DILA & Bookcity 2023

DILA & Bookcity 2023

DILA & Bookcity 2023

DILA & Bookcity 2023

DILA & Bookcity 2023

Ai Soci Fondatori DILA

Al CD DILA

Ai Soci DILA

Ai partecipanti al Premio OTTO MILIONI

Ai partecipanti alle antologie Made in Ischia

A tutti gli Amici e Collaboratori dei progetti DILA

 

Carissimi,

oggi abbiamo ricevuto l’invito ufficiale a partecipare all’evento di presentazione della nuova edizione del BookCity 2023 di Milano #BCM23 che si terrà il 29 Marzo alle ore 10,30 nel Palazzo Reale in P.za Duomo 14 – Sala Conferenze dell’Assessorato alla Cultura.

Ovviamente DILA ha intenzione di partecipare anche a questa edizione e, quindi, vi informerò tempestivamente sui dettagli che saranno comunicati durante tale conferenza stampa.

Cari saluti   

DILA & Bookcity

BookCity Milano aggiornamento svolgimento manifestazione 2020

DILA & Bookcity 2022

DILA & Bookcity 2021

DILA & Bookcity 2020

DILA & Bookcity 2019

DILA & Bookcity 2018

DILA & Bookcity 2017

DILA & Bookcity 2016

DILA & Bookcity 2015

DILA & Bookcity

EXPO Bookcity un blitz all’interno del Teatro Parenti con la colonna sonora “Nelle bugie dei sogni”

2016

Rassegna stampa Bookcity Milano

Succinta galleria fotografica

Succinta rassegna stampa

Al Bookcity vi invitano…

Al Bookcity vi invitano anche…

Comunicato stampa conclusivo BookCity Milano 2016

 

Hits: 28

Davide Perico annuncia l’uscita di “Goodbye Saigon”

Davide Perico. Il nuovo brano del noto musicista e compositore è in uscita il 6 marzo 2023 su tutte le piattaforme digitali

Sempre più al centro dell’attenzione degli addetti ai lavori, reduce dall’ennesimo riconoscimento internazionale ricevuto da pochi giorni nell’ambito del Premio Eurocomunicazione svoltosi a Como, Davide Perico, nato a Bergamo e attivo nella provincia di Milano con oltre trent’anni di esperienza come produttore, tecnico del suono e compositore di musica per film e videogiochi, annuncia la prossima uscita del suo nuovo brano dal titolo Goodbye Saigon”. Dopo i successi di “Control Shift Run” realizzato totalmente a distanza insieme al giapponese Yoshimitsu4432 e di “Fluffy Flakes“: canzone speciale con chitarre acustiche/elettriche, unite a morbide linee melodiche di pianoforte, Davide Perico, prosegue con la produzione di un altro lavoro di grande interesse in uscita il 6 marzo 2023 su tutte le piattaforme digitali.

Il noto musicista e compositore ritiene che questa muova canzone, tanto attesa, rappresenti un passo importante nella propria ricerca artistica. Come lui stesso ha sottolineato: “Questa song è un passo importante nel mio percorso musicale; un’evoluzione che ho cercato di realizzare attraverso la ricerca di un sound più avvolgente che mai”. Il brano rappresenta una sfida auto-imposta per superare limiti e per esprimere personali emozioni: quelle più profonde ed autentiche. Con questo brano in particolare, l’artista si augura di raggiungere il cuore di chi l’ascolta accompagnandolo in un viaggio interiore di scoperta e di crescita.

Così egli ha tenuto a precisare: “Ho cercato di esplorare nuove frontiere sonore, fondendo elementi di minimalismo e di textures, in una trama armonica sì complessa, ma allo stesso tempo essenziale. Ho lavorato al pezzo con grande dedizione e passione, cercando di esprimere le emozioni più profonde e autentiche che mi accompagnano ogni giorno. ‘Goodbye Saigon’ parla di ricordi e sensazioni che emergono dalle profondità dell’anima, come onde del mare che si infrangono sulla riva”.

