Il Dispari 20231102 – Professionisti DILA APS: Liga Sarah Lapinska

Professionisti DILA APS 20231102 – Il Dispari: Liga Sarah Lapinska

Il Dispari 20231102

Liga Lapinska intervista Dagnija Jankovska, architetta

Liga Sarah: Quali architetti, quali stili e quali città in Lettonia e altrove sono più vicini a te?
Dagnija: Gli architetti con cui ho lavorato.
La tipologia e lo stile di costruzione sono solitamente scelti dal cliente.
Il successo della maggior parte dei progetti dipende dalla collaborazione con il cliente.
Ivars Strautmanis era un architetto eccezionale.
Ad esempio, consiglierei di leggere la sua raccolta di articoli “Professione – tutta la vita”.
Mi piace l’atmosfera delle città in cui vivo e lavoro da molto tempo.
Una volta ho visitato la città di Viljandi in Estonia e la città mi ha preso e mi ha conquistato con il suo stile.
È una città in cui mi piacerebbe vivere per sempre.

Liga Sarah: Cosa bisogna considerare quando si progettano i supermercati e quando si progettano altri edifici?
Dagnija: Per i supermercati è importante una struttura stabile, un edificio che si possa costruire in modo facile e veloce, interni spaziosi con una buona ventilazione, ampi parcheggi per auto e biciclette, la possibilità di risalire velocemente in macchina con gli acquisti.
Quando si progettano giardini pensili è necessario tenere conto sia della realizzazione di una struttura durevole, sia del fatto che la copertura dovrà sopportare un peso aggiuntivo.
Piante decorative, aree ricreative, campi da tennis e da golf sul tetto: ovunque è necessario calcolare i carichi portanti.
Nel centro storico di Kuldīga è vietato utilizzare tegole e lamiera piegata.
Materiali di copertura moderni si utilizzano nella parte nuova della città.
Preferisco i materiali naturali traspiranti e la loro funzionalità in modo che le persone possano vivere e lavorare in modo sano al chiuso.

Liga Sarah: Cosa ne pensi dei manifesti e degli striscioni pubblicitari nell’ambiente urbano?
Dagnija: Ho studiato disegno pubblicitario.
Secondo il regolamento edilizio del centro storico, i manifesti grandi e accattivanti non possono essere affissi se sopprimono gli oggetti architettonici circostanti.
Anche i segnali stradali qui sono piccoli.
Ho fornito consigli su come collocare le informazioni nell’ambiente urbano in modo che non disturbino i turisti e gli ospiti.

Liga Sarah: Quali sono stati i casi più curiosi nella tua pratica di architetta?
Dagnija: Una persona ha redatto il suo elenco di requisiti per una casa privata e ha dimenticato la scala per il secondo piano!
Qualcun altro si era dimenticato del WC interno!

Liga Sarah: Come sei riuscita a sviluppare il tuo gusto?
Dagnija: L’esperienza di un’architetta aiuta a coltivare il buon gusto, na i nostri gusti e le nostre abitudini stanno cambiando, sia nell’abbigliamento sia nell’architettura.

Liga Sarah: Sostieni l’eclettismo come stile?
Come si forma l’assenza di stile?
Dagnija: Se un tipo di stile si adatta ad un ambiente particolare, perché no?
In Lettonia sono pochi gli edifici che presentano uno stile uniforme.
Molto è stato preso in prestito da architetti tedeschi e italiani.
Come dice una mia compagna di classe: sul gusto non si discute, perché anche l’insipido è gusto.

Liga Sarah: Ti ringrazio e ti auguro tanta felicità.
Dagnija: Sono io che ringrazio te, la tua Associazione DILA APS e la Redazione e la Direzione del quotidiano Il DISPARI che ospiterà questa mia intervista.

Dagnija Jankovska

Dagnija Jankovska

Professionisti DILA APS 20231026

Professionisti DILA APS 20231026- Il Dispari: Liga Sarah Lapinska

Professionisti DILA APS 20231026- Il Dispari: Liga Sarah Lapinska

Liga Lapinska | Dagnija Jankovska: Guida turistica e fotografa della Lettonia.

