Marco Tullio Barboni, grande successo al Premio letterario nazionale Teatro Aurelio

Views: 3

Il famoso sceneggiatore e scrittore ha ricevuto il Premio della giuria per il miglior testo teatrale

Sulle orme della sua famiglia che ha segnato tratti importanti del cinema italiano d’Autore, MARCO TULLIO BARBONI, con passione e impegno, si è dedicato a questa straordinaria arte come sceneggiatore e regista. Lo zio Leonida magistrale direttore della fotografia, amatissimo da Anna Magnani, ed il padre Enzo cineoperatore, direttore della fotografia e regista con lo pseudonimo di E.B. Clucher autore di film western, lo hanno stimolato fin da bambino a frequentare i set ricoprendo ruoli di comparsa come nelle lavorazioni della “Baia di Napoli”, in “Beh Hur”, “Barabba”, “Un treno per Durango” e “Django”.

Marco Tullio Barboni..”….e lo chiamerai destino” Edizioni Kappa

Dopo l’esordio in qualità di aiuto regista in “Lo chiamavano Trinità”, Marco Tullio Barboni, si dedica alla sceneggiatura con film di grande risalto internazionale interpretati da Bud Spencer e Terence Hill. Da qualche anno Barboni si è accostato alla scrittura pubblicando due romanzi di successo che hanno ricevuto diversi premi e riconoscimenti.

Al Premio letterario nazionale TEATRO AURELIO, indetto dall’Associazione Culturale “Il Raggio” e la Direzione del Teatro Aurelio con il patrocinio del Comune di Roma – Municipio Roma XIII Aurelio, Barboni ha dimostrato il suo talento anche per la stesura di testi teatrali concorrendo per la  sezione dedicata ai testi teatrali a tema libero. Lo scorso 27 aprile durante lo svolgimento della Cerimonia del suddetto Premio che contemplava diverse sezioni tra poesia, narrativa, Marco Tullio Barboni si è aggiudicato il Premio Speciale della Giuria, con Diploma di Merito, grazie all’ adattamento da lui elaborato e riguardante la sua opera letteraria dal titolo  “…e lo chiamerai destino” (Edizioni Kappa).

Tra i vari premi e riconoscimenti ricevuti citiamo il prestigioso Premio Apoxiomeno 2017 a Firenze nella categoria Tv e Cinema e il primo posto ex aequo con il giornalista e saggista italiano Andrea Scanzi al Premio letterario Internazionale Montefiore organizzato dall’Associazione Culturale “PEGASUS CATTOLICA”, il Diploma D’Onore con Menzione D’ Encomio al Premio Letterario Internazionale Michelangelo Buonarroti,   e empre in aprile, la Menzione di Merito al Premio Internazionale Giglio Blu di Firenze.

Silvana Lazzarino

 

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/natale-di-roma-alla-casina-di-raffaello-per-avvicinare-i-bambini-alla-storia-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-20180423/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/ischia-patrizia-canola-al-museo-etnografico-del-mare/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roma-i-musei-si-aprono-alla-musica/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/miro-sogno-e-colore-a-bologna/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/massimiliano-bartesaghi-e-le-sue-prospettive-urbane/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roberto-barni-in-mostra-alla-galleria-poggiali/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/98293-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-belle-epoque-con-toulouse-lautrec-a-verona/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/torre-grossa-a-san-gimignano-un-viaggio-nel-medioevo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-valerio-bocci-a-tolfarte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stargate-di-fabio-viale-a-pietrasanta/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-a-latina-per-il-premio-magna-grecia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/walter-guidobaldi-e-il-suo-mondo-fantastico/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/alba-gonzales-in-mostra-a-bomarzo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/arturo-martini-e-fausto-pirandello/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-premio-internazionale-e-mostra/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/silvana-lazzarino-premiata/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stanze-dartista-il-novecento-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/bimba-landmann-e-le-immagini-della-fantasia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-concerto-del-maestro-franco-micalizzi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luce-trionfo-di-colori-con-milena-petrarca/

 

Osservatorio Nazionale Amianto per la Giornata Mondiale delle Vittime

Views: 0

La fibra killer provoca in Italia 6 mila morti all’anno, urge guerra alle lobby per messa a bando globale

Il 27 aprile 2019 è ufficialmente la “Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto”. La fibra killer provoca non meno di 107.000 decessi ogni anno (stime OMS), di cui circa 6.000 solo in Italia. Ma la guerra al killer silenzioso non può essere vinta senza il coinvolgimento di tutti i Paesi del mondo, come la Cina, in assoluto il paese maggiore consumatore di amianto, seguito da Russia, India, Kazakhstan, Brasile, Indonesia, Tailandia, Vietnam, e Ucraina. Le lobby sono state così influenti da impedire la messa al bando globale dell’amianto.

Avv. Ezio Bonanni, Presidente ONA

Nonostante sia stato messo al bando nel 1992 l’amianto continua ad uccidere, perché si trasforma in fibre invisibili che, inalate ed ingerite, causano con assoluta certezza scientifica mesotelioma, tumore del polmone, tumore della laringe, dello stomaco e del colon. Per non parlare dei danni respiratori che causa, anche quando non insorge il cancro (placche pleuriche, ispessimenti pleurici, asbestosi e complicanze cardiocircolatorie): 1.900 di Mesotelioma; 600 per Asbestosi; 3.600 per Tumori polmonari. L’amianto provoca, inoltre, anche altre patologie neoplastiche (tumore della faringe, della laringe, dello stomaco, delle ovaie e del colon retto).

Spesso possono bastare anche esposizioni non elevate per provocare l’insorgenza del mesotelioma e delle altre patologie tumorali asbesto correlate.

Il picco di mesoteliomi e di altre patologie asbesto correlate si verificherà tra il 2025 e il 2030 e poi inizierà una lenta decrescita. In Italia, ci sono ancora 40 milioni di tonnellate di materiali contenenti amianto, di cui 33 milioni compatto e 8 milioni friabile. Ci sono un milione di siti contaminati, di cui almeno 50mila industriali, e 40mila siti di interesse nazionale. L’ONA ha segnalato la presenza di amianto in 2.400 scuole (stima 2012 per difetto perché tiene conto solo di quelle censite da ONA in quel contesto – la stima è stata confermata dal CENSIS – 31.05.2014). Esposti più di 352.000 alunni e 50.000 del personale docente e non docente; 1.000 biblioteche ed edifici culturali (stima per difetto perché è ancora in corso di ultimazione da parte di ONA); 250 ospedali (stima per difetto perché la mappatura ONA è ancora in corso). La nostra rete idrica rivela presenza di amianto per ben 300.000 km di tubature (stima ONA), inclusi gli allacciamenti, con presenza di materiale contenenti amianto rispetto ai 500.000 totali (tenendo conto che la maggior parte sono stati realizzati prima del 1992, quando l’amianto veniva utilizzato in tutte le attività edili e costruttive).

Per evitare nuove esposizioni alla fibra killer e quindi il rischio di incidenza per nuovi cittadini vittime potenziali urge avviare una bonifica globale con la messa in sicurezza di tutti i siti contaminati, un piano di prevenzione primaria, la sorveglianza sanitaria con dei controlli periodici, e la ricerca scientifica, per una maggiore efficacia delle terapie e cure (prevenzione secondaria). Devono essere intensificate anche le tutele previdenziali e risarcitorie (prevenzione terziaria), per permettere, oltre al ristoro dei danni, anche di valutare l’esatta portata di questa strage. L’Osservatorio Nazionale Amianto, presente in tutte le regioni di Italia con sedi territoriali, ha costituito uno sportello amianto online cui si può accedere dal sito www.osservatorioamianto.com attraverso il quale chiedere l’assistenza tecnica (per le bonifiche), medica (per la diagnosi, prevenzione e cura delle patologie asbesto correlate) e legale, per ottenere il riconoscimento delle prestazioni previdenziali INPS (prepensionamento), INAIL (rendita diretta e di reversibilità) e per i militari e i dipendenti del comparto sicurezza il riconoscimento di causa di servizio e vittima del dovere, e il risarcimento dei danni.