Ascoltando ogni sfumatura del brano viene data voce all’universo dei ricordi ed al loro effetto sul paino emozionale. Così Perico infatti ha concluso: “Ho cercato di creare un equilibrio tra la complessità armonica e la sensazione di essenzialità, mantenendo un filo conduttore melodico che permea l’intera canzone. In questo modo, ho inteso rappresentare l’esperienza dell’anima che emerge dalle profondità del mare dei ricordi, e che si manifesta attraverso sensazioni e immagini evocative che allo stesso tempo, sono essenziali e semplici”.

La canzone si apre con una delicata introduzione al pianoforte, che fa da preludio al tema principale con una melodia struggente e malinconica. Successivamente, l’atmosfera si arricchisce di layer di synth e di suoni ambientali, creando un’atmosfera evocativa e avvolgente. La sezione ritmica del pezzo è stata realizzata con un suono ovattato e quasi impercettibile, come un battito del cuore, per sottolineare l’intimità e la delicatezza delle emozioni che Davide Perico ha cercato di esprimere. La linea di basso, invece, è affidata a un sintetizzatore. L’effetto che ne deriva è un suono profondo e risonante, che si fonde perfettamente con la trama sonora generale.

È la Unquantized Records, nata come etichetta discografica indipendente nel 2019, a pubblicare “Goodbye Saigon”. Si tratta della prima etichetta italiana dedicata alla promozione della musica lofi e chillhop, caratterizzata dalla non quantizzazione dei beat, una peculiarità che conferisce a questa musica un’atmosfera unica e rilassante. Attiva in molti Paesi del mondo, a disposizione sempre di nuovi talenti, la Unquantized Records è riuscita a creare una comunità di appassionati e di artisti che condividono la stessa visione della musica.

Diplomato in studi classici e successivamente in ingegneria del suono Davide Perico si è specializzato in pianoforte, tastiere e basso elettrico. Davide Perico è stato premiato per aver creato l’inno dell’evento “Fair Play for Life” dal Comitato Nazionale Italiano Fair Play, Associazione benemerita del CONI. Alcuni suoi video musicali realizzati in computer grafica, tra cui quelli appositamente creati per le canzoni “Space D” e “Zero Atmospheres”, hanno raccolto consensi e premi all’interno di importanti festival cinematografici internazionali.

Silvana Lazzarino

 

link pre-save della canzone  https://lnk.dmsmusic.co/davideperico_goodbyesaigon

 

Altri articoli di Silvana Lazzarino pubblicati su Emmegiischia

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/silvana-lazzarino-premiata/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stanze-dartista-il-novecento-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/bimba-landmann-e-le-immagini-della-fantasia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-concerto-del-maestro-franco-micalizzi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luce-trionfo-di-colori-con-milena-petrarca/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-per-milena-petrarca-a-nettuno/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luomo-e-la-sua-vera-natura/

 

 

 

 

 

Hits: 36

Premio ARTI GRAFICHE “Otto milioni” 2023

Premio ARTI GRAFICHE “Otto milioni” 2023

Premio internazionale “Otto milioni”

Premio internazionale “Otto milioni”

Premio ARTI GRAFICHE “Otto milioni” 2023

Premio ARTI GRAFICHE "Otto milioni" 2023

Premio ARTI GRAFICHE “Otto milioni” 2023

 

Premio internazionale “Otto milioni” sezione Arti grafiche

REGOLAMENTO dodicesima edizione 2023

TEMA LIBERO

 

  1. L’iscrizione al Premio è completamente gratuita per TUTTI.
  2. Una commissione nominata da Bruno Mancini provvederà a selezionare in maniera insindacabile le opere che parteciperanno alla fase finale del Premio.
  3. Soci dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” avranno diritto ad iscrivere UNA loro opera direttamente nel gruppo delle finaliste, purché l’opera rispetti quanto prescritto negli articoli successivi di questo regolamento.

Sono esclusi da questa opportunità i Soci DILA che saranno, eventualmente, inseriti in una Giuria della sezione arti grafiche del Premio.

Gli Autori che hanno già partecipato ad una qualsiasi delle Antologie pubblicate da Bruno Mancini sono equiparati agli Associati DILA.

