Rassegna fotografica – Sotto il cielo di aprile – 2 aprile 2023

Rassegna fotografica – Sotto il cielo di aprile – 2 aprile 2023

Rassegna fotografica – Sotto il cielo di aprile

Rassegna fotografica - Sotto il cielo di aprile

Rassegna fotografica – Sotto il cielo di aprile

 

Rassegna fotografica - Sotto il cielo di aprile

Rassegna fotografica – Sotto il cielo di aprile

 

Rassegna fotografica - Sotto il cielo di aprile

Rassegna fotografica – Sotto il cielo di aprile

Rassegna fotografica - Sotto il cielo di aprile

Chiara Pavoni – Rassegna fotografica – Sotto il cielo di aprile

Rassegna fotografica - Sotto il cielo di aprile

Chiara Pavoni – Rassegna fotografica – Sotto il cielo di aprile

Rassegna fotografica - Sotto il cielo di aprile

Michela Zanarella – Rassegna fotografica – Sotto il cielo di aprile

Rassegna fotografica - Sotto il cielo di aprile

Michela Zanarella – Rassegna fotografica – Sotto il cielo di aprile

Rassegna fotografica - Sotto il cielo di aprile

Rassegna fotografica – Sotto il cielo di aprile

Sotto il cielo di aprile - 2 aprile 2023

L’Associazione culturale DA ISCHIA L’ARTE—DILA APS

PRESENTA Eventi di Arte e Cultura

Sotto il cielo di aprile – 2 aprile 2023

Domenica 2 aprile 2023
ore 18:00 INTERNO 4
Via della Lungara, 44

Interverranno i poeti:

Elisabetta Pamela Petrolati, Luciana Capece, Patrizia Palombi, Veronica Paredes, Loretta Liberati, Anna Avelli, Barbara Maresti, Guido Tracanna, FRancesca Peronace, Valentina Riposati, Tullia Ranieri, Francesca Liani, Paola Oliva, Mario Pino Toscano, Marsia Bambace, Elisabetta Biondi Della Sdriscia, Orietta Petrignani, Nicola Foti, Victoria Suriani, Antonella Ariosto, Lucio Macchia, Maria Rita Barbonari, Bruno Mancini, Michela Zanarella

Maria Cavicchioni, pittrice

Presenta Chiara Pavoni

APERITIVO ARTISTICO
Si richiede cortesemente di confermare la presenza ad numero 347 6781074

DILA & Interno 4

Rassegna fotografica

Sotto il cielo di aprile – 2 aprile 2023

Hits: 27

Sotto il cielo di aprile – 2 aprile 2023

Sotto il cielo di aprile – 2 aprile 2023

Sotto il cielo di aprile

Sotto il cielo di aprile - 2 aprile 2023

L’Associazione culturale DA ISCHIA L’ARTE—DILA APS

PRESENTA Eventi di Arte e Cultura

Sotto il cielo di aprile – 2 aprile 2023

Domenica 2 aprile 2023
ore 18:00 INTERNO 4
Via della Lungara, 44

Interverranno i poeti:

Elisabetta Pamela Petrolati, Luciana Capece, Patrizia Palombi, Veronica Paredes, Loretta Liberati, Anna Avelli, Barbara Maresti, Guido Tracanna, FRancesca Peronace, Valentina Riposati, Tullia Ranieri, Francesca Liani, Paola Oliva, Mario Pino Toscano, Marsia Bambace, Elisabetta Biondi Della Sdriscia, Orietta Petrignani, Nicola Foti, Victoria Suriani, Antonella Ariosto, Lucio Macchia, Maria Rita Barbonari, Bruno Mancini, Michela Zanarella

Maria Cavicchioni, pittrice

Presenta Chiara Pavoni

APERITIVO ARTISTICO
Si richiede cortesemente di confermare la presenza ad numero 347 6781074

DILA & Interno 4

Rassegna fotografica

Hits: 29

Davide Perico annuncia l’uscita di “Goodbye Saigon”

Davide Perico. Il nuovo brano del noto musicista e compositore è in uscita il 6 marzo 2023 su tutte le piattaforme digitali

Sempre più al centro dell’attenzione degli addetti ai lavori, reduce dall’ennesimo riconoscimento internazionale ricevuto da pochi giorni nell’ambito del Premio Eurocomunicazione svoltosi a Como, Davide Perico, nato a Bergamo e attivo nella provincia di Milano con oltre trent’anni di esperienza come produttore, tecnico del suono e compositore di musica per film e videogiochi, annuncia la prossima uscita del suo nuovo brano dal titolo Goodbye Saigon”. Dopo i successi di “Control Shift Run” realizzato totalmente a distanza insieme al giapponese Yoshimitsu4432 e di “Fluffy Flakes“: canzone speciale con chitarre acustiche/elettriche, unite a morbide linee melodiche di pianoforte, Davide Perico, prosegue con la produzione di un altro lavoro di grande interesse in uscita il 6 marzo 2023 su tutte le piattaforme digitali.

