazione dell’undicesima edizione del premio “Otto Milioni”,

SI AUTORIZZA

L’utilizzo della Biblioteca Antoniana per i giorni 22, 23, e 28 Dicembre 2022 dalle ore 17.00
alle ore 19.30 stabilendo, ai sensi della normativa vigente in materia che l’evento avvenga
nel più rigoroso rispetto dei protocolli sul distanziamento sociale e delle norme sanitarie
prevenire la diffusione del Covid-19, sollevando l’Amministrazione Comunale da ogni responsabilità sia civile sia penale da eventuali danni a persone e/o cose. La presente autorizzazione è sempre revocabile per motivi di ordine e sicurezza pubblica o per qualsiasi sopravvenuta esigenza senza che il richiedente possa vantare alcuna pretesa verso l’Ente. Il richiedente è a conoscenza che tutte le responsabilità oggettive per quanto attiene lo svolgimento della manifestazione, compreso autorizzazioni, assicurazioni, certificazioni, ordine pubblico, sicurezza e quant’altro previsto e/o da prevedersi per il suo corretto svolgimento, cadono a Suo carico manlevando l’Amministrazione da ogni e qualsiasi conseguenza per fatti connessi allo svolgersi della medesima.

Il Responsabile del Servizio 9
Ing. Marco Minicucci

Spettabile Comune Ischia
protocollo@pec.comuneischia.it

e. p.c. Direzione Biblioteca Antoniana
biblioischia@antoniana.it

nella mia qualità di Presidente dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”, dando seguito alla delibera del CD DILA che prevede di effettuare a Ischia le cerimonie delle premiazioni delle quattro sezioni (poesia, arti grafiche, giornalismo, recitazione) in cui è articolata la undicesima edizione del Premio “Otto Milioni” 2022,

chiedo il gratuito patrocinio della sala Onofrio Buonocore della Biblioteca Antoniana per i giorni 22, 23 e 28 Dicembre 2022 con inizio alle ore 17 e fine alle ore 19.30.

Allego atto costitutivo e statuto dell’Associazione DILA e resto a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Distinti saluti

Ischia 21 ottobre 2021

Bruno Mancini
nato a Napoli il 30/04/1943

Classifica finale Giornalismo Premio “Otto milioni” 2022

Views: 5

Classifica finale Giornalismo Premio “Otto milioni” 2022

Le operazioni di votazione delle quattro sezioni (Poesia, Arti grafiche, Recitazione, Giornalismo) della undicesima edizione del premio internazionale “Otto milioni – 2022” sono terminate!

La proclamazione dei vincitori sarà resa nota in occasione dell’evento DILA inserito nel palinsesto della rassegna internazionale BookCity (19 novembre ore 10.00 c/o Teatro PIME di Milano), mentre la cerimonia di premiazione verrà effettuata nel mese di dicembre, in sede da decidere (Ischia e/o Roma).

Classifica WEB

ART08 Mauro Montacchiesi 24 1 https://www.emmegiischia.com/wordpress/premio-giornalismo-2022-art08
ART010 Mauro Montacchiesi 18 2 https://www.emmegiischia.com/wordpress/premio-giornalismo-2022-art10
ART07 Luciana Capece 11 3 https://www.emmegiischia.com/wordpress/premio-giornalismo-2022-art07
ART011 Luciana Capece 10 4 https://www.emmegiischia.com/wordpress/premio-giornalismo-2022-art11
ART06 Mauro Montacchiesi 8 5 https://www.emmegiischia.com/wordpress/premio-giornalismo-2022-art06
ART012 Liga Sarah Lapinska 7 6 https://www.emmegiischia.com/wordpress/premio-giornalismo-2022-art12
ART09 Nicola Pantalone 6 7 https://www.emmegiischia.com/wordpress/premio-giornalismo-2022-art09
ART01 Angela Maria Tiberi 1 8 https://www.emmegiischia.com/wordpress/premio-giornalismo-2022-art01
ART03 Flora Rucco 1 8 https://www.emmegiischia.com/wordpress/premio-giornalismo-2022-art03
ART04 Adriana Iftimie Ceroli 1 8 https://www.emmegiischia.com/wordpress/premio-giornalismo-2022-art04
ART05 Alberto Liguoro 1 8 https://www.emmegiischia.com/wordpress/premio-giornalismo-2022-art05
ART02 Luciano Somma 0 9 https://www.emmegiischia.com/wordpress/premio-giornalismo-2022-art02
TOT 88
codice autore voti classifica URL
Giornalismo web

Classifica Giuria 1

Classifica Giuria 2

Premio GIORNALISMO “Otto milioni” 2022

Premio internazionale Otto milioni

Bookcity 2022 Programma

Views: 4

Bookcity 2022 Programma

Bookcity 2022 Programma

Le operazioni di votazione delle quattro sezioni (Poesia, Arti grafiche, Recitazione, Giornalismo) della undicesima edizione del premio internazionale “Otto milioni – 2022” sono terminate!

La proclamazione dei vincitori sarà resa nota in occasione dell’evento DILA inserito nel palinsesto della rassegna internazionale BookCity (19 novembre ore 10.00 c/o Teatro PIME di Milano), mentre la cerimonia di premiazione verrà effettuata nel mese di dicembre, in sede da decidere (Ischia e/o Roma).

