Cicale contro Trapani e immondizie

Cicale contro Trapani e immondizie

Per la serie

Esopo news

Cicale contro Trapani e immondizie

A Ischia, ormai ad ogni ora del giorno in pieno centro Via Gemito, non si sentono più canti di uccelli e frinire di cicale, ma solo fastidiosi rumori di trapani, motoseghe a scoppio,  e betoniere, insieme al tanfo di immondizie!

Evviva le zone di silenzio e di igiene urbana… quando sono rispettate!

Hits: 23

Muore cadendo dal Castello Aragonese di Ischia

Muore cadendo dal Castello Aragonese di Ischia

Ischia 11 settembre 2023

Un uomo è deceduto cadendo da uno dei terrazzi del Castello Aragonese di Ischia a 60 metri d’altezza.

Muore cadendo dal Castello Aragonese di Ischia

Michele Assante

Per la serie
Esopo news

Ora diranno che è colpa della “mancanza di reti di protezioni” “assenza di personale addetto alla sicurezza” “ingressi non vietati ai sofferenti di disturbi psichici” “presidio medico inesistente” e bla bla bla… finendo con il criminalizzare il monumento e i suoi padroni/gestori!

Un uomo è deceduto cadendo da uno dei terrazzi del Castello Aragonese di Ischia a 60 metri d’altezza.

Il PM di turno di turno ha disposto il sequestro della salma

Aveva 48 anni ed era già stato in cura per disturbi psichici.

L’ipotesi più probabile è che si sia trattato di suicidio.

Operano in zona Polizia, Vigili del Fuoco,  e altre forze dell’ordine.

L’uomo si sarebbe suicidato gettandosi dalla terrazza, sul lato ovest del Castello Aragonese di Ischia, posta circa 50 metri al di sopra della ex discoteca Castillo de Aragona.

La salma di Michele Assante è stata rimossa dal luogo della morte per ordine del PM..

 

Hits: 147

DILA APS & Biblioteca Antoniana Ischia

DILA APS & Biblioteca Antoniana Ischia

DILA APS & Biblioteca Antoniana

Biblioteca Antoniana Ischia

Biblioteca Antoniana Ischia

Gentilissimi dottori Mancini Liguori e Ceparano

ringrazio tutti voi vivamente del gradito invito.

Da Sindaco della città metropolitana di Napoli,  il territorio più bombardato di Italia durante la II guerra mondiale, accolgo con particolare interesse e partecipazione la notizia del vostro evento.

Un sentito coinvolgimento al tema dell’incontro è inoltre dovuto alla mia storia personale che, come ben sapete, mi lega alla città di Nola.

Ripercorrere i grandi eventi della Storia senza perdere di vista l’importanza di un racconto che parta dalle persone, le famiglie e le comunità, è operazione di estremo valore.

Anche per questi motivi, in qualità di Sindaco, ho istituito un comitato per ricordare e celebrare le Quattro Giornate di Napoli, di cui il prossimo ottobre ricorreranno gli ottant’anni, le cui iniziative riguarderanno sia Napoli sia la Città Metropolitana e dunque anche le comunità di Nola e Ischia.

Tuttavia, sono particolarmente rammaricato di comunicare che non potrò prendere parte all’appuntamento del prossimo 15 giugno a causa di impegni istituzionali già programmati e inderogabili.

Ringraziando ancora del gradito coinvolgimento, colgo l’occasione per porgere i miei più cordiali saluti a gli auguri per una piena riuscita dell’iniziativa

Gaetano Manfredi

 

15 giugno 2023

14 giugno 2023

Hits: 58

INFO – CONTATTI Festival della Canzone Napoletana 2023

Festival della Canzone Napoletana edizione 2023

Festival della Canzone Napoletana edizione 2023

Bando iscrizione Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Incarico di Responsabile alle Relazioni esterne Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Benefit Sponsor Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Festival della Canzone Napoletana 2023 in tour

 

Kit comunicazione Festival della Canzone Napoletana 2023 in tour

 

