Il Dispari 20181126 – Redazione culturale

Views: 4

Il Dispari 20181126 – Redazione culturale

Il Dispari 20181126

#BCM18 Bookcity Milano 2018 Foto Video

Da questo momento in poi ci saranno decine e decine di foto e di video atte ad illustrare i risultati del lungo e faticoso impegno promosso e portato avanti dal sottoscritto con la determinante collaborazione di Roberta Panizza, così che tutti voi potrete farvi un’idea di quali Artisti, di quali opere, di quali progetti, di quali sponsor, di quali amici ecc. ecc. abbiamo proposto le attività e le qualità artistiche, culturali e sociali, nel segno del Made in Ischia, durante il #BCM18 che è certamente la più importante e qualificata rassegna editoriale e culturale italiana.

Dico subito che, a mio avviso, è un onore inestimabile poter esporre quadri nella galleria degli uomini illustri della storica Società d’incoraggiamento Arti e Mestieri SIAM (e l’abbiamo fatto con opere di Līga Lapinska di Flora Rucco e di Patrizia Canola); così come lo è il proiettare in anteprima mondiale lo stralcio di una Sinfonia (e l’abbiamo fatto con la Sinfonia “Ischia” musicata dal Maestro Roberto Prandin in seguito ad un accordo con DILA); ed è anche un privilegio ineguagliabile il poter leggere nell’Aula Magna della SIAM poesie, racconti, articoli giornalistici (e l’abbiamo fatto leggendo testi di Silvana Lazzarino, Caterina Guttadauro La Brasca , Miriam Bruni Roberta Panizza, Angela Maria Tiberi, Stefano Degli Abbati, Giuseppe Vultaggio, Anna Rancāne, Liga Sarah Lapinska, Franco Maccioni e Bruno Mancini); senza sottacere la soddisfazione di proiettare in quella stessa Aula Magna video composti con musiche inedite e con riproduzioni di opere di arti grafiche (e l’abbiamo fatto con musiche di Roberto Prandin e di Antonio Di Nauta, e opere di Liga Sarah Lapinska e di Milena Petrarca); ed eseguire live un repertorio inedito di musiche elaborate per clarino (e l’abbiamo fatto con Domenico Umbro).

A TUTTO ciò si è aggiunta una serata Speciale nel centro artistico Mare Culturale Urbano alla quale chi non ha partecipato ha perso una grossa occasione per un “tuffo” nelle emozioni dell’arte (musica, poesia, pittura).

Però, nonostante le suddette importanti soddisfazioni, in questa nostra partecipazione al #BCM18 è accaduto un qualcosa che rimarrà fissato in maniera indelebile nei miei ricordi.

Il premio per gli oltre 10 anni di serio e costruttivo impegno.

La ciliegina sulla torta che stavamo aspettando da ben quattro anni.

Il riconoscimento ufficiale della bontà delle nostre proposte letterarie.

L’ingresso nell’Eden della letteratura non solo italiana ma di respiro internazionale.

L’inclusione dei nostri testi tra quelli blasonati delle maggiori case editrici nazionali (Feltrinelli, Mondadori, Einaudi ecc.)

Tutto ciò ve lo propongo con le foto che seguono, nelle quali vedrete le Antologie Otto milioni – Da Ischia L’Arte – Le mille porte – Da Ischia sempre poesia – Otto milioni 2016 – Una pagina un’emozione – Giochi d’amore a Sermoneta – La sagra del peccato – Erotismo, sì! (pubblicate dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” con la Casa editrice “Il Sextante” di Mariapia Ciaghi) proposte nel BOOK STORE allestito da #BCM18 Bookcity 2018 nel celeberrimo CASTELLO SFORZESCO di Milano gremito di gente.

W L’ARTE
W DILA
Grazie #BCM18.

sdr

 

Roberto Prandin, Domenico Umbro, Stefano Degli Abbati, Flora Rucco, con Roberta Panizza e Bruno Mancini al #BCM18 nell’aula magna della SIAM.

L’edizione di quest’anno del Bookcity di Milano ha visto coinvolta la nostra associazione DILA – Da Ischia l’arte con ben due eventi: il primo “OTTO MILIONI” presso la SIAM – Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri il giorno 17 novembre e il secondo TRA MUSICA E POESIA”, presso il centro di produzione artistica “Mare Culturale Urbano” il giorno 18 novembre.

Il primo evento aveva come momento clou la proclamazione dei vincitori del Premio Otto milioni bandito anche quest’anno dall’associazione DILA per le sezioni nelle quali si articolava: narrativa, giornalismo, arti grafiche e poesia, musica.

Su queste pagine sono state pubblicate lunedì scorso le relative classifiche di questo Premio che ha contato numerosissimi partecipanti dall’Italia ma anche dall’estero.

In tantissimi, infatti, hanno inviato le loro opere dimostrando una notevole attenzione alla proposta Made in Ischia effettuata dall’associazione DILA.

La mattinata del 17 novembre alla SIAM non è stata però solo questo: i presenti hanno potuto godere anche della musica del Maestro Domenico Umbro che ha suonato alcuni pezzi con clarinetto e flauto.

Altro momento musicale importante è stato quello in cui si è avuta l’anteprima mondiale della sinfonia composta per Ischia dal Maestro Roberto Prandin.

Alcuni pezzi di quest’ultimo sono stati suonati anche da Domenico Umbro.

Sono quindi stati presentati altri amici e collaboratori dell’associazione quali Angela Maria Tiberi, Caterina Guttadauro La Brasca e la casa editrice Il Sextante di Mariapia Ciaghi.

Hanno concluso la mattinata due momenti poetici con la lettura di versi di Bruno Mancini e Roberta Panizza accompagnati dalla chitarra di Domenico Umbro.
Il lettore di tutti i pezzi di poesia e narrativa dell’evento è stato Stefano degli Abbati.

A fare da cornice all’evento e a suo completamento, nella sala adiacente a quella dell’evento, la galleria degli uomini illustri, è stata allestita una mostra di quadri di Patrizia Canola, Liga Sarah Lapinska e Flora Rucco.

Le loro opere hanno dato lustro alla manifestazione e hanno deliziato gli occhi e l’animo dei presenti.

I promotori di questa iniziativa culturale accolta e promossa dal Bookcity di Milano, Bruno Mancini e la sottoscritta Roberta Panizza, rispettivamente Presidente Onorario e Presidente dell’associazione DILA, si dicono onorati di aver visto inserita la loro idea nel programma del Bookcity e ringraziano tutti i collaboratori che ne hanno favorito la realizzazione oltre che i tantissimi partecipanti al Premio.
Diamo l’appuntamento ai lettori per la prossima settimana, sempre su queste pagine,
per leggere dell’evento del 18 novembre presso il Mare Culturale Urbano, un’altra bella esperienza con DILA al Bookcity di Milano.

 

Adriana Iftimie

Inauguriamo oggi la nuova rubrica di Adriana Iftimie, raffinata e moderna scrittrice poetessa, della quale vi presenteremo quanto prima un’intervista esclusiva per questa pagina culturale del quotidiano Il Dispari scritta da Silvana Lazzarino che è la vincitrice dell’edizione 2018 del premio di giornalismo “Otto milioni”.
La rubrica si attiverà su base mensile pubblicando, in esclusiva su questa pagina, una poesia di Adrina Iftimie assolutamente inedita scelta dalla redazione.
Benvenuta Adriana e buona lettura a tutti voi!

9 settimane e mezzo

Distendi sulle omissioni
il tempo farraginoso,
anfora di giorni scaduti,
spogliati di dignità,
tra disordini che conti
come i vizi capitali
a ritroso di una speranza
sbranata dal dolore
e sciupate parole urlate.

Il Dispari 20181119 – Redazione culturale

Il Dispari 20181119

Nell’aula magna della SIAM

Editoriale

Nell’aula magna della SIAM a Milano consacrati i vincitori dei premio “Otto milioni” 2018

Bookcity #BCM18, la rassegna internazionale del libro che per quattro giorni ogni anno, a Novembre, copre il territorio milanese di eventi selezionati ad alto impatto culturale artistico e sociale, è stata la prestigiosa cornice nella quale l’Associazione “Da Ischia L’Arte – DILA” è riuscita ad inserire la proclamazione dei vincitori delle cinque sezioni del Premo “Otto milioni” rigorosamente MADE IN ISCHIA.

