Velka Sai in concerto al Valore del Femminile

Velka Sai. “Il Natale canta l’amore”: l’appuntamento si svolge a Roma  il 22 dicembre alle ore 21.00 presso la sede dell’Associazione Il Valore del Femminile in Piazzale delle Provincie, 8

A restituire quell’armonia tra la percezione della propria finitezza e l’aspirazione all’infinito che si fa strada alzando lo sguardo verso l’orizzonte a ritrovare quella pienezza di essere parte dell’universo e in relazione con ogni suo aspetto, è la voce di Velka Sai che nella sua estensione e modulazione vocale accompagnata anche da strumenti come campane tubolari, rende possibile la pienezza del cuore abbracciando la vita.

Voce profonda del cuore e dell’anima Velka è musicista, raffinata e poetica nei suoi voli fatti di vibrazioni e percezioni a suggerire un percorso quasi meditativo che richiama le atmosfere della natura come i boschi le cascate, gli spazi verdi per aprire il “luogo” infinito del cuore come si evince ad  esempio da “Transcendent Heart “.La sua voce e le vibrazioni degli strumenti ancestrali sonori a 432Hz da lei utilizzati aprono a mondi meditativi, diventando anche curativi per l’anima, La frequenza 432Hz è quella dell’universo alla base di tutta la creazione, ma questo suono è anche collegato al chakra del cuore e favorisce la sincronizzazione cerebrale,  l’intuito e il rilassamento, donando al corpo benessere. Così la sua voce e la sua musica sono carezze per l’anima e il corpo,

Nell’ambito delle attività dell’Associazione Il Valore del Femminile di cui è Presidente Virginia Vandini, questa grande artista, giovedì 22 dicembre 2022 alle ore 21.00, presso la sede dell’Associazione a Roma in Piazzale delle Provincie 8, da’ vita ad una serata di musica e voce per un concerto tutto natalizio “Il Natale canta l’amore”:  da vivere non solo a livello corale, ma anche nel corpo e nell’anima. Un concerto  in cui attraverso il canto celebrare tutti insieme in un unico coro, il seme dell’amore.

Momenti di pura gioia, calore e leggerezza sono condivisi entro una connessione che immerge in una rinascita dove i limiti sono superati e la visione diventa universale. In questo sentire non vi è più separazione, ma vicinanza, interazione e quella condivisione di fede espansa nella quale tutti possono e sono chiamati a ritrovarsi. Al concerto di Velka cui si partecipa con offerta libera e consapevole (contributo consigliato a partire da 10€) segue un momento conviviale.

Virginia Vandini, oltre ad essere Presidente dell’Associazione Il Valore del Femminile e Sociologa, Supervisor trainer Counselor professionista, Costellatrice evolutiva e spirituale con i Nat, nonché Custode del Mantra Madre, è fondatrice e ideatrice di Henosis, Centro di Counseling e Formazione.

In occasione di questa imperdibile serata si possono acquistare i doni di Natale dell’Associazione Il Valore del Femminile consultabili nel catalogo e partecipare alla “tombola de Il valore del femminile”.

Per prenotazioni scrivere a: info@ilvaloredelfemminile.org, oppure contattare il 3921074600.

Silvana Lazzarino

“Il Natale canta l’amore”

Velka Sai in concerto al Valore del Femminile

Giovedì 22 dicembre 2022 ore 21.00

 

Alcuni articoli di silvana Lazzarino usciti su Emmegiischia e Il Dispari

Emmegiischia: Silvana Lazzarino partecipa al convegno “Le donne raccontano”

Emmegiischia: Roberta Damiata-prima-donna

Emmegiischia: La solitudine nei film di Philip Groening

Emmegiischia: Gli scatti di Llisetta Carmi documentano il senso della vita

 

 

Hits: 62

Frana Casamicciola: Gaetano Di Meglio ha scritto un’anticipazione

Frana Casamicciola: Gaetano Di Meglio ha scritto un’anticipazione

Gaetano Di Meglio, Direttore della testata giornalistica “Il Dispari” e Vice Presidente dell’Associazione culturale Da Ischia L’Arre – DILA ha scritto un’anticipazione di quelli che saranno i suoi articoli di denuncia sulle responsabilità di personaggi politici, sociali, amministrativi, medianici, clericali ecc. in ordine alla frana di Casamicciola.
Prima, durante, e dopo la sciagura.

Riportiamo l’articolo in maniera integrale, invitandovi a seguire, anche su questa pagina, gli ulteriori sviluppi che Gaetano Di Meglio vorrà dare al suo rapporto giornalistico.

