Dima Book Festival: grande successo per la Fiera del libro più lunga d’Europa a Roma

Dima Book Festival. La manifestazione si svolge nella Capitale al centro commerciale Dima Shopping di via della Bufalotta 548

Il viaggio dell’uomo tra dubbi e speranze, nostalgie e attese entro storie ed esperienze ordinarie e straordinarie che investono diversi aspetti culturali sociali e ambientali restituiscono un nuovo ascolto di sé e di quanto intorno guardando ai cambiamenti di una società sempre più in corsa contro il tempo e  chiamata in questi ultimi decenni a rimettere in campo quei valori dove al centro è la persona da  accogliere e valorizzare con la sua specificità e unicità.

Ad accompagnare verso storie ed esperienze vicine e lontane, del presente e ancorate al passato, ma anche al sogno e proiettate verso un ipotetico futuro, in cui ritrovarsi o da cui trarre nutrimento per il proprio bagaglio emozionale, sono gli appuntamenti letterari e artistici proposti dal Dima Book Festival, la Fiera del libro  più lunga d’Europa in corso a Roma presso il centro commerciale Dima Shopping di via della Bufalotta 548.

Il festival iniziato lo scorso 1 ottobre e della durata di 50 giorni, sta sempre più coinvolgendo i cittadini romani e non solo in un percorso artistico letterario in cui riscoprire il piacere di leggere un libro, che si tratti di romanzo, saggio o raccolta poetica, ma anche di lasciarsi affascinare dalle forme e dai colori di un’opera d’arte. Il Dima Book Festival da quando ha aperto i battenti propone eventi librari e artistici, con la partecipazione di scrittrici e scrittori, mostre d’arte e numerosi ospiti, unitamente a momenti di solidarietà.

Nella hall centrale di questa location sempre più frequentata, sono esposti i libri degli autori aderenti, unitamente a mostre personali e collettive di numerosi artisti. Entro questi spazi espositivi aperti ogni giorno per l’intera durata del Festival   accanto a presentazioni di libri, si svolgono conferenze su argomenti di vario interesse quali: il giornalismo, la narrazione del mondo odierno e nel post-Covid, la struttura del romanzo, la didattica digitale, le ragioni sociali dello sport, la riqualificazione delle metropoli, il coaching e la leadership; oltre a corsi di scrittura creativa per grandi e piccoli.

Durante i weekend sono diverse le iniziative volte ad arricchire il cartellone: tra quelle passate accanto alla presentazione del libro del giornalista RAI Stefano ButtafuocoIl bambino 23. La storia e i sogni di Brando che ha visto come testimonial ila conduttrice tv e radio Manila Nazzaro, con l’Asta di beneficienza per l’Associazione UNICI fondata dallo stesso giornalista Buttafuoco a sostegno della cura contro le malattie genetiche rare, citiamo la conferenza dal titolo “Dopo il Covid-19 il futuro della letteratura moderna” con la presentazione del libro “La notte più buia. Cronache di una generazione” di Roberto Gramiccia e ospiti d’onore Ennio Calabria, Ida Mitrano e Rita Pedonesi.

In programma il 6 novembre alle ore 16.00 la Conferenza La riqualificazione delle metropoli italiane a cura del Dott. Donato Bonanni per l’Associazione Ripensiamo Roma, mentre il 9 novembre si aprirà alle ore 16.00 la mostra di pittura “REUNION” cui partecipano con un’opera a testa tutti gli artisti delle mostre precedenti. Da non perdere il 12 novembre la conferenza del Professor Meldolesi Presidente della Fondazione NEURONE che presenterà il libroPanico, ossessioni e fobie: psicologia dell’ansia il 19 novembre alle ore 17,00.

Questa interessante iniziativa il “Dima Book Festival” ideata dalla Galleria Arte Sempione, dall’Associazione Officine Culturali Romane, dalla Collana Orofino (edita da Pathos Edizioni) e dal gruppo Facebook Segnalazioni Letterarie, intende mettere al servizio del territorio e dei suoi abitanti una proficua occasione di confronto e di crescita, dando un’ulteriore dimostrazione di come la cultura possa trovare i propri spunti d’espressione in contesti periferici sempre più vivaci.

Silvana Lazzarino

“Dima Book Festival”

la Fiera del libro più lunga d’Europa

centro commerciale Dima Shopping

via della Bufalotta 548.Roma

1°ottobre – 20 novembre2022

 

Altri articoli usciti su Emmegiischia di Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-20180423/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/ischia-patrizia-canola-al-museo-etnografico-del-mare/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roma-i-musei-si-aprono-alla-musica/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/miro-sogno-e-colore-a-bologna/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/massimiliano-bartesaghi-e-le-sue-prospettive-urbane/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roberto-barni-in-mostra-alla-galleria-poggiali/

 

Hits: 66

Tamburo Sciamanico: il suo battito che rilassa la mente lo si può ascoltare nel seminario “Costruisci e anima il tuo Tamburo sciamanico” Condotto da Virginia Vandini, Cristina Sai Jivan e Gabriele Albanese

Il seminario si svolge il 29 ottobre a Roma presso la Sede dell’Associazione Il Valore del Femminile e il 30 ottobre nella riserva naturale di Martignano

Ciascuno ha in sé un talento, un’attitudine particolare a svolgere un compito nella vita, di cui non sempre è consapevole. Per dare voce a questi talenti nascosti, per giungere ad una piena consapevolezza di sé, delle proprie emozioni al fine di gestirle con equilibrio, anche attraverso il cambiamento, arrivando a costruire relazioni di scambio e confronto con l’altro senza giudizio, sono necessarie l’ascolto e l’accoglienza, ma il primo ascolto è quello che avviene dentro se stessi.

Facendo propri i valori di ascolto, accoglienza, compreso l’amore l’Associazione il Valore del Femminile di cui è fondatrice e presidente Virginia Vandini, attraverso seminari, incontri e workshop accompagna quanti desiderano a riconoscere il proprio valore e autenticità, nel rispetto di sé, dell’altro anche a partire da un cambiamento tenendo sempre presenti parole quali Amore, Ascolto, Accoglienza.

Virginia Vandini Sociologa, Supervisor trainer counselor professionista,  Costellatrice evolutiva e spirituale con i Nat, Custode del Mantra Madre è fondatrice e ideatrice di Henosis, Centro di Counseling e Formazione.