Il noto musicista e compositore ritiene che questa muova canzone, tanto attesa, rappresenti un passo importante nella propria ricerca artistica. Come lui stesso ha sottolineato: “Questa song è un passo importante nel mio percorso musicale; un’evoluzione che ho cercato di realizzare attraverso la ricerca di un sound più avvolgente che mai”. Il brano rappresenta una sfida auto-imposta per superare limiti e per esprimere personali emozioni: quelle più profonde ed autentiche. Con questo brano in particolare, l’artista si augura di raggiungere il cuore di chi l’ascolta accompagnandolo in un viaggio interiore di scoperta e di crescita.

Così egli ha tenuto a precisare: “Ho cercato di esplorare nuove frontiere sonore, fondendo elementi di minimalismo e di textures, in una trama armonica sì complessa, ma allo stesso tempo essenziale. Ho lavorato al pezzo con grande dedizione e passione, cercando di esprimere le emozioni più profonde e autentiche che mi accompagnano ogni giorno. ‘Goodbye Saigon’ parla di ricordi e sensazioni che emergono dalle profondità dell’anima, come onde del mare che si infrangono sulla riva”.

Ascoltando ogni sfumatura del brano viene data voce all’universo dei ricordi ed al loro effetto sul paino emozionale. Così Perico infatti ha concluso: “Ho cercato di creare un equilibrio tra la complessità armonica e la sensazione di essenzialità, mantenendo un filo conduttore melodico che permea l’intera canzone. In questo modo, ho inteso rappresentare l’esperienza dell’anima che emerge dalle profondità del mare dei ricordi, e che si manifesta attraverso sensazioni e immagini evocative che allo stesso tempo, sono essenziali e semplici”.

La canzone si apre con una delicata introduzione al pianoforte, che fa da preludio al tema principale con una melodia struggente e malinconica. Successivamente, l’atmosfera si arricchisce di layer di synth e di suoni ambientali, creando un’atmosfera evocativa e avvolgente. La sezione ritmica del pezzo è stata realizzata con un suono ovattato e quasi impercettibile, come un battito del cuore, per sottolineare l’intimità e la delicatezza delle emozioni che Davide Perico ha cercato di esprimere. La linea di basso, invece, è affidata a un sintetizzatore. L’effetto che ne deriva è un suono profondo e risonante, che si fonde perfettamente con la trama sonora generale.

È la Unquantized Records, nata come etichetta discografica indipendente nel 2019, a pubblicare “Goodbye Saigon”. Si tratta della prima etichetta italiana dedicata alla promozione della musica lofi e chillhop, caratterizzata dalla non quantizzazione dei beat, una peculiarità che conferisce a questa musica un’atmosfera unica e rilassante. Attiva in molti Paesi del mondo, a disposizione sempre di nuovi talenti, la Unquantized Records è riuscita a creare una comunità di appassionati e di artisti che condividono la stessa visione della musica.

Diplomato in studi classici e successivamente in ingegneria del suono Davide Perico si è specializzato in pianoforte, tastiere e basso elettrico. Davide Perico è stato premiato per aver creato l’inno dell’evento “Fair Play for Life” dal Comitato Nazionale Italiano Fair Play, Associazione benemerita del CONI. Alcuni suoi video musicali realizzati in computer grafica, tra cui quelli appositamente creati per le canzoni “Space D” e “Zero Atmospheres”, hanno raccolto consensi e premi all’interno di importanti festival cinematografici internazionali.

Silvana Lazzarino

 

link pre-save della canzone  https://lnk.dmsmusic.co/davideperico_goodbyesaigon

 

Altri articoli di Silvana Lazzarino pubblicati su Emmegiischia

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/silvana-lazzarino-premiata/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stanze-dartista-il-novecento-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/bimba-landmann-e-le-immagini-della-fantasia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-concerto-del-maestro-franco-micalizzi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luce-trionfo-di-colori-con-milena-petrarca/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-per-milena-petrarca-a-nettuno/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luomo-e-la-sua-vera-natura/

 

 

 

 

 

Hits: 36

NAPOLI OMBELICO DEL MONDO

Io che ho girato tutto il mondo…
’o sole ‘e Napule nun l’aggia maje truvate a nisciuna parte!
(Roberto Murolo)

Napoli ombelico del mondo,

sottoposto ad accurata revisione, magistralmente limato e rifinito dall’insigne scrittrice pontina, Angela Maria Tiberi, il libro è una composizione topica: pietra miliare nel processo evolutivo dell’attuale scenario intellettuale partenopeo.