Silvana Lazzarino

 

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/natale-di-roma-alla-casina-di-raffaello-per-avvicinare-i-bambini-alla-storia-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-20180423/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/ischia-patrizia-canola-al-museo-etnografico-del-mare/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roma-i-musei-si-aprono-alla-musica/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/miro-sogno-e-colore-a-bologna/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/massimiliano-bartesaghi-e-le-sue-prospettive-urbane/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roberto-barni-in-mostra-alla-galleria-poggiali/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/98293-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-belle-epoque-con-toulouse-lautrec-a-verona/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/torre-grossa-a-san-gimignano-un-viaggio-nel-medioevo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-valerio-bocci-a-tolfarte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stargate-di-fabio-viale-a-pietrasanta/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-a-latina-per-il-premio-magna-grecia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/walter-guidobaldi-e-il-suo-mondo-fantastico/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/alba-gonzales-in-mostra-a-bomarzo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/arturo-martini-e-fausto-pirandello/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-premio-internazionale-e-mostra/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/

 

Palazzo Barberini: arte e percorsi immersivi

Views: 0

Palazzo Barberini. Mostre, visite guidate e esperienze immersive

Parallelamente alla mostra in corso a Roma a Palazzo Barberini ““Il trionfo dei sensi. Nuova luce su Mattia e Gregorio Preti” a cura di Alessandro Cosma e Yuri Primarosa, che ruota attorno all’opera realizzata negli anni Quaranta del XVII secolo dai due fratelli Mattia e Gregorio Preti: “Allegoria dei cinque sensi” monumentale tela di impronta caravaggesca delle Gallerie Nazionali, sono da segnalare diverse attività tra visite guidate e laboratori per ragazzi.

Da martedì 30 aprile a sabato 4 maggio (escluso il 1° maggio) ogni giorno, alle ore 11.30: Visita guidata Settecento illuminato. L’appartamento di Cornelia Costanza Barberini che prevede una serie di visite guidate gratuite per riscoprire il celebre appartamento settecentesco fatto decorare dalla principessa Cornelia Costanza Barberini e dal consorte, il principe Giulio Cesare Colonna di Sciarra, nella seconda metà del XVIII secolo e ancora perfettamente conservato.

La Visita guidata gratuita ha la durata di 90 minuti e prevede gruppi fino a un massimo di 25 persone. Per prenotare è sufficiente inviare una mail, indicando giorno, orario e numero dei partecipanti, all’indirizzo: gan-aar.settecento@beniculturali.it.

Da non perdere il 1 maggio alle ore 11.30: “Capolavori svelati-  Ala sud, visita animata in famiglia” a Palazzo Barberini (per bambini e famiglie) che offre un percorso di visita e di laboratorio dedicati ai bambini (dai 5 ai 12 anni) e famiglie volte all’approfondimento di alcune opere settecentesche della collezione del Museo. Un’attività caratterizzata da una metodologia che utilizza un approccio coinvolgente grazie a una dimensione narrativa e teatrale.

I capolavori presi in esame sono il pretesto per condurre i bambini e i genitori in un percorso immersivo, di cui diventano i protagonisti attivi durante le brevi attività didattiche e performative nelle sale. Quale ricordo di questa esperienza vissuta al museo saranno consegnati ai partecipanti supporti didattici appositamente ideati. La durata di questo percorso immersivo è di 90 minuti circa e prevede gruppi di massimo 25 persone. E’ necessario prenotarsi all’indirizzo: didattica@barberinicorsini.org. Appuntamento davanti alla biglietteria.

Silvana Lazzarino

 

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/natale-di-roma-alla-casina-di-raffaello-per-avvicinare-i-bambini-alla-storia-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-20180423/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/ischia-patrizia-canola-al-museo-etnografico-del-mare/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roma-i-musei-si-aprono-alla-musica/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/miro-sogno-e-colore-a-bologna/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/massimiliano-bartesaghi-e-le-sue-prospettive-urbane/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roberto-barni-in-mostra-alla-galleria-poggiali/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/98293-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-belle-epoque-con-toulouse-lautrec-a-verona/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/torre-grossa-a-san-gimignano-un-viaggio-nel-medioevo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-valerio-bocci-a-tolfarte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stargate-di-fabio-viale-a-pietrasanta/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-a-latina-per-il-premio-magna-grecia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/walter-guidobaldi-e-il-suo-mondo-fantastico/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/alba-gonzales-in-mostra-a-bomarzo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/arturo-martini-e-fausto-pirandello/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-premio-internazionale-e-mostra/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/silvana-lazzarino-premiata/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stanze-dartista-il-novecento-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/bimba-landmann-e-le-immagini-della-fantasia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-concerto-del-maestro-franco-micalizzi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luce-trionfo-di-colori-con-milena-petrarca/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-per-milena-petrarca-a-nettuno/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luomo-e-la-sua-vera-natura/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-04-24/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/sholeh-mirfattah-tabrizi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/un-genio-tra-teatro-e-cinema/

http://www.ildispari24.it/it/alfredo-pirri-al-macro-testaccio-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/le-installazioni-di-matteo-negri-alla-lorenzelli-arte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-03-20/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/tnago-in-mostra-a-villa-torlonia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/linstallazione-30-metri-auto%C2%B7bio%C2%B7grafia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/libro-diventa-opera-darte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-03-13/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/venezia-scarlatta-lotto-savoldo-cariani/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/anghelopoulos-grande-successo-alla-galleria-bugno/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/associazione-con-tatto/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/le-donne-lavoro-mostra-fotografica/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/caravaggio-genio-deuropa/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/giusto-per-dire-spettacolo-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-i-suoi-alberi-dipinti/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-bibliolettura-interattiva-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/anghelopoulos-a-venzia-controcosmo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/helmut-newton-in-mostra-a-napoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/percorsi-con-il-valore-del-femminile/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/successo-per-lo-spettacolo-a-roma-lisola-dei-fiori/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-02-20/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-2017-02-13/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/spettacolo-a-roma-per-sostenere-lairc/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/successo-premio-comunicare-leuropa/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/isa-grassano-e-litalia-raccontata-nel-suo-libro/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fosforo-portatore-di-luce-mostra-al-museo-di-chimica/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/daniele-da-volterra-alla-galleria-corsini/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-2017-02-06/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/maestro-andrea-trisciuzzi-scultura-pittura/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-seduzione-dellimmagine-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/valerio-adami-in-mostra-in-tre-sedi-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/arte-in-memoria/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/92389-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/ricordare-le-vittime-della-shoah-memorie-dinciampo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-01-09/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/escher-in-mostra-a-milano/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/virginia-vandini-e-il-valore-del-femminile/

 

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-01-02/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-madonna-della-misericordia-esposta-a-milano-palazzo-marino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/alberto-burri-e-la-rivoluzione-nellarte/

 

Assemblea DILA 27-28 aprile 2019

Views: 1

Assemblea DILA 27-28 aprile 2019

Comunicato stampa

Verbale assemblea DILA 28 aprile 2019 cs pdf

Come da avviso affisso nell’albo pretorio dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”, oggi, 28 aprile 2019, alle ore 20, nella sede sociale di Via Gemito 27 Ischia, si è tenuta, a norma dello statuto vigente, l’Assemblea dei soci dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”.