Il prossimo fine settimana Virginia Vandini, propone un interessante appuntamento per accostarsi alla connessione con il proprio respiro in linea con il battito del cuore a partire dallo strumento del Tamburo sciamanico. Insieme a Cristina Sai Jivan Reiki master OshoNeoReiki, Mantra della Sacra India, Facilatrice cerchi shamanici, e Gabriele Albanese Artista sciamanico, Fotografo, Disegnatore, Counselor a mediazione artistica, conduce il Seminario Costruisci e anima il tuo Tamburo sciamanico”, che si svolge sabato 29 ottobre dalle ore 10.00 alle 18.30 presso la sede dell’Associazione in Piazzale delle Province, 8 a Roma e domenica 30 ottobre a partire dalle 10.30 e fino al tramonto presso la riserva Naturale di Martignano dove si partecipa ad un pranzo condiviso e dove si svolge una cerimonia sciamanica. Per quanti già avessero un tamburo è possibile prendere parte al seminario solo nella giornata di domenica 30 ottobre.

Attraverso questo percorso i partecipanti hanno la possibilità di riscoprire la poesia musicale del battito del tamburo sciamanico che ha una frequenza coincidente con la risonanza Schumann ossia la frequenza alla quale risuona la terra. Il suono del tamburo è in grado di entrare talmente in profondità nel corpo da aiutare il rilassamento della mente fino a portare il cervello nella fase delle onde theta, fase che si sperimenta durante la meditazione e nel sogno. Il 29 ottobre si ha l’occasione di realizzare il proprio strumento che verrà animato il giorno seguente il 30 ottobre attraverso una cerimonia sciamanica in cui i partecipanti si riuniscono nel cerchio della Madre per lasciare che il Grande Spirito si posi su di loro Per maggiori informazioni e prenotazioni telefonare a Gabriele Albanese al numero: 331/7497620 e per concordare la costruzione del tamburo telefonare a Cristina Sai Jivan al numero 347/ 347 6707787.

Silvana Lazzarino

Costruisci e anima il tuo Tamburo sciamanico”

 Condotto da Virginia Vandini, Cristina Sai Jivan e Gabriele Albanese

Sede Associazione Il Valore del Femminile: piazzale delle Province, 8- Roma

e Martignano presso riserva naturale.

Sabato 29 e domenica 30 ottobre 2022

Per informazioni e prenotazioni Gabriele Albanese cell: 331/7497620

Cristina Sai Jivan, al numero 347/ 347 6707787

 

Alcuni articoli di silvana Lazzarino usciti su Emmegiischia e Il Dispari

Emmegiischia: Silvana Lazzarino partecipa al convegno “Le donne raccontano”

Emmegiischia: Roberta Damiata-prima-donna

Emmegiischia: La solitudine nei film di Philip Groening

Emmegiischia: Gli scatti di Llisetta Carmi documentano il senso della vita

 

 

Hits: 150

Bookcity 2022 Programma

Bookcity 2022 Programma

Bookcity 2022 Programma

Le operazioni di votazione delle quattro sezioni (Poesia, Arti grafiche, Recitazione, Giornalismo) della undicesima edizione del premio internazionale “Otto milioni – 2022” sono terminate!

La proclamazione dei vincitori sarà resa nota in occasione dell’evento DILA inserito nel palinsesto della rassegna internazionale BookCity (19 novembre ore 10.00 c/o Teatro PIME di Milano), mentre la cerimonia di premiazione verrà effettuata nel mese di dicembre, in sede da decidere (Ischia e/o Roma).

Anche quest’anno l’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” sarà presente alla rassegna internazionale del libro e della lettura con un suo evento.

 Visita www.bookcitymilano.it e scopri tutti gli appuntamenti dell’undicesima edizione.

La cartella stampa completa è su bookcitymilano.it/comunicati-stampa.

Milano, 24 ottobre 2022 Mercoledì 16 novembre avrà inizio l’undicesima edizione di BookCity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, dall’Associazione BOOKCITY MILANO, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, e da AIE. BookCity Milano è sostenuto dal Centro per il libro e la lettura, Intesa Sanpaolo (main partner), da Esselunga (premium partner), con la collaborazione di Fondazione Cariplo e Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Partecipano inoltre ENI, Recordati, Trenord, Amplifon, Campari Group, Enel, Pirelli, Fondazione Fiera Milano, Burgo Group, Federazione Carta e Grafica, Comieco, Messaggerie Libri SpA, Fondazione AEM. BookCity è realizzato con il contributo di Regione Lombardia. Sono media partner dell’edizione 2022 di BookCity Milano: Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, RAI Radio3, laFeltrinelli, ibs.it, ilLibraio.it, Maremosso.

Come nelle precedenti edizioni a tema “Afriche” (2019), “Terra Nostra” (2020) e “Dopo” (2021), quest’anno BookCity Milano, che per natura sfugge alle etichette tradizionali e alle definizioni granitiche, intende dare voce e spazio a tutto ciò che è ibrido, senza l’inutile pretesa di definirlo, ma con la curiosità di esplorarlo: per questo motivo, il tema scelto per l’undicesima edizione è “La vita ibrida”, un argomento attuale, figlio della complessità contemporanea. Il mondo di oggi è ibrido. Ibrido il lavoro, ibrida la vita, sempre più scissa tra online e offline, ibride la comunicazione e la narrazione, ibridi sono l’identità e i generi, ibrida è l’esperienza delle nuove generazioni e, dall’alba dei tempi, ibride sono le culture. In un mondo alla ricerca di semplificazioni rassicuranti, la parola ibrido può spaventare; eppure, ibrido è da sempre il terreno più fertile per il germogliare della cultura e delle arti: ibrido è un invito alla contaminazione feconda delle discipline, all’attraversamento degli steccati della conoscenza, un et et che si sostituisce all’aut aut. “La vita ibrida” sarà anche protagonista del progetto BookCity Milano Papers 2022, un’iniziativa nata durante il lockdown del 2020 per coinvolgere le autrici e gli autori internazionali che non potevano raggiungere Milano; il format, digitale e internazionale, è divenuto parte integrante della manifestazione e prosegue con un nuovo ciclo di interviste a scrittrici e scrittori stranieri invitati a riflettere sul tema portante dell’undicesima edizione: gli incontri di BCM Papers esplorano “La vita ibrida” addentrandosi nel mondo delle relazioni, dell’identità, degli stili narrativi, delle discriminazioni, del linguaggio, della distopia e di molto altro ancora. Il panel di autori e autrici sarà composto da: il premio Pulitzer 2022 per la letteratura Joshua Cohen, intervistato da Sofia Mattioli, il National Book Award 2021 Jason Mott con Marco Bruna, il premio Strega Europeo 2021 Georgi Gospodinov in dialogo con Andrea Bajani, Camila Sosa Villada in dialogo con Jonathan Bazzi, Sheena Patel con Oliviero Ponte di Pino, Pamela Paul con Stefania Garassini, Lidia Yuknavitch con Matteo B. Bianchi, Lauren Groff intervistata da Viviana Mazza, Hernán Diaz con Matteo Persivale e una lectio di Jeremy Rifkin. Gli eventi di BookCity Milano Papers saranno disponibili sul sito www.bookcitymilano.it, sul canale YouTube e sulla pagina FB @bookcitymi nelle serate precedenti alla manifestazione, a partire dal 9 novembre.