Anche quest’anno l’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” sarà presente alla rassegna internazionale del libro e della lettura con un suo evento.

 Visita www.bookcitymilano.it e scopri tutti gli appuntamenti dell’undicesima edizione.

La cartella stampa completa è su bookcitymilano.it/comunicati-stampa.

Milano, 24 ottobre 2022 Mercoledì 16 novembre avrà inizio l’undicesima edizione di BookCity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, dall’Associazione BOOKCITY MILANO, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, e da AIE. BookCity Milano è sostenuto dal Centro per il libro e la lettura, Intesa Sanpaolo (main partner), da Esselunga (premium partner), con la collaborazione di Fondazione Cariplo e Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Partecipano inoltre ENI, Recordati, Trenord, Amplifon, Campari Group, Enel, Pirelli, Fondazione Fiera Milano, Burgo Group, Federazione Carta e Grafica, Comieco, Messaggerie Libri SpA, Fondazione AEM. BookCity è realizzato con il contributo di Regione Lombardia. Sono media partner dell’edizione 2022 di BookCity Milano: Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, RAI Radio3, laFeltrinelli, ibs.it, ilLibraio.it, Maremosso.

Come nelle precedenti edizioni a tema “Afriche” (2019), “Terra Nostra” (2020) e “Dopo” (2021), quest’anno BookCity Milano, che per natura sfugge alle etichette tradizionali e alle definizioni granitiche, intende dare voce e spazio a tutto ciò che è ibrido, senza l’inutile pretesa di definirlo, ma con la curiosità di esplorarlo: per questo motivo, il tema scelto per l’undicesima edizione è “La vita ibrida”, un argomento attuale, figlio della complessità contemporanea. Il mondo di oggi è ibrido. Ibrido il lavoro, ibrida la vita, sempre più scissa tra online e offline, ibride la comunicazione e la narrazione, ibridi sono l’identità e i generi, ibrida è l’esperienza delle nuove generazioni e, dall’alba dei tempi, ibride sono le culture. In un mondo alla ricerca di semplificazioni rassicuranti, la parola ibrido può spaventare; eppure, ibrido è da sempre il terreno più fertile per il germogliare della cultura e delle arti: ibrido è un invito alla contaminazione feconda delle discipline, all’attraversamento degli steccati della conoscenza, un et et che si sostituisce all’aut aut. “La vita ibrida” sarà anche protagonista del progetto BookCity Milano Papers 2022, un’iniziativa nata durante il lockdown del 2020 per coinvolgere le autrici e gli autori internazionali che non potevano raggiungere Milano; il format, digitale e internazionale, è divenuto parte integrante della manifestazione e prosegue con un nuovo ciclo di interviste a scrittrici e scrittori stranieri invitati a riflettere sul tema portante dell’undicesima edizione: gli incontri di BCM Papers esplorano “La vita ibrida” addentrandosi nel mondo delle relazioni, dell’identità, degli stili narrativi, delle discriminazioni, del linguaggio, della distopia e di molto altro ancora. Il panel di autori e autrici sarà composto da: il premio Pulitzer 2022 per la letteratura Joshua Cohen, intervistato da Sofia Mattioli, il National Book Award 2021 Jason Mott con Marco Bruna, il premio Strega Europeo 2021 Georgi Gospodinov in dialogo con Andrea Bajani, Camila Sosa Villada in dialogo con Jonathan Bazzi, Sheena Patel con Oliviero Ponte di Pino, Pamela Paul con Stefania Garassini, Lidia Yuknavitch con Matteo B. Bianchi, Lauren Groff intervistata da Viviana Mazza, Hernán Diaz con Matteo Persivale e una lectio di Jeremy Rifkin. Gli eventi di BookCity Milano Papers saranno disponibili sul sito www.bookcitymilano.it, sul canale YouTube e sulla pagina FB @bookcitymi nelle serate precedenti alla manifestazione, a partire dal 9 novembre.

Nella settimana precedente alla manifestazione, mercoledì 9 novembre, alle 10.00, nella Sala Conferenze di Palazzo Reale, verrà presentata l’indagine a cura di AIE Lettura e consumi culturali nella città di Milano: introdotta dal presidente dell’Associazione Italiana Editori, Ricardo Franco Levi, la relazione espone i risultati della ricerca dell’Osservatorio sulla lettura e i consumi culturali nel comune di Milano; intervengono anche l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, il Presidente dell’Associazione BookCity Milano Piergaetano Marchetti e il Presidente di Fondazione Cariplo Giovanni Fosti. Segue l’incontro La cultura a Milano: il punto di vista degli operatori, una panoramica sui consumi culturali milanesi offerta da personalità del mondo del cinema, dell’editoria e della cultura, che si conclude con l’intervento di Luca Formenton, Coordinatore dell’undicesima edizione di BookCity Milano.

Anche quest’anno BookCity Milano proporrà un palinsesto ricco e variegato: tradizionalmente inclusiva, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura coinvolge davvero l’intera filiera del libro, dagli scrittori ai fumettisti, editori grandi e piccoli ma anche saggisti e illustratori, blogger e librai, influencer del libro, traduttori e bibliotecari, senza dimenticare studenti, insegnanti, lettori forti e occasionali.