  1. Autori italiani e stranieri potranno iscrivere al Premio non più di 3 opere ciascuno.
  2. Le opere iscritte al Premio:
  3. a) non dovranno avere ricevuto precedenti premi DILA
  4. b) dovranno essere inviate in formato jpeg a dila@emmegiischia.com
  5. c) potranno essere realizzate con qualsiasi tecnica, anche digitale e/o fotografica
  6. A richiesta degli Autori, TUTTE le opere iscritte al Premio potranno essere pubblicate nell’antologia “ISPIRAZIONI”. Tale loro pubblicazione sarà subordinata all’acquisto di almeno due copie dell’antologia con versamento sull’IBAN dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA Via Gemito 27 – Ischia 80077 (NA)” IT52V0514239930CC1331129692.
  7. La mancata adesione alla suddetta opportunità editoriale NON pregiudicherà in alcun modo la partecipazione delle opere al Premio.
  8. L’antologia “ISPIRAZIONI” sarà regolarmente provvista di un codice ISBN. Il prezzo di copertina del volume in bianco e nero sarà di 22.00 €, la stampa avverrà entro settembre 2023 e il volume sarà presentato a novembre 2023 nell’ambito della rassegna internazionale BOOKCITY.
  9. L’Autore, per partecipare al Premio, dovrà compilare in tutte le sue parti la dichiarazione annessa a questo regolamento e dovrà inviarla a dila@emmegiischia.com debitamente firmata, insieme al file dell’opera proposta.
  10. La votazione conclusiva che designerà l’opera vincitrice avverrà sommando i punti ricevuti mediante: a) like ai siti web che aderiranno all’iniziativa (1 voto = 1 punto); b) coupon inseriti nelle testate giornalistiche che aderiranno all’iniziativa (1 voto = 10 punti); c) voti espressi da giurie nominate da DILA e dagli sponsor del premio. I punti totali assegnati a ciascuna Giuria saranno pari al totale dei punti espressi al capo a).
  11. Le opere per partecipare al Premio dovranno pervenire a dila@emmegiischia.com nella loro stesura finale entro e non oltre il 15 MAGGIO 2023.
  12. Il mancato rispetto di una qualsiasi delle norme di questo regolamento sarà causa di esclusione della opera dal premio.
  13. I nomi dei finalisti saranno annunciati entro il 10 giugno 2023.
  14. La classifica finale sarà resa nota in una data compresa tra il 30 ottobre e il 30 novembre 2023.
  15. La cerimonia di premiazione dei vincitori avverrà in una data compresa tra il 10 novembre e il 31 dicembre 2023. La data e la località della premiazione saranno rese note ai finalisti con un preavviso di almeno 10 giorni.
  16. Trattandosi di un premio ad iscrizione COMPLETAMENTE GRATUITA, Bruno Mancini si riserva il diritto di effettuare qualsiasi variazione a questo regolamento, e gli Autori, inviando le proprie opere, ne prendono atto in maniera definitiva.

INFO: dila@emmegiischia.com – Tel. 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 22.

 

Ischia 18 febbraio 2023

BRUNO MANCINI

Presidente DILA

Premi OTTO MILIONI 2023 dichiarazione

DICHIARAZIONE RICHIESTA per la partecipazione alla DODICESIMA EDIZIONE DEL premio internazionale "Otto milioni" 2023

DICHIARAZIONE RICHIESTA per la partecipazione alla DODICESIMA EDIZIONE DEL premio internazionale “Otto milioni” 2023

 

DICHIARAZIONE RICHIESTA per la partecipazione alla Dodicesima

EDIZIONE DEL premio internazionale “Otto milioni” 2023

Aggiungere i dati richiesti, ed inviare entro il 15 Maggio 2023 a dila@emmegiischia.com

Info & contatti: – Tel. 3914830355 – dila@emmegiischia.com

Io sottoscritto/a____________________________________________

residente a _______________   in Via______________           N_____                     CAP________

tel. ______________________    e-mail________________________________________________

avendo letto, ed accettando tutte le norme del regolamento relativo alla dodicesima edizione del Premio internazionale “Otto Milioni”2023 pubblicato anche tramite web all’url

https://www.emmegiischia.com/wordpress/premi-otto-milioni-2023/

manifesto l’intenzione di partecipare alla sezione

POESIA □           ARTI GRAFICHE □         ARTICOLO □               VIDEO

della dodicesima edizione del premio internazionale di Arti Varie “Otto Milioni”2023  e, pertanto, nella mia qualità di Autore, allego l’opera dal titolo_________________