Nella settimana precedente alla manifestazione, mercoledì 9 novembre, alle 10.00, nella Sala Conferenze di Palazzo Reale, verrà presentata l’indagine a cura di AIE Lettura e consumi culturali nella città di Milano: introdotta dal presidente dell’Associazione Italiana Editori, Ricardo Franco Levi, la relazione espone i risultati della ricerca dell’Osservatorio sulla lettura e i consumi culturali nel comune di Milano; intervengono anche l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, il Presidente dell’Associazione BookCity Milano Piergaetano Marchetti e il Presidente di Fondazione Cariplo Giovanni Fosti. Segue l’incontro La cultura a Milano: il punto di vista degli operatori, una panoramica sui consumi culturali milanesi offerta da personalità del mondo del cinema, dell’editoria e della cultura, che si conclude con l’intervento di Luca Formenton, Coordinatore dell’undicesima edizione di BookCity Milano.

Anche quest’anno BookCity Milano proporrà un palinsesto ricco e variegato: tradizionalmente inclusiva, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura coinvolge davvero l’intera filiera del libro, dagli scrittori ai fumettisti, editori grandi e piccoli ma anche saggisti e illustratori, blogger e librai, influencer del libro, traduttori e bibliotecari, senza dimenticare studenti, insegnanti, lettori forti e occasionali.

Sono oltre 3000 gli autori e le autrici ospiti della manifestazione, con più di 1350 eventi e la partecipazione di 193 editori e 860 classi scolastiche; tante anche le sedi, con circa 290 luoghi, tra cui 47 librerie e 34 biblioteche su tutto il territorio cittadino.

BCM22 segna anche il decimo anniversario di BookCity per le Scuole, che per festeggiare inaugura un nuovo progetto; 12 le università e le accademie milanesi che partecipano a BookCity Università, con oltre 100 iniziative, senza dimenticare gli eventi e i progetti di BookCity per il Sociale, che raggiunge carceri, ospedali e biblioteche di condominio. Intitolato Indagare l’animo umano, l’evento di apertura di BookCity Milano 2022 si terrà il 16 novembre alle 20:00 al Teatro Dal Verme: la serata avrà come protagonista lo scrittore norvegese Karl Ove Knausgård, noto per il successo delle sue opere autobiografiche, che riceverà il Sigillo della città dal Sindaco Giuseppe Sala e verrà intervistato dallo scrittore e critico letterario Emanuele Trevi, vincitore del Premio Strega 2021.

Per l’occasione, la scrittrice Melania Mazzucco, Premio Strega 2003, è stata invitata a riflettere sul tema portante dell’undicesima edizione, quella vita ibrida che si è insinuata nella quotidianità collettiva. BCM22 sarà anche l’occasione per festeggiare i 10 anni di BookCity per le scuole, che celebra l’anniversario con un evento realizzato in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Milanese e La Lettura Intorno: BCZeta.

Istruzioni per l’autogestione delle manifestazioni culturali, un laboratorio partecipato di progettazione culturale. L’incontro nasce dal nuovo progetto sperimentale di BCM per le Scuole, che ha permesso di coinvolgere un gruppo di giovani progettisti tra i 15 e i 17 anni nella realizzazione di parte del palinsesto di eventi della Biblioteca Chiesa Rossa: attraverso una serie di workshop, il gruppo curatoriale, formato da 12 studentesse e studenti provenienti dalle scuole del Municipio 5, ha delineato i temi d’interesse per i loro coetanei, individuando gli autori da invitare e dando corpo a una visione trasversale sulla politica, sui social network, sulla letteratura, sul carcere, sulle università e sulla scrittura.

La Biblioteca Chiesa Rossa è anche una delle sedi di La Lettura Intorno, il progetto promosso da Associazione BookCity Milano e ideato con Fondazione Cariplo con l’obiettivo di promuovere la diffusione del libro e della lettura, intesi come strumenti utili al fine di creare momenti di socialità e aggregazione nei quartieri fragili di Milano. L’iniziativa si inserisce nell’ampia cornice di BookCity e ne rappresenta un continuum durante l’arco dell’anno, un elemento stabile, attivo e partecipato di fruizione e accesso alla cultura che rende protagonisti i quartieri stessi, chiamati a proporre un loro palinsesto di iniziative legate alla lettura, promuovendo la creazione di una rete di scambio che coinvolge tutti gli attori implicati, a diverso titolo, nel mondo del libro. Non mancheranno all’appello gli eventi di BookCity Università nelle accademie milanesi, che partecipano numerose al palinsesto 2022: Università Luigi Bocconi, Università degli Studi di Milano, Il Politecnico di Milano, Università San Raffaele, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli studi di Milano Bicocca, Università di lingue e comunicazione IULM, Collegio di Milano, Accademia delle Belle Arti di Brera, Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, SAE Scuola d’arte; gli incontri organizzati in collaborazione con le Università riflettono sul tema dell’anno secondo le specifiche competenze del singolo istituto, andando ad approfondire La vita ibrida dal punto di vista accademico.

Sono tantissime anche le realtà che partecipano a BookCity per il Sociale, che coinvolge il carcere di San Vittore, di Opera, Bollate, Minorile Beccaria e ICAM, l’ospedale di Niguarda e il San Carlo Borromeo, Casa Jannacci, Casa della Carità, Centro Ronda, Barrio’s e Fondazione Amici del Trivulzio, organizzando diversi incontri sul tema dell’anno, spettacoli teatrali e musicali, raggiungendo anche gli spazi dell’associazionismo sul territorio, come le Case delle Associazioni e Volontariato e le Biblioteche di Condominio.