L’opera trae la sua genesi dal creativo stato di tensione culturale, d’inquietudine estetica, dei coautori e dei prefatori (Luciano Somma e Gioia Lomasti), che in maniera eccelsa, icasticamente dipingono il capoluogo campano.

Il testo fa specifico riferimento a Pasquale Esposito, creatore della raccolta, il quale ama la sua famiglia e la sua Napoli, da buon napoletano, con estrema intensità.

“Napoli ombelico nel mondo” è fecondo di fantasiose trepidazioni, è iconografia letteraria della napoletanità, del suo pittoresco folklore, della sua densa umanità, del suo irrefutabile estro artistico.

Determinante, nella realizzazione del progetto culturale, è stato il ruolo dell’Associazione “Da Ischia L’Arte – DILA” e del suo Presidente Bruno Mancini.

Straordinaria la copertina, capolavoro dell’eccelsa Artista puteolana, Milena Petrarca.

“Napoli ombelico del mondo”, ovvero un’appassionata dichiarazione d’amore nei confronti di Napoli da parte di tutti vi hanno partecipato, pur nei diversi ruoli che hanno sviluppato nella realizzazione dell’opera editoriale.

Napule è ‘nu paese curioso: è ‘nu teatro antico, sempre apierto.
Ce nasce gente ca’ senza cuncierto scenne p’ ‘e strate e sape recità.
(Eduardo De Filippo)

Boscotrecase ha accolto DILA con grande ospitalità

In qualità di Presidente dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”

Da Ischia L'Arte – DILA

Da Ischia L’Arte – DILA

ringrazio vivamente il Sindaco di Boscotrecase Pietro Carotenuto

Pietro Carotenuto

Pietro Carotenuto

l’Assessore alla cultura Maria Luisa Russomanno

Maria Luisa Russomanno

Maria Luisa Russomanno

e la Giunta comunale tutta per la speciale ospitalità con la quale hanno accolto nella sala del Consiglio Comunale i rappresentati della nostra Associazione in occasione dell’incontro di presentazione del libro “Napoli ombelico del mondo“: antologia di testi vari a cura di Angela Maria Tiberi

Angela Maria Tiberi

Angela Maria Tiberi

pubblicata dalla Casa editrice Edit Santoro, 2022.

DILA ringrazia, inoltre, il tenore Mattiew Lamberti e tutti i poeti che hanno dato lustro all’incontro, con la loro musica e con i loro testi.

Al termine dell’evento, Angela  Maria Tiberi

Angela Maria Tiberi

Angela Maria Tiberi

ha rilasciato questa dichiarazione:

-“è stato emozionante parlare in collegamento video con il maestro Massimo Abbate ed avere avuto come ospite lo scrittore Lucio Isabella che ha donato le sue opere ai poeti e al Sindaco.

Ringrazio l’autore Pasquale Esposito per la collaborazione nella organizzazione della serata e per l’importante contributo nella stesura del testo scritto da me e dai vari protagonisti come Milena Petrarca, Rita Petrarca, Angela Prota, Lello Olmo, Flora Rucco, Giuni Tuosto, Luciana Capece, Lucia Fusco, Maria Supino, Oreste Resta.

Ringrazio, inoltre, Mauro Nardi, Alessandra Murolo, Rita Siani, Pino Autiero, Nicola Pantalone, Antonio Palladino, i maestri Luigi Ottaviani e Gianni Aterrano, le famiglie Merola, Bruni, Astarita, Abbate, Da Vinci, Bennato, Santina Amici, Gisela Josefina Lopez Montilla, Cecilia Salaices, Sabrina Fardello ed altri autori che amorevolmente hanno contribuito a rendere l’antologia un documento importante per la comprensione della storia culturale napoletana.

Un particolare ringraziamento lo rivolgo alla famiglia di Pasquale Esposito e ai suoi amici che hanno contribuito a rendere speciale la serata, onorando, nel contempo, tutta la cultura napoletana.

Prossimo appuntamento a Ischia in primavera per la presentazione del libro e di alcuni dei suoi autori.”