Nel proporvi le cinque griglie finali e nell’esprimere calorosi complimenti specialmente ai vincitori, ma anche a tutte le centinaia di Artisti partecipanti ai cinque premi, DILA è lieta di comunicare che la cerimonia di premiazione sarà inclusa negli eventi natalizi della Città di Ischia, con appuntamento nei giorni 27-28-29 Dicembre nella sala Onofrio Buonocore della Biblioteca comunale Antoniana di Ischia.

Nei prossimi giorni sarà pubblicato il palinsesto della tre giorni che coinvolgerà tutte le Sedi, nazionali ed internazionali, dell’Associazione DILA.

E, naturalmente, nei prossimi numeri di questa rubrica culturale del quotidiano “Il Dispari” diretto da Gaetano Di Meglio (che vi ricordo esce ogni lunedì) pubblicheremo non solo le opere vincitrici, ma anche tutto ciò che riguarda gli Artisti partecipanti, a vario titolo ai progetti culturali DILA.

Senza dimenticare di offrirvi una cronaca quanto più esaustiva possibile dei due eventi DILA al #BCM18 (il 17/11 nell’aula magna della SIAM e il 18/11 nella sala polivalente del centro artistico Mare Culturale Urbano).
Info: emmegiischia@gmail.com – Tel 3914830355 (tutti i giorni dalle 12 alle 23).

Classifica finale relativa alle prime cinque posizioni del premio di giornalismo “Otto milioni” 2018 vinto da Silvana Lazzarino

Punti 323 Quinto posto Silvana Lazzarino Italia Roberto Prandin
Punti 334 Quarto posto Liga Sarah Lapinska Lettonia La nostra isola
Punti 539 Terzo posto Caterina Guttadauro Italia Hafez Haidar
Punti 547 Secondo posto Angela Maria Tiberi Italia Caruso e zia Bettina
Punti 822 Primo posto Silvana Lazzarino Italia Patrizia Canola

Classifica finale relativa alle prime cinque posizioni del premio di arti musica “Otto milioni” 2018 vinto da Antonio Di Nauta

Punti 292 Quinto posto Ivan Defabiani – Italia – Oh inferno
Punti 298 Quarto posto – Italia – Coquille
Punti 304 Terzo posto Valentina Gavrish – Ucraina – Perle
Punti 483 Secondo posto Franco Ruggiero Pino – Italia – El Vito
Punti 511 Primo posto Antonio Di Nauta Italia – L’abitudine

Classifica finale relativa alle prime cinque posizioni del premio di narrativa “Otto milioni” 2018 vinto da Caterina Guttadauro La Brasca

Punti 317 Quinto posto Ksenia Svetlova – Vestito
Punti 389 Quarto posto Valery Chursanov – Cronache dalla città di una bestia e di un uccello
Punti 461 Terzo posto Liga Sarah Lapinska – Ninnananna
Punti 639 Secondo posto Angela Maria Tiberi – Italia – Gioco d’amore a Sermoneta
Punti 925 Primo posto Caterina Guttadauro – Italia – La Storia siamo noi

Classifica finale relativa alle prime cinque posizioni del premio di poesia “Otto milioni” 2018 vinto da Miriam Bruni

Punti 473 – Quinto premio Giuseppe Vultaggio – Vivi il tuo cielo
Punti 501 – Quarto premio Anna Rancāne – Non venite da me nell’autunno
Punti 580 – Terzo premio Liga Sarah Lapinska – Il mio Pescatore
Punti 619 – Secondo premio Franco Maccioni – Musiche assordanti
Punti 630 – Primo premio Miriam Bruni – Frutto

Il Dispari 20181112 – Redazione culturale

Il Dispari 20181112

Al #BCM18 due eventi MADE IN ISCHIA

L’associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” presenterà i suoi Artisti e le sue proposte artistiche, culturali e sociali al Bookcity Milano: il 17/11/2018 nell’aula magna della “Società d’Incoraggiamento Arti e Mestieri – SIAM” e il 18/11/2018 nella sala polivalente del centro di produzione artistica “Mare Culturale Urbano” con l’organizzazione, la direzione, la conduzione e la presentazione di Bruno Mancini, Roberta Panizza, Gaetano Di Meglio, Mariapia Ciaghi, Roberto Prandin, Domenico Umbro, Stefano Degli Abbati, Adriana Iftimie, Flora Rucco.

Il primo atto dei due eventi consisterà nella comunicazione delle classifiche finali dei cinque premi “Otto milioni” 2018 e nell’informazione della data e del luogo ove verrà celebrata la cerimonia di premiazione degli Artisti vincitori dei cinque premi (giornalismo, narrativa, musica, poesia, arti grafiche).

Tra le tante altre iniziative collegate ai due eventi (mostre pittoriche, letture di testi, presentazioni Artisti, musica, ecc.), ci piace segnalare la proiezione, in anteprima mondiale, di un video realizzato con immagini dell’isola d’Ischia e con la colonna sonora composta dai primi otto minuti della sinfonia “Per Ischia” scritta dal Maestro Roberto Prandin su invito dell’associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”.

Data la notorietà internazionale dell’Artista, e considerando il fatto che tale musica è, fino ad oggi, l’unica SINFONIA scritta sulla base di emozioni suscitate dalla nostra isola, c’è da essere certi che in breve tempo arriveranno proposte serie per la sua esecuzione da parte di prestigiose orchestre.
DILA tenterà di far sì che la prima esecuzione mondiale avvenga a Ischia, ma per ottenere ciò saranno necessarie molte circostanze favorevoli (Patrocini e Sponsor prima di tutto).

Per entrambi gli eventi è previsto l’ingresso gratuito e sono possibili prenotazioni fino ad esaurimento dei posti in sala.

Info: emmegiischia@gmail.com Tel 3914830355 (tutti i giorni dalle 12 alle 23).

Bruno Mancini

Roberta Panizza

Gaetano Di Meglio

Mariapia Ciaghi

Roberto Prandin

Flora Rucco

Adriana Iftimie

Domenico Umbro

Stefano Degli Abbati

 

#BCM18 video eventi DILA – Bookcity Milano 2018

Views: 7

#BCM18 video eventi DILA – Bookcity Milano 2018

#BCM18 video

#BCM18 video eventi DILA - Bookcity Milano 2018

#BCM18 Bookcity evento completo SIAM Milano 17/11/2108

#BCM18 Bookcity Saluti finali by DILA. SIAM Milano 17/11/2108

#BCM18 Bookcity Bruno Mancini by DILA. SIAM Milano 17/11/2108

#BCM18 Bookcity Roberta Panizza by DILA. SIAM Milano 17/11/2108

#BCM18 Bookcity Roberto Prandin by DILA. SIAM Milano 17/11/2108

#BCM18 Bookcity Domenico Umbro by DILA. SIAM Milano 17/11/2108

#BCM18 Bookcity Eventi DILA – 17/18 Novembre 2018.

Premio giornalismo “Otto milioni” 2018 by DILA – #BCM18 Bookcity SIAM Milano 17/11/2018

Premio di musica “Otto milioni” 2018 by DILA – #BCM18 Bookcity SIAM Milano 17/11/2018

#BCM18 Bookcity Premio arti grafiche by DILA. SIAM Milano 17/11/2108

#BCM18 Bookcity Premio narrativa by DILA. SIAM Milano 17/11/2108

#BCM18 Bookcity Premio poesia by DILA. SIAM Milano 17/11/2108

Giuseppe Vultaggio quinto posto Premio poesia “Otto milioni” 2018 by DILA #BCM18 SIAM

Anna Rancane quarto posto Premio poesia “Otto milioni” 2018 by DILA #BCM18 SIAM

Liga Sarah Lapinska terzo posto Premio poesia “Otto milioni” 2018 by DILA #BCM18 SIAM

Franco Maccioni secondo posto Premio poesia “Otto milioni” 2018 by DILA #BCM18 SIAM

Miriam Bruni primo posto Premio poesia “Otto milioni” 2018 by DILA #BCM18 SIAM

#BCM18 Bookcity Premio poesia by DILA. SIAM Milano 17/11/2108

#BCM18 Bookcity Premio “Otto milioni” tutte le 5 sezioni by DILA. SIAM Milano 17/11/2108

#BCM18 Bookcity book store Castello Sforzesco Milano Novembre 2018 sigla

#BCM18 Bookcity 2018 book store libri Bruno Mancini Roberta Panizza Angela Tiberi Antologie DILA

BCM18 Bookcity 2018 Mare Culturale Urbano Ovidio Pratissola

BOOKCITY 2018 video sigla web master n. 2

#BCM18 Bookcity Stefano Degli Abbati Il Sextante Mariapia Ciaghi by DILA. SIAM Milano 17/11/2108

#BCM18 Bookcity Flora Rucco Sede operativa Pontinia by DILA. SIAM Milano 17/11/2108

BCM18 Bookcity Nina Lavieri by DILA. SIAM Milano 17/11/2108

Il Dispari 20181119 – Redazione culturale

Views: 4

Il Dispari 20181119 – Redazione culturale

Il Dispari 20181119

Nell’aula magna della SIAM

 

Editoriale

Nell’aula magna della SIAM a Milano consacrati i vincitori dei premio “Otto milioni” 2018

Bookcity #BCM18, la rassegna internazionale del libro che per quattro giorni ogni anno, a Novembre, copre il territorio milanese di eventi selezionati ad alto impatto culturale artistico e sociale, è stata la prestigiosa cornice nella quale l’Associazione “Da Ischia L’Arte – DILA” è riuscita ad inserire la proclamazione dei vincitori delle cinque sezioni del Premo “Otto milioni” rigorosamente MADE IN ISCHIA.