All’indomani del suo decimo compleanno, BookCity Milano sperimenta una nuova formula di realizzazione del palinsesto, affidando ad alcuni rappresentanti del mondo culturale italiano la curatela di percorsi tematici.

Docente di Filosofia delle Scienze Biologiche presso l’Università di Padova, Telmo Pievani ha ideato e curato il percorso Il sogno di Greta finisce a Kiev?, una rassegna di incontri, dialoghi e talk previsti per giovedì 17 novembre alla Fondazione Corriere della Sera, tra le 15.00 e le 19.00, per soffermarsi sui punti di convergenza della crisi climatica e della guerra in Ucraina.

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica, Benedetta Tobagi ha ideato e curato il percorso intitolato Diventare pioggia, diventare tempesta. La Resistenza delle donne ieri e oggi, in guerra e oltre, che accende i riflettori su due temi caldi, attuali e urgenti: la questione femminile, legata anche alla rappresentazione e alle voci delle donne nella letteratura, e la guerra, tornata tristemente quotidiana anche in Europa; il percorso prevede tre incontri che trattano la storia, la memoria e la voce delle donne della resistenza, dalle 14.00 alle 17.00 di sabato 19 novembre, al Museo del Risorgimento. Benedetta Tobagi è anche l’autrice del libro

La resistenza delle donne, edito da Einaudi, che venerdì 18 novembre alle 20.00 verrà messo in scena al teatro Gerolamo, interpretato sul palco dalla stessa autrice, voce narrante dello spettacolo, insieme ad Anna Bonaiuto, con la regia die Lorenzo Pavolini. L’evento è co-prodotto da Intesa Sanpaolo e The Italian Literary Agncy.

A curare il terzo percorso tematico di BookCity Milano 2022 è la giornalista e saggista Eliana Liotta. Le parole della cura, che si terrà domenica 20 novembre dalle 16.00 al Museo della Scienza nella Sala del Cenacolo, racconta i valori e i progressi delle scienze della vita a partire da quattro concetti: fiducia, scienza, futuro e inclusione, macro contenitori di senso e titoli di altrettanti incontri, dialoghi con personalità del mondo scientifico e della letteratura. Il percorso è realizzato con il contributo non condizionante di Recordati.

Molti anche gli eventi dedicati ai lettori più giovani, come Una domenica mattina per leggere insieme, una lettura dal vivo organizzata in collaborazione con ilLibraio.it e pensata per i TikTokers appassionati alla lettura: l’ascesa di #BookTok ha imposto una nuova tendenza, che porta migliaia di lettrici e lettori a ritrovarsi online per dedicare del tempo alla lettura, un’abitudine che nel palinsesto BCM22 valica i confini del mondo virtuale per approdare in quello fisico, domenica 20 novembre all’Auditorium Enzo Baldoni, alle 10.00.

Le due giovani booktokers Megi Bulla, @labibliotecadidaphne, e Valentina Ghetti, @book.addicted, saranno protagoniste di un dialogo moderato da Jolanda Di Virgilio, redattrice de ilLibraio.it, autrice, insieme a Sara Canfailla, del libro Non è questo che sognavo da bambina (Garzanti); a seguire è previsto un tempo dedicato alla lettura, silenziosa e collettiva.

Come da tradizione, il ricco palinsesto di BookCity si articola in nuclei tematici e parole chiave che fungono da contenitori di significato, parole chiave che guidano i lettori nella fruizione del programma; diverse sono le sedi caratterizzate da focus tematici, come L’Acquario Civico, che ospiterà gli incontri sul tema dell’Ambiente e del Mare, Adi Design Museum sarà lo spazio dell’Urbanistica e del Design, mentre al Cinema Anteo si tengono gli eventi legati al Cinema e alla Televisione, l’Arci Bellezza si conferma la sede della letteratura Noir e dei Gialli, alla Casa della Memoria trovano spazio la Storia e gli incontri dedicati all’anniversario della Marcia su Roma, MEET ospita gli incontri dell’Arte e del Digitale mentre la Sala Appartamento del Teatro Franco Parenti sarà la sede della Poesia.

La Fondazione Feltrinelli accende i riflettori sui Diritti, in particolare domenica 20 novembre: alle 14.00 l’incontro Io, transgender e cattolico tratterà delle battaglie LGBTQ+ con l’ex sacerdote e attivista Francesco Lepore, Luciano Moia e Vladimir Luxuria; alle 15.30 Origini, derive, potenzialità e forme di vita Queer, con Victor Gaspar Mora; alle 16.00 Un altro “genere” di politica: dissenso, partecipazione, democrazia a venire, un dialogo tra Pinar Selek e Adriana Cavarero, in occasione della prima edizione del Premio Inge Feltrinelli; alle 17.00 Femminismo e fumetto.

Per una nuova narrazione sulla violenza di genere con Francesca Torre e La Tram del collettivo Moleste e Carolina Capria; alle 18.00 si conclude con Costanza Rizzacasa d’Orsogna e Scorrettissimi.

La cancel culture nella cultura americana.

Molti premi letterari da tutta Italia, oltre a quello dedicato a Inge Feltrinelli, intrecciano il loro percorso col palinsesto BCM22: tra loro, l’undicesima edizione del Premio di Arti varie “Otto milioni” ideato da Bruno Mancini ed organizzato dall’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” che sarà presentato al teatro PIME il 19 novembre ore 10 con la partecipazione di numerosi Artisti iscritti all’Associazione DILA tra i quali il pittore Jeanfilip, il musicista Domenico Umbro, la cantante lirica Angela Prota e l’attrice Chiara Pavoni; il Premio ScriviMi, lanciato dal Laboratorio Formentini per l’Editoria, il Premio di Arti Varie Otto Milioni e il Premio Città di Como, ma anche due riconoscimenti destinati ai giovani, Plus, il premio letterario che parla di adolescenza, e il Premio Giuria Giovani destinato ai giovani autori; e anche IoScrittore, il torneo letterario del Gruppo GeMS, la cui premiazione si terrà proprio a BookCity, alla libreria Libraccio di viale Vittorio Veneto 22, venerdì 18 novembre alle 18.00: all’incontro, intitolato IoScrittore: lo spazio ideale per le nuove voci del romanzo, partecipano la Direttrice artistica del festival Taobuk Antonella Ferrara, il Presidente del Gruppo editoriale Mauri Spagnol Stefano Mauri, l’Ad di Librerie Ubik Tiberio Sarti, il Presidente del Libraccio Edoardo Scioscia e l’AD di Ibs.it Eugenio Scioscia, con la partecipazione della scrittrice Alice Basso e lo scrittore Andrea Cerone, con la moderazione di Jolanda Di Virgilio, redattrice de ilLibraio.it e autrice, e Antonio Prudenzano, giornalista e responsabile editoriale di ilLibraio.it.

