putin merda
Per la serie Esopo news
Essere vigliacchi è peggio di essere criminali.
I vigliacchi uccidono i bambini malati: putin merda.

ucraina mariupol ospedale pediatrico distrutto
putin merda
Hits: 159
putin merda
Per la serie Esopo news
Essere vigliacchi è peggio di essere criminali.
I vigliacchi uccidono i bambini malati: putin merda.
ucraina mariupol ospedale pediatrico distrutto
Hits: 159
Concorso Note sul mare X edizione
Concorso Note sul mare X edizione
Buongiorno a tutti!
Ho il piacere di annunciarvi che è in programmazione la X Edizione del Concorso Musicale Internazionale “Note sul Mare” di Roma.
Quest’anno il Concorso si svolge presso la Sala da Concerto del negozio LA M.U.sica di via Paolo di Dono 31 a Roma in zona Eur dal 2 al 7 Maggio 2022.
L’esperienza ci ha indotto a praticare qualche aggiustamento e a creare oltre al Premio Speciale per gli Archi anche un Premio Speciale Chitarra e buoni spesa offerti dal negozio La M.U.sica di Roma per i candidati più meritevoli, è consigliabile pertanto leggere attentamente il Bando che potrete legge in calce a questa pagina.
I premi non sono consistenti ma garantiamo uniformità di giudizio e promozione artistica.
Tutti gli artisti che si sono distinti nella passata edizione sono stati contattati per nuove opportunità.
Il concorso si svolge nelle mattinate dei giorni compresi tra il 2 e il giorno 7 Maggio 2022. I candidati potranno concordare un giorno per essere ascoltati e saranno inseriti nella giornata prescelta previo disponibilità di tempo.
Per chi lo desiderasse, considerate le distanze e le limitazioni alla mobilità di questo periodo si dà la possibilità di partecipare alle selezioni inviando un dvd o un link con la registrazione della propria esecuzione. Qualora si venisse ammessi al Concerto dei finalisti per partecipare ai premi finali è necessaria però l’esecuzione in presenza.
Gli eventuali DVD o Link dovranno pervenire entro la data del 5 Aprile 2022 all’indirizzo mail nerimarialuisa@libero.it oppure per posta all’indirizzo:
Neri Maria Luisa, via Aniene 5, 00010 Sant’Angelo Romano RM
Chi prima si iscrive ha più possibilità quindi di venire accontentato rispetto a giorni e orari, non vi affollate tutti all’ultimo momento perché ci mettete in difficoltà.
Si pregano i colleghi delle scuole di anticipare il più possibile le iscrizioni per ovviare alle note difficoltà burocratiche…
CONCERTO DEI FINALISTI e Proclamazione dei vincitori sarà calendarizzati ad iscrizioni concluse.
Per iscriversi basta inviare una domanda alla mail: nerimarialuisa@libero.it indicando il nome del partecipante, la sezione e la categoria ed allegare una copia del documento di identità (per i minori auto dichiarazione dei genitori) e la ricevuta del bonifico/versamento della quota di iscrizione tramite bonifico sul
C/C bancario n°IT89A0200839152000105330729
intestato all’Ass Cult. Arte del suonare, Causale: Nome Cognome – Contributo a sostegno delle attività dell’Associazione Arte del suonare
Per info: Prof.ssa Neri Maria Luisa al numero telefonico 347-0804603
VOLEVO RASSICURARE I COLLEGHI CHE VOGLIONO PARTECIPARE MA CHE NON POSSONO VEDERE GLI ALLIEVI IN QUESTO PERIODO, È UN MOMENTO DIFFICILE PER TUTTI, IL CONCORSO È UTILE PER MOTIVARE ALLO STUDIO E A NESSUNO INTERESSA DEPRIMERE I CANDIDATI
Rendo noti i criteri di valutazione, affinché tutti i partecipanti possano sapere su cosa e come le varie Commissioni andranno a valutare rispetto a ciò che vedranno di loro in quel momento.