Frana Casamicciola: Gaetano Di Meglio ha scritto un’anticipazione

E ora sia il tempo della verità. Hanno sparato “scemenze su Ischia” come se non ci fosse un domani

Dal 26 novembre è stato difficile, davvero, ascoltare e leggere tutte le scemenze di questi giorni. Personaggi di nessun conto che hanno preso la parola, gente che è stata intervistata da canali nazionali e non solo. Improvvisati di tutto che hanno detto e fatto.
Il solito circo dell’orrore, questa volta, pescato con la botta, ha fatto più danno del fango.
Ho atteso fino ad oggi. Ho atteso fino alla fine dei funerali per iniziare a fare quello che facciamo di solito. Mi sono autocensurato per rispetto. Per cordoglio e per dolore. Ma abbiamo tempo e modo per dirci tutte le cose. E’ arrivato il tempo della verità. E’ arrivato il tempo di fare tutte le sfumature della frana. Perché, se il nero lutto e il grigio fango sono onorevoli, a noi ci resta il compito di raccontarvi quelle del viola. Quelle della VOSTRA VERGOGNA.

Partiremo da Vescovo Pascarella. Dall’ennesimo situazione nella quale abbiamo rimpianto Pietro Lagnese.
Avremo modo di raccontarci i bestiari della frana della tv nazionale. Da Crozza a Vespa, dalla Gruber a Giletti fino agli sciacalli di Fan qualcosa (non meritano neanche il nome).
Racconteremo le “Avventure della Campobasso, agente di sprotezione civile) e, perché no, anche degli errori che abbiamo commesso noi. Delle disattenzioni, delle speculazioni.
Avremo il modo di mettere nero su bianco quelle che sono le colpe secondo noi. Faremo nomi e cognomi di chi ha trovato anche il coraggio di andare in televisione. Di chi ha speculato grazie al main stream ignorante che opera in Italia (dal Giornale a La7, fino a La Stampa e a tutti gli altri).
Abbiamo sentito, visto e letto le assurdità più grandi. Hanno sparato “scemenze su Ischia” come se non ci fosse un domani. E lo hanno fatto grazie a quelli di noi che hanno vissuto il loro, personale, momento di gloria. Piccoli uomini in cerca di un briciolo di visibilità finito in contenitori tv che hanno solo indignato, ferito, colpito e affondato ancora di più.
Con il fango alla gola, c’è stato chi (e sono stati tanti: isolani, importati e non) invece di tendere la mano ha preferito alzare lo stivale e premere affinché si sprofondasse ancora di più.

I familiari delle vittime hanno preferito un rito funebre più raccolto, tenendo fuori lo Stato e la politica. Tenendo lontano le telecamere (e, purtroppo ci sono riuscite solo in parte) e sono state tradite dall’ufficio stampa del Vaticano. L’unica passerella, infatti, l’ha fatta l’Elemosiniere del Papa. Una passerella dai colori bianco e giallo che resta, comunque, una passerella.
Di minore intensità e minore valore è stata quella di De Luca. Una toccata e fuga, protetto dalle tante forze dell’ordine presenti sul territorio come, a tragedia ancora in corso e ferita ancora sanguinante con i dispersi sotto al fango, il titolare del DISASTRO DEL PIANO DI RICOSTRUZIONE è scappato insieme alle ancelle locali che hanno trovato in Fulvio da Salerno il loro protettore.

Ripenso al film di questi giorni e rivedo scene da paura. Non per il fango, ma per la sfacciataggine di insulsi locali prestarsi ad interviste. Domande ignoranti per interlocutori ignoranti. Saccenti sbarcati dalla terra ferma che hanno messo il microfono in bocca tutti senza sapere chi fosse il proprio interlocutore. Saccenti camera-muniti che hanno dato eco mediatica a chi, invece, doveva avere solo la gogna pubblica su un cumulo di fango in Piazza Marina.
E vogliamo parlare di tutto il mare di demagogia locale che dalle strade alle scuole ha conferma di quanto il background di Casamicciola sia popolato da personaggi autoctoni o no tutti da interpretare. Personalismi dettati da quel pizzico di presenzialismo superfluo, soprattutto dovuto alla realtà vissuta fino al 25 novembre. E’ imbarazzante leggere di proteste del mondo della scuola di Casamicciola dopo il fango venuto giù se paragonato al silenzio dopo i FATTI e la SOSTANZA di Ischia. Così, giusto per dircelo: il Rodari è stato demolito e quasi ricostruito, i moduli scolastici funzionano una bellezza a Via Leonardo Mazzella e il Lembo di Casamicciola resta solo un progetto e i figli di Casamicciola frequentano, ancora, “Le Zagare”. Alla fine, che fa, “un controllo ci salverà la vita” come nella famosa pubblicità TIM.
E ora sia il tempo della verità.