Nel proporvi le cinque griglie finali e nell’esprimere calorosi complimenti specialmente ai vincitori, ma anche a tutte le centinaia di Artisti partecipanti ai cinque premi, DILA è lieta di comunicare che la cerimonia di premiazione sarà inclusa negli eventi natalizi della Città di Ischia, con appuntamento nei giorni 27-28-29 Dicembre nella sala Onofrio Buonocore della Biblioteca comunale Antoniana di Ischia.

Nei prossimi giorni sarà pubblicato il palinsesto della tre giorni che coinvolgerà tutte le Sedi, nazionali ed internazionali, dell’Associazione DILA.

E, naturalmente, nei prossimi numeri di questa rubrica culturale del quotidiano “Il Dispari” diretto da Gaetano Di Meglio (che vi ricordo esce ogni lunedì) pubblicheremo non solo le opere vincitrici, ma anche tutto ciò che riguarda gli Artisti partecipanti, a vario titolo ai progetti culturali DILA.

Senza dimenticare di offrirvi una cronaca quanto più esaustiva possibile dei due eventi DILA al #BCM18 (il 17/11 nell’aula magna della SIAM e il 18/11 nella sala polivalente del centro artistico Mare Culturale Urbano).
Info: emmegiischia@gmail.com – Tel 3914830355 (tutti i giorni dalle 12 alle 23).

Classifica finale relativa alle prime cinque posizioni del premio di giornalismo “Otto milioni” 2018 vinto da Silvana Lazzarino

Punti 323 Quinto posto Silvana Lazzarino Italia Roberto Prandin
Punti 334 Quarto posto Liga Sarah Lapinska Lettonia La nostra isola
Punti 539 Terzo posto Caterina Guttadauro Italia Hafez Haidar
Punti 547 Secondo posto Angela Maria Tiberi Italia Caruso e zia Bettina
Punti 822 Primo posto Silvana Lazzarino Italia Patrizia Canola

Classifica finale relativa alle prime cinque posizioni del premio di arti musica “Otto milioni” 2018 vinto da Antonio Di Nauta

Punti 292 Quinto posto Ivan Defabiani – Italia – Oh inferno
Punti 298 Quarto posto – Italia – Coquille
Punti 304 Terzo posto Valentina Gavrish – Ucraina – Perle
Punti 483 Secondo posto Franco Ruggiero Pino – Italia – El Vito
Punti 511 Primo posto Antonio Di Nauta Italia – L’abitudine

Classifica finale relativa alle prime cinque posizioni del premio di narrativa “Otto milioni” 2018 vinto da Caterina Guttadauro La Brasca

Punti 317 Quinto posto Ksenia Svetlova – Vestito
Punti 389 Quarto posto Valery Chursanov – Cronache dalla città di una bestia e di un uccello
Punti 461 Terzo posto Liga Sarah Lapinska – Ninnananna
Punti 639 Secondo posto Angela Maria Tiberi – Italia – Gioco d’amore a Sermoneta
Punti 925 Primo posto Caterina Guttadauro – Italia – La Storia siamo noi

Classifica finale relativa alle prime cinque posizioni del premio di poesia “Otto milioni” 2018 vinto da Miriam Bruni

Punti 473 – Quinto premio Giuseppe Vultaggio – Vivi il tuo cielo
Punti 501 – Quarto premio Anna Rancāne – Non venite da me nell’autunno
Punti 580 – Terzo premio Liga Sarah Lapinska – Il mio Pescatore
Punti 619 – Secondo premio Franco Maccioni – Musiche assordanti
Punti 630 – Primo premio Miriam Bruni – Frutto

 

Il Dispari 20181112 – Redazione culturale

Il Dispari 20181112

Al #BCM18 due eventi MADE IN ISCHIA

L’associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” presenterà i suoi Artisti e le sue proposte artistiche, culturali e sociali al Bookcity Milano: il 17/11/2018 nell’aula magna della “Società d’Incoraggiamento Arti e Mestieri – SIAM” e il 18/11/2018 nella sala polivalente del centro di produzione artistica “Mare Culturale Urbano” con l’organizzazione, la direzione, la conduzione e la presentazione di Bruno Mancini, Roberta Panizza, Gaetano Di Meglio, Mariapia Ciaghi, Roberto Prandin, Domenico Umbro, Stefano Degli Abbati, Adriana Iftimie, Flora Rucco.

Il primo atto dei due eventi consisterà nella comunicazione delle classifiche finali dei cinque premi “Otto milioni” 2018 e nell’informazione della data e del luogo ove verrà celebrata la cerimonia di premiazione degli Artisti vincitori dei cinque premi (giornalismo, narrativa, musica, poesia, arti grafiche).

Tra le tante altre iniziative collegate ai due eventi (mostre pittoriche, letture di testi, presentazioni Artisti, musica, ecc.), ci piace segnalare la proiezione, in anteprima mondiale, di un video realizzato con immagini dell’isola d’Ischia e con la colonna sonora composta dai primi otto minuti della sinfonia “Per Ischia” scritta dal Maestro Roberto Prandin su invito dell’associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”.

Data la notorietà internazionale dell’Artista, e considerando il fatto che tale musica è, fino ad oggi, l’unica SINFONIA scritta sulla base di emozioni suscitate dalla nostra isola, c’è da essere certi che in breve tempo arriveranno proposte serie per la sua esecuzione da parte di prestigiose orchestre.
DILA tenterà di far sì che la prima esecuzione mondiale avvenga a Ischia, ma per ottenere ciò saranno necessarie molte circostanze favorevoli (Patrocini e Sponsor prima di tutto).

Per entrambi gli eventi è previsto l’ingresso gratuito e sono possibili prenotazioni fino ad esaurimento dei posti in sala.

Info: emmegiischia@gmail.com Tel 3914830355 (tutti i giorni dalle 12 alle 23).

Bruno Mancini

Roberta Panizza

Gaetano Di Meglio

Mariapia Ciaghi

Roberto Prandin

Flora Rucco

Adriana Iftimie

Domenico Umbro

Stefano Degli Abbati

Il Dispari 20181105 – Redazione culturale

Il Dispari 20181105

Editoriale

L’incipit del mio racconto “La notizia virgola” tratto dalla raccolta “Per Aurora volume secondo

La Notizia virgola – Capitolo 1°

Edoardo: -«La notizia si diffuse così rapidamente da lasciarmi di stucco.»
Edith: -«Perché di stucco?»
Edoardo: -«Vero, non di stucco ma di marmo.»
Tom: -«Che cambia?»
Edoardo: -«Il marmo è duro.»
Edith: -«Anche lo stucco.»
Edoardo: -«Il marmo è bianco.»
Edith: -«Anche lo stucco.»
Edoardo: -«Per te ci sarà una differenza!»
Edith: -«Trovala.»
Edoardo: -«La notizia si diffuse così rapidamente da lasciarmi come un pezzo di stucco marmorizzato.
Però, se ogni volta che inizio a mettere penna su carta mi devi assillare con puntigliose pedanti pignolerie linguistiche, decido di cambiare hobby.
Mi vado a divertire facendo lo scultore, giocando a scacchi, rompendo i coglioni alle signore mentre fanno la fila alla posta, all’ufficio anagrafe, registro, collocamento, inps inail enel
telecom asl sepsa treni banca assicurazione medico della mutua, con discorsi tipo…»
Edith: -«Non se ne può più di questi disservizi.»
Tom: -«Siamo trattati come merda.»
Edith: -«Nessuno si ribella.»
Tom: -«E loro se ne fottono.»
Edith: -«Meglio quando c’era Lui.»
Tom: -«Lui chi?»
Edoardo: -«Non ricordo se aveva i baffoni oppure era pelato.»
Tom: -«Così va bene! I pelati mi sono indigesti, non li ho mai avuti in simpatia, anzi quel pelato lì… crack, lui ed i suoi fanatici.»
Edoardo: -«Gesticola inveisce, impone certezze, consegna domande e risposte, ha fatto la guerra, ha i baffi bianchi e gialli (bianchi per l’età, gialli per le sigarette), si chiama Benito ed al primo figlio ha imposto il nome di Giuseppe, alla seconda Karla, ed il terzo lo ha chiamato Fidel.
Se le birre non finissero così presto!…