 Liga Sarah: Credi che ognuno di noi abbia una propria vocazione nella vita?
Dagnija: Sì ci credo. 
Ma non sempre è possibile soddisfare questa chiamata a causa di varie circostanze. 
Genitori, parenti, insegnanti e amici sono coloro che ci consigliano di imparare e studiare qualcosa di completamente diverso dalla nostra vocazione.

Liga Sarah: Cosa volevi fare da ragazzina?
Dagnija: Volevo diventare veterinaria, prete o entrare in monastero.

Liga Sarah: Ci sono personalità nella tua vita che hai voluto emulare?
Dagnija: Sono sempre stata consapevole di essere unica e irripetibile.

Liga Sarah: Le città Kuldīga e Goldingen. Cosa consiglieresti di vedere ai turisti?
Quali edifici e monumenti ti piacciono di più qui?
Quali oggetti naturali?

Dagnija: A Kuldīga consiglierei innanzitutto di visitare la Città Vecchia, che è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Sicuramente vale la pena vedere a Kuldīga la cascata più ampia d’Europa -Ventas Rumba (249 m)-, dove i pesci che depongono le uova saltano in aria.
L’antico ponte in mattoni Kuldiga sul fiume Venta è il secondo più lungo di mattoni del mondo. 
Il monumento all’attore Ēvalds Valters, nato vicino a Kuldīga, realizzato dallo scultore Oskars Mikāns, e il monumento al Duca Jakob progettato dagli scultori Gļebs Pantelejevs e dall’architetto Andris Veidemanis.   
Questo nobile, nato a Kuldīga, portò la sua città nativa nel mondo, sviluppando il commercio e la navigazione.
Qui sono interessanti le sculture di legno e di metallo.
Gli oggetti naturali sono formati sulle rive del veloce fiume Venta.
Come guida certificata, io mostrerei volentieri agli ospiti il ​​centro storico di Kuldīga, ogni sua caratteristica, ogni suo dettaglio. 
E racconterei la storia del suo restauro.
È stato opera anche mia. 
Ci sono edifici del 1700.
La volta del castello antichissimo di Kuldīga, ancora esiste. 
La storia delle costruzioni locali in legno è impegnativa. 
Le facciate sono state rinnovate, rispettando rigorosamente le esigenze culturali e storiche e il contesto, mentre all’interno, secondo la moderna visione, sono presenti servizi, elettricità e vari extra.
Il 19 luglio 2023, l’Ambasciatore italiano Alessandro Monti arrivò a Kuldīga.
Ha discusso dei progressi della città verso l’inclusione nel patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO.
Ha ammesso che le sue prime impressioni su Kuldiga sono state buonissime perché la città ha molto in comune con l’Italia. 
Era prevista una visita al centro storico di Kuldīga, Torre dei aghi, Centro degli Innovazioni Digitali, nonché un incontro con gli uomini d’affari.
Ottima scelta, la sua.

Liga Sarah: Quali sono stati i casi più curiosi nella tua professione di Guida turistica?
Come guida, sono rimasta sorpresa da alcuni escursionisti i quali, quando, in una giornata soleggiata, ho chiesto loro dove avrebbero preferito andare mi hanno proposto… al cinema.

Liga Sarah: Come sei riuscita a sviluppare il tuo gusto?
Tutti noi abbiamo bisogno della nostra personale calligrafia, sia per viaggiare, sia per fotografare e scrivere le nostre memorie o poesie.

Liga Sarah: Quali sono i tuoi fiori preferiti?
Dagnija: Ognuno ha la sua bellezza e il suo tempo di fioritura.

Professionisti DILA APS 20231026- Il Dispari: Liga Sarah Lapinska

Professionisti DILA APS 20231026- Il Dispari: Liga Sarah Lapinska

Professionisti DILA APS 20230907

Professionisti DILA APS 20230907 - Il Dispari: Liga Sarah Lapinska

Liga Sarah Lapinska | RUBRICA “Le interviste”: Velta Kristapsone ricamatrice

Sono esigente con me stessa e con gli altri

Velta Kristapsone, una delle finaliste del Premio “Otto milioni – 2023”, lavora a maglia da quando aveva solo 9 anni.