Questi criteri potranno essere anche opinabili ma la sicurezza è che ci siano e che siano noti, la cosa che vorrei evitare nel mio Concorso è che le persone, che si sono fidate di me iscrivendosi, escano dalla sala con il grosso punto interrogativo sulla testa che spesso ho avuto io uscendo dalle diverse esperienze fatte in giro per l’Italia
Concorso Note sul mare X edizione
ART 1 Introduzione
L’Associazione Culturale “Arte del suonare” con la collaborazione di colleghi di provata esperienza, indice ed organizza il X Con-corso Musicale Internazionale “Note sul mare” di Roma, al fine di promuovere la cultura musicale. L’obiettivo principale è stimo-lare i giovani allo studio della musica e valorizzare il lavoro di moltissimi docenti che con passione sviluppano le loro capacità espressive. Dedicato a tutti gli allievi delle scuole di ogni ordine e grado e a tutti gli allievi privatisti
ART.2 Luogo del Concorso
Il Concorso “Note sul mare” si svolgerà presso la Sala da Concerto del negozio LA M.U.SICA che si trova in via Paolo di Dono 31 zona Eur RM dal 2 al 7 Maggio 2022
ART. 3 Sezioni e categorie del Concorso Il Concorso si svolgerà in 2 Sezioni:
SEZIONI SOLISTI
A: Pianoforte (A1 Pianoforte solista A2 Pianoforte 4 mani)
B: Archi (B1Violino B2 Viola B3Violoncello B4 Contrabasso)
C: Fiati (C1 legni, C2 ottoni)
D: Corde: Chitarra (D1) e Mandolino (D2) Arpa (D3) Chitarra elettrica (D4)
E: Canto: Lirico (E1) Leggero (E2) Jazz (E3) Rock e Pop (E4)
M: Fisarmonica
N: Percussioni
O: Solisti Scuole ad indirizzo musicale: 1violino, 2 Flauto tra-verso, 3 Chitarra, 4 pianoforte, 5 clarinetto, 6 tromba, 7 percussioni, 8 violoncello, 9 musica da camera scuole medie
SEZIONE GRUPPI
F: Musica da camera dal DUO al QUARTETTO
G: Musica da camera dal QUINTETTO all’OTTETTO
H: GRUPPI ORCHESTRALI (oltre gli 8 elementi)
(H1 Elementari, H2 Medie, H3 indirizzo mus., H4 Superiori)
I: GRUPPI CORALI
(I1 Elementari I2 Medie, I3 Superiori I4 gruppi misti amatoriali
I5 gruppi misti professionali)
L: GRUPPI CORALI-STRUMENTALI
(L1 Elementari, L2 Medie, L3 Superiori L4 Misti amatoriali
L5 Professionali )
CATEGORIE Programma libero
A seconda dell’anno di nascita sono state indicate:
CAT 1 2017-2016 Primi passi fino a 6 anni ( 5 min)
CAT 2 2015-2011 elementari ( 5 min)
CAT 3 2010-2008 Medie (10 min)
CAT 4 2007-2003 Superiori (15 min)
CAT 5 2002-1999 Giovani (20 min)
CAT 6 Prima del 1999 Senza limiti di età (20 min)
Autori d’obbligo per il violino per la CAT 5 e 6: Bach, Mozart e un brano virtuosistico
ART. 4 Domande di iscrizione e scadenza
Le domande redatte in carta semplice secondo il modulo reperibile sul sito https://artedelsuonare.wordpress.com/ nella sezione relativa alla X edizione del Concorso e potranno essere inviate tramite mail a nerimarialuisa@libero.it entro e non oltre il 5-4-2022 La domanda debitamente compilata in ogni sua parte e debitamente sottoscritta dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
a) fotocopia di un valido documento di identità
b) Fotocopia della ricevuta del versamento della quota di iscrizione a titolo di contributo per le spese di organizzazione
c) Brevissimo Curriculum per chi lo possedesse
d) Per le scuole e i gruppi la dichiarazione di essere coperti da as-sicurazione
QUOTE DI ISCRIZIONE
Solisti: CAT 1 15€ CAT 2-3 25€ CAT 4 35€ CAT 5 e 6 50€
GRUPPI
Orchestrali e Corali Elementari e Medie I/H/L 10€ a persona
Orchestrali delle Superiori H4/I4-I5/L3-L4-L5 15€ “
Musica da camera scuole dal duo all’ottetto 15€ “
Musica da Camera Sez F-G 25€ “
ART. 5 Iscrizione
Per i concorrenti che al momento dell’iscrizione non abbiano raggiunto la maggiore età le domande debbono venire firmate dal genitore o da chi ne esercita la patria potestà.
La sottoscrizione della domanda implica l’accettazione del regola-mento e la consapevolezza che la quota di iscrizione non verrà rimborsata per nessun motivo ad esclusione della mancata effettuazione del Concorso. Non è prevista nessuna assicurazione per chi partecipa
ART. 6 Partecipazione a categorie superiori
Ciascun concorrente può partecipare a più sezioni pagando le relative quote di partecipazione. E’ permessa l’iscrizione a Categorie superiori alla propria età con la consapevolezza dei differenti criteri di valutazione Il minutaggio massimo non obbliga i concorrenti a raggiungerlo ma dà facoltà alla Commissione di interrompere l’esecuzione se risultasse eccessivamente lunga.
ART. 7 Pianista accompagnatore
I partecipanti potranno avvalersi della collaborazione del pianista accompagnatore, con un contributo aggiuntivo di 30 euro fino alla CAT 3, di 40 euro per le CAT 4 e di 50 euro per le CAT 5 e 6 da alle-gare alla domanda con bonifico unico e mandando gli spartiti entro la scadenza del 5 aprile 2022
L’organizzazione mette a disposizione solo il pianoforte, ogni altro accessorio o strumento dovrà essere portato dai concorrenti
ART. 8 Commissione
Le Commissioni saranno formate da Maestri di provata esperienza per ogni fascia d’età e formazione, il giudizio è insindacabile
Per l’accesso in sala è necessario seguire le disposizioni di legge e se necessario avere il Green pass vaccinale in alternativa
è consentita la partecipazione on line
I concorrenti sono tenuti ad informarsi presso il nostro sito del giorno e dell’orario a loro assegnato per la prova I ritardatari saranno ammessi solo dopo comprovato motivo e prima della chiusura del verbale relativo alla loro sezione e categoria.