Presenti i Soci

1) Bruno Mancini

2) Rosalba Grella

3) Gaetano Di Meglio in procura

Il Socio anziano Bruno Mancini ha presieduto l’Assemblea mettendo a votazione i punti all’ordine del giorno.

Si è così approvato all’unanimità

  1. a) il bilancio 2018
  2. b) la composizione del nuovo consiglio direttivo composto da Bruno Mancini, Roberta Panizza, Rosalba Grella, Gaetano Di Meglio
  3. c) di affidare al CS l’incarico d’iscrivere DILA alla costituenda cooperativa CUSIV.
  4. d) di fissare in 50 euro annuali la quota associativa per i Soci fondatori ed ordinari

Al termine delle votazioni, e sempre all’unanimità, è stato fissata alle ore 21 odierne la prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo.

Bruno Mancini, Ischia 28/04/2019

 

Verbale Consiglio Direttivo DILA 28 aprile 2019

Oggi 28 aprile 2019 alle ore 21, nella sede sociale di Via Gemito 27 Ischia, si è tenuta una riunione del Consiglio Direttivo dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” che ha deliberato all’unanimità quanto segue

  1. a) nominare Bruno Mancini Presidente e Tesoriere dell’Associazione
  2. b) nominare Rosalba Grella e Gaetano Di Meglio Vice Presidenti dell’Associazione
  3. c) nominare Roberta Panizza Direttrice Artistica dell’Associazione
  4. d) azzerare tutti gli incarichi di rappresentanza attualmente in vigore (Consoli, Ambasciatori, Presidenti e Vice Presidenti di Sede operative) e delegare al Presidente Bruno Mancini tutte le nomine future.

Bruno Mancini, Ischia 28/04/2019

Comunicato stampa

Convocazione assemblea DILA pdf

Avviso affisso il 15/04/2019 nell’albo pretorio della sede sociale dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” Via Gemito 27 Ischia.

Si comunica la convocazione dell’Assemblea dei Soci dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” nella sede sociale di Via Gemito 27 – Ischia.

Prima convocazione 27 Aprile 2019 ore 20.

Seconda convocazione 28 Aprile 2019 ore 20.

Oggetto:

Approvazione bilancio 2018
Rinnovo cariche sociali
Varie

Ischia 15 aprile 2019

Regolamento nomine DILA pdf

Comunicato stampa

Incarichi di volontaria rappresentanza dell’Associazione DILA

Per rendere sempre più efficace l’attività culturale promossa dall’Associazione “Da Ischia L’Arte – DILA”, e dando seguito a quanto deliberato durante il Consiglio Direttivo del 28 aprile 2019, con il presente atto a firma del Presidente Bruno Mancini sono state regolamentare le nomine degli incarichi di volontaria rappresentanza dell’Associazione DILA (consoli, ambasciatori, Presidente e Vice Presidenti sedi operative).

Regolamento nomine

1) TUTTI gli incarichi di volontaria rappresentanza dell’Associazione DILA (consoli, ambasciatori, Presidenti e Vice Presidenti sedi operative) attualmente in corso sono ANNULLATI

2) Le nuove nomine saranno rilasciate solo previa presentazione di domanda predisposta secondo le indicazioni allegate.

3) Le nuove nomine, salva diversa specificata informazione, avranno valore triennale, saranno rinnovabili alla scadenza, potranno essere annullate in qualsiasi momento dal Presidente dell’Associazione, senza che debba essere obbligatoriamente fornita alcuna motivazione.

4) Tutte le nuove nomine saranno automaticamente annullate allorquando verrà cambiata la composizione del Consiglio Direttivo.

5) Info: 3914830355; emmegiischia@gmail.com

Ischia 29 aprile 2019

Bruno Mancini, Presidente DILA

Modulo iscrizione nomine DILA pdf 

Comunicato stampa

Modulo di richiesta per incarico rappresentanza Associazione DILA

Modulo di richiesta per incarico di volontaria rappresentanza dell’Associazione DILA (Console, Ambasciatore, Presidente e Vice Presidenti sedi operative).

 

Io sottoscritto/a

Nome

Cognome

Luogo di nascita

Data di nascita

Residenza

Tel.

e-mail

Avendo letto ed approvando l’atto costitutivo e lo statuto vigente di DILA esprimo la volontà di partecipare alla vita associativa ricoprendo l’incarico di volontaria rappresentanza in qualità di

Console

Ambasciatore

Presidente sede operativa di…

Vice Presidente sede operativa di…

Segretario sede operativa di…

Addetto stampa sede operativa di…

 

In particolare, sottoscrivendo la presente richiesta, dichiaro di

1) essere in regola con il tesseramento DILA

2) sapere che l’autorizzazione consente di avviare, gestire e produrre eventi culturali DILA UNICAMENTE concordati con la Presidenza

2) essere a conoscenza, ed accettare, che le attività relative all’incarico saranno da me svolte in maniera COMPLETAMENTRE gratuita

5) sapere che l’incarico dovrà essere eseguito rispettando tutte le indicazioni che mi verranno comunicate dal Presidente Bruno Mancini.

6) volere assumere il suddetto incarico di volontaria rappresentanza in qualità di…

allo scopo di realizzare alcune delle seguenti attività

a)

b)

c)

Ringraziando porgo amichevoli saluti

Data      Firma

Gesù cresce in età, grazia e sapienza

Views: 4

La meditazione spirituale è l’espressione più profonda dell’uomo: è generata dallo Spirito che abita in lui.

Gesù cresce in età, grazia e sapienza

Con la Pasqua,

ora sappiamo che Gesù è vivo.

Ma, tu, cosa conosci di Lui?

Hai mai sentito la Sua Parola?

Hai paura di vivere?

Gesù è la VITA!

Hai terrore di morire?

Gesù è la RESURREZIONE!

Gesù si è incarnato nel seno della Vergine Maria,

è nato a Betlemme, nella città del Re Davide, come annunziato dai Profeti.

E’ vissuto a Nazaret crescendo in età, grazia e sapienza.

E’ un uomo come noi, ma disceso dai Cieli.

E’ Vero Uomo e Vero Dio!

Lo sai? Gesù parla…

E, a noi che lo ascoltiamo, dice:

Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano…

A chi ti percuote sulla guancia, porgi anche l’altra; a chi ti leva il mantello,

non rifiutare la tunica. Dà a chiunque ti chiede; e a chi prende del tuo,

non richiederlo. Ciò che volete gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro.

Se amate quelli che vi amano, che merito ne avrete?

Anche i peccatori fanno lo stesso…”

Siate misericordiosi…Non giudicate…non condannate…perdonate,

e il vostro premio sarà grande e sarete figli dell’Altissimo…”

Hai sentito?

Questa è la VIA per seguirLo!

Cosa vogliamo fare?

Dove vogliamo andare?

Due sono le strade:

andare con Gesù verso la VITA ETERNA,

o scegliere la “morte eterna”

Gesù è VIA, VERITA’, VITA!

Noi siamo nati per “rinascere” a Vita Eterna…

Enzo di Gesù

28 Aprile 2019

Lucia Fusco Ambasciatrice DILA Regione Lazio

Views: 71

Lucia Fusco Ambasciatrice DILA Sede operativa Regione Lazio, senza limiti territoriali

Lucia Fusco Ambasciatrice DILA

Lucia Fusco, poetessa partecipante all’antologia “Una pagina, un’emozione!”