Per la prima volta in questo Premio di Arti Varie ideato da Bruno Mancini, un lavoro a maglia è stato selezionato per la fase finale e si tratta, appunto, di una dalle splendide sciarpe di Velta Kristapsone.

La maglieria è la sua passione ed è il suo lavoro da sempre.

Lei sa come insegnare il mestiere agli altri.

È felice per la sua nipotina, Kristine Cera, che disegna cartoline di auguri e trova il tempo per dipingere e lavorare l’uncinetto.

Velta ha cinque figli, nove nipoti e una pronipote e tutti indossano calzini, guanti, cappellini, giacche, sciarpe e gli scialli fatti a maglia da lei.

Le auguriamo di trovare designer e case di moda italiane che notino il suo stile e le sue eccellenti capacità e inizino a collaborare con lei.

D:-  Raccontaci qualcosa di te stessa.

R:-  Lavoro a maglia fin dalla prima infanzia e ho iniziato confezionando calzini.

Come la maggior parte dei contadini, sono diligente e coscienziosa.

Lavoro continuamente.

Sono nata nel 1958 in campagna, quindi sono un Cane deciso secondo l’oroscopo cinese e un Leone fedele secondo l’oroscopo zodiacale.

Ci siamo trasferiti a vivere a Aizpute, una città nel distretto di Kurlandia, Lettonia.

Lì, nella fabbrica di caramelle, producevamo caramelle “Gotiņas”, prelibatezze che venivano esportate anche in altri  paesi.

Adesso vivo a Salaspils.

Mi godo le betulle fuori dalla finestra del mio appartamento.

L’Italia è sempre stato il paese dei miei sogni.

Purtroppo non sono mai riuscita ad andare in Italia.

Volevo davvero vedere il Mediterraneo e le sue isole Ischia e Capri.

Beh, è ​​troppo tardi per me fare un viaggio in Italia.

Forse l’anno prossimo la mia nipotina Kristīne vincerà il concorso “Otto milioni – 2024” con i suoi lavori all’uncinetto e i suoi disegni e andrà a Ischia e mi porterà CD con musica napoletana, souvenir locali con simboli del mare e lavori d’artigianato?

Sono felice di avere l’opportunità di partecipare a questo concorso, grazie a te e a Sandra Paulsone!

Finora non ho partecipato a nessuna mostra con le mie numerose opere.

Dovrei pensarci.

Mi piace il silenzio e la musica.

Eseguo anche lavori su commissione in modo creativo.

Smonto il lavoro a maglia e poi rifaccio tutto in modo che non si verifichino errori.

Ho venduto i miei prodotti artigianali alle fiere.

In Lettonia i giovani, sia femmine che maschi, non sono molto interessati alla maglieria decorativa ma comunque acquistano volentieri i calzini.

Le calde pantofole lavorate a maglia sono molto apprezzate con l’inizio dell’inverno.

I calzini di pizzo lavorati a maglia vengono acquistati e indossati nei servizi fotografici.

Mi è piaciuto particolarmente il servizio fotografico natalizio di una giovane modella con mie calze di pizzo bianco, tutto in armonia.

 

… continua la prossima settimana

Professionisti DILA APS 20230907 - Il Dispari: Liga Sarah Lapinska

Professionisti DILA APS 20230907

Direttore Gaetano Di Meglio

Pagina a cura di Bruno Mancini

Capo Redattrice Angela Maria Tiberi

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni 

IL DISPARI & DILA APS rubrica Professionisti

CS IL DISPARI & DILA APS

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni 

CS IL DISPARI & DILA APS

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni

Il Dispari DILA APS Rubrica Professionisti

Hits: 10

Il Dispari 20231026 – Professionisti DILA APS: Liga Sarah Lapinska

Professionisti DILA APS 20231026 – Il Dispari: Liga Sarah Lapinska

Professionisti DILA APS 20231026

Professionisti DILA APS 20231026- Il Dispari: Liga Sarah Lapinska

Professionisti DILA APS 20231026- Il Dispari: Liga Sarah Lapinska

Liga Lapinska | Dagnija Jankovska: Guida turistica e fotografa della Lettonia.