Rassegna stampa Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Rassegna fotografica Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Rassegna video Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Canzoni e Cantanti finalisti Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Classifica finale Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Cerimonia premiazione Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Sponsorship Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Membership Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Partnership Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Artisti, Conduttori, Staff Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Eventi programmati Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Eventi realizzati Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Testi e spartiti canzoni finaliste Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Inviti e certificazioni Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Prevendita biglietti Festival della Canzone Napoletana 2023

 

INFO – CONTATTI Festival della Canzone Napoletana 2023

 

festivalcanzonenapoletana@emmegiischia.com

 

Festival della Canzone Napoletana

Breve storia del Festival

Il Festival della Canzone Napoletana, Fondato dall’Ente Salvatore Di Giacomo, ha avuto inizio a Napoli nel 1952 (28 – 30 settembre, sede Teatro Mediterraneo) ed è cessato nel 1971, per essere poi ripreso nel 2015 dall’Associazione Nazionale Italiana Artisti (ANIA) che attualmente continua a programmarlo.

Albo d’oro vincitori

1952: Nilla Pizzi e Franco Ricci – “Desiderio ‘e Sole”
1953: Il festival non si tenne, perché fu progettato inizialmente con cadenza biennale, scelta poi abbandonata dall’Organizzazione.
1954: Tullio Pane e Achille Togliani – “Suonno d’ammore”
1955: Gino Latilla con Carla Boni e Maria Paris – “’E stelle ‘e Napule”
1956: Grazia Gresi e Aurelio Fierro – “Guaglione”
1957: Marisa Del Frate – “Malinconico autunno”
1958: Nunzio Gallo e Aurelio Fierro – “Vurria”
1959: Fausto Cigliano e Teddy Reno – “Sarrà chi sa?”
1960: Ruggero Cori e Flo Sandon’s – “Serenata a Margellina”
1961: Aurelio Fierro e Betty Curtis – “Tu si’ ‘a malincunia”
1962: Sergio Bruni e Gloria Christian – “Marechiaro marechiaro”


1963: Claudio Villa e Maria Paris – “Jammo ja’”
1964: Domenico Modugno e Ornella Vanoni – “Tu sì ‘na cosa grande”
1965: Mario Abbate e Isabella Jannetti – “Core napulitano”
1966: Sergio Bruni e Robertino – “Bella”
1967: Nino Taranto e I Balordi – “’O matusa”
1968: Mirna Doris e Tony Astarita – “Core spezzato”
1969: Aurelio Fierro e Mirna Doris – “Preghiera a ‘na mamma”
1970: Peppino di Capri e Gianni Nazzaro – “Me chiamme ammore”
1971: il Festival viene interrotto dalla RAI prima della sua conclusione
1981: Mario Da Vinci – “’A mamma”
1998: Carmelo Zappulla – “Sempe”  / Ylenia – “Ehi Pascà!”
1999: Gianni Fiorellino – “Girasole”
2000: Pia Paterno – “Sempre con te”
2001: Mario e Francesco Merola – “L’urdemo emigrante”
2002: Anna Calemme e gli Istentales – “Vorrei”
2003: Roberto Polisano – “Amore senza parole”
2004: Marika – “Astrigneme”

2015: Giusi Barone – “Voglia d’alluccà”
2016: Marianna Corrado – “Addò me porta ‘o mare”
2017: Antonya Di Iorio – “Core e penziero”
2018: Concetta De Luisa – “Puortame cu’ te”
2019: Antonio Petrosillo – “Parlanno ‘e te”
2020: Enrica La Femina – “Na Vota Ancora”/ Imma D’Inverno-“Sta Città”
2021: Lino Galiero – ” ‘O sole”