Lucia Fusco

Bruno Mancini - Mariagrazia Casola - Lucia Fusco

Bruno Mancini – Mariagrazia Casola – Lucia Fusco

PS38 Lucia Fusco – Fiori recisi

PS35 Lucia Fusco – Rimprovero

PS21 Lucia Fusco – Delusioni

Lucia Fusco intervista Angela Maria Tiberi

Lucia Fusco nuova amica dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”

 

 

DILA & Istituto Italiano di Cultura di Napoli

Views: 4

DILA & Istituto Italiano di Cultura di Napoli

Re: R: antologia
Posta in arrivo
x

angelamaria.tiberi@virgilio.it
26 apr 2019, 01:20 (1 giorno fa)
a Istituto

DILA & Istituto Italiano di Cultura di Napoli

DILA & Istituto Italiano di Cultura di Napoli

DILA & Maggio Sermonetano

In nome della Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”, sono lieta di invitarvi a partecipare agli incontri tra DILA e le risorse territoriali che si terranno durante i giorni 12 e 19 maggio 2019, ore 16,30, presso la chiesa San Michele Arcangelo sita in Sermoneta.

Tali incontri faranno parte del calendario di eventi proposti per il MAGGIO SERMONETANO organizzato dall’associazione “Maggio Sermonetano”.

Durante questi incontri daremo spazio a numerose iniziative proposte da Associazioni, Accademie, Biblioteche e Musei che ce ne faranno richiesta; presenteremo le collane letterarie dell’editrice Il Sextante di Maripia Ciaghi; esporremo spunti di riflessioni (artistici, culturali e sociali) pubblicati sul quotidiano Il Dispari di Gaetano Di Meglio; offriremo letture di poesie declamate dai loro autori e brani musicali inediti; e metteremo in mostra opere pittoriche delle artiste Milena Petrarca e Flora Rucco già presentate con notevole successo ad alcune edizioni del Bookcity di Milano

Info: 3205584216 angelamaria.tiberi@virgilio.it

In attesa di vostri graditi riscontri, con stima

Pontinia 25 Aprile 2019

Angela Maria Tiberi

Presidente delegata nella Regione Lazio per conto dell’Associazione culturale Da Ischia L’Arte – DILA

Il 25 aprile 2019 alle 23.44 Istituto Italiano di Cultura di Napoli <ici@istitalianodicultura.org> ha scritto:

INVITO A PROPORRE UNA RELAZIONE SCIENTIFICA

XVI Seminario internazionale interdisciplinare CISAT di

Psicologia, Psicoterapia e Letteratura

PSICOLOGIA E PSICHIATRIA: DALLA CLINICA ALL’ARTE ALLA LETTERATURA

con l’Adesione della Presidenza della Repubblica

NAPOLI, 22 – 23 GIUGNO 2019

CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia – Art-Therapy Studies Italian Center

dell’ Istituto Italiano di Cultura di Napoli

ITALIAN INSTITUTE OF CULTURE IN NAPLES

via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); 80131 Napoli (Italia)

tel. 081 / 546 16 62 – fax 081 / 220 30 22 – tel. mobile 339 / 285 82 43

cisat@centrostudiarteterapia.org: sito www.centrostudiarteterapia.org

lingue del Seminario: Italiano, Francese, Inglese, Spagnolo

Adesione della Presidenza della Repubblica

«In occasione del vostro terzo congresso interdisciplinare il Presidente della Repubblica esprime apprezzamento all’Istituto Italiano di Cultura di Napoli ONLUS per il valore culturale e sociale della manifestazione. L’iniziativa contribuisce a diffondere e far conoscere in Italia l’Arteterapia, una delle nuove frontiere dell’approccio psicoterapeutico a livello internazionale»

telegramma del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

del 15/VI/2006

COMITATO SCIENTIFICO

prof.ssa Margherita Lizzini (Presidente onorario – psicoterapeuta ad indirizzo analitico – già Presidente dell’A.R.P.A.D.)

prof. Roberto Pasanisi (psicologo clinico –– Direttore, CISAT –– psicoarteterapeuta didatta – direttore dei Dipartimenti e docente, Polo Universitario “Principe di Napoli”)

prof. Steve Carter (professore di Lingua e letteratura inglese all’Università delal California, Bakersfield, U.S.A.)

prof. Constantin Frosin (professore di Lingua e Letteratura Francese all’Università “Danubius” di Galati, Romania)

prof. Antonio Illiano (professore emerito di Lingua e Letteratura italiana alla University of North Carolina at Chapel Hill, U.S.A.)

dott. Massimo Lanzaro (psichiatra – psicoterapeuta, dirigente medico, ASL Napoli 2 Nord; già primario, Royal Free Hospital, Londra)

dott. Pasquale Montalto (psicologo – psicoterapeuta ad indirizzo analitico esistenziale)

dott. Rossano Onano (psichiatra)

dott. Francesco Paolo Palaia (ASL 8, Vibo Valentia)

prof. Vittorio Pellegrino (neuropsichiatra – già Primario del Dipartimento di Salute mentale del Distretto 51 – già docente all’Università di Napoli “Federico II”)

prof. Robin Philipp (psichiatra – Consultant Occupational and Public Health Physician and Director, Centre for Health in Employment and the Environment Department of Occupational Medicine, Bristol Royal Infirmary, Bristol, Gran Bretagna)

dott.ssa Maria Rosaria Riccio (psicologa – psicoterapeuta ad indirizzo gestaltista)

prof. Guy Roux (neuropsichiatra – arteterapeuta – Presidente della SIPE [Société Internationale d’Art-Thérapie] – già docente alla Université Paris V, France)

prof. Jean-Luc Sudres (Maître de Conférences in Psicologia, psicopatologo, Segretario Generale della Société Internationale de Psychopathologie de l’Expression et d’Art-thérapie [SIPE], UFR di Psicologia, Università di Tolosa “le Mirail”, Francia)

prof. Mario Susko (già ordinario all’Università di Sarajevo; professore di Letteratura americana alla State University of New York, Nassau, U.S.A.)

prof.ssa Magdalena Tyszkiewicz (Psychiatric Center in Gdynia, Polonia)

prof. Násos Vaghenás (professore di Teoria e critica letteraria all’Università di Atene, Grecia)

prof. Nguyen Van Hoan (professore di Letteratura italiana e di Letteratura vietnamita all’Università di Hanoi, Vietnam)

prof.ssa Wanda Żuchowicz (Psychiatric Center in Gdynia, Polonia)

Il Seminario CISAT è giunto alla sua XV edizione, ovvero al suo quindicesimo anno continuativo di vita, con crescente riconoscimento internazionale.

Dopo il successo della I («Con le armi della poesia». Poesia, letteratura ed arte come strumenti terapeutici autonomi e/o integrativi per la psicoterapia di oggi-domani; Napoli, giugno 2004) – che è stato riconosciuto come il primo congresso al mondo del genere –; della II (Dire l’indicibile.

Poesia, letteratura ed arte nelle psicoterapie d’avanguardia; Napoli, giugno 2005); della III (Oltre il Novecento.

L’Arteterapia, le psicologie del profondo e le psicoterapie esperienziali nel nuovo secolo; Università di Roma 3, giugno 2006); della IV (La forma dell’anima.

L’Arteterapia come psicologia clinica; Napoli, luglio 2007); della V (L’ ‘uomo-massa’ e la ‘morte della bellezza’: la coscienza dell’Occidente alle soglie del Nulla; Napoli, giugno 2008); della VI (Sogno, memoria, ricordo: dall’Inconscio personale all’immaginario collettivo; Napoli, giugno 2009); della VII (L’Arteterapia come psicologia clinica e psicoterapia d’avanguardia.