 Liga Sarah: Credi che ognuno di noi abbia una propria vocazione nella vita?
Dagnija: Sì ci credo. 
Ma non sempre è possibile soddisfare questa chiamata a causa di varie circostanze. 
Genitori, parenti, insegnanti e amici sono coloro che ci consigliano di imparare e studiare qualcosa di completamente diverso dalla nostra vocazione.

Liga Sarah: Cosa volevi fare da ragazzina?
Dagnija: Volevo diventare veterinaria, prete o entrare in monastero.

Liga Sarah: Ci sono personalità nella tua vita che hai voluto emulare?
Dagnija: Sono sempre stata consapevole di essere unica e irripetibile.

Liga Sarah: Le città Kuldīga e Goldingen. Cosa consiglieresti di vedere ai turisti?
Quali edifici e monumenti ti piacciono di più qui?
Quali oggetti naturali?

Dagnija: A Kuldīga consiglierei innanzitutto di visitare la Città Vecchia, che è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Sicuramente vale la pena vedere a Kuldīga la cascata più ampia d’Europa -Ventas Rumba (249 m)-, dove i pesci che depongono le uova saltano in aria.
L’antico ponte in mattoni Kuldiga sul fiume Venta è il secondo più lungo di mattoni del mondo. 
Il monumento all’attore Ēvalds Valters, nato vicino a Kuldīga, realizzato dallo scultore Oskars Mikāns, e il monumento al Duca Jakob progettato dagli scultori Gļebs Pantelejevs e dall’architetto Andris Veidemanis.   
Questo nobile, nato a Kuldīga, portò la sua città nativa nel mondo, sviluppando il commercio e la navigazione.
Qui sono interessanti le sculture di legno e di metallo.
Gli oggetti naturali sono formati sulle rive del veloce fiume Venta.
Come guida certificata, io mostrerei volentieri agli ospiti il ​​centro storico di Kuldīga, ogni sua caratteristica, ogni suo dettaglio. 
E racconterei la storia del suo restauro.
È stato opera anche mia. 
Ci sono edifici del 1700.
La volta del castello antichissimo di Kuldīga, ancora esiste. 
La storia delle costruzioni locali in legno è impegnativa. 
Le facciate sono state rinnovate, rispettando rigorosamente le esigenze culturali e storiche e il contesto, mentre all’interno, secondo la moderna visione, sono presenti servizi, elettricità e vari extra.
Il 19 luglio 2023, l’Ambasciatore italiano Alessandro Monti arrivò a Kuldīga.
Ha discusso dei progressi della città verso l’inclusione nel patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO.
Ha ammesso che le sue prime impressioni su Kuldiga sono state buonissime perché la città ha molto in comune con l’Italia. 
Era prevista una visita al centro storico di Kuldīga, Torre dei aghi, Centro degli Innovazioni Digitali, nonché un incontro con gli uomini d’affari.
Ottima scelta, la sua.

Liga Sarah: Quali sono stati i casi più curiosi nella tua professione di Guida turistica?
Come guida, sono rimasta sorpresa da alcuni escursionisti i quali, quando, in una giornata soleggiata, ho chiesto loro dove avrebbero preferito andare mi hanno proposto… al cinema.

Liga Sarah: Come sei riuscita a sviluppare il tuo gusto?
Tutti noi abbiamo bisogno della nostra personale calligrafia, sia per viaggiare, sia per fotografare e scrivere le nostre memorie o poesie.

Liga Sarah: Quali sono i tuoi fiori preferiti?
Dagnija: Ognuno ha la sua bellezza e il suo tempo di fioritura.