Conduttori

1952: Nunzio Filogamo
1954: Nunzio Filogamo e Marcella Davilland
1955: Nino Taranto e Isa Bellini
1956: Nino Taranto e Nicoletta Orsomando
1957: Marisa Borroni, Enzo Tortora e Emma Danieli
1958: Enzo Tortora e Fulvia Colombo
1959: Lauretta Masiero, Lilla Rocco e Lucia Folli
1960: Marisa Borroni e Lilli Lembo
1961: Mike Bongiorno
1962: Renato Tagliani
1963: Nunzio Filogamo, Pippo Baudo e Lilli Lembo
1964: Mike Bongiorno
1965: Pippo Baudo e Gaia Germani
1966: Pippo Baudo, Gabriella Squillante
1967: Corrado, Renato Tagliani, Daniele Piombi e con la partecipazione di Nino Taranto
1968: Mike Bongiorno, Gabriella Squillante
1969: Daniele Piombi, Gabriella Squillante e Annie Palmieri con Enzo Berri
1970: Daniele Piombi, Gloria Christian
1971: interrotto dalla RAI (Daniele Piombi e Aba Cercato con Enzo Berri e Ugo Frisoli)
1981: Franco Solfiti, Maria Laura Soldano
1998: Barbara D’Urso
1999: Enrica Bonaccorti con la partecipazione di Gigi Sabani
2000: Enrica Bonaccorti
2001: Enrica Bonaccorti
2002: Iva Zanicchi
2003: Emanuela Folliero
2004: Emanuela Folliero
2015: Lorenza Licenziati
2016: Lorenza Licenziati
2017: Enzo Nicolò – Emanuela Giordano
2018: Enzo Nicolò – Emanuela Giordano – Magda Mancuso
2019: Enzo Nicolò – Emanuela Giordano – Magda Mancuso
2020: Massimo Abbate – Lino Pariota
2021: Valeria Altobelli – Erennio De Vita – Magda Mancuso

DILA & Il Festival della Canzone Napoletana

Festival della Canzone Napoletana

Festival della Canzone Napoletana edizione 2023

 

 

 

Hits: 273

Prevendita biglietti Festival della Canzone Napoletana 2023

Festival della Canzone Napoletana edizione 2023

Festival della Canzone Napoletana edizione 2023

Bando iscrizione Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Incarico di Responsabile alle Relazioni esterne Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Benefit Sponsor Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Festival della Canzone Napoletana 2023 in tour

 

Kit comunicazione Festival della Canzone Napoletana 2023 in tour

 

Rassegna stampa Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Rassegna fotografica Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Rassegna video Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Canzoni e Cantanti finalisti Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Classifica finale Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Cerimonia premiazione Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Sponsorship Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Membership Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Partnership Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Artisti, Conduttori, Staff Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Eventi programmati Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Eventi realizzati Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Testi e spartiti canzoni finaliste Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Inviti e certificazioni Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Prevendita biglietti Festival della Canzone Napoletana 2023

 

INFO – CONTATTI Festival della Canzone Napoletana 2023

 

Festival della Canzone Napoletana

Breve storia del Festival

Il Festival della Canzone Napoletana, Fondato dall’Ente Salvatore Di Giacomo, ha avuto inizio a Napoli nel 1952 (28 – 30 settembre, sede Teatro Mediterraneo) ed è cessato nel 1971, per essere poi ripreso nel 2015 dall’Associazione Nazionale Italiana Artisti (ANIA) che attualmente continua a programmarlo.

Albo d’oro vincitori

1952: Nilla Pizzi e Franco Ricci – “Desiderio ‘e Sole”
1953: Il festival non si tenne, perché fu progettato inizialmente con cadenza biennale, scelta poi abbandonata dall’Organizzazione.
1954: Tullio Pane e Achille Togliani – “Suonno d’ammore”
1955: Gino Latilla con Carla Boni e Maria Paris – “’E stelle ‘e Napule”
1956: Grazia Gresi e Aurelio Fierro – “Guaglione”
1957: Marisa Del Frate – “Malinconico autunno”
1958: Nunzio Gallo e Aurelio Fierro – “Vurria”
1959: Fausto Cigliano e Teddy Reno – “Sarrà chi sa?”
1960: Ruggero Cori e Flo Sandon’s – “Serenata a Margellina”
1961: Aurelio Fierro e Betty Curtis – “Tu si’ ‘a malincunia”
1962: Sergio Bruni e Gloria Christian – “Marechiaro marechiaro”