Sono oltre 3000 gli autori e le autrici ospiti della manifestazione, con più di 1350 eventi e la partecipazione di 193 editori e 860 classi scolastiche; tante anche le sedi, con circa 290 luoghi, tra cui 47 librerie e 34 biblioteche su tutto il territorio cittadino.

BCM22 segna anche il decimo anniversario di BookCity per le Scuole, che per festeggiare inaugura un nuovo progetto; 12 le università e le accademie milanesi che partecipano a BookCity Università, con oltre 100 iniziative, senza dimenticare gli eventi e i progetti di BookCity per il Sociale, che raggiunge carceri, ospedali e biblioteche di condominio. Intitolato Indagare l’animo umano, l’evento di apertura di BookCity Milano 2022 si terrà il 16 novembre alle 20:00 al Teatro Dal Verme: la serata avrà come protagonista lo scrittore norvegese Karl Ove Knausgård, noto per il successo delle sue opere autobiografiche, che riceverà il Sigillo della città dal Sindaco Giuseppe Sala e verrà intervistato dallo scrittore e critico letterario Emanuele Trevi, vincitore del Premio Strega 2021.

Per l’occasione, la scrittrice Melania Mazzucco, Premio Strega 2003, è stata invitata a riflettere sul tema portante dell’undicesima edizione, quella vita ibrida che si è insinuata nella quotidianità collettiva. BCM22 sarà anche l’occasione per festeggiare i 10 anni di BookCity per le scuole, che celebra l’anniversario con un evento realizzato in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Milanese e La Lettura Intorno: BCZeta.

Istruzioni per l’autogestione delle manifestazioni culturali, un laboratorio partecipato di progettazione culturale. L’incontro nasce dal nuovo progetto sperimentale di BCM per le Scuole, che ha permesso di coinvolgere un gruppo di giovani progettisti tra i 15 e i 17 anni nella realizzazione di parte del palinsesto di eventi della Biblioteca Chiesa Rossa: attraverso una serie di workshop, il gruppo curatoriale, formato da 12 studentesse e studenti provenienti dalle scuole del Municipio 5, ha delineato i temi d’interesse per i loro coetanei, individuando gli autori da invitare e dando corpo a una visione trasversale sulla politica, sui social network, sulla letteratura, sul carcere, sulle università e sulla scrittura.

La Biblioteca Chiesa Rossa è anche una delle sedi di La Lettura Intorno, il progetto promosso da Associazione BookCity Milano e ideato con Fondazione Cariplo con l’obiettivo di promuovere la diffusione del libro e della lettura, intesi come strumenti utili al fine di creare momenti di socialità e aggregazione nei quartieri fragili di Milano. L’iniziativa si inserisce nell’ampia cornice di BookCity e ne rappresenta un continuum durante l’arco dell’anno, un elemento stabile, attivo e partecipato di fruizione e accesso alla cultura che rende protagonisti i quartieri stessi, chiamati a proporre un loro palinsesto di iniziative legate alla lettura, promuovendo la creazione di una rete di scambio che coinvolge tutti gli attori implicati, a diverso titolo, nel mondo del libro. Non mancheranno all’appello gli eventi di BookCity Università nelle accademie milanesi, che partecipano numerose al palinsesto 2022: Università Luigi Bocconi, Università degli Studi di Milano, Il Politecnico di Milano, Università San Raffaele, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli studi di Milano Bicocca, Università di lingue e comunicazione IULM, Collegio di Milano, Accademia delle Belle Arti di Brera, Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, SAE Scuola d’arte; gli incontri organizzati in collaborazione con le Università riflettono sul tema dell’anno secondo le specifiche competenze del singolo istituto, andando ad approfondire La vita ibrida dal punto di vista accademico.

Sono tantissime anche le realtà che partecipano a BookCity per il Sociale, che coinvolge il carcere di San Vittore, di Opera, Bollate, Minorile Beccaria e ICAM, l’ospedale di Niguarda e il San Carlo Borromeo, Casa Jannacci, Casa della Carità, Centro Ronda, Barrio’s e Fondazione Amici del Trivulzio, organizzando diversi incontri sul tema dell’anno, spettacoli teatrali e musicali, raggiungendo anche gli spazi dell’associazionismo sul territorio, come le Case delle Associazioni e Volontariato e le Biblioteche di Condominio.

All’indomani del suo decimo compleanno, BookCity Milano sperimenta una nuova formula di realizzazione del palinsesto, affidando ad alcuni rappresentanti del mondo culturale italiano la curatela di percorsi tematici.

Docente di Filosofia delle Scienze Biologiche presso l’Università di Padova, Telmo Pievani ha ideato e curato il percorso Il sogno di Greta finisce a Kiev?, una rassegna di incontri, dialoghi e talk previsti per giovedì 17 novembre alla Fondazione Corriere della Sera, tra le 15.00 e le 19.00, per soffermarsi sui punti di convergenza della crisi climatica e della guerra in Ucraina.