A tale scopo DICHIARO di

  1. essere stato informato, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs.196 /2003 sulla tutela dei dati personali, che i miei dati personali forniti all’atto della compilazione della presente richiesta d’iscrizione saranno trattati, in conformità alle norme legislative e regolamentari vigenti e applicabili, con modalità automatiche, anche mediante sistemi informatizzati, solo ed esclusivamente nell’ambito delle operazioni necessarie a consentire la partecipazione del sottoscritto alla dodicesima edizione del premio internazionale di Arti Varie “Otto Milioni”2023 organizzato da Bruno Mancini;
  2. di acconsentire, con la presente richiesta d’iscrizione, al trattamento dei miei dati personali svolto con le modalità e per le finalità sopra indicate ed in conformità alle norme legislative e regolamentari vigenti e applicabili
  3. di essere a conoscenza del fatto di poter esercitare i diritti previsti dall’art. 7 della Legge 196/2003, tra i quali il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati, nonché la loro cancellazione mediante comunicazione scritta da inoltrare al titolare del trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti della stessa legge;
  4. volere concedere a Bruno Mancini il diritto di pubblicare ed utilizzare la mia suddetta opera in ogni forma e modo, alle condizioni di seguito indicate, affermando, sotto la mia personale responsabilità, di esserne l’unico autore, l’unico titolare dei diritti e di poterne liberamente disporre, così che Bruno Mancini avrà il diritto pieno, esclusivo e definitivo dì pubblicare e di utilizzare in ogni forma e modo la mia suddetta opera nel rispetto del diritto morale dell’autore ai sensi dell’art. 2575 codice civile (diritti di autore e di ingegno), e avrà il diritto di pubblicare la mia suddetta opera anche in via telematica a mezzo internet, come proposta da me Autore e non sarà tenuto ad effettuare alcuna correzione;
  5. aver concordato in maniera definitiva con Bruno Mancini che egli NON corrisponderà alcun compenso presente o futuro in mio favore né a titolo di “diritto d’autore”, né per alcun altro diritto, pretesa, rimborso, compenso ed indennità, poiché sono favorevolmente disposto a destinare la mia suddetta opera al gratuito utilizzo da parte di Bruno Mancini per qualunque forma di pubblicazione, e per qualsiasi utilizzazione egli voglia decidere, restando inteso che avrò comunque piena ed assoluta disponibilità della mia suddetta opera, senza dover chiedere consenso a Bruno Mancini, né dovere in alcun modo rendergli conto del suo utilizzo, in quanto io sottoscritto Autore resterò unico titolare della proprietà intellettuale della mia suddetta opera;
  6. volere provvedere all’acquisto di n°…… copie del volume antologico “ISPIRAZIONI” se la mia suddetta opera sarà ritenuta idonea a partecipare alla dodicesima edizione del Premio di Arti Varie “Otto milioni” e se sarà pubblicata nella suddetta Antologia.
  7. A tale scopo allego ricevuta versamento effettuato sull’IBAN IT52V0514239930CC1331129692 intestato all’Associazine culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” Via Gemito 27 Ischia

 

Data e Luogo………………….            Firma dell’autore  …………………….

 

Ai sensi dell’art. 1341 cod. civ., approvo specificatamente le clausole 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15) 16) del regolamento relativo alla dodicesima edizione del premio internazionale di Arti Varie  “Otto Milioni” 2023  pubblicato anche tramite web all’url  https://www.emmegiischia.com/wordpress/premi-otto-milioni-2023/

 

Data e Luogo………………….            Firma dell’autore  …………………….