Professionisti DILA APS 20231026- Il Dispari: Liga Sarah Lapinska

Professionisti DILA APS 20231026- Il Dispari: Liga Sarah Lapinska

Professionisti DILA APS 20230907

Professionisti DILA APS 20230907 - Il Dispari: Liga Sarah Lapinska

Liga Sarah Lapinska | RUBRICA “Le interviste”: Velta Kristapsone ricamatrice

Sono esigente con me stessa e con gli altri

Velta Kristapsone, una delle finaliste del Premio “Otto milioni – 2023”, lavora a maglia da quando aveva solo 9 anni.

Per la prima volta in questo Premio di Arti Varie ideato da Bruno Mancini, un lavoro a maglia è stato selezionato per la fase finale e si tratta, appunto, di una dalle splendide sciarpe di Velta Kristapsone.

La maglieria è la sua passione ed è il suo lavoro da sempre.

Lei sa come insegnare il mestiere agli altri.

È felice per la sua nipotina, Kristine Cera, che disegna cartoline di auguri e trova il tempo per dipingere e lavorare l’uncinetto.

Velta ha cinque figli, nove nipoti e una pronipote e tutti indossano calzini, guanti, cappellini, giacche, sciarpe e gli scialli fatti a maglia da lei.

Le auguriamo di trovare designer e case di moda italiane che notino il suo stile e le sue eccellenti capacità e inizino a collaborare con lei.

D:-  Raccontaci qualcosa di te stessa.

R:-  Lavoro a maglia fin dalla prima infanzia e ho iniziato confezionando calzini.

Come la maggior parte dei contadini, sono diligente e coscienziosa.

Lavoro continuamente.

Sono nata nel 1958 in campagna, quindi sono un Cane deciso secondo l’oroscopo cinese e un Leone fedele secondo l’oroscopo zodiacale.

Ci siamo trasferiti a vivere a Aizpute, una città nel distretto di Kurlandia, Lettonia.

Lì, nella fabbrica di caramelle, producevamo caramelle “Gotiņas”, prelibatezze che venivano esportate anche in altri  paesi.

Adesso vivo a Salaspils.

Mi godo le betulle fuori dalla finestra del mio appartamento.

L’Italia è sempre stato il paese dei miei sogni.

Purtroppo non sono mai riuscita ad andare in Italia.

Volevo davvero vedere il Mediterraneo e le sue isole Ischia e Capri.

Beh, è ​​troppo tardi per me fare un viaggio in Italia.

Forse l’anno prossimo la mia nipotina Kristīne vincerà il concorso “Otto milioni – 2024” con i suoi lavori all’uncinetto e i suoi disegni e andrà a Ischia e mi porterà CD con musica napoletana, souvenir locali con simboli del mare e lavori d’artigianato?

Sono felice di avere l’opportunità di partecipare a questo concorso, grazie a te e a Sandra Paulsone!

Finora non ho partecipato a nessuna mostra con le mie numerose opere.

Dovrei pensarci.

Mi piace il silenzio e la musica.

Eseguo anche lavori su commissione in modo creativo.

Smonto il lavoro a maglia e poi rifaccio tutto in modo che non si verifichino errori.

Ho venduto i miei prodotti artigianali alle fiere.

In Lettonia i giovani, sia femmine che maschi, non sono molto interessati alla maglieria decorativa ma comunque acquistano volentieri i calzini.

Le calde pantofole lavorate a maglia sono molto apprezzate con l’inizio dell’inverno.

I calzini di pizzo lavorati a maglia vengono acquistati e indossati nei servizi fotografici.

Mi è piaciuto particolarmente il servizio fotografico natalizio di una giovane modella con mie calze di pizzo bianco, tutto in armonia.