Dettagli del prodotto:

126 pagine, 6″ x 9″, rilegatura termica, 60# crema carta per l’interno, B/N inchiostro per l’interno, 100# bianco carta per l’esterno, in quadricromia inchiostro per l’esterno.
Editore Lulu.com.Standard Copyright License. Lingua Italiana. Prezzo 13.00€.
http://www.lulu.com/product/a-copertina-morbida/per-aurora-volume-secondo/4637203?showPreview


Antologia “Penne Note Matite

Così come voluto da Gaetano Di Meglio, Direttore di “Il Dispari”, in questa pagina continuiamo la pubblicazione di tutti i testi proposti nell’antologia “Penne Note Matite” edita da Il Sextante di Mariapia Ciaghi.

Oggi possiamo conoscere Natalia Benedetti, Guido Arbonelli e Ilde Consales.

Buona lettura!

Natalia Benedetti e Guido Arbonelli “Duo Namaste”

La parola Namaste è originaria di una zona compresa tra l’India e il Nepal ma è utilizzata anche in molte regioni dell’Asia e nell’Australia meridionale.
Essa, pur essendo letteralmente traducibile con “mi inchino a te” in quanto deriva dal sanscrito “namas” (inchinarsi, salutare con reverenza) e “te” (a te), viene comunemente associata ad una valenza spirituale, per cui può forse essere interpretata in modo più completo come un saluto alle qualità divine che sono in te. Unita al gesto di congiungere le mani e chinare il capo, acquisisce l’ulteriore significato di “le qualità divine che sono in me si inchinano alle qualità divine che sono in te”.

Ciò può definirne quindi il significato ultimo come un saluto tramite il quale si riconosce la sacralità sia di chi porge il benvenuto sia di chi lo riceve.

Natalia Benedetti e Guido Arbonelli hanno scelto questo nome per il loro duo di clarinetti e canto, quale augurio di grande simbiosi che vogliono stabilire con i loro ascoltatori.

Ad Ischia ne abbiamo avuto un esempio recente durante la loro esibizione del Natale 2016 durante la quale hanno suonato anche il bellissimo inno “Girotondo di emozioni”, scritto da Guido e cantato da Natalia, dedicato a Ischia con il quale hanno vinto il premio internazionale “Otto milioni” edizione 2016.

Natalia è anche professore di strumento e direttrice dell’Orchestra della scuola media Cocchi-Aosta e Liceo Jacopone di Todi, mentre Guido, oggi docente al Conservatorio “Cherubini” di Firenze, ha fatto parte di numerose orchestre internazionali quali la NIS simphony orchestra (Serbia), Orchestra Sinfonica di Perugia e dell’Umbria, Arturo Toscanini orchestra, Queen’s College orchestra-Usa, Orchestra Sinfonica di Constanta-Romania, nonché delle orchestre della Rai di Torino e Napoli, ed ha tenuto il corso per Professori d’orchestra presso il Teatro lirico Sperimentale di Spoleto nell’anno 2007.

Ilde Consales

Professoressa universitaria di ruolo di Linguistica italiana presso Roma Tre University.

Precedentemente Ricercatrice di ruolo e Docente universitaria presso Università Roma Tre; Docente di Linguistica italiana e di Didattica della lingua italiana presso l’Università degli Studi di Macerata; Ricercatrice a progetto presso Università per Stranieri di Siena; Ricercatrice al CNR di Firenze presso Accademia della Crusca; Dottorato di Ricerca (PhD) presso Università degli Studi Roma Tre; Relatrice al 2° Convegno Internazionale di Linguistica e Glottologia Italiana (CILGI 2) presso la Uniwersytet Wrocławski patrocinato dall’Accademia della Crusca e dalla Società degli Italianisti Polacchi; Relatrice in qualità di Visiting Professorrssa presso la Slezská Univerzita v Opavě (Rep. Ceca).

Ma Ilde Consales è anche Soprano e cantante del Duo Tamiri con al pianoforte Santina Amici.

Negli ultimi mesi ha effettuato concerti presso l’Orto Botanico di Roma per l’AER (Associazione Ecologica Romana), voci recitanti Lucilla Di Pasquale, Isabella Colucci, musiche di Tiersen, Fauré, Bellini, Händel, Martini, Pergolesi, poesie di Tognolini, Lorca, Dell’Era, Schwarz, Klimer – 11 Maggio 2017; nella Chiesa di S. Maria dei Miracoli a Roma (meglio nota come una delle due “Chiese gemelle” di Piazza del Popolo, ed è quella di destra provenendo da Piazzale Flaminio) con Valentina Licastro (flauto), Carla Martirano (flauto), Santina Amici (organo), per i musicisti Cambristi di Roma con musiche di Bach, Händel, Vivaldi, Gluck, Massenet, Schubert, Marcello, Chaminade, Tulou, Gomez – 11 Giugno, 2017; nella Chiesa di S. Michele Arcangelo, Romari con Santina Amici all’organo (18 Marzo 2017).

L’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” ha raggiunto un accorso con Ilde Consales grazie al quale lei sarà interprete canora per la realizzazione di video di alto spessore artistico, nei quali saranno uniti poesia, canto, musica, arti visive, recitazione, spot commerciali e immagini della splendida isola d’Ischia.

Adriana Iftimie Ceroli‎ nuova penna di questa pagina culturale.

Chi è Adriana Iftimie Ceroli, ve lo diremo nelle prossime settimane, per ora gustatevi questa sua stupenda composizione di poesia intimistica.
Brava Adriana, e grazie per aver scelto DILA e Il Dispari come tuoi amici.

Isolamento

Cacciata via dalla mia stirpe,
ho imboccato veloce
l’anima sbilanciata
che rallentava
come la scrittura,
i miei pensieri
e ho fatto un corpo di parole
senza braccia,
una trappola per gli attimi
potenzialmente brillanti.
Dovevo battezzare tutto
con acqua piovana
perché i santi si rifiutavano di
scendere.
Dormivano nudi.
Io mi svegliai con sonagli,
tamburi,
cacciata via
dalla mia trappola
un tempo di lupi.

#BCM18 Bookcity Milano 2018 Foto

Views: 4

#BCM18 Bookcity Milano 2018 Foto

#BCM18

Da questo momento in poi ci saranno decine e decine di foto e di video atte ad illustrare i risultati del lungo e faticoso impegno promosso e portato avanti dal sottoscritto con la determinante collaborazione di Roberta Panizza, così che tutti voi potrete farvi un’idea di quali Artisti, di quali opere, di quali progetti, di quali sponsor, di quali amici ecc. ecc. abbiamo proposto le attività e le qualità artistiche, culturali e sociali durante il #BCM18 che è certamente la più importante e qualificata rassegna editoriale e culturale italiana.

Dico subito che, a mio avviso, è un onore inestimabile poter esporre quadri nella galleria degli uomini illustri della storica Società d’incoraggiamento Arti e Mestieri SIAM (e l’abbiamo fatto con opere di Līga Lapinska di Flora Rucco e di Patrizia Canola); così come lo è il proiettare in anteprima mondiale lo stralcio di una Sinfonia (e l’abbiamo fatto con la Sinfonia “Ischia” musicata dal Maestro Roberto Prandin in seguito ad un accordo con DILA); ed è anche un privilegio ineguagliabile il poter leggere nell’Aula Magna della SIAM poesie, racconti, articoli giornalistici (e l’abbiamo fatto leggendo testi di Silvana Lazzarino, Caterina Guttadauro La Brasca , Miriam Bruni Roberta Panizza, Angela Maria Tiberi, Stefano Degli Abbati, Giuseppe Vultaggio,Anna Anna Rancāne, Liga Sarah Lapinska, Franco Maccioni e Bruno Mancini ); senza sottacere la soddisfazione di proiettare in quella stessa Aula Magna video composti con musiche inedite e con riproduzioni di opere di arti grafiche (e l’abbiamo fatto con musiche di Roberto Prandin e di Antonio Di Nauta, e opere di Liga Sarah Lapinska e di Milena Petrarca); ed eseguire live un repertorio inedito di musiche elaborate per clarino (e l’abbiamo fatto con Domenico Umbro).