Portare tre copie del programma che si eseguirà ART. 10 Punteggi e Premi
I Commissari esprimeranno il loro voto in una griglia con di-verse voci che descriveranno i criteri adottati. Il voto finale sarà la sintesi di tutti i voti della Commissione che saranno resi pubblici per la trasparenza del Concorso
E’ facoltà del Presidente arrotondare al voto superiore
Al di sotto del punteggio di 80/100 si riceverà un Attestato di Partecipazione I concorrenti che raggiungeranno un punteggio tra 80 e 89/100 riceveranno un Attestato di 3° Premio e una medaglia. I concorrenti che raggiungeranno un punteggio tra 90 e 94/100 riceveranno un Attestato di 2° Premio e una medaglia. I concorrenti che raggiungeranno un punteggio da 95/100 in poi riceveranno un Attestato di 1° Premio e una medaglia. Dal punteggio 99 è considerato Primo Assoluto
I concorrenti della cat 5 e 6 che raggiungeranno un punteggio tra 99 e 100/100 riceveranno un Attestato di 1° Premio, una medaglia, e un concerto
Parteciperanno al Concerto dei Finalisti Sono invitati ad esibirsi gratuitamente col programma indicato dalla Commissione pena l’annullamento del premio tutti i concorrenti che nella loro categoria avranno vinto il 1°premio con punteggio tra 99 e 100/100
I concorrenti non avranno diritti rispetto a foto e riprese del concorso ed acconsentono di fatto al loro inserimento su inter-net. E’ vietato per motivi legati alla privacy effettuare riprese ma è possibile prenotare il CD della propria esecuzione il cui costo è 10€ opp il DVD al costo di 15€.
VINCITORE DEL X CONCORSO “Note sul mare” 200 EURO al Solista o gruppo che avrà raggiunto il punteggio di 100/100 durante il Concerto dei Finalisti, verrà consegnata una Targa di Primo Premio Assoluto e un concerto nella stagione successiva
PREMIO SPECIALE CHITARRA: 100 EURO in buoni spesa offerti dal negozio LA M.U.SICA al chitarrista che
nel Concerto dei Finalisti raggiunge il punteggio di 100/100 e un concerto nella stagione successiva
PREMIO SPECIALE ARCHI: 100 EURO Al Musicista che nel Concerto dei Finalisti raggiunge il punteggio di 100/100 e un concerto nella stagione successiva
PREMIO SPECIALE SCUOLE: 200 EURO Alla Scuola che nel Concerto dei Finalisti raggiunge il punteggio di 100/100 e un concerto nella Stagione successiva
PREMIO SPECIALE GIOVANISSIMI
Verrà assegnato al concorrente più giovane tra le categorie 1-2-3-4 che raggiunge il punteggio di 100/100 durante
la Finale che riceverà una coppa e una partecipazione ai con-certi organizzati nella stagione successiva
Tutti i premi in denaro verranno consegnati in occasione dei concerti as-segnati. Tutte le cifre sono da considerarsi Lorde.
DOMANDA DI ISCRIZIONE
X Concorso Internazionale “Note sul mare”
SCHEMA DA SEGUIRE PER LA DOMANDA Lo schema della domanda va scaricato dal sito: https://artedelsuonare.wordpress.com/
Se ci si intende avvalere del pianista accompagnatore spedire le parti entro il 5 Aprile 2022 sulla mail e allegare alla domanda il contributo per il pianista
Per i gruppi andranno inseriti i dati del capo gruppo con Firma del referente
Per i gruppi scolastici:
Nome della scuola e del Preside, Indirizzo, tel,
e mail, n° elementi del gruppo, Copia dell’assicurazione per le uscite scolastiche dei ragazzi RC e infortuni, Sezione Categoria Programma data e firma del Referente
Per tutti: Inviare tutto sulla mail nerimarialuisa@libero.it
Allegare i documenti e la ricevuta del versamento della quota di iscrizione tramite bonifico sul C/C bancario n°IT89A0200839152000105330729 intestato all’Ass Cult. Arte del suonare, Causale: Nome Cognome – Contributo a sostegno delle attività dell’Associazione Arte del suonare
Per info: Prof.ssa Neri Maria Luisa ai numeri telefonici 347-0804603
oppure alle mail nerimarialuisa@libero.it Entro il 5 Aprile 2022
Non è sufficiente fare il versamento bisogna mandare obbligatoriamente la domanda!
