Palazzo Braschi

A PALAZZO BRASCHI

LA SOPRAVVIVENZA DEGLI ANTICHI DEI

DIALOGHI INTORNO AD UN’OPERA D’ARTE

Le bellezze artistiche e paesaggistiche di Roma nel corso dei secoli hanno rappresentato un polo d’attrazione per quanti tra scrittori e artisti italiani e stranieri, hanno trovato in esse una privilegiata fonte di ispirazione per le loro opere. Molti di loro specie nel periodo del Grand Tour finirono per restare per sempre nella città eterna affascinati dalla grandiosità dei suoi monumenti e dalle suggestive atmosfere di vedute e paesaggi attraversati da una luce avvolgente che ne esaltava i dettagli.

A ripercorrere i luoghi più affascinanti di Roma. legati in particolare alle vedute e ai paesaggi realizzati da artisti italiani e stranieri tra il XVI e il XX secolo è la collezione del Museo di Roma che offre una preziosa testimonianza delle trasformazioni urbanistiche e dei cambiamenti  sociali e culturali della città eterna. In particolare con l’iniziativa EMOZIONI DA COLLEZIONE. DIALOGHI INTORNO AD UN’OPERA D’ARTE  che si è aperta lo scorso mese di ottobre 2015 e che proseguirà fino al prossimo mese di maggio 2016, il Museo di Roma Palazzo Braschi ha voluto dare inizio ad una stagione di incontri partecipati con il pubblico dei visitatori, instaurando con essi un rapporto continuativo e duraturo, al fine di dare al museo stesso un’immagine diversa più famigliare in cui tornare e nel quale sentirsi “a casa”.

LA SOPRAVVIVENZA DEGLI ANTICHI DEI Cigoli al Museo di Roma Palazzo Braschi

LA SOPRAVVIVENZA DEGLI ANTICHI DEI
Cigoli al Museo di Roma Palazzo Braschi

Promossa dall’Assessorato alla Cultura e allo Sport di Roma – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, l’iniziativa dedicata ad avvicinare in modo nuovo il pubblico alle opere d’arte, inaugurata ad ottobre 2015 prevede diversi incontri dove i curatori del Museo sono chiamati a raccontare al pubblico un’opera della collezione che oltre alle vedute contempla i ritratti, rappresentazioni di feste e cerimonie, e poi opere di grafica e e fotografia.

Dopo il successo del primo appuntamento “Parlami di te, bella signora. Dialogo intorno al ritratto di Girolama Santacroce” Conti di P. Batoni, presentato da Fulvia Strano, vanno ricordati quello di dicembre su “I giardini di marzo. Dialogo intorno al quadro di Francesco Gai: La principessa Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo a via Merulana”, curato da Donatella Germanò, e “La devozione e la cura. Dialogo sul restauro della Madonna con Bambino” a cura da Cristina De Gregorio e ancora l’incontro del 12 febbraio “Roma quasi eri. Dialogo intorno alla veduta di Via di Porta Pinciana di G. Van Wittel” opera di grande spessore visivo ed emotivo, a cura di Federico de Martino.

Amore e Psiche

Amore e Psiche

A sottolineare l’importanza della divulgazione e conservazione di un patrimonio come quello legato agli affreschi, operata dal Museo di Roma- Palazzo Braschi è l’incontro di sabato 5 marzo 2016 alle ore 10.30 con LA SOPRAVVIVENZA DEGLI ANTICHI DEI- Gli affreschi del Cigoli dal demolito Casino di Palazzo Borghese a cura di Angela Maria D’Amelio.

Ispirata alla favola di “Amore e Psiche” l’opera fu realizzata all’inizio del XVII secolo da Ludovico Cardi, detto il Cigoli (1559–1613) per decorare una delle Logge che abbellivano il giardino del cardinale Scipione Borghese sul Quirinale. Con l’apertura di Via Nazionale nel 1875 parte dell’ambiente fu distrutto, ma i dipinti murali una volta staccati grazie al recupero del testo pittorico e alla ricollocazione all’interno di una sala al primo piano di Palazzo Braschi vennero recuperarti. L’opera del Cigoli visibile in tutta la sua bellezza decora la volta di una delle sale espositive del primo piano di Palazzo Braschi, mostrando un ciclo ad affresco con alcuni degli episodi più significativi della favola di Apuleio realizzati tra il 1611 e il 1613. L’affresco recuperato rappresenta un documento che attesta anche la mission del Museo di Roma quale racconto per immagini di una Roma scomparsa poiché alterata dalle vicende storico urbanistiche, da risultare inedita agli occhi di chi la vive quotidianamente, ma anche di chi vi viene in visita.. Il prossimo 8 aprile alle ore 17.00 sarà nuovamente riproposto questo interessante appuntamento con l’opera del Cigoli.

Silvana Lazzarino

LA SOPRAVVIVENZA DEGLI ANTICHI DEI

Gli affreschi del Cigoli dal demolito Casino di Palazzo Borghese

a cura di Angela Maria D’Amelio

Museo di Roma Palazzo Braschi

Sabato 5 marzo 2016 ore 10.30

Telefono e prenotazioni 060608

ingresso da Piazza Navona, 2 e da Piazza San Pantaleo, 10

www.museodiroma.it

EMOZIONI da COLLEZIONE

dialoghi intorno a un’opera d’arte

ottobre 2015 – maggio 2016

ingresso da Piazza Navona, 2 e da Piazza San Pantaleo, 10

 

 

Hits: 11