Rassegna fotografica

Foto a Boscotrecase per l'antologia Napoli l'ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l’antologia Napoli l’ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l'antologia Napoli l'ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l’antologia Napoli l’ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l'antologia Napoli l'ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l’antologia Napoli l’ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l'antologia Napoli l'ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l’antologia Napoli l’ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l'antologia Napoli l'ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l’antologia Napoli l’ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l'antologia Napoli l'ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l’antologia Napoli l’ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l'antologia Napoli l'ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l’antologia Napoli l’ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l'antologia Napoli l'ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l’antologia Napoli l’ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l'antologia Napoli l'ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l’antologia Napoli l’ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l'antologia Napoli l'ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l’antologia Napoli l’ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l'antologia Napoli l'ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l’antologia Napoli l’ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l'antologia Napoli l'ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l’antologia Napoli l’ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l'antologia Napoli l'ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l’antologia Napoli l’ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l'antologia Napoli l'ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l’antologia Napoli l’ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l'antologia Napoli l'ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l’antologia Napoli l’ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l'antologia Napoli l'ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l’antologia Napoli l’ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l'antologia Napoli l'ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l’antologia Napoli l’ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l'antologia Napoli l'ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l’antologia Napoli l’ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l'antologia Napoli l'ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l’antologia Napoli l’ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l'antologia Napoli l'ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l’antologia Napoli l’ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l'antologia Napoli l'ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l’antologia Napoli l’ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l'antologia Napoli l'ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l’antologia Napoli l’ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l'antologia Napoli l'ombelico del mondo (1)

Foto a Boscotrecase per l’antologia Napoli l’ombelico del mondo (1)

NAPOLI OMBELICO DEL MONDO

NAPOLI OMBELICO DEL MONDO

NAPOLI OMBELICO DEL MONDO

NAPOLI OMBELICO DEL MONDO

NAPOLI OMBELICO DEL MONDO

NAPOLI OMBELICO DEL MONDO

NAPOLI OMBELICO DEL MONDO

NAPOLI OMBELICO DEL MONDO

NAPOLI OMBELICO DEL MONDO

NAPOLI OMBELICO DEL MONDO

NAPOLI OMBELICO DEL MONDO

NAPOLI OMBELICO DEL MONDO

Hits: 154

Il nuovo Cenacolo della Poesia

Il nuovo Cenacolo della Poesia

Il nuovo Cenacolo della Poesia

Associazione Culturale

“Il nuovo Cenacolo
della Poesia”

Sede in via Guardapasso n.12

PREMIO NAZIONALE DI POESIA
Prima edizione
In memoria di Lino Palladinelli
promotore di tante iniziative culturali.

Regolamento:
Sezione Inedita
Si partecipa con due poesie,
non presentate in altri concorsi.
Scadenza invio degli elaborati il 30 Marzo 3023.
Il concorso non ha tassa di iscrizione.
Si partecipa a tema libero.

Le poesie vanno inviate via e-mail a:
giannaformato@libero.it
Premi

  • 1° classificato €300
    2° classificato €200
    3° classificato €100

A tutti i partecipanti corso di trading gratuito a richiesta.

Il nuovo Cenacolo della Poesia

Il nuovo Cenacolo della Poesia

Presidente:
Vincenzo Caccamo

Vice Presidente:
Gianna Formato

Vice Presidente:
Angela Maria Tiberi

Sponsor:
School Trader
Borsa e affinities
De Maio dr. Antonio
(Già docente di economia aziendale)

Info: 380/5906664

“Learn and win”

Il nuovo Cenacolo della Poesia

La premiazione avrà luogo
nella città di Aprilia
il 10 Giugno alle ore 16 dell’anno 2023
presso la sala Manzù della biblioteca
comunale

Alla cerimonia saranno invitati
rappresentanti del Comune di
Aprilia.

La serata sarà allietata con
accompagnamento musicale alla
recitazione con dei brani musicali.

Alla fine della cerimonia ci sarà un
saluto di arrivederci con rinfresco
gastronomico per tutti i presenti.


Tutti i partecipanti presenti riceveranno
un attestato di partecipazione.

I partecipanti alla cerimonia devono
comunicare la loro presenza almeno 10
giorni prima della premiazione per
via e-mail (citato nel regolamento).

Le poesie vanno inviate e firmate con
generalità: nome, cognome, città, indirizzo
e-mail e recapito telefonico.

Le poesie partecipanti dovranno essere
composte da massimo 35 versi.

Le poesie dei presenti saranno tutte recitate,
premiate e non premiate.

Il nuovo Cenacolo della Poesia

Si ringrazia l‘Associazione
Internazionale DILA Ischia

Presidente Bruno Mancini

NB.

Per ricevere l’attestato di qualificazione e/o
di partecipazione bisogna comunicare le
proprie generalità o di delegati almeno
n. 10 giorni prima dell’evento
all’e-mail già citata

Hits: 56