Piccole borse di studio in buoni spesa sono offerte dal Negozio LA M.U.SICA ai candidati meritevoli
NORME FINALI
L’iscrizione al Concorso implica l’accettazione integrale ed incondizionata delle norme contenute nel presente regolamento. Le borse di studio si intendono al lordo delle ritenute di legge. Per eventuali controversie sarà competente il Foro di Tivoli
Sede del Concorso:
Sala da Concerto del Negozio LA M.U.SICA di via Paolo Di Dono 31, zona Eur RM
Calendario:
Il concorso si svolge nei giorni compresi tra il 2 e il 7 Maggio 2022. I candidati potranno concordare un giorno per essere ascoltati e saranno inseriti in base alle disponibilità di tempo nella giornata prescelta
Il CONCERTO DEI FINALISTI e la Proclamazione dei vincitori saranno ca-lendarizzati una volta concluse le iscrizioni
Per chi lo desiderasse, considerate le distanze e le limitazioni alla mobilità di questo periodo si dà la possibilità di partecipare alle selezioni inviando un dvd o un link con la registrazione della propria esecuzione. Qualora si venisse ammessi al Concerto dei finalisti per partecipare ai premi finali è necessaria però l’esecuzione in presenza
Gli eventuali DVD o Link dovranno pervenire entro la data del 5 Aprile 2022 all’indirizzo mail nerimarialuisa@libero.it oppure per posta all’indirizzo: Neri Maria Luisa, via Aniene 5, 00010 Sant’Angelo Romano RM
Albo d‘oro
Anno 2012:
1° Assoluto Solisti Edoardo Mancini pianoforte Premio Speciale Scuole: Giovani Filarmonici Pontini diretti dal M° Stefania Cimino
Anno 2013:
1° Assoluto Solisti: Gabriele Coggi clarinetto Premio Speciale Archi: Anthony Fournier violino Anno 2014:
1° Assoluto Solisti: Gianluca Imperato pianoforte Premio Speciale Archi: Non Assegnato Premio Speciale Scuole: Non Assegnato Anno 2015:
1° Assoluto Solisti: Renzi Manuela Reimbaldi Noemi Pf 4 mani
Premio Speciale Archi: Non Assegnato
Premio Speciale Scuole: Non Assegnato
Premio Speciale Giovanissimi: Venturini Alessandro
Anno 2016:
1° Premio Assoluto Daniel Castro Pianoforte
Premio Speciale Archi: David Gonzales Fonseca
Premio Speciale Scuole: Orchestra e Gruppo Archi IC Rosmini Premio Speciale Giovanissimi: Anna Grassi Anno 2017:
1° Premio Assoluto Graziani Federico Fisarmonica Premio Speciale Archi: Ettore Pagano Violoncello Premio Speciale Scuole: Settimino di chitarre Toscanini Premio Speciale Giovanissimi: Ex equo
Lucci Iolanda e Nese Christian Pio
Anno 2018:
Premio Assoluto Solisti: Emanuele Stracchi Pianoforte
Premio Speciale Archi : Matteo Morbidelli Violino
Premio Speciale Giovanissimi: Laura Nicole Natale Pianoforte
Premio Speciale Scuole: IC Viale dei Consoli RM Anno 2019:
Premio Assoluto Solisti: Mario Piluso Fisarmonica
Premio Speciale Archi : Eleonora Testa Violoncello
Premio Speciale Giovanissimi: Laura Sangermano Canto
Premio Speciale Scuole: Ilaria Alpi di Ladispoli Percussioni
Anno 2020: Concorso sospeso
Anno 2021.
Premio Ass Solisti ex equo: Lucrezia Lavino Mercuri vl e Sforzini Giordano ch
Premio Speciale Archi : Giardino Alice Violino
Premio Speciale Giovanissimi: Medici Brando Maria violino
Premio Speciale Scuole: non assegnato
Per il 2022 potresti esserci tu!
http://artedelsuonare.wordpress.com/
Scadenza domande: 5-4-2022
Con il Patrocinio del Comune di Roma
Arte del suonare
Concorso Musicale Internazionale
“Note sul mare”
di Roma
10° Edizione
Sala da Concerto del Negozio LA M.U.SICA Via Paolo Di Dono 31 RM zona Eur
Dal 2 al 7 Maggio 2022
tel. 347- 0804603
Hits: 79
Taglia da un milione di dollari su vladimir putin
Per la serie Esopo news
Una taglia da un milione di dollari è stata messa sulla testa di vladimir putin.
A Promettere tale compenso è stato un uomo d’affari russi, attualmente residente negli Stati Uniti d’America, che si chiama Alex Konanykhin.
La taglia verrà consegnata a chi farà arrestare vladimir putin con la incriminazione di criminale di guerra in base al diritto russo e internazionale
Nel comunicato di Alex Konanykhin con il quale specifica la sua determinazione ad offrire la taglia da un milione di dollari a chi farà arrestare vladimir putin è scritto che la taglia sarà consegnata a: “Qualsiasi agente di polizia che, adempiendo al proprio dovere costituzionale, arresti Putin come criminale di guerra ai sensi delle leggi russe e internazionali”.
In un post sulla piattaforma social LinkedIn Alex Konanykhin ha scritto che: “Putin non è il presidente russo poiché è salito al potere come risultato di un’operazione speciale di esplosioni di condomini in Russia, ha poi violato la Costituzione eliminando le libere elezioni e uccidendo i suoi oppositori“.
Alex Konanykhin, in un post su Facebook ha scritto: “Prometto di ricompensare con un milione di dollari gli ufficiali che, nell’adempimento del loro dovere costituzionale, arresteranno Putin come criminale di guerra in base al diritto russo e internazionale”.
Alex Konanykhin ha illustrato il suo messaggio aggiungendovi la foto di Putin ricercato “‘vivo o morto per omicidio di massa”.
I post di Alex Konanykhin messo per annunciare la taglia di un milione di dollari sulla testa di vladimir putin continua con questa frase: “Come cittadino russo di etnia russa vedo come mio dovere morale facilitare la denazificazione della Russia. Continuerò la mia assistenza all’Ucraina nei suoi sforzi eroici per resistere all’assalto dell’Orda di Putin”.
