
Gio06 Articolo finalista Premio Giornalismo “Otto milioni” 2020
Gio06 Articolo finalista
Daniele Bartocci
Le realtà virtual e augmented: lo scenario sportivo del futuro
Il settore del digitale offre ogni giorno nuove opportunità di business.
Ebbene, le espressioni di Virtual Reality (VR) e Augmented Reality (AR) sono sempre più destinate ad entrare nel vocabolario comune delle nuove generazioni.
Se la realtà virtuale può essere definita come una tecnologia che consente di interagire con un mondo nuovo e per così dire immaginario, la realtà aumentata esprime a tutti gli effetti un fenomeno che va ad integrare o meglio arricchire l’esperienza dell’essere umano con i più svariati fattori visivi e informativi, assolutamente non percepibili tramite i tradizionali cinque sensi di un individuo.
Negli anni ’90 si erano già intravisti i primi passi del fenomeno VR, pur se con risultati poco tangibili.
Erano comunque sorte delle basi in prospettiva che avrebbero condotto, prima nel 2015 con apparecchi quali Samsung Gear VR, poi, nel 2016, con il gioco Pokémon Go, a quella che viene considerata un’autentica rivoluzione digitale, mai vista in precedenza, sfruttabile efficacemente in ambito sportivo.
Fino a pochi anni fa era impossibile pensare ad esempio a una “semplice”App in grado di enfatizzare le potenzialità dei nuovi strumenti digitali (non solo smartphone) e la forza pubblicitaria di colossi come Facebook ed Apple pronti a addossarsi sulle spalle un budget consistente da investire nei nuovi software di Augmented Reality.
L’AR, concetto odierno molto in voga, continua a far registrare trend impressionanti e si appresta a crescere a dismisura a livello di performance globale.
Secondo recenti stime targate Super Data, l’Augmented Reality arriverà nel 2021 ad abbattere la soglia dei 20 miliardi di dollari e superare in maniera massiccia i 19 miliardi che avrà in proiezione la Virtual Reality nel medesimo anno.
Entro la fine del 2018 la Realtà Aumentata non farà difficoltà ad avvicinarsi a circa 3,5 miliardi di dollari, andando perfino oltre le più rosee aspettative dei recenti sondaggi economici.
Insomma, quello dell’AR è un settore in continua espansione che è bene analizzare di pari passo con il VR.
Concetti di cui sentiremo sempre più spesso parlare nel prossimo futuro.
Benvenuta innovazione!
Gio06 Articolo finalista Daniele Bartocci Le realtà virtual e augmented: lo scenario sportivo del futuro
VOTAZIONE WEB
Gio01
Gio02
Gio03
Gio04
Gio05
Gio06
Gio07
Gio08
Gio09
Gio10
Premio internazionale di Poesia “Otto milioni” – 2020
Premio Poesia Otto milioni 2020 Bando completo pdf
Premio Poesia “Otto milioni” 2020 – Poesie finaliste
Premio internazionale di Arti grafiche “Otto milioni” – 2020
Premio Arti grafiche Otto milioni 2020 Bando completo OK
Premio Arti grafiche “Otto milioni” 2020 – Opere Arti grafiche finaliste
Premio internazionale di Musica “Otto milioni” – 2020
Premio Musica Otto milioni 2020 Bando completo pdf
Premio Musica “Otto milioni” 2020 – Brani finalisti
Premio internazionale di Giornalismo “Otto milioni” – 2020
Premio Giornalismo Otto milioni 2020 Bando completo pdf
Premio Giornalismo “Otto milioni” 2020 – Articoli finalisti
Premio internazionale di Narrativa “Otto milioni” – 2020
Premio Narrativa Otto milioni 2020 Bando completo pdf
Premio Narrativa “Otto milioni” 2020 – Brani finalisti
Premio internazionale di Recitazione “Otto milioni” – 2020
Premio Recitazione Otto milioni 2020 Bando completo pdf
Premio Recitazione “Otto milioni” 2020 – Brani finalisti
Premio “Otto milioni” 2012 Prima edizione
Premio “Otto milioni” 2013 Seconda edizione
Premio “Otto milioni” 2014 Terza edizione
Premio “Otto milioni” 2015 Quarta edizione
Premio “Otto milioni” 2016 Quinta edizione
Premio “Otto milioni” 2017 Sesta edizione
Premio “Otto milioni” 2018 Settima edizione
Premio “Otto milioni” 2019 Ottava edizione
Premio “Otto milioni” 2020 Nona edizione
DILA
Premi Otto milioni
Bruno Mancini
Hits: 62