
Non celebrerò mai più la shoah
Per la serie
Esopo news
Poiché sono criminalmente vigliacchi come gli altri, non celebrerò mai più la shoah-

Non celebrerò mai più la shoah
Non celebrerò mai più la shoah
Hits: 20
Non celebrerò mai più la shoah
Poiché sono criminalmente vigliacchi come gli altri, non celebrerò mai più la shoah-
Non celebrerò mai più la shoah
Hits: 20
Gabriele Albanese, Dualismo e Creatività è il 2° dei webinar introduttivi gratuiti di Counseling, organizzati dalla Scuola “Henosis Counseling e Formazione” ideata e fondata da Virginia Vandini Sociologa, Supervisor-Trainer Counselor, Costellatrice e Immaginalista
Con spiccata predisposizione al sostegno degli altri e all’ascolto, Gabriele Albanese, Counselor professionista e artista di successo, ha intravisto come l’arte possa dare spazio a soluzioni messe in campo nel lavoro del counselor: l’utilizzo delle arti dal disegno alla fotografia, dalla grafica allo storyboard, compreso il racconto ed altre espressioni artistiche, diventa prezioso canale per dare voce alla creatività, infinita risorsa presente in ogni individuo e lavorare all’ascolto di stati d’animo e percezioni di sé. Disegnatore, illustratore e fotografo di gran talento e di successo, Gabriele Albanese ha all’attivo diverse esposizioni tra cui quella dei “Cento pittori di Via Margutta” e la personale in Trastevere presso la Galleria “Art’s Moment”, comprese diverse mostre presso l’Associazione Il Valore del femminile come ”Totem Eros” .
Attraverso la professione di Counselor mediante i linguaggi dell’arte, Gabriele Albanese “permette alle persone di scoprire le proprie risorse attivando un processo di trasformazione nelle loro visioni interiori” .L’arte infatti nelle sue diverse sfaccettature gli ha permesso di portare avanti proprio questo percorso, molto efficace per accompagnare le persone a sviluppare autostima, prendendosi la responsabilità di entrare nella propria esperienza
Quale strumento privilegiato per innescare una narrazione da parte del cliente in un colloquio di counseling, il linguaggio artistico dalle immagini ai suoni, alla scrittura, quale espressione per parlare di sé, permette di acquisire di volta in volta consapevolezza di stati d’animo passati, rimasti nell’ombra, ma anche del momento. Il mezzo artistico facendo leva sull’intuizione, l’adattamento, la flessibilità è di grande supporto nel riuscire a distaccare la mente da ogni aspetto logico, abitudinario per permetterle di entrare in una funzione esplorativa, creativa in cui nulla è predefinito.
La maggior parte dei comportamenti, azioni e scelte sono dettate dal pensiero logico, lineare e razionale, mentre viene dato meno ascolto alla parte intuitiva e creativa. I due emisferi del cervello deputati ciascuno a queste funzioni il sinistro a quella logico e razionale, il destro a quella intuitiva e spaziale, dovrebbero agire in modo equilibrato permettendo alla persona di passare da un atteggiamento coerente ad uno spontaneo in linea con le necessità che si presentano. Per far parlare l’intuizione è necessario momentaneamente interrompere le funzioni proprie della logica quindi quegli aspetti riferiti al riconoscimento alla denominazione, e un aiuto in questo è presentato dall’esercizio attraverso utilizzo dei linguaggi dell’arte molto efficace anche nei colloqui di counseling.
Da non perdere nell’ambito dei Webinar introduttivi gratuiti di Counseling, organizzati dalla Scuola “Henosis Counseling e Formazione”, l’incontro DUALISMO E CREATIVITÀ condotto da Gabriele Albanese, Co-fondatore con Virginia Vandini e Docente per la Scuola di Counseling, che si svolge il 30 ottobre 2023 dalle ore 21.00. Durante questo secondo webinar, Gabriele Albanese si sofferma sulla necessità di sospendere momentaneamente il pensiero logico per far decollare quello divergente grazie al supporto del mezzo artistico che accompagna ad acquisire nuove e sorprendenti prospettive nell’ambito del problem solving, capacità intuitive, spaziali e molto altro necessarie per una migliore gestione delle attività quotidiane..
Il percorso e la formazione in Counseling proposto dalla Scuola Hsnosis Counseling e Formazione può costituire quel percorso che offre gli strumenti necessari per allenare il pensiero divergente e vedere soluzioni alternative ai problemi, senza che questi attirino in una spirale di negatività.
2° WEBINAR INTRODUTTIVIO GRATUITO DI COUNSELING
sul tema DUALISMO E CREATIVITÀ
insieme a Gabriele Albanese, Disegnatore, Fotografo, Counselor a mediazione artistica, Co-fondatore e Docente per la Scuola di Counseling di Henosis Counseling e Formazione.