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica, Benedetta Tobagi ha ideato e curato il percorso intitolato Diventare pioggia, diventare tempesta. La Resistenza delle donne ieri e oggi, in guerra e oltre, che accende i riflettori su due temi caldi, attuali e urgenti: la questione femminile, legata anche alla rappresentazione e alle voci delle donne nella letteratura, e la guerra, tornata tristemente quotidiana anche in Europa; il percorso prevede tre incontri che trattano la storia, la memoria e la voce delle donne della resistenza, dalle 14.00 alle 17.00 di sabato 19 novembre, al Museo del Risorgimento. Benedetta Tobagi è anche l’autrice del libro

La resistenza delle donne, edito da Einaudi, che venerdì 18 novembre alle 20.00 verrà messo in scena al teatro Gerolamo, interpretato sul palco dalla stessa autrice, voce narrante dello spettacolo, insieme ad Anna Bonaiuto, con la regia die Lorenzo Pavolini. L’evento è co-prodotto da Intesa Sanpaolo e The Italian Literary Agncy.

A curare il terzo percorso tematico di BookCity Milano 2022 è la giornalista e saggista Eliana Liotta. Le parole della cura, che si terrà domenica 20 novembre dalle 16.00 al Museo della Scienza nella Sala del Cenacolo, racconta i valori e i progressi delle scienze della vita a partire da quattro concetti: fiducia, scienza, futuro e inclusione, macro contenitori di senso e titoli di altrettanti incontri, dialoghi con personalità del mondo scientifico e della letteratura. Il percorso è realizzato con il contributo non condizionante di Recordati.

Molti anche gli eventi dedicati ai lettori più giovani, come Una domenica mattina per leggere insieme, una lettura dal vivo organizzata in collaborazione con ilLibraio.it e pensata per i TikTokers appassionati alla lettura: l’ascesa di #BookTok ha imposto una nuova tendenza, che porta migliaia di lettrici e lettori a ritrovarsi online per dedicare del tempo alla lettura, un’abitudine che nel palinsesto BCM22 valica i confini del mondo virtuale per approdare in quello fisico, domenica 20 novembre all’Auditorium Enzo Baldoni, alle 10.00.

Le due giovani booktokers Megi Bulla, @labibliotecadidaphne, e Valentina Ghetti, @book.addicted, saranno protagoniste di un dialogo moderato da Jolanda Di Virgilio, redattrice de ilLibraio.it, autrice, insieme a Sara Canfailla, del libro Non è questo che sognavo da bambina (Garzanti); a seguire è previsto un tempo dedicato alla lettura, silenziosa e collettiva.

Come da tradizione, il ricco palinsesto di BookCity si articola in nuclei tematici e parole chiave che fungono da contenitori di significato, parole chiave che guidano i lettori nella fruizione del programma; diverse sono le sedi caratterizzate da focus tematici, come L’Acquario Civico, che ospiterà gli incontri sul tema dell’Ambiente e del Mare, Adi Design Museum sarà lo spazio dell’Urbanistica e del Design, mentre al Cinema Anteo si tengono gli eventi legati al Cinema e alla Televisione, l’Arci Bellezza si conferma la sede della letteratura Noir e dei Gialli, alla Casa della Memoria trovano spazio la Storia e gli incontri dedicati all’anniversario della Marcia su Roma, MEET ospita gli incontri dell’Arte e del Digitale mentre la Sala Appartamento del Teatro Franco Parenti sarà la sede della Poesia.

La Fondazione Feltrinelli accende i riflettori sui Diritti, in particolare domenica 20 novembre: alle 14.00 l’incontro Io, transgender e cattolico tratterà delle battaglie LGBTQ+ con l’ex sacerdote e attivista Francesco Lepore, Luciano Moia e Vladimir Luxuria; alle 15.30 Origini, derive, potenzialità e forme di vita Queer, con Victor Gaspar Mora; alle 16.00 Un altro “genere” di politica: dissenso, partecipazione, democrazia a venire, un dialogo tra Pinar Selek e Adriana Cavarero, in occasione della prima edizione del Premio Inge Feltrinelli; alle 17.00 Femminismo e fumetto.

Per una nuova narrazione sulla violenza di genere con Francesca Torre e La Tram del collettivo Moleste e Carolina Capria; alle 18.00 si conclude con Costanza Rizzacasa d’Orsogna e Scorrettissimi.

La cancel culture nella cultura americana.

Molti premi letterari da tutta Italia, oltre a quello dedicato a Inge Feltrinelli, intrecciano il loro percorso col palinsesto BCM22: tra loro, l’undicesima edizione del Premio di Arti varie “Otto milioni” ideato da Bruno Mancini ed organizzato dall’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” che sarà presentato al teatro PIME il 19 novembre ore 10 con la partecipazione di numerosi Artisti iscritti all’Associazione DILA tra i quali il pittore Jeanfilip, il musicista Domenico Umbro, la cantante lirica Angela Prota e l’attrice Chiara Pavoni; il Premio ScriviMi, lanciato dal Laboratorio Formentini per l’Editoria, il Premio di Arti Varie Otto Milioni e il Premio Città di Como, ma anche due riconoscimenti destinati ai giovani, Plus, il premio letterario che parla di adolescenza, e il Premio Giuria Giovani destinato ai giovani autori; e anche IoScrittore, il torneo letterario del Gruppo GeMS, la cui premiazione si terrà proprio a BookCity, alla libreria Libraccio di viale Vittorio Veneto 22, venerdì 18 novembre alle 18.00: all’incontro, intitolato IoScrittore: lo spazio ideale per le nuove voci del romanzo, partecipano la Direttrice artistica del festival Taobuk Antonella Ferrara, il Presidente del Gruppo editoriale Mauri Spagnol Stefano Mauri, l’Ad di Librerie Ubik Tiberio Sarti, il Presidente del Libraccio Edoardo Scioscia e l’AD di Ibs.it Eugenio Scioscia, con la partecipazione della scrittrice Alice Basso e lo scrittore Andrea Cerone, con la moderazione di Jolanda Di Virgilio, redattrice de ilLibraio.it e autrice, e Antonio Prudenzano, giornalista e responsabile editoriale di ilLibraio.it.