Problemi e prospettive; Napoli, giugno 2009); dell’VIII (Il modello dell’Arteterapia come ‘psicoterapia eclettica ed integrata’: le ‘psicoterapie esperienziali’ fra Oriente e Occidente; giugno 2011); della IX (Psicoterapia e Psichiatria: modelli d’avanguardia a confronto; Napoli, giugno 2012); e della X (L’Arteterapia e le Psicologie del profondo: un nuovo modello di psicoterapia psicodinamica; giugno 2013); della XI (Psicologia, arte, letteratura; Napoli, luglio 2014); della XII (L’Arteterapia e la Psicologia del benessere e della qualità della vita; Napoli, giugno 2015); della XIII (Psicologia, psicoterapia e arte: il mondo delle emozioni; giugno 2016); della XIV (L’arte come strumento terapeutico in psicologia clinica; giugno 2017); e della XV (Corpo, mente, anima.

Prospettive di psicologia, psichiatria, arte): ad esse hanno partecipato i maggiori specialisti del settore a livello internazionale.

Il Seminario, organizzato quest’anno dal CISAT (Centro Italiano Studii Arte-Terapia) in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Napoli e con il Libero Istituto Universitario per Stranieri “Francesco De Sanctis” (LIUPS), è rivolto elettivamente a psicoterapeuti, psicologi, psichiatri, pedagogisti, arteterapeuti, letterati, scrittori ed artisti: esso infatti, a partire dalla dizione del titolo, intende affrontare trasversalmente, secondo uno spettro estremamente ampio ma mai generico, le questioni – tanto antiche quanto affascinanti e quanto mai in fieri – della creatività e dell’uso dell’arte – nelle sue varie forme: dalla poesia alla narrativa, dalla pittura alla scultura alla fotografia – in psicoterapia, sia come vero e proprio ed autonomo strumento terapeutico, sia come prezioso ausilio ad altri metodi e tecniche di indagine e di cura; nonché i rapporti e le intersezioni – anch’essi assai antichi e consolidati – fra arte e psicologia.

Il Seminario vuole dunque essere anche un’eccellente occasione di confronto e di scambio di opinioni e metodologie fra specialisti di diverse discipline ed artisti, facendo il punto non soltanto sullo ‘stato delle cose’, ma anche sulle prospettive future delle ‘psicoterapie d’avanguardia’, a cominciare, naturalmente, dall’arteterapia e dalle scuole ad essa vicine.

Il Seminario, a carattere internazionale, si svolge nello scenario fascinoso e ammaliante di Napoli e del suo celebre Golfo, offrendo la possibilità ai convegnisti non solo di soggiornare, nel periodo più dolce della ‘bella stagione’ e ad un eccellente rapporto qualità-prezzo, in una località ricchissima di straordinarie suggestioni e spunti ambientali, folclorici e culturali, ma anche di fare alcune gite e visite turistiche guidate, e sempre a costi estremamente contenuti.

Per proporre una propria relazione al Seminario, è necessario inviare – quanto prima e comunque entro il 15 MAGGIO 2019, preferibilmente in formato elettronico – il titolo provvisorio ed un breve riassunto dell’ ‘intervento’ compreso fra mezza cartella e una cartella (tradotto, possibilmente, in una lingua alternativa alla propria), accompagnato dalla scheda di iscrizione e dal proprio curriculum, a: cisat@centrostudiarteterapia.org; oppure a: CISAT (Centro Italiano Studî Arte-Terapia); via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); 80131 Napoli.

XVI Seminario internazionale interdisciplinare CISAT

di Psicologia, Psicoterapia e Letteratura

Psicologia e psichiatria: dalla clinica all’arte alla letteratura

Napoli, 22 – 23 giugno 2019

con l’Adesione della Presidenza della Repubblica

PROGRAMMA

sabato 22 giugno 2018, ore 11-14

saluti e I sessione (sessione plenaria inaugurale)

sala Gabriele D’Annunzio, CISAT

via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); Napoli – tel. 081 / 546 16 62

sabato 22 giugno, ore 16-19

II sessione

sala Gabriele D’Annunzio, CISAT

via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); Napoli – tel. 081 / 546 16 62

sabato 22 giugno, ore 20

cena sociale

domenica 23 giugno, ore 11-14

III sessione

sala Gabriele D’Annunzio, CISAT

via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); Napoli – tel. 081 / 546 16 62

domenica 24 giugno, ore 16-19

IV sessione

sala Gabriele D’Annunzio, CISAT

via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); Napoli – tel. 081 / 546 16 62

CISAT (Centro Italiano Studii Arte-Terapia) dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI) – Italian and English text – https://www.centrostudiarteterapia.org

Il CISAT – settore dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (www.istitalianodicultura.org) – ospita l’unica SCUOLA DI FORMAZIONE IN PSICOARTETERAPIA esistente in Italia e riconosciuta ed è una struttura scientifica in costante, creativa e dinamica crescita: in essa operano giovani e brillanti studiosi accanto ad esperti di riconosciuta fama internazionale, affiancando in un continuo e fecondo interscambio la ricerca scientifica alla psicoterapia sul campo. Il CISAT opera infatti a livello internazionale, in contatto con le più prestigiose istituzioni scientifiche mondiali, nei campi della FORMAZIONE, della PSICOTERAPIA, della RICERCA e della DIDATTICA, sia ‘IN SEDE’ che ‘A DISTANZA’.

Molti in effetti sono in Italia le scuole ed i corsi di scrittura creativa, i laboratorî di pittura e scultura a fini terapeutici o riabilitativi, ed altre iniziative simili; come pure gli psicologi, gli psicoterapeuti e gli psichiatri che adoperano l’arte in forma per così dire ‘ancillare’, idest come una tecnica fra le altre nell’ambito di una teoria e di una prassi diverse, che nulla hanno a che vedere con l’Arteterapia.

Il CISAT è invece l’unica istituzione riconosciuta nel nostro Paese che pratichi l’Arteterapia come una TEORIA ed una PRASSI PSICOTERAPEUTICA a tutti gli effetti ed autonoma, sviluppando questa disciplina come una scuola di psicoterapia tout court: la PSICOARTETERAPIA, curata non da scrittori o pittori o scultori o da psicologi di altre scuole, ma da specialisti in questo particolare tipo di psicoterapia.

In tal senso, attraverso il suo caposcuola, ROBERTO PASANISI, il CISAT ha fondato dal 1994 l’Arteterapia come PSICOLOGIA CLINICA, ovvero come PSICOTERAPIA D’AVANGUARDIA: la PSICOARTETERAPIA secondo il MODELLO CISAT – PASANISI.

Il CISAT organizza annualmente un CONVEGNO INTERNAZIONALE INTERDISCIPLINARE di psicologia, psicoterapia, arteterapia e letteratura, patrocinato da varî enti e con l’adesione e IL RICONOSCIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA: «In occasione del vostro terzo congresso interdisciplinare il Presidente della Repubblica esprime apprezzamento all’Istituto Italiano di Cultura di Napoli ONLUS per il valore culturale e sociale della manifestazione. L’iniziativa contribuisce a diffondere e far conoscere in Italia l’Arteterapia, una delle nuove frontiere dell’approccio psicoterapeutico a livello internazionale» (telegramma del PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO del 2006).