A TUTTO ciò si è aggiunta una serata Speciale nel centro artistico Mare Culturale Urbano alla quale chi non ha partecipato ha perso una grossa occasione per un “tuffo” nelle emozioni del’arte (musica, poesia, pittura).

Però, nonostante le suddette importanti soddisfazioni, in questa nostra partecipazione al #BCM18 è accaduto un qualcosa che che rimarrà fissato in maniera indelebile nei miei ricordi.

Il premio per gli oltre 10 anni di serio e costruttivo impegno.
La ciliegina sulla torta che stavamo aspettando da ben quattro anni.
Il riconoscimento ufficiale della bontà delle nostre proposte letterarie.
L’ingresso nell’Eden della letteratura non solo italiana ma di respiro internazionale.
L’inclusione dei nostri testi tra quelli blasonati delle maggiori case editrici nazionali (Feltrinelli, Mondadori, Einaudi ecc.)

Tutto ciò ve lo propongo con le foto che seguono, nelle quali vedrete le Antologie Da Ischia L’Arte – Da Ischia sempre poesia – Una pagina un’emozione – Giochi d’amore a Sermoneta – La sagra del peccato – Erotismo, sì! (pubblicate dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” con la Casa editrice “Il Sextante” di Mariapia Ciaghi) proposte nel BOOK STORE allestito da #BCM18 Bookcity 2018 nel celeberrimo CASTELLO SFORZESCO di Milano gremito di gente.

W L’ARTE
W DILA
Grazie #BCM18.

Ischia 20 novembre 2018

Bruno Mancini, Presidente onorario associazione DILA.

Le Antologie Da Ischia L’Arte – Da Ischia sempre poesia – Una pagina un’emozione – La sagra del peccato – Erotismo, sì! (pubblicate dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” con la Casa editrice “Il Sextante” di Mariapia Ciaghi) proposte nel Book store allestito da #BCM18 Bookcity 2018 nel celeberrimo Castello Sforzesco di Milano gremito di gente!

Le Antologie Da Ischia L’Arte – Da Ischia sempre poesia – Una pagina un’emozione – La sagra del peccato – Erotismo, sì! (pubblicate dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” con la Casa editrice “Il Sextante” di Mariapia Ciaghi) proposte nel Book store allestito da #BCM18 Bookcity 2018 nel celeberrimo Castello Sforzesco di Milano gremito di gente!

Le Antologie Da Ischia L’Arte – Una pagina un’emozione – Da Ischia sempre poesia – Gioco d’amore a Sermoneta – La sagra del peccato – Erotismo, sì! (pubblicate dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” con la Casa editrice “Il Sextante” di Mariapia Ciaghi) proposte nel Book store allestito da #BCM18 Bookcity 2018 nel celeberrimo Castello Sforzesco di Milano gremito di gente!

Il musicista Domenico Umbro in attesa di suonare nell’aula magna della Società d’incoraggiamento Arti e Mestieri SIAM di Milano – #BCM18 17 Novembre 2018

Il logo dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” sullo schermo dell’aula magna della Società d’incoraggiamento Arti e Mestieri SIAM di Milano – #BCM18 17 Novembre 2018

Il logo dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” sullo schermo dell’aula magna della Società d’incoraggiamento Arti e Mestieri SIAM di Milano – #BCM18 17 Novembre 2018

Domenico Umbro, Roberta Panizza, Stefano Degli Abbati nell’aula magna della Società d’incoraggiamento Arti e Mestieri SIAM di Milano – #BCM18 17 Novembre 2018

Bruno Mancini nell’aula magna della Società d’incoraggiamento Arti e Mestieri SIAM di Milano – #BCM18 17 Novembre 2018

Bruno Mancini, Flora Rucco, Roberto Prandin, Roberta Panizza nell’aula magna della Società d’incoraggiamento Arti e Mestieri SIAM di Milano – #BCM18 17 Novembre 2018

Nella galleria degli Uomini illustri della Società d’incoraggiamento Arti e Mestieri SIAM di Milano è stata allestita una mostra di opere grafiche. Qui sono fotografate due opere di Liga Sarah Lapinska (nelle posizioni laterali) e una di Flora Rucco (al centro) – #BCM18 17 Novembre 2018

Nella galleria degli Uomini illustri della Società d’incoraggiamento Arti e Mestieri SIAM di Milano è stata allestita una mostra di opere grafiche. Qui sono fotografate due opere di Flora Rucco – #BCM18 17 Novembre 2018

Nella galleria degli Uomini illustri della Società d’incoraggiamento Arti e Mestieri SIAM di Milano è stata allestita una mostra di opere grafiche. Qui è stata fotografata una panoramica delle opere di Patrizia Canola, di Flora Rucco (che è accanto ai suoi quadri) e di Liga Sarah Lapinska – #BCM18 17 Novembre 2018

Alcuni volumi pubblicati dall’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” negli scaffali del book store allestito nel Castello Sforzesco di Milano in occasione del #BCM18 Bookcity Milano.

sdr

Ingresso Castello Sforzesco

 

 

Cassazione batti un colpo

Views: 31

Cassazione batti un colpo

Per la serie Esopo news

Cassazione

Per la verità di leggi strampalate se ne sono lette a iosa, su tutti gli argomenti, in ogni epoca storica e partorite da cervelli mono neuronici utili solo a distinguere il tornaconto del bipede che lo nutriva.

Leggi retroattive?

Leggi ad personam?

Leggi contro qualcuno?

Leggi razziali?

E tanto per portare un esempio estremo basterebbe citare le leggi che regolavano il “delitto d’onore”.

Nel variegato mondo d’immondizia legislativa mancava un tassello la cui dimenticanza, a pensarci, desta meraviglia, ma che ora le 5 stelle unite alla lega hanno posizionato nei tomi di diritto sulla scia di un terremoto da due morti, pochi feriti e qualche edificio scarrupato.

Cassazione batti un colpo

In sintesi si tratta di una legge che sovverte tutta la geometria temporale. Ossia punisce o premia con leggi antiche reati moderni.

Come se un legislatore potesse decidere di applicare le norme della santa inquisizione contro un bestemmiatore dei giorni nostri, condannando il reo alla morte su rogo.

Infatti l’art. l’articolo 25 sulle pratiche di condono a Ischia, che è contenuto nel decreto Genova, stabilisce che per tutte le istanze di condono edilizio pendenti su immobili danneggiati o crollati a Ischia per effetto del sisma del 2017 (le pratiche inevase sono circa 530) si applicano le norme della legge 28 febbraio 1985 n.47, ignorando (meglio sarebbe dire volendo ignorare) che a regolamentare la materia sono subentrati i condoni della legge n. 724 del 23/12/1994 e il decreto del 30 settembre 2003 convertito nella legge n. 269 del 24 novembre 2003.

Cassazione, se ci sei batti un colpo!

 

 

 

 

 

Il Grande Ballo delle Debuttanti alla Reggia di Venaria

Views: 7

Il Grande Ballo delle Debuttanti tra eleganza, solidarietà e cultura

Alla Reggia di Venaria Reale, nel magnifico Salone Diana lo scorso 10 novembre si è svolto il Grande Ballo delle Debuttanti tra eleganza, solidarietà e cultura. Giunto alla sua 24esima edizione, il ballo è stata una preziosa occasione per le 30 meravigliose Debuttanti in abito della Maison Carlo Pignatelli che hanno sfilato, accompagnate dai Cadetti dell’Accademia Navale di Livorno in alta uniforme. La Reggia di Venaria Reale è una delle residenze sabaude parte del sito seriale UNESCO iscritto alla Lista del Patrimonio dell’umanità dal 1997, progettata dall’architetto Amedeo di Castellamonte.

Marina Castelnuovo Lisa Bernardini e Natasha Stefanenco

“Come per gli anni passati, anche per questa edizione 2018 nella serata charity sono stati raccolti molti fondi grazie alle donazioni dei partecipanti, realizzando così progetti sociali ed obiettivi umanitari” – ha dichiarato il Presidente del Comitato, nonché Fondatore del Gran Ballo della Venaria Reale, Notaio Claudio Limontini insieme a tutto il Comitato Organizzatore.

Quest’anno beneficiario della raccolta fondi della serata è stato il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta,  da anni impegnato in prima linea nelle drammatiche emergenze naturali del nostro Paese.

Il prestigioso evento ha focalizzato l’attenzione sulla campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne con l’adesione al progetto “scarpette rosse”, che sono state indossate dalle Debuttanti, così come spiccavano i deliziosi bouquets con nastri rossi.