Gli eventi del polo tematico I Mestieri del libro sono sostenuti dal Centro per il libro e la lettura, Istituto autonomo del Ministero della Cultura che afferisce alla Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore e ha come obiettivi promuovere politiche di diffusione del libro, della cultura e degli autori italiani e realizzare iniziative e campagne informative per sensibilizzare e incentivare i giovani alla lettura. In particolare, si segnalano due eventi: La lettura nel contesto degli altri consumi culturali e dell’ambiente digitale, con Angelo Piero Cappello, Marco Gambaro e Lella Mazzoli; e Le nuove sfide per la lettura e la creatività con Marino Sinibaldi, Sabrina Perucca, Tito Faraci e Claudio Sciarrone, venerdì 18 novembre alle 16.30 al Centro Internazionale di Brera, in collaborazione con Romics.

Inoltre, venerdì 18 novembre alle 18.30 alla Fondazione Feltrinelli verrà presentato il Report 2022 dell’Osservatorio sul futuro dell’editoria della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, nel corso di un incontro intitolato Cosa leggeremo l’anno prossimo?, insieme a Alessandra Carra, AD Gruppo Feltrinelli, Paola Dubini, dell’Università Bocconi, Paolo Costa, dell’Università degli Studi di Pavia e Massimiliano Tarantino, Direttore della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Giovedì 17 novembre, alle 11.00, alla Triennale in Saletta Lab, si terrà l’incontro Festival e consumi culturali live o online, una ripartenza?, per presentare i risultati di due indagini, promosse da Intesa Sanpaolo, su come siano cambiate le abitudini del pubblico delle manifestazioni culturali nel post-covid a partire da due studi, intitolati EffettoFestival 2022.

L’impatto dei festival sui consumi culturali e La fruizione di eventi culturali dal vivo e da remoto; all’incontro partecipano Piergaetano Marchetti, Presidente dell’Associazione BookCity Milano, Ricardo Franco Levi, Presidente di AIE, Fabrizio Paschina, Executive Director Comunicazione e Immagine Intesa Sanpaolo, Matteo Lancini, psicologo e Presidente della Fondazione Minotauro, e gli autori dell’indagine, Giulia Cogoli e Guido Guerzoni, con la moderazione di Luca Formenton, Coordinatore di BCM22. Domenica 20 novembre alle 14.00 da ADI Museo del Design Andrea Staid e Aime Marco inviteranno a riflettere su un’ecologia dove tutto il vivente – uomo compreso – interagisce senza frontiere di specie, e la natura è pensata e vissuta non come separata dall’uomo ma come un insieme di relazioni.

Un evento in collaborazione con Dialoghi di Pistoia. Sabato 19 novembre alle 18.30 Fondazione Corriere della Sera e Fondazione Pirelli presentano Una storia al futuro. Racconti d’impresa tra ricerca, innovazione e cultura: una conversazione tra Antonio Calabrò, Ernesto Ferrero e Piergaetano Marchetti a partire dal libro Una storia al futuro. Pirelli 150 anni di industria, innovazione, cultura, edito da Marsilio e curato da Fondazione Pirelli; sarà l’occasione per soffermarsi sulla cultura d’impresa, l’innovazione e guardare al futuro, leggendo alcuni brani tratti dal volume, alla Fondazione Corriere della Sera.

La storia dell’energia in Italia, attraverso la storia di un’impresa: a partire dal volume Eni, la storia di un’impresa, un dialogo per raccontare l’impegno italiano nel settore energetico e ripercorrere insieme quasi cento anni di storia attraverso documenti di archivio. La storia di un’azienda che si intreccia, attraverso diverse fasi, con la storia della nostra economia, dal dopoguerra fino agli anni più recenti. Introduzione di Luciano Segreto, Professore ordinario dell’Università di Firenze e saggi di importanti studiosi: Marisa Agostini, Bruna Bagnato, Lucio Caracciolo, Giovanni Favero, Aldo Grasso, Fabrizio Maronta, Stefano Musso, Daniele Pozzi.

Insieme al senatore Andrea Cangini e altri relatori vi sarà l’occasione di ragionare sulla lettura su carta e la scrittura a mano come patrimonio culturale immateriale dell’Umanità, durante l’incontro promosso da Federazione Carta e Grafica e Comieco, previsto per venerdì 18 novembre alle 11.00 alla Fondazione Corriere della Sera. Abbiamo avuto una politica estera? è il titolo dell’incontro di venerdì 18 novembre alle 17.00 alla Fondazione Corriere della Sera: una riflessione storica per indagare il ruolo di Craxi sullo scenario internazionale; storia ed economia si incontrano anche nel corso di Il Secolo che cresce.

