
Non celebrerò mai più la shoah
Per la serie
Esopo news
Poiché sono criminalmente vigliacchi come gli altri, non celebrerò mai più la shoah-

Non celebrerò mai più la shoah
Non celebrerò mai più la shoah
Hits: 23
Non celebrerò mai più la shoah
Poiché sono criminalmente vigliacchi come gli altri, non celebrerò mai più la shoah-
Non celebrerò mai più la shoah
Hits: 23
Scempi ambientali Casamicciola Terme Isola d’Ischia
Si è costruito a Casamicciola Terme e su tutta l’isola d’Ischia (e si continua a fare) con enormi scempi ambientali e pericoli pubblici, così come si evince dalle foto di esempio pubblicate qui di seguito,
Contro questo scempio infame non solo non sono state attivate azioni di contrasto da parte delle amministrazioni locali, spesso operanti come le famose tre scimmiette, ma, in questi giorni, bisogna prendere atto della fiera opposizione, fino al limite della chiamata in causa davanti al TAR, con la quale il sindaco di Casamicciola Terme tenta di opporsi allo “Aggiornamento del Piano per l’Assetto Idrogeologico (PAI)” deliberato dal Autorità di Bacino.
Infatti, Il sindaco Giosi Ferrandino e la sua Giunta hanno conferito, al prof. avv. Angelo Clarizia del Foro di Roma e all’avv. Alessandro Barbieri del Foro di Napoli, il mandato per chiedere al Tar Campania l’annullamento del Decreto del Segretario Generale dell’Autorità Di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale n. 561 del 04/08/2023, pubblicato sul B.U.R.C. numero 61 del 21/08/2023 che include gran parte del territorio del comune isolano in una maxi zona R4 determinata anche a seguito dei terremoti
Terremoto a Ischia : due scosse alle ore3 del 27 marzo 2020
Terremoto Ischia 8 Agosto 2018
Forte scossa di terremoto a Ischia. Saltata la luce. Crolli…
Ancora scosse di terremoto isola d’Ischia
Ordinato lo sgombro di vaste zone abitative di Lacco Ameno
e delle frane
Evacuazione Casamicciola – Frana 2022
Bruno Mancini
Scempi ambientali Casamicciola Terme Isola d’Ischia
Hits: 25
IT-Alert
Il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale, oggi 12 settembre 2023 alle ore 12.00, ha inviato, in Campania, Friuli-Venezia Giulia e Marche, il primo messaggio di prova della piattaforma di IT-Alert che dovrà avvisare la popolazione italiana, secondo le intenzioni di coloro che l’hanno ideata e attivata, in caso di impellente pericolo a causa di calamità naturali.
Salvo la verifica della corretta utilizzazione, perché non conosciamo entro quali parametri di rischio si attiverà né sappiamo i confini territoriali delle singole previsioni di rischio (per esempio quale sarà l’intensità minima dei terremoti segnalati, o quali segnali di problematiche idrogeologiche varranno per diffondere l’allerta…), risultano assolutamente inaccettabili le domande del testo allegato.
Per la serie
Esopo news
Perché, per allertami in caso di terremoto o sciagura equivalente, il sistema mi chiede di compilare un questionario in cui devo dirgli se sono maschio femmina o altro?
E poi anche l’età, e poi anche la marca del mio telefonino, e poi anche quando l’ho comprato… mancano solo il colore degli occhi e quanti peli ho sul culetto!
Inoltre, in calce al questionario è scritto che
“Questo contenuto è creato dal proprietario del modulo. I dati inoltrati verranno inviati al proprietario del modulo.
Microsoft non è responsabile per la privacy o le procedure di sicurezza dei propri clienti, incluse quelle del proprietario di questo modulo. Non fornire mai la password.
Con tecnologia Microsoft Forms |
Il proprietario di questo modulo non ha fornito un’informativa sulla privacy su come utilizzerà i dati delle risposte.
Non fornire informazioni personali o sensibIl”
IT-Alert
IT-Alert
IT-Alert
IT-Alert
IT-Alert
IT-Alert
Hits: 40
Albero caduto sulla luna?
Per la serie
Esopo news
Albero caduto sulla luna?
Certamente farei molta fatica a valutare la congruità delle spese elencate, se anche potessi leggere i dettagli degli interventi e se anche fossi plurilaureato in discipline attinenti al settore delle costruzioni, ma, benedetta ignoranza, come è possibile non stupirsi quando si legge che per rimuovere un albero qualcuno spende 3.000 euro dei nostri soldi?
E “si parva licet componere magnis” sono sdegnato per tanto spreco di denaro pubblico (senza nemmeno calcare la mano sulla destinazione riservata quasi sempre agli amici degli amici).
O forse l’albero è caduto sulla luna?
“Comune di Barano d’Ischia; Lavori di Rimozione albero caduto con mezzi meccanici;3.000,00 €”
Piano degli interventi urgenti per l’isola: 166 progetti per 46 milioni di euro. L’ELENCO COMPLETO COMUNE PER COMUNE