La conduzione della serata è stata affidata a Natasha Stefanenko ed al marito Luca Sabbioni, che hanno fatto notare la bravura ed il “sincronismo” delle meravigliose coppie di Debuttanti e Cadetti visibilmente emozionate e volteggianti felici a suon di valzer viennesi.

Notevole l’eleganza degli abiti lunghi delle Signore,  tra raffinati smoking e frac per i Signori presenti in sala. Sontuoso e ricercato è stato anche il pranzo di gala,  servito nei diversi Saloni della Reggia,  seguito dalla quadriglia di mezzanotte e dal fatidico taglio della mega torta.

parure in cristalli fondo rosa

Tra gli ospiti che hanno dato grande lustro alla serata “Vienna sul Lago 2018” si sono notati i nomi tra i più aristocratici ed importanti del bel mondo;  in prima linea nel parterre degli illustri personaggi invitati, presente anche nel palco delle autorità, non poteva mancare l’attrice, conduttrice ed imprenditrice Marina Castelnuovo, celebre sosia ufficiale di Liz Taylor, conosciuta a livello internazionale quale esponente del dorato mondo Hollywoodiano e del Gotha mondiale, accompagnata dalla P.R. Lisa Bernardini, Presidente dell’Associazione Culturale Occhio dell’Arte.

Per l’occasione del Grande Ballo delle Debuttanti Marina Castelnuovo, sempre attiva nel sociale e da qualche anno Testimonial di A.N.D.O.S. VARESE (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno), ha donato una parure della sua collezione in Swarovski “Marina Castelnuovo Bijoux”, realizzata dalla Ditta De Liguoro, ispirata agli splendidi gioielli di Liz Taylor, che hanno fatto storia e che hanno avuto copertine e ribalte glamour,  resi famosi dal grande mito che li ha indossati in eventi mondani internazionali. La parure dei preziosi che è stata messa in palio quale 1°Premio della Lotteria del Gran Ballo, è stata vinta dalla madre di una Debuttante italiana presente, emozionata ed eccitata come la figlia, perché ha dichiarato che il suo mito è sempre stato Liz Taylor

Silvana Lazzarino

 

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/natale-di-roma-alla-casina-di-raffaello-per-avvicinare-i-bambini-alla-storia-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-20180423/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/ischia-patrizia-canola-al-museo-etnografico-del-mare/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roma-i-musei-si-aprono-alla-musica/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/miro-sogno-e-colore-a-bologna/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/massimiliano-bartesaghi-e-le-sue-prospettive-urbane/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roberto-barni-in-mostra-alla-galleria-poggiali/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/98293-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-belle-epoque-con-toulouse-lautrec-a-verona/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/torre-grossa-a-san-gimignano-un-viaggio-nel-medioevo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-valerio-bocci-a-tolfarte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stargate-di-fabio-viale-a-pietrasanta/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-a-latina-per-il-premio-magna-grecia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/walter-guidobaldi-e-il-suo-mondo-fantastico/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/alba-gonzales-in-mostra-a-bomarzo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/arturo-martini-e-fausto-pirandello/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-premio-internazionale-e-mostra/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/silvana-lazzarino-premiata/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stanze-dartista-il-novecento-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/bimba-landmann-e-le-immagini-della-fantasia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-concerto-del-maestro-franco-micalizzi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luce-trionfo-di-colori-con-milena-petrarca/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-per-milena-petrarca-a-nettuno/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luomo-e-la-sua-vera-natura/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-04-24/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/sholeh-mirfattah-tabrizi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/un-genio-tra-teatro-e-cinema/

http://www.ildispari24.it/it/alfredo-pirri-al-macro-testaccio-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/le-installazioni-di-matteo-negri-alla-lorenzelli-arte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-03-20/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/tnago-in-mostra-a-villa-torlonia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/linstallazione-30-metri-auto%C2%B7bio%C2%B7grafia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/libro-diventa-opera-darte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-03-13/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/venezia-scarlatta-lotto-savoldo-cariani/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/anghelopoulos-grande-successo-alla-galleria-bugno/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/associazione-con-tatto/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/le-donne-lavoro-mostra-fotografica/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/caravaggio-genio-deuropa/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/giusto-per-dire-spettacolo-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-i-suoi-alberi-dipinti/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-bibliolettura-interattiva-magic-blue-ray/

 

AGENPARL lancia i nostri due eventi #BCM18

Views: 2

AGENPARL lancia i nostri due eventi #BCM18

Bingo? YES!

AGENPARL

L’Associazione DILA nella Kermesse Letteraria MILANO BOOKCITY2018: un abbraccio culturale tra Nord e Sud

Redazione 10 novembre 2018

(AGENPARL) – Milano, 10 novembre 2018 – Milano diventa Capitale Mondiale della Cultura dal 15 al 18 Novembre con la settima edizione del BookCity 2018, manifestazione dedicata al libro e alla lettura. Anche quest’anno l’Ass.DILA è stata coinvolta e il suo programma si svolge in due momenti: Il Primo consiste in: incontro, reading, premiazione, concerto, estemporanea pittura. “Premio Otto milioni – 2018”. L’evento durerà circa tre ore a partire dalle 10.30 di venerdì 17 Novembre 2018 e sarà ubicato nell’aula magna della SIAM di Milano (Società Incoraggiamento Arti e Mestieri). Il Secondo evento dal titolo: “Don Backy – Bruno Mancini – Roberta Panizza – Angela Maria Tiberi – Stefano Degli Abbati”, si articola in: incontro, reading, concerto e la sua durata sarà di circa 90 minuti, a partire dalle ore 20 di domenica 18 Novembre 2018 e avrà sede nel: Mare Culturale Urbano – Milano.

 

AGENPARL lancia i nostri due eventi #BCM18

 

 

BCM18 Progetti DILA per Bookcity 2018

#BCM18 Premio Otto milioni

Sabato 17 Novembre 2018 c/o Aula Magna SIAM MIlano

#BCM18 Progetti DILA per Bookcity 2018

DILA c/o SIAM 17 Novembre 2018 ore 10.30

Inviti artisti – DILA per #BCM18 Bookcity c/o SIAM 17/10/2018 

Inviti opere e loghi – DILA per #BCM18 c/o Bookcity SIAM 17/10/2018

#BCM18 SIAM Libretto di sala

 

 

DILA c/o Mare Culturale Urbano 18 Novembre 2018 ore 20.30

Artisti inviti – DILA per #BCM18 Bookcity c/o Mare Culturale Urbano 18/10/2018 

Opere e loghi inviti – DILA per #BCM18 Bookcity c/o Mare Culturale Urbano 18/10/2018

 

 

Nella sezione “Protagonisti” del sito Bookcity troviamo le seguenti indicazioni.

 

Bruno Mancini

Roberta Panizza

Associazione culturale “Da ischia L’Arte – DILA”

Domenico Umbro

Flora Rucco

Franco Maccioni

Gaetano Di Meglio

Mariapia Ciaghi

Stefano Degli Abbati

AGENPARL lancia i due eventi DILA #BCM18

Soci Associazione culturale "Da Ischia L'Arte - DILA"

Soci Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”Soci Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”

 

Staff Editore "Il Sextante"

Staff Editore “Il Sextante”

Organizzazione
COMUNE DI MILANO

Assessore alla Cultura
Filippo Del Corno

Direttore Centrale
Giulia Amato

Settore Biblioteche
Stefano Parise (Direttore)

Monica Achille, Antonella Bassetti, Antonio Bosotti, Cristina Brambilla, Patrizia Camarsa, Emma Catiri, Emanuela Contini, Claudio De Bernardi, Paolo De Toni, Lucia Faini, Rosa Gessa, Bianca Girardi, Pasquale La Torre, Carmen Longoni, Ernesto Luciani, Paola Manara, Gianluca Melandri, Elettra Miglioli, Carla Macchi, Noemi Marcanti, Sergio Mazzarelli, Flavia Muccini, Maria Vittoria Nicotra, Alberto Rapomi Colombo, Laura Ricchina, Cinzia Rossi, Giuseppina Sansica, Adele Schiavone, Emanuela Semenzato, Letizia Sora, Federica Tassara, Fabrizio Ternelli, Valentina Tresoldi, Barbara Tripodo, Tommaso Trudu, Armando Vimercati

Settore Soprintendenza Castello, Musei Archeologici e Musei Storici
Claudio Salsi (Direttore)

Francesco Dodaro, Isabella Fiorentini, Maria Fratelli, Sergio Graffi, Giovanna Mori, Silvia Paoli, Emanuela Sivalli, Francesca Tasso