La sfida della ricostruzione tra globalizzazione e sviluppo sostenibile, previsto venerdì 18 novembre alle 18.00 alla Biblioteca Ambrosiana, per soffermarsi sull’urgenza e la necessità, ma anche dell’ambizione, di progettare un futuro sostenibile. I due incontri sono promossi da Fondazione Fiera Milano. Domenica 20 novembre alle 16.00, in Triennale Milano si renderà omaggio al gesto dell’annotare, con le parole di Riccardo Falcinelli e i disegni immaginifici di Andrea Serio: i partecipanti riceveranno in dono un leporello in tiratura limitata con il testo e le illustrazioni inedite dei due autori. Un evento promosso da Burgo Group.

Nei giorni di BCM22 inaugura anche la mostra Cartoline da Maremosso. Quando il talento va a gonfie vele, presentata dal magazine digitale de laFeltrinelli.it, Maremosso, e dal Liceo Artistico Volta di Pavia: le più belle illustrazioni, realizzate dagli studenti del Liceo Artistico Volta di Pavia per arricchire alcune delle rubriche di Maremosso, diventano protagoniste di un’esposizione temporanea, visitabile dal 16 al 30 novembre nelle librerie laFeltrinelli di Piazza Duomo e laFeltrinelli di Piazza Piemonte. Da Saffo a Battiato, da Lady Diana a Pasolini, da Virginia Woolf a Walt Whitman.

Scrittori, poeti, protagonisti della società e del mondo della cultura, interpretati dal talento e dalla sensibilità degli studenti.

Tra gli altri appuntamenti del palinsesto BookCity non si può non ricordare un’occasione per riflettere sulla vita ibrida anche al di fuori degli eventi in programma: il viaggio è, per natura, un’esperienza culturale ibrida, capace di innescare l’incontro con altri luoghi, persone e storie; durante i giorni della manifestazione, grazie a un progetto curato da Trenord, saranno accessibili dall’app 15 podcast di brani letterari, interpretati da attori, che verranno letti a bordo delle corse da Milano verso Bergamo e Brescia, Capitali della Cultura 2023.

Non mancherà lo spazio per la poesia, che raggiunge gli esclusivi bar di Esselunga, partner del progetto, che porterà versi e rime all’interno dei Bar Atlantic: nel weekend della manifestazione, attori professionisti nei panni di eleganti camerieri reciteranno su richiesta le poesie scelte dal pubblico da un vero e proprio menù poetico, per portare la cultura anche in luoghi inaspettati, coinvolgendo un nuovo pubblico.

A BookCity Milano 2022 torna anche Ci Sentiamo Dopo-Listen Responsibly, il progetto curato da Amplifon che sensibilizza i più giovani sull’importanza della prevenzione uditiva e sull’impatto che l’inquinamento acustico può avere sulla salute, rendendo i ragazzi “pionieri” di una nuova ecologia del suono: il 17 novembre l’appuntamento sarà dedicato agli studenti dell’Istituto Musicale Cuoco Sassi, in compagnia del compositore, musicologo e direttore d’orchestra Carlo Boccadoro.

Infine, in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, che cade il prossimo anno, BookCity 2022 anticipa le celebrazioni proponendo tre appuntamenti dedicati alla lettura integrale di Marcovaldo ovvero Le stagioni in città, la raccolta di venti novelle salirà sul palco del Teatro Gerolamo: con il sostegno di Campari Group, venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 novembre, dalle 10.30 alle 12.30, il cantante, attore, compositore e sceneggiatore Peppe Servillo darà voce all’opera di Calvino.

E molti altri sono gli anniversari che, cadendo quest’anno, trovano spazio all’interno del palinsesto BCM22: a trent’anni dalle stragi mafiose in Sicilia, nel Salone degli Affreschi della Società Umanitaria verranno raccolte le testimonianze di Ezio Abbate con Claudio Fava, Enzo Ciconte con Giuliano Turone e Mario Portanova, Marcelle Padovani con Piero Melati, Alessandra Ziniti e Francesco Viviano; non si vuole soltanto ricordare due eroi della storia d’Italia, ma anche rilanciarne il messaggio e, nelle parole dell’Obiettivo 16 dell’Agenda 2030, riflettere su “Pace, giustizia e istituzioni forti”.

Sullo stesso tema anche la presentazione, sabato 19 novembre alle 16.00 al Mudec – Museo delle Culture, del nuovo numero di Cose spiegate bene, dedicato alla giustizia, con Luca Sofri, Giuliano Pisapia e Lisa Noja.

Alla Casa della Memoria verranno ricordati anche i cento anni trascorsi dalla Marcia su Roma, con Giovanni Fasanella e Sergio Rizzo, sabato 19 novembre alle 11.30; a riflettere sulla storia del fascismo e sul suo rapporto con la società moderna, alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, sabato 19 novembre alle 20.00, sarà il Premio Strega Antonio Scurati, giunto al terzo volume del suo monumentale M.; sullo stesso tema, tra venerdì e sabato alla Fondazione Corriere della Sera, interverranno anche Bruno Vespa e Aldo Cazzullo. Sulla scia di quanto già fatto nelle ultime edizioni, BCM22 si espande sul territorio cittadino raggiungendo anche i quartieri esterni al centro storico, con sedi tematiche come la Biblioteca di Bonola, l’Auditorium Cerri di Lambrate, che ospita una rassegna di Musica, e mosso, il PuntoCom di via Padova, che darà spazio al tema della Cucina e all’incontro Agire collettivo, pensiero plurale.