 

… continua la prossima settimana

Professionisti DILA APS 20230907 - Il Dispari: Liga Sarah Lapinska

Professionisti DILA APS 20230907

Direttore Gaetano Di Meglio

Pagina a cura di Bruno Mancini

Capo Redattrice Angela Maria Tiberi

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni 

IL DISPARI & DILA APS rubrica Professionisti

CS IL DISPARI & DILA APS

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni 

CS IL DISPARI & DILA APS

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni

Il Dispari DILA APS Rubrica Professionisti

Hits: 17

Arti grafiche 2023 giuria web

Arti grafiche 2023 giuria web

Arti grafiche “Otto milioni” 2023

Classifica finale Arti grafiche Premio “Otto milioni” 2023

Arti grafiche finaliste Premio “Otto milioni” 2023

Arti grafiche 2023 giuria web

Arti grafiche 2023 giuria web G2301

Arti grafiche 2023 giuria web G2301

Arti grafiche 2023 giuria web G2302

Arti grafiche 2023 giuria web G2302

Arti grafiche 2023 giuria web G2303

Arti grafiche 2023 giuria web G2303

Arti grafiche 2023 giuria web G2304

Arti grafiche 2023 giuria web G2304

Arti grafiche 2023 giuria web G2305

Arti grafiche 2023 giuria web G2305

Arti grafiche 2023 giuria web G2306

Arti grafiche 2023 giuria web G2306

Arti grafiche 2023 giuria web G2307

Arti grafiche 2023 giuria web G2307

Arti grafiche 2023 giuria web G2308

Arti grafiche 2023 giuria web G2308

Arti grafiche 2023 giuria web G2309

Arti grafiche 2023 giuria web G2309

Arti grafiche 2023 giuria web G231'0

Arti grafiche 2023 giuria web G231’0

Arti grafiche 2023 giuria web G2311

Arti grafiche 2023 giuria web G2311

Arti grafiche 2023 giuria web G231'2

Arti grafiche 2023 giuria web G2312

Arti grafiche 2023 giuria web G2313

Arti grafiche 2023 giuria web G2313

Arti grafiche 2023 giuria web G2314

Arti grafiche 2023 giuria web G2314

Arti grafiche 2023 giuria web G2315

Arti grafiche 2023 giuria web G2315

Arti grafiche 2023 giuria web G2316

Arti grafiche 2023 giuria web G2316

Arti grafiche 2023 giuria web G2317

Arti grafiche 2023 giuria web G2317

Arti grafiche 2023 giuria web G2318

Arti grafiche 2023 giuria web G2318

Arti grafiche 2023 giuria web G2319

Arti grafiche 2023 giuria web G2319

Arti grafiche 2023 giuria web G2320

Arti grafiche 2023 giuria web G2320

Arti grafiche 2023 giuria web G2321

Arti grafiche 2023 giuria web G2321

Arti grafiche 2023 giuria web G2322

Arti grafiche 2023 giuria web G2322

Arti grafiche 2023 giuria web G2323

Arti grafiche 2023 giuria web G2323

Arti grafiche 2023 giuria web G2324

Arti grafiche 2023 giuria web G2324

Arti grafiche 2023 giuria web G2326

Arti grafiche 2023 giuria web G2326

Arti grafiche 2023 giuria web G2325

Arti grafiche 2023 giuria web G2325

Arti grafiche 2023 giuria web G2327

Arti grafiche 2023 giuria web G2327

Arti grafiche 2023 giuria web G2328

Arti grafiche 2023 giuria web G2328

Arti grafiche 2023 giuria web G2329

Arti grafiche 2023 giuria web G2329

Arti grafiche 2023 giuria web G2330

Arti grafiche 2023 giuria web G2330

Arti grafiche 2023 giuria web G2331

Arti grafiche 2023 giuria web G2331

Arti grafiche 2023 giuria web G2332

Arti grafiche 2023 giuria web G2332

Arti grafiche 2023 giuria web G2333

Arti grafiche 2023 giuria web G2333

Arti grafiche 2023 giuria web G2334

Arti grafiche 2023 giuria web G2334

Arti grafiche 2023 giuria web G2335

Arti grafiche 2023 giuria web G2335