Gli eventi del polo tematico I Mestieri del libro sono sostenuti dal Centro per il libro e la lettura, Istituto autonomo del Ministero della Cultura che afferisce alla Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore e ha come obiettivi promuovere politiche di diffusione del libro, della cultura e degli autori italiani e realizzare iniziative e campagne informative per sensibilizzare e incentivare i giovani alla lettura. In particolare, si segnalano due eventi: La lettura nel contesto degli altri consumi culturali e dell’ambiente digitale, con Angelo Piero Cappello, Marco Gambaro e Lella Mazzoli; e Le nuove sfide per la lettura e la creatività con Marino Sinibaldi, Sabrina Perucca, Tito Faraci e Claudio Sciarrone, venerdì 18 novembre alle 16.30 al Centro Internazionale di Brera, in collaborazione con Romics.

Inoltre, venerdì 18 novembre alle 18.30 alla Fondazione Feltrinelli verrà presentato il Report 2022 dell’Osservatorio sul futuro dell’editoria della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, nel corso di un incontro intitolato Cosa leggeremo l’anno prossimo?, insieme a Alessandra Carra, AD Gruppo Feltrinelli, Paola Dubini, dell’Università Bocconi, Paolo Costa, dell’Università degli Studi di Pavia e Massimiliano Tarantino, Direttore della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Giovedì 17 novembre, alle 11.00, alla Triennale in Saletta Lab, si terrà l’incontro Festival e consumi culturali live o online, una ripartenza?, per presentare i risultati di due indagini, promosse da Intesa Sanpaolo, su come siano cambiate le abitudini del pubblico delle manifestazioni culturali nel post-covid a partire da due studi, intitolati EffettoFestival 2022.

L’impatto dei festival sui consumi culturali e La fruizione di eventi culturali dal vivo e da remoto; all’incontro partecipano Piergaetano Marchetti, Presidente dell’Associazione BookCity Milano, Ricardo Franco Levi, Presidente di AIE, Fabrizio Paschina, Executive Director Comunicazione e Immagine Intesa Sanpaolo, Matteo Lancini, psicologo e Presidente della Fondazione Minotauro, e gli autori dell’indagine, Giulia Cogoli e Guido Guerzoni, con la moderazione di Luca Formenton, Coordinatore di BCM22. Domenica 20 novembre alle 14.00 da ADI Museo del Design Andrea Staid e Aime Marco inviteranno a riflettere su un’ecologia dove tutto il vivente – uomo compreso – interagisce senza frontiere di specie, e la natura è pensata e vissuta non come separata dall’uomo ma come un insieme di relazioni.

Un evento in collaborazione con Dialoghi di Pistoia. Sabato 19 novembre alle 18.30 Fondazione Corriere della Sera e Fondazione Pirelli presentano Una storia al futuro. Racconti d’impresa tra ricerca, innovazione e cultura: una conversazione tra Antonio Calabrò, Ernesto Ferrero e Piergaetano Marchetti a partire dal libro Una storia al futuro. Pirelli 150 anni di industria, innovazione, cultura, edito da Marsilio e curato da Fondazione Pirelli; sarà l’occasione per soffermarsi sulla cultura d’impresa, l’innovazione e guardare al futuro, leggendo alcuni brani tratti dal volume, alla Fondazione Corriere della Sera.

La storia dell’energia in Italia, attraverso la storia di un’impresa: a partire dal volume Eni, la storia di un’impresa, un dialogo per raccontare l’impegno italiano nel settore energetico e ripercorrere insieme quasi cento anni di storia attraverso documenti di archivio. La storia di un’azienda che si intreccia, attraverso diverse fasi, con la storia della nostra economia, dal dopoguerra fino agli anni più recenti. Introduzione di Luciano Segreto, Professore ordinario dell’Università di Firenze e saggi di importanti studiosi: Marisa Agostini, Bruna Bagnato, Lucio Caracciolo, Giovanni Favero, Aldo Grasso, Fabrizio Maronta, Stefano Musso, Daniele Pozzi.

Insieme al senatore Andrea Cangini e altri relatori vi sarà l’occasione di ragionare sulla lettura su carta e la scrittura a mano come patrimonio culturale immateriale dell’Umanità, durante l’incontro promosso da Federazione Carta e Grafica e Comieco, previsto per venerdì 18 novembre alle 11.00 alla Fondazione Corriere della Sera. Abbiamo avuto una politica estera? è il titolo dell’incontro di venerdì 18 novembre alle 17.00 alla Fondazione Corriere della Sera: una riflessione storica per indagare il ruolo di Craxi sullo scenario internazionale; storia ed economia si incontrano anche nel corso di Il Secolo che cresce.

La sfida della ricostruzione tra globalizzazione e sviluppo sostenibile, previsto venerdì 18 novembre alle 18.00 alla Biblioteca Ambrosiana, per soffermarsi sull’urgenza e la necessità, ma anche dell’ambizione, di progettare un futuro sostenibile. I due incontri sono promossi da Fondazione Fiera Milano. Domenica 20 novembre alle 16.00, in Triennale Milano si renderà omaggio al gesto dell’annotare, con le parole di Riccardo Falcinelli e i disegni immaginifici di Andrea Serio: i partecipanti riceveranno in dono un leporello in tiratura limitata con il testo e le illustrazioni inedite dei due autori. Un evento promosso da Burgo Group.