LA CACCIA ALL’UOMO è iniziata…
Hits: 40
Per la serie Esopo news
putin
Ischia 27/02/2022
Gruppo LENOIS su facebook
Bruno Mancini Presidente DILA
Hits: 20
DILA & Artés 20220223 articolo pubblicato
Centro Puecher di Milano
Giovedì 24 Febbraio ore 18 il
nel contesto delle sue iniziative periodiche, organizza nella BIBLIOTECA CHIESA ROSSA al Parco delle Cascine in piazza Abbiategrasso – Milano- , fermata della METRO LINEA 2 una serata per la presentazione e proiezione di un documentario sull’11 settembre del 1943 a Nola che è oggetto del romanzo storico, molto suggestivo, “Nola, cronaca dall’eccidio” scritto da Alberto Liguoro.
La programmazione prevede lo svolgimento con interviste a vari testimoni e familiari degli Ufficiali uccisi (tra cui il padre dell’Autore del libro Alberto Liguoro
che sarà presente in sala) realizzato dal regista nolano Felice Ceparano.
Centro Puecher
Con l’occasione, tra l’altro, Alberto Liguoro presenterà il libro di poesie (e ne leggerà alcune) della poetessa Nina Lavieri, della quale, poco dopo che lei morisse, lui stesso aveva lette alcune poesie dal libro “Guerra” al Puecher in una serata alla quale partecipò il nipote Alessio Lavieri.
Sarà letta, tra l’altro, la poesia “Il volo verticale” scritta da Bruno Mancini
https://www.youtube.com/watch?v=JsF2BGa6dE8
https://www.youtube.com/watch?v=OA7M0CZuvBk
L’associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” della quale Alberto Liguoro è Socio Fondatore nonché collaboratore di primaria importanza,
e della quale la compianta Nina Lavieri,
durante gli ultimi anni della sua vita, è stata un’attiva partecipante della vita associativa, promuove l’evento coinvolgendo tutte le Sedi Regionali e Nazionali e Internazionali dell’Associazione.
Centro Puecher
Centro Puecher
Centro Puecher
Centro Puecher
Centro Puecher
Centro Puecher
Giuseppe Lorin, attore, regista, romanziere, critico letterario, autore, conduttore e giornalista, è uno degli Attori maggiormente impegnati nella realizzazione dei progetti teatrali ideati ed organizzati dall’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA“.
La sua rappresentazione scenica in video del monologo “Metempsicosi spirituale”
https://www.youtube.com/watch?v=Th05bNCF4so
scritto per lui da Bruno Mancini, effettuata durante la fase più restrittiva della pandemia, è un importante esempio di come si possa egregiamente continuare a coniugare l’Arte, in tutte le sue forme di scrittura, pur disponendo di mezzi di riproduzione insufficienti ma affrancati da professionalità e tenacia.
Ci ripromettiamo di pubblicare il testo integrale del monologo “Metempsicosi spirituale” prossimamente in questo stesso spazio.
Giuseppe Lorin ha studiato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico e si è specializzato all’International Film Institute of London con Richard Attenborough e in Pubblicità e Marketing presso l’Università Luigi Bocconi di Milano.
È docente di Interpretazione con il Metodo Mimesico e Dizione interpretativa, oltre ad essere giornalista pubblicista.
Ha vinto diversi premi e riconoscimenti ed è giurato in importanti premi letterari nazionali ed internazionali.
Con “Transtiberim. Trastevere, il mondo dell’oltretomba”, Bibliotheka edizioni, l’autore è alla sua sesta pubblicazione dopo l’apprezzato “Manuale di Dizione” (Nicola Pesce, 2009) con prefazione di Corrado Calabrò e contributi di Dacia Maraini, consultabile anche nelle biblioteche statali di settore.
Il suo incommensurabile amore per Roma l’ha portato a scrivere “Da Monteverde al mare” (David and Matthaus, 2013), “Tra le argille del tempo” (David and Matthaus, 2015), primo romanzo postfantastorico, “Roma, i segreti degli antichi luoghi” (David and Matthaus, 2016) e “Roma, la verità violata” (Alter Ego, 2017), romanzo pensato per una fiction di cui tre personaggi sono visibili su Youtube.
Nella primavera 2019, ed in occasione della elezione di Matera a Città della Cultura, Bibliotheka edizioni presenta “Dossier Isabella Morra”, la storia di un femminicidio del ‘500, nel materano, voluto dai fratelli di Isabella, la poetessa uccisa a 29 anni!
Sette poeti hanno apportato per questo dossier di Giuseppe Lorin, i loro contributi poetici, dalla prefazione di Dante Maffia e alla sua poesia per Isabella Morra a Dacia Maraini, da Corrado Calabrò a Michela Zanarella, da Marcella Continanza a Vittorio Pavoncello e ad Antonella Radogna.
“Transtiberim. Trastevere, il mondo dell’oltretomba”, Bibliotheka edizioni, è da considerarsi un amico che vi ha invitato nella sua casa di Trastevere, uno dei quartieri più suggestivi di Roma, e immaginate di passeggiare per i vicoli, le piazze, le vie, avendo accanto a voi una guida che vi sveli la storia e il significato simbolico di ogni edificio, monumento, fontana e chiesa incontrati.