Gaetano Di Meglio

Bruno Mancini – Gaetano Di Meglio

Hits: 96

IL DISPARI HACKERATO

IL DISPARI HACKERATO

Created with GIMP

Cari amici, vi invito tutti a dare un cenno di solidarietà mettendo il mi piace alla nuova pagina di IL DISPARI e divulgando al massimo questo invito. Facciamo crescere IL DISPARI più di prima. Grazie! https://www.facebook.com/ildispariischia

Hackerato il profilo facebook de Il Dispari. Attivata nuova pagina

Hits: 28

DILA & IL DISPARI 2023 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2023 Redazione culturale DILA

DILA & IL DISPARI 2020 Redazione culturale DILA

Fattura giornali IL DISPARI 2021

Fattura giornali IL DISPARI 2021

DILA & IL DISPARI 2023

DILA & IL DISPARI 2023 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2023 Redazione culturale

Il Dispari 20230529 – Redazione culturale DILA

Il Dispari 20230522 – Redazione culturale DILA

Il Dispari 20230515 – Redazione culturale DILA

Il Dispari 20230508 – Redazione culturale DILA

Il Dispari 20230501 – Redazione culturale DILA

Il Dispari 20230424 – Redazione culturale DILA

Il Dispari 20230417 – Redazione culturale DILA

Il Dispari 20230410 – Redazione culturale DILA

Il Dispari 20230403 – Redazione culturale DILA

Il Dispari 20230327 – Redazione culturale DILA

Il Dispari 20230320 – Redazione culturale DILA

Il Dispari 20230313 – Redazione culturale DILA

Il Dispari 20230306 – Redazione culturale DILA

Il Dispari 20230227 – Redazione culturale DILA

Il Dispari 20230221 – Redazione culturale DILA

Il Dispari 20230220 – Redazione culturale DILA

Il Dispari 20230213 – Redazione culturale DILA

Il Dispari 20230206 – Redazione culturale DILA

Il Dispari 20230130 – Redazione culturale DILA

Il Dispari 20230123 – Redazione culturale DILA

Il Dispari 20230116 – Redazione culturale DILA

Il Dispari 20230109 – Redazione culturale DILA

Il Dispari 20230102 – Redazione culturale DILA NO

DILA & IL DISPARI 2022

DILA-IL DISPARI tutte le pubblicazioni della Redazione culturale

DILA

Premi Otto milioni

Bruno Mancini

Hits: 32

Gabriele Albanese parla della sua prossima mostra: “I Totem dei grandi laghi” con Virginia Vandini Presidente dell’ Ass. Il Valore del Femminile

 

Gabriele Albanese, disegnatore, illustratore, fotografo e counselor a mediazione artistica nell’intervista condotta da Virginia Vandini parlerà della sua prossima mostra “I Totem dei Grandi Laghi; ritorno alle origini” che verrà esposta presso la sede dell’Associazione Il Valore del Femminile il 17 dicembre. L’Intervista si svolge giovedì 1 dicembre 2022 alle ore 21.00 in diretta sulla pagina FB dell’Associazione Il valore del Femminile

 

L’arte attraverso la sua forza evocativa restituisce la possibilità di mettersi in ascolto dando voce alle proprie emozioni. Partendo da questa consapevolezza Gabriele Albanese Counselor a mediazione artistica, disegnatore e fotografo, ha intravisto da subito come l’arte possa dare spazio a soluzioni messe in campo nel lavoro del counselor .L’utilizzo delle arti dal disegno alla fotografia, dalla grafica allo storyboard, compreso il racconto ed altre espressioni artistiche, diventa prezioso canale per dare voce alla creatività, infinita risorsa presente in ognuno di noi, e lavorare all’ascolto di stati d’animo e percezioni di sé.  Nel dare voce a sentimenti ed emozioni dell’uomo che ad esempio procedono dal suo sentirsi fragile e forte, insicuro e deciso di fronte a situazioni destabilizzanti, l’arte per la sua capacità evocativa viene utilizzata per affiancare percorsi dedicati alla crescita personale.