Lunedì 30 ottobre 2023 ore 21:00,
per informazioni: scrivere a: info@henosis.it,
contattare il numero 3791344390 (Segreteria attiva lun-gio ore 9-13)
……………………………………………………………………………………………………..
Altri articoli di Silvana Lazzarino pubblicati su Emmegiischia
https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/silvana-lazzarino-premiata/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/stanze-dartista-il-novecento-a-roma/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/bimba-landmann-e-le-immagini-della-fantasia/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-concerto-del-maestro-franco-micalizzi/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/luce-trionfo-di-colori-con-milena-petrarca/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-per-milena-petrarca-a-nettuno/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/luomo-e-la-sua-vera-natura/
Hits: 20
Locandine Artisti DILA APS partecipanti al BCM23
DILA & Bookcity 2023
Locandina DILA APS partecipanti al BCM23
Locandina DILA APS Davide Felice partecipante al BCM23
Locandina DILA APS Maria Luisa Neri partecipante al BCM23
Locandina DILA APS Massimo Abbate partecipante al BCM23
Locandina DILA APS Angela Prota partecipante al BCM23
Locandina DILA APS Jeanfilip partecipante al BCM23
Locandina DILA APS Lucia Abbatantuono e Franco Fratini partecipante al BCM23
Locandina DILA APS Antonella Ariosto partecipante al BCM23
Locandina DILA APS Lucia Pavone partecipante al BCM23
Locandina DILA APS Roberto Castaldo partecipante al BCM23
Locandina DILA APS Franco De Biase partecipante al BCM23
Locandina DILA APS Mariapia Ciaghi partecipante al BCM23
Locandina DILA APS Redazione testata giornalistica IL DISPARI partecipante al BCM23
Locandina DILA APS Alexandra Firita partecipante al BCM23
Locandina DILA APS Bruno Mancini partecipante al BCM23
Locandina DILA APS Chiara Pavoni partecipante al BCM23
Locandina DILA APS Santina Amici partecipante al BCM23
Locandina DILA APS Chiara Pavoni partecipante al BCM23
Locandina DILA APS Bruno Mancini partecipante al BCM23
Locandina DILA APS Alberto Liguoro partecipante al BCM23
Ai Soci Fondatori DILA
Al CD DILA
Ai Soci DILA
Ai partecipanti al Premio OTTO MILIONI
Ai partecipanti alle antologie Made in Ischia
A tutti gli Amici e Collaboratori dei progetti DILA
EXPO Bookcity un blitz all’interno del Teatro Parenti con la colonna sonora “Nelle bugie dei sogni”
2016
Hits: 19
Programma e protagonisti DILA APS al BookCity 2023
Ci saranno
Programma e protagonisti DILA APS al BookCity 2023
Programma e protagonisti DILA APS al BookCity 2023
Programma e protagonisti DILA APS al BookCity 2023
Programma e protagonisti DILA APS al BookCity 2023
Programma e protagonisti DILA APS al BookCity 2023
Programma e protagonisti DILA APS al BookCity 2023
Programma e protagonisti DILA APS al BookCity 2023
Programma e protagonisti DILA APS al BookCity 2023
Programma e protagonisti DILA APS al BookCity 2023
Programma e protagonisti DILA APS al BookCity 2023
Programma e protagonisti DILA APS al BookCity 2023
Programma e protagonisti DILA APS al BookCity 2023
Programma e protagonisti DILA APS al BookCity 2023
Programma e protagonisti DILA APS al BookCity 2023
CENTRO INTERNAZIONALE DI BRERA
Da Cinquant’anni il Centro Internazionale di Brera nella Chiesa e nella Canonica di San Carpoforo svolge in modo continuativo ed autofinanziato, una attività di promozione e produzione culturale d’avanguardia – in particolare nel campo delle arti visive, cinematografiche, teatrali, letterarie e multimediali – che si è sempre legata ai temi sociali nel segno della tutela dei diritti umani e che si è svolta grazie alla collaborazione con organizzazioni e personalità intellettuali ed artistiche di livello internazionale.
Il complesso, sorto alla fine del III secolo per opera di Sant’Ambrogio e di Santa Marcellina, risale nella forma architettonica attuale al XII secolo, con l’ultima ristrutturazione realizzata dal Card. Federico Borromeo nel XVI secolo.