Un COMITATO SCIENTIFICO internazionale, composto da personalità di chiara fama in campo scientifico ed accademico, coordina e organizza le attività e i corsi del CISAT e ne è la garanzia qualitativa: prof.ssa Margherita Lizzini (Presidente onorario – psicoterapeuta ad indirizzo analitico – già Presidente dell’A.R.P.A.D.); prof. Roberto Pasanisi (Presidente – psicologo clinico –– Direttore, CISAT –– psicoarteterapeuta didatta – direttore dei Dipartimenti e docente, Polo Universitario “Principe di Napoli”); prof. Steve Carter (professore di Lingua e letteratura inglese all’Università della California, Bakersfield, U.S.A.); prof. Constantin Frosin (professore di Lingua e Letteratura Francese all’Università “Danubius” di Galati, Romania); prof. Antonio Illiano (professore emerito di Lingua e Letteratura italiana alla University of North Carolina at Chapel Hill, U.S.A.); dott. Massimo Lanzaro (psichiatra – psicoterapeuta, dirigente medico, ASL Napoli 2 Nord; già primario, Royal Free Hospital, Londra); dott. Pasquale Montalto (psicologo – psicoterapeuta ad indirizzo analitico esistenziale); dott. Rossano Onano (psichiatra); dott. Francesco Paolo Palaia (ASL 8, Vibo Valentia); prof. Vittorio Pellegrino (neuropsichiatra – già Primario del Dipartimento di Salute mentale del Distretto 51 – già docente all’Università di Napoli “Federico II”); prof. Robin Philipp (psichiatra – Consultant Occupational and Public Health Physician and Director, Centre for Health in Employment and the Environment Department of Occupational Medicine, Bristol Royal Infirmary, Bristol, Gran Bretagna); dott.ssa Maria Rosaria Riccio (psicologa – psicoterapeuta ad indirizzo gestaltista); prof. Guy Roux (neuropsichiatra – arteterapeuta – Presidente della SIPE [Société Internationale d’Art-Thérapie] – già docente alla Université Paris V, France); prof. Jean-Luc Sudres (Maître de Conférences in Psicologia, psicopatologo, Segretario Generale della Société Internationale de Psychopathologie de l’Expression et d’Art-thérapie [SIPE], UFR di Psicologia, Università di Tolosa “le Mirail”, Francia); prof. Mario Susko (già ordinario all’Università di Sarajevo; professore di Letteratura americana alla State University of New York, Nassau, U.S.A.); prof.ssa Magdalena Tyszkiewicz (Psychiatric Center in Gdynia, Polonia); prof. Násos Vaghenás (professore di Teoria e critica letteraria all’Università di Atene, Grecia); prof. Nguyen Van Hoan (professore di Letteratura italiana e di Letteratura vietnamita all’Università di Hanoi, Vietnam); prof.ssa Wanda Żuchowicz (Psychiatric Center in Gdynia, Polonia).

CISAT (Centro Italiano Studii Arte-Terapia)
dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI)

Il CISAT – settore dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (www.istitalianodicultura.org) – ospita l’unica Scuola di Formazione esistente in Italia e riconosciuta ed è una struttura in costante crescita: in essa operano giovani e brillanti studiosi accanto ad esperti di riconosciuta fama internazionale, affiancando in un continuo e fecondo interscambio la ricerca scientifica alla psicoterapia sul campo; il CISAT è poco italiano, per tre ragioni negative ed una positiva: non è burocratizzato; non è clientelare e non è partitocratico.

È invece MERITOCRATICO. ‘CREATIVITÀ’ è la parola d’ordine al CISAT. Il CISAT opera a livello internazionale, in contatto con le più prestigiose istituzioni scientifiche mondiali. Psicoterapie elettroniche gratuite; onorarii accessibili ad una vasta clientela; qualità scientificamente elevata, all’avanguardia in Italia.

Comitato scientifico: Margherita Lizzini, Roberto Pasanisi (Direttore), Steven Carter, Constantin Frosin, Antonio Illiano, Massimo Lanzaro, Pasquale Montalto, Rossano Onano, Francesco Palaia, Vincenzo Paolillo, Vittorio Pellegrino, Robin Philipp, Maria Rosaria Riccio, Guy Roux, Jean-Luc Sudres, Mario Susko, Magdalena Tyszkiewicz, Násos Vaghenás, Nguyen Van Hoan in memoriam, Wanda Żuchowicz.

Chiara Pavoni legge poesie di Bruno Mancini

Views: 22

Chiara Pavoni legge poesie di Bruno Mancini

Chiara Pavoni

Chiara Pavoni legge poesie di Bruno Mancini

Chiara Pavoni legge la poesia “Indaco” tratta dalla raccolta “Erotismo, sì!” di Bruno Mancini

Chiara Pavoni legge le poesie “Quando sarò pensiero”, “Rendimi pari desideri e sbagli”, “Il brivido più lungo” di Bruno Mancini

BR44 Chiara Pavoni – Volteggio

BR43 Chiara Pavoni – Erotismo, sì!

Rec01 Otto milioni Chiara Pavoni legge Amico Rom, una poesia di Angela Maria Tiberi

Chiara Pavoni legge poesie di Bruno Mancini

L’Attrice Chiara Pavoni e il Cantautore Emiliano Negro: poesia di Liliana Manetti – DILA

Chiara Pavoni legge poesie di Bruno Mancini

Il Brivido più lungo: Nicola Pantalone; Bruno Mancini; Chiara Pavoni

Chiara Pavoni legge poesie di Bruno Mancini

Musiche Roberto Prandin, Testi Bruno Mancini, interpretazione scenica Chiara Pavoni #BCM19 SIAM

Chiara Pavoni legge poesie di Bruno Mancini

Soggiorno per uomini stanchi. Musica Roberto Prandin, testo Bruno Mancini, interpreta Chiara Pavoni

Chiara Pavoni legge poesie di Bruno Mancini

La forza di Ignazie. Musica Roberto Prandin, testo Bruno Mancini, interpreta Chiara Pavoni

Chiara Pavoni legge poesie di Bruno Mancini

Chiara Pavoni legge la poesia “Eppure se” scritta da Bruno Mancini

Chiara Pavoni legge poesie di Bruno Mancini

Chiara Pavoni legge un brano del racconto “La sesta firma” scritto da Bruno Mancini

Chiara Pavoni legge poesie di Bruno Mancini

Chiara Pavoni legge “Il brivido più lungo” (da “Erotisno, sì!”) e altre poesie di Bruno Mancini

Chiara Pavoni legge poesie di Bruno Mancini

BR44 Chiara Pavoni legge la poesia “Volteggio” scritta da Bruno Mancini

Chiara Pavoni legge poesie di Bruno Mancini

BR43 Chiara Pavoni legge la poesia “Erotismo, sì!” scritta da Bruno Mancini

Chiara Pavoni legge poesie di Bruno Mancini

2 Il Maggio dei Libri DILA 20200513 Chiara Pavoni, Bruno Mancini, DILA, IL SEXTANTE, IL DISPARI, ADA

Chiara Pavoni legge un brano del racconto “La sesta firma” scritto da Bruno Mancini

DILA & Maggio Sermonetano

Views: 7

DILA & Maggio Sermonetano

12 e 19 Maggio 2019 ore 16.30, presso la chiesa San Michele Arcangelo sita in Sermoneta.

Galleria foto 19 maggio

Galleria video 19 maggio

Galleria foto 12 maggio

Galleria video 12 maggio

Maggio sermonetano programma

MAGGIO SERMONETANO ringraziamenti Angela Maria Tiberi

DILA & Maggio Sermonetano

DILA & Maggio Sermonetano

Egr…

DILA & Maggio Sermonetano

In nome della Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”, sono lieta di invitarvi a partecipare agli incontri tra DILA e le risorse territoriali che si terranno durante i giorni 12 e 19 maggio 2019, ore 16,30, presso la chiesa San Michele Arcangelo sita in Sermoneta.

Tali incontri faranno parte del calendario di eventi proposti per il MAGGIO SERMONETANO organizzato dall’associazione “Maggio Sermonetano”.