Progettare e vivere luoghi comuni: un dialogo tra Antonio Longo e Francesco Remotti, moderato da Silvia Botti, per riflettere sui modi di abitare insieme la città, a partire dalla pubblicazione del volume Luoghicomuni, appunti per la città del futuro; l’evento si terrà sabato 19 novembre alle 11.30.

Dopo Dublino, Barcellona e Heidelberg, prosegue anche il progetto di scambio internazionale fra le Città Creative Unesco per la letteratura: è Leopoli, L’viv, la città con cui Milano realizzerà il palinsesto dedicato a Milano Città Creativa Unesco per la Letteratura 2022; per l’occasione, BCM22 ospiterà una delegazione di Leopoli, per offrire un’occasione di conoscere la letteratura ucraina e condividere il valore del sistema culturale e letterario della città.

Si ricordano, in particolare, due appuntamenti al Castello Sforzesco: La letteratura ucraina contemporanea, con la scrittrice Haska Shyyan e la poetessa Kateryna Mikhalitsyna, moderate da Francesco Cataluccio, sabato 19 novembre alle 10.30; e Il valore e il ruolo delle biblioteche, con Stefano Parise e Vasyl Kmet, direttore della Biblioteca dell’Università Ivan Franko di Leopoli, venerdì 18 novembre alle ore 11.00. BookCity Milano 2022 si concluderà domenica 20 novembre, con una serata al Museo della Scienza e della Tecnologia: alle 20.00 avrà inizio La vita ibrida.

Il valore della scienza, un incontro con tre grandi scienziati, per rivolgere un vero e proprio inno alla scienza e al pensiero scientifico; protagonisti dell’evento saranno Amalia Ercoli Finzi, ingegnere aeronautico e consulente di enti quali la Nasa, l’Asi e l’Esa, Giorgio Metta, esperto di Intelligenza Artificiale, Direttore dell’Istituto Italiano di Tecnologia, e Alberto Mantovani, immunologo, accademico e Presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca, con la conduzione della giornalista scientifica Barbara Gallavotti.

La serata, con i saluti istituzionali del Presidente dell’Associazione BookCity Milano Piergaetano Marchetti e del direttore del Museo della Scienza Fiorenzo Galli, sarà dedicata al tema dell’anno, La vita ibrida, nella prospettiva scientifica, per esplorare lo spazio e il futuro, la tecnologia e la salute, l’ambiente e la ricerca medica.

L’evento è co-prodotto con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Le indicazioni per accedere agli appuntamenti on-line sono disponibili sul sito della manifestazione, all’indirizzo www.bookcitymilano.it. #BCM22 www.bookcitymilano.it Facebook: BookCity Milano | Twitter: @BOOKCITYMILANO | Instagram: @bookcitymilano | YouTube: BookCity Milano | TikTok: @bookcitymilano Segreteria organizzativa – segreteria@bookcitymilano.it Ufficio Stampa – ufficiostampa@bookcitymilano.it

BookCity Milano aggiornamento svolgimento manifestazione 2020

DILA & Bookcity 2022

DILA & Bookcity 2021

DILA & Bookcity 2020

DILA & Bookcity 2019

DILA & Bookcity 2018

DILA & Bookcity 2017

DILA & Bookcity 2016

DILA & Bookcity 2015

DILA & Bookcity

EXPO Bookcity un blitz all’interno del Teatro Parenti con la colonna sonora “Nelle bugie dei sogni”

2016

Rassegna stampa Bookcity Milano

Succinta galleria fotografica

Succinta rassegna stampa

Al Bookcity vi invitano…

Al Bookcity vi invitano anche…

Comunicato stampa conclusivo BookCity Milano 2016

 

DILA Bookcity 2022

Views: 5

DILA Bookcity 2022

DILA Bookcity 2022

 

Anche quest’anno l’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” sarà presente alla rassegna internazionale del libro e della lettura con un suo evento.

 Visita www.bookcitymilano.it e scopri tutti gli appuntamenti dell’undicesima edizione.

La cartella stampa completa è su bookcitymilano.it/comunicati-stampa.

Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine. Virginia Woolf

Mercoledì 16 novembre avrà inizio l’undicesima edizione di BookCity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, dall’Associazione BOOKCITY MILANO, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, e da AIE.

BookCity Milano è sostenuto dal Centro per il libro e la lettura, Intesa Sanpaolo (main partner), da Esselunga (premium partner), con la collaborazione di Fondazione Cariplo e Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Partecipano inoltre ENI, Recordati, Trenord, Amplifon, Campari Group, Enel, Pirelli, Fondazione Fiera Milano, Burgo Group, Federazione Carta e Grafica, Comieco, Messaggerie Libri SpA, Fondazione AEM. BookCity è realizzato con il contributo di Regione Lombardia.