Qui sono stati ospitati protagonisti della letteratura, della scienza, del cinema e della musica come Vaclav Havel, il regista Waida, Lech Walesa, Sacharov, Jiri Pelikan, David Cooper, André Glucksmann, Bian Ino, Jack Lang (ministro francese dela Cultura con Mitterrand), autori italiani gli esordi, allora sconosciuti, come Roberto Benigni e Nanni Moretti, le grandi mostre di Jo’ Ponti e Titanus. Mario Merz e Arte e Società con gli artisti emergenti del momento, l’Odin Theatre, la coerografa Pina Bausch e la filmaker Rebecca Horn.
Amnesty International proprio nel Centro Brera aveva la sua sede operativa nazionale.
A partire dal maggio 2016 l’ultima Convenzione col Comune di Milano assegna al Centro Brera l’incarico del recupero storico-architettonico dei luoghi in concessione e il rinnovo dell’uso dei locali del piano terra e del Camminamento della Canonica. Il Centro opera dunque in contiguità con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori ed ora con il progetto Laboratorio Formentini (nella Canonica) e con l’Accademia delle Belle Arti (nella Chiesa grande di San Carpoforo).
DILA & Bookcity 2023
Ai Soci Fondatori DILA
Al CD DILA
Ai Soci DILA
Ai partecipanti al Premio OTTO MILIONI
Ai partecipanti alle antologie Made in Ischia
A tutti gli Amici e Collaboratori dei progetti DILA
Carissimi,
oggi abbiamo ricevuto l’invito ufficiale a partecipare all’evento di presentazione della nuova edizione del BookCity 2023 di Milano #BCM23 che si terrà il 29 Marzo alle ore 10,30 nel Palazzo Reale in P.za Duomo 14 – Sala Conferenze dell’Assessorato alla Cultura.
Ovviamente DILA ha intenzione di partecipare anche a questa edizione e, quindi, vi informerò tempestivamente sui dettagli che saranno comunicati durante tale conferenza stampa.
Cari saluti
Hits: 51
DILA APS al Centro Internazionale di Brera
CENTRO INTERNAZIONALE DI BRERA
Da Cinquant’anni il Centro Internazionale di Brera nella Chiesa e nella Canonica di San Carpoforo svolge in modo continuativo ed autofinanziato, una attività di promozione e produzione culturale d’avanguardia – in particolare nel campo delle arti visive, cinematografiche, teatrali, letterarie e multimediali – che si è sempre legata ai temi sociali nel segno della tutela dei diritti umani e che si è svolta grazie alla collaborazione con organizzazioni e personalità intellettuali ed artistiche di livello internazionale.
Il complesso, sorto alla fine del III secolo per opera di Sant’Ambrogio e di Santa Marcellina, risale nella forma architettonica attuale al XII secolo, con l’ultima ristrutturazione realizzata dal Card. Federico Borromeo nel XVI secolo.
Qui sono stati ospitati protagonisti della letteratura, della scienza, del cinema e della musica come Vaclav Havel, il regista Waida, Lech Walesa, Sacharov, Jiri Pelikan, David Cooper, André Glucksmann, Bian Ino, Jack Lang (ministro francese dela Cultura con Mitterrand), autori italiani gli esordi, allora sconosciuti, come Roberto Benigni e Nanni Moretti, le grandi mostre di Jo’ Ponti e Titanus. Mario Merz e Arte e Società con gli artisti emergenti del momento, l’Odin Theatre, la coerografa Pina Bausch e la filmaker Rebecca Horn.
Amnesty International proprio nel Centro Brera aveva la sua sede operativa nazionale.
A partire dal maggio 2016 l’ultima Convenzione col Comune di Milano assegna al Centro Brera l’incarico del recupero storico-architettonico dei luoghi in concessione e il rinnovo dell’uso dei locali del piano terra e del Camminamento della Canonica. Il Centro opera dunque in contiguità con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori ed ora con il progetto Laboratorio Formentini (nella Canonica) e con l’Accademia delle Belle Arti (nella Chiesa grande di San Carpoforo).
DILA & Bookcity 2023
Ai Soci Fondatori DILA
Al CD DILA
Ai Soci DILA
Ai partecipanti al Premio OTTO MILIONI
Ai partecipanti alle antologie Made in Ischia
A tutti gli Amici e Collaboratori dei progetti DILA
Carissimi,
oggi abbiamo ricevuto l’invito ufficiale a partecipare all’evento di presentazione della nuova edizione del BookCity 2023 di Milano #BCM23 che si terrà il 29 Marzo alle ore 10,30 nel Palazzo Reale in P.za Duomo 14 – Sala Conferenze dell’Assessorato alla Cultura.
Ovviamente DILA ha intenzione di partecipare anche a questa edizione e, quindi, vi informerò tempestivamente sui dettagli che saranno comunicati durante tale conferenza stampa.
Cari saluti
EXPO Bookcity un blitz all’interno del Teatro Parenti con la colonna sonora “Nelle bugie dei sogni”
2016
Hits: 45