Arti grafiche 2023 giuria web G23367

Arti grafiche 2023 giuria web G2337

Arti grafiche 2023 giuria web G2338

Arti grafiche 2023 giuria web G2338

Arti grafiche 2023 giuria web G2339

Arti grafiche 2023 giuria web G2339

Arti grafiche 2023 giuria web G2340

Arti grafiche 2023 giuria web G2340

Arti grafiche 2023 giuria web G2341

Arti grafiche 2023 giuria web G2341

Arti grafiche 2023 giuria web G2342

Arti grafiche 2023 giuria web G2342

Arti grafiche 2023 giuria web G2343

Arti grafiche 2023 giuria web G2343

Arti grafiche 2023 giuria web G2344

Arti grafiche 2023 giuria web G2344

Arti grafiche 2023 giuria web G2345

Arti grafiche 2023 giuria web G2345

Arti grafiche 2023 giuria web G2346

Arti grafiche 2023 giuria web G2346

Arti grafiche 2023 giuria web G2347

Arti grafiche 2023 giuria web G2347

Arti grafiche 2023 giuria web G2348

Arti grafiche 2023 giuria web G2348

Arti grafiche 2023 giuria web G2349

Arti grafiche 2023 giuria web G2349

Arti grafiche 2023 giuria web G2350

Arti grafiche 2023 giuria web G2350

Hits: 20

Articoli 2023 giuria web

Articoli 2023 giuria web

Articoli “Otto milioni” 2023

Classifica finale Articoli Premio “Otto milioni” 2023

Articoli finalisti Premio “Otto milioni” 2023

Articoli 2023 giuria web

Articoli 2023 giuria web

Articoli 2023 giuria web

A2301 Articoli 2023 giuria web

A2301 Articoli 2023 giuria web

A2302 Articoli 2023 giuria web

A2302 Articoli 2023 giuria web

A2303 Articoli 2023 giuria web

A2303 Articoli 2023 giuria web

A2304 Articoli 2023 giuria web

A2304 Articoli 2023 giuria web

A2305 Articoli 2023 giuria web

A2305 Articoli 2023 giuria web

A2306 Articoli 2023 giuria web

A2306 Articoli 2023 giuria web

A2307 Articoli 2023 giuria web

A2307 Articoli 2023 giuria web

A2308 Articoli 2023 giuria web

A2308 Articoli 2023 giuria web

A2309 Articoli 2023 giuria web

A2309 Articoli 2023 giuria web

A2310 Articoli 2023 giuria web

A2310 Articoli 2023 giuria web

Articoli 2023 giuria web

Articoli 2023 giuria web

Hits: 20

Classifica finale Articoli Premio “Otto milioni” 2023

Classifica finale Articoli Premio “Otto milioni” 2023

Classifica finale Articoli Premio “Otto milioni” 2023

Sezione Articoli: ecco la classifica finale relativa ai primi cinque posti ottenuta sommando i voti espressi da quattro differenti e autonome Giurie.

Articoli 2023 Giuria web

Articoli 2023 giuria web

Votazione Giuria 1

Votazione Giuria IL DISPARI

Votazione Giuria DILA APS

VOTAZIONE FINALE

Quinto classificato con voti … è
……
con l’Articolo
…..

 

Quarta classificata con voti … è
……

con l’Articolo

…..

 

Terza classificata con voti … è
……

con l’Articolo

…..

Seconda classificata con voti … è
……

con l’Articolo

…..

 

Prima classificata con voti … è
……

con l’Articolo

…..

 

Con …voti vince il primo premio per la sezione Articoli…
….
con l’Articolo
.

Le operazioni di votazione delle quattro sezioni (Poesia, Arti grafiche, Video, Articolo) della dodicesima edizione del premio internazionale “Otto milioni – 2023” sono terminate!

La proclamazione dei vincitori sarà resa nota in occasione dell’evento DILA inserito nel palinsesto della rassegna internazionale BookCity (17 novembre ore 11.00 c/o il Centro Internazionale Brera di Milano), mentre la cerimonia di premiazione verrà effettuata nel mese di dicembre, in sede da decidere (Ischia e/o Roma).

Hits: 69