Durante questi incontri daremo spazio a numerose iniziative proposte da Associazioni, Accademie, Biblioteche e Musei che ce ne faranno richiesta; presenteremo le collane letterarie dell’editrice Il Sextante di Maripia Ciaghi; esporremo spunti di riflessioni (artistici, culturali e sociali) pubblicati sul quotidiano Il Dispari di Gaetano Di Meglio; offriremo letture di poesie declamate dai loro autori e brani musicali inediti; e metteremo in mostra opere pittoriche delle artiste Milena Petrarca e Flora Rucco già presentate con notevole successo ad alcune edizioni del Bookcity di Milano

In attesa di vostri graditi riscontri, con stima

Pontinia 25 Aprile 2019

Angela Maria Tiberi

Presidente delegata nella Regione Lazio per conto dell’Associazione culturale Da Ischia L’Arte – DILA.

Sono stati invitati in maniera diretta:

Soci dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA

Tutti gli Artisti che hanno fatto parte dei progetti culturali DILA

Tutti gli amici dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA

Tutte le Associazioni e gli Enti che collaborano con le iniziative DILA

serviziocivile@unpli.info Alla gentile attenzione del dott. Lorenzo Cianfoni

ventoditerra@ventoditerra.org Alla gentile attenzione della dott.sa Barabara Carebetti

segreteria.sindaco@comune.anzio.roma.it Egregio sig. Sindaco DE ANGELIS CANDIDO

angela.santaniello@comune.anzio.roma.it Alla gentile attenzione ANGELA SANTANIELLO

presidenza@donnedicarta.org Alla gentile attenzione della PRESIDENTE STEFANIA MOLLAJONI

segreteria.commissario@comune.nettuno.roma.it

roma@ambasciatapalestina.com Alla gentile attenzione OMAR FAKEH

sindaco@comune.velletri.rm.it Alla gentile attenzione sindaco Pocci Orlando

segreteria@academy-aises.eu

info@accademiatiberina.it Alla cortese attenzione CAV. FRANCO ANTONIO PINARDI

segreteria@lincei.it Alla cortese attenzione Dott. ANGELO CAGNIAZZO

sindaco@comunecassino.it

a.capasso@bibliotechediroma.it

archugo@alice.it Egregio ARCH. UGO DE ANGELIS

ludovicobersani@libero.it EGREGIO PRESIDENTE LUDOVICO BERSANI

sindaco@comune.sabaudia.latina.it GENTILE SIG.A SINDACO GERVASI GIADA

sindaco@comune.castelforte.lt.it Al sig SINDACO GIANFRANCO CARDILLO

sindaco@comune.terracina.lt.it Egregio sig. NICOLA PROCACCINI

sindaco@comune.sperlonga.lt.it Egregio sig. SINDACO CUSANI ARMANDO

sindaco@comune.itri.lt.it EGREGIO SIG. SINDACO ANTONIO FARGIORGIO

sindaco@comune.montesanbiagio.lt.it

segreteria.sindaco@comune.frascati.rm.it Egregio sig, SINDACO AVV.ROBERTO MASTROSANTI

sindaco@comune.lenola.lt.it Egregio sig. SINDACO FERNANDO MAGNAFICO

prestito.frascati@consorziosbcr.net

sindaco@comune.minturno.lt.it Egregio sig. SINDACO GERARDO STEFANELLI

simonacaccamo@yhaoo.it Egregio Presidente VINCENZO CACCAMO NUOVO CENACOLO DELLA POESIA APRILIA

info@comune.spignosaturnia.lt.it Egregio commissario MONICA PERNA

sindaco@comune.ponza.lt.it Egregio sig. SINDACO FRANCESCO FERRAIUOLO

sindaco@comune.ventotene.lt.it Egregio sig. SINDACO SANTOMAURO GERA

d.natalia@comune.anagni.fr.it EGREGIO SIG. SINDACO NATALIA DANIELE

all’associazione internazionale MAGNA GRECIA,

Accademia internazionale arte e cultura di MICHELANGELO ANGRISANI,

Associazione internazionale La PULCE LETTERARIA,

CENACOLO ACCADEMICO EUROPEO POETI,

IBEDARTPACE,

NUOVO CENACOLO DELLA POESIA APRILIA,

ARCHEOCLUB SERMONETA,

ASSOCIAZIONE SBANDIERATORI DI SERMONETA,

ASSOCIAZIONE DI MASSIMO GENTILE,

FIDAPA,

IPLAC,

ASSOCIAZIONE CULTURALE LATINA MUSICA CLASSICA,

ANCI LAZIO,

CONSULTA DI NORMA,

ASSOCIAZIONE CULTURALE NUOVA IMMAGINE,

FONDAZIONE SILVANA ARBIA,

FEDERAZIONE ROMANI DI SANTINO SPINELLI,

CORO DI PONTINIA,

CORO DI SERMONETA,

CORO DI LATINA,

ASSOCIAZIONE BEETHOVEN,

ASSOCIAZIONE PF,

CORPO DIPLOMATICO ALGERIA, CORPO DIPLOMATICO EGITTO,

CORPO DIPLOMATICO MEXICO,

CIF,

UNESCO,

ASSOCIAZIONE DE MEO SEZZE,

LATINA FLASH,

CORRIERE DELLA SERA,

UNIVERSITA’ POPOLARE,

ARC. GURRERI,

ASSOCIAZIONE JULIO DE IULIS,

MUSEO DELLA TERRA PONTINA,

MEDICI DELLA CLINICA ANNUNZIATELLA,

MARIA PIA CIACHI,

ASSOCIAZIONE IULIO DE IULIS,

DOTT. FIORAVANTI,

LOLA FERNADES,

ASSOCIAZIONE DI NERI MARIA LUISA,

MUSEO C’ERA UNA VOLTA SERMONETA,

MUSEO DEL CIOCCOLATO DI NORMA,

MUSEO DELLA SCRITTURA DI BASSIANO,

MUSEO DEL MARE E DELLA COSTA,

MAP,

MUSEO GRECO SABAUDIA,

MUSEO DI SEZZE,

NON STOP ART LATINA,

MUSEO DI GINO DI PROSPERO,

PIANA DELLE ORME,

ZOO DELLE STAR DANIEL BERGUINY,

LUIGI SERGIANNI,

RAFFAELE WALTER POLI,

GAETANO DI MEGLIO,

FRANCESCA LUZZIO,

PAOLA OCCHI,

PROVINCIA DI LATINA,

SINDACI DELL’AGRO PONTINO,

ASSOCIAZIONE NORBENSIS,

MUSEO TERRE DI CONFINE,

ANTONIO D’ERRICO,

CATERINA GUTTADAURO,

ANNA COLAIACOVO,

SOFIA COLAIACOVO,

POETI PARTECIPANTI AL PREMIO OTTOMILIONI,

MARIA SIMONELLI,

ROSA SIMONELLI,

FRANCESCO PRANDI,

ASSOCIAZIONE GIULIA BRIGNONE,

ARTISTI IN DIALETTO (AMICI DI LUCIA FUSCO E DANTE CECCARINI),

FRANCO TURCO,

CLAUDIO GALEAZZI,

LEONE D’AMBROSIO,

FERNANDO RONCI,

VINCENZO GUARTRACINO,

ENZO CAVARICCI,

LORENZO PICCIRILLO,

NICOLA PAONE,

MAFALDA CANTARELLI,

ANGELA CACCIOTTI,

PITTORI MONTI,

ANNA MILANI,

GELTRUDE NARDELLI,

ALBERTO BATTISTI ,

DOCENTI DELL’ISTITUTO VITTORIO VENETO,

CENTRO ERREDI,

PAOLA REPELE E STAFF,

MARZIA MANCINI,

MATTEO MILANESE DE IULIS,

MUSEO DONNE PRESIDENTE GEA PALUMBO,

NATALINA STEFI,

ORGANIZZATORI DELLA FIERA DI ROMA,

GIUSEPPE RUOTOLO,

ROBERTO FIASCHETTI,

ANNA E SANDRA SANDOLO,

Istituto Italiano di Cultura di Napoli <ici@istitalianodicultura.org>

Maggio sermonetano programma

Sermoneta (Lt) – DILA – IL Dispari – Il Sextante – Eudonna nel palinsesto del Maggio sermonetano