Con spiccata predisposizione al sostegno degli altri e all’ascolto, oltre ad essere un eccellente Counselor Gabriele Albanese è artista di successo con all’attivo diverse esposizioni tra cui quella dei “Cento pittori di Via Margutta” e la personale in Trastevere presso la Galleria “Art’s Moment”. Egli afferma come il suo ruolo sia quello di “permettere alle persone di scoprire le proprie risorse attivando un processo di trasformazione nelle loro visioni interiorie l’arte nelle sue diverse sfaccettature gli ha permesso di portare avanti proprio questo percorso, molto efficace per aiutare le persone a sviluppare autostima, prendendosi la responsabilità di entrare nella propria esperienza.

Vice Presidente dell’Associazione Il Valore del Femminile dove conduce due corsi in cui l’arte è presentata quale strumento per acquisire un nuovo modo di accrescere capacità nel sviluppare abilità pratiche, nel trovare soluzioni e nell’acquisire una nuova e più ampia percezione della realtà e del rapportarsi ad essa, Gabriele Albanese è anche Co-fondatore di Henosis Counseling e Formazione e Co-fondatore e Docente del Percorso per le Abilità di Counseling,

Nell’ambito delle attività svolte dall’Associazione Il Valore del Femminile, per i giovedì di cultura evolutiva da non perdere l’incontro dove Gabriele Albanese Disegnatore, Illustratore, Fotografo e Counselor a mediazione artistica. rilascia un’interessante intervista a Virginia Vandini Presidente dell’Associazione, Sociologa, Supervisor-Trainer Counselor, Fondatrice e Docente del percorso per le Abilità di Counseling, nonché ideatrice e fondatrice di Henosis. Counseling e Formazione.

L’intervista offrire a Gabriele l’occasione di presentare la sua mostra I totem dei grandi laghi: ritorno alle origini” , che si svolgerà il 17 Dicembre 2022 presso la sede de Il valore del femminile, in Piazzale delle Provincie n°8, a Roma. Sarà così possibile per quanti seguiranno l’intervista online, avremo avere un’anteprima sul tema della mostra, ossia i TOTEM e la cultura che li riguarda.

L’intervista si svolge il 1 dicembre 2022 alle ore 21.00 in DIRETTA SU FACEBOOK, collegandoti alla pagina: https://www.facebook.com/ilvaloredelfemminile/

Tra i corsi proposti dall’Associazione Gabriel Albanese conduce due interessanti appuntamenti con l’arte: quello dedicato al” Corso di Disegno” ogni martedì dalle 18.00 alle 20,00 e quello dedicato alla Fotografia che si svolge settimanalmente il giovedì dalle 18.00 alle 20.00.

Nel “Corso di Disegno” vengono trasmesse tecniche e strumenti per produrre opere artistiche, e allo stesso tempo proposti compiti per sviluppare le proprie capacità creative, intuitive e spaziali fondamentali per una migliore gestione delle attività quotidiane.  Tutto nasce dal saper osservare. Nel Corso dedicato alla “Fotografia” si ha la possibilità di  apprendere l’arte della fotografia direttamente da un professionista, prima come percorso personale e  poi, per quanti lo desiderano è possibile farne una professione avendo acquisito nuove abilità e competenze. Un iter formativo pratico e concreto, ma allo stesso tempo esaltante e piacevole. Sono previsti anche escursioni fotografiche di un giorno nelle città e nella natura e sono in progetto dei residenziali di più giorni.

Silvana Lazzarino

per i Giovedì di cultura evolutiva

l’Associazione Il Valore del Femminile

presenta l’ Anteprima online della mostra

“I Totem dei Grandi laghi: ritorno alle origini”

Virginia Vandini intervista l’artista Gabriele Albanese

1 dicembre 2022 alle ore 21.00 in DIRETTA SU FACEBOOK, collegandoti alla pagina: https://www.facebook.com/ilvaloredelfemminile/

 

Altri articoli pubblicati da Silvana Lazzarino su Emmegiischia

https://www.emmegiischia.com/wordpress/valerio-adami-in-mostra-in-tre-sedi-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/arte-in-memoria/

Articoli pubblicati su ildispari24.it da Silvana

http://www.ildispari24.it/it/giovanna-sorbelli-ed-eudonna-aprono-il-nuovo-anno/

http://www.ildispari24.it/it/la-madonna-della-misericordia-di-piero-della-francesca-esposta-a-milano/

http://www.ildispari24.it/it/alberto-burri-e-il-suo-percorso-rivoluzionario-in-mostra-a-citta-di-castello/

http://www.ildispari24.it/it/9145-2/

 

Hits: 256