1963: Claudio Villa e Maria Paris – “Jammo ja’”
1964: Domenico Modugno e Ornella Vanoni – “Tu sì ‘na cosa grande”
1965: Mario Abbate e Isabella Jannetti – “Core napulitano”
1966: Sergio Bruni e Robertino – “Bella”
1967: Nino Taranto e I Balordi – “’O matusa”
1968: Mirna Doris e Tony Astarita – “Core spezzato”
1969: Aurelio Fierro e Mirna Doris – “Preghiera a ‘na mamma”
1970: Peppino di Capri e Gianni Nazzaro – “Me chiamme ammore”
1971: il Festival viene interrotto dalla RAI prima della sua conclusione
1981: Mario Da Vinci – “’A mamma”
1998: Carmelo Zappulla – “Sempe”  / Ylenia – “Ehi Pascà!”
1999: Gianni Fiorellino – “Girasole”
2000: Pia Paterno – “Sempre con te”
2001: Mario e Francesco Merola – “L’urdemo emigrante”
2002: Anna Calemme e gli Istentales – “Vorrei”
2003: Roberto Polisano – “Amore senza parole”
2004: Marika – “Astrigneme”

2015: Giusi Barone – “Voglia d’alluccà”
2016: Marianna Corrado – “Addò me porta ‘o mare”
2017: Antonya Di Iorio – “Core e penziero”
2018: Concetta De Luisa – “Puortame cu’ te”
2019: Antonio Petrosillo – “Parlanno ‘e te”
2020: Enrica La Femina – “Na Vota Ancora”/ Imma D’Inverno-“Sta Città”
2021: Lino Galiero – ” ‘O sole”

Conduttori

1952: Nunzio Filogamo
1954: Nunzio Filogamo e Marcella Davilland
1955: Nino Taranto e Isa Bellini
1956: Nino Taranto e Nicoletta Orsomando
1957: Marisa Borroni, Enzo Tortora e Emma Danieli
1958: Enzo Tortora e Fulvia Colombo
1959: Lauretta Masiero, Lilla Rocco e Lucia Folli
1960: Marisa Borroni e Lilli Lembo
1961: Mike Bongiorno
1962: Renato Tagliani
1963: Nunzio Filogamo, Pippo Baudo e Lilli Lembo
1964: Mike Bongiorno
1965: Pippo Baudo e Gaia Germani
1966: Pippo Baudo, Gabriella Squillante
1967: Corrado, Renato Tagliani, Daniele Piombi e con la partecipazione di Nino Taranto
1968: Mike Bongiorno, Gabriella Squillante
1969: Daniele Piombi, Gabriella Squillante e Annie Palmieri con Enzo Berri
1970: Daniele Piombi, Gloria Christian
1971: interrotto dalla RAI (Daniele Piombi e Aba Cercato con Enzo Berri e Ugo Frisoli)
1981: Franco Solfiti, Maria Laura Soldano
1998: Barbara D’Urso
1999: Enrica Bonaccorti con la partecipazione di Gigi Sabani
2000: Enrica Bonaccorti
2001: Enrica Bonaccorti
2002: Iva Zanicchi
2003: Emanuela Folliero
2004: Emanuela Folliero
2015: Lorenza Licenziati
2016: Lorenza Licenziati
2017: Enzo Nicolò – Emanuela Giordano
2018: Enzo Nicolò – Emanuela Giordano – Magda Mancuso
2019: Enzo Nicolò – Emanuela Giordano – Magda Mancuso
2020: Massimo Abbate – Lino Pariota
2021: Valeria Altobelli – Erennio De Vita – Magda Mancuso

DILA & Il Festival della Canzone Napoletana

Festival della Canzone Napoletana

Festival della Canzone Napoletana edizione 2023

 

 

 

Hits: 37