È proprio lo scopo di quest’agile volume illustrato: partendo dalle origini di Trastevere, esso vuole ricostruirne e renderne al lettore il fascino, non soltanto tramite analisi di tipo artistico-architettonico, ma anche attraverso il racconto di aneddoti che si perdono tra il verosimile e il leggendario e vicende di personaggi più o meno celebri che hanno legato le loro azioni a questo storico rione.
Giuseppe Lorin, che allo studio della città eterna ha dedicato gran parte della sua vita e della sua esperienza letteraria, ci regala un’opera consultabile dunque a più livelli: dal semplice piacere narrativo all’uso turistico-didattico.
Per non dimenticare la grandezza e la bellezza di Roma, nonostante le scellerate azioni di chi dovrebbe tutelarne lo sterminato patrimonio culturale, ma non sempre lo fa.
Giuseppe Lorin di se stesso dice: “Il mio interesse per Roma, la città dove sono nato, si è sviluppato gradualmente negli anni.
Avendo genitori non di Roma; mio padre di Padova e Venezia, mia madre di Capua e Napoli, quando venivano a trovarci i parenti dal nord e dal sud d’Italia, mia madre, avendo da sbrigare le faccende domestiche per l’accoglienza dei parenti, delegava me che avevo una decina d’anni, per portarli a visitare Roma, città unica nel suo genere.
Poi, negli studi superiori, con la prof di Storia dell’Arte si andava il sabato in giro per l’Urbs a conoscere nello specifico i posti storici degli eventi che hanno reso insuperabile questa nostra Roma.
I sentimenti che mi legano a questi luoghi spaziano dai ricordi a momenti quotidiani di emozioni a volte dovute a profumi, a voli improvvisi di pappagalli verdi che ormai a migliaia colorano i parchi della capitale d’Italia.
A ricordi che all’improvviso si fanno vivi solo a vedere un volto che ne ricorda un altro, un gesto affabile nei miei confronti mi emoziona e nel contempo mi meraviglia specialmente se viene da persone che non si conoscono.”
SINTESI BIOLETTERARIA DI GIUSEPPE LORIN
SINTESI BIOLETTERARIA DI GIUSEPPE LORIN
Per la serie Esopo news
Nei giorni scorsi ho ricevuto due telefonate da persone amiche che si trovano in grandi difficoltà nella lotta contro malattie incurabili o quasi.
Vivono su paralleli molto distanti tra di loro, eppure ho sentito nelle loro parole la stessa ansia di contatto umano capace di dare un sollievo al pianto della disperazione.
Ed ho pensato a tutta l’insipienza del genere umano impegnato nel costruire armi per offendere piuttosto che medicine per difendersi… ed alla morte che spadroneggia per tale follia collettiva.
Resta la voglia di operare affinché sia realizzata la visione ideologica espressa nel brano scritto nel 1952 da uno degli innovatori della narrativa italiana del ‘900: “Non ci sono paesini abbastanza isolati, non ci sono giorni abbastanza privati, né paralleli abbastanza lontani. Un rapporto si stabilisce sempre, prima o poi, non c’è scampo.- Raffaele La Capria”.
(1968 – 2009)
https://www.lulu.com/en/en/shop/bruno-mancini/sasquatch/paperback/product-1m27mjyv.html
https://www.lulu.com/en/en/shop/bruno-mancini/sasquatch/ebook/product-1nqkwr9z.html
Non conosco le ragioni,
eppure sono attento,
dei suoi silenzi che ammantano distacchi.
Io vivo ancora.
I figli scalzano
immortali ambizioni, i porti certi dei fratelli.
Il nostro tetto
è il limite del nostro sguardo.
Dalla mia raccolta di poesie
“Sasquatch”
(1968 – 2009):
Adesso no.
Sonori squillano sopiti palpiti.
Ignazio è briciola
ondivaga in cerca di assonanze.
Nella discesa dal barchino di Caronte,
lui fu quel remo
ruotante in aria
che ne squarciava nebbie.
Vorrei capire,
verbo completo,
se il tempo mi scoppietta tra le mani
o sono stato il fabbricante dei petardi.
(1968 – 2009)
dedicata a Lina D’Onofrio:
Un mostro sacro s’aggira
sfiorendo
i teneri baccelli di versi smarriti
nel simplex
“futileggiante” click
di chi distrugge il proprio tempo,
nemmeno molto,
magari tutto,
contro smodato non svelare il sesto senso,
mai ultimo e mai privo di tormento,
per chi Poeta nasce e muore.
PUREZZA
Il gran “magone” non lo porgo
a peso,
affumicato,
a scaglie,
dorato,
in pillole,
stracciato tra due servi ed un padrone.
SEVIZIA
Diario di giorni non vissuti
smaltati con lacche giapponesi,
io soffio
in torride fornaci
dove gl’impasti
catturano fanghi e detriti
-magmatici anacronistici
“un giorno ancora
e sarà maggio allora
il mese delle rose o dei traslochi!”-
e i miei bizzarri
sparire in sabbie mobili
che… attenta… sembrano miele
intanto che mi tolgono respiro e forze.