Premi “Otto milioni” 2023 dodicesima edizione

Arti grafiche finaliste Premio “Otto milioni” 2023

Classifica finale Arti grafiche Premio “Otto milioni” 2023

Rassegna stampa Premio “Otto milioni” 2023

Cerimonia premiazione Premio “Otto milioni” 2023

Foto e video Premio “Otto milioni” 2023

Hits: 40

Gabriele Albanese parla della sua prossima mostra: “I Totem dei grandi laghi” con Virginia Vandini Presidente dell’ Ass. Il Valore del Femminile

 

Gabriele Albanese, disegnatore, illustratore, fotografo e counselor a mediazione artistica nell’intervista condotta da Virginia Vandini parlerà della sua prossima mostra “I Totem dei Grandi Laghi; ritorno alle origini” che verrà esposta presso la sede dell’Associazione Il Valore del Femminile il 17 dicembre. L’Intervista si svolge giovedì 1 dicembre 2022 alle ore 21.00 in diretta sulla pagina FB dell’Associazione Il valore del Femminile

 

L’arte attraverso la sua forza evocativa restituisce la possibilità di mettersi in ascolto dando voce alle proprie emozioni. Partendo da questa consapevolezza Gabriele Albanese Counselor a mediazione artistica, disegnatore e fotografo, ha intravisto da subito come l’arte possa dare spazio a soluzioni messe in campo nel lavoro del counselor .L’utilizzo delle arti dal disegno alla fotografia, dalla grafica allo storyboard, compreso il racconto ed altre espressioni artistiche, diventa prezioso canale per dare voce alla creatività, infinita risorsa presente in ognuno di noi, e lavorare all’ascolto di stati d’animo e percezioni di sé.  Nel dare voce a sentimenti ed emozioni dell’uomo che ad esempio procedono dal suo sentirsi fragile e forte, insicuro e deciso di fronte a situazioni destabilizzanti, l’arte per la sua capacità evocativa viene utilizzata per affiancare percorsi dedicati alla crescita personale.

Con spiccata predisposizione al sostegno degli altri e all’ascolto, oltre ad essere un eccellente Counselor Gabriele Albanese è artista di successo con all’attivo diverse esposizioni tra cui quella dei “Cento pittori di Via Margutta” e la personale in Trastevere presso la Galleria “Art’s Moment”. Egli afferma come il suo ruolo sia quello di “permettere alle persone di scoprire le proprie risorse attivando un processo di trasformazione nelle loro visioni interiorie l’arte nelle sue diverse sfaccettature gli ha permesso di portare avanti proprio questo percorso, molto efficace per aiutare le persone a sviluppare autostima, prendendosi la responsabilità di entrare nella propria esperienza.

Vice Presidente dell’Associazione Il Valore del Femminile dove conduce due corsi in cui l’arte è presentata quale strumento per acquisire un nuovo modo di accrescere capacità nel sviluppare abilità pratiche, nel trovare soluzioni e nell’acquisire una nuova e più ampia percezione della realtà e del rapportarsi ad essa, Gabriele Albanese è anche Co-fondatore di Henosis Counseling e Formazione e Co-fondatore e Docente del Percorso per le Abilità di Counseling,

Nell’ambito delle attività svolte dall’Associazione Il Valore del Femminile, per i giovedì di cultura evolutiva da non perdere l’incontro dove Gabriele Albanese Disegnatore, Illustratore, Fotografo e Counselor a mediazione artistica. rilascia un’interessante intervista a Virginia Vandini Presidente dell’Associazione, Sociologa, Supervisor-Trainer Counselor, Fondatrice e Docente del percorso per le Abilità di Counseling, nonché ideatrice e fondatrice di Henosis. Counseling e Formazione.

L’intervista offrire a Gabriele l’occasione di presentare la sua mostra I totem dei grandi laghi: ritorno alle origini” , che si svolgerà il 17 Dicembre 2022 presso la sede de Il valore del femminile, in Piazzale delle Provincie n°8, a Roma. Sarà così possibile per quanti seguiranno l’intervista online, avremo avere un’anteprima sul tema della mostra, ossia i TOTEM e la cultura che li riguarda.