Servizio Polo Mostre e Musei Scientifici
Domenico Piraina (Direttore)

Settore Spettacolo
Marina Messina (Direttore)

Coordinamento BOOKCITY
Lory Dall’Ombra

Ufficio stampa
Elena Maria Conenna

In collaborazione con

Biblioteca Archeologica e Biblioteca d’Arte, Biblioteca Trivulziana e Archivio Storico, Biblioteca Comunale Centrale-Palazzo Sormani, Biblioteca Affori, Biblioteca Baggio, Bibliobus, Biblioteca Calvairate, Biblioteca Cassina Anna, Biblioteca Chiesa Rossa, Biblioteca Crescenzago, Biblioteca Fra Cristoforo, Biblioteca Niguarda, Biblioteca Oglio, Biblioteca Parco Sempione, Biblioteca Sant’Ambrogio, Biblioteca Sicilia, Biblioteca Tibaldi, Biblioteca Valvassori Peroni, Biblioteca Venezia, Biblioteca Villapizzone, Biblioteca Zara

Biblioteca di Assago, Biblioteca di Baranzate, Biblioteca di Canegrate, Biblioteca di Carugate, Biblioteca Roberto Camerani di Cassina De’ Pecchi, Biblioteca di Corbetta, Biblioteca di Corsico, Biblioteca Vittorio Sereni di Melzo, Biblioteca dei ragazzi di Rozzano, Biblioteca Simona Orlandi di San Donato Milanese, Biblioteca dei ragazzi di Sesto San Giovanni, Biblioteca di Vanzaghello, Centro civico di Assago, Centro culturale Il Pertini di Cinisello Balsamo

MUDEC – Museo delle Culture, Civico Museo Archeologico, Museo Civico di Storia Naturale, Museo del Novecento, Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli”, Raccolte Artistiche del Castello, Raccolte Grafiche e Fotografiche, Studio Museo Francesco Messina

ASSOCIAZIONE BOOKCITY MILANO
Fondazione Corriere della Sera
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri
Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori

Comitato d’indirizzo
Carlo Feltrinelli, Luca Formenton, Piergaetano Marchetti (Presidente), Achille Mauri (Presidente Edizione 2016)

Gruppo operativo
Federico Angrisano, Maria Canella (poli tematici, università, partner), Luisa Finocchi (BOOKCITY per le scuole), Anna Gilardi (coordinamento generale), Nana Lohrengel, Giulia Maldifassi, Roberto Miglio (tesoriere), Oliviero Ponte di Pino (programma), Luisa Sacchi, Roberto Stringa (tesoriere), Massimiliano Tarantino, Marco Zapparoli

Con il sostegno di
AIE Associazione Italiana Editori AIB Associazione Italiana Biblioteche ALI Associazione Librai Italiani LIM Librerie Indipendenti Milano

Coordinamento programma
Elena Puccinelli

BOOKCITY per le scuole
Elettra Capisani
Luca Maccarelli

Progetti sociali
Antonella Minetto
Accapiù (progetto voci della città)

Organizzazione e Produzione BCM16

ArtsFor_
Valeria Cantoni (direzione)
Paolo Antonini (coordinamento della produzione e volontari)
Agnese Da Col (coordinamento sedi)
Paola Gasparri (organizzazione)
Francesco Marconcini (graphic design)
Linda Tavellin (organizzazione)

Accapiù
Manuela Rosignoli (coordinamento generale)
Matteo Milani (coordinamento produzione)
Fabio Ferretti (produzione Voci della città)
Sirio Rotatori (produzione Castello )
Barbara Gasperini (organizzazione)
Giovanna Alfieri (produzione polo Mudec/BASE)
Giulia De Brasi (sicurezza e coordinamento volontari)
Giovanni Fercioni (produzione)

Creative Direction
Antonio Iodice
Giulia Scalera

Ufficio Stampa Stilema
Roberta Canevari
Cristina Negri
Stefania Pezzoli
Clara Rizzitelli

Sito web
BigFive Agency

Video e documentazioni
A cura di hfilms
Margherita Leofanti
Federica Fascio
Filippo Castellano

Si ringraziano
TUTTI I VOLONTARI DI BOOKCITY MILANO

Il Dispari 20181112 – Redazione culturale

Views: 6

Il Dispari 20181112 – Redazione culturale

Il Dispari 20181112

 

Al #BCM18 due eventi MADE IN ISCHIA

L’associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” presenterà i suoi Artisti e le sue proposte artistiche, culturali e sociali al Bookcity Milano: il 17/11/2018 nell’aula magna della “Società d’Incoraggiamento Arti e Mestieri – SIAM” e il 18/11/2018 nella sala polivalente del centro di produzione artistica “Mare Culturale Urbano” con l’organizzazione, la direzione, la conduzione e la presentazione di Bruno Mancini, Roberta Panizza, Gaetano Di Meglio, Mariapia Ciaghi, Roberto Prandin, Domenico Umbro, Stefano Degli Abbati, Adriana Iftimie, Flora Rucco.

Il primo atto dei due eventi consisterà nella comunicazione delle classifiche finali dei cinque premi “Otto milioni” 2018 e nell’informazione della data e del luogo ove verrà celebrata la cerimonia di premiazione degli Artisti vincitori dei cinque premi (giornalismo, narrativa, musica, poesia, arti grafiche).

Tra le tante altre iniziative collegate ai due eventi (mostre pittoriche, letture di testi, presentazioni Artisti, musica, ecc.), ci piace segnalare la proiezione, in anteprima mondiale, di un video realizzato con immagini dell’isola d’Ischia e con la colonna sonora composta dai primi otto minuti della sinfonia “Per Ischia” scritta dal Maestro Roberto Prandin su invito dell’associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”.

Data la notorietà internazionale dell’Artista, e considerando il fatto che tale musica è, fino ad oggi, l’unica SINFONIA scritta sulla base di emozioni suscitate dalla nostra isola, c’è da essere certi che in breve tempo arriveranno proposte serie per la sua esecuzione da parte di prestigiose orchestre.
DILA tenterà di far sì che la prima esecuzione mondiale avvenga a Ischia, ma per ottenere ciò saranno necessarie molte circostanze favorevoli (Patrocini e Sponsor prima di tutto).

Per entrambi gli eventi è previsto l’ingresso gratuito e sono possibili prenotazioni fino ad esaurimento dei posti in sala.

Info: emmegiischia@gmail.com Tel 3914830355 (tutti i giorni dalle 12 alle 23).

 

Bruno Mancini

Roberta Panizza

Gaetano Di Meglio

Mariapia Ciaghi

Roberto Prandin

Flora Rucco

Adriana Iftimie

Domenico Umbro

Stefano Degli Abbati

Il Dispari 20181105 – Redazione culturale

Il Dispari 20181105

Editoriale

L’incipit del mio racconto “La notizia virgola” tratto dalla raccolta “Per Aurora volume secondo

La Notizia virgola – Capitolo 1°

Edoardo: -«La notizia si diffuse così rapidamente da lasciarmi di stucco.»
Edith: -«Perché di stucco?»
Edoardo: -«Vero, non di stucco ma di marmo.»
Tom: -«Che cambia?»
Edoardo: -«Il marmo è duro.»
Edith: -«Anche lo stucco.»
Edoardo: -«Il marmo è bianco.»
Edith: -«Anche lo stucco.»
Edoardo: -«Per te ci sarà una differenza!»
Edith: -«Trovala.»
Edoardo: -«La notizia si diffuse così rapidamente da lasciarmi come un pezzo di stucco marmorizzato.
Però, se ogni volta che inizio a mettere penna su carta mi devi assillare con puntigliose pedanti pignolerie linguistiche, decido di cambiare hobby.
Mi vado a divertire facendo lo scultore, giocando a scacchi, rompendo i coglioni alle signore mentre fanno la fila alla posta, all’ufficio anagrafe, registro, collocamento, inps inail enel
telecom asl sepsa treni banca assicurazione medico della mutua, con discorsi tipo…»
Edith: -«Non se ne può più di questi disservizi.»
Tom: -«Siamo trattati come merda.»
Edith: -«Nessuno si ribella.»
Tom: -«E loro se ne fottono.»
Edith: -«Meglio quando c’era Lui.»
Tom: -«Lui chi?»
Edoardo: -«Non ricordo se aveva i baffoni oppure era pelato.»
Tom: -«Così va bene! I pelati mi sono indigesti, non li ho mai avuti in simpatia, anzi quel pelato lì… crack, lui ed i suoi fanatici.»
Edoardo: -«Gesticola inveisce, impone certezze, consegna domande e risposte, ha fatto la guerra, ha i baffi bianchi e gialli (bianchi per l’età, gialli per le sigarette), si chiama Benito ed al primo figlio ha imposto il nome di Giuseppe, alla seconda Karla, ed il terzo lo ha chiamato Fidel.
Se le birre non finissero così presto!…

Dettagli del prodotto:

126 pagine, 6″ x 9″, rilegatura termica, 60# crema carta per l’interno, B/N inchiostro per l’interno, 100# bianco carta per l’esterno, in quadricromia inchiostro per l’esterno.
Editore Lulu.com.Standard Copyright License. Lingua Italiana. Prezzo 13.00€.
http://www.lulu.com/product/a-copertina-morbida/per-aurora-volume-secondo/4637203?showPreview


Antologia “Penne Note Matite

Così come voluto da Gaetano Di Meglio, Direttore di “Il Dispari”, in questa pagina continuiamo la pubblicazione di tutti i testi proposti nell’antologia “Penne Note Matite” edita da Il Sextante di Mariapia Ciaghi.