CS | Tra Bruno Mancini
Presidente dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”
editore della testata giornalistica “Il Giornale di ArtesTv”
registrata presso il Tribunale di Salerno, si è stabilita un’intesa di collaborazione che vedrà l’Ass. DILA partecipare con interviste, recensioni notizie ecc. alla redazione della sezione cultura del giornale.
ha iniziato la sua carriera ponendo l’attenzione all’amore verso il prossimo, dedicandosi alla salute dei suoi pazienti attraverso il ruolo di dipendente dell’ASL di Salerno e di infermiere specializzato nel reparto di rianimazione.
Una volta lasciato l’impegno verso coloro che soffrono, ha ben pensato di proseguire la sua vita, passando, dopo aver visto e vissuto in prima persona il dolore delle persone al divertimento, profondendo il suo impegno, nella passione che aveva già da prima coltivato per la TV, per il mondo dello spettacolo e del cinema, iniziando come organizzatore di eventi e venendo in contatto con persone illustri e di un certo calibro.
Poi cameraman e patrón di “Miss Arte’sTv”, il concorso dedicato alla selezione delle ragazze baciate da Venere sia del territorio Campano che Nazionale, e che esaltassero principalmente le bellezze del suo amato Sud e quelle delle giovani aspiranti al mondo della televisione e dello spettacolo dello stivale tricolore intero.
La passione che lo anima lo ha spinto fino a prendere le redini in mano e ideare, registrare e dirigere da dietro la camera da presa programmi, notiziari e dossier televisivi, impegnandosi anche nella ricerca di notizie di rilevante importanza sia nazionale che estera per gli articoli giornalistici all’interno del canale ArtesTv.
Francesca Durante
https://ilgiornale.artestv.it/
scrittore e poeta, è nato a Napoli nel 1943 e risiede ad Ischia, dalla età di tre anni.
A lui piace dire che l’origine della sua ispirazione o forse solo un iniziale impulso ancestrale ed istintivo, il vero basilare momento poetico della sua vita, si è concretizzato nell’incontro, propriamente fisico, tra i suoi sensi acerbi, infantili, e le secolari, immutate, tentazioni autoctone dell’Isola d’Ischia, dove le leggi della natura sembravano fluire ancora difese da valori di primitive protezioni.
Anche se aggiunge, con molta auto ironia e con un pizzico di provocazione:
“Le mie primissime esternazioni poetiche le ho espresse in tenerissima età, quando ancora non avevo pronunziato per la prima volta la parola mamma, ed alla fine di ogni abbondante poppata liberavo graziose ispirazioni poetizzando mediante dei rimati vagiti“.
Vedo una folla che si muove compatta verso un’unica meta guidata dagli incitamenti di colui che punta il dito ed una penna, che crea volti per i sentimenti.
… si fondono nell’intero componimento in una prospettiva ampia che contempla l’umano, l’umano cammino. Ed è una Commedia, una Commedia divina in chiave poetica, in versi che sento anche io estremamente dolorosi, con il preciso intento di affidarli alla penna, che non li disperda ma li urli e li renda in qualche modo eterni.
… lodo quel senso di eco lontano che riverbera le parole enfatizzandone i concetti.
Il continuo intersecarsi di livelli di identità con ipotesi e incarnazioni simboliche…
…sembrano accarezzare un sogno lontano, una speranza che non sarà mai certezza, un miraggio di felicità che si perde oltre l’orizzonte illusorio di fragili esistenze.
…a volte lirismo crepuscolare, intriso di soffusa malinconia, di struggente tristezza.
Opera interessante per i contenuti e le tematiche affrontate, nonché per i valori estetici…
…seria preparazione, corredata da rimarchevole fantasia.
…lavoro meditato, armonioso di buon afflato poetico.”
Bella poesia, con alti picchi in termini d’emozione e intensità.
…sincero, elegante, sempre aderente al soggettivismo letterario del particolare momento che attraversiamo.
Non racconto né romanzo, più che risolverli lascia aperti molti quesiti anche sul piano puramente tecnico linguistico.”
Ed io invece, Bruno, ho letto a ritroso, prima la seconda parte, bellissima, ed ora la seconda, altrettanto splendida. Senso o non senso è una poesia dal forte impatto emotivo. Giochi con il lessico e le iterazioni, che adoro, ed è questa una delle poesie più belle che abbia letto qui dentro, quel genere di poesia che cerco e difficilmente poi trovo.
Mi domando come mai non ti abbia scoperto prima, Poeta??!!
Una poetica lacerata e sfuggente…
Le aperture liriche, più che segnare il passo dell’emozionalità, offrono un ulteriore invito a perdersi nei labirinti della parola scritta…
Lavoro intenso, vissuto nella profondità della sua composizione, fatta di toni e di immagini…
Una voce nuova che chiama ad ascoltarla ed a giudicarla senza inibizioni, come liberamente essa è sviluppata.
Sì, lasci molto lavoro a chi legge, eppure questo mi affascina della tua poesia, la afferri e ti sfugge: in essa ti perdi ed allora ti turba… e cerchi il senso e lo cogli e ti lascia poi subito in dubbio. Ma il dubbio stimola, ti coinvolge … Sperimentalismo? Se lo è, come credo, ben venga; io lo adoro.
Bravissimo. Vero artista.