L’intervista si svolge il 1 dicembre 2022 alle ore 21.00 in DIRETTA SU FACEBOOK, collegandoti alla pagina: https://www.facebook.com/ilvaloredelfemminile/

Tra i corsi proposti dall’Associazione Gabriel Albanese conduce due interessanti appuntamenti con l’arte: quello dedicato al” Corso di Disegno” ogni martedì dalle 18.00 alle 20,00 e quello dedicato alla Fotografia che si svolge settimanalmente il giovedì dalle 18.00 alle 20.00.

Nel “Corso di Disegno” vengono trasmesse tecniche e strumenti per produrre opere artistiche, e allo stesso tempo proposti compiti per sviluppare le proprie capacità creative, intuitive e spaziali fondamentali per una migliore gestione delle attività quotidiane.  Tutto nasce dal saper osservare. Nel Corso dedicato alla “Fotografia” si ha la possibilità di  apprendere l’arte della fotografia direttamente da un professionista, prima come percorso personale e  poi, per quanti lo desiderano è possibile farne una professione avendo acquisito nuove abilità e competenze. Un iter formativo pratico e concreto, ma allo stesso tempo esaltante e piacevole. Sono previsti anche escursioni fotografiche di un giorno nelle città e nella natura e sono in progetto dei residenziali di più giorni.

Silvana Lazzarino

per i Giovedì di cultura evolutiva

l’Associazione Il Valore del Femminile

presenta l’ Anteprima online della mostra

“I Totem dei Grandi laghi: ritorno alle origini”

Virginia Vandini intervista l’artista Gabriele Albanese

1 dicembre 2022 alle ore 21.00 in DIRETTA SU FACEBOOK, collegandoti alla pagina: https://www.facebook.com/ilvaloredelfemminile/

 

Altri articoli pubblicati da Silvana Lazzarino su Emmegiischia

https://www.emmegiischia.com/wordpress/valerio-adami-in-mostra-in-tre-sedi-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/arte-in-memoria/

Articoli pubblicati su ildispari24.it da Silvana

http://www.ildispari24.it/it/giovanna-sorbelli-ed-eudonna-aprono-il-nuovo-anno/

http://www.ildispari24.it/it/la-madonna-della-misericordia-di-piero-della-francesca-esposta-a-milano/

http://www.ildispari24.it/it/alberto-burri-e-il-suo-percorso-rivoluzionario-in-mostra-a-citta-di-castello/

http://www.ildispari24.it/it/9145-2/

 

Hits: 256

Incontri formativi gratuiti introduttivi alle Abilità di Counseling : 3° incontro “L’azienda: tecniche di sopravvivenza”

Incontri introduttivi alle Abilità di Counseling proposti da Henisis. Counseling e Formazione ideato e diretto da Virginia Vandini nell’ambito del Valore del Femminile, Il 3° incontro si svolge il 29 novembre 2022 in presenza e online. Conducono: Cesare Cangani, Career Counselor e Counselor in azienda, e Federica Bitonti, Counselor professionista e Senior Director Clinical Site Manager

 

Ciascuno ha in sé un talento, un’attitudine particolare a svolgere un compito nella vita, di cui non sempre è consapevole. Per dare voce a questi talenti nascosti, per giungere ad una piena consapevolezza di sé, delle proprie emozioni al fine di gestirle con equilibrio, anche attraverso il cambiamento, arrivando a costruire relazioni di scambio e confronto con l’altro senza giudizio, sono necessarie l’ascolto e l’accoglienza, ma il primo ascolto è quello che avviene dentro sé stessi.

Facendo propri i valori di ascolto, accoglienza, compreso l’amore, l’Associazione il  Valore del Femminile  di cui è presidente Virginia Vandini,  Sociologa, Supervisor-Trainer Counselor e Costellatrice evolutiva e spirituale con i Nat., offre unitamente al percorso Henosis Counse4ling e Formazione ed ai seminari e workshop per acquisire una maggiore comprensione di sé, anche un interessante percorso di Abilità in Counseling di cui si possono seguire in forma gratuita una serie di incontri introduttivi formativi.