Oggi possiamo conoscere Natalia Benedetti, Guido Arbonelli e Ilde Consales.

Buona lettura!

Natalia Benedetti e Guido Arbonelli “Duo Namaste”

La parola Namaste è originaria di una zona compresa tra l’India e il Nepal ma è utilizzata anche in molte regioni dell’Asia e nell’Australia meridionale.
Essa, pur essendo letteralmente traducibile con “mi inchino a te” in quanto deriva dal sanscrito “namas” (inchinarsi, salutare con reverenza) e “te” (a te), viene comunemente associata ad una valenza spirituale, per cui può forse essere interpretata in modo più completo come un saluto alle qualità divine che sono in te. Unita al gesto di congiungere le mani e chinare il capo, acquisisce l’ulteriore significato di “le qualità divine che sono in me si inchinano alle qualità divine che sono in te”.

Ciò può definirne quindi il significato ultimo come un saluto tramite il quale si riconosce la sacralità sia di chi porge il benvenuto sia di chi lo riceve.

Natalia Benedetti e Guido Arbonelli hanno scelto questo nome per il loro duo di clarinetti e canto, quale augurio di grande simbiosi che vogliono stabilire con i loro ascoltatori.

Ad Ischia ne abbiamo avuto un esempio recente durante la loro esibizione del Natale 2016 durante la quale hanno suonato anche il bellissimo inno “Girotondo di emozioni”, scritto da Guido e cantato da Natalia, dedicato a Ischia con il quale hanno vinto il premio internazionale “Otto milioni” edizione 2016.

Natalia è anche professore di strumento e direttrice dell’Orchestra della scuola media Cocchi-Aosta e Liceo Jacopone di Todi, mentre Guido, oggi docente al Conservatorio “Cherubini” di Firenze, ha fatto parte di numerose orchestre internazionali quali la NIS simphony orchestra (Serbia), Orchestra Sinfonica di Perugia e dell’Umbria, Arturo Toscanini orchestra, Queen’s College orchestra-Usa, Orchestra Sinfonica di Constanta-Romania, nonché delle orchestre della Rai di Torino e Napoli, ed ha tenuto il corso per Professori d’orchestra presso il Teatro lirico Sperimentale di Spoleto nell’anno 2007.

Ilde Consales

Professoressa universitaria di ruolo di Linguistica italiana presso Roma Tre University.

Precedentemente Ricercatrice di ruolo e Docente universitaria presso Università Roma Tre; Docente di Linguistica italiana e di Didattica della lingua italiana presso l’Università degli Studi di Macerata; Ricercatrice a progetto presso Università per Stranieri di Siena; Ricercatrice al CNR di Firenze presso Accademia della Crusca; Dottorato di Ricerca (PhD) presso Università degli Studi Roma Tre; Relatrice al 2° Convegno Internazionale di Linguistica e Glottologia Italiana (CILGI 2) presso la Uniwersytet Wrocławski patrocinato dall’Accademia della Crusca e dalla Società degli Italianisti Polacchi; Relatrice in qualità di Visiting Professorrssa presso la Slezská Univerzita v Opavě (Rep. Ceca).

Ma Ilde Consales è anche Soprano e cantante del Duo Tamiri con al pianoforte Santina Amici.

Negli ultimi mesi ha effettuato concerti presso l’Orto Botanico di Roma per l’AER (Associazione Ecologica Romana), voci recitanti Lucilla Di Pasquale, Isabella Colucci, musiche di Tiersen, Fauré, Bellini, Händel, Martini, Pergolesi, poesie di Tognolini, Lorca, Dell’Era, Schwarz, Klimer – 11 Maggio 2017; nella Chiesa di S. Maria dei Miracoli a Roma (meglio nota come una delle due “Chiese gemelle” di Piazza del Popolo, ed è quella di destra provenendo da Piazzale Flaminio) con Valentina Licastro (flauto), Carla Martirano (flauto), Santina Amici (organo), per i musicisti Cambristi di Roma con musiche di Bach, Händel, Vivaldi, Gluck, Massenet, Schubert, Marcello, Chaminade, Tulou, Gomez – 11 Giugno, 2017; nella Chiesa di S. Michele Arcangelo, Romari con Santina Amici all’organo (18 Marzo 2017).

L’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” ha raggiunto un accorso con Ilde Consales grazie al quale lei sarà interprete canora per la realizzazione di video di alto spessore artistico, nei quali saranno uniti poesia, canto, musica, arti visive, recitazione, spot commerciali e immagini della splendida isola d’Ischia.

Adriana Iftimie Ceroli‎ nuova penna di questa pagina culturale.

Chi è Adriana Iftimie Ceroli, ve lo diremo nelle prossime settimane, per ora gustatevi questa sua stupenda composizione di poesia intimistica.
Brava Adriana, e grazie per aver scelto DILA e Il Dispari come tuoi amici.

Isolamento

Cacciata via dalla mia stirpe,
ho imboccato veloce
l’anima sbilanciata
che rallentava
come la scrittura,
i miei pensieri
e ho fatto un corpo di parole
senza braccia,
una trappola per gli attimi
potenzialmente brillanti.
Dovevo battezzare tutto
con acqua piovana
perché i santi si rifiutavano di
scendere.
Dormivano nudi.
Io mi svegliai con sonagli,
tamburi,
cacciata via
dalla mia trappola
un tempo di lupi.

Gioachino Rossini – Musica e pittura per rendere omaggio al grande compositore italiano

Views: 2

Gioachino Rossini-Musica e pittura per rendere omaggio al grande compositore italiano

Gioachino Rossini-Musica

Da Aracne tv

Domenica 28 ottobre 2018, allo spazio WEGIL di largo Ascianghi, nel cuore di Trastevere, nei due corpi dell’ ex Gil, la casa della Gioventù Italiana del littorio, si è svolto l’evento “Musica e pittura per rendere omaggio a Gioachino Rossini”, un modo per celebrare i 150 anni dalla scomparsa del grandissimo compositore italiano.

Per celebrare Gioacchino Rossini l’Orchestra mandolinistica romana, diretta dal maestro Teresa Fantasia,

ha tenuto un concerto nello storico edificio realizzato dall’architetto razionalista Luigi Moretti nel 1933 per l’Opera Nazionale Balilla, chiuso dal ’76 e riaperto recentemente dalla Regione Lazio che lo ha affidato a Lazio Crea.

In occasione del concerto sono state esposte 6 opere dell’artista Paolo Iantaffi che si è ispirato a celebri esibizioni di Rossini svoltesi a Roma: la prima del Barbiere di Siviglia, presentato nel 1816 al Teatro Argentina ed accolto in modo ostile dal pubblico e Cenerentola, eseguita per la prima volta al Teatro Valle, tre anni dopo.

Le opere di Iantaffi sono state raccolte in un catalogo, edito da Il Sextante, con critiche di esperte d’arte tradotte anche in inglese per favorirne la divulgazione internazionale.

Dell’iniziativa dedicata al grande compositore, ha parlato Danilo Grossi, della S.p.a Lazio Crea, a cui la regione ha affidato lo spazio WEGIL.

Del catalogo che sarà realizzato per l’occasione ha parlato Mariapia Ciaghi, responsabile della casa editrice il Sextante.

WEGIL, Roma
largo Ascianghi, 5
00153 Roma
Concerto dell’Orchestra Mandolinistica Romana diretta da Teresa FANTASIA.

VIDEO INTERVISTE

 

Gioachino Rossini-Musica