Sono media partner dell’edizione 2022 di BookCity Milano: Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, RAI Radio3, laFeltrinelli, ibs.it, ilLibraio.it, Maremosso.

Anche quest’anno BookCity Milano proporrà un palinsesto ricco e variegato: tradizionalmente inclusiva, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura coinvolge davvero l’intera filiera del libro, dagli scrittori ai fumettisti, editori grandi e piccoli ma anche saggisti e illustratori, blogger e librai, influencer del libro, traduttori e bibliotecari, senza dimenticare studenti, insegnanti, lettori forti e occasionali.

Sono oltre 3000 gli autori e le autrici ospiti della manifestazione, con più di 1350 eventi e la partecipazione di 193 editori e 860 classi scolastiche; tante anche le sedi, con circa 290 luoghi, tra cui 47 librerie e 34 biblioteche su tutto il territorio cittadino.

BCM22 segna anche il decimo anniversario di BookCity per le Scuole, che per festeggiare inaugura un nuovo progetto; 12 le università e le accademie milanesi che partecipano a BookCity Università, con oltre 100 iniziative, senza dimenticare gli eventi e i progetti di BookCity per il Sociale, che raggiunge carceri, ospedali e biblioteche di condominio.

Sono tantissime anche le realtà che partecipano a BookCity per il Sociale, che coinvolge il carcere di San Vittore, di Opera, Bollate, Minorile Beccaria e ICAM, l’ospedale di Niguarda e il San Carlo Borromeo, Casa Jannacci, Casa della Carità, Centro Ronda, Barrio’s e Fondazione Amici del Trivulzio, organizzando diversi incontri sul tema dell’anno, spettacoli teatrali e musicali, raggiungendo anche gli spazi dell’associazionismo sul territorio, come le Case delle Associazioni e Volontariato e le Biblioteche di Condominio.

Come da tradizione, il ricco palinsesto di BookCity si articola in nuclei tematici e parole chiave che fungono da contenitori di significato, parole chiave che guidano i lettori nella fruizione del programma; diverse sono le sedi caratterizzate da focus tematici, come L’Acquario Civico, che ospiterà gli incontri sul tema dell’Ambiente e del Mare, Adi Design Museum sarà lo spazio dell’Urbanistica e del Design, mentre al Cinema Anteo si tengono gli eventi legati al Cinema e alla Televisione, l’Arci Bellezza si conferma la sede della letteratura Noir e dei Gialli, alla Casa della Memoria trovano spazio la Storia e gli incontri dedicati all’anniversario della Marcia su Roma, MEET ospita gli incontri dell’Arte e del Digitale mentre la Sala Appartamento del Teatro Franco Parenti sarà la sede della Poesia.

Molti premi letterari da tutta Italia, oltre a quello dedicato a Inge Feltrinelli, intrecciano il loro percorso col palinsesto BCM22: tra loro, l’undicesima edizione del Premio di Arti varie “Otto milioni” ideato da Bruno Mancini ed organizzato dall’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” che sarà presentato al teatro PIME il 19 novembre ore 10 con la partecipazione di numerosi Artisti iscritti all’Associazione DILA tra i quali il pittore Jeanfilip, il musicista Domenico Umbro, la cantante lirica Angela Prota e l’attrice Chiara Pavoni; il Premio ScriviMi, lanciato dal Laboratorio Formentini per l’Editoria, il Premio di Arti Varie Otto Milioni e il Premio Città di Como, ma anche due riconoscimenti destinati ai giovani, Plus, il premio letterario che parla di adolescenza, e il Premio Giuria Giovani destinato ai giovani autori; e anche IoScrittore, il torneo letterario del Gruppo GeMS, la cui premiazione si terrà proprio a BookCity, alla libreria Libraccio di viale Vittorio Veneto 22, venerdì 18 novembre alle 18.00: all’incontro, intitolato IoScrittore: lo spazio ideale per le nuove voci del romanzo, partecipano la Direttrice artistica del festival Taobuk Antonella Ferrara, il Presidente del Gruppo editoriale Mauri Spagnol Stefano Mauri, l’Ad di Librerie Ubik Tiberio Sarti, il Presidente del Libraccio Edoardo Scioscia e l’AD di Ibs.it Eugenio Scioscia, con la partecipazione della scrittrice Alice Basso e lo scrittore Andrea Cerone, con la moderazione di Jolanda Di Virgilio, redattrice de ilLibraio.it e autrice, e Antonio Prudenzano, giornalista e responsabile editoriale di ilLibraio.it.

PROGRAMMA GENERALE

BookCity Milano aggiornamento svolgimento manifestazione 2020

DILA & Bookcity 2022

DILA & Bookcity 2021

DILA & Bookcity 2020

DILA & Bookcity 2019

DILA & Bookcity 2018

DILA & Bookcity 2017

DILA & Bookcity 2016

DILA & Bookcity 2015

DILA & Bookcity

EXPO Bookcity un blitz all’interno del Teatro Parenti con la colonna sonora “Nelle bugie dei sogni”

2016

Rassegna stampa Bookcity Milano

Succinta galleria fotografica

Succinta rassegna stampa

Al Bookcity vi invitano…

Al Bookcity vi invitano anche…

Comunicato stampa conclusivo BookCity Milano 2016