Virginia Vandini

Questi incontri in programma ogni martedì fino al 13 Dicembre 2022 dalle ore 21:00 alle 22,00 in modalità online e in presenza, permettono ai partecipanti di approfondire accanto ai valori e ai significati riferiti all’ascolto e all’accoglienza,  anche come giungere ad una nuova consapevolezza di se, ritrovare  la propria autostima e riuscire allo stesso tempo ad essere assertivi, Durante questi incontri gratuiti di formazione i docenti del percorso in Abilità di Counseling, gli studenti e i professionisti Counselor portano una testimonianza di integrazione del Counseling nel loro lavoro.

Dopo il successo dei primi due incontri rispettivamente con “Il coraggio dell’imperfezione” condotto da Virginia Vandini Fondatrice e Docente del percorso per le Abilità di Counseling e Cristina Paciotti, Practitioner Counselor e Creatrice di progetti in ambito culturale-olistico e “Creatività e linguaggio parallelo” condotto da Gabriele Albanese Counselor a mediazione artistica, Disegnatore, Fotografo, Co-fondatore e Docente del Percorso per le Abilità di Counseling ed Alessandro Catanzaro Counselor professionista, Fisioterapista e Posturologo, Scrittore, è la volta dell’appuntamento in cui scoprire come agire al meglio per sopravvivere in un contesto lavorativo aziendale.

Il 29 novembre 2022 da non perdere l’incontro: “L’azienda: tecniche di sopravvivenza che si svolge alle ore 21.00 in presenza e online. Cesare Cangani, Career Counselor e Counselor in azienda, direttore e docente del Percorso per le Abilità di Counseling e Federica Bitonti, Counselor professionista e Senior Director Clinical Site Manager, durante l’incontro parleranno anche riguardo come entro un clima aziendale si possano gestire al meglio comportamenti ed emozioni, mettendo in campo strategie per trasformare lo stress da aspetto visto in chiave negativa a strumento di stimolo a realizzare e fare; ma anche come valorizzare le proprie capacità senza lasciare che si venga sopraffatti dagli altri e allo stesso tempo imparare a prendere decisioni, risolvere eventuali problemi e avere chiari ruoli e compiti affidati entro un team. L’incontro è gratuito ed aperto a tutti su prenotazione scrivendo a: info@henosis.it.

Virginia Vandini oltre ad essere Presidente dell’Associazione il Valore del Femminile. Sociologa, Supervisor-Trainer Counselor e e Costellatrice evolutiva e spirituale con i Nat, è Custode del Mantra Madre e fondatrice e ideatrice di Henosis, Centro di Counseling e Formazione.

Durante il percorso di Formazione per acquisire Abilità in Counseling, rivolto in particolare a chi svolge una professione con un evidente impatto relazionale (medici, infermieri, avvocati, fisioterapisti, insegnanti, educatori, managers, etc..), viene spiegato come sviluppare e aggiornare competenze trasversali, ossia un insieme di conoscenze, capacità e abilità atte a favorire la crescita personale e professionale, Competenze riferite al proprio modo di essere con se stessi e g gli altri, utili per dare visibilità alle proprie capacità in diversi ambiti dalla famiglia alle relazioni al lavoro.

Così si apprendono tecniche per gestire le emozioni e lo stress, riconoscere e utilizzare al meglio le proprie risorse, e ancora orientare al meglio le relazioni e imparare a gestire i conflitti, oltre che a negoziare e acquisire competenze di problem-solving. Un percorso per valorizzare la persona e restituirle nuove consapevolezze migliorando la qualità della vita, ma anche un percorso per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze.

Silvana Lazzarino

 

Nell’ambito degli incontri formativi gratuiti introduttivi alle Abilità di Counseling

3 incontro con  “L’azienda: tecniche di sopravvivenza”

Conducono:  Cesare Cangani, Career Counselor

 e Counselor in azienda, direttore e docente del Percorso per le Abilità di Counseling e

 Federica Bitonti, Counselor professionista e Senior Director Clinical Site Manager.

martedì 29 novembre 2022 alle ore 21.00

in presenza e online, gratuito e aperto a tutti

per prenotarsi scrivere a: a: info@henosis.it

 

Altri articoli usciti su Emmegiischia di Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/

 

 

Hits: 39