“Troverete un urlo e un soffio di amore, un vuoto, immersi nella forza e nella malinconia di chi…”
Prima dell’alba
regalami un verso
così che io possa
sfrontata babbuccia
ricamo sulla brina
imprimere.
Al sole tenero
Vederla piangere di gioia
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle 15 alle 23
1) L’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” in pieno accordo con l’editore Antonio Auricchio, Patron della testata giornalistica Artés registrata presso il Tribunale di Salerno, ha dato vita al nuovo progetto culturale DILA&Artés di ampio respiro mediatico adatto alla valorizzazione delle attività dell’Associazione e di tutti gli Artisti che hanno comunque collaborato con i nostri progetti culturali.
2) Il progetto culturale DILA&Artés prevede la pubblicazione a cura dell’Associazione “Da Ischia L’Arte – DILA” di interviste, recensioni, notizie ecc. nella sezione cultura della testata giornalistica Artés.
3) La partecipazione al progetto culturale DILA&Artés, per testi e immagini, è aperta ai contributi degli Artisti italiani e stranieri che, dopo averne fatta richiesta, saranno selezioni da una Commissione nominata dall’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”.
Tale Commissione provvederà a selezionare in maniera insindacabile le richieste di partecipazione al progetto culturale DILA&Artés.
4) I Soci dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” avranno diritto ad iscriversi direttamente nel gruppo dei partecipanti purché rispettino quanto prescritto negli articoli successivi di questo regolamento e siano in regola con il tesseramento DILA
5) Gli Artisti che hanno già partecipato ad una qualsiasi delle Antologie pubblicate da Bruno Mancini sono equiparati agli Associati DILA.
6) L’Artista, per partecipare al progetto culturale DILA&Artés, dovrà compilare in tutte le sue parti la dichiarazione annessa a questo regolamento e dovrà inviarla a dila@emmegiischia.com debitamente firmata.
7) Trattandosi di una partecipazione a titolo completamente GRATUITO, L’Associazione DILA si riserva il diritto di effettuare qualsiasi variazione a questo regolamento e gli Artisti, inviando le proprie iscrizioni, ne prendono atto in maniera definitiva.
8) INFO: 3914830355 tutti i giorni dalle 15 alle 23 – dila@emmegiischia.com
Io sottoscritto/a____________________________________________
residente a _______________ in Via____________________ N:_____ CAP________
tel. ______________________ e-mail________________________________________________
avendo letto ed accettando tutte le norme del regolamento relativo alla partecipazione al progetto culturale DILA&Artés pubblicato anche tramite web all’url https://www.emmegiischia.com/wordpress/dila-artstv/ esprimo l’intenzione di partecipare al progetto culturale DILA&Artés nella mia qualità di
Scrittore □ – Attore □ – Musicista □ – Pittore □
A tale scopo DICHIARO di
Data e Luogo…………………. Firma dell’autore …………………….
Ai sensi dell’art. 1341 cod. civ., approvo specificatamente le clausole 1) 2) 3) 4) del regolamento relativo alla partecipazione al progetto culturale DILA&Artés pubblicato anche tramite web all’url https://www.emmegiischia.com/wordpress/dila-artstv
Data e Luogo…………………. Firma dell’autore …………………….
P.S. Aggiungere i dati richiesti, ed inviare a dila@emmegiischia.com
Info & contatti: – Tel. 3914830355 – dila@emmegiischia.com
Hits: 12
Dalla raccolta di poesie "Davanti al tempo” (1960 – 1963) Il volo verticale poesia di Bruno Mancini letta dall'autore https://youtu.be/JsF2BGa6dE8 Il volo verticale poesia di Bruno Mancini letta da Antonio Mencarini https://youtu.be/wraUuSsETPs
Partecipazione alla collana antologica (poesie, prose, racconti, immagini pittoriche, fotografiche ecc.)"Made in Ischia" ideata da
Nessun onere è richiesto per partecipare alle selezioni. Publicazioni semestrali. Tema libero.
Numero copie antologia “titolo da definire” | Prezzo unitario | Spese spedizione | Sconto | Totale da versare |
2 | 22.00 € | 3.00 € | 3.00 € | 44.00 € |
10 | 22.00 € | 6.00 € | 106.00 € | 120.00 € |
20 | 22.00 € | 12.00 € | 232.00 € | 220.00 € |
50 | 22.00 € | 18.00 € | 618.00 € | 500.00 € |
100 | 22.00 € | 36.00 € | 1336.00 € | 900.00 € |
Numero copie antologia “titolo da definire” | Prezzo unitario | Spese spedizione | Sconto | Totale da versare |
Partecipazione mediante 1/4 pagina. Acquisto n.2 copie | 22.00 € | 3.00 € | 3.00 € | 44.00 € |
Partecipazione mediante 1/2 pagina. Acquisto n.2 copie | 22.00 € | 6.00 € | 106.00 € | 120.00 € |
Partecipazione mediante una pagina. Acquisto n.20 copie | 22.00 € | 12.00 € | 232.00 € | 220.00 € |
Partecipazione mediante due pagine. Acquisto n.50 copie | 22.00 € | 18.00 € | 618.00 € | 500.00 € |
Partecipazione mediante tre pagine. Acquisto n.100 copie | 22.00 € | 36.00 € | 1336.00 € | 900.00 € |