 

Bruno Mancini, Presidente DILA

Bruno Sacco: il ritratto di Artemisia alla libreria Hora Felix a Roma

Views: 3

Il suo libro “ARTEMISIA E GLI OCCHI DEL DIAVOLO” la presentazione a Roma alla libreria Hora Felix il 27 aprile 2019

Protagonista della scena artistica della prima metà del XVII secolo, pittrice e intellettuale dal talento straordinario,, ARTEMISIA GENTILESCHI,  ambiziosa e intraprendente, antesignana dell’affermazione delle attitudini femminili, ha fatto propri gli  insegnamenti dei suoi contemporanei e degli antichi maestri scultori e pittori per restituire una pittura dallo stile versatile e mutevole di grande forza espressiva come si evince ad esempio in capolavori quali:  “Giuditta che taglia la testa a Oloferne del Museo di Capodimonte, “Ester e Assuero” del Metropolitan Museum di New York, “l’Autoritratto” come suonatrice di liuto del Wadsworth Atheneum di Hartford Connecticut.

Grazie al suo talento e ad un carattere determinato e senza scrupoli  Artemisia Gentileschi (Roma, 8 luglio 1593 – Napoli, 14 giugno 1653), nel suo percorso umano e professionale tra sofferenze e successi, tradimenti e attimi di respiro è riuscita giovanissima ad entrare all’Accademia delle Arti e del Disegno di Firenze, a superare le violenze familiari, le difficoltà economiche; sostenuta dall’amore del suo amante il nobile Francesco Maria Maringhi, fedele compagno di una vita.

Dopo gli inizi presso la bottega paterna a Roma dove da prova di un talento innato, per il ritratto e la resa realistica nei gesti, grazie anche all’assimilazione di certi aspetti della pittura romana di quegli anni come la luce drammatica e gli scorci intimi, giunge a Firenze dove non solo è la prima donna ad entrare all’Accademia del Disegno, ma riceve diverse committenze ampliando il suo linguaggio con forme più eleganti e raffinate sulla scorta del Cigoli e dell’Allori. Seguono gli anni romani dove risente dell’influenza di Simon Vouet con il preziosismo cromatico che fa interagire con aspetti naturalistici del de Ribera.

A ripercorrere la sua avvolgente vicenda è il romanzo dello scrittore e poeta Bruno Sacco, nato a Portici (Napoli) docente in materie letterarie presso il liceo di Portici Filippo Silvestri, che si è dedicato con passione e professionalità a restituire il vero volto di Artemisia donna coraggiosa e pronta a farsi strada in un mondo, come quello delle arti, in cui la figura maschile era sempre in prima linea.

L’opera di Sacco “ARTEMISIA E GLI OCCHI DEL DIAVOLOedita da Kairòs (2017) che prende il via dagli anni napoletani quando la pittrice è già nota altrove come a Firenze, verrà presentato a Roma alla Libreria Hora Felix (in Via Reggio Emilia 89) il 27 aprile alle ore 17.00. L’incontro che vede come moderatrice la Presidente Iplac Maria Rizzi, scrittrice di gialli di successo, avrà quali relatori Paolo Buzzacconi e Valeria Bellobono, mentre le letture saranno affidate all’attrice Leda Conti con all’attivo diversi successi televisivi e teatrali.

Sulle orme del suo mito Caravaggio, nella primavera del 1630 Artemisia giunge a Napoli per aprirsi a nuove esperienze d’arte e di vita. Viene a contatto con una città ricca di fervore culturale e di talenti artistici, ma anche preda di una triste decadenza economica e sociale; un luogo dove convivono fasto e miseria,  incontri imprevedibili e inspiegabili apparizioni, illusioni d’amore e torbide manovre di satanismi.

Entro questo scenario si snoda la vicenda umana e artistica  di questa donna sensibile e anticonformista, che vuole rompere coni fantasmi del passato  controverso, recuperando il senso della bellezza dell’amore nell’incontro con un giovane nobile di origine spagnola, poi illusorio non potendo cancellare quel passato che metterà a dura prova la sua dignità di donna e di artista. Ad arricchire la serata gli intermezzi musicali dei fratelli Gelone con musiche del Seicento.

Silvana Lazzarino

Nato a Portici, Bruno Sacco, dopo il suo percorso di studi e la laurea in Lettere con la tesi su Guido Gozzano con la cattedra del critico letterari e filologo Salvatore Battaglia all’Università Federico II di Napoli, si è dedicato per molti anni all’insegnamento di materie letterarie presso il liceo di Portici “Filippo Silvestri”, coltivando parallelamente la scrittura creativa tra poesia e narrativa. La sua raccolta di liriche “Segreti” si è classificata al secondo posto al Concorso Letterario nazionale Città di Castello per la sezione poesia nel 2016 ed è pubblicata dalla casa editrice Luoghi Interiori (2017). Il suo recente romanzo “Artemisia e gli occhi del diavolo”  edito dalla Kairòs (2017) di grande successo è dedicato alla grande artista Artemisia antesignana dell’affermazione del talento femminile, di cui restituisce un’immagine autentica e intensa

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/natale-di-roma-alla-casina-di-raffaello-per-avvicinare-i-bambini-alla-storia-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-20180423/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/ischia-patrizia-canola-al-museo-etnografico-del-mare/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roma-i-musei-si-aprono-alla-musica/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/miro-sogno-e-colore-a-bologna/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/massimiliano-bartesaghi-e-le-sue-prospettive-urbane/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roberto-barni-in-mostra-alla-galleria-poggiali/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/98293-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-belle-epoque-con-toulouse-lautrec-a-verona/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/torre-grossa-a-san-gimignano-un-viaggio-nel-medioevo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-valerio-bocci-a-tolfarte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stargate-di-fabio-viale-a-pietrasanta/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-a-latina-per-il-premio-magna-grecia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/walter-guidobaldi-e-il-suo-mondo-fantastico/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/alba-gonzales-in-mostra-a-bomarzo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/arturo-martini-e-fausto-pirandello/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-premio-internazionale-e-mostra/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/silvana-lazzarino-premiata/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stanze-dartista-il-novecento-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/bimba-landmann-e-le-immagini-della-fantasia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-concerto-del-maestro-franco-micalizzi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luce-trionfo-di-colori-con-milena-petrarca/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-per-milena-petrarca-a-nettuno/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luomo-e-la-sua-vera-natura/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-04-24/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/sholeh-mirfattah-tabrizi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/un-genio-tra-teatro-e-cinema/

http://www.ildispari24.it/it/alfredo-pirri-al-macro-testaccio-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/le-installazioni-di-matteo-negri-alla-lorenzelli-arte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-03-20/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/tnago-in-mostra-a-villa-torlonia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/linstallazione-30-metri-auto%C2%B7bio%C2%B7grafia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/libro-diventa-opera-darte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-03-13/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/venezia-scarlatta-lotto-savoldo-cariani/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/anghelopoulos-grande-successo-alla-galleria-bugno/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/associazione-con-tatto/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/le-donne-lavoro-mostra-fotografica/