Nei giorni di BCM22 inaugura anche la mostra Cartoline da Maremosso. Quando il talento va a gonfie vele, presentata dal magazine digitale de laFeltrinelli.it, Maremosso, e dal Liceo Artistico Volta di Pavia: le più belle illustrazioni, realizzate dagli studenti del Liceo Artistico Volta di Pavia per arricchire alcune delle rubriche di Maremosso, diventano protagoniste di un’esposizione temporanea, visitabile dal 16 al 30 novembre nelle librerie laFeltrinelli di Piazza Duomo e laFeltrinelli di Piazza Piemonte. Da Saffo a Battiato, da Lady Diana a Pasolini, da Virginia Woolf a Walt Whitman.

Scrittori, poeti, protagonisti della società e del mondo della cultura, interpretati dal talento e dalla sensibilità degli studenti.

Tra gli altri appuntamenti del palinsesto BookCity non si può non ricordare un’occasione per riflettere sulla vita ibrida anche al di fuori degli eventi in programma: il viaggio è, per natura, un’esperienza culturale ibrida, capace di innescare l’incontro con altri luoghi, persone e storie; durante i giorni della manifestazione, grazie a un progetto curato da Trenord, saranno accessibili dall’app 15 podcast di brani letterari, interpretati da attori, che verranno letti a bordo delle corse da Milano verso Bergamo e Brescia, Capitali della Cultura 2023.

Non mancherà lo spazio per la poesia, che raggiunge gli esclusivi bar di Esselunga, partner del progetto, che porterà versi e rime all’interno dei Bar Atlantic: nel weekend della manifestazione, attori professionisti nei panni di eleganti camerieri reciteranno su richiesta le poesie scelte dal pubblico da un vero e proprio menù poetico, per portare la cultura anche in luoghi inaspettati, coinvolgendo un nuovo pubblico.

A BookCity Milano 2022 torna anche Ci Sentiamo Dopo-Listen Responsibly, il progetto curato da Amplifon che sensibilizza i più giovani sull’importanza della prevenzione uditiva e sull’impatto che l’inquinamento acustico può avere sulla salute, rendendo i ragazzi “pionieri” di una nuova ecologia del suono: il 17 novembre l’appuntamento sarà dedicato agli studenti dell’Istituto Musicale Cuoco Sassi, in compagnia del compositore, musicologo e direttore d’orchestra Carlo Boccadoro.

Infine, in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, che cade il prossimo anno, BookCity 2022 anticipa le celebrazioni proponendo tre appuntamenti dedicati alla lettura integrale di Marcovaldo ovvero Le stagioni in città, la raccolta di venti novelle salirà sul palco del Teatro Gerolamo: con il sostegno di Campari Group, venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 novembre, dalle 10.30 alle 12.30, il cantante, attore, compositore e sceneggiatore Peppe Servillo darà voce all’opera di Calvino.

E molti altri sono gli anniversari che, cadendo quest’anno, trovano spazio all’interno del palinsesto BCM22: a trent’anni dalle stragi mafiose in Sicilia, nel Salone degli Affreschi della Società Umanitaria verranno raccolte le testimonianze di Ezio Abbate con Claudio Fava, Enzo Ciconte con Giuliano Turone e Mario Portanova, Marcelle Padovani con Piero Melati, Alessandra Ziniti e Francesco Viviano; non si vuole soltanto ricordare due eroi della storia d’Italia, ma anche rilanciarne il messaggio e, nelle parole dell’Obiettivo 16 dell’Agenda 2030, riflettere su “Pace, giustizia e istituzioni forti”.

Sullo stesso tema anche la presentazione, sabato 19 novembre alle 16.00 al Mudec – Museo delle Culture, del nuovo numero di Cose spiegate bene, dedicato alla giustizia, con Luca Sofri, Giuliano Pisapia e Lisa Noja.

Alla Casa della Memoria verranno ricordati anche i cento anni trascorsi dalla Marcia su Roma, con Giovanni Fasanella e Sergio Rizzo, sabato 19 novembre alle 11.30; a riflettere sulla storia del fascismo e sul suo rapporto con la società moderna, alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, sabato 19 novembre alle 20.00, sarà il Premio Strega Antonio Scurati, giunto al terzo volume del suo monumentale M.; sullo stesso tema, tra venerdì e sabato alla Fondazione Corriere della Sera, interverranno anche Bruno Vespa e Aldo Cazzullo. Sulla scia di quanto già fatto nelle ultime edizioni, BCM22 si espande sul territorio cittadino raggiungendo anche i quartieri esterni al centro storico, con sedi tematiche come la Biblioteca di Bonola, l’Auditorium Cerri di Lambrate, che ospita una rassegna di Musica, e mosso, il PuntoCom di via Padova, che darà spazio al tema della Cucina e all’incontro Agire collettivo, pensiero plurale.

Progettare e vivere luoghi comuni: un dialogo tra Antonio Longo e Francesco Remotti, moderato da Silvia Botti, per riflettere sui modi di abitare insieme la città, a partire dalla pubblicazione del volume Luoghicomuni, appunti per la città del futuro; l’evento si terrà sabato 19 novembre alle 11.30.

Dopo Dublino, Barcellona e Heidelberg, prosegue anche il progetto di scambio internazionale fra le Città Creative Unesco per la letteratura: è Leopoli, L’viv, la città con cui Milano realizzerà il palinsesto dedicato a Milano Città Creativa Unesco per la Letteratura 2022; per l’occasione, BCM22 ospiterà una delegazione di Leopoli, per offrire un’occasione di conoscere la letteratura ucraina e condividere il valore del sistema culturale e letterario della città.

Si ricordano, in particolare, due appuntamenti al Castello Sforzesco: La letteratura ucraina contemporanea, con la scrittrice Haska Shyyan e la poetessa Kateryna Mikhalitsyna, moderate da Francesco Cataluccio, sabato 19 novembre alle 10.30; e Il valore e il ruolo delle biblioteche, con Stefano Parise e Vasyl Kmet, direttore della Biblioteca dell’Università Ivan Franko di Leopoli, venerdì 18 novembre alle ore 11.00. BookCity Milano 2022 si concluderà domenica 20 novembre, con una serata al Museo della Scienza e della Tecnologia: alle 20.00 avrà inizio La vita ibrida.

Il valore della scienza, un incontro con tre grandi scienziati, per rivolgere un vero e proprio inno alla scienza e al pensiero scientifico; protagonisti dell’evento saranno Amalia Ercoli Finzi, ingegnere aeronautico e consulente di enti quali la Nasa, l’Asi e l’Esa, Giorgio Metta, esperto di Intelligenza Artificiale, Direttore dell’Istituto Italiano di Tecnologia, e Alberto Mantovani, immunologo, accademico e Presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca, con la conduzione della giornalista scientifica Barbara Gallavotti.

La serata, con i saluti istituzionali del Presidente dell’Associazione BookCity Milano Piergaetano Marchetti e del direttore del Museo della Scienza Fiorenzo Galli, sarà dedicata al tema dell’anno, La vita ibrida, nella prospettiva scientifica, per esplorare lo spazio e il futuro, la tecnologia e la salute, l’ambiente e la ricerca medica.

L’evento è co-prodotto con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Le indicazioni per accedere agli appuntamenti on-line sono disponibili sul sito della manifestazione, all’indirizzo www.bookcitymilano.it. #BCM22 www.bookcitymilano.it Facebook: BookCity Milano | Twitter: @BOOKCITYMILANO | Instagram: @bookcitymilano | YouTube: BookCity Milano | TikTok: @bookcitymilano Segreteria organizzativa – segreteria@bookcitymilano.it Ufficio Stampa – ufficiostampa@bookcitymilano.it

BookCity Milano aggiornamento svolgimento manifestazione 2020

DILA & Bookcity 2022

DILA & Bookcity 2021

DILA & Bookcity 2020

DILA & Bookcity 2019

DILA & Bookcity 2018

DILA & Bookcity 2017

DILA & Bookcity 2016

DILA & Bookcity 2015

DILA & Bookcity

EXPO Bookcity un blitz all’interno del Teatro Parenti con la colonna sonora “Nelle bugie dei sogni”

2016

Rassegna stampa Bookcity Milano

Succinta galleria fotografica

Succinta rassegna stampa

Al Bookcity vi invitano…

Al Bookcity vi invitano anche…

Comunicato stampa conclusivo BookCity Milano 2016

 

Hits: 589

DILA Bookcity 2022

DILA Bookcity 2022

DILA Bookcity 2022

 

Anche quest’anno l’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” sarà presente alla rassegna internazionale del libro e della lettura con un suo evento.

 Visita www.bookcitymilano.it e scopri tutti gli appuntamenti dell’undicesima edizione.

La cartella stampa completa è su bookcitymilano.it/comunicati-stampa.

Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine. Virginia Woolf

Mercoledì 16 novembre avrà inizio l’undicesima edizione di BookCity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, dall’Associazione BOOKCITY MILANO, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, e da AIE.

BookCity Milano è sostenuto dal Centro per il libro e la lettura, Intesa Sanpaolo (main partner), da Esselunga (premium partner), con la collaborazione di Fondazione Cariplo e Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Partecipano inoltre ENI, Recordati, Trenord, Amplifon, Campari Group, Enel, Pirelli, Fondazione Fiera Milano, Burgo Group, Federazione Carta e Grafica, Comieco, Messaggerie Libri SpA, Fondazione AEM. BookCity è realizzato con il contributo di Regione Lombardia.

Sono media partner dell’edizione 2022 di BookCity Milano: Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, RAI Radio3, laFeltrinelli, ibs.it, ilLibraio.it, Maremosso.

Anche quest’anno BookCity Milano proporrà un palinsesto ricco e variegato: tradizionalmente inclusiva, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura coinvolge davvero l’intera filiera del libro, dagli scrittori ai fumettisti, editori grandi e piccoli ma anche saggisti e illustratori, blogger e librai, influencer del libro, traduttori e bibliotecari, senza dimenticare studenti, insegnanti, lettori forti e occasionali.

Sono oltre 3000 gli autori e le autrici ospiti della manifestazione, con più di 1350 eventi e la partecipazione di 193 editori e 860 classi scolastiche; tante anche le sedi, con circa 290 luoghi, tra cui 47 librerie e 34 biblioteche su tutto il territorio cittadino.

BCM22 segna anche il decimo anniversario di BookCity per le Scuole, che per festeggiare inaugura un nuovo progetto; 12 le università e le accademie milanesi che partecipano a BookCity Università, con oltre 100 iniziative, senza dimenticare gli eventi e i progetti di BookCity per il Sociale, che raggiunge carceri, ospedali e biblioteche di condominio.

Sono tantissime anche le realtà che partecipano a BookCity per il Sociale, che coinvolge il carcere di San Vittore, di Opera, Bollate, Minorile Beccaria e ICAM, l’ospedale di Niguarda e il San Carlo Borromeo, Casa Jannacci, Casa della Carità, Centro Ronda, Barrio’s e Fondazione Amici del Trivulzio, organizzando diversi incontri sul tema dell’anno, spettacoli teatrali e musicali, raggiungendo anche gli spazi dell’associazionismo sul territorio, come le Case delle Associazioni e Volontariato e le Biblioteche di Condominio.

Come da tradizione, il ricco palinsesto di BookCity si articola in nuclei tematici e parole chiave che fungono da contenitori di significato, parole chiave che guidano i lettori nella fruizione del programma; diverse sono le sedi caratterizzate da focus tematici, come L’Acquario Civico, che ospiterà gli incontri sul tema dell’Ambiente e del Mare, Adi Design Museum sarà lo spazio dell’Urbanistica e del Design, mentre al Cinema Anteo si tengono gli eventi legati al Cinema e alla Televisione, l’Arci Bellezza si conferma la sede della letteratura Noir e dei Gialli, alla Casa della Memoria trovano spazio la Storia e gli incontri dedicati all’anniversario della Marcia su Roma, MEET ospita gli incontri dell’Arte e del Digitale mentre la Sala Appartamento del Teatro Franco Parenti sarà la sede della Poesia.

Molti premi letterari da tutta Italia, oltre a quello dedicato a Inge Feltrinelli, intrecciano il loro percorso col palinsesto BCM22: tra loro, l’undicesima edizione del Premio di Arti varie “Otto milioni” ideato da Bruno Mancini ed organizzato dall’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” che sarà presentato al teatro PIME il 19 novembre ore 10 con la partecipazione di numerosi Artisti iscritti all’Associazione DILA tra i quali il pittore Jeanfilip, il musicista Domenico Umbro, la cantante lirica Angela Prota e l’attrice Chiara Pavoni; il Premio ScriviMi, lanciato dal Laboratorio Formentini per l’Editoria, il Premio di Arti Varie Otto Milioni e il Premio Città di Como, ma anche due riconoscimenti destinati ai giovani, Plus, il premio letterario che parla di adolescenza, e il Premio Giuria Giovani destinato ai giovani autori; e anche IoScrittore, il torneo letterario del Gruppo GeMS, la cui premiazione si terrà proprio a BookCity, alla libreria Libraccio di viale Vittorio Veneto 22, venerdì 18 novembre alle 18.00: all’incontro, intitolato IoScrittore: lo spazio ideale per le nuove voci del romanzo, partecipano la Direttrice artistica del festival Taobuk Antonella Ferrara, il Presidente del Gruppo editoriale Mauri Spagnol Stefano Mauri, l’Ad di Librerie Ubik Tiberio Sarti, il Presidente del Libraccio Edoardo Scioscia e l’AD di Ibs.it Eugenio Scioscia, con la partecipazione della scrittrice Alice Basso e lo scrittore Andrea Cerone, con la moderazione di Jolanda Di Virgilio, redattrice de ilLibraio.it e autrice, e Antonio Prudenzano, giornalista e responsabile editoriale di ilLibraio.it.

PROGRAMMA GENERALE

BookCity Milano aggiornamento svolgimento manifestazione 2020

DILA & Bookcity 2022

DILA & Bookcity 2021

DILA & Bookcity 2020

DILA & Bookcity 2019

DILA & Bookcity 2018

DILA & Bookcity 2017

DILA & Bookcity 2016

DILA & Bookcity 2015

DILA & Bookcity

EXPO Bookcity un blitz all’interno del Teatro Parenti con la colonna sonora “Nelle bugie dei sogni”

2016

Rassegna stampa Bookcity Milano

Succinta galleria fotografica

Succinta rassegna stampa

Al Bookcity vi invitano…

Al Bookcity vi invitano anche…

Comunicato stampa conclusivo BookCity Milano 2016

 

Hits: 521

RASTER FESTIVAL

Siete pronti?! Questa sera torna RASTER FESTIVAL!

RASTER FESTIVAL

Due palchi e una ricca line up tra grintose rock band e scoppiettanti dj set, il 16 settembre i più talentuosi e promettenti artisti emergenti della scena, si esibiranno live nella fantastica e nuovissima location di Ex Macello, in Viale Molise 62.

Band di punta della serata i travolgenti, caotici e amatissimi Giallorenzo.

Prima di loro cavalcheranno il Palco Cattedrale Spaziocalmo, canta fino a dieci, Figura, Visconti e Milano Sport alternandosi agli artisti del Palco Container: ODE, Leanò e Finnegans per la musica dal vivo mentre Mille Punti e Materazi Future Club per i nostri dj set.

Vieni a scoprire gli artisti che per tutta la notte vi faranno ballare e cantare a squarciagola con la musica più travolgente di sempre! I biglietti sono disponibili in prevendita online su mailticket oppure in cassa la sera stessa dell’evento.

Sabato 24 settembre alle 18.00 ci sarà un grande banchetto nel quartiere di Redo Merezzate.

Quest’anno in quartiere ha preso vita Cucine(s) Storie di pane, il progetto site specific a cura della compagnia Floriane Facchini & Cie e sostenuto da Fondazione Cariplo e Culturability.

Il progetto funge da rivelazione di storie intime nello spazio pubblico, attorno alla preparazione del pane e nasce dal rapporto che il team artistico intreccia, nel corso del progetto di territorio, con gli abitanti del quartiere.

Il cuore di questo percorso artistico e partecipativo di territorio è il pane, l’alimento che da tempi immemori è sulle tavole del mondo intero, simbolo della cultura, della storia, della guerra, della fame e della ricchezza.

Proprio partendo dalla cucina e dal pane, la compagnia ha invitato gli abitanti del quartiere di Redo Merezzate a condividere pratiche culinarie e momenti di convivialità, con l’obiettivo di far nascere un rito collettivo.

Lunedì 19 settembre riparte MARE TRAINING, la rassegna a cura di Chiara Taviani che dà spazio anche alla salute, al benessere e allo sport: ogni settimana tante lezioni di hatha yoga e ipath yoga, danza terapia, e laboratori di danza e coreografia.

Organizzato con 28 Posti,

Perimetro e Burro Studio, dal 30 settembre al 2 ottobre arriva a mare NATURALE, il festival dedicato a chi vuole sostenere il mondo del Naturale.

Inizieremo venerdì alle 21 con l’opening party per proseguire sabato e domenica con un palinsesto ricco di incontri, dibattiti, degustazioni, dj set, cene a filiera zero e workshop che riunirà vignaioli, chef, botanici, designer, paesaggisti e molti altri esponenti del settore.

Il 28 e 29 settembre ospitiamo StageLab: il laboratorio di SPAZIO TALENTO, il nuovo progetto di Lidia Carew in collaborazione con “FIESTA!”

Una vera e propria full immersion nell’arte, nella musica e nella creatività per coltivare le proprie attitudini e il proprio talento guidati da professionisti del settore, come la stessa fondatrice Lidia Carew, Gloria Campaner, Matteo Caccia, Macia Del Prete, Tommy Kuti e tanti altri ancora.

Alla fine di questi due giorni tutti gli artisti che hanno partecipato al progetto usciranno finalmente dal proprio guscio esibendosi sul palco di mare con un’incredibile performance finale.

UN MARE DI MUSICA!

Ogni mercoledì sera alle 20:00 continua la rassegna a cura di Cernusco jazz che ogni settimana ci fa vibrare al suono dei migliori musicisti della scena milanese, e non solo. In più, tra qualche settimana ripartono i tanto attesi appuntamenti con gli artisti di Novara jazz ogni martedì sera sempre alle 20:00. Il giovedì e il venerdì sera invece, rispettivamente a cascina torrette e a cascina merlata, è serata RASTER, la rassegna di mare a cura di Marco Manini dedicata ai giovani artisti emergenti della scena indie e underground milanese e non.

Torna anche la musica classica del sabato mattina con i talenti di Fondazione Società dei Concerti e di Musica nell’Aria.

Sostieni mare e la cultura, diventa un MARE LOVER.

Con le nostre tessere annuali avrai accesso a tantissime iniziative ed offerte esclusive, contribuirai ad assicurare presidi culturali di prossimità agli abitanti dei quartieri di San Siro, Cascina Merlata / Gallaratese, San Cristoforo e Rogoredo Santa